Sport – Sport4all: Lo sport insieme… è meglio!

Noi del GSD lo sapevamo già, e ora lo sa anche tutta Milano!
Sport4all, è il titolo del progetto promosso dalla FONDAZIONE MILAN & “PLAYMORE!” e patrocinato dal comune di Milano.
Attraverso diversi appuntamenti, in una sede che diventerà punto di riferimento per lo sport integrato nella nostra città, tutti potranno toccare con mano quanto sia non solo possibile, ma anche divertente e gratificante, praticare discipline insieme a persone di diverse abilità, in cui ognuno potrà mettere in campo le proprie diversità e metterle al servizio dei compagni di sport:
il nostro Gruppo Sportivo sarà ovviamente presente, con il raffinato Blind Tennis, il mitico Baseball (con ASD Lampi Milano e ASD Thunder’s Five Milano BXC), e la sfolgorante scherma (con Accademia Scherma Milano).
Come ha detto il grande Daniele Massaro nella conferenza stampa di presentazione del progetto, svoltasi a Palazzo Marino lo scorso 25 marzo, “in una squadra siamo tutti uguali e quello che conta è il rispetto per l’avversario, l’aiuto al compagno in difficoltà, lo spirito di sacrificio e la passione condivisa”.
Così, dopo questi primi mesi (aprile, maggio e giugno) di appuntamenti di presentazione, a settembre partiranno i corsi continuativi.
Tutte le attività si svolgeranno presso il Centro Sportivo “PlayMore!”, in via della Moscova 26 a Milano.
Per info, calendario e adesioni si può consultare il sito:


Di seguito vi proponiamo il calendario delle attività delle discipline sportive per disabili visivi
lunedì 8 aprile (dalle 17:00 alle 19:00)
Blind Tennis
Martedì 9 aprile (dalle 18:00 alle 20:00)
baseball per ciechi
Venerdì 12 aprile (dalle 15:30 alle 18:00)
Scherma non vedenti
Lunedì 13 maggio (dalle 17:00 alle 19:00)
Blind tennis
Martedì 14 maggio (dalle 18:00 alle 20:00)
baseball per ciechi
Venerdì 17 maggio (dalle 15:30 alle 18:00)
Scherma non vedenti
Sabato 8 giugno

Festa finale con tutte le Attività
Tutto il Giorno Tutte le ONLUS
Una opportunità che la nostra città ci offre, da non lasciarsi scappare,
perché lo sport sia davvero per tutti!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – I risultati del week-end di baseball, nuoto e showdown

Si è disputato domenica 31 marzo, presso il campo Kennedy di Milano, l’incontro tra i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano, valevole per il XXIII Campionato Italiano di Baseball per Ciechi, che ha visto i Tuoni vincere per 7 a 1.
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 6 – vinte 3 – pareggiate 0 – perse 0 media 1000
2. Roma All Blinds: 6- 3 – 0 – 1 – 750
3. Leonessa BXC Brescia 2 – 1 – 0 – 1 – 500
4. Lampi Milano: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Bologna White Sox: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
7. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
9. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html
Mentre Domenica 31 marzo si è svolta la diciasettesima edizione del meeting interregionale lombardo di nuoto “Città di Busto” che ha
visto la nostra socia Martina Rabbolini (Categoria S11 – non vedenti) vincere le seguenti gare:
– 200 misti, – 3.12,30
100 rana, 1.37,37
Mentre dal 29 al 31 marzo si è svolta, a San Vito al Tagliamento (PN) la seconda giornata del Campionato di serie C di showdown.
Al termine delle due tappe Il nostro socio Ivan Barazzetta è giunto quarto sfiorando la promozione in serie C.

Oristano – Giornata della promozione dello Sport: 6 aprile 2019

Il prossimo 6 aprile verrà realizzata presso l’ITIS di Oristano la Giornata dello Sport.
La Manifestazione avrà svolgimento presso il palazzetto dell’Istituto Othoca in Via del Porto Oristano. Sarà dimostrativa delle specialità sportive praticate da non vedenti e ipovedenti e prevedrà anche la realizzazione di prove con gli studenti dell’Istituto.
La Manifestazione si rivolge agli studenti del biennio dell’Istituto Othoca di Oristano, ai loro insegnanti e all’opinione pubblica.
Alla Manifestazione non è prevista la presenza di pubblico, al di fuori degli invitati.

Programma:
ORE 11:15 Saluto di benvenuto da parte del Presidente della Sezione UICI di Oristano Aldo Antonio Zaru, del Presidente del Consiglio Regionale Sardo UICI Raimondo Piras, della Presidente della Sezione UICI di Cagliari Graziana Pala, del Dirigente Scolastico dell’Istituto ospitante Franco Frongia.
ORE 11:25 Saluto delle Autorità presenti
ORE 11:35 Intervento del Presidente del Consiglio Regionale Sardo UICI Raimondo Piras
ORE 11:45 Apertura della Manifestazione coordinata dal Presidente Regionale della Unione Ciechi e dalla Presidenza della Associazione Tigers Paralympic sport
ORE 12:45 Chiusura della manifestazione
ORE 13:15 Buffet per i partecipanti.

La sezione territoriale di Oristano rimborserà le spese di viaggio (rimborsi chilometrici/€ 0,28/km), oltre al Consigliere Nazionale ed ai Consiglieri Regionali, anche agli Uffici di Presidenza di ciascuna sezione territoriale, nelle seguenti percorrenze:
Sezione di Cagliari: Km di percorrenza 186 – Rimborso chilometrico € 52,08
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).
Sezione di Nuoro: Km di percorrenza 212 – Rimborso chilometrico € 59,36
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).
Sezione di Sassari: Km di percorrenza 252 – Rimborso chilometrico € 70,56
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).

A tutti gli invitati verrà assicurata la consumazione di un pasto a buffet presso la sala ristorante dell’hotel Mistral Due in via 20 Settembre, numero 34, Oristano.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questa struttura entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 2 aprile p v.
La mancata adesione sarà considerata rinuncia.

Sport – La POLHAC Treviso ai Campionati Italiani Paraolimpici INDOOR di Atletica Leggera

Si sono svolti ad Ancona il 23 e 24 marzo i Campionati Italiani Paraolimpici INDOOR di Atletica Leggera. La POLHAC TREVISO, nata da un progetto di “Sport per tutti” ideato da UNIVOC, UICI e POLHAC TREVISO, ha visto impegnati ben cinque atleti non vedenti con le loro guide e le direttive dei due tecnici nelle diverse discipline.
Per il settore lanci Giuseppe Bordignon con doppio ruolo di guida e accompagnatore in pedana di Pierina Furlanetto, al mezzofondo veloce Cristiano Carnevale con la guida Cristian Gaiotto Campione Italiano di 1500 m e medaglia d’argento negli 800 m con record personali migliorati in tutte e due le competizioni, Sandro Zanibellato medaglia d’argento nei 400 m con guida Tiziano Perin che è anche il tecnico e Campione Italiano degli 800 m categoria ciechi assoluti con guida Campigotto Maria Teresa che ricopre anche il ruolo di tecnico per la preparazione alle competizioni.
Per il settore velocità Rosanna De Vido con guida Maria Cristina Gatto medaglia di bronzo nei 400 m con record personale migliorato e medaglia d’argento nei 200 m, e Andrea Zanibellato con guida Piera Monego nei 60 m. È stato squalificato per un piccolo errore commesso all’arrivo ma si è prontamente rifatto il giorno dopo nei 200 m con una ottima medaglia d’argento.
Prima di questo grande evento ci sono stati i campionati interregionali a Padova il 9 marzo, dove oltre a questi atleti abbiamo avuto anche l’esordio del nostro Giovanissimo Obrazhda Ermond con la guida Giampaolo Cescon nei 60 m e Lucia Romanello nel getto del peso, accompagnata da Pierina Furlanetto.
Non si può dire altro che grazie a tutte le grandi persone che volontariamente con cuore, impegno e competenza, stanno portando avanti con successo un progetto ambizioso anche se difficile: dare alle persone con disabilità visiva l’opportunità di uscire di casa e di trovare, attraverso lo sport, la loro autostima, il benessere fisico e soprattutto la condivisone delle difficoltà della quotidianità, delle paure e delle relazioni umane. Misurare le proprie capacità fisiche e attitudinali in un contesto creato apposta, come quello di questi ragazzi, sia a livello agonistico che amatoriale, per coloro che partecipano di sabato a quell’ora e mezza di ginnastica che facciamo presso la palestra dell’Istituto Mazzotti, che poi, per chi se la sente, può diventare la rampa di lancio per una piena integrazione nello sport e nelle competizioni non solo per disabili.
Dopo circa tre anni dall’inizio del progetto creato da UICI, UNIVOC E POLHAC TREVISO, possiamo dirci più che soddisfatti per il risultato raggiunto, con la consapevolezza che ora bisogna camminare, far parlare e far arrivare quello che stiamo facendo ai tanti ragazzi che per diversi motivi, familiari, lavorativi o semplicemente di pigrizia, e che lo sport oltre che salute e benessere è anche tanto tanto altro.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Sport – Atletica leggera: due medaglie per Gaia Rizzi – baseball: esordio vincente dei Lampi Milano

Dal 23 al 24 marzo 2019 si è disputato ad Ancona il Campionato Italiano Indoor di atletica leggera paralimpica.
La nostra socia Gaia Rizzi (categoria T11 – non vedenti), con la guida Chiara Boniardi, ha vinto la medaglia d’oro nei 200 metri (33,79) e la medaglia d’argento nei 60 metri (9,67) ottenendo in entrambe le gare il suo primato personale.
Domenica 23 marzo hanno esordito, nel XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi, i Lampi Milano riportando una vittoria (9 a 6) contro la formazione bresciana “Leonessa BS Bxc”.
Classifica provvisoria
1. Roma All Blinds: punti 4- vinte 2 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Thunder’s Five Milano BXC: 4 – 2 – 0 – 0 1000
3. Lampi Milano: 2 0 – 0 – 1000 – 000
4. Leonessa BXC Brescia 2 – 1 – 0 – 1 – 500
5. Bologna White Sox: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
7. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
8. Fiorentina BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
9. Thurpos Cagliari: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Sport – Opening day del XXIII Campionato di BXC

Sassari, Li Punti – 16 marzo 2019 ore 14,00:
Arbitri: Casiraghi (capo), Quisini, Frabetti, Foltran
Classificatore: Serra.
Il vento gelido di maestrale non ha certamente aiutato i giocatori scesi in campo nell’opening game del campionato 2019, ma evidentemente i padroni di casa hanno risentito delle condizioni atmosferiche più di quanto abbiano fatto gli ospiti che, con una partenza al fulmicotone, si sono avvantaggiati in maniera definitiva non lasciando scampo ai Tigers che quasi mai si sono trovati in condizioni di ribattere, malgrado le ottime prestazioni di Bonomo (5 su 7, 2 hr, 3 pbc ed 8 Assistenze.) e Lai (4 su 4). Per i Tuoni i nuovi innesti hanno portato ad una vera trasformazione della squadra. Gaetano Casale (9 valide su 10 turni, 1hr, 3 pbc e ben 15 Ass.) ha fatto come al solito da barriera difensiva, aggiungendo anche una presenza continua sulle basi e permettendo a Cusati (2 su 10,2 pbc e 4 Ass.) ed a Nesossi (6 su 9,3 Hr e 4 Pbc) di incrementare il punteggio in maniera definitiva.
Da segnalare, a seguito del corso arbitri Bxc (tenuto in Sardegna il 23-24 febbraio), la presenza di diversi arbitri sardi che, coordinati dall’Istruttore capo del Bxc Corrado Pasquali, hanno proseguito l’addestramento in campo affiancando gli arbitri titolari della partita. Esordio nelle file dei Tigers di Salvatore Carboni (giocatore) e del classificatore ufficiale Fibs Antonello Serra.

Sassari, Li Punti – 17 marzo 2019 ore 13,00:
Arbitri: Foltran (capo), Casiraghi, Quisini, Frabetti
Classificatore: Serra.
Dopo l’abbuffata di maestrale del giorno prima, i Thunder’s 5 arrivano al campo di Li Punti in una splendida giornata di sole con una brezza appena accennata: ad attenderli ci sono i Thurpos al loro primo impegno stagionale. La squadra di coach Chiesa soffre per i primi 2 inning con i Sardi avanti 5 a 4. Alla fine del quarto la gara continua in equilibrio con i T5 avanti per 6 a 5. A questo punto gli isolani, dopo aver agguantato i Tuoni sul 6 a 6, hanno un giro a vuoto nella sesta ripresa d’attacco dei Milanesi, che mettono a segno i 5 punti che segnano definitivamente la partita. Gli ultimi 3 inning sono solo la passarella finale della squadra meneghina che, grazie alla sua «spietata» regolarità, non concede ai Sardi nessuna distrazione, minando gli uomini di Manuela Calamida nel morale. A questo va aggiunta anche la superiorità atletica di una squadra più giovane e fresca rispetto a quella cagliaritana. In attacco bene Casale (5 su 9, 2 pbc), Nesossi (3 su 8, 5 pbc) e Cusati (5 su 9 e 2 pbc) per i Milanesi, mentre per i Thurpos una prestazione sotto tono con solamente Spiga (4 su 8) e Serra (3 su 8 e 3 pbc) a tentare di dare la sveglia ai compagni. In difesa prova eccellente di Casale (14 Ass.), ma anche Nesossi e Cusati si fanno apprezzare. Per i Sardi bene Tocco (6 Ass.) assieme a Spiga e Romano.

Perugia, Pian di Massiano – 17 marzo 2019 ore 11,00:
Arbitri: Amurri (capo), Luciani, D’Urso, Ricci
Classificatore: Meli.
Mentre il clima perugino accoglieva le due compagini con refoli di aria fredda che gelava i giocatori in campo, non si può dire lo stesso delle mazze capitoline che alla fine del primo inning d’attacco si portavano sul quattro a zero. Nell’inning successivo la difesa gigliata ben registrata reagisce bene e non subisce punti. La Fiorentina in attacco porta a referto 3 punti riavvicinandosi alla squadra capitolina. Da qui in poi la difesa della squadra romana con Bassani (6 su 9, 2 pbc e 7 Ass.), Somma (5 su 8,3 pbc), Abidi (3 su 8 e 3 pbc) e Napoli (3 su 9 e 6 Ass.) chiude ogni velleità offensiva dei Fiorentini i quali, peccando forse di leggerezza in difesa, tracollano sotto le loro bordate. Per i Gigliati i più bravi Lazzarini (5 su 8, 1 pbc e ben 11 Ass.), Musarella (4 su 7, 1 pbc ed 1 Ass.) e Raucci (2 su 7 ed 1 Pbc).
Esordio in Campionato:
per gli All Blinds Roma di Yeraldyn Patino Rivera (giocatrice) e Valter Bucich (assistente) per la Fiorentina Bxc di Irene Ribolla (giocatrice) e Michele Pugliese (Giocatore Vedente).

Perugia, Pian di Massiano – 17 marzo 2019 ore 15,00:
Arbitri: Ricci (capo), Amurri, Luciani, D’Urso
Classificatore: Meli.
Partita equilibrata con attacchi abbastanza vivaci e difese adeguate, tanto da rendere la gara spettacolare e piacevole. Prevale la squadra di Lanzarini che riesce a chiudere in vantaggio grazie all’assistenza di Mbengue su battuta di Oliveri per il terzo eliminato della nona ripresa. Per gli Umbri ottime le prestazioni di Quinci (5 su 9,2 pbc e 7 Ass.), Pierini (3 su 8 ed 1 Ass.) ed Oliveri (3 su 9 e 3 Ass.). Da segnalare anche l’ottima gara delle «ragazze» Trefolello con 2 Pbc e Reggi con ben 9 Assistenze in difesa.

Sport – GSD Non e Semivedenti (1969-2019): settimana di sci fondo in Val Casies

Il paradiso per lo sci nordico, precisamente la Valle Casies, è stata scelta quale luogo di svolgimento per la tradizionale settimana di sci fondo del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Semivedenti Bolzano. In Val Casies, in questo inverno nel quale la neve era caduta molto tardi, a fine gennaio si trovavano già condizioni buone, cosicché i 32 partecipanti all’iniziativa hanno potuto intraprendere anche quest’anno i loro tour sulle piste per lo sci fondo oppure imparare o approfondire la tecnica dello sci nordico. I minorati della vista sono stati coadiuvati da un team di 8 istruttori da sci e accompagnatori appositamente formati. A questi va un sincero ringraziamento per il loro prezioso aiuto volontario, inoltre anche alla Banca Popolare dell’Alto Adige per il sostegno finanziario ed all’Associazione Turistica della Val Casies per aver messo a disposizione gli impianti. La Sezione Sci Invernale del GSD ha organizzato inoltre a partire da metà dicembre per i propri atleti regolarmente degli allenamenti, e gli
amanti delle competizioni hanno partecipato al Campionato Provinciale in Val Casies.
I partecipanti alla settimana di sci fondo, che si è svolta dal 27.01. al 03.02. provenivano da tutta l’Alto Adige, ma anche dal Tirolo Orientale e dalla Germania. Ad inizio settimana i partecipanti, secondo la loro esperienza e preparazione sportiva, sono stati suddivisi in gruppi.
Ogni giorno si sono recati sulle piste per fare un giro oppure per imparare o migliorare la tecnica dello sci nordico. Anche per i partecipanti che hanno voluto fare soltanto delle passeggiate è stata messa a disposizione una guida vedente. Dopo lo sport c’era tempo per rilassarsi in piscina o in sauna e la sera i sportivi sono ritrovati al bar per una chiacchierata o per giocare a carte, una sera pure per ballare. Così la settimana di sci fondo si è svolta in maniera svariata e piacevole.
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Semivedenti Bolzano (GSDNSV) festeggia quest’anno i 50 anni dalla sua fondazione. Organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale), tel. 0471-971117
Email: sport@unioneciechi.bz.it

Sport – Corso di vela per ipo e non vedenti

Società Velica Caorle ASD
Corso Scuola Vela per ipo e non vedenti
Da lunedì 3 giugno 2019 a venerdì 7 giugno 2019

PROGRAMMA: il corso si terrà a Caorle, presso la base a mare della S.V.C. sulla spiaggia di Levante, accanto alla chiesa della Madonnina adiacente al centro storico.
L’orario del corso è indicativamente dalle 9 alle 13, ma potrebbe variare in funzione delle condizioni meteo o da accordi presi con gli istruttori. Tuttavia, se l’orario venisse posticipato, l’albergo fornirà il cestino pranzo. In caso di brutto tempo le lezioni teoriche verranno svolte presso la nostra sede.
Il corso in mare si svolgerà a bordo di un natante a deriva mobile, il Tridente 16, con supporto di un gommone per la sicurezza.
Il numero dei partecipanti sarà da quattro a otto e saranno supportati da istruttori ed aiuto istruttori della Federazione Italiana Vela (F.I.V.).

FINALITA’: il corso ha lo scopo di formare persone ipo e non vedenti alla pratica della vela. Una formazione che permetterà loro di potersi facilmente integrare in equipaggio durante una regata o per una semplice gita in mare.

DIDATTICA: saranno date nozioni teoriche sulla metereologia specifica della zona, sulle derive e il loro armo velico, sui nodi e le attrezzature di bordo e su tutto ciò che riguarda la sicurezza in mare.

LEZIONI PRATICHE: armo della barca, uscita in mare, manovre al timone e alle vele in funzione dell’andatura, ancoraggio e atterraggio.

EQUIPAGGIAMENTO: pantaloncini e maglietta, costume intero per le signore, cappellino e crema solare, scarpe da deriva o da ginnastica leggere (poiché si bagnano). I giubbini di salvataggio, obbligatori a bordo, saranno forniti dalla nostra Scuola Vela.

ISCRIZIONE: per i corsisti la quota è di Euro 600 a persona e comprende l’iscrizione e il tesseramento F.I.V., il corso vela, l’albergo per 5 notti a pensione completa, il trasporto con il pulmino dall’albergo alla spiaggia e il ritorno (500 m. circa).
Per i corsisti esterni, coloro che scelgono solo il corso e provvedono autonomamente all’alloggio, il costo è di Euro 300 e comprende, oltre al corso, l’iscrizione e il tesseramento F.I.V.
A fine corso verrà consegnato l’attestato di partecipazione al corso vela.
Per gli accompagnatori non corsisti la quota è di Euro 300 e comprende l’iscrizione, il tesseramento F.I.V. l’albergo per 5 notti a pensione completa, il trasporto con il pulmino dall’albergo alla spiaggia e il ritorno.
Chi volesse prenotare dei giorni in più, l’albergo apre il 2 giugno, dovrà comunicarlo al momento dell’iscrizione alla nostra Segreteria e sarà loro richiesto di versare la differenza al momento del conguaglio. Si precisa che non sono ammessi saldi in albergo.
Le iscrizioni per tutti devono pervenire entro il 31 marzo prossimo e saranno accettate previo acconto di Euro 200 per i corsisti e di Euro 100 per i corsisti esterni e i non corsisti accompagnatori.
Il saldo per tutti dovrà essere rigorosamente versato entro il 10 maggio 2019.

ALLOGGIO: sarà presso Casa Marina “BRUNO E PAOLA MARI” via Torino 1 30021 CAORLE (VE)
Le camere saranno disponibili dalle ore 12 e dovranno essere lasciate libere entro le ore 9 del giorno di partenza.
CAMERE: tutte con aria condizionata, doccia e bagno privato. Il soggiorno comprende la pensione completa, bevande 1⁄2 litro di acqua minerale a pasto.
SERVIZIO SPIAGGIA: sono a disposizione ombrelloni e lettini sulla spiaggia antistante la Casa Marina. N.B.: L’Associazione non garantisce il servizio di assistenza personalizzata.
Per informazioni: cell. +39 348 5980217 – EMAIL: socvelicacaorle.scuolavela@gmail.com

Sport – Al via il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi e il XXI Meeting PHB – Memorial Igor Giavazzi

Inizierà, il prossimo week-end, il XXIII Campionato Italiano di baseball per Ciechi. I Thunder’s Five Milano saranno impegnati a Sassari presso il campo Lipunti (Via Vittorino Era) contro le due formazioni sarde. Il programma è il seguente:
Sabato 16 marzo, inizio ore 14.00: TIGERS CAGLIARI – THUNDER’S FIVE MILANO
Domenica 17 marzo, inizio ore 14.00: THUNDER’S FIVE MILANO – THURPOS CAGLIARI
Al Campionato parteciperanno 11 squadre:
Bologna White Sox
Fiorentina BXC
I Patrini Malnate BXC
Lampi Milano
Leonessa BXC Brescia
Roma All Blinds
Staranzano BXC
Thunder’s Five Milano BXC
Thurpos Cagliari
Tigers Paralympic Sport Cagliari
Umbria Redskins BXC
con la seguente formula: Girone Unico all’ italiana di sola andata.
Si giocherà una sola partita di nove riprese con accettazione del pareggio in classifica.
Le prime quattro squadre classificate disputeranno le semifinali e successivamente sarà disputata la finale fra le due squadre qualificate.
E’ disponibile l’intero calendario del Campionato BXC, con risultati, classifiche e statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html
Mentre domenica 17 marzo 2019 si svolgerà il XXI Meeting PHB – Memorial Igor Giavazzi, manifestazione natatoria a carattere nazionale integrata, riservata ad atleti tesserati FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e ad atleti tesserati FIN (Federazione Italiana Nuoto).
Alla manifestazione parteciperà la nostra socia Martina Rabbolini, nella categoria S11 (non vedenti). Le gare a cui prenderà parte sono:
50 RANA e 100 DORSO
Impianto gara
Centro Sportivo ITALCEMENTI
Via Statuto, 43
Bergamo

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575

Sport – I risultati del week-end: Atletica leggera, baseball e showdown

Sabato 9 marzo si è disputato al campo Kennedy di baseball di Milano un Quadrangolare in ricordo di Claudio Levantini, ex giocatore e presidente dei Lampi Milano prematuramente scomparso lo scorso 10 novembre.

Di seguito i risultati:

Prima Semifinale: Lampi Milano – Thunder’s 5 Milano 2 a 3

Seconda semifinale: I Patrini Malnate – Leonessa Brescia BXC 3 a 2

Finale 3° 4° posto, Lampi Milano – Leonessa Brescia BXC 4 a 3

Finale 1° 2° posto, I Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano 0 a 1

Inoltre, si è svolto a Roma, da venerdì 8 a domenica 10 marzo 2019, la seconda tappa del Campionato di serie B di Showdown.

Il nostro socio Fabrizio Palumbo è giunto quinto.

Sempre nel week-end, sabato 9 marzo, la nostra socia Gaia Rizzi (guida Chiara Boniardi) ha ottenuto al Meeting Indoor di Atletica leggera di Padova i suoi primati personali:

60 mt – 9,88

200 mt – 34,27