XXIV Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare

la Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo organizza, per il giorno 27 Giugno 2021 la XXIV
Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare
significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione
sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi, in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e
proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante “la Fonte” sito in Via Tesino 72/A – Offida (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 21 Giugno 2021.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente
3206160296 (Gigliola Chiappini).

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 27 Giugno 2021
 Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
 Ore 9.45 Partenza carovana
 Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
 Ore 14.00 Pranzo
Percorso:
 Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
 Ore 10.00 Percorso via Salaria
 Ore 10.25 Castel di Lama
 Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
 Ore 11.10 Pagliare del Tronto
 Ore 11.40 Stella di Monsampolo
 Ore 11.50 Centobuchi
 Ore 12.10 Porto D’Ascoli
 Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
 Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
 Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Allegato:

Scheda adesione.pdf

Pubblicato l’8/06/2021.

Progetto Tandem – Alpe Cimbra, Trentino

Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo continuare a perseguire l’obiettivo dell’inclusione attraverso la pratica sportiva e l’offerta di esperienze turistiche accessibili.
Per una persona ipovedente o non vedente è davvero raro arrivare in una località turistica e trovare mezzi e personale dedicati per lo svolgimento di un attività sportiva come la Mountain Bike, funzionale e piacevole dal punto di vista motorio e straordinario mezzo per andare alla scoperta del territorio dove ci trova. Questo comporta che una persona con queste necessità debba escludere a priori la possibilità di godere di questa esperienza oppure organizzarsi autonomamente, cosa non semplice per l’ingombro dei mezzi da trasportare in
questione.
Grazie all’acquisto di n° 2 Tandem MTB a pedalata assistita ed alla presenza di Guide Specializzate vogliamo offrire la possibilità di pedalare immersi nella natura anche a persone non vedenti, ipovedenti o con disabilità che non consentono di utilizzare la bicicletta in autonomia. L’offerta stabile di questo servizio sul territorio di Folgaria – Alpe Cimbra consentirà a tutti i turisti che ne avranno la necessità ed il piacere, di poter organizzare la propria vacanza includendo anche questa attività caratteristica per i mesi “senza neve”, in compagnia di famigliari o amici, con la guida attenta di maestri specializzati.
Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo riproporre un approccio turistico-organizzativo che in questi dieci anni di attività è stato molto apprezzato in ambito sciistico e con altre attività estive, rispondendo concretamente alle numerose richieste che ci arrivano e colmando così una carenza ad oggi troppo importante per essere ignorata.

Per info:

SCIE DI PASSIONE
Alpe di Folgaria – Loc. Coe
38064 FOLGARIA (TN)
info@sciedipassione.com
www.sciedipassione.com

Pubblicato l’8/06/2021.

Seconda Edizione del Rally Anch’Io

Il 2 Giugno 2021, Festa Della Repubblica è stata una giornata dalle forti emozioni. Emozioni suscitate, dapprima, dall’ascolto assordante del potente rombo dei motori, poi, dall’occasione offerta dall’ASD Piloti Sipontini ed altri piloti che hanno aderito spontaneamente all’iniziativa di effettuare il percorso della pista di rally a bordo delle auto da competizione. Lanciate ad alta velocità e seguendo il percorso tortuoso, con sgommate e testa coda, il tutto nella massima sicurezza, il cuore batteva alla stessa velocità dell’auto, l’adrenalina saliva, regalando sensazioni che, rimarranno per sempre nella memoria di chi ha fatto questa esperienza. Le stesse emozioni si leggevano negli occhi e sui sorrisi dei piloti e degli organizzatori, perché regalare momenti di gioia a chi ne ha più bisogno, rallegra l’anima.

Sipontina Prencipe, responsabile di zona per il territorio di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo racconta a caldo l’ebrezza respirata nella manifestazione:

“È la prima volta che vado in una macchina da corsa. Ho fatto il giro sia nella macchina da corsa, che in quella d’epoca. Ho avuto un po’ di paura all’inizio, ma è normale. Lo staff dell’ASD piloti Sipontini, si sono messi a completa disposizione, trasmettendo ai diversamente abili la loro dolcezza. Mi sono divertita tantissimo. Sicuramente, riprenderò questo nuovo treno della vita altre volte.”

Dopo le corse, c’è stato il pranzo, durante il quale, ciascuno, in un clima di allegria, serenità e rilassatezza ha potuto sperimentare la bellezza di fare condivisione e socialità, specialmente dopo il periodo buio che, speriamo esserci buttato alle spalle. Un ringraziamento è d’obbligo per l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Foggia che nella persona di Salvatore Gallo, responsabile sport e tempo libero ed all’infaticabile lavoro organizzativo, ha permesso ai soci di vivere tuttociò.

Sipontina Prencipe

Sipontina Prencipe seduta in macchina al posto del copilota

Pubblicato il 04/06/2021.

Toscana – Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem

Autore: Massimo Diodati

Carissimi,

con vero piacere, Vi comunico che la ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo, in collaborazione con i GS “M. Pelliccia” ed il Comando VV.F. di Massa Carrara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, il Comitato Provinciale della FCI di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, organizza per le giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, una duplice manifestazione sportiva finalizzata alla promozione del ciclismo in tandem e l’attività motoria per non vedenti e disabili in generale.

In allegato, la locandina illustrativa della manifestazione, il regolamento per la partecipazione e l’elenco degli alberghi convenzionati per il soggiorno.

Il Presidente

Massimo Diodati

Locandina informativa.pdf

Regolamento “Sul mare delle Apuane”.pdf

Elenco Hotel convenzionati.pdf

 

Pubblicato il 17/05/2021.

Pordenone – Progetto paracanoa per non vedenti

Frutto di una collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone e la società GKC di Cordenons è stato avviato, l’estate scorsa, un progetto di approccio alla paracanoa che ha coinvolto due bambini della nostra sezione frequentanti la scuola primaria. Guidati dall’istruttore federale Mauro Baron, già allenatore della medaglia olimpica di Londra 2012 Daniele Molmenti, i bambini hanno beneficiato di una decina di lezioni in cui hanno scoperto un nuovo modo di fare sport, educativo, formativo, sensoriale.

La canoa può rivelarsi un ottimo palcoscenico relazionale per formare la persona, accrescere l’autostima, propedeutica per una disciplina sana e a contatto con la natura. Per i disabili visivi inoltre è indicata per il portamento, contro atteggiamenti viziati e stereotipi comuni.

L’esperienza si è rivelata molto positiva dato che uno dei partecipanti prosegue tutt’ora gli allenamenti e presto proverà ad inserirsi con i pari età vedenti in un’ottica inclusiva molto importante.

Fondamentale è risultato l’appoggio e la partecipazione dei genitori che si sono prestati con fiducia e attenzione a questa nuova disciplina.

Nei dettagli l’attività verrà presentata on-line mercoledì 5 maggio 2021 alle ore 20:30 sulla piattaforma Google-Meet al link:

http://meet.google.com/miz-davf-ynn

È anche possibile collegarsi telefonicamente al seguente numero: 02-87.32.37.73 con pin 815.591.283, terminando con cancelletto.

L’iniziativa è rivolta in particolare a istruttori, insegnanti di Scienze Motorie, educatori, genitori e chiunque voglia saperne di più.

Enna – Il GSD UICI Fucà punta alla serie B

Autore: Anna Buccheri

Nel weekend scorso (12-14 marzo 2021) a Silvi Marina in provincia di Teramo per la Prima giornata del Campionato di Serie C di Showdown grazie a entusiasmo, impegno, sano spirito agonistico, preparazione e voglia di farcela l’atleta Dario La Paglia del GSD UICI “G. Fucà” di Enna si è aggiudicato il primo posto. È stato “un brillante esordio”, come sottolinea il coach Marta Zocco che ha accompagnato per la prima volta l’atleta ennese.

In gara, per questo girone di andata, c’erano 12 atleti. Dario La Paglia ha vinto 10 incontri su 11 e ha totalizzato 20 punti, guadagnandosi così il primo posto. Al secondo posto, pari merito, si sono piazzati l’atleta emiliano Stefano Tortini (ASD La Ghirlandina) e il siciliano Pietro Finistrella (GSD Catania Torball) con 18 punti, a seguire con 16 punti Ercole Fabriani  (La Fenice di Pescara).

La Sezione Territoriale UICI di Enna ha sostenuto la partecipazione di Dario alla gara con convinzione ed emozione, credendo fermamente nel valore dello sport che è disciplina di vita, formativa e capace di riconoscere l’impegno della persona e l’importanza della fatica necessaria per raggiungere ogni traguardo.

L’appuntamento per le gare del girone di ritorno è fissato per il fine settimana del 21-23 maggio a Lignano Sabbiadoro dove l’atleta ennese, come dice il coach Marta Zocco: “dovrà tenacemente difendere il primo posto per assicurarsi la promozione in serie B”.

Veneto – Atleta di Vigonza vince quattro medaglie

Nazionali paralimpiche Indoor di atletica leggera: atleta non vedente conquista l’oro nei 200 metri, l’argento nei 60 metri, nel salto in lungo e nel lancio del giavellotto

Il 22 e 23 gennaio si sono svolte ad Ancona le Nazionali paralimpiche Indoor di atletica leggera. Riccardo Dalla Mana, studente liceale di quasi 15 anni, ha partecipato alle gare per non vedenti  conquistando quattro medaglie in diverse specialità.

Queste medaglie sono il risultato di un percorso fatto di occasioni, coraggio e fatica, sempre accompagnato dalla famiglia e dagli affetti.

Se la corsa potrebbe sembrare uno sport individuale, in cui allenatore e atleti concorrenti sono le uniche occasioni di relazione, non è così, soprattutto per un atleta non vedente che, per cominciare a correre, deve sviluppare molte relazioni di fiducia.

Così spontanea nei giochi dei bambini, la corsa per chi non vede è invece una conquista che si ottiene a piccoli passi di fiducia: nel proprio corpo, nella propria forza, nell’ambiente circostante che non deve avere ostacoli, nella guida di cui ci si allena a sentire i movimenti. Per un bambino che non vede correre è rompere le catene della paura di possibili ostacoli intorno a sé e liberare la leggerezza per fare il primo passo.

“Vedere questa libertà, questa fiducia nuova in un bambino che non vede commuove sempre. Le abbiamo viste in Riccardo, quando a otto anni, per la prima volta senza i genitori, è venuto a un campo di una settimana sullo sport e le autonomie, coraggioso in un gruppo di bambini di qualche anno più grandi”.

Così ricorda una educatrice dell’équipe I.RI.Fo.R. (Istituto per la Ricerca e la Formazione e Riabilitazione) Consiglio Regionale Veneto.

Una fiducia quindi che poggia i suoi fondamenti su una famiglia presente, disposta a vedere i successi, quando davanti agli occhi sembra ci siano solo i limiti; su persone disponibili a mettersi in gioco, vedendo che Riccardo era il primo intenzionato a farlo.

Gli allenamenti alla società Atletica Riviera del Brenta (Dolo, VE) sono stati la sua rampa di lancio.

Riccardo è andato in profondità, scavando e scegliendo, riconoscendo la passione e seguendola. Ma dalla prima corsa all’oro la strada è lunga, fatta di scelte e fatiche, di sempre nuove conquiste, non per sfida verso la vita ma per l’urgenza di farla brillare.

Renzo Ondertoller Vice Presidente e Operatori I.RI.Fo.R. Consiglio Regionale Veneto

Roberto Callegaro Presidente Consiglio Regionale Veneto UICI

Foto 1: Sorriso fiero sotto la mascherina e quattro medaglie al collo: Riccardo Dalla Mana, tra la guida Giulia Molena e l’allenatrice Giorgia Vignando

Foto 2: La corsa di Riccardo

Foto 3: Il salto in lungo

San Siro per tutti – Nuove proposte di Inter e Milan

Continua la collaborazione, nell’ambito del progetto “San Siro per tutti”, tra la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e le due squadre  milanesi di calcio.

FC Inter mette a disposizione dei tifosi ciechi e ipovedenti la versione Blue della Membership per ascoltare da casa la radiocronaca di tutte le partite ufficiali del team nerazzurro. https://www.inter.it/it/news/2020/10/15/radiocronaca-partite-inter-tifosi-ciechi-ipovedenti.html

Per ricevere il codice, che è a titolo gratuito e strettamente personale,  è  necessario inviare una mail a:

sansiropertutti@istciechimilano.it

indicando nome, cognome, data e luogo di nascita, cellulare e codice fiscale.

Alla mail va allegata copia del verbale di riconoscimento della disabilità visiva.

(no legge 104).

Successivamente si riceveranno tutte le istruzioni relative al riscatto dell’abbonamento e all’ascolto  delle partite.

AC Milan  offre l’opportunità di ascoltare l’audiodescrizione delle partite casalinghe, sia della squadra femminile che maschile, tramite il portale Web e attraverso l’assistente vocale di Google. https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2020-10-12/ac-milan-a-casa-come-allo-stadio-insieme-a-google

Si potrà così chiedere all’assistente di Google semplicemente:

Ok Google, chiedi a Milan l’audiodescrizione della partita”.

Oppure si potrà anche accedere alla seguente pagina web:

https://www.acmilan.com/it/san-siro-per-tutti

e attivare  poi  il link

“Apri il player e vivi l’emozione della partita!”.

A seconda del dispositivo utilizzato si potrebbero presentare alcuni passaggi prima di giungere alla pagina dello streaming.

Per informazioni, scrivere a:sansiropertutti@istciechimilano.it.

Modena – Le arti marziali per i disabili visivi: si cresce insieme con lo sport e la solidarietà

Traguardo raggiunto. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS, Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”, ha centrato l’obiettivo di cofinanziamento riuscendo a rendere concreto il progetto dedicato alle arti marziali per i disabili visivi. Un’iniziativa sviluppata grazie a una campagna di Crowdfunding MSD Italia sulla piattaforma “Eppela”.

Crescere insieme attraverso le Arti Marziali”, è questo il nome del progetto che ha trovato l’appoggio di 52 sostenitori per un importo raccolto di 5.215,00 euro ai quali si aggiungeranno 5.000,00 euro di finanziamento da parte di MSD Italia.

Attraverso questo progetto l’UICI di Modena vuole costruire all’interno della struttura, una palestra attrezzata dove poter svolgere attività sportive e riabilitative, e in particolare le Arti Marziali, a favore dei disabili. Ma non solo: UICI punta a creare uno spazio vivo in cui ciechi, ipovedenti, altri disabili ma anche normodotati possano trovarsi a proprio agio. I destinatari del progetto sono infatti sia persone con disabilità, sia normodotate,  provenienti da tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, che abbiano desiderio di praticare sport insieme ai disabili visivi.

Tutto ciò contribuirà a rendere la sede stessa un valore aggiunto per la vita della comunità modenese, anche in considerazione del fatto che mancava nella città un punto di riferimento in tal senso.

L’UICI Modena può contare su una sede abbastanza ampia per ospitare una palestra, ha già lanciato sperimentazioni in questa direzione e si sta impegnando per fare della propria sede un punto di riferimento per lo sviluppo personale e l’empowerment su più livelli dei disabili visivi e sensoriali, attraverso il riassetto dei locali, l’implementazione di nuovi servizi, il lancio di nuovi progetti a favore dell’inclusione sociale e della partecipazione.

La sezione UICI di Modena esprime il suo più caloroso ringraziamento a tutti i donatori e finanziatori per la solidarietà dimostrata in un periodo davvero complesso. 

Sport – I Thunder’s Five Milano al festival “Sport Movies & Tv 2020″, di Angela Bellarte

Autore: Angela Bellarte

Quanto vale lo sport? Per tanti di noi vale moltissimo, anche venti anni di vita.
Qualcuno ha trovato la sua strada più di 20 anni fa, e ancora la percorre, correndo, scivolando, lanciando e battendo.
È la storia del Baseball per Ciechi di Milano, è la storia dei Thunder’s Five.
Più di 20 anni fa grandissimi personaggi del Baseball professionistico crearono le regole per il Baseball per Ciechi, e la passione fu contagiosa e arrivò a Milano.
A Milano, ragazzi curiosi e increduli di avere una opportunità del genere, si raccolsero intorno ad altri Grandissimi personaggi ex giocatori professionisti e la prima squadra di baseball ciechi della storia della città meneghina entrò nella Storia.
I nomi, tanti nomi, andrebbero citati tutti; così, per cercare di raccogliere in un unico abbraccio questi 2 decenni di storia e queste tante e tante persone, è nato un documentario, perché di ognuno ci sia un gesto o una parola, uno sguardo o un sorriso.
Thunder’s Five Vent’anni di successi ripercorre così i volti e le voci della squadra attualmente più titolata d’Italia, dalla prima vittoria in Coppa Italia che ha fatto capire al team che si faceva sul serio, che non si andava in campo per passare una domenica diversa, si andava in campo per vincere e vincere bene, attraversando le esperienze di chi è arrivato sul diamante quasi per sbaglio e poi non è riuscito a staccarsene più, fino ad arrivare, attraverso vittorie e sconfitte, incontri e divisioni, amicizie ed entusiasmi, a festeggiare i suoi primi vent’anni.
Era quasi il 2000, e c’era il Gruppo Sportivo non vedenti Milano, nel capoluogo lombardo, che già aveva contribuito affinchè il panorama degli sport che una persona cieca potesse praticare si allargasse parecchio: di propria iniziativa o assorbendo iniziative di altri si era passati dai canonici atletica e nuoto o torball e si era arrivati allo sci, all’arrampicata, all’equitazione ecetera; ma uno sport di squadra con la complessità del baseball forse era ancora confinato in un immaginario inimmaginabile. Eppure, probabilmente sbucato da un universo parallelo, ecco che a Bologna Alfredo Meli sognò il suo sogno e lo trasformò in realtà creando l’AIBXC, il baseball per ciechi.
Allora il Gruppo Sportivo milanese creò i Thunder’s Five, perché la voglia di giocare era ormai tanta: l’idea di correre verso le basi, di imparare a battere la pallina in attacco e, in difesa, di raccoglierla e rilanciarla per eliminare l’avversario, l’idea di quella terza base da raggiungere per poter fare l’ultima corsa, la più difficile, quella a casa base che assicura il punto, tutto questo era diventato un bisogno, una sfida, e doveva diventare una realtà.
Ragazzi e allenatori hanno cominciato ad appassionarsi a questo sport così tecnico: così tante le cose da imparare e così tanta la libertà di fare le cose in autonomia che il baseball permette, che davvero in tanti nel corso degli anni ci hanno almeno provato.
E così ecco che nel documentario troviamo mille storie, mille parole, dall’incredulità degli stessi primi allenatori che hanno cercato e trovato il modo di spiegare a chi non vede i gesti, la tecnica, le dinamiche del gioco che loro amavano già tanto, ma anche l’incredulità dei giocatori che si scoprono talenti incredibili ad acchiappare una pallina che arriva tintinnando, a volte lenta lenta e a volte come una fucilata, per lanciarla in difesa ed eliminare l’avversario, oppure che la mazza nella propria mano possa spedire la pallina in fuoricampo o spingere il compagno in terza base a fare il punto della vittoria.
Talmente tante le storie che nel documentario tutte non ci sono state, potreste per esempio chiedere a Francesco Cusati, primo Capitano e ancora attualmente grande giocatore, di quella volta che durante una corsa in seconda inciampò in una tartaruga. Nel documentario non c’è l’odore della terra rossa quando ti si attacca alla divisa e ti trasforma in una cotoletta, non c’è la fatica di restare in campo quando sta piovendo ma quella partita va giocata e quindi fino a che le palline si sentono si va avanti. Per questo dovrete venire sul Diamante e, che ci vediate o no, dovrete provare a giocare, magari proprio con i Thunder’s Five.
Ma ci sarà il gioco, ci sarà il silenzio indispensabile per poter usare al meglio l’udito invece degli occhi, che poi si riempie dei suoni strani che servono a individuare le basi e la pallina; ci saranno le urla di gioia e le lodi per i compagni di squadra, gli amici, quelli che con te si allenano, condividono la stanza nelle trasferte, ti passano l’acqua nel dugout e ti danno una pacca su una spalla quando “proprio non è giornata”.
È perché ha mostrato tutto questo che nel Cartellone di “SPORT MOVIES & TV 2020 – 38th Milano International FICTS Fest”, Finale dei 20 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge” (Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva), la storia dei Thunder’s Five, presente nella Sezione “PARALYMPICS”, è stata inserita nell’elenco delle “NOMINATIONS” per l’assegnazione della “Guirlande d’Honneur 2020” e della “Mention d’Honneur 2020”.
Lunedì 9 novembre, alle 16,30, sul sito www.sportsmoviestv.com e sul canale 814 di Sky, il documentario andrà in onda per la prima volta mercoledì 11, alle 19:00 sugli stessi canali,
durante la cerimonia conclusiva del festival, la giuria assegnerà al documentario uno dei due premi finali.
Ma, ancora una volta, sarà importante aver mostrato a chi non osa fare qualcosa che il qualcosa si può fare, sarà importante aver raccontato un po’ di ognuno, sarà importante che tutte queste storie abbiano creato i primi venti anni dei Thunder’s Five Milano.

Angela Bellarte

Per vedere il trailer: www.youtube.com/watch?v=l3EJqvKhYzY Se volete saperne di più del Baseball per ciechi e dei suoi eroi: www.aibxc.it

Se volete saperne di più dei Thunder’s Five Milano: http://thundersfivemilano.altervista.org/

Se volete saperne di più del GSD non vedenti Milano: www.gsdnonvedentimilano.org

Elenco dei titoli in concorso nella sezione Paralimpica

AGAINST ALL ODDS: FROM WHEELCHAIR TO ATHLETE
sport disabili Germania:
È tutta la vita che Johannes Grasser si trova su una sedia a rotelle. Secondo i medici, non dovrebbe essere in grado di camminare e tantomeno di particare surf. Ma ogni giorno Johannes si spinge al limite, determinato a vivere la propria vita, nonostante la battaglia contro il proprio corpo.

ASTRID
Snowboard SPAIN:
Astrid é il nome che si cela dietro ad un’atleta a cui, a causa di un tragico incidente, viene amputato il piede destro. La vita di Astrid ha subito un cambio radicale diventando successivamente una snowboarder professionista. Tornare ad alzarsi di nuovo e infine il momento in cui tutto acquisisce un significato: vincere la medaglia paralimpica.

BLINDFOLD
Sci Alpino SPAIN
Quando aveva 8 anni, a Jon Santacana è stata diagnosticata una malattia degenerativa che, a poco a poco, lo ha lasciato senza vista. Contro ogni previsione, e spingendo il suo corpo al limite, Jon è diventato uno dei migliori sciatori della storia: 2 medaglie d’oro e 4 d’argento ai Giochi Paralimpici. Nella sua epica avventura per battere tutti i record della competizione a oltre 120 km / h, vedendo a malapena, Miguel Galindo lo ha accompagnato durante i suoi 17 anni di brillante carriera.

HUMAN
Atletica Italia:
Un viaggio collettivo raccontato in prima persona dal suo protagonista, Simone Manigrasso, che racconta del suo incidente, della depressione in cui è caduto in seguito, alla ripresa della “vita normale”, dello sforzo fatto per tornare a funzionare e dell’incredibile scoperta delle sue doti di determinazione e forza che lo hanno portato all’ascesa nel mondo dell’atletica paralimpica. Un racconto sincero, onesto e genuino, senza tentativi di nascondere le proprie debolezze e difficoltà, in cui tutti possono ritrovare una parte di sé e una grande ispirazione ad andare avanti.

KIZUNA ULTIMATE PARTNERSHIPS
Atletica JAPAN:
Le performance ai Giochi Paralimpici stupiscono gli spettatori in ogni competizione. Gli atleti ipovedenti e i loro corridori guida non fanno eccezione. Ogni coppia è legata insieme con una corda lunga 10 cm che consente all’atleta disabile di correre alla massima velocità. Due coppie detentrici del record mondiale si preparano per il 2020: una coppia statunitense che corre 100 metri in 11 secondi e una coppia giapponese che completa una maratona in tre ore. Le loro interazioni e le ultime analisi scientifiche rivelano un’eguale collaborazione dei due atleti di spicco che si spingono a vicenda per raggiungere altezze superiori a quelle che potrebbero raggiungere da soli.

KRIPL TRIP
Ciclismo REPUBBLICA CECA:
Kosík si è infortunato alla spina dorsale durante una caduta in bicicletta e Dan Baʼnák ha perso una gamba in un incidente quando era giovane. Per i due ragazzi, l’handicap non ha mai significato un ostacolo insuperabile. Insieme, hanno deciso di realizzare il loro sogno, il sogno di una vita: andare in bicicletta in Canada.

IMMUNITY
Ciclismo ITALIA:
Matteo Pellegrinuzzi, fotografo residente a Parigi, è affetto dalla nascita da un’immunodeficienza primitiva. Appassionato di ciclismo, il 6 luglio 2019 decide di percorrere i 270 km che separano Parigi da Londra in meno di 24 ore per portare un messaggio di speranza ai pazienti affetti da questa patologia e alle loro famiglie e contribuire a far conoscere questa malattia.

THUNDER’S FIVE MILANO – 20 ANNI DI SUCCESSI
Baseball ipo e non vedenti ITALIA:
I Thunder’s Five Milano raccontano la storia della squadra di baseball per ciechi (BXC) più titolata d’Italia. Nata da un’idea del GSD Non Vedenti Milano ONLUS nel 1999, sotto la guida di ex-atleti di serie A del Milano Baseball 1946, nel giro di poco si afferma come punto di riferimento per il movimento AIBXC (Associazione Italiana Baseball x Ciechi). Attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, ripercorriamo vittorie, aneddoti e momenti salienti della carriera sportiva degli ultimi vent’anni. Scopriamo il segreto del successo dei Thunder’s: enorme senso di appartenenza fondata sull’amicizia, impegno e divertimento.

WAYS OF LIVING – MANERAS DE VIVIR
Sport Disabili SPAIN:
La squadra di calcio Levante FC ha una scuola calcio per portatori di disabilità intellettuale, una squadra per persone con paralisi cerebrale e una di hockey con sedie a rotelle elettrica. Una testimonianza di allenamenti e competizioni ma anche della quotidianità dei giocatori nelle loro vite come studenti, lavoratori e genitori che vivono ogni giorno con varie disabilità.

MY DEAR BAHMAN
Ciclismo IRAN:
Veterano della guerra Iran-Iraq dove perse la gamba sinistra, Bahman Golbar Nezhad iniziò la propria carriera sportiva, prima come lottatore e poi come sollevatore. Dopo un infortunio alla spalla si dedica al ciclismo con cui riesce a qualificarsi ai Giochi Paralimpici di Londra 2012