Torino – La Polisportiva UICI riparte dal tandem. Concluso con successo il tour delle Langhe

Quattro giorni avventurosi e straordinari, 260 km di viaggio: sport, inclusione, amicizia, risate, paesaggi incantevoli, buona tavola e grandi vini. Si è concluso con successo il tour delle Langhe in tandem, organizzato dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. Partita dal capoluogo piemontese il 24 giugno, la carovana, composta da persone vedenti e persone con disabilità visiva, ha percorso in lungo e in largo il territorio delle Langhe, nel cuore del Piemonte, un luogo denso di storia e tradizioni, depositario di una cultura agricola ed enologica che non ha eguali al mondo. Cinque gli equipaggi tandem coinvolti, cui si sono affiancati alcuni ciclisti vedenti e un’auto di supporto.

Ancora una volta (come già dimostrato in altre occasioni) la prima protagonista del tour è stata l’inclusione. Per sua stessa natura, infatti, il tandem (cioè una bicicletta a due posti) prevede l’interazione fra la guida (che vede e occupa il posto anteriore) e il pedalatore (che non vede e sta seduto dietro). «E’ un modo di muoversi che abbatte le distanze – osserva il presidente della Polisportiva UICI Torino, Ivano Zardi – Immediatamente cadono gli steccati tra vedenti e disabili visivi. Si è semplicemente amici. E lo spirito di gruppo fa la differenza». 

Non si è trattato di una semplice “scampagnata”, ma di un percorso con momenti anche piuttosto impegnativi sul piano atletico, visti i continui saliscendi che caratterizzano le colline delle Langhe. Inevitabile qualche foratura, affrontata con prontezza e col sorriso. Tra una tappa e l’altra, il gruppo ha potuto immergersi nell’atmosfera del luogo, scoprendone le bellezze paesaggistiche (dal maestoso cedro del Libano che si trova nel territorio di La morra, alle panchine giganti, opere d’arte contemporanea) e naturalmente le eccellenze enogastronomiche, con la visita al Museo del Vino di Barolo e con momenti di degustazione.

Per la Polisportiva UICI Torino il tour delle Langhe segna una doppia ripartenza. «Innanzi tutto è una ripresa della nostra attività, dopo il drammatico periodo della pandemia, che speriamo di poterci lasciare alle spalle – sottolinea il vicepresidente della Polisportiva, Giuseppe Valentini – ma è anche un modo per ridare slancio all’attività del tandem, molto praticata negli anni ’90 (tanto che organizzammo viaggi nazionali e perfino internazionali), ma poi, per diverse ragioni, un po’ accantonata. Questa esperienza, pienamente positiva, ci spinge ad andare avanti e speriamo di poter organizzare ulteriori avventure negli anni a venire». Da qui l’invito a chiunque voglia conoscere meglio l’attività del tandem ed eventualmente candidarsi come guida (mail: polisportiva@uictorino.it).

Foto scattata durante il percorso (strada delle Langhe)

Foto di gruppo sulla panchina gigante

Pubblicato il 30/06/2021.

Torino – Polisportiva UICI: tour delle Langhe in tandem

24-27 giugno. Un viaggio affascinante come l’inclusione

Un inno al coraggio e alla ripartenza, che abbraccia sport, inclusione, amicizia, cultura, enogastronomia: c’è tutto questo nella nuova avventura proposta dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da tempo organizza esperienze di ciclismo per non vedenti, propone un tour delle Langhe in tandem, dal 24 al 27 giugno. Questo percorso alla scoperta di una terra incantevole, segnata da tradizioni millenarie e grandi vini, è possibile grazie a una perfetta collaborazione, quasi una simbiosi, tra chi vede e chi non vede. Ogni equipaggio tandem (cioè una bicicletta a due posti), infatti, è composto da una guida vedente, che occupa il posto anteriore, e da un pedalatore con disabilità visiva. Quest’ultimo non si limita a “lasciarsi trasportare”. Al contrario, tra i due componenti dell’equipaggio si deve creare una buona sintonia, poiché entrambi, seppur con ruoli diversi, concorrono all’andamento del mezzo.

Cinque sono i tandem che parteciperanno al tour, accompagnati da alcuni ciclisti vedenti e da un’auto di supporto, lungo i circa 260 km complessivi di percorso. Gli atleti inizieranno l’avventura da Torino, proprio nel giorno in cui la città celebra il patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). La partenza è prevista intorno alle ore 9 dal Borgo Medievale del Valentino. Dopodiché gli equipaggi intraprenderanno un percorso di circa 70 km, fino a Vergne, frazione del comune di Barolo (Cuneo), dove il gruppo avrà la base logistica. I due giorni successivi saranno dedicati all’esplorazione del territorio circostante. Verranno toccati alcuni dei Comuni che fanno grande il vino piemontese nel mondo: Barolo, ovviamente, ma anche La Morra, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Novello, Verduno, Dogliani e molti altri. Non a caso, durante il tragitto, è prevista una visita al WiMu – Museo del Vino di Barolo: in quell’occasione il gruppo sarà ricevuto dalla dirigenza del museo, dal presidente della locale proloco, Italo Cabutto, e dal Sindaco di Barolo, Renata Bianco. Inoltre, nel corso del tour, sono previsti, con moderazione, momenti di degustazione enogastronomica. Ma il viaggio è anche opportunità di scoperta naturalistica, comprese alcune curiosità, come il maestoso cedro del libano, che svetta nella frazione Annunziata del Comune di La Morra. Sono coinvolti nell’organizzazione del viaggio alcuni tour operator attivi sul territorio, tra i quali “Il gioco del mondo”.   

Non è la prima volta che il gruppo tandem della Polisportiva UICI Torino si cimenta in esperienze del genere. Già negli anni ’90 erano stati organizzati tour in diverse parti d’Italia e viaggi all’estero (indimenticabile quello a Lourdes). Più di recente, nel settembre 2019, gli equipaggi si sono lanciati in un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la “via del Po”: avventura straordinaria, rimasta nella memoria di tutti.  «Una proposta come il tour delle Langhe va al cuore stesso della nostra ragion d’essere» spiega Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino. «Il nostro primo obiettivo, infatti, non è quello di formare atleti particolarmente competitivi. Desideriamo, innanzi tutto, stimolare le persone con disabilità visiva a mettersi in gioco, vincendo limiti e paure. Tutto questo in un clima di amicizia, che coinvolga, con naturalezza, vedenti e non». «E dopo un periodo così difficile, che a causa della pandemia ci ha costretti a fermarci» aggiunge il vicepresidente Giuseppe Valentini, «vogliamo dare slancio, anche così, al nostro desiderio di ripartenza. Ne abbiamo davvero bisogno».   

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali fino ad attività specifiche per le persone cieche come il torball e lo showdown, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango, che si è dovuto interrompere a causa della pandemia, ma che si spera di riavviare appena possibile). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

ITINERARIO

TOUR LANGHE IN TANDEM – ITINERARIO DI VIAGGIO – KM TOTALI 260 circa

GIOVEDI 24 GIUGNO – DOMENICA 27 GIUGNO 2021

N. 15 PARTECIPANTI: N. 5 TANDEM CON 1 NON VEDENTE + GUIDA – N. 5 CICLISTI

GIOVEDI 24 GIUGNO 2021

Ore 9: partenza dal BORGO MEDIEVALE DEL VALENTINO con accompagnamento dell’intero Gruppo Tandem (compresi equipaggi non coinvolti nel tour).

Prima tappa: Castello di Moncalieri

VILLASTELLONE – CASANOVA – TUNINETTI – CROCETTA – CERESOLE D’ALBA – SOMMARIVA PERNO

0re 13: circa sosta per pranzo presso il Centro Sportivo Roero di Sommariva Perno

POCAPAGLIA – POLLENZO – VERDUNO – LA MORRA

Ore 17: arrivo a Vergne (BAROLO) presso agriturismo LE VIOLE – merenda con degustazione di vino Nebbiolo a cura di Davide Cabutto

Km totali: 70 circa

VENERDI 25 GIUGNO 2021

Accompagnatore Marcello Bertino – Guida turistica IL GIOCO DEL MONDO (ilgiocodelmondo@tiscali.it)

h. 9.30: partenza

VERGNE – LA MORRA – VERDUNO – LA ROCCABELLA – RODDI – ALBA – GRINZANE CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – MONFORTE D’ALBA – NOVELLO – BAROLO – VERGNE

Km: 55 circa (previste alcune salite)

Pranzo a Grinzane Cavour

h. 16: BAROLO PER VISITA AL MUSEO DEL VINO accoglienza a cura di WIMU – Museo del Vino e autorità locali (presenti il Sindaco, Renata Bianco)

SABATO 26 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

VERGNE – MONCHIERO – DOGLIANI – SOMANO – BOSSOLASCO – SERRAVALLE LANGHE – PEDAGGERA – RODDINO – SERRALUNGA – FONTANAFREDDA – GALLO – PACIARINI – ANNUNZIATA – LA MORRA  – VERGNE

Sosta frazione Annunziata LA MORRA, cedro del Libano

Km: 65 circa.

Ore 15,30: LA MORRA, degustazione vini presso Cantina Batasiolo.

DOMENICA  27 GIUGNO 2021

h. 9.30: partenza

Percorso del 24/6 a ritroso con sosta a Carmagnola per pranzo.

Pubblicato il 22/06/2021.

Salerno – Donazione tavolo da gioco Showdown ai disabili visivi della sezione UICI

Autore: Raffaele Rosa

L’11 giugno si è svolta, nella splendida cornice del Complesso San Michele di Salerno, la manifestazione pubblica promossa dalla Fondazione Copernico di Salerno avente come punto significativo “la donazione del tavolo da Showdown” alla Sezione territoriale UICI di Salerno, da parte della Fondazione Copernico stessa e del Rotary Club Salerno, per favorire e aiutare a promuovere l’attività sportiva dei giovani e adulti non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno, grazie all’iniziativa ideata dal Comitato Giovani di questa Sezione. Tale disciplina sportiva sarà anche un veicolo per una maggiore integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

Sono intervenuti: Vincenzo Napoli Sindaco del Comune di Salerno, Antonio Piluso Presidente Fondazione Copernico, Rocco Pietrofeso Presidente Rotary Club Salerno, Raffaele Rosa Presidente U.I.C.I. Salerno con l’intero CDA ed una delegazione di giovani e Domenico Credendino Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Si auspica che questa importante iniziativa di sensibilizzazione sociale possa provocare ulteriori interventi da parte non solo dei privati ma anche da parte delle istituzioni locali a sostegno delle varie attività associative che si intendono programmare per il futuro. 

Ravenna – “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”

Evento sportivo per vedenti e ipovedenti arriva al Fantini Club di Cervia.

Sabato 19 giugno esordisce al Fantini Club l’evento sportivo “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”, organizzato dalla Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantesca La Ghirlandina di Modena e con lo stesso Fantini Club, culla di molti sport diventati in seguito famosi.

Protagonista dell’evento è lo Showdown, disciplina considerata l’equivalente “non vedente” dell’air hockey o del ping pong. Nell’arco di quattro ore, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00, gli atleti dell’ASD La Ghirlandina daranno dimostrazioni di gioco ai presenti accogliendo con entusiasmo la curiosità di tutti coloro che si vorranno cimentare con pallina e guantoni sul campo predisposto per l’occasione.

Diffusosi in tutto il mondo specialmente negli ultimi anni, lo Showdown è uno sport che può essere praticato sia da persone vedenti sia da persone non vedenti o ipovedenti, ma solo a questi ultimi è permesso partecipare ai tornei internazionali IBSA – International Blind Sports Federation. A livello internazionale, appunto, furono le paralimpiadi di Atlanta del 1996 a rappresentare il vero trampolino di lancio di questo sport di cui, oggi, la sottocommissione Showdown IBSA sta incoraggiando tornei regionali e nazionali con l’obiettivo di sbarcare alle paralimpiadi.

Questa giornata si offre come un’occasione per conoscere meglio, giocando, questo nuovo sport, alimentandone lo sviluppo e la notorietà. Un ringraziamento particolare dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ravenna al Fantini Club di Cervia che ospita la dimostrazione.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Consiglio Regionale per l’Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS: www.uiciemiliaromagna.it.

Sulla pagina Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ravenna.

Pubblicato il 17/06/2021.

Torino – Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino organizza un tour ciclistico delle Langhe in tandem, un’esperienza altamente inclusiva, che coinvolge persone vedenti e persone cieche. Il tour – che si svolgerà dal 24 al 27 giugno, toccando le terre dei grandi vini – sarà presentato lunedì 21 giugno (h. 10.30) presso l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino (c.so Ferrucci 122).

La Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino

Con il patrocinio della Città di Torino

ha il piacere di invitare tutti alla

Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

Un viaggio affascinante come l’inclusione

Intervengono:

  • Roberto Finardi: Assessore Sport e Tempo Libero Città di Torino
  • Ivano Zardi: Presidente Polisportiva UICI Torino
  • Giuseppe Valentini: Vicepresidente Polisportiva UICI Torino

È possibile partecipare:

Lo sport e l’amicizia sono più forti di ogni limite

Novara – Una pazza corsa cieca per donare una stampante 3D all’UICI

Domenica 27 giugno un originale gara sportiva aperta a tutti

Sei chilometri di pazza “corsa cieca” dove il percorso lo decidi tu!
A ideare la particolare gara non competitiva la sezione territoriale di Novara e VCO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps.
L’appuntamento è per domenica 27 giugno con partenza alle 9.30. Il percorso dovrà essere di 6 km, la particolarità è che sarà ogni concorrente a scegliere dove correre.
Non sarà fondamentale essere un runner esperto, la gara sarà aperta a tutti: persone non vedenti, adulti, bambini, “corridori della domenica” e amanti degli animali. L’importante sarà divertirsi, condividere una bella esperienza tutti assieme con il nobile scopo di raccogliere importanti fondi per l’associazione.
Per partecipare bisognerà iscriversi alla competizione attraverso il sito: www.uicnovara.it.
La quota di partecipazione prevista è di 15 euro e comprende un simpatico gadget.
Ma come si svolgerà la gara? Domenica 27 giugno prima di partire, i partecipanti dovranno scattarsi una foto in tenuta sportiva e pubblicala sul proprio profilo Facebook taggando la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Novara”.
Sullo smartphone bisognerà fa partire l’ app preferita per registrare i dati dell’ attività sportiva.
La particolarità della gara consiste nel fatto che ciascun partecipante sarà il solo a conoscere il proprio percorso. L’unica regola è la distanza da effettuare: 6 Km. Ecco perché sarà una corsa “cieca”.
Si potrà per tanto decide di gareggiare in qualsiasi spazio: nel giardino di casa, in pista, per la città, in mezzo alla natura o attorno al divano, come si suol dire: l’importante sarà partecipare!
A fine gara, percorsi i 6 Km, bisognerà mandare a info@uicnovara.it uno screenshot della propria app con i dettagli della performance atletica, ovvero il tipo di percorso che è stato effettuato e il tempo impiegato. Chi realizzerà il miglior tempo verrà premiato.
Con i fondi raccolti verrà acquistata una stampante 3D per la sede Uici di Corso Torino 8 a Novara.
L’appuntamento, quindi, è per domenica 27 giugno ore 9.30. Partecipate numerosi!

Locandina dell’evento “Corsa cieca”

Pubblicato il 15/06/2021.

Nuoro – Organizzazione gara tandem e pedalò

Budoni 21, 22, 23, 24, 25 luglio 2021

La Sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti anche quest’anno promuove una manifestazione sportiva che vedrà impegnati equipaggi misti composti da due persone in avvincenti sfide su strada con il tandem e in mare con i pedalò. Come al solito le gare saranno solo il pretesto per creare un momento di socialità. Il periodo scelto per gli appassionati soci sportivi va da mercoledì 21 luglio con ingresso in albergo dopo le ore 14:00, a domenica 25 luglio con saluto dei partecipanti dopo il pranzo. La località scelta per le gare è il Comune di Budoni ed in particolare l’accogliente resort “Janna e sole” di categoria quattro stelle superiore. La formula di ospitalità prescelta è la pensione completa “all Inclusive”, vale a dire oltre al pernottamento anche tutti i pasti colazione pranzo e cena, ed un servizio permanente e gratuito di bar che comprende piccola ristorazione e bevande analcoliche. Per motivi logistici e legati alle esigenze dell’albergo, saranno accettate prenotazioni fino al 30 giugno 2020 per un gruppo al massimo formato da 40 persone, compreso lo staff che organizza ed assiste le attività dell’intero gruppo.
La quota comprende:
1) soggiorno con alloggio e pensione completa dalla cena di mercoledì 21 fino al pranzo di domenica 25;
2) Tassa di soggiorno per ogni giorno di permanenza nel comune di Budoni;
3) attrezzatura sportiva per lo svolgimento delle gare composta da due maglie, ed uno zainetto;
4) successivo invio ai partecipanti alla fine della manifestazione di un dettagliato reportage fotografico e audio visivo delle attività.
Per i motivi legati al soggiorno ed alle esigenze della struttura nell’accoglimento dei gruppi, viene richiesto certificato di avvenuta vaccinazione contro il covid19.
Le tariffe:
Pernottamento in camera singola di soci e o accompagnatori, 70 € al giorno per quattro giorni 280 € pro capite; Pernottamento in camera doppia di soci e o accompagnatori 60 € al giorno per quattro giorni 240 € pro capite; Pernottamento in camera tripla di soci e o accompagnatori 50 € al giorno per quattro giorni 200 € pro capite;
Tutte le tariffe sono riferite ad un singolo partecipante.
Si prega di prendere contatto per le prenotazioni all’indirizzo email uicnu@uiciechi.it, al telefono 0784202801, o via WhatsApp al numero 3283367802 indicando nome cognome e tipologia di sistemazione prescelta, i soci saranno celermente richiamati. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento del numero massimo di 40.

Pubblicato il 15/06/2021.

XXIV Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare

la Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo organizza, per il giorno 27 Giugno 2021 la XXIV
Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare
significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione
sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi, in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e
proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante “la Fonte” sito in Via Tesino 72/A – Offida (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 21 Giugno 2021.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente
3206160296 (Gigliola Chiappini).

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 27 Giugno 2021
 Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
 Ore 9.45 Partenza carovana
 Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
 Ore 14.00 Pranzo
Percorso:
 Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
 Ore 10.00 Percorso via Salaria
 Ore 10.25 Castel di Lama
 Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
 Ore 11.10 Pagliare del Tronto
 Ore 11.40 Stella di Monsampolo
 Ore 11.50 Centobuchi
 Ore 12.10 Porto D’Ascoli
 Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
 Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
 Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Allegato:

Scheda adesione.pdf

Pubblicato l’8/06/2021.

Progetto Tandem – Alpe Cimbra, Trentino

Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo continuare a perseguire l’obiettivo dell’inclusione attraverso la pratica sportiva e l’offerta di esperienze turistiche accessibili.
Per una persona ipovedente o non vedente è davvero raro arrivare in una località turistica e trovare mezzi e personale dedicati per lo svolgimento di un attività sportiva come la Mountain Bike, funzionale e piacevole dal punto di vista motorio e straordinario mezzo per andare alla scoperta del territorio dove ci trova. Questo comporta che una persona con queste necessità debba escludere a priori la possibilità di godere di questa esperienza oppure organizzarsi autonomamente, cosa non semplice per l’ingombro dei mezzi da trasportare in
questione.
Grazie all’acquisto di n° 2 Tandem MTB a pedalata assistita ed alla presenza di Guide Specializzate vogliamo offrire la possibilità di pedalare immersi nella natura anche a persone non vedenti, ipovedenti o con disabilità che non consentono di utilizzare la bicicletta in autonomia. L’offerta stabile di questo servizio sul territorio di Folgaria – Alpe Cimbra consentirà a tutti i turisti che ne avranno la necessità ed il piacere, di poter organizzare la propria vacanza includendo anche questa attività caratteristica per i mesi “senza neve”, in compagnia di famigliari o amici, con la guida attenta di maestri specializzati.
Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo riproporre un approccio turistico-organizzativo che in questi dieci anni di attività è stato molto apprezzato in ambito sciistico e con altre attività estive, rispondendo concretamente alle numerose richieste che ci arrivano e colmando così una carenza ad oggi troppo importante per essere ignorata.

Per info:

SCIE DI PASSIONE
Alpe di Folgaria – Loc. Coe
38064 FOLGARIA (TN)
info@sciedipassione.com
www.sciedipassione.com

Pubblicato l’8/06/2021.

Seconda Edizione del Rally Anch’Io

Il 2 Giugno 2021, Festa Della Repubblica è stata una giornata dalle forti emozioni. Emozioni suscitate, dapprima, dall’ascolto assordante del potente rombo dei motori, poi, dall’occasione offerta dall’ASD Piloti Sipontini ed altri piloti che hanno aderito spontaneamente all’iniziativa di effettuare il percorso della pista di rally a bordo delle auto da competizione. Lanciate ad alta velocità e seguendo il percorso tortuoso, con sgommate e testa coda, il tutto nella massima sicurezza, il cuore batteva alla stessa velocità dell’auto, l’adrenalina saliva, regalando sensazioni che, rimarranno per sempre nella memoria di chi ha fatto questa esperienza. Le stesse emozioni si leggevano negli occhi e sui sorrisi dei piloti e degli organizzatori, perché regalare momenti di gioia a chi ne ha più bisogno, rallegra l’anima.

Sipontina Prencipe, responsabile di zona per il territorio di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo racconta a caldo l’ebrezza respirata nella manifestazione:

“È la prima volta che vado in una macchina da corsa. Ho fatto il giro sia nella macchina da corsa, che in quella d’epoca. Ho avuto un po’ di paura all’inizio, ma è normale. Lo staff dell’ASD piloti Sipontini, si sono messi a completa disposizione, trasmettendo ai diversamente abili la loro dolcezza. Mi sono divertita tantissimo. Sicuramente, riprenderò questo nuovo treno della vita altre volte.”

Dopo le corse, c’è stato il pranzo, durante il quale, ciascuno, in un clima di allegria, serenità e rilassatezza ha potuto sperimentare la bellezza di fare condivisione e socialità, specialmente dopo il periodo buio che, speriamo esserci buttato alle spalle. Un ringraziamento è d’obbligo per l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Foggia che nella persona di Salvatore Gallo, responsabile sport e tempo libero ed all’infaticabile lavoro organizzativo, ha permesso ai soci di vivere tuttociò.

Sipontina Prencipe

Sipontina Prencipe seduta in macchina al posto del copilota

Pubblicato il 04/06/2021.