L’UICI e le istituzioni collegate, al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, insieme alla Biblioteca Regina Margherita, alla Federazione Pro Ciechi e alla Stamperia di Catania, in collaborazione con Fondazione LIA, saranno presenti con un proprio stand al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio.

Il sistema di istituzioni presenti a Torino rappresenta parte della rete di collaborazioni sinergiche che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intrattiene con le organizzazioni a essa collegate, al fine di garantire la piena inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva… insieme per trasformare i limiti in punti di forza!

All’edizione del Salone del Libro di Torino che si apre il 9 maggio, alcune delle realtà del sistema parteciperanno per mostrare concretamente il fondamentale lavoro che svolgono per garantire alle persone con disabilità visiva il diritto di accedere alla lettura e alla cultura in generale.

Presso il nostro stand, S82, Padiglione 3, oltre a trovare tanto materiale informativo, grazie al personale presente, potrete soddisfare ogni vostra curiosità in merito alla cecità e all’ipovisione, conoscere le modalità e gli strumenti che consentono a chi ha problemi di vista di leggere e scrivere e partecipare ad attività coinvolgenti e stimolanti…, adatte per adulti e per piccini!

Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, sarà attivo il laboratorio “Mi presti la tua voce?”. Insieme registreremo piccoli passi di grandi racconti del passato e daremo vita a un vero e proprio audiolibro che tutti i nostri utenti del Libro Parlato potranno ascoltare.

Mostreremo le tecniche di lettura ad alta voce, l’uso dei programmi audio e scopriremo insieme il piacere di leggere per gli altri.

Sono lieto di invitarti domenica 12 maggio, Sala Indaco 11.30-12.30, “Reading al buio”. Sarà un’esperienza emozionante che avvicinerà al mondo dell’accessibilità e farà conoscere le diverse modalità di lettura delle persone con disabilità visiva. Ospiti Francesca Pieri (DeA Planeta), Alice Basso (Garzanti) e Maria Clara Ori (Fondazione LIA).

Lunedì 13 maggio, invece, ti aspetto presso la Sala Magenta 12.00-13.00, per l’incontro “Perché produrre e-book accessibili?”. Raggiungere un bacino di lettori più ampio, migliorare qualitativamente i propri e-book ed essere conformi all’evoluzione della legislazione in materia: sono alcuni dei molti vantaggi per un editore di rendere il proprio catalogo accessibile a tutti. Partecipano Mario Barbuto (Presidente Fondazione LIA e UICI) Cristina Mussinelli (Segretario generale Fondazione LIA) e Denise Nobili (Fondazione LIA).

Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller

Il 30 aprile u.s., si è insediato, il nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro Regionale Helen Keller, composto dai rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, come previsto dalla L.R. 4/2001, nelle persone di: Mario Barbuto, Santino Di Gregorio, Linda Legname e Gaetano Minincleri.
Nella stessa seduta è stata eletta all’unanimità Presidente del Centro Linda Legname.
Il nuovo Consiglio, di cui fanno parte il Presidente Nazionale ed il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nasce con i propositi di rilanciare le attività a favore dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito dell’autonomia, formazione, addestramento e consegna dei cani guida per ciechi e per tutto ciò che si rende necessario per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.
Queste le prime parole del neo presidente Linda Legname: “Unitamente al Consiglio, i dipendenti ed i collaboratori, auspichiamo che il Centro ritrovi lo slancio per essere operativo non solo nel territorio regionale ma anche nello scenario nazionale, interagendo con tutte le istituzioni che operano in favore dei ciechi e degli ipovedenti per implementare la propria attività in coerenza con la nuova società, con i nuovi bisogni dei ciechi”.
Una sfida di questo nuovo CdA è quella di aprire le porte del Centro anche alle persone non vedenti con disabilità aggiuntive.

Mario Barbuto, Santino Di Gregorio, Linda Legname e Gaetano Minincleri

Mario Barbuto, Santino Di Gregorio, Linda Legname e Gaetano Minincleri

Nuovo Consiglio d’amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi

L’assemblea della Federazione delle istituzioni pro Ciechi, ha eletto il nuovo consiglio d’amministrazione. Riconfermato alla presidenza Rodolfo Masto mentre alla vice presidenza sono stati chiamati Michele Borra e Hubert Perfler. Fanno parte del consiglio Mario Barbuto, l’avv. Cassinelli, Paolo La Corte e il dott. Dutto in rappresentanza del Miur.
A tutti loro l’augurio di buon lavoro.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 maggio 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 maggio p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Stefano Tortini.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

Eletto il Presidente del Centro Helen Keller

Per i ciechi italiani, per i nostri fedeli amici a quattro zampe, e per tutti noi, oggi 30 Aprile è una giornata di ritorno alla luce!
Il Centro H. Keller è finalmente tra le braccia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
È stato insediato il nuovo CDA ed eletto il nuovo Presidente nella persona della nostra Linda Legname.
Lavoro, impegno e dedizione di tutti aiuteranno il centro a risorgere dalle ceneri.

Foto dei componenti del nuovo CDA: Barbuto Mario, Linda Legname, Renzo Minincleri, Santino Di Gregorio

Foto dei componenti del nuovo CDA: Barbuto Mario, Linda Legname, Renzo Minincleri, Santino Di Gregorio

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Questa volta ci siamo riuniti a Roma, presso la sede nazionale, il 27 aprile per la seduta ordinaria del Consiglio Nazionale, la riunione è anche stata trasmessa grazie alla nostra Slashradio web, in diretta. Prima di iniziare i lavori veri e propri, il Presidente Barbuto ha ricordato Vanda Dignani, recentemente scomparsa, componente, nel tempo, della Direzione e del Consiglio nazionale e prima deputata non vedente della Repubblica Italiana.
Verificata l’esistenza del numero legale, si è passati all’approvazione del verbale della seduta precedente, avvenuta all’unanimità.
Il Presidente ha poi proposto, ed è stato accettato, di unificare la trattazione della relazione sulle attività del 2018 e l’esame del bilancio consuntivo dello stesso anno.
Il Presidente ha dato la parola a Linda Legname che ci ha informato che il prossimo 30 aprile si svolgerà l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro regionale “Helen Keller” di Messina, che, in virtù dei recenti pronunciamenti degli Organi di Giustizia siciliani, vedrà ricostituita la maggioranza dei componenti nominati dall’Unione; è seguito un caloroso applauso.
Barbuto ha poi illustrato brevemente la relazione i cui punti salienti sono stati: il contributo economico alle strutture territoriali che ha raggiunto circa 2 milioni di euro; la riduzione delle spese di funzionamento per gli organi istituzionali. Ha concluso il suo intervento con un pensiero per i Dirigenti nazionali che ci hanno lasciato nel corso del 2018: Fratta, Tioli e Bilotti.
Per il bilancio, tra l’altro, è da segnalare: l’adozione ormai in tutte le nostre strutture del nuovo sistema di contabilità a partita doppia; la diminuzione di alcune poste debitorie, grazie alla cessione della Casa Vacanze di Tirrenia; un avanzo di gestione di circa 5.000 euro, contro un disavanzo dell’anno precedente.
Sono seguiti gli interventi di:
Piscitelli: preoccupato soprattutto per le notizie sulla riforma scolastica che non prevedono interventi per la specificità della disabilità;
Tommaso Daniele (Presidente onorario) ha fatto riferimento all’opera di Camilleri “Il mio compagno cieco” a proposito dell’utilizzo del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato;
Camodeca: ha chiesto di conoscere il rapporto fra i minutaggi complessivi delle registrazioni del Centro nazionale del Libro Parlato del 2017 e quelli del 2018; oltre ad alcuni chiarimenti sulle facilitazioni previste nel Codice del Terzo settore;
Quatraro, soddisfatto per i riferimenti alla rete che stiamo costruendo fra quanti operano per i nostri soci, consiglia di approfondire la conoscenza di quanto avviene all’estero sul tema dell’insegnamento scolastico, ha chiesto che venga messo a disposizione degli insegnanti molto materiale sulle problematiche che li concernono.
Cola: ha sottolineato la necessità di perfezionare la raccolta fondi, in questo senso ha invitato a partecipare a tutti i bandi per progetti indipendentemente dal fatto che possiamo vincerli o meno, ha chiesto di potenziare la comunicazione soprattutto all’esterno, di rivolgere la nostra attenzione agli operatori didattici domiciliari, la necessità di favorire con servizi il rapporto fra centro e periferia;
Vivaldi: soprattutto si è complimentato per la quantità di denaro speso a sostegno del territorio, in modo che le sezioni abbiano più facilità ad occuparsi dei soci;
Iurlo: ha lamentato la lentezza soprattutto a livello regionale nel mettere a disposizione i fondi per l’istruzione, chiedendo di prestare più attenzione all’assistenza scolastica domiciliare;
Palummo: ha messo in evidenza la sofferenza del territorio che deve procurarsi le risorse per il personale dipendente, chiedendo di avviare una verifica sulle situazioni di tutte le sezioni sotto questo aspetto;
Fiocco: ha proposto di operare affinché al personale scolastico venga fornita una formazione specifica sulle necessità del tipo di handicap delle persone inserite anno per anno;
Trombini: si è complimentato per l’operazione sulla Casa Vacanze di Tirrenia, che garantisce sempre un buon trattamento agli ospiti non vedenti, oltre a chiedere di potenziare la rete dei servizi;
Busetti: ha posto l’attenzione sugli operatori scolastici, indicando come impegno quello di valutare l’allievo come una risorsa e non come una persona da assistere;
Piras: ha riferito di una situazione in Sardegna in cui l’insegnante sosteneva che oggi il Braille non serve più e quindi non lo insegnava all’allieva che aveva in carico;
Nuovamente Iurlo: si è complimentato per l’esito della situazione del Centro regionale Helen Keller, paragonandolo al necessario recupero dell’Istituto per Ciechi Antonacci di Lecce;
Condidorio: ha fatto riferimento all’impegno per approfondire la proposta di legge Serracchiani per dotare ogni insegnante cieco nella scuola pubblica di un assistente a spese dello stato.
Barbuto ha infine replicato, chiarendo la situazione sugli argomenti emersi nel dibattito.
Si è quindi proceduto all’approvazione dei documenti per appello nominale: relazione e bilancio sono stati approvati all’unanimità.
Nelle varie intervengono:
Barbuto che informa sullo spostamento al 7 e 8 ottobre dell’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti.
Girardi che informa che è stato inviato il comunicato per l’istituzione Fondo nazionale per il TFR anche per il personale delle strutture territoriali, invitando ad aderirvi, e che si sofferma sulle Linee guida emanate dall’INPS, che definiscono le procedure di riconoscimento della cecità civile, invitando tutti a farlo conoscere alle sedi territoriali INPS, e informa che il prossimo 8 maggio ci sarà un incontro on-line con tutti i segretari regionali sulle nuove procedure contabili attualmente in vigore.
Camodeca che invita la Direzione a intervenire sull’adozione da parte delle Banche e di Poste Italiane di Pos accessibili, e che propone di studiare come eventualmente poter utilizzare nelle scuole le competenze di persone che ne hanno titolo, ma svolgono ad esempio il lavoro di centralinisti telefonici.
Taverna che invita a modificare il regolamento amministrativo-contabile, evitando regole troppo stringenti rispetto a quanto già previsto dalla legge.
Giunta che mette a disposizione il docufilm realizzato in occasione di uno spettacolo che ha visto collaborare insieme persone con problemi di vista e non.
Bartolucci che relaziona sull’esito positivo di un corso sulle pari opportunità che si è svolto a Milano.
Perfler che informa sulle adesioni al viaggio in Terra Santa che si svolgerà in settembre, del quale è prevista un’ulteriore edizione visto che il numero delle adesioni ha superato quello consentito per i partecipanti.
La seduta, iniziata alle 10,30, è stata sciolta alle 13,30.

Sintesi della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 18 aprile scorso, nella città de L’Aquila si è tenuta un’altra riunione della Direzione Nazionale. Eravamo tutti presenti, compresa Katia Caravello che si è collegata via telefono per ragioni di salute, oltre al personale che normalmente ci assiste nello svolgimento dei nostri lavori. Prima di cominciare il Presidente regionale dell’Abruzzo e quello territoriale de L’Aquila ci hanno portato un messaggio di saluto e di augurio, accompagnati dalla presenza dei Presidenti delle sezioni abruzzesi. Il verbale della seduta precedente è stato approvato all’unanimità. Abbiamo poi preso visione della documentazione allegata alla convocazione: il verbale della riunione del comitato di gestione del servizio del Centro Nazionale del Libro Parato “Francesco Fratta”, della commissione ausili e tecnologie, della riunione dell’organo di vigilanza e quello per il fondo di solidarietà 2019.
Riprendendo quanto avevamo deciso nelle sedute precedenti, abbiamo dato mandato agli uffici per organizzare la manifestazione del Premio Braille 2019 al Teatro Quirino di Roma il 2 dicembre prossimo; abbiamo inoltre costituito il gruppo di lavoro che si occuperà della realizzazione dell’evento, composto da Adoriano Corradetti, Linda Legname e Vincenzo Massa, responsabile della comunicazione. Abbiamo quindi approvato il testo della relazione consuntiva sulle attività nazionali del 2018 da proporre al prossimo Consiglio Nazionale, che si terrà a Roma il 27 aprile. Lo stesso abbiamo fatto per il bilancio consuntivo dell’anno scorso. Dall’insieme di questi documenti si ricava un’immagine comprendente molte luci e poche ombre. Da segnalare in particolare: la Giornata nazionale del Braille e la mostra “Facciamoci vedere” a Genova in febbraio; la celebrazione della prima Giornata del Sordocieco a Roma in giugno; la firma del protocollo col Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in autunno; la Giornata del cane-guida a Torino con l’Apri in ottobre; la raccolta fondi per Santa Lucia in dicembre a livello nazionale; i due soggiorni per anziani in giugno e settembre a Tirrenia; un lieve aumento dell’introito da quote associative in proporzione al livello nazionale per 387.000 euro; il sostegno al territorio per circa 1.700.000 euro; nel complesso un avanzo di gestione di circa 5.000 euro, rispetto al lieve disavanzo dell’esercizio precedente.
Passando al sesto punto all’ordine del giorno, abbiamo approvato la proposta di una collaborazione professionale della durata di un anno per garantire il potenziamento dell’attività del network sulla pluridisabilità e per la realizzazione della Giornata nazionale del Sordocieco prevista per il 27 giugno prossimo, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e con la partecipazione di quei Consigli regionali che hanno svolto attività in questo settore. Con l’occasione abbiamo appreso che l’Unione è entrata a far parte dell’associazione Testamento Solidale, insieme a diverse altre grandi associazioni di livello nazionale. Passando quindi a trattare il tema della comunicazione, abbiamo preso atto che il 30 giugno prossimo scadrà il rapporto in essere con la società Imageware che ci ha fin qui supportato nella comunicazione dei diversi eventi che realizziamo nel tempo; abbiamo perciò deciso di verificare la disponibilità di altre agenzie di settore rinviando ogni decisione alla prossima riunione, ivi compresa quella riguardante il tema della ristrutturazione del nostro sito internet, in modo da renderlo più rispondente alle necessità di far conoscere la nostra Associazione e le sue attività, oltre a garantire lo svolgimento della vita quotidiana a quanti (soci e non) se ne servono per utilizzare i servizi di cui disponiamo. Per poter finalmente avviare l’attività dell’Agenzia Nazionale per la tutela dei diritti nell’Area delle disabilità abbiamo dato mandato agli uffici di predisporre il testo di una deliberazione da proporre agli enti a noi collegati per la loro adesione all’Agenzia e la conseguente approvazione dello statuto che la governa; abbiamo quindi preso atto della mancata adesione dell’Ente nazionale Sordi, mentre la Fand, non avendo ancora personalità giuridica propria non può aderire. A proposito di Fand, Tortini, Condidorio e Girardi sono stati nominati nostri rappresentanti nell’Assemblea nazionale di questo organismo, di cui abbiamo appreso l’elezione a Presidente del dott. Pagano dell’Anmic (Associazione nazionale dei mutilati e invalidi civili). Ci siamo poi occupati della celebrazione del centenario della nostra Associazione, decidendo di procedere a finanziare la realizzazione di una medaglia in argento da utilizzare nelle manifestazioni dell’anno prossimo organizzate sia a livello nazionale, che dal territorio che potrà acquistarne un congruo numero di esemplari in base alle proprie esigenze, potendosi anche immaginare un loro utilizzo a vantaggio della raccolta fondi. Siamo inoltre a contatto con le poste italiane per l’emissione di un francobollo commemorativo in occasione del nostro centenario, come previsto dalla regolamentazione nazionale in vigore. Su queste iniziative ovviamente arriverà apposita informazione via comunicato e quant’altro. Il prossimo 7 maggio si svolgerà a Roma il Luiss Carrer Day, organizzato con la nostra collaborazione, durante il quale avranno luogo incontri al buio per la selezione di personale da parte delle molte aziende che parteciperanno all’iniziativa; con l’occasione avremo anche uno spazio a noi dedicato in cui mostreremo come chi ha problemi alla vista può svolgere normali attività lavorative, tanto che l’iscrizione dei candidati alle selezioni verrà fatta da persone non vedenti che utilizzeranno computer dotati di apposite tecnologie assistive. Invece il 12 giugno con la collaborazione del Ministero del Lavoro avrà luogo la presentazione dei progetti selezionati nel bando per attività imprenditoriali avviato l’anno scorso dall’Unione, con la partecipazione e la testimonianza dei presentatori dei progetti vincitori e di quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto; anche in questo caso seguirà ovviamente un comunicato che meglio illustrerà l’iniziativa. Ancora per il lavoro abbiamo approvato un protocollo d’intesa con la Fondazione Consulenti del Lavoro che, inizialmente in 5 regioni, creerà una collaborazione fra consulenti e persone della nostra associazione per momenti di formazione tesi a costituire un nucleo in grado di avviare al lavoro persone con problemi di vista in attività anche diverse da quelle tradizionali; chiederemo alle nostre strutture regionali nel cui territorio i Consulenti del Lavoro inizialmente sono disponibili alla realizzazione di questo progetto, le disponibilità a collaborare e la conoscenza della realtà in cui sarà necessario agire. Per la scuola invece abbiamo approvato il bando del fondo Beretta-Pistoresi per borse di studio a studenti diplomati o laureati nel 2019, costituendo la commissione esaminatrice delle domande dei partecipanti con gli stessi componenti che già hanno operato nel 2018. Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta della sezione di Firenze; mentre per i contributi le richieste di: Bari, Crotone, Liguria, Reggio Emilia, Prato e Reggio Calabria. La delibera d’urgenza del Presidente che ha garantito il livello di attività dell’Ufficio per il Servizio civile, in un momento così importante per l’avvio dei progetti del 2019, in carenza di personale, è stata ratificata. I lavori della Direzione, iniziati alle 8,30, si sono conclusi alle 13,30.

Slash Radio Web: Trasmissione “Scuola alla radio” mercoledì 24 aprile 2019 ore 15,00

Si comunica che mercoledì prossimo, 24 aprile dalle ore 15,00, in diretta su Slash Radio Web andrà in onda la quinta puntata di Scuola alla Radio a cura della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza nazionale.
La trasmissione sarà condotta dal prof. Marco Condidorio coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
I temi di questa puntata riguarderanno:
le strategie del PEI – Piano Educativo Individualizzato;
il Disegno di Legge dell’on. Debora Serracchiani sul ripristino dell’Assistente d’Aula per docenti non vedenti con retribuzione a carico dello Stato.
Saranno presenti, oltre agli esponenti del MIUR, l’on. Debora Serracchiani e la prof.ssa Caterina Scapin, che si è occupata di PEI per la casa editrice Erickson.
A seguire si parlerà di tiflologia con la dott.ssa Linda Legname componente della Direzione Nazionale e co-coordinatrice della commissione istruzione.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono: – Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure – Alexa APRI Slash Radio Web – di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…
Vi aspettiamo numerosi!

Un impegno senza età, di Mario Barbuto

I due terzi dei ciechi e degli ipovedenti in Italia sono ultrasessantenni.
L’età che avanza costituisce il primo fattore di riduzione della capacità visiva.
Le cause non sono sempre imputabili al normale processo di invecchiamento, ma derivano magari da una scarsa attenzione per la salute dei propri occhi.
Misure di prevenzione della cecità e delle malattie legate alla vista costituiscono la prima e più importante linea di difesa contro le aggressioni dovute all’invecchiamento anagrafico e al radicarsi di fenomeni patologici.
Acquisita malauguratamente la cecità o la riduzione della capacità visiva, accanto alle provvidenze pubbliche, spesso inadeguate, l’Unione si adopera per ridurre il disagio di una condizione di disabilità e per offrire servizi e opportunità tali da continuare a dare un senso all’esistenza.
Le provvidenze pubbliche di maggior rilievo sono: l’indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti e l’assegno speciale per i ventesimisti, cioè per le persone con capacità visiva fino a un ventesimo.
Le case di riposo e i centri diurni sono in numero modestissimo e nella stragrande maggioranza delle situazioni non sono in grado di offrire ospitalità e accoglienza per ragioni di ristrettezza ricettiva.
Tra le iniziative più rilevanti poste in essere dall’Unione e dalle istituzioni collegate, ricordiamo due soggiorni marini annuali a Tirrenia, un periodico audio dedicato, Senior, la compagnia quotidiana di parecchie ore di trasmissione in diretta di SlashRadio, l’accesso al vasto catalogo dei libri parlati, la realizzazione di una “sala virtuale” di incontro e dialogo.
Quest’anno una iniziativa speciale dell’Irifor ha portato alla emissione di un bando nazionale che offre alle sezioni territoriali in tutta Italia risorse sufficienti a sviluppare iniziative di supporto legate alla cura del corpo e del benessere fisico, alla vita di relazione, all’uso delle tecnologie, alla lettura e alla cultura, ecc…
Ben consapevoli della grande distanza tra realizzazioni e bisogni, abbiamo comunque promosso un’azione organica e coordinata di supporto, per offrire alle persone anziane, soprattutto nel caso di rapida riduzione o perdita del proprio residuo visivo, maggiori occasioni di vivere un’esistenza quotidiana normale, pur in presenza di una inaspettata condizione di disabilità tanto grave quanto scarsamente gestibile.
Reagire! È l’imperativo che deve improntare l’impegno di una persona colpita da cecità improvvisa o da graduale perdita della vista.
Reagire grazie alla forza del carattere, alla determinazione, al sostegno dell’ambiente circostante, al supporto di specialisti che, quando necessario, sappiano disegnare e attuare percorsi di riabilitazione e di recupero.
Nel prossimo mese di giugno, in concomitanza con il soggiorno marino di Tirrenia, organizzeremo un meeting specifico sul tema, con la presenza della nostra commissione nazionale e dei coordinatori delle commissioni regionali con il preciso intento di tenere al centro della nostra attenzione le problematiche relative alla terza, quarta e quinta età, ma soprattutto le persone, con la loro umanità, il loro vissuto individuale, gli affanni e le preoccupazioni di una esistenza quotidiana pur sempre difficile e spesso molto tribolata.
Prevenzione, riabilitazione, servizi, sono alcune delle parole chiave più importanti nell’affrontare la tematica della terza età, purché ogni intervento sia mirato innanzitutto a infrangere la pericolosa barriera dell’isolamento e della solitudine che spesso finisce per frapporsi tra la persona e il mondo circostante e ne provoca il più profondo senso di frustrazione e inutilità.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nei limiti delle proprie capacità e dei mezzi a disposizione, opera e opererà per tenere altissima l’attenzione su queste tematiche, alla ricerca delle risposte più efficaci, adeguate alla situazione delle persone che hanno completato la parabola della propria vita lavorativa, ma che hanno ancora tanto da offrire sia nell’ambito della propria famiglia e dell’ambiente circostante, sia anche, perché no, in seno alla nostra Associazione che saprà valorizzare ogni apporto e ogni contributo conforme al proprio spirito di volontariato e di dedizione alla causa del miglioramento delle condizioni indotte dalla disabilità visiva.