Open Day Universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

Gli open day si svolgeranno il 16 e il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

      Di seguito il programma:

Giovedì 16 giugno Ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI

       Ore 16:10 Saluti del Prof. Massimiliano Badino

Referente del Rettore per l’Orientamento dell’Università di Verona 

Presentazione dell’offerta formativa e delle iniziative per i futuri studenti dell’Università di Verona – dott. Gianmarco Morando, dott. Mattia Grella, dott.ssa Alessia Raneri (tutor Ufficio Orientamento)

Presentazione dei servizi dell’Ufficio Inclusione dell’Università di Verona – dott.ssa Sara Spezia

      Sabato DE ROSA – Esperto in Tecnologie assistive, INVAT

      Prof. Alessandro PEPINO – Delegato alle disabilità dell’Università di Napoli – Federico II 

      Ore 16:55 Presentazione Piani Formativi Area umanistica: lettere antiche, moderne, lingue, Scienze della Formazione

       Prof.ssa Linda BEDUSCHI – già docente di Etnoscienza, Università Ca’ Foscari di Venezia

       Ore 17:20 Presentazione Piani Formativi Area Tecnica: matematica, fisica, ingegneria informatica, ing. delle telecomunicazioni

       Dott. Adriano Sofia collaboratore del Laboratorio Polin del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino

       Ore 17:40 Presentazione Piano Formativo D.U. Giurisprudenza:

       Avv. Stefano Mario TORTINI – Presidente Istituto dei Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio-Emilia

       Ore 17:55 Presentazione Piano Formativo Area Professioni Sanitarie D.U. Fisioterapia:

       Dott. Giovanni CANCELLIERE – Coordinatore Nazionale Fisioterapisti UICI

      Dibattito e confronto con i partecipanti

Martedì 28 giugno ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI

      Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

            Prof. Gennaro IORIO – Docente

            Avv. Gabriele COLANTONIO – Studio Legale, Pescara

            Ing. Sauro CESARETTI – Libero Professionista

            Dott. Alfonso GUTTIERI – Libero Professionista – Psicologo

            Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

            Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

            Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

           Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

      Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

Andrea Canevaro non è più di questa Terra

Autore: Mario Barbuto

Padre nobile della cultura e della pratica dell’inclusione scolastica, era solito usare spesso una parola, nel contempo così innocua eppure portatrice di una sfida di civiltà e umanità: “contaminazione”.

Quella contaminazione di idee, di culture e di cultura che fu sempre base del suo agire quotidiano e del suo insegnamento: semplice, chiara, ineludibile. Sfida silenziosa e fragorosa; tenace esempio di civiltà che insegna la convivenza, il rispetto, l’attenzione dovuti a ciascun essere umano senza distinzioni o discriminazioni.

Giovane docente di pedagogia speciale, il suo cammino ebbe inizio a Bologna, con quel suo libro, uno dei primi: “Il bambino che non sarà mai padrone”, magari allora non a tutti gradito, propugnatore di un modo diverso di stare a scuola, di vivere l’atto educativo, di promuovere l’istruzione innanzitutto come gesto di accoglienza, come passo da compiere verso l’altro, come apertura verso l’altro, in una contaminazione nella quale il Tu e l’Io diventano Noi.

La “diversità” che diviene punto d’incontro; motore e forza della comunità educante, fondamento di una società più giusta e più equa, capace di porre argine al pregiudizio derivante dalla condizione fisica, intellettiva, sensoriale, razziale, religiosa, sessuale di ciascuno di noi…

Quel giovane docente dell’Università di Bologna ho avuto la fortuna di apprezzare come professore, seguendo le sue lezioni di pedagogia speciale, fino ad avere il privilegio di preparare la mia tesi di laurea con lui in veste di relatore.

La mia attività e la mia professione mi hanno portato poi, immeritatamente, a lavorare con Andrea Canevaro e a nutrirmi della sua amicizia affettuosa e fraterna.

Un uomo dalla cultura profonda, dalla conoscenza sterminata, ma ancor di più dall’umanità inarrivabile…

Il suo incoraggiamento sapeva rendere più semplici le cose difficili. Il suo esempio riusciva sempre a dare forza e donare serenità. Il suo insegnamento arricchiva lo spirito e la mente.

Con la scomparsa di Andrea Canevaro il mondo accademico rimane più povero; la scuola perde un punto di riferimento fondamentale; la società tutta piange e rimpiange un uomo giusto, buono, competente, insostituibile. Un uomo e un Maestro che ha mostrato a noi e a tutti la via dell’inclusione, che ci ha esortato alla gioia della contaminazione delle idee, che ci ha spronato alla pratica della condivisione dei saperi e del sapere, che ci ha incoraggiato alla conoscenza quale veicolo di umanità.

Alla famiglia il nostro cordoglio profondo per la perdita di Andrea che lascia intorno a noi e dentro di noi un senso di vuoto e smarrimento che soltanto il ricorso alla sua parola, ai suoi scritti, al suo insegnamento potrà davvero colmare.

Ciao Andrea! Maestro di vita e di pensiero. Non ti dimenticheremo mai.

Andrea Canevaro

(Genova, 19 settembre 1939 – Ravenna, 26 maggio 2022) è stato un pedagogista e editore italiano.

Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni Settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell’ambito della disabilità e dell’handicap. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese. Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.

Pubblicato il 14/06/2022.

Open day universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

Gli open day si svolgeranno il 16 e il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

      Di seguito il programma:

Giovedì 16 giugno Ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTOPresidente Nazionale UICI

       Ore 16:10 Saluti del Prof. Massimiliano Badino

Referente del Rettore per l’Orientamento dell’Università di Verona 

Presentazione dell’offerta formativa e delle iniziative per i futuri studenti dell’Università di Verona – dott. Gianmarco Morando, dott. Mattia Grella, dott.ssa Alessia Raneri (tutor Ufficio Orientamento)

Presentazione dei servizi dell’Ufficio Inclusione dell’Università di Verona – dott.ssa Sara Spezia

      Sabato DE ROSAEsperto in Tecnologie assistive, INVAT

      Prof. Alessandro PEPINODelegato alle disabilità dell’Università di Napoli – Federico II 

      Ore 16:55 Presentazione Piani Formativi Area umanistica: lettere antiche, moderne, lingue, Scienze della Formazione

       Prof.ssa Linda BEDUSCHIgià docente di Etnoscienza, Università Ca’ Foscari di Venezia

       Ore 17:20 Presentazione Piani Formativi Area Tecnica: matematica, fisica, ingegneria informatica, ing. delle telecomunicazioni

       Dott. Adriano Sofia collaboratore del Laboratorio Polin del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino

       Ore 17:40 Presentazione Piano Formativo D.U. Giurisprudenza:

       Avv. Stefano Mario TORTINI – Presidente Istituto dei Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio-Emilia

       Ore 17:55 Presentazione Piano Formativo Area Professioni Sanitarie D.U. Fisioterapia:

       Dott. Giovanni CANCELLIERE Coordinatore Nazionale Fisioterapisti UICI

      Dibattito e confronto con i partecipanti

Martedì 28 giugno ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTOPresidente Nazionale UICI

      Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

            Prof. Gennaro IORIODocente

            Avv. Gabriele COLANTONIOStudio Legale, Pescara

            Ing. Sauro CESARETTILibero Professionista

            Dott. Alfonso GUTTIERILibero Professionista – Psicologo

            Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

            Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

            Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

           Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

      Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” di Napoli – Concerto di beneficienza.

L’Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” ha il piacere di annunciare che domenica 19 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro “San Carlo di Napoli” si terrà un concerto di beneficenza al quale prenderanno parte la Banda musicale della Polizia di Stato e il grande artista Mario Biondi.

I fondi che verranno raccolti, grazie alla generosità di quanti vorranno partecipare, saranno utilizzati per iniziare a riattivare la biblioteca dell’Istituto e, auspicabilmente, per eseguire riparazioni alle coperture della sede principale.

Confidiamo nella più ampia partecipazione al concerto, augurandoci di poter dare di nuovo vita a questa prestigiosa istituzione che per moltissimi anni ha offerto una casa sicura alle persone affette da gravi disabilità visive.

Ogni donazione (che potrà partire da trenta Euro) darà diritto a un ingresso al concerto.

Nei prossimi giorni verranno comunicate le modalità per effettuare le donazioni e per ritirare i biglietti-invito al concerto.

Nell’attesa di poterci incontrare il 19 giugno, in occasione di questo importante evento, ringraziamo tutti di cuore per la partecipazione e il sostegno.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 12 maggio 2022 alle ore 15.00 a Salerno, si è riunita la Direzione Nazionale.

Il Presidente Nazionale, prima di iniziare i lavori, per un saluto, passa la parola al Presidente Regionale Pietro Piscitelli, all’Assessore al Turismo del comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ad Andrea Volpe consigliere regionale della Campania, all’Assessore alle politiche sociali e istruzione della giunta regionale della Campania, Lucia Fortini, al Presidente Territoriale di Salerno Raffaele Rosa.

Viene approvato il verbale del 14 aprile 2022.

Si procede alla presa d’atto dei verbali e altri documenti:

Gruppo di lavoro 3 – Pari opportunità–Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Il verbale del Gruppo 10 OND su LEGGE 22 dicembre 2021, n. 227 Delega al Governo in materia di disabilità.

Il progetto ANFAS. Percorso di formazione per arrivare all’agenzia anti discriminazione.

Al punto successivo viene esposta la situazione sull’iniziativa di solidarietà in favore dei non vedenti e ipovedenti del conflitto in Ucraina. Il Presidente Barbuto invita tutte le sezioni a comunicare le iniziative messe in campo ivi comprese le disponibilità all’accoglienza diretta dei rifugiati. Il Presidente, inoltre, fa appello a tutte le strutture UICI e agli enti collegati di continuare a sostenere l’azione di raccolta fondi promossa dalla Presidenza nazionale.

Di seguito si passa all’illustrazione dello schema per il Fondo di Solidarietà per le sedi territoriali e viene illustrata la proposta con i criteri e requisiti per l’accesso. A tal proposito, il Presidente Nazionale propone che nei primi giorni di giugno si possa promuovere una riunione esplicativa con tutti i Presidenti Territoriali per condividere tale documento e ascoltare i loro suggerimenti e proposte.

Si passa, poi, a esaminare la proposta sulla celebrazione della Giornata del sordocieco, istituita dall’UICI il 27 giugno 2017, da realizzare insieme alla Lega del Filo d’Oro, Ente Nazionale Sordi e Fiadda. L’organizzazione della giornata dovrebbe vedere il coinvolgimento del Ministro Erika Stefani, allo scopo di realizzare l’evento presso la Sala multimediale di Palazzo Chigi. Oltre alla richiesta di una modifica della legge 107/2010, la manifestazione darà importanza a persone sordocieche che racconteranno la loro storia di vita.

Il Presidente Barbuto propone alla Direzione Nazionale la definizione di un modello base per le verifiche presso le sezioni UICI. Su suggerimento di alcuni componenti della Direzione viene proposto di aggiungere allo schema: il patronato, che tutti i documenti siano accessibili, uso e aggiornamento anagrafica soci, servizio accompagnamento realizzati anche tramite la sede territoriale UNIVOC.

Viene discussa, al punto successivo, la proposta e il preventivo per la fornitura del comunicatore vocale Alexa. Amazon propone l’aggiunta di due applicazioni: lettura dei quotidiani (eValues), periodici e riviste dell’Unione; fruizione del Libro Parlato. Amazon offre l’acquisto di 20.000 dispositivi a un prezzo fortemente scontato. La Direzione approva all’unanimità e si conta di poter installare tutti i dispositivi presso il domicilio dei soci entro la primavera del 2023.

Il Presidente propone la nomina di Marino Attini quale componente del CdA della Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza. Dopo ampia discussione alla quale intervengono tutti i componenti, la Direzione approva la proposta del Presidente Nazionale a maggioranza, con il voto contrario del componente Lapietra che aveva proposto la propria candidatura.

Viene esaminata la situazione degli Istituti dei ciechi Paolo Colosimo e Domenico Martuscelli di Napoli. Il componente Massa volge un ampio rapporto sulla situazione, evidenziando i progressi nel processo di recupero e risanamento del Martuscelli e la paralisi amministrativa, organizzativa e gestionale del Colosimo. Ringrazia il Consigliere Nazionale Fornaro per il contributo fornito, attraverso un documento ben articolato sull’attuale situazione in cui versa l’istituto Colosimo. Il presidente propone la costituzione di un gruppo di lavoro per quanto riguarda il Colosimo, coordinato da Vincenzo Massa, composto da: Giuseppe Fornaro, Nunziante Esposito, Mario Mirabile e Pietro Piscitelli.

La Direzione Nazionale, inoltre, discute del progetto “AppleOpenMuseum (Museo storico dell’Apple). L’associazione culturale “Vintage Technologies Salento” con sede a Copertino (Lecce), chiede il partenariato all’UICI per questa iniziativa, la Direzione approva.

Per il patrimonio vengono accolte le richieste delle sedi di Sondrio, Molise, Messina., Avellino

La Direzione assegna un contributo al Consiglio regionale della Liguria per sostenere il concorso di audio narrativa “Ascoltami ti racconto una storia.”

La Direzione conclude i suoi lavori alle ore 20.15 con le comunicazioni del Presidente e dei componenti, seguite dal saluto dei consiglieri nazionali Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro e dei presidenti delle sedi territoriali della Campania Mariateresa Fattoruso, Raffaela Masotta, Giulia Cannavale e Mario Mirabile che hanno preso parte a tutti i lavori insieme all’intero Consiglio regionale.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti al Salone internazionale del Libro a Torino

Da domani UICI presente all’evento con un proprio stand

Dal 19 al 23 maggio l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti parteciperà al Salone internazionale del Libro con un proprio stand, curato insieme al Centro Nazionale del Libro Parlato, dove tutti i giorni i visitatori potranno partecipare a uno speciale percorso immersivo nel mondo della disabilità visiva.

L’iniziativa dell’UICI – dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce” – consentirà di vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che guiderà il pubblico alla scoperta del mondo della cecità, facendo toccare con mano libri tattili e altri oggetti di uso quotidiano dei non vedenti. 

Da segnalare, inoltre, l’iniziativa del “Reading al buio” organizzata da Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) per venerdì 20 maggio alle ore 15 per scoprire come un libro accessibile può essere letto senza distinzioni sia attraverso la vista sia attraverso la barra Braille e la sintesi vocale. Lo Stand di UICI (J01) è situato nel Padiglione 2. Il Salone del Libro sarà aperto giovedì 19 maggio dalle ore 10 alle 20, venerdì 20 e sabato 21 maggio dalle 10 alle 21; domenica 22 e lunedì 23 maggio dalle ore 10 alle 20.

Accessibility Days 20-21 maggio 2022 – Istituto dei Ciechi di Milano

In occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), dal 20 al 21 maggio si terranno gli Accessibility Days, uno degli appuntamenti italiani più importanti per l’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali.

Quest’anno l’iniziativa si svolgerà in forma mista: in presenza presso la prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano, mentre i contenuti delle sessioni plenarie verranno trasmessi anche online.

L’evento è rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori, editori di contenuti e a tutte le persone che sono interessate o si occupano di tecnologie digitali, non ultimo il mondo della scuola, che con la didattica a distanza ha dovuto rivoluzionare i tradizionali metodi d’insegnamento.

Il programma delle conferenze è molto nutrito, l’accessibilità verrà declinata nelle forme più varie: dalla scuola al lavoro, dall’arte all’intelligenza artificiale, dalla normativa al design, dalla comunicazione allo sviluppo.

Con la partecipazione in presenza, si avrà l’opportunità, oltre che di fare rete con gli speakers che interverranno e con gli enti presenti nei banchetti espositivi, di accedere a workshop pratici di approfondimento su varie tematiche.

Anche la nostra Unione, l’I.Ri.Fo.R. e INVAT hanno voluto offrire un contributo tangibile alla buona riuscita degli Accessibility Days, collaborando in modo significativo per arricchire il programma e offrire servizi di accessibilità durante la conferenza.

Nella sessione plenaria di venerdì 21 maggio, dalle ore 9:45 alle 11:15, avremo l’opportunità di mettere in rilievo il ruolo strategico dell’accessibilità per le persone con disabilità visiva.

La tavola rotonda “Si può raggiungere la vera accessibilità usando solo strumenti automatici?”, prevista per venerdì 21 maggio dalle 12:15 alle 13:00 in track 1, vedrà la partecipazione del Consigliere INVAT Sabato Derosa.

Ampio spazio verrà riservato a Edico con una sessione in track 3, sabato 21 dalle ore 12:30 alle ore 13:15 e workshop pratici in entrambe le giornate dell’evento.

Durante gli Accessibility Days sarà presente all’interno della Sala Mostre l’area espositiva di LETIsmart con il Componente della Direzione Nazionale UICI Marino Attini, che permetterà agli interessati di provare il bastone e dedicherà dei momenti di approfondimento sul tema della mobilità autonoma.

Sempre in quella sala, sarà possibile approfondire la conoscenza di UICI-Smartypbx una soluzione per lo smart working per i centralinisti telefonici.

Quest’anno sono previsti interventi da parte di grandi aziende come Google, Microsoft, Meta, IBM, Airbnb, Gucci; istituzioni come AGID, MIDT, INPS, CNR, Politecnico di Milano e di Torino e realtà da sempre impegnate per l’accessibilità come Rai Pubblica Utilità e Fondazione Asphi.

La scuola sarà in primo piano con sessioni e workshop dedicati non solo a tematiche per studenti con disabilità visiva, ma anche uditiva, cognitiva e con dislessia.

Appare importante portare all’attenzione dei potenziali interessati la presenza di Lavoropiù che parlerà di inclusività del match domanda offerta e strutturerà dei colloqui individuali con i partecipanti con disabilità che vorranno proporsi per alcuni profili professionali, per il reclutamento dei quali l’azienda è responsabile.

Nelle due giornate, ampio spazio verrà dedicato alla cultura, con la presenza di realtà che operano nel settore e con esposizioni di opere, che potranno essere toccate, dell’artista Sandro Tomassini e del progetto Beam Up che permetterà di avvicinarsi all’arte materica di Burri.

Si potrà inoltre approfondire la conoscenza di Odla, toccando con mano il dispositivo hardware che permette di scrivere la musica in modo innovativo e divertirsi giocando con gli audiogames.

Questi sono solo alcuni dei contenuti che Accessibility Days offrirà a quanti vorranno prendere parte all’evento. È importante sottolineare che si può partecipare gratuitamente all’iniziativa, ma che è necessario iscriversi collegandosi al seguente link:

https://accessibilitydays.it/2022/it/iscriviti/

Dopo l’iscrizione, verrà fornito un link per richiedere di partecipare agli workshop d’interesse che sono a numero chiuso.

Per ulteriori informazioni sugli Accessibillity Days è possibile consultare il sito:

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Si è riunito alle ore 16.00 del 29 aprile e alle ore 9.00 del 30 aprile, presso l’Hotel Ergife di Roma, in presenza e attraverso la piattaforma ZOOM, il Consiglio Nazionale.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri, il Presidente del collegio dei probiviri Fortunato Pirrotta, le ascoltatrici e gli ascoltatori in ascolto tramite Slash Radio.

Prima di esaminare l’ordine del giorno, il Presidente ricorda con un minuto di silenzio le persone che sono venute a mancare nelle ultime settimane: Josef Stockner, Vito Romagno e l’indimenticabile Antonio Quatraro, componente del Consiglio e della Direzione nazionale.

Si passa al subentro del consigliere, primo non eletto, Vincenzo Zoccano. Il consigliere saluta tutto il Consiglio e si dice fiero di mettersi al servizio dell’Unione e della sua causa associativa.

Viene approvato il verbale della seduta del 3 febbraio 2022.

Il Presidente, illustra brevemente la relazione Consuntiva 2021, evidenziando gli eventi e i temi più significativi dell’anno.

Gli eventi più significativi

Il 21 febbraio, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, abbiamo organizzato e svolto a Roma, sia pure solo in modalità on line, la Giornata Nazionale del Braille presso la nostra sede di via Borgognona. In quella circostanza, coincisa con l’insediamento del Governo Draghi, abbiamo avuto il piacere, l’onore e il privilegio di ospitare la prima uscita pubblica del neo ministro alle disabilità Erika Stefani, venuta di persona a trovarci in sede durante la manifestazione per portare il saluto e la parola delle istituzioni al più alto livello.

Molto suggestiva la lettura a due voci, due occhi e due mani di un brano di Maurizio De Giovanni tratto dal racconto “Il concerto dei destini fragili”, ascoltato dalla voce diretta dell’autore e della nostra Flavia Tozzi che si è alternata con lui nella lettura.

L’8 marzo, sempre in modalità on line e sempre presso la nostra sede di via Borgognona, abbiamo organizzato la giornata internazionale della donna con tante testimonianze significative e suggestive, in particolare delle nostre ragazze e studentesse di varia provenienza geografica che hanno condiviso il proprio punto di vista circa il ruolo della donna nella società d’oggi. Molto efficace e gradita inoltre, la presenza in sede dell’on. Maria Elena Boschi.

Il 28 maggio, nella sede della Federazione pro ciechi, ha avuto luogo la manifestazione “La solidarietà che costruisce”, organizzata insieme ai Lions club che hanno voluto donare ai nostri ragazzi delle scuole dispositivi didattici e informatici per un valore di oltre 50 mila euro. Preziosa si è rivelata la funzione svolta nella circostanza dai Centri di Consulenza Tiflodidattica che hanno contribuito a individuare dispositivi e destinatari tra i nostri ragazzi in ogni regione.

Significativo, tra gli altri, l’intervento del sottosegretario all’istruzione Rosario Sasso.

Il 15 giugno, nella sede nazionale della Croce Rossa Italiana, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa. Il Presidente della CRI Francesco Rocca, all’atto della firma, ha voluto sottolineare come il protocollo sancisca la collaborazione già attivata fin dai primi giorni del lockdown del 2020, ma introduce anche un nuovo elemento di grande rilievo, rivolto alla ricerca di progetti e percorsi nuovi per l’occupazione lavorativa delle persone con disabilità.

Il 23 giugno siamo intervenuti all’assemblea nazionale del Forum del Terzo Settore dove si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale e del portavoce.

Il 26 giugno abbiamo celebrato insieme alla Lega del Filo d’oro la quarta giornata nazionale delle persone sordocieche, rilanciando tra l’altro la necessità di provvedimenti legislativi più equi e adeguati in favore di questa specifica disabilità, soprattutto mediante una revisione della legge 107/2010 per ottenere un vero riconoscimento delle due specifiche disabilità sensoriali e adeguamento dei relativi trattamenti previdenziali e assistenziali.

L’8 ottobre la Vice Presidente, con la presenza di altri componenti della Direzione, è intervenuta a portare il saluto e la parola dell’Unione all’incontro organizzato da IAPB Italia presso la Camera di Commercio di Roma, sala Tempio di Adriano, per celebrare la “Giornata mondiale della vista”. Ospite molto gradito l’amico on. Paolo Russo che tanto si adopera accanto a noi sul tema della prevenzione, nel suo ruolo di vicepresidente della commissione interparlamentare “tutela della vista”.

Il 20 ottobre, in simultanea e in collegamento tra Messina e Roma, abbiamo celebrato la Giornata Nazionale del Cane Guida. A Messina presso il nostro Polo Nazionale per l’Autonomia Scuola di addestramento Helen Keller, dove è avvenuta in presenza di numerose famiglie affidatarie e di alcune classi di tre scuole medie cittadine. Di grande impatto emotivo la presenza delle famiglie affidatarie che si prendono cura dell’educazione dei cuccioli nel primo anno di vita e dei bambini che hanno voluto scegliere il nome dei nuovi cuccioli arrivati in quei giorni al Centro.

La vicepresidente Linda Legname, presente sul posto, ha condotto la Giornata che ha registrato la presenza di numerosi ospiti tra i quali, l’on. Francesco D’Uva e il presidente nazionale, in collegamento da Roma, numerosi parlamentari regionali e soprattutto il sindaco della città metropolitana di Messina Cateno De Luca, il quale ha annunciato la concessione gratuita di una nuova area operativa e sede per il Centro Helen Keller, al fine di favorirne l’attività e lo sviluppo.

La RAI è intervenuta in presenza alla copertura mediatica della manifestazione di Messina alla quale sono seguite, per effetto “trascinamento”, nelle settimane successive, varie presenze in trasmissioni di grande ascolto di RaiUno, RaiDue e RaiTre.

Il 30 e 31 ottobre a Roma, si è svolta l’assemblea nazionale dei quadri dirigenti, finalmente in presenza, dopo oltre due anni. All’appuntamento, nonostante la concomitante presenza dei leader mondiali del G7, sono intervenute in presenza numerose personalità della Politica che hanno voluto così onorare l’attività e l’impegno dell’Unione, riconoscendone ruolo e autorevolezza. Tra gli altri, i segretari nazionali Matteo Salvini e Giorgia Meloni, la vicesegretaria Beatrice Lorenzin, il senatore Davide Faraone e l’on. Andrea De Maria.

Il 24 novembre, in Senato, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, si è tenuto l’incontro “Fai la differenza: Ferma la violenza”, promosso dalle nostre dirigenti nazionali e dal gruppo impegnato particolarmente sul tema delle pari opportunità.

È intervenuta il ministro Stefani, oltre alle senatrici Bellone e Papateu della commissione parlamentare delle pari opportunità, per discutere, insieme a molte altre autorevoli ospiti, la condizione di disagio particolare che vivono le donne con disabilità.

Il giorno successivo, in molte città d’Italia e in collegamento nazionale con SlashRadio, coordinato dal gruppo delle pari opportunità, si è svolto un flashmob organizzato dalle dirigenti delle nostre sezioni nel corso del quale sono state pennellate di rosso le panchine, a testimonianza di una presenza e un impegno delle donne dell’Unione contro la violenza quotidiana di genere.

Il 3 dicembre abbiamo partecipato alla celebrazione della giornata internazionale della disabilità in Senato, dove è intervenuto il presidente nazionale e alla Camera con la presenza del vicepresidente Nazionale Irifor Vincenzo Massa.

Sempre il 3 dicembre si è svolto il premio Braille, nella suggestiva cornice del teatro Ghione, portando alla ribalta i temi dello Sport e della Solidarietà in un mix di particolare forza soprattutto in tempi di rilancio e di sostegno. Il premio è andato al Comitato Italiano Paralimpico e alla Croce Rossa Italiana, mentre una speciale menzione è stata riservata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano. CIP e CRI, negli anni terribili della pandemia, hanno saputo interpretare al meglio il momento vissuto dal Paese, mediante la freschezza energica dello sport quale simbolo di resistenza e resilienza e la Solidarietà espressa dai volontari che in tante difficili circostanze, sono stati vicini ai nostri soci e rappresentati per fronteggiare le vicissitudini della vita quotidiana soprattutto al tempo del lockdown da coronavirus.

Il 13 dicembre, giornata nazionale del cieco, si è svolta, in modalità a distanza, la conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Disabilità con l’intervento dei ministri Stefani e Orlando e del Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Il 15 dicembre, infine, tramite la piattaforma Zoom, si è ripetuta per il secondo anno la simpaticissima “tombola on line” per i ragazzi alla quale hanno partecipato circa 500 giocatori che hanno dato vita a un paio d’ore di serena allegria che si è diffusa lungo la penisola attraverso i canali digitali della nostra rete.

Viene quindi illustrata, dal Responsabile dell’Amministrazione Fabio Serio, la relazione al Bilancio di esercizio 2021 accompagnato dal verbale N. 15 del 12/04/2022 redatto dall’Organo di Controllo che esprime parere favorevole e dalla relazione di missione 2021.

Il bilancio, composto da Stato Patrimoniale e Rendiconto e Relazione di missione, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

L’esercizio 2021 si è svolto nel segno dell’equilibrio e della stabilità gestionale che hanno consentito l’attuazione delle attività associative programmate, nonostante l’incombere della pandemia da Covid che ha causato molte difficoltà nella erogazione dei servizi.

Dopo un ampio e approfondito dibattito dove, accanto alle voci di consenso, largamente maggioritarie, si sono uditi alcuni interventi critici, i tre documenti vengono approvati a maggioranza con 33 voti favorevoli, 11 astenuti e un non votante.

Si passa quindi alla discussione sulle iniziative in favore delle persone con disabilità visiva colpite dalla guerra in Ucraina.

Accoglienza, assistenza, supporto psicologico, linguistico, istruzione, assistenza medica, ospitalità presso i nostri istituti e quant’altro necessario per aiutare i profughi provenienti dall’Ucraina a vivere con dignità nel nostro Paese.

Queste, alcune delle proposte che sono scaturite dal dibattito nel quale è stata annunciata anche l’apertura di un conto corrente bancario speciale istituito dalla Direzione Nazionale, destinato alla raccolta fondi per sostenere una missione di pace e umanità.

Barbara Leporini è stata nominata a larghissima maggioranza, componente della Direzione Nazionale, su proposta del Presidente, accolta dal Consiglio con un solo voto contrario e un astenuto.

Il Consiglio affronta la discussione sulla tessera associativa agevolata. I consiglieri danno il proprio contributo con proposte e riflessioni tra le quali la completa abolizione, raccomandando comunque l’adozione di procedure chiare, agili e di semplice applicazione. Al riguardo il Presidente comunica che convocherà presto un Consiglio Nazionale monotematico per giungere a una decisione definitiva.

Il Consiglio Nazionale termina alle ore 13.15 di sabato 30 aprile.

Pubblicato il 05/05/2022.