Manifestazione di interesse al protocollo di intesa CNOP-U.I.C.I.

Si comunica che nella homepage del sito istituzionale del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP),

www.psy.it

è stato pubblicato il testo del protocollo d’intesa tra la nostra Unione e il CNOP sottoscritto lo scorso 8 ottobre, mirante a istituire un servizio di sostegno psicologico rivolto ai genitori dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti.

Gli psicologi interessati a partecipare alle attività previste dal protocollo d’intesa, dovranno compilare il modulo presente nell’area riservata del sito del CNOP e salvarlo online, entro il 31 gennaio 2016.

A partire da metà Febbraio circa, sarà svolto un breve corso informativo per quanti abbiano manifestato interesse, mediante la piattaforma web di formazione a distanza dell’IRIFOR.

Al termine, tra i partecipanti, verranno indicati i professionisti più motivati, per la seconda fase informativa in presenza e per dare avvio alle attività di cui al protocollo.

Prego vivamente i Presidenti Regionali e sezionali di voler dare la più ampia diffusione a questo comunicato, per avere una platea di partecipanti numerosa e qualificata, informando, tra l’altro, gli psicologi che già collaborano con le nostre strutture territoriali UICI e IRIFOR.

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento, la nostra Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale e referente del progetto, è a disposizione ai seguenti recapiti:

email: caravello.katia@gmail.com

cell. 377-304-8009.

 

In ricordo di Paolo Graziani padre della moderna trascrizione braille informatica italiana, di Nicola Stilla

Autore: Nicola Stilla

Coerentemente con il suo carattere e la sua personalità, così come è sempre stato nel corso di tutta la sua vita, in punta di piedi e senza voler recare disturbo a nessuno, nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 dicembre, all’età di 77 anni, ci ha lasciato l’ing. Paolo Graziani, un vero moderno benefattore dei disabili visivi ed in particolar modo (per i fruitori e gli amanti del Braille), il padre della moderna trascrizione Braille informatica italiana.
Un uomo di profonda e vasta cultura e di altissima professionalità, che nello stesso tempo, con umiltà, nobiltà d’animo ed eleganza, ha sempre saputo essere aperto e disponibile all’ascolto degli altri, traendo da tutte queste esperienze stimoli e linfa per donarci sempre il massimo di sé stesso, della sua competenza e del suo ingegno.
Prima come ricercatore presso il C.N.R. di Firenze e poi liberamente come prezioso volontario, ha dedicato la propria vita disinteressatamente, gratuitamente e con passione, a realizzare Italbra e a far crescere questa sua amata creatura tenendo sempre conto dell’evolversi delle tecnologie e del rinnovarsi dei bisogni degli utenti; un software, frutto di un lavoro enorme di più di trent’anni, che è nato per semplificare e rendere più flessibile la trascrizione in Braille di qualsiasi testo compresi greco antico, matematica e spartiti musicali e che ha cambiato radicalmente la tempistica e la qualità della trascrizione in Braille, consentendole di essere sempre più rigorosamente aderente e coerente con i principi e le conoscenze tiflo-pedagogiche.
Il silenzioso ma meraviglioso lavoro portato avanti da Paolo, sta avendo e avrà ancora anche in futuro delle preziose ricadute sull’efficacia delle possibilità di apprendimento per i nostri studenti, pertanto dovrà essere consapevolmente nostro impegno, per far si che questo efficiente strumento (PER ALTRO GRATUITO), entri a far parte della dotazione di tutti gli enti e le istituzioni che si occupano di istruzione, formazione e comunicazione dei disabili visivi.
Nel ricordo dell’amico Paolo, per onorare al meglio la sua memoria, tutti insieme dovremo sensibilizzare le istituzioni e/o Enti che tutelano ed operano a favore dei non vedenti, affinché custodiscano gelosamente questo prezioso tesoro che lui ci ha donato e sappiano garantire a questo fondamentale programma, il suo naturale e continuo sviluppo nel tempo.

Nicola Stilla
Presidente Club Italiano del Braille

IAPB designazione rappresentanti nella Direzione Nazionale

Lo Statuto della sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, prevede la designazione di cinque componenti della nostra Unione nella Direzione Nazionale.
Per assicurare la massima trasparenza nella procedura di selezione che precederà le designazioni, nell’intento di promuovere il merito, le motivazioni e le qualità personali,  la Direzione Nazionale ha convenuto sulla opportunità di procedere alla raccolta di libere candidature e autocandidature tra tutte le persone interessate a ricoprire la carica nell’Agenzia.
Gli interessati pertanto, potranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica, entro le ore dodici di venerdì 15 gennaio 2016, indirizzando a: segreteria@uiciechi.it
Le candidature sono aperte a tutti, fatta eccezione per i Consiglieri Nazionali dell’Unione.
I candidati o chi per loro, dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato, una semplice lettera/proposta, , corredata da un file allegato, contenente il proprio curriculum personale che dovrà indicare tra l’altro:
– i dati personali del candidato
– eventualmente, la sezione e l’organo associativo di appartenenza
– i titoli di studio e culturali
– i titoli e le esperienze professionali
– le eventuali esperienze associative
– eventuali, specifiche esperienze di settore
– eventuali esperienze amministrative, sociali e politiche
– una breve motivazione della candidatura
– ogni altra informazione utile alla valutazione.
La Presidenza Nazionale si riserva la facoltà di accertare la veridicità e la correttezza delle dichiarazioni rese nel curriculum.
Sulla base delle candidature acquisite, dopo accurata valutazione, la Direzione Nazionale dell’Unione, a proprio insindacabile giudizio, procederà alla designazione dei cinque componenti, verosimilmente nella riunione del 28 gennaio prossimo.
Tutto il materiale pervenuto, sarà reso pubblico sul sito web dell’Unione.
Con la proposta pertanto, dovrà essere rilasciata esplicita autorizzazione alla pubblicazione.
In mancanza, la proposta non verrà presa in considerazione.

Costituzione commissioni nazionali

In conformità con le indicazioni ricevute dal Consiglio Nazionale, la Direzione ha proceduto alla designazione dei coordinatori delle commissioni e alla definizione delle modalità di selezione dei componenti.
La Direzione inoltre, ha nominato un coordinatore generale, nella persona di Eugenio Saltarel, componente dell’Ufficio di Presidenza.
Ciascun coordinatore, come raccomandato dal Consiglio Nazionale, avrà facoltà di proporre alla Direzione il nominativo di un referente di sua scelta e di quattro o cinque componenti, selezionati secondo la procedura pubblica sotto riportata.
Per assicurare la massima trasparenza nella procedura di selezione che precederà la costituzione delle commissioni, nell’intento di promuovere il merito, le motivazioni e le qualità personali, la Direzione Nazionale ha convenuto sulla opportunità di procedere alla raccolta di libere candidature e autocandidature tra tutte le persone interessate a farne parte.
Gli interessati pertanto, potranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica, entro le ore dodici di venerdì 15 gennaio 2016, indirizzando a: segreteria@uiciechi.it e indicando nell’oggetto la commissione alla quale la candidatura si riferisce.

Le candidature sono aperte a tutti.
I candidati o chi per loro, dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato, una semplice lettera/proposta, , corredata da un file allegato, contenente il proprio curriculum personale che dovrà riportare tra l’altro:

– i dati personali del candidato
– eventualmente, la sezione e l’organo associativo di appartenenza
– i titoli di studio e culturali
– i titoli e le esperienze professionali
– le eventuali esperienze associative
– eventuali, specifiche esperienze di settore
– eventuali esperienze amministrative, sociali e politiche
– una breve motivazione della candidatura
– ogni altra informazione utile alla valutazione.

La Presidenza Nazionale si riserva la facoltà di accertare la veridicità e la correttezza delle dichiarazioni rese nel curriculum.

Sulla base delle candidature acquisite, dopo accurata valutazione, la Direzione Nazionale, a proprio insindacabile giudizio, procederà alla designazione dei componenti, di ciascuna commissione, verosimilmente nella riunione del 28 gennaio prossimo.

Tutto il materiale pervenuto, sarà reso pubblico sul sito web dell’Unione.
Con la proposta pertanto, dovrà essere rilasciata esplicita autorizzazione alla pubblicazione.
In mancanza, la proposta non verrà presa in considerazione.

Di seguito, l’elenco delle commissioni da costituire:

Commissione – Coordinatore
Istruzione e formazione – Marco Condidorio
Beni culturali e servizi librari – Francesco Fratta
Informazione e comunicazione – Katia Caravello
Studi musicali – Antonio Quatraro
Lavoro – Stefano Tortini
Nuove attività lavorative – Valter Calò
Previdenza e pensionistica – Mario Girardi
Ipovisione – Adoriano Corradetti
Pluridisabilità – Angela Pimpinella
Terza età – Katia Caravello
Pari opportunità – Luisa Bartolucci
Autonomia, mobilità e vita indipendente – Annita Ventura
Cani-guida – Elena Ferroni
Sport, tempo libero e turismo accessibile – Hubert Perfler
Ausili e tecnologie – Nunziante Esposito
Servizio civile e servizi ai soci – Annamaria Palummo
Relazioni internazionali – Francesca Sbianchi
Dipartimento politica e rapporti istituzionali – Stefano Tortini
FAND, consulte e associazioni della disabilità – Vincenzo Zoccano
Trasparenza, visibilità e immagine – Maria Buoncristiano
Organizzazione UICI e territorio – Eugenio Saltarel
Attuazione del programma congressuale – Giovanni Taverna

I.Ri.Fo.R. Consiglio di Amministrazione Centrale – Invio candidature

Come previsto dallo statuto dell’Istituto, la Direzione Nazionale dell’Unione ha il compito di nominare quattro componenti del Consiglio di Amministrazione Centrale dell’I.Ri.Fo.R.
Come avvenuto, in precedenza, nell’intento di favorire la massima trasparenza nella procedura di selezione e di promuovere il merito e le qualità personali nella scelta, la Direzione nella riunione del 17 dicembre scorso ha stabilito di procedere alla raccolta di candidature e autocandidature tra tutte le persone che abbiano interesse a ricoprire la carica.
Ciascun interessato pertanto, potrà inviare la propria candidatura tramite posta elettronica entro le ore dodici di venerdì 15 gennaio 2016, indirizzando a: segreteria@uiciechi.it .
La candidatura è riservata a tutti i soci, fatta eccezione per coloro che al momento ricoprano la carica di Consigliere Nazionale dell’Unione.
Quanti intendano partecipare alla procedura di selezione dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica di cui sopra, una semplice lettera di richiesta di partecipazione, corredata da un file allegato, contenente il proprio curriculum personale.
Il curriculum dovrà riportare:
– i dati personali del candidato
– la sezione e l’organo associativo di appartenenza
– i titoli di studio e culturali
– i titoli e le esperienze professionali
– le esperienze compiute e le cariche associative già ricoperte
– eventuali, specifiche esperienze nell’ambito dell’I.Ri.Fo.R.
– eventuali esperienze amministrative, sociali e politiche
– una breve motivazione della propria candidatura.
La Presidenza Nazionale si riserva la facoltà di accertare la veridicità e la correttezza delle dichiarazioni rese nel curriculum.
Sulla base delle candidature acquisite, dopo accurata valutazione, la Direzione Nazionale, a proprio insindacabile giudizio, effettuerà la scelta e procederà alla nomina, verosimilmente nella riunione del 28 gennaio p.v.
I curriculum dei candidati saranno pubblicati sul sito web dell’Unione.
I richiedenti, pertanto, con la domanda, dovranno rilasciare esplicita autorizzazione alla pubblicazione. In caso contrario, la domanda non verrà presa in considerazione.

Un lutto e tanta tristezza, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

Questa notte Paolo Graziani ci ha lasciati, dopo aver lottato per mesi contro la malattia. L’ultima volta che ho sentito la sua voce al telefono aveva il fiato corto, ma le parole uscivano con la chiarezza e la nitidezza di chi è ricco dentro. Paolo mi diceva che i medici ritenevano che i valori dei globuli bianchi e delle piastrine sarebbero tornati nei limiti accettabili, “e io provo a crederci”.
I più anziani fra noi conoscono Paolo, e certamente lo porteranno ad esempio di attaccamento alla nostra associazione, di coraggio e di franchezza.
Paolo, scomparso all’età di 77 anni, ha perso la vista quando non ne aveva ancora 30, a causa della retinite pigmentosa. Era già ricercatore presso il CNR, istituto per la ricerca delle onde elettromagnetiche (IROE). Come Aurelio Nicolodi e tanti altri, Paolo ha saputo trasformare questa sua tragedia umana in una sorta di grimaldello, una leva che, appoggiandosi sull’unico punto fisso che è l’impegno civile, ha aperto le porte dell’informatica a tutti i ciechi d’Italia.
Paolo infatti nei primi anni 80 ha ideato e realizzato la prima sintesi vocale che ha fatto parlare i computer, offrendo ai ciechi la chiave per entrare nel mondo dell’informatica.
E, sempre grazie ad un uso sapiente dell’informatica, Paolo ha ideato e realizzato il programma ITALBRA, che consente di produrre testi letterari, anche in greco antico, testi scientifici e spartiti musicali, utilizzando tutte le risorse del metodo Braille, quindi ha codificato la maestria dell’artigiano della trascrizione, riducendo tempi e costi, con i vantaggi facilmente immaginabili per gli studenti ed i professionisti ciechi.
Anche i primi rivelatori di ostacoli per non vedenti sono frutto della sua invenzione, e io ricordo ancora quella scatoletta con un vibratore, che segnalava la presenza di un ostacolo anche a 5 metri di distanza, consentendo di esplorarne la sagoma.
Paolo non si è mai stancato di promuovere l’accessibilità dell’informazione digitale, partecipando a diverse commissioni e gruppi di studio a livello nazionale ed internazionale, per essere lui stesso testimonial della battaglia prima di tutto culturale verso una società inclusiva.
Ma ora le parole mi fanno difetto, e lascio a tutti voi che lo avete conosciuto lo spazio per la meditazione e per la preghiera.
Antonio Quatraro

Paolo è esposto presso la sua abitazione, in via Becciolini, 7, 50141 Firenze. Il funerale è fissato per lunedì 21 dicembre, ore 10, presso la chiesa di S. Stefano in Pane, via delle Panche 32, Firenze

Presentazione del libro: “Guide a quattro zampe” di Luisa Bartolucci – Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 15,30.

Mercoledì 16 dicembre, con inizio alle ore 15,30, andrà in onda su Slashradio la presentazione del volume di Luisa Bartolucci: “Guide a quattro zampe”.
Parteciperanno, oltre all’autrice, il prefatore Salvatore Romano e numerosi tra i protagonisti del libro.
Naturalmente gli ascoltatori potranno intervenire nel corso della trasmissione con e-mail che potranno essere inviate all’indirizzo diretta@uiciechi.it, anche nei giorni precedenti la trasmissione, tramite telefono ai numeri 0669988353, 066791758 nonché utilizzando il form di Slashradio.
I proventi della vendita del volume, disponibile in formato cartaceo e su cd in formato HTML, verranno devoluti dall’autrice alla scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano (PD).
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.
Vi attendiamo numerosi!

Conversazioni d’arte. Frutti della terra. Racconti del mito. La mela, frutto di fascino e discordia – 17 dicembre 2015, ore 15.30-18.00

Il 17 Dicembre, su Slash Radio, andrà in onda l’ultimo appuntamento del ciclo delle Conversazioni d’arte dedicato al tema del mito.
Protagonista assoluta la mela. Frutto legato alla sfera dell’amore, della bellezza, del peccato, frutto terreno e divino, che unisce e divide gli uomini e gli dei.
Nel corso della trasmissione si viaggerà anche tra archeologia e quotidiano, tra rituali ed etnografia della cultura alimentare mediterranea.
Nel Focus della trasmissione, il consueto spazio riservato alla presentazione di percorsi ed iniziative per favorire l’accessibilità culturale, si parlerà del progetto ‘Donami l’arte per farne parte’.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte Silvana Chiesa, docente di Storia e cultura dell’alimentazione, del Dipartimento di Scienze degli alimenti, Corso di laurea in Scienza gastronomiche presso l’Università degli Studi di Parma; Rossella Agostino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Locri, Polo Museale della Calabria – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile servizi on line e servizi educativi della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Silvia Sammartino, docente del Liceo Sandro Pertini di Genova; Sandra Garaventa, docente del Liceo Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE); Maria Elena Buslacchi della redazione ligure di Radio Jeans; Edoardo Santoro della redazione radiofonica dell’Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia (GE); Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – MiBACT.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con i Settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono, contattando durante la diretta i numeri 06.69988353 – 06.6791758, o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito form della rubrica ‘Parla con l’Unione’.
Il contenuto delle trasmissioni potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it.
Vi attendiamo numerosi!

Conferenza stampa – Presentazione nuova banconota da 20 euro – diretta on line, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 12.00 presso i locali della Presidenza Nazionale si terrà una conferenza stampa per la presentazione della nuova banconota da 20 euro.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta della conferenza, collegandosi all’indirizzo di seguito riportato:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Colgo l’occasione per augurare buon ascolto.

Mario Barbuto

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Questa mattina, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato in Quirinale il Consiglio nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, guidato dal Presidente Mario Barbuto, insieme alla dirigenza dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – Sezione Italiana.

“Presidente Mattarella, grazie per questo incontro che ci ha voluto concedere” – dichiara Barbuto. Nel corso del suo intervento il Presidente dell’Unione ricorda l’impegno dell’associazione e il “diritto ad avere diritti”: “il diritto allo studio per le nostre ragazze e per i nostri ragazzi. Oggi divenuto un po’ meno certo, a causa di una normativa instabile che, dopo il superamento delle province, non attribuisce chiarezza di competenze e disponibilità di risorse tali da poter assicurare a ogni allievo e a ogni allieva non vedente, la presenza del proprio assistente pomeridiano post scolastico, indispensabile per ridurre lo svantaggio iniziale dovuto alla cecità. Chiediamo anche il diritto al lavoro, nello spirito della Costituzione Italiana, a soddisfare quell’anelito di uguaglianza e di emancipazione civile che anima ciascuno di noi. Senza lavoro non si ha libertà, non vi è indipendenza personale, mancano i presupposti per una vera integrazione nella vita sociale di tutti.
E poi il diritto alla cultura. Proprio in questi giorni tremiamo perché una delle nostre perle, il Museo Tattile Statale Omero è a rischio interruzione di finanziamento. Parliamo di 500mila euro annui che darebbero alla struttura di Ancona la possibilità di continuare le attività, riconosciute di grande interesse e qualità anche dalla comunità internazionale.”

“Sapete bene, sapete meglio di me – dichiara il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso del suo intervento – che una vera inclusione delle persone con disabilità, e ancora di più per quelle con disabilità visiva, passa attraverso alcuni nodi centrali. In modo particolare, ci è stato ricordato poc’anzi, con decisione, che vi sono nodi essenziali che riguardano i temi dell’istruzione, del lavoro e della prevenzione. L’istruzione è strumento essenziale per l’integrazione e deve essere messo in opera dalla prima infanzia. Purtroppo ci sono ancora molte barriere per una fruizione piena della didattica, basti pensare all’accesso alle aule, alla scarsezza di audiolibri o di libri in Braille, alle lavagne e via dicendo. Il lavoro è lo strumento fondamentale: rende autonomi, consente di vivere un’esistenza libera e dignitosa e di realizzare le proprie aspirazioni. Il lavoro permette di superare lo stato di povertà, un pericolo incombente per molti non vedenti o ipovedenti. Le nuove tecnologie, i supporti informatici, offrono oggi enormi opportunità. Su questo è necessario investire, chiamando a raccolta le intelligenze del Paese. La strada per il superamento delle barriere passa infatti necessariamente anche dagli strumenti. Il diritto al lavoro è riconosciuto e tutelato dalla nostra Costituzione è quindi compito delle Istituzioni, renderlo effettivo, anche per coloro che posseggono capacità lavorative ridotte, o diverse. (…)
“Di grande rilievo è il tema della ricerca e della prevenzione. Le statistiche ci dicono che quasi l’80% delle minorazioni della vista possono essere curate o prevenute. Non ci si deve mai stancare di sottolineare quanto importanti siano per il nostro Paese gli investimenti per la ricerca, una ricerca che deve anche riguardare le malattie visive, insieme alle altre naturalmente. (…) Ho ascoltato con attenzione, le indicazioni e assicuro il mio impegno per seguirne la soluzione”.
Il Presidente Mattarella conclude il suo intervento con un invito alla cittadinanza ad avere attenzione, rispetto e dignità nei confronti di chi è disabile: “non vi è cecità peggiore di chi chiude gli occhi davanti alle difficoltà degli altri”.

Un desiderio condiviso, “che la giornata internazionale dei nostri Diritti fosse celebrata ogni giorno e non solo una volta l’anno il 3 dicembre – conclude Barbuto. Ci piacerebbe fosse celebrata onorando in concreto le nostre richieste di poter studiare, lavorare, vivere da esseri umani liberi, pari tra pari, cittadini tra i cittadini.”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Consiglio Nazione dell'Unione

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Consiglio Nazionale dell’Unione