Ciao Gianni D’Alessandro

Ci lascia un altro decano della nostra Unione che è mancato ieri all’affetto dei suoi cari: Giovanni D’Alessandro, per tutti Gianni. Per tanti anni tessitore instancabile dell’attività associativa a Napoli e in Campania fino a ricevere l’alta onorificenza di Presidente Onorario della sezione Partenopea. Riposa in pace cullato dalle melodie e dalle parole delle tue tanto amate canzoni e poesie della cultura napoletana.

Ciao Pippo Castronovo

Oggi, 30 Novembre all’età di 89 anni ci ha lasciati l’avvocato Giuseppe Castronovo, per tutti Pippo.

Innovativa, instancabile, produttiva e infinita l’opera di Pippo nei confronti delle persone cieche e ipovedenti di tutta Italia.

Propulsore di tantissimi provvedimenti di legge a livello nazionale ma soprattutto nella sua amata terra, la Sicilia, per favorire e tutelare le opportunità dei non vedenti di tutta Italia.

Lavoro, Istruzione, prevenzione della cecità, riabilitazione sono solo alcuni dei temi che Pippo ha affrontato nel corso della sua lunga militanza associativa.

Ha promosso l’istituzione della Giornata Mondiale della vista, il servizio di prevenzione della cecità itinerante a mezzo dell’Unità Mobile Oftalmica.

Una vita intera dedicata all’Unione e soprattutto alla prevenzione della cecità.

Tantissimi i riconoscimenti anche di carattere Internazionale.

Ciao Pippo, ci mancherai! Guardaci da lassù e proteggi sempre la nostra Unione così come hai saputo fare in tutti questi lunghissimi anni.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 28 novembre 2023, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in presenza e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Il Presidente, constatata la presenza di persona di tutti i componenti, dà inizio ai lavori e cede la parola al Segretario Generale il quale attesta che tutte le accettazioni della carica sono pervenute nei tempi previsti, sono state acquisite agli atti e risultano regolari.

La Direzione Nazionale prende atto del verbale della riunione del 18 ottobre 2023.

Viene confermata all’unanimità la nomina di Linda Legname quale Vice Presidente Nazionale, con delega alla gestione delle risorse umane, per la quale si avvarrà della collaborazione del Segretario Generale, in quanto titolare della funzione amministrativa di responsabile del personale.

Vengono conferite al Presidente le deleghe per gli atti amministrativi e contabili ordinari.

Vengono nominati componenti dell’Organismo di Vigilanza Carmine Silano, Maura De Angelis e l’avv. Livio Aliotta.

Nel Consiglio d’Amministrazione I.Ri.Fo.R. sono nominati Vincenzo Massa, Francesca Sbianchi, Maria Teresa Fattoruso, Vito Mancini, Caterina Benini e Antonello Di Deo.

Sono confermati, Marino Attini e Sabato De Rosa componenti del CdA dell’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie (INVAT). La Direzione stabilisce di procedere a una modifica statutaria per ampliare da tre a cinque i componenti del CdA e istituire la figura del Vice Presidente. In attesa delle modifiche statutarie vengono nominati quali invitati permanenti nel CdA Nicolò Finocchiaro e Gianni Marongiu.

Nell’Assemblea Generale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), oltre al Presidente Nazionale, componente di diritto, saranno Mirella Gavioli, Linda Legname e Luciana Loprete.

Rappresentanti nel Forum del Terzo Settore sono nominati Antonello Di Deo e Sergio Prelato.

Nel Forum Italiano della Disabilità sono nominate componente effettiva e supplente Barbara Leporini e Francesca Sbianchi.

Presso Fondazione LIA viene nominato Vincenzo Massa.

Presso Agenzia IURA, viene nominato il Presidente Nazionale.

Presso l’Istituto dei ciechi di Milano vengono confermati Rodolfo Masto e il Presidente Nazionale.

Nel CdA della Biblioteca di Monza sono nominati Pietro Piscitelli, Nicola Stilla, Marino Attini e Barbara Leporini.

Nella Direzione Nazionale UNIVOC è nominata Cristina Minerva.

Giovanni Taverna viene confermato quale coordinatore per la gestione del Patrimonio sociale e, data l’importanza e la ricorrenza del tema, la Direzione stabilisce di convocarlo a tutte le proprie riunioni quale invitato permanente. Nel gruppo del patrimonio, restano inoltre confermati Rodolfo Masto e Adoriano Corradetti.

Viene confermata Francesca Sbianchi per il coordinamento dell’ufficio delle attività internazionali.

Nicola Stilla viene confermato nell’incarico di coordinamento delle attività relative alle minorazioni plurime, con riguardo particolare alla realizzazione di strutture di accoglienza per disabilità complesse, gravi e gravissime, e per il Dopodinoi.

Responsabile delle attività del Centro Nazionale del Libro Parlato viene confermato Vincenzo Massa.

Le attività di comunicazione interna ed esterna, di Servizio Civile Universale e di FundRaising rimangono in carico alla Presidenza Nazionale.

Sulla base delle deliberazioni e degli orientamenti del Consiglio Nazionale, la Direzione Nazionale nomina i coordinatori dei gruppi di lavoro:

GdL1

Lavoro, Previdenza, Pensionistica

Angelo Camodeca.

GdL2

Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Barbara Leporini.

GdL3

Pari opportunità e parità di genere

Cristina Minerva.

GdL4

Ipovisione

Simona Trudu.

GdL5

Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente e Cani Guida

Marino Attini – Sergio Prelato.

GdL6

Beni culturali e artistici, turismo sociale, tempo libero e sport

Vincenzo Massa – Hubert Perfler.

Fondo di solidarietà

Presidente Nazionale (coordinatore)

Angelo Camodeca, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva.

Mario Girardi viene confermato quale rappresentante nella commissione di confronto con INPS.

I lavori dei gruppi si svolgeranno esclusivamente online, salvo casi eccezionali autorizzati dalla Direzione.

Nelle prossime settimane sarà completata la composizione dei singoli gruppi, già in parte definita e, in base alle indicazioni del Consiglio Nazionale, ove ritenuto utile, ciascun gruppo potrà proporre la costituzione di specifiche commissioni di lavoro su singole tematiche di particolare rilievo, per allargare la partecipazione e coinvolgere ulteriori competenze provenienti dal territorio.

Per l’organizzazione territoriale, nel rispetto di statuto e regolamento, il Presidente, di volta in volta e a rotazione, conferirà delega di rappresentanza negli organi territoriali e regionali ai singoli componenti della Direzione e/o del Consiglio nazionale. Per la trattazione delle diverse e specifiche problematiche in ambito territoriale, invece, saranno referenti, per competenza, i coordinatori dei gruppi di lavoro di riferimento.

Il Premio Braille anno 2023 che si svolgerà a Firenze, teatro La Pergola la sera del 20 dicembre, viene conferito al museo degli Uffizi, per l’azione d’avanguardia sviluppata da molti anni, in merito all’accessibilità dei luoghi, alle descrizioni e alle riproduzioni tridimensionali delle opere d’arte.

Inoltre, un premio Braille tutto speciale sarà conferito al Cane Guida, quale fedele amico e compagno di libertà dei ciechi.

Vengono rinnovati i contratti di prestazione, forniture, collaborazione e consulenza per l’anno 2024.

Vengono esaminate le relazioni dei commissari straordinari UICI Basilicata e UICI Liguria.

Per la Basilicata viene nominato commissario straordinario Adoriano Corradetti. Per la Liguria viene riconfermato commissario straordinario Osvaldo Benzoni.

Viene riepilogata la situazione dei lavori di ristrutturazione della sede nazionale con i relativi adempimenti previsti per i prossimi mesi.

Viene esaminato il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Regionale UICI Campania del 26 agosto 2023, relativa allo scioglimento del Consiglio della Sezione Territoriale di Napoli.

Considerato che, con modalità del tutto irrituali, alcuni soci della sezione sono ricorsi alla magistratura e hanno inteso instaurare un giudizio civile presso il Tribunale di Napoli, ancor prima che fosse espletato il regolare iter di ricorso gerarchico interno, la Direzione Nazionale, all’unanimità, ritiene opportuno sospendere qualsiasi giudizio, in attesa della sentenza del tribunale, alla quale l’Unione si uniformerà, fatta salva la facoltà di appello.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2024.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Lecco, Messina, Modena, Pisa e Biella.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 17:00.

Pubblicato il 29/11/2023.

Un Natale da favola!

Si comunica che da giovedì 1° dicembre sul sito www.libroparlatoonline.it sarà attiva la sezione “Un Natale da favola”, rivolta a tutti i bambini e le bambine, ma anche a tutte le persone che amano questo periodo dell’anno, in cui verranno caricate le pubblicazioni attinenti all’argomento natalizio, dalla narrativa per l’infanzia alla saggistica.

Il primo libro pubblicato sarà “24 storie per aspettare Natale sotto l’albero”, una raccolta di fiabe classiche e racconti natalizi, da ascoltare ogni giorno fino al giorno di Natale, con storie narrate dalle voci più amate di tutti i centri di registrazione che, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici del Libro parlato, hanno voluto fare un dono speciale a chi ascolta le loro voci.

All’interno di questa sezione, accanto alle letture più note, ci saranno anche tutti gli audiolibri registrati dai donatori e dalle donatrici di voce, che da anni collaborano ad ampliare sempre di più il catalogo.

Un’iniziativa frizzante e coinvolgente che porterà la magia del Natale in tutte le case che vorranno accoglierla.

Per saperne di più è possibile visitare il sito www.libroparlatoonline.it .

Pubblicato il 29/11/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per          Mercoledì 29 novembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, Mario Barbuto nel ruolo di Presidente Nazionale, risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgergli, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Pubblicato il 28/11/2023.

“Donne con disabilità: doppiamente discriminate. L’ordine del giorno in Senato impegna il governo”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti consapevole dell’assenza totale del tema della disabilità nel testo di legge in materia di violenza sulle donne, approvato ieri al Senato in via definitiva, sollecita e ottiene l’approvazione di un ordine del giorno che grazie alla sensibilità dei Senatori e delle Senatrici impegna il Governo a specifiche azioni di attenzione e tutela.

“Le donne con disabilità sono vittime delle stesse forme di violenza che subiscono le altre donne, ma con conseguenze amplificate in ragione della loro particolare vulnerabilità” dice il Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto.

Il Senato ha approvato un Ordine del giorno che impegna il Governo a valutare le misure più efficaci per superare le barriere che rendono alle donne con disabilità ancora più difficile denunciare e sottrarsi alle violenze di quanto lo sia per le donne che non hanno disabilità.

“Le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multipla: in quanto donne e in quanto disabili – commenta Mario Barbuto Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Ben venga, quindi, l’Ordine del giorno del Senato che impegna il Governo a trovare soluzioni efficaci che controbilancino questa situazione di svantaggio. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità impegna gli Stati Parti (tra i quali l’Italia) a contrastare ogni forma di sfruttamento, violenza e maltrattamenti nei confronti delle persone con disabilità tenendo conto dell’età, del genere e del tipo di disabilità”.

La limitata capacità di difendersi e di fuggire, la paura di non essere credute e di essere abbandonate rende la denuncia della violenza più difficile. Molto spesso, inoltre, l’autore di una condotta violenta nei confronti di una donna con disabilità è un tutore, un amico, un operatore, un conoscente, il partner, un familiare o il caregiver. “Per le persone con disabilità – conclude Mario Barbuto – quest’ultima circostanza è la peggiore di tutte perché, oltre al dolore personale di ricevere violenza da chi dovrebbe proteggere e aiutare, pone la donna con disabilità davanti al dilemma cui la condizione di parziale o totale dipendenza la condanna: continuare a subire violenza o perdere chi si prende usualmente cura di lei?”.

Tra le azioni presentate nell’ordine del giorno sulle quali il Governo è stato impegnato dal Senato figurano: la necessità della piena accessibilità e fruibilità degli ambienti di accoglienza quali case rifugio, ospedali, posti di polizia; la pratica di azioni formative specifiche rivolte agli operatori dei centri di accoglienza, al personale di polizia e della magistratura, dei servizi sanitari e sociali, tenendo conto della specificità delle diverse disabilità che richiedano adeguate conoscenze e capacità di risposta appropriata; l’inasprimento delle sanzioni per i caregiver e operatori che approfittano del loro ruolo per commettere violenza; il rafforzamento della rete di relazione tra le associazioni di rappresentanza della disabilità che sono in grado di dare supporto e assistenza tarandoli sulle esigenze specifiche.

Pubblicato il 23/11/2023.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 18 novembre 2023 si è riunito in presenza, presso il Centro Le Torri di Tirrenia – Pisa e in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting, il nuovo Consiglio Nazionale.

Dopo il riepilogo e l’attestazione delle presenze attraverso la piattaforma “Zoom Meeting”, il Presidente ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti, ringraziandoli per la partecipazione e ha salutato anche i radioascoltatori. Ha dichiarato il suo impegno ad assolvere i suoi doveri con equità ed equilibrio nell’esclusivo interesse di tutti gli associati.

Il Segretario Generale ha dichiarato la regolare ricezione dell’accettazione delle cariche da parte dei 24 consiglieri e, conseguentemente il Presidente ha proclamato insediato il Consiglio Nazionale e ha rivolto un plauso al Congresso per i risultati ottenuti dalla componente femminile la cui presenza nell’attuale parte elettiva del Consiglio è di 13 su 24.

Sono seguiti brevi interventi di saluto e di presentazione, con dichiarazione di impegno da parte dei Consiglieri neo-eletti.

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:

membri effettivi Cattani Massimiliano, Di Marcantonio Santino, La Ferla Nicolò;

membri supplenti: Giuseppe Damante, Giovanna Ruggeri.

Il Consiglio Nazionale ha altresì preso atto del regolamento interno di funzionamento che sarà pubblicato nel sito dell’Unione.

Su proposta del Presidente sono stati nominati componenti la Direzione Nazionale: Attini Marino, Camodeca Angelo, Legname Linda, Leporini Barbara, Massa Vincenzo, Minerva Maria Cristina, Prelato Sergio, Trudu Simona.

Su proposta del Presidente sono stati nominati i componenti dell’Organo di Controllo UICI, Sebastiano Resta e Francesco Buono componenti effettivi e Giorgio Del Ghingaro componente supplente.

Sono stati esaminati congiuntamente la Relazione Programmatica e il Budget 2024. Il Presidente ha illustrato la relazione, come sempre improntata a sinteticità e brevità elencando comunque tutti i punti che sono stati parte di programma all’interno del Congresso e sottolineando con particolare rilievo il tema della riforma dello Statuto dell’UICI. Sul Budget ha dichiarato forti preoccupazioni legate a due elementi fondamentali: il taglio lineare del 5% sulle risorse destinate a UICI Irifor, Federazione e Biblioteca di Monza.

A tal fine il Presidente ha illustrato un ordine del giorno da inviare al Governo relativo alla forte preoccupazione della categoria sul taglio dei contributi, auspicando il loro ripristino.

Dopo un dibattito lungo, intenso e ricco di spunti importanti sono stati approvati con larga maggioranza, la relazione programmatica, il budget e l’ordine del giorno.

Sono stati esaminati e respinti i ricorsi avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n. 31, 32, 33 e 48/2023.

Al termine delle votazioni, il Presidente Nazionale, chiudendo la sessione di lavori del sabato, ha aggiornato i lavori del Consiglio a domenica ore 8:30.

L’indomani, relativamente alla costituzione di “commissioni e gruppi nazionali di lavoro” sono stati mantenuti i seguenti 5 gruppi di lavoro, per i quali nella prima riunione della neo eletta Direzione Nazionale si provvederà alla nomina di coordinatori e componenti:

Gruppo di Lavoro 1. Tutela: Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 2. Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Gruppo di Lavoro 3. Pari opportunità: Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 4. Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero

Gruppo di Lavoro 5. Rapporti sociali: Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni

È stato altresì costituito il Gruppo di lavoro per la riforma dello Statuto Sociale così composto:

Presidenti Regionali: Cola (Coordinatore), Lepore, Isidori, Piscitelli, Trombini, Benzoni, Callegaro, Gulin.

Consiglieri Nazionali: Camodeca, Di Gesaro, Stilla, Massa, Taverna, Trovato, Tirelli, Palummo.

Presidenti sedi territoriali: Di Gregorio, Laiolo, Vitello, Lanzillo, Frittelli, Mancini, Marongiu, Pagliucoli, Piovani, Cannavale.

Il Gruppo sarà supportato da: dr. Sebastiano Resta, avv. Giovanni Carta, avv. Gian Giacomo Ruggeri, dr. Rocco Di Leo e dal Segretario Generale.

È stato approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno presentato dai consiglieri Benzoni e Taverna, volto a rafforzare la necessità e il diritto di tutelare l’immagine dell’Unione e l’onorabilità di soci e dirigenti in tutte le sedi mediatiche, disciplinari e legali.

Dopo le comunicazioni il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 12:40 di domenica 19 novembre.

Pubblicato il 23/11/2023.

Insediamento Consiglio Nazionale – Diretta Slash Radio

Sabato 18 novembre dalle ore 08:30 si terrà la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 15/11/2023.

Un Congresso al femminile: attese e sfide per una parità ancora tutta da costruire e fortificare

Autore: Linda Legname

“Noi che abbiamo l’anima moriamo più spesso”. Emily Dickinson

Gli ultimi mesi trascorsi sono stati difficili, intensi, colmi di emozioni contrastanti. Tante parole ostili, affermazioni violente che hanno squarciato in maniera indelebile l’anima delle persone che le hanno subite e segnato, forse per sempre, la nostra Unione.

Giorno per giorno, fatica dopo fatica, lavoro su lavoro, sorrisi al posto di tante lacrime sospese, tacere quando cuore e mente imploravano di parlare, il silenzio non per indifferenza, ma come dono, in risposta a chi parla troppo.

Finalmente il 20 e il 21 Ottobre la celebrazione del primo Congresso Straordinario della storia dell’Unione.

Un Congresso svolto online in maniera ordinata e rispettosa che ci ha permesso di raggiungere tre obiettivi:

– Le modifiche allo Statuto per l’accesso alla sezione B del registro unico nazionale del terzo settore da parte delle nostre sedi regionali e territoriali.

– Il mandato vincolante al nuovo Consiglio Nazionale di istituire un gruppo di lavoro per compiere un percorso di riforma statutaria ampio, profondo e molto partecipato da qui al 2025. Un gruppo che sappia avvalersi non solo delle competenze dei nostri soci e dirigenti ma anche della collaborazione di tecnici e professionisti esterni del settore legale, fiscale, amministrativo e patrimoniale.

– Infine, l’elezione del Presidente Nazionale e di ventiquattro Consiglieri Nazionali.

Due liste concorrenti: 49 candidati al Consiglio nazionale con i rispettivi candidati Presidente.

Ma la vera sorpresa positiva del risultato delle elezioni riguarda il numero di donne elette in Consiglio Nazionale: ben tredici su ventiquattro consiglieri. Finalmente un risultato inatteso e storico.

Tredici donne: figlie, mamme, spose, compagne, nonne, lavoratrici, impegnate, determinate, coraggiose, intraprendenti, sportive, libere, sorridenti, positive, sognatrici, pragmatiche, operative, combattenti, amiche, spiriti ribelli, creative. Qualunque aggettivo non rende giustizia al progetto d’amore che le donne portano con sé. Le donne hanno paura ma scelgono lo stesso. Sono le donne che danno la vita a quegli stessi uomini che ruberanno il loro sorriso con violenze fisiche e psicologiche, e sono sempre loro a sopportare in silenzio le discriminazioni nei luoghi di lavoro, nei luoghi pubblici, per strada; ma le donne resistono e ritornano a scegliere un compagno da amare, un nuovo lavoro, una nuova vita. Giorno per giorno sfide diverse, responsabilità infinite e spesso, assai spesso, rinunce e rimandi. E le nostre donne sono pronte a svolgere con passione e intelligenza i loro compiti all’interno del Consiglio Nazionale.

Molto spesso la nostra associazione i cui dirigenti sono per la maggiore uomini, non ha saputo cogliere e riconoscere il merito delle donne. Un percorso spesso complicato da pregiudizi storici, ambientali e culturali.

La donna, lo capisco bene, spesso spaventa. È abituata a situazioni che i nostri amici uomini non hanno la fantasia di immaginare.

È la donna che sotto le tempeste rimane in attesa delle giornate di sole. È abituata a scegliere e mai a predefinire ruoli e situazioni. Scegliere implica saper rinunciare ad altro e combattere di più per essere riconosciute nel proprio lavoro e per affermare il proprio ruolo in ogni ambito sociale. Spesso private e denudate della loro dignità e libertà, sono le uniche che riescono ancora a rialzarsi, a meravigliarsi per un tramonto, a emozionarsi per un abbraccio inaspettato, a piangere e sorridere, a urlare al mondo intero il loro amore sviscerato per la vita, nonostante tutto!

Spesso accade che per una donna diventi difficile sopravvivere anche a se stessa, ma la loro forza e convinzione non conoscono ostacoli; fino a quando una donna si sentirà viva non correrà il rischio di fermarsi.

Ecco, ci piacerebbe essere guardate e valorizzate per il nostro modo di essere straordinarie e spesso vulnerabili e fragili, per le nostre proposte. Desideriamo donare alla nostra associazione passione, dedizione, determinazione, nuove prospettive e futuro in un modo tutto al femminile come solo noi possiamo fare. Ma sempre insieme. Mai da sole.

Abbiamo dovuto attendere cento lunghi anni per avere nella nostra associazione una Vicepresidente donna, ben centotre per avere in uno degli organi più significativi della nostra associazione, una rappresentanza così importante delle donne. Eppure diverse donne nella storia associativa hanno dato contributi davvero importanti.

Il nostro presidente nazionale Mario Barbuto, riconfermato con ampia maggioranza al Congresso, ha creduto e voluto fortemente la presenza femminile nella sua lista.

Tredici donne e quindici uomini.

Non per parità di genere. Non per le quote rosa. Ma solo per quanto valgono le donne e per quel “di più” che sono in grado di portare.

Egli ha sempre creduto e crede fortemente nel patrimonio umano e relazionale, nella capacità di ascolto, di accuratezza, di scrupolosità, di mediazione che appartengono per natura alle donne. Infatti, negli anni spesso lo abbiamo sentito ripetere che “le donne, rappresentano l’altra metà del cielo“.

Il nostro Presidente e i congressisti tutti ci hanno insegnato il diritto di scelta consapevole. A noi occorre saper coltivare questa consapevolezza come una pianticella tenera, da ravvivare come fiammella che scalda quel diritto di essere pari tra le pari, cittadine tra cittadine.

A tutte noi – e ovviamente anche ai nostri colleghi uomini – un fervido augurio di buon lavoro, con l’auspicio che la presenza femminile possa presto diventare preponderante anche nei Consigli regionali e territoriali.

Donne e uomini. Insieme, vicini, per un cammino di condivisione, progetti e traguardi, sotto l’insegna e le bandiere della nostra casa comune: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Pubblicato il 07/11/2023.

Elezioni Congresso straordinario 20-21 ottobre 2023

Di seguito, i risultati elettorali in oggetto.

Presidente nazionale

Mario Barbuto – Lista n. 2 SEMPRE INSIEME PER L’UNIONE – voti 166, 63,4 percento;

Alessandro Trovato – Lista n. 1 UNIONE DI TUTTI – 96 voti, 36,6 percento.

Consiglio nazionale

Lista n. 1 – 3 seggi:

1 Alessandro Trovato (candidato presidente)

2 Buoncristiano Maria 70 preferenze

3 Palummo Annamaria 66 preferenze

Lista n. 2 – 21 seggi:

1 Legname Linda 77 preferenze

2 Attini Marino 46 preferenze

3 Leporini Barbara 43 preferenze

4 Masto Rodolfo 43 preferenze

5 Stilla Nicola 42 preferenze

6 Prelato Sergio 41 preferenze

7 Benini Caterina 40 preferenze

8 Minerva Maria Cristina 40 preferenze

9 Ricci Giorgio 40 preferenze

10 Taverna Giovanni 40 preferenze

11 Tirelli Chiara 40 preferenze

12 Camodeca Angelo 39 preferenze

13 Di Deo Antonello 37 preferenze

14 De Rosa Samantha 36 preferenze

15 Sbianchi Francesca 36 preferenze

16 Mencarini Maria 35 preferenze

17 Trudu Simona 35 preferenze

18 Di Gesaro Tommaso 34 preferenze

19 Gavioli Mirella 33 preferenze

20 Massa Vincenzo 31 preferenze

21 Loprete Luciana 25 preferenze.

A tutti gli eletti un caro e fervido augurio di buon lavoro.

A quanti hanno partecipato alla competizione elettorale, sia pure con esito meno positivo, un sincero ringraziamento e apprezzamento per il loro impegno.

Pubblicato il 24/10/2023.