U.I.C.I. Mantova – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

CONFERENZA CON L’OCULISTA E LA NUTRIZIONISTA martedì 22 luglio ore 18.30 presso Biblioteca G. Baratta (MN)

INVITO ALLA CITTADINANZA

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

UICI di Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione di Federfarma e Federottica organizza l’incontro con gli esperti

Dott. Francesco Zivelonghi oculista e la Dott.ssa Giulia Castelletti nutrizionista

parleremo dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e/o curare anche attraverso una corretta alimentazione

Ingresso gratuito con aperitivo a tema

È gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando la presidente Mirella Gavioli al 333.9281815 o la sezione UICI di via conciliazione 37, tel. 0376 32 33 17

“La prevenzione non va in vacanza” è promossa e finanziata dalla sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti

U.I.C.I. Matera – IAPB ITALIA ETS in Piazza a Matera

Il giorno 10 luglio 2025, a Matera in Piazza San Francesco d’Assisi dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 si terranno screening gratuiti attraverso l’unità Mobile Oftalmica Regionale: gli screening saranno effettuati da un medico oculista ed un professionista ortottista. La Campagna della IAPB tende ad informare sui comportamenti da tenere in difesa dei propri occhi… La manifestazione è supportata dalla sezione territoriale UICI di Matera per la logistica e l’organizzazione. Prenotazioni degli screening da lunedì 07/07 al 09/07 p.v. ai seguenti contatti:

Telefono: 083533354; wathsapp 3760251202; @mail: uicmt@uici.it

U.I.C.I. Sassari – Progetto “Verso una Sardegna sana”

Al via il progetto “Verso una Sardegna sana”: screening gratuiti per la prevenzione delle patologie visive legate al diabete.

Nelle giornate del 30 e 31 maggio ha preso ufficialmente il via il progetto di prevenzione “Verso una Sardegna sana”, promosso dalle sedi territoriali di Sassari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e IAPB Italia, con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e la collaborazione dell’associazione Diabete Zero.

Il primo comune a raccogliere la proposta è stato Santa Teresa Gallura, che ha accolto l’iniziativa con grande sensibilità, grazie all’impegno della sindaca Nadia Matta e dell’assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali, Samanta Coppi. L’amministrazione ha riconosciuto il valore del progetto, rispondendo concretamente ai bisogni sanitari dei residenti, in particolare di quelli più vulnerabili.

Fulcro della campagna è l’utilizzo di un retinografo in miosi “Aurora”, un innovativo dispositivo dotato di algoritmo di intelligenza artificiale (IA) capace di individuare precocemente la retinopatia diabetica e i casi di maculopatia, con un’accuratezza stimata tra il 95% e il 97%. Un intervento tanto più significativo in una regione come la Sardegna, che, dopo la Finlandia, presenta il più alto tasso di diabete in Europa.

Il progetto si avvale della competenza dell’oculista Dott.ssa Laura Giorico, referente scientifica, e dell’ortottista Dott.ssa Maria Bonaria Mura. Durante le due giornate di screening, è stato inoltre possibile effettuare controlli per la diagnosi del glaucoma, grazie alla presenza dell’unità mobile oftalmica e all’impegno del Dott. Giacomo Loria e del Dott. Mahmoud Imaninia, che hanno fornito ai cittadini un controllo accurato sulla salute dei propri occhi.

L’iniziativa punta a diventare un modello replicabile a livello nazionale, dai piccoli comuni del Nord Sardegna, spesso isolati e distanti dai presidi sanitari. I risultati di questo studio pilota saranno presentati a conclusione del progetto. L’obiettivo principale del progetto “Aurora” è seguire con continuità il paziente nelle varie fasi della malattia, intervenendo con screening tempestivi per prevenire complicazioni gravi a livello visivo.

L’UICI di Sassari, promotrice del progetto, dimostra così di conoscere a fondo i bisogni della popolazione sarda e di voler rispondere con soluzioni concrete ed efficaci. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi toccando altri comuni del territorio che hanno già aderito.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività di Screening

Autore: Chiara Tirelli

Ottimo riscontro dell’attività di screening per la cittadinanza promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Sono state oltre cinquanta ler persone di tutte le età, sia italiani che stranieri, che hanno deciso di sottoporsi all’esame.

Venerdì 22 e mercoledì 27 novembre, dalle 14:00 alle 18:00, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Reggio Emilia ha riproposto due importanti appuntamenti con SCREENING GRATUITI della vista, organizzati in collaborazione con il Centro Sociale Olimpia di Gualtieri.

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare la ventesima edizione della “Giornata Mondiale della Vista”, ricordata in tutto il mondo il 10 ottobre scorso, ancora una volta si è voluta richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei privati cittadini sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

I professionisti dello Studio Pantaleoni di Guastalla si sono messi a disposizione con la loro esperienza in campo medico oculistico al servizio dei cittadini: gli esami, effettuati con un nuovo strumento in grado di fare fotografie ad alta risoluzione al fondo dell’occhio in modo non invasivo, sono stati tenuti presso il Centro Sociale Olimpia in via Dante Alighieri 7 a Gualtieri e sono stati diretti, in particolare, per verificare la presenza di degenerazioni maculari legate all’età o disturbi visivi derivanti dal diabete.
Quasi cinquanta persone di tutte le età, sia italiani che stranieri, hanno deciso di sottoporsi all’esame, rapido e totalmente non invasivo. Un risultato notevole, che dimostra come questi appuntamenti siano utili e importanti per la cittadinanza, che vi partecipa sempre con entusiasmo.

“In Italia oltre 3 milioni di persone convivono con problemi visivi che potrebbero essere prevenuti o corretti attraverso diagnosi tempestive e cure adeguate. Patologie oculari come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare progrediscono spesso in modo silenzioso, ma possono portare alla perdita della vista se non trattate in tempo – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – ecco perché vogliamo tenere alta l’attenzione sull’importanza della prevenzione. Con il nuovo ambulatorio e il rinnovo delle attrezzature, che ci consentono di effettuare esami anche in luoghi diversi dagli Ospedali e senza la presenza di un medico oculista che può refertare anche in un secondo momento, stiamo ampliando ancora di più i nostri servizi e le nostre attività, non solo per i soci, ma per tutti i cittadini. Un’altra significativa iniziativa intrapresa quest’anno per celebrare il nostro 75esimo compleanno!”

La Sezione Territoriale UICI, il 10 ottobre scorso, alla presenza di dirigenti e autorità civili, ha infatti inaugurato il nuovo ambulatorio oculistico, recentemente fornito di moderne attrezzature, che garantiranno ai soci e a tutta la cittadinanza prestazioni sanitarie di base, facendo nascere nuove collaborazioni con varie realtà del territorio che si occupano di soggetti fragili o con esigenze di cura particolari. I nuovi strumenti sono stati acquistati grazie ai fondi erogati dalla Presidenza Nazionale UICI nel contesto del progetto COS – Centri Oculistici Sociali – che permetterà all’Associazione di effettuare visite a persone anziane, in difficoltà economiche o ancora che non hanno modo di attendere i lunghi tempi del sistema sanitario pubblico.

Per maggiori info: Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia
Telefono: 0522 – 43 56 56
E-mail: uicre@uici.it

U.I.C.I. Catanzaro – Occhio ai bambini

Occhio ai Bambini, progetto itinerante promosso da oltre 15 anni dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è iniziativa che attraverso le locali sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dona ai bambini dai 3 agli 11 anni screening preventivi gratuiti per preservare in età evolutiva quello che è il senso più importante, la vista. Un progetto questo, che nel corso degli anni ha visto la locale sezione UICI di Catanzaro sottoporre a screening oltre 15.000 bambini continuando ad avere un importante ruolo nella programmazione scolastica degli istituti comprensivi della provincia di Catanzaro poiché consente di intervenire precocemente in un ambiente, quello scolastico, che sempre di più pone l’attenzione e l’interesse sulla salute degli alunni.

Anche per l’a.s. 2024-2025 il progetto vedrà la sezione territoriale UICI di Catanzaro promuovere in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità ulteriori 18 giornate di screening oculistici che avranno come prerogativa quella di verificare la motilità oculare, la presenza di eventuali disturbi, la necessità di approfondire con ulteriore visita la correzione di eventuali rifrazioni, la visione dello SteroTest di LANG II e nei casi particolari anche ulteriori attenzioni.

Si invitano pertanto i dirigenti scolastici della provincia di Catanzaro ad avviare, attraverso i propri referenti, le interlocuzioni con la sezione UICI di Catanzaro raggiungibile via mail all’indirizzo uiccz@uici.it e via telefono al numero 0961721427 al fine di programmare nei mesi oggetto di attività, la presenza dell’equipe medica dell’UICI di Catanzaro che sarà accompagnata dagli esperti in oftalmologia dell’Az unica “Renato Dulbecco” che si occuperanno delle fasi di erogazione del servizio oltre che dai locali club service Lions e Rotary con la quale l’UICI Presidenza Nazionale ha da sempre fatto rete con protocolli d’intesa con ricaduta anche sui territori.

U.I.C.I. Trapani – Grazie all’Angio Oct e a Unicredit, a Trapani guerra aperta alla cecità

“Una guerra aperta contro la cecità”. Così il presidente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Mario Barbuto ha definito ieri nella sala conferenze dell’Ordine dei Medici di Trapani, il progetto Oltre retina messo a punto dalla sezione provinciale dell’Uici grazie a una donazione di Unicredit che ha consentito l’acquisto dell’Angio Oct, per prevenire e seguire lo sviluppo delle patologie retiniche.

Quest’apparecchiatura, infatti, consente esami specialistici che forniscono indicazioni sullo stato di salute delle strutture profonde dell’occhio, fondamentali per la diagnosi precoce delle malattie degenerative di retina e macula.

“Quest’iniziativa – ha sottolineato Barbuto – alimenta un arsenale realizzato per combattere una guerra giusta, l’unica guerra che vale la pena di essere combattuta: quella contro la perdita della vista”.

Nel corso della presentazione, coordinata dal segretario provinciale dell’Uici di Trapani Salvo Bonfiglio, la presidente del Consiglio regionale dell’Unione, Maria Francesca Oliveri, ha poi ringraziato Unicredit e tutti coloro i quali stanno collaborando al progetto, ricordando come da trent’anni l’organismo da lei presieduto “lavora a fianco dell’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, per illuminare l’Umanità ed evitare che il buio prenda il sopravvento negli occhi di tanti uomini, donne e bambini”.

“Siamo felici – ha aggiunto Giuseppe Prinzi, area manager UniCredit – di avere contribuito a finanziare l’acquisto di un macchinario che aiuta la causa dell’Uici. Unicredit, grazie al programma di aiuti per il sociale denominato Carta etica, ha sostenuto e sostiene molteplici iniziative benefiche che hanno un importante impatto sul territorio”.

Alla manifestazione erano presenti anche la vicepresidente nazionale dell’Uici Linda Legname e il consigliere regionale Ignazio Grillo, oltre che, naturalmente, il presidente trapanese Antonino Struppa, il quale ultimo ha tenuto a ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito all’iniziativa e i tanti rappresentanti dell’Unione intervenuti per celebrarla.

Vito Barraco, presidente dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Trapani, ha sottolineato come l’impegno degli operatori sanitari sul fronte della prevenzione delle malattie oculari sia “fondamentale per la salute dei nostri occhi”.

“Da medico ospedaliero inoltre – ha sottolineato – ribadisco l’importanza della donazione degli organi, a cominciare dalle cornee”.

Paolo Salerno, del Lions di Trapani, ha poi ricordato come il club service sostenga “la causa dei non vedenti dal 1925, da quando Helen Keller ci definì i cavalieri della luce”.

“Combattere le cause che provocano gravi patologie oculari – ha concluso – è la nostra missione prevalente, oltre alle molte altre iniziative a sostegno del sociale”.

Al termine della presentazione a Pietro Catalano, già presidente provinciale dell’Uici, è stata conferita, tra gli applausi, l’importante carica di presidente onorario.

“Un riconoscimento doveroso – ha affermato Maria Francesca Oliveri – per un animo gentile ed elegante”.

U.I.C.I. Napoli – La prevenzione non va in vacanza 2024

Il Comitato Provinciale IAPB di Napoli e la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nella convinzione che è fondamentale la prevenzione delle patologie oculari partecipa alla campagna “La prevenzione non va in vacanza 2024” con la collaborazione istituzionale del Museo Archeologico di Napoli. Nei giorni 2 e 3 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli vi saranno due giornate di prevenzione attraverso la divulgazione di materiale informativo sull’importanza di prevenire le patologie oculari. Progetto finanziato dalla IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità), per promuovere ed attuare iniziative finalizzate alla prevenzione dei problemi e disagi legati all’esposizione ai raggi solari dannosi: l’invecchiamento retinico e le patologie degli annessi causate dall’eccessiva esposizione solare, la frequentazione delle piscine e del mare, l’uso di lenti appropriate, la corretta informazione su come idratarsi ed alimentarsi adeguatamente per proteggere la vista, la corretta scelta delle lenti a contatto e il loro utilizzo durante i mesi estivi, le allergie e i fastidi agli occhi legati ad ambienti climatizzati e i relativi possibili rimedi. Tale attività sarà svolta con l’allestimento di uno stand di accoglienza e ci si avvarrà della collaborazione di ortottisti specializzati. Solo con una buona prevenzione, tanti disturbi della vista possono essere evitati! Vi aspettiamo

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Screening di IAPB comitato provincia di Matera a Policoro

Venerdì 30 agosto 2024 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e sabato 31 agosto 2024 dalle ore 9 alle ore 13. in piazza Dante a Policoro è in programma lo screening riguardo il benessere degli occhi. L’iniziativa è organizzata dal comitato provinciale dell’Agenzia Internazionale di Prevenzione della Cecità Italia Onlus (IAPB) di Matera

L’attività di screening verrà effettuata con l’Unità Mobile Oftalmica Regionale attraverso l’impiego di professionisti sanitari (l’oculista Dr. Pasquale Scarano, l’ortottista Francesco Piccolomini).

Il comitato provinciale IAPB avrà il consueto supporto del consiglio direttivo, dei soci e del personale della sede territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.) Ets- Aps “A. Quatraro” di Matera.

Sull’esperienza delle precedenti edizioni è consigliabile, per chi vorrà sottoporsi allo screening, prenotare tramite mail scrivendo a uicmt@uici.it, telefonando allo 0835333542 durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 12,30) o inviando un messaggio attraverso il numero WhatsApp 3760251202. La giornata di prevenzione e screening è patrocinata dal Comune di Policoro.

U.I.C.I. Salerno – La Prevenzione visiva non va mai in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

Durante il periodo estivo, spesso ci lasciamo andare al relax e alla spensieratezza, ma ci dimentichiamo di prestare attenzione alla nostra salute. In particolare, la salute dei nostri occhi.

A tutto questo ci ha pensato, in provincia di Salerno, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “Luigi Lamberti”, che in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) di Roma e il comitato provinciale IAPB di Salerno, hanno promosso per il sesto anno consecutivo la campagna “La prevenzione non va in vacanza”.

Sono stati organizzati 12 giorni nei principali lidi balneari della provincia di Salerno, in particolare nelle località marine di Agropoli, Casal Velino, Camerota, Capaccio-Paestum e Sapri con la chiusura sulla fascia costiera della Città Capoluogo di Salerno per sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della prevenzione della cecità.

Il direttore del Centro Oculistico Sociale, il dottor Francesco Scozia unitamente ai suoi collaboratori ortottisti e al vice presidente UICI Francesco Cafaro, sono stati i volti di quest’iniziativa di alto valore educativo.

La finalità della campagna è stata quella di diffondere la consapevolezza dell’importanza della salute visiva, anche durante le vacanze estive, e di offrire controlli gratuiti ai partecipanti grazie alla strumentazione oculistica messa a disposizione dal Centro di Consulenza Oculistica della Sezione UICI di Salerno.

In un periodo in cui la salute è sempre più al centro dell’attenzione, la campagna “La prevenzione non va in vacanza” vuole essere un importante promemoria per ricordarci di dedicare attenzione anche alla salute dei nostri occhi. Affidiamoci ai professionisti oculisti, perché la prevenzione è l’unica chiave per un futuro di salute oculare.

U.I.C.I. Sicilia – Controlli oculistici gratuiti tra cenere dell’Etna e spine di fichi d’india

C’è ancora per alcuni giorni la possibilità di sottoporsi, sul lungomare della Plaia, a Catania a screening gratuiti sull’unità mobile oftalmica dell’Uici. Il calendario degli appuntamenti con il camper per l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e da anni portata avanti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale. Tutti i nemici della vista: non soltanto cenere vulcanica ma anche sabbia e spine di fichidindia. L’attenzione puntata sui bambini

“La prevenzione non va in vacanza, iniziativa finanziata dall’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e da anni portata avanti all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti regionale con le sue unità mobili oftalmiche, è tornata, provvidenzialmente, proprio nei giorni in cui l’Etna ha riversato su Catania e sui Comuni dell’hinterland una grandissima quantità di cenere vulcanica”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici ricordando come il camper attrezzato per le visite oculistiche abbia sostato, dalle nove alle 13, per offrire ai cittadini screening gratuiti, lunedì scorso davanti al Lido Arcobaleno, martedì al Le Palme, mercoledì all’Aurora. Oggi si è fermato davanti al Polifemo, domani sarà al Lido Azzurro e la campagna si chiuderà sabato nuovamente davanti all’Arcobaleno.

“Martedì scorso – ha ricordato Silvia Ferraro, specializzanda in Oftalmologia che opera sull’unità mobile dell’Unione ciechi – Catania è stata nuovamente inondata dalla sabbia lavica dell’Etna e noi qui sul nostro camper abbiamo potuto fornire consigli alle tante persone che hanno avuto, a causa della cenere, fastidi agli occhi: prurito, lacrimazione, dolore. Ma ovviamente non ci siamo occupati solo dei disturbi oculari legati alla cenere: abbiamo sottoposto a screening molti bambini ma anche adulti, persone di ogni età e fascia sociale. Con il fine di puntare sulla prevenzione che, come dice il nostro slogan, non va mai in vacanza”.

Molti cittadini lamentavano sensazione di corpo estraneo negli occhi causata dalla sabbia, vulcanica e non, che in qualche caso ha provocato delle congiuntiviti. E tutti si sono resi conto dell’importanza di effettuare lo screening anche per escludere miopia, ipermetropia, astigmatismo. E soprattutto per prevenire patologie meno conosciute.

“Giudico lodevole quest’iniziativa – ha commentato, dopo essersi sottoposta allo screening, Loredana Distefano – perché è giusto occuparsi della propria vista. Ringrazio dunque l’Uici per avermi dato l’opportunità di verificare di non esser stata danneggiata dalla cenere vulcanica”.

“Mi sono trovata benissimo – ha aggiunto Adriana La Rosa – e non sono emersi problemi per i miei occhi. Ma vorrei esortare tutti, soprattutto quando si va, in estate, nei lidi o nei villaggi turistici, a mettere gli occhiali da sole. A me infatti è successo che, mentre mi trovavo in spiaggia una folata di vento mi abbia fatto andare negli occhi della sabbia mescolata a spine di fichi d’india. Un fenomeno frequente, mi ha spiegato la dottoressa, nei mesi di luglio e agosto. Quindi mi raccomando: occhiali da sole”.

Per ulteriori informazioni ci si potrà collegare al sito dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Home – La prevenzione non va in vacanza (iapb.it)) dedicato a La prevenzione non va in vacanza.