Enna – Assemblea Territoriale Ordinaria ed Elettiva dei Soci UICI

Autore: Anna Buccheri

Sabato 24 aprile 2021 si è svolta l’Assemblea Territoriale della Sezione UICI di Enna, assemblea elettiva oltre che ordinaria, per l’integrazione di un consigliere, essendoci state le dimissioni di due subentranti. Buona la partecipazione dei Soci che anche in modalità telematica non sono mancati all’appuntamento, molti della provincia, non rinunciando all’opportunità di condivisione democratica della vita associativa.

I lavori si sono aperti alle 10.00 e si sono chiusi alle 12.30.

All’Assemblea sono intervenuti: la vice-Presidente UICI Nazionale Linda Legname; il Consigliere UICI Nazionale Stefano Salmeri; il Presidente Regionale UICI Sicilia Gaetano Minincleri; la Consigliera Delegata Regionale UICI Sicilia Rosa Lattuga; il Componente della Direzione Regionale Salvatore Imbrogio; i Consiglieri Sezionali UICI di Enna, Maria Grazia Barreca, Giovanni Garzana, Melany Giudea, Ernesto Ingarao, Carmelo Prestifilippo e il vice-Presidente Calogero Di Gangi; per l’Organo di controllo la dott.ssa Pasqualini che ha letto la relazione sul  bilancio consuntivo; molti rappresentanti delle altre Sezioni Territoriali siciliane; per la Sezione UICI di Catanzaro la Presidente Concetta Loprete insieme alla vice-Presidente Lidia Travaglio e Luciana Loprete; il Prefetto di Enna S.E. la dott.ssa Matilde Pirrera; l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Enna, avv. Giampiero Cortese; il Presidente della Commissione per le infrastrutture e la mobilità del Comune di Enna Giuseppe La Porta.

Il Presidente Sezionale Santino Di Gregorio ha chiesto, prima di cominciare i lavori, un minuto di silenzio per tutti coloro che sono stati colpiti dal COVID (deceduti, lavoratori che sono convolti), volendo così esprimere quel cordoglio che dall’anno scorso, quando tutto è cominciato, è sentimento di ognuno di noi. Ha ringraziato i Soci presenti, uno ad uno, riservando una parola a tutti e chiedendo anche dei familiari. Ha espletato gli adempimenti per la composizione degli organi assembleari (Presidente, vice-Presidente, scrutinatori). Sono stati eletti: Presidente dell’Assemblea, il Presidente Regionale Gaetano Minincleri; vice-Presidente dell’Assemblea il Componente della Direzione Regionale Salvatore Imbrogio; per il Collegio degli scrutinatori Simona Alessandra, Daniela Campisi, Dario La Paglia, Luca Pilotti e Salvatore Romano. Il Presidente Di Gregorio ha quindi relazionato sulle attività svolte dalla Sezione nel 2020, attività che hanno spaziato a 360 gradi non tralasciando nessun ambito (dall’istruzione, allo sport, al lavoro, alla prevenzione, alla dimensione ludico-relazionale), dando la giusta evidenza all’esperienza lavorativa di due giovani Soci non vedenti.

I documenti amministrativo-contabili che registrano una gestione oculata e avveduta sono stati approvati come la relazione morale all’unanimità.

Il Prefetto S.E. Pirrera ha salutato, augurato buon lavoro all’Assemblea e ringraziato il Presidente Di Gregorio per l’attività svolta dall’UICI di Enna in favore specialmente delle famiglie del territorio, non solo dei ciechi e degli ipovedenti, attraverso in particolare i due ambulatori oculistici (per adulti e pediatrico). Ha espresso apprezzamento per la professionalità e la capacità organizzativa dell’UICI ennese e non solo, avendo avuto modo di apprezzare anche l’impegno dell’UICI di Caltanissetta. È solo grazie ad Enti come l’UICI, ha affermato, che le persone con fragilità continuano a godere dei servizi e possono essere autonome. In questo senso l’UICI è una grande risorsa per la società.

L’Assessore Cortese ha ringraziato a sua volta l’UICI di Enna per le attività di grande rilievo svolte sul territorio, ha sottolineato l’importanza dei due ambulatori oculistici dei quali usufruisce tutta la provincia, ma che sono diventati anche punti di riferimento per molti che provengono da altre province. Ha riconosciuto la Sezione UICI di Enna come una realtà viva e presente, sempre disponibile alla collaborazione e in grado di assicurare un supporto di alto livello ai Soci. Ha infine informato che il Comune di Enna insieme a quello di Aidone ha incontrato l’Assessore Regionale Scavone per la questione dell’accessibilità ai Beni Culturali e per la possibilità di piattaforme e didascalie in Braille con il finanziamento dell’Assessorato alla Famiglia della Regione.

Il Presidente Di Gregorio ha ribadito e assicurato la disponibilità a tale progetto dell’UICI di Enna, dell’UICI Regionale e della Stamperia Braille di Catania per la consulenza tecnica per non far sprecare le risorse e raggiungere così in modo ottimale l’obiettivo. La Stamperia è già coinvolta, possono essere di supporto anche la tiflologa e l’ortottista della Sezione UICI di Enna, in particolare per gli ipovedenti.

Il Consigliere comunale La Porta ha espresso la propria vicinanza al mondo della disabilità e un plauso al progetto dell’Assessore Cortese, ha augurato buon lavoro all’Assemblea e ha assicurato il suo impegno per l’accessibilità cittadina sollecitato dal Presidente Di Gregorio.

La vice-Presidente Nazionale UICI Linda Legname ha salutato l’Assemblea e ha presentato i progetti che si stanno avviando a livello nazionale, tra questi: uno sulla prevenzione, che non è solo per i ciechi e gli ipovedenti; uno di mobilità sostenibile; uno di cittadinanza attiva; il protocollo per l’Istruzione con il MIUR. Ha quindi ribadito che l’UICI c’è sempre stata, a livello nazionale e territoriale, con resilienza e grazie anche al fondo di solidarietà.

Il Presidente dell’Assemblea Minincleri ha ricordato i suoi 47 anni come Socio della Sezione UICI di Enna, 45 da Consigliere sezionale, vice-Presidente e poi Presidente. Il suo è un legame affettivo, profondo e sincero con la Sezione, ha salutato in particolare la signora Potenza (sempre presente, in tutte le attività), la signora Rosetta Stella (segretaria), Laura e tutti i Consiglieri e i Soci. Ha confidato che è più bello fare il Presidente Sezionale perché si è più vicini ai Soci, come Presidente Regionale ci si relaziona per lo più con i Dirigenti. Poi approfittando della presenza di Lidia Travaglio, ne ha ricordato il padre, Nino Travaglio di Leonforte, per le battaglie per i terreni, all’inizio degli anni Cinquanta, lui era un sindacalista in prima linea con il suo bastone bianco.

Alle 11.00 si è aperto il seggio elettorale, le operazioni di voto si sono concluse alle 11.45. È risultato eletto l’unico candidato, il maestro Nino Matarazzo.

Catanzaro – Assemblea soci UICI

Un anno percorso insieme, un ampio lavoro per la pianificazione della salute individuale e comunitaria orientata allo sviluppo di processi di inclusione sociale.

Un anno pandemico che la sezione territoriale UICI di Catanzaro giorno 29 Aprile alle ore 16.00 con le oramai consuete modalità a distanza ha deciso di raccontare durante la celebrazione della sua assemblea dei soci, per approvare insieme agli utenti e a tutta la cittadinanza la Relazione Morale e il Bilancio Consuntivo per l’anno 2020 nonché per ratificare la programmazione delle attività per questo anno 2021.

Un bilancio delle attività associative fortemente positivo nonostante le restrizioni del Governo che in fase iniziale con suo DPCM aveva escluso totalmente la possibilità di sostegno per quelle fasce di popolazione che non potendo fare a meno del cosiddetto “distanziamento sociale” si sono ritrovate improvvisamente abbandonate ed in completa solitudine.

Tutti gli operatori dell’UICI in collaborazione con i volontari UNIVOC e supportati dall’IRIFOR e dall’IAPB locali hanno mantenuto coeso un impegno strategico ed operativo garantendo servizi assistenziali essenziali, accompagnamento presso i luoghi di lavoro in presenza, assistenza psicologica e morale, sostegno giornaliero per acquisto e distribuzione gratuita di beni di prima necessità per i disabili  ma anche per tutti gli anziani over 70 e tutte le famiglie in condizioni difficili.

Si è fatto uso di tutti i mezzi informatici per far partecipare tutti a momenti di vita comunitaria oltre al supporto scolastico e post scolastico per i nostri alunni di ogni età consapevoli delle difficoltà dovute alla DAD e DDI.

Nulla è stato tralasciato, a fianco dei genitori la sezione mantenendo aperti e attivi i propri uffici amministrativi, ha continuato ad organizzare le attività previste dal Progetto per soggetti ciechi pluriminorati che ha consentito a circa 30 utenti di ricevere prestazioni riabilitative e sanitarie da parte di professionisti locali che nonostante la pandemia hanno comunque proseguito con i dovuti dispositivi di protezione individuale nel loro operato a domicilio.

Nel caso dei minori, alla sospensione delle prestazioni ASP ci siamo fatti portavoce per il loro immediato ripristino.


Si sono susseguiti settimanalmente Incontri di carattere formativo ed informativo, guidati dalla Responsabile Luciana Loprete con il supporto del nuovo consiglio direttivo i quali hanno permesso ai nostri soci di non sentirsi confusi, rinchiusi ed esclusi.

Un anno dove le patologie diverse dal COVID-19 sono state quasi dimenticate, e per evitare un peggioramento, i nostri volontari hanno partecipato nella divulgazione e alle azioni di prevenzione della cecità presso il Gabinetto Oculistico sito in Piterà.

Nel voler con speranza ritornare alla normalità la sezione UICI di Catanzaro si è inoltre occupata della campagna vaccinale, con relativa prenotazione per la somministrazione che proseguirà anche nelle prossime settimane.

Genova – Segreteria telefonica del 3 maggio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede di Via Caffaro da percorrere per raggiungere la sede sezionale al n. 6, sono installate impalcature per il rifacimento delle facciate dei palazzi; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione.

Soggiorno “Primo Sole” dal 29 maggio al 12 giugno 2021 presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia; tariffe del soggiorno variabili da 798 a 980 euro a persona a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni inviare email all’indirizzo archivio@irifor.eu

Per ulteriori informazioni, anche sui transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero 050 322 70 oppure all’indirizzo email info@centroletorri.it

Si informa che il gruppo di auto mutuo aiuto si riunisce online ogni lunedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30

Per ulteriori informazioni contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Iniziata la campagna fiscale 2021, ricordiamo ai soci la possibilità di destinare il 5 per mille delle imposte sul reddito a questa Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indicando il codice fiscale dell’associazione 00465930105 nella dichiarazione dei redditi o nella CU Certificazione Unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 089 92 92 e 010 089 92 90 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni.

Il costo varia da 15 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 27 euro per il modello 730 congiunto dei parenti di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento al costo di 5 euro.

E’ inoltre a disposizione dei soci e dei loro familiari il CAF 50&Più per la presentazione della dichiarazione dei redditi : gli interessati possono rivolgersi direttamente alla sede di Via XX Settembre 40/5 a Genova contattando i numeri 010 54 30 42 e 010 55 30 352 o alla sede di Genova Sestri Ponente contattando il numero 010 60 11 908

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 5 maggio con la Consigliera Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 10 maggio 2021.

Siena – I venerdì dell’Unione: 7 maggio 2021

Organizzazione socio sanitaria del territorio e rapporto tra territorio e sistema ospedaliero

Ancora un appuntamento informativo in questo nostro spazio che si inserisce nell’ambito del progetto sostenuto dal Comune di Siena con il progetto “Siena di e per tutti”.

Vogliamo informare i nostri soci e i cittadini su un tema spesso poco conosciuto ma molto importante soprattutto in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo.

Per partecipare alla riunione basta seguire le istruzioni sotto riportate.

UICI Siena ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: Organizzazione socio sanitaria del territorio e rapporto tra territorio e sistema ospedaliero

Ora: 7 mag 2021 09:00 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/98765720857?pwd=dDFmaTdYMGFhaGtXVW1HaGRWbmloZz09

ID riunione: 987 6572 0857

Passcode: 926161

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,98765720857#,,,,*926161# Italia

+390200667245,,98765720857#,,,,*926161# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+1 929 205 6099 Stati Uniti (New York)

+1 253 215 8782 Stati Uniti (Tacoma)

+1 301 715 8592 Stati Uniti (Washington DC)

+1 312 626 6799 Stati Uniti (Chicago)

+1 346 248 7799 Stati Uniti (Houston)

+1 669 900 6833 Stati Uniti (San Jose) ID riunione: 987 6572 0857

Passcode: 926161

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/ak6K0NLxK

Torino – Comunicati del 30 aprile 2021

COMUNICATI DEL 30 APRILE 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Vaccini: priorità alle persone con disabilità grave. Aperte le pre-adesioni anche per i “fragili” in età 16-59 anni

•             Consiglio direttivo UICI Torino

•             Sportello Consulenza Fiscale

•             5×1000 all’UICI Torino

•             Biciclette e monopattini: come comportarsi in caso di incidente

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Ciclo “Tre storie d’amore del medioevo”: mercoledì 5 maggio incontro conclusivo

•             Incontro “La Sindone, tra storia, scienza e spiritualità”, 12 maggio.

•             Ciclo di incontri “Amore a primo ascolto”

•             Seminario UICI Piemonte “Università e lavoro”

•             Manifestazione “Oltre la vista… oltre la SLA” (XVI edizione)

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Vaccini: priorità alle persone con disabilità grave

Per le vaccinazioni anti-Covid, le persone con disabilità grave (riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992) possono essere inserite nella fascia ad alta priorità, insieme con i loro familiari e con le persone che li assistono.

In Piemonte, per esercitare il diritto alla priorità e avere quindi la precedenza nell’accesso ai vaccini, le persone con disabilità grave devono contattare il proprio medico di base, chiedendo di essere inserite nella piattaforma di prenotazione loro riservata. Analoga procedura riguarda i familiari conviventi. Gli operatori – diversi dai familiari – che prestano assistenza a vario titolo (es. caregiver volontari, collaboratori domestici, Oss) devono contattare il proprio medico di base, fornendo nominativo e codice fiscale della persona disabile che seguono.

Inoltre, la Regione ha aperto le pre-adesioni al vaccino per i cittadini fragili dai 16 ai 59 anni che non rientrano nella categoria degli “estremamente vulnerabili”. Le sedi territoriali UICI, compresa la nostra di Torino, sono a disposizione dei ciechi e degli ipovedenti per la compilazione del modulo on-line presente sul portale www.ilpiemontetivaccina.it. Per registrarsi sulla piattaforma occorre avere a portata di mano codice fiscale, numero della tessera sanitaria e recapiti personali, che saranno poi utilizzati dalle Asl per la convocazione.

Consiglio direttivo UICI Torino

Giovedì 6 Maggio 2021 alle 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS in modalità audioconferenza telefonica, per discutere e deliberare sul seguente

ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Ratifica provvedimenti d’urgenza del Presidente;

4 Amministrazione:

1.            Chiusura estiva uffici: riferimenti e decisioni.

5 Patrimonio;

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività;

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni;

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Sportello consulenza fiscale

Ricomincia il periodo della dichiarazione dei redditi. Anche quest’anno la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere all’UICI di Torino la quota del cinque per mille del proprio Irpef. Si tratta di un sostegno prezioso, tanto più in questo tempo di pandemia, che ci consentirà di proseguire le nostre attività a fianco delle persone cieche e ipovedenti e delle loro famiglie. Per destinare a UICI Torino il cinque per mille è sufficiente firmare in uno degli appositi riquadri presenti sui moduli di dichiarazione dei redditi, cioè il Modello Redditi Persone Fisiche, il Modello 730 e la Scheda allegata alla certificazione Unica. E’ poi necessario riportare il codice fiscale della nostra associazione, che è 80089520011. Grazie fin d’ora a chi vorrà sostenerci.

Biciclette e monopattini: come comportarsi in caso di incidente

Come si deve comportare una persona con disabilità visiva nel malaugurato caso di un incidente causato da biciclette o monopattini? Nell’immediato, di solito, lo spavento e il trauma hanno il sopravvento, cosa che purtroppo rende poi molto difficile ricostruire e dimostrare la dinamica dei fatti. Ecco perché UICI Torino ha sottoscritto un accordo con lo studio legale Ambrosio&Commodo, che ha preparato un apposito vademecum in 5 punti (consultabile sul sito www.uictorino.it nella sezione News). L’accordo prevede anche l’assistenza legale per i soci vittime di incidenti.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Ciclo “Tre storie d’amore del medioevo”: mercoledì 5 maggio incontro conclusivo

Mercoledì 5 maggio (alle ore 17 sulla piattaforma Zoom) si tiene l’ultimo incontro del ciclo “Tre storie d’amore del medioevo”, organizzato dal comitato Cultura della nostra associazione, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità. Il prof. Giuseppe Magliano, docente e studioso di letteratura italiana, racconta il legame tra il sommo poeta Dante e la sua amata Beatrice. Come sempre, l’argomento sarà trattato con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Chi non si fosse ancora iscritto, può farlo inviando una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Incontro “La Sindone, tra storia, scienza e spiritualità”

Il settore Cultura Accessibile della nostra associazione, in collaborazione con il Museo della Sindone, organizza un incontro dedicato al sudario, custodito a Torino, che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. L’appuntamento è per mercoledì 12 maggio alle ore 17 sulla piattaforma informatica Zoom. Interverranno come relatori il prof. Nello Balossino (direttore del Museo della Sindone) e il prof. Gian Maria Zaccone (direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone). L’incontro avrà un taglio storico-scientifico e sarà proposto con un linguaggio divulgativo, accessibile a tutti. Per iscriversi è possibile inviare una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it (o, in caso di difficoltà nell’uso della mail, telefonare al numero 011535567) entro lunedì 10 maggio. Una volta iscritti, i partecipanti riceveranno le istruzioni per il collegamento.

Incontri “Amore a primo ascolto”

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha deciso di riprogrammare gli incontri alla scoperta degli strumenti musicali, già previsti nel mese di marzo e poi annullati a causa della sopraggiunta zona rossa. Gli appuntamenti si terranno contemporaneamente in presenza (anche se il numero di partecipanti resta estremamente limitato, a causa delle restrizioni pandemiche) e in streaming attraverso piattaforma digitale. La priorità sarà riservata a chi si era già prenotato nei mesi scorsi, ma è ancora possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo irifor@uictorino.it o telefonando al numero 011535567. Nella distribuzione dei posti si cercherà di alternare presenza fisica e ascolto in streaming. Di seguito il calendario degli incontri (in caso di impegni imprevisti dei musicisti è possibile qualche inversione di data).

Martedì 11 maggio: Luigi Mariani (pianoforte)

Mercoledì 19 maggio: Lorenzo Montanaro (violoncello)

Mercoledì 26 maggio: Lucia Marino (clarinetto)

Mercoledì 9 giugno: Paolo Garganese (chitarra)

Mercoledì 16 giugno Lorenzo Montanaro e Luigi Mariani (duo violoncello/pianoforte)

Seminario on-line “Università e lavoro, per una crescita personale e professionale”

Sabato 8 maggio (ore 10-13) UICI Piemonte organizza il seminario “Università e lavoro per una crescita personale e professionale”, occasione importante in cui fare il punto sulle possibilità occupazionali per le persone con disabilità visiva. Intervengono esponenti delle istituzioni, docenti universitari, imprenditori e rappresentanti della nostra associazione. L’evento sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom e via Facebook. Per interloquire con i relatori è necessario compilare il modulo presente sul sito www.uicpiemonte.it, dove si trova anche il programma del seminario.

Manifestazione “Oltre La vista… Oltre La SLA”, XVI edizione

Anche quest’anno la polisportiva della nostra Unione organizza la manifestazione podistica “Oltre La Vista… Oltre La SLA” (XVI edizione). L’intero ricavato sarà devoluto al Cresla (Centro Regionale per la Ricerca sulla SLA), in memoria dell’amico Piero Mallen.

A causa delle restrizioni pandemiche, quest’anno non c’è stato il tradizionale ritrovo al Valentino del 25 aprile, ma è ancora possibile iscriversi, al costo di 10 € a persona, contattando Ivano Zardi, Giuseppe Valentini o Angelo Panzarea, oppure con un versamento su SatisPay. Ai primi 400 iscritti sarà garantita la maglietta della manifestazione, compatibilmente con le taglie disponibili.

U.N.I.Vo.C.: servizio accompagnamento e consegne

Per stare accanto ai soci in questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce un servizio di accompagnamento e consegne. È possibile richiedere l’affiancamento di un volontario per raggiungere ospedali e ambulatori medici in caso di visite o esami clinici, per fare la spesa e acquistare beni essenziali o per altre fondamentali azioni legate alla vita quotidiana. In caso di necessità è anche possibile richiedere la consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Venezia – Webinar del 30 aprile 2021

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (U.I.C.I.) ONLUS APS –  Sezione Territoriale di Venezia, su iniziativa del  proprio Gruppo Giovani organizza un evento per favorire l’integrazione lavorativa per persone con disabilità visiva grazie alla collaborazione di LavoroPiù S.p.a. ; attraverso questa attività la nostra Associazione vuole promuovere la ricerca attiva del lavoro, l’inserimento lavorativo e le capacità di autopromozione come valori basilari per un cittadino attivo all’interno della comunità.

“Sei una persona con disabilità visiva e stai cercando lavoro? Vuoi cambiare lavoro? Stai per finire la scuola o l’università e vuoi approcciarti al mondo del lavoro? il Gruppo Giovani della Sezione Territoriale di Venezia dell’U.I.C.I.,  in collaborazione con la società LavoroPiù S.p.A., organizza questo momento proprio per te!

Grazie alla collaborazione nata con LavoroPiù, importante Agenzia per il lavoro (sitohttps://www.lavoropiu.it/ ), avrai la possibilità di ricevere una formazione completamente gratuita su come trovare lavoro e presentarti adeguatamente in un colloquio! Non basta, nei giorni successivi all’incontro potrai avere un colloquio individuale approfondito per valutare insieme all’Agenzia il tuo profilo e venire segnalato appena si creerà un’opportunità adatta a te, il tutto comodamente da casa tua!

Non hai mai fatto un colloquio di lavoro? Non sai cosa scrivere nel curriculum perché hai dovuto interrompere o ritardare la conclusione dei tuoi studi? Non preoccuparti! I selezionatori sono specializzati nel lavoro con persone con disabilità come noi. Questo incontro serve per aiutarti a crescere oltre che creare opportunità di lavoro.

I dettagli:

–   Venerdì 30 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 incontro di orientamento al mondo del lavoro online tramite Zoom. Verranno trattate le modalità ideali di stesura del curriculum vitae , una breve panoramica sui principali canali di ricerca attiva del lavoro e la modalità vincente di porsi durante un colloquio di lavoro. 

– Nei giorni successivi al Webinar i selezionatori specializzati nella selezione di candidati iscritti al collocamento mirato l.68/99 di LavoroPiù saranno a disposizione per un colloquio individuale e frontale di approfondimento per l’inserimento nella loro banca dati e facilitare l’incrocio domanda-offerta di lavoro. 

Come aderire:

Se sei interessato a partecipare all’evento scrivi alla segreteria della nostra Sezione Territoriale di Venezia alla mail: uicve@uici.it

o contattaci telefonicamente al numero 041/958777.

L’invito a partecipare è esteso a tutte le persone con disabilità visiva della Regione Veneto. Non sei convinto di partecipare? Vuoi maggiori informazioni? Hai dei timori, dei dubbi o delle perplessità? Vuoi sapere qualcosa di più? Contatta la nostra segreteria e saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda o discuterne insieme.”

Cagliari – Notiziario n. 25 del 28 aprile 2021

Come ci è stato preannunciato direttamente dalla autorità sanitarie competenti, per le vie brevi, da qualche ora è stato pubblicato sul sito della Regione Autonoma della Sardegna un nuovo comunicato sulle vaccinazioni anti-Covid di cui segue uno stralcio:

“Da domani, giovedì 29 aprile, tutti i cittadini, nati dal 1942 al 2004, che rientrano nella categoria degli estremamente vulnerabili, individuati negli elenchi per patologia pubblicati nel portale regionale sardegnasalute.it, e le persone con disabilità grave, ai sensi della legge 104 del 1992 o per sentenza del tribunale, potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul portale dedicato vaccinocovid.sardegnasalute.it.  I cittadini registrati riceveranno così un sms con l’appuntamento per la vaccinazione, che avverrà con siero Pfizer o Moderna. Chi inoltre fosse in possesso di certificazione medica che indicasse la necessità di somministrazione del vaccino a domicilio potrà segnalarlo al momento della registrazione.
Nei casi in cui, oltre al paziente, sia prevista la vaccinazione dei familiari e dei caregiver, questi dovranno presentare apposita autocertificazione al punto di vaccinazione”.

 La versione integrale del comunicato è consultabile sul seguente link: https://www.regione.sardegna.it/j/v/33?s=422678&v=2&c=289

Confermiamo la nostra disponibilità per l’assistenza ed il supporto necessari.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Cagliari – Notiziario n. 24 del 28 aprile 2021

Vi informiamo che sono state approvate e finanziate le tre  proposte progettuali avanzate della nostra Sezione Uici di Cagliari all’Irifor Sardegna Onlus, soggetto proponente, a valere sul Bando Nazionale Irifor n. 31/2020 “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”.

I progetti approvati sono i seguenti:

1)      Sportello assistenza ausili tifloinformatici 2021

2)      Escursioni naturalistiche

3)      A scuola di inglese per gioco.

Gli interventi potranno essere attuati, secondo le indicazioni fornite  dall’Irifor Sardegna Onlus, non appena le restrizioni sanitarie lo consentiranno.

Al momento chiediamo alle socie e ai soci  ultra sessantacinquenni di volersi iscrivere alla terza iniziativa, un corso di inglese di circa 40 ore, con un numero massimo di 10 allievi che verrà gestito da un docente di lingua straniera con comprovata esperienza.

Il corso mira a far acquisire le   conoscenze linguistiche di base attraverso l’utilizzo di una didattica adattata sia alla disabilità visiva, sia alla fascia di età di riferimento, con un approccio  metodologico basato sul gioco, sul divertimento, sull’aspetto ludico-ricreativo.

Per l’iscrizione sarà richiesta una quota di partecipazione alle spese di importo pari a circa 55/60,00 €.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione .

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Genova – Caffè letterario

La Sezione di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS organizza per il giorno venerdì 30 aprile a partire dalle ore 17:00 un Caffè letterario dove verranno presentati i volumi di Luana Bucchieri Ho vissuto la paura edito da Passerino nel dicembre 2020 e il nuovo noir di Maria Teresa Valle Colpevole di innocenza Fratelli Frilli Editore Marzo 2021.

L’ iniziativa avrà luogo sulla piattaforma zoom raggiungibile dal link: https://zoom.us/j/99375569225 sarà un’occasione per analizzare due modi di scrivere diversi ma appartenenti ambedue all’universo femminile. Nel corso delle presentazioni verrà data la possibilità ai partecipanti di rivolgere domande alle due Autrici.