Salerno – Donazione tavolo da gioco Showdown ai disabili visivi della sezione UICI

Autore: Raffaele Rosa

L’11 giugno si è svolta, nella splendida cornice del Complesso San Michele di Salerno, la manifestazione pubblica promossa dalla Fondazione Copernico di Salerno avente come punto significativo “la donazione del tavolo da Showdown” alla Sezione territoriale UICI di Salerno, da parte della Fondazione Copernico stessa e del Rotary Club Salerno, per favorire e aiutare a promuovere l’attività sportiva dei giovani e adulti non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno, grazie all’iniziativa ideata dal Comitato Giovani di questa Sezione. Tale disciplina sportiva sarà anche un veicolo per una maggiore integrazione sociale delle persone con disabilità visiva.

Sono intervenuti: Vincenzo Napoli Sindaco del Comune di Salerno, Antonio Piluso Presidente Fondazione Copernico, Rocco Pietrofeso Presidente Rotary Club Salerno, Raffaele Rosa Presidente U.I.C.I. Salerno con l’intero CDA ed una delegazione di giovani e Domenico Credendino Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Si auspica che questa importante iniziativa di sensibilizzazione sociale possa provocare ulteriori interventi da parte non solo dei privati ma anche da parte delle istituzioni locali a sostegno delle varie attività associative che si intendono programmare per il futuro. 

Salerno – Anche le donne non vedenti si truccano

Autore: Arianna De Lisa

Incontro online sul make up con Lucia Esposito

Il giorno 26 maggio 2021  alle ore 17:30 il comitato giovani dell’Uici di Salerno  ha organizzato su piattaforma Zoom l’incontro riguardante il make up, in collaborazione con il comitato donne.

La riunione ha avuto una durata di  due ore, alla quale  hanno partecipato molti soci.

La coordinatrice Arianna De Lisa ha presentato poi la relatrice Lucia Esposito, nostra amica non vedente, che ci ha illustrato tanti consigli utili per truccarsi.  In questo campo, ci aiuta molto la memoria tattile,  anche nel make up oltre ai pennelli, si possono usare anche le mani.

La relatrice Lucia Esposito  ha illustrato poi i seguenti punti:

1 tecniche realizzazione base trucco;

2 tecniche trucco occhi: tipologie di ombretto, matita, mascara e applicazione;

3 tecniche per valorizzare guance e zigomi;

4 applicazione matita labbra e rossetto.

Non sono mancate le domande e le curiosità da parte dei partecipanti, dato che è un argomento interessante e stimolante.

Ravenna – “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”

Evento sportivo per vedenti e ipovedenti arriva al Fantini Club di Cervia.

Sabato 19 giugno esordisce al Fantini Club l’evento sportivo “Showdown. Vuoi giocare anche tu?”, organizzato dalla Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Cechi e degli Ipovedenti in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantesca La Ghirlandina di Modena e con lo stesso Fantini Club, culla di molti sport diventati in seguito famosi.

Protagonista dell’evento è lo Showdown, disciplina considerata l’equivalente “non vedente” dell’air hockey o del ping pong. Nell’arco di quattro ore, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00, gli atleti dell’ASD La Ghirlandina daranno dimostrazioni di gioco ai presenti accogliendo con entusiasmo la curiosità di tutti coloro che si vorranno cimentare con pallina e guantoni sul campo predisposto per l’occasione.

Diffusosi in tutto il mondo specialmente negli ultimi anni, lo Showdown è uno sport che può essere praticato sia da persone vedenti sia da persone non vedenti o ipovedenti, ma solo a questi ultimi è permesso partecipare ai tornei internazionali IBSA – International Blind Sports Federation. A livello internazionale, appunto, furono le paralimpiadi di Atlanta del 1996 a rappresentare il vero trampolino di lancio di questo sport di cui, oggi, la sottocommissione Showdown IBSA sta incoraggiando tornei regionali e nazionali con l’obiettivo di sbarcare alle paralimpiadi.

Questa giornata si offre come un’occasione per conoscere meglio, giocando, questo nuovo sport, alimentandone lo sviluppo e la notorietà. Un ringraziamento particolare dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ravenna al Fantini Club di Cervia che ospita la dimostrazione.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale del Consiglio Regionale per l’Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS: www.uiciemiliaromagna.it.

Sulla pagina Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ravenna.

Pubblicato il 17/06/2021.

Salerno – Incontro su orientamento, autonomia e mobilità

Autore: Antonio De Angelis

La Sezione UICI Salerno il giorno 14 giugno scorso ha svolto il primo incontro in piattaforma zoom, su una tematica molto importante e tanto a cuore a questa Sezione, quale l’Orientamento Autonomia e mobilità per divulgare il concetto di autonomia e mobilità sul territorio provinciale partendo dalle criticità, che quotidianamente i ciechi ed ipovedenti di questo territorio devono affrontare.

Hanno preso parte all’incontro, oltre al Presidente territoriale Raffaele Rosa, buona parte del consiglio, i vari rappresentanti zonali nonché i coordinatori del gruppo giovani e pari opportunità, con la preziosa e graditissima partecipazione del Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli e l’istruttore di Mobilità e Orientamento Dott. Giovanni Vitiello, oltre ad un buon numero di socie e soci di questa Provincia.

Dopo i saluti di rito, si è tenuta una importante relazione tenuta dal sottoscritto su l’orientamento e la Mobilità e il concetto di Autonomia personale, con l’utilizzo del bastone bianco, e o del cane guida, con la piena collaborazione del DOTT. Giovanni Vitiello, che ha spiegato poi nel dettaglio sulle procedure da attivare con le Asl, per le autorizzazioni dei corsi, nonchè le molteplici difficoltà legate alle tantissime domande che arrivano e al numero molto esiguo di istruttori presenti sull’intero Territorio Nazionale.

Interessante è stato il dibattito, da parte di alcuni Consiglieri Provinciali che sono stati stimolati all’utilizzo del bastone per il passato da parte mia e le domande dei soci che hanno portato le proprie esperienze personali e le buone intenzioni di intraprendere questo percorso di libertà e di conoscenza dell’utilizzo del bastone bianco proponendosi per essere da cavia del Consigliere De Angelis per imparare a muoversi.

Spesso le barriere non sono originate dalle disabilità ma sono barriere create dalla mente dei singoli, l’accettazione di una condizione di minorazione che non è facile da superare specie se si pensa a ciò che può nascere dal pensiero della gente di vedere un non vedente camminare con un bastone quello che in qualità di relatore con la mia esperienza personale mi sento di dire.

L’incontro è terminato alle 18, ma con uno spirito sereno e fiducioso su una scommessa, che può sembrare difficile, ma assolutamente realizzabile.

Dare una possibilità concreta di autonomia per noi, vuole continuare ad essere un segnale di vicinanza a tutti, come per dire di non aver paura del pensiero negativo che spesso e solo nella nostra testa ma che Noi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno ci siamo e ci saremo, facendo rispettare i nostri diritti e realizzare i nostri sogni stando sul territorio a goderci in autonomia le nostre città. 

Antonio De Angelis

Consigliere Regionale UICI Campania

Con Delega Autonomia, Orientamento e Mobilità.

Pubblicato il 17/06/2021.

Torino – Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino organizza un tour ciclistico delle Langhe in tandem, un’esperienza altamente inclusiva, che coinvolge persone vedenti e persone cieche. Il tour – che si svolgerà dal 24 al 27 giugno, toccando le terre dei grandi vini – sarà presentato lunedì 21 giugno (h. 10.30) presso l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino (c.so Ferrucci 122).

La Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino

Con il patrocinio della Città di Torino

ha il piacere di invitare tutti alla

Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

Un viaggio affascinante come l’inclusione

Intervengono:

  • Roberto Finardi: Assessore Sport e Tempo Libero Città di Torino
  • Ivano Zardi: Presidente Polisportiva UICI Torino
  • Giuseppe Valentini: Vicepresidente Polisportiva UICI Torino

È possibile partecipare:

Lo sport e l’amicizia sono più forti di ogni limite

Mantova – Finalmente un’incontro in presenza

Autore: Giada Dall'Asta e Mirella Gavioli

Convivialità, gioia e rispetto delle regole. Questo è lo spirito con il quale dirigenti, soci e amici dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Mantova, sabato 5 giugno, si sono ritrovati presso la Trattoria Isidora APS Impresa Sociale, realtà di inserimento lavorativo di persone con disabilità del territorio. Potersi finalmente incontrare senza l’intermediazione di mezzi tecnologici, seppur fondamentali nei periodi di lockdown, e nonostante l’ausilio di dispositivi di protezione renda sempre più vicina una parvenza di normalità, dopo la sospensione di molte delle attività in presenza generalmente svolte presso i locali sezionali e promosse anche in altri ambienti, ha reso ancora più forte il desiderio di incontrarsi e il legame di coloro che ne fanno parte. L’ottimo pranzo a cui hanno partecipato 23 entusiasti commensali, oltre alla gioia di potersi ritrovare in sicurezza e convivialità, è stata l’occasione per rassicurarsi e rassicurare che ben presto si potrà tornare a condividere altri momenti particolarmente graditi ai soci e ai simpatizzanti, come quello del laboratorio creativo. Questa attività così attesa, dovrà presto riprendere la propria produzione di manufatti che, per l’occasione, oltre ad un omaggio floreale, hanno arricchito i tavoli e i cuori delle persone che lo hanno ricevuto, di un pensiero speciale e dedicato.

Per tutte le informazioni: www.uicmantova.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 34 del 16 giugno 2021

Vi comunichiamo le seguenti notizie:

Lunedì’ 21 giugno prossimo alle ore 18,00 verrà avviato  il laboratorio teatrale permanente presso la nostra sede Uici di Cagliari. Ricordiamo che il laboratorio, per complessive  30 ore, con frequenza settimanale, sarà gestito da due attori professionisti locali  con esperienza maturata nell’ambito della disabilità visiva,  Francesco Civile e Marta Orzella Proietti. L’obiettivo generale del progetto  è quello di sviluppare  e potenziare la creatività personale e di gruppo attraverso l’apprendimento dei principi teatrali di base.

Nella stessa giornate del  21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Ogni martedì alle ore 17,00 presso la nostra sede si tiene un corso gratuito di alfabetizzazione braille a favore dei  soci  a  cura di Giovanna Perri. Le iscrizioni sono aperte.

Ricordiamo che è operativo lo “Sportello assistenza ausili tifloinformatici 2021”,  progetto rientrante fra le   “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”. Su appuntamento ed indicazione  della problematica da trattare i due docenti, alternativamente,  Carlo Parodo e Salis Ermelinda,  forniranno un servizio totalmente gratuito di consulenza e sostegno sull’utilizzo delle tecniche assistive, rivolte ai soci over 65 che manifestano delle difficoltà gestionali di lieve entità nell’utilizzo di  ausili tiflo-informatici di vario genere come pc, smartphone con software android o iphone, applicazioni di nuova installazione, screen reader,  video ingranditori, ecc. I consulenti inoltre si rendono disponibili per dare orientamenti, suggerimenti e consigli pratici a coloro che intendono acquistare nuovi dispositivi e strumentazioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Novara – Una pazza corsa cieca per donare una stampante 3D all’UICI

Domenica 27 giugno un originale gara sportiva aperta a tutti

Sei chilometri di pazza “corsa cieca” dove il percorso lo decidi tu!
A ideare la particolare gara non competitiva la sezione territoriale di Novara e VCO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps.
L’appuntamento è per domenica 27 giugno con partenza alle 9.30. Il percorso dovrà essere di 6 km, la particolarità è che sarà ogni concorrente a scegliere dove correre.
Non sarà fondamentale essere un runner esperto, la gara sarà aperta a tutti: persone non vedenti, adulti, bambini, “corridori della domenica” e amanti degli animali. L’importante sarà divertirsi, condividere una bella esperienza tutti assieme con il nobile scopo di raccogliere importanti fondi per l’associazione.
Per partecipare bisognerà iscriversi alla competizione attraverso il sito: www.uicnovara.it.
La quota di partecipazione prevista è di 15 euro e comprende un simpatico gadget.
Ma come si svolgerà la gara? Domenica 27 giugno prima di partire, i partecipanti dovranno scattarsi una foto in tenuta sportiva e pubblicala sul proprio profilo Facebook taggando la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Novara”.
Sullo smartphone bisognerà fa partire l’ app preferita per registrare i dati dell’ attività sportiva.
La particolarità della gara consiste nel fatto che ciascun partecipante sarà il solo a conoscere il proprio percorso. L’unica regola è la distanza da effettuare: 6 Km. Ecco perché sarà una corsa “cieca”.
Si potrà per tanto decide di gareggiare in qualsiasi spazio: nel giardino di casa, in pista, per la città, in mezzo alla natura o attorno al divano, come si suol dire: l’importante sarà partecipare!
A fine gara, percorsi i 6 Km, bisognerà mandare a info@uicnovara.it uno screenshot della propria app con i dettagli della performance atletica, ovvero il tipo di percorso che è stato effettuato e il tempo impiegato. Chi realizzerà il miglior tempo verrà premiato.
Con i fondi raccolti verrà acquistata una stampante 3D per la sede Uici di Corso Torino 8 a Novara.
L’appuntamento, quindi, è per domenica 27 giugno ore 9.30. Partecipate numerosi!

Locandina dell’evento “Corsa cieca”

Pubblicato il 15/06/2021.

Nuoro – Organizzazione gara tandem e pedalò

Budoni 21, 22, 23, 24, 25 luglio 2021

La Sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti anche quest’anno promuove una manifestazione sportiva che vedrà impegnati equipaggi misti composti da due persone in avvincenti sfide su strada con il tandem e in mare con i pedalò. Come al solito le gare saranno solo il pretesto per creare un momento di socialità. Il periodo scelto per gli appassionati soci sportivi va da mercoledì 21 luglio con ingresso in albergo dopo le ore 14:00, a domenica 25 luglio con saluto dei partecipanti dopo il pranzo. La località scelta per le gare è il Comune di Budoni ed in particolare l’accogliente resort “Janna e sole” di categoria quattro stelle superiore. La formula di ospitalità prescelta è la pensione completa “all Inclusive”, vale a dire oltre al pernottamento anche tutti i pasti colazione pranzo e cena, ed un servizio permanente e gratuito di bar che comprende piccola ristorazione e bevande analcoliche. Per motivi logistici e legati alle esigenze dell’albergo, saranno accettate prenotazioni fino al 30 giugno 2020 per un gruppo al massimo formato da 40 persone, compreso lo staff che organizza ed assiste le attività dell’intero gruppo.
La quota comprende:
1) soggiorno con alloggio e pensione completa dalla cena di mercoledì 21 fino al pranzo di domenica 25;
2) Tassa di soggiorno per ogni giorno di permanenza nel comune di Budoni;
3) attrezzatura sportiva per lo svolgimento delle gare composta da due maglie, ed uno zainetto;
4) successivo invio ai partecipanti alla fine della manifestazione di un dettagliato reportage fotografico e audio visivo delle attività.
Per i motivi legati al soggiorno ed alle esigenze della struttura nell’accoglimento dei gruppi, viene richiesto certificato di avvenuta vaccinazione contro il covid19.
Le tariffe:
Pernottamento in camera singola di soci e o accompagnatori, 70 € al giorno per quattro giorni 280 € pro capite; Pernottamento in camera doppia di soci e o accompagnatori 60 € al giorno per quattro giorni 240 € pro capite; Pernottamento in camera tripla di soci e o accompagnatori 50 € al giorno per quattro giorni 200 € pro capite;
Tutte le tariffe sono riferite ad un singolo partecipante.
Si prega di prendere contatto per le prenotazioni all’indirizzo email uicnu@uiciechi.it, al telefono 0784202801, o via WhatsApp al numero 3283367802 indicando nome cognome e tipologia di sistemazione prescelta, i soci saranno celermente richiamati. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento del numero massimo di 40.

Pubblicato il 15/06/2021.