Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 31/2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2021 di venerdì 10 settembre:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/09/011NEWS-2021-31.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-31_265

In primo piano:

•             Scuola: si riparte. Nuovo anno, tra incognite e imprevisti. Con l’auspicio di lasciarsi alle spalle la didattica a distanza

•             Autonomia: per acquistare ausili con Iva agevolata, il certificato medico non scade, se legato a una cronicità. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate

•             Cultura: al via il Disability Film Festival, prima rassegna cinematografica dedicata al mondo della disabilità. La nostra associazione aderisce come ente partner

•             Sport: nuovo anno di attività dedicate a chi non vede con la Polisportiva UICI Torino, sempre in prima linea sul fronte dell’inclusione.

Buon ascolto!

Sassari – Sul palco del Verdi «Visioni di donne»

Fonte: «La Nuova Sardegna» del 09/09/2021

Domani dibattiti, danza e concerti per parlare di disabilità visiva e violenza

Durante la serata è prevista anche una performance di danza

Parole, musica e danza per raccontare le donne che vivono la disabilità visiva e la difficoltà nell’affrontare le violenze fisiche e psicologiche. É il tema di «Visioni di donne in terra sarda», evento organizzato domani al teatro Verdi di Sassari dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione territoriale di Sassari. L’iniziativa, originariamente prevista in piazza Moretti, è stata spostata a causa delle avverse condizioni metereologiche.

Si inizia alle 18.30 e fino a tarda sera si alterneranno dibattiti, performance, concerti e presentazioni di libri con la volontà di trattare questo argomento senza retorica e con uno sguardo verso il futuro.

La serata, che sarà coordinata da Roberto Manca, si aprirà con la produzione originale Bambine senza paura – Parole e note dall’Afghanistan con la voce di Daniela Pes e la musica di Beeside. Sono previsti gli interventi di Michele Pais, presidente del consiglio regionale della Sardegna, di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’unione italiana ciechi e ipovedenti, di Salvatore Rubino, vice presidente della Fondazione di Sardegna e di Giovanna Corraine, vice presidente regionale Fand Sardegna.

Verrà poi proposto un incontro dal tema «La Carta de Logu da Eleonora d’Arborea ai giorni nostri» a cura della magistrata Elena Meloni e la presentazione dei libri «Non volevo vedere» di Fernanda Flamini e Tiziano Storai, «Storia di Elena P.» di Angela Cossu e Mer’e Domu di Daniela Frigau. Spazio anche all’esibizione della Corale studentesca «Città di Sassari» diretta dal maestro Vincenzo Cossu e alle performance di danza moderna con le danzatrici non vedenti Roberta Pinna accompagnata da Eleonora Pinna (ASD Dance Ozieri Academy) e Cinzia Mongini accompagnata da Andrea Barberis.

Saranno inoltre proiettati il video Chena Timire, del Collettivo 18 Caddhos Rujos, dedicato al tema del femminicidio e il video clip «Luce» degli Apollo Beat realizzato in collaborazione con 1’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Su un palchetto della sala verrà allestito uno stand in cui parrucchiere non vedente Nanni Cabras si esibirà in una perfomance dimostrativa. La chiusura della serata vedrà ancora scena il duo Daniela Pes e Beeside che aprirà il concerto di Bulla, il poliedrico musicista sardo che presenterà la sua ultima produzione Musiche dalla campagna. L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione e green pass. L’accesso sarà consentito entro le 20.30. Info e prenotazioni: 079233711 o whatsapp 3713169049.

Pubblicato il 09/09/2021.

Ancona – Progetto “Insieme per crescere 2”

Con la presente si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Ancona è pronto ad accogliere 6 volontari di Servizio Civile Regionale. In calce riportiamo le informazioni relative al bando e alla presentazione della candidatura.

Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti è possibile contattarci al numero 071/52240 e via posta elettronica all’indirizzo ancona@irifor.eu, oppure consultare la pagina https://uican.it/2021/09/bando-servizio-civile-regionale-progetto-insieme-per-crescere-2-i-ri-fo-r-sezione-provinciale-di-ancona/

SERVIZIO CIVILE REGIONALE: PROGETTO “INSIEME PER CRESCERE 2”

TERMINE SCADENZA DOMANDE: 18 OTTOBRE 2021.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 6.

Codice sede: GG2021126.

Si comunica che la Regione Marche ha emanato un bando per la selezione di 226 operatori volontari da avviare a progetti di Servizio Civile Regionale (DDS n. 226/SPO del 02/09/2021). La notizia è disponibile a questo link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile/News-ed-eventi/Post/80065

La Sezione Provinciale di Ancona dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) è sede di attuazione del progetto “Insieme per crescere 2” dell’I.Ri.Fo.R. Marche.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma Siform2.

Le domande, complete di curriculum vitae autocertificato, dovranno essere presentate entro il 18/10/2021.

L’accesso alla piattaforma dovrà essere effettuato tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si invita dunque chi non ne fosse provvisto a dotarsene il prima possibile. ATTENZIONE: è indispensabile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2. In alternativa, si potrà utilizzare il Pin Cohesion oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Si riporta qui di seguito:

Il CODICE SEDE relativo a I.Ri.Fo.R. Ancona, da inserire al momento della domanda, è il seguente: GG2021126. Una volta digitato tale codice, il candidato troverà riempiti tutti i campi della domanda relativi al progetto, alla sede e all’ente di riferimento.

A questo link il manuale di istruzioni per la presentazione delle candidature: https://www.regione.marche.it/portals/0/Servizio_Civile/Documenti/Progetti/NuovaGG2021/SIFORM2_PresentazioneDomande_OV_aggiornato02092021.pdf

Ai giovani NEET impiegati nel progetto saranno riconosciuti:
– € 439,50 a titolo di assegno all’operatore volontario;
– € 10,00 a titolo di eventuale rimborso di viaggio per partecipazione a giornate di studio organizzate dalla Regione Marche;
– una copertura assicurativa stipulata per tramite della Regione Marche;
– una formazione generale e specifica della durata minima di 80 ore.

REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Il bando è rivolti ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito alla nuova Garanzia Giovani (Iniziativa per l’Occupazione Giovanile – IOG) ed effettuato la “Presa in carico” presso un Centro per l’impiego della Regione Marche (con relativa stipula del “Patto di servizio”).

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza o domicilio in Italia;
  • età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda su Siform2;
  • disoccupazione ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni;
  • non frequenza di un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inserimento in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non inserimento in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
  • non aver già svolto il Servizio Civile Regionale (LR 15/2005 e s.m.i.) né la stessa Misura nella precedente fase di Garanzia Giovani.

Consultare il bando per ulteriori approfondimenti e precisazioni.

Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, sarà data precedenza a chi dimostrerà il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • conoscenze informatiche di base (pc e/o IPhone smartphone);
  • patente di guida B.

RECAPITI

Per informazioni potete contattarci al numero 071/52240 o scrivere una mail all’indirizzo ancona@irifor.eu.

Lucca – Arte, musica, profumi e sapori

Un breve viaggio alla scoperta o riscoperta di una delle città più affascinanti della Toscana. Senza dimenticare però anche il sapore della sua cucina.
Non ci dedicheremo solo alla conoscenza delle possenti mura che per secoli hanno protetto l’orgogliosa Repubblica, delle chiese più famose con le loro facciate ricche come le sete prodotte dai suoi abili artigiani, degli edifici e delle opere d’arte che hanno reso Lucca famosa nel mondo.
Lucca è anche la patria di Giacomo Puccini e ci sarà l’opportunità di godere della sua musica immortale in un ambiente unico. E di “toccare con mano” il maestro.
Conoscere Lucca vuol dire anche conoscere la sua gastronomia tipica, e ci sarà l’occasione di assaggiarla in diverse interpretazioni e varianti, sempre accompagnata dai suoi vini tipici.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 Sabato 16 ottobre 2021
Arrivo individuale a Lucca in mattinata e sistemazione dei bagagli in uno dei migliori hotel nel centro storico della città: l’Hotel San Luca Palace, 4 stelle nella importante Via San Paolino, a pochi passi da alcune delle piazze principali della città (Piazza San Michele e Piazza Napoleone).
A metà mattinata (ore 10.30 circa) incontro in hotel con la guida. Come benvenuto a Lucca sarete invitati in un bar a pochi passi dall’hotel per una breve pausa caffè accompagnata dal buccellato, tipico dolce lucchese a base di uvetta e anice.
A seguire, insieme alla guida conoscerete la vita artistica e privata dell’uomo più famoso di Lucca: il compositore delle opere La Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
Ci fermeremo per pranzo in una trattoria tipica della città per assaggiare alcuni piatti tipici della gastronomia lucchese, accompagnata dal buon vino locale.

Dopo pranzo partiremo alla scoperta di Lucca. Percorrendo le vie vivaci del centro raggiungerete prima l’antico foro romano, oggi piazza San Michele, e dopo la piazza San Martino con l’omonimo Duomo. Al suo interno è custodito un gioiello della scultura toscana: il monumento funebre in marmo di Ilaria del Carretto. La visita tattile del monumento vi permetterà di conoscere questa bellissima donna morta a soli 26 anni nel 1405, nonché la sua storia legata ad uno dei personaggi più importanti di Lucca.
La scoperta prosegue dal lato opposto della città dove si trova l’originale anfiteatro romano e la chiesa più amata dai lucchesi: la basilica di San Frediano.
Nel tardo pomeriggio, Un concerto molto speciale vi attende presso l’Oratorio di San Giuseppe. In compagnia di una guida specializzata, che vi accompagnerà sin dall’albergo, ascolterete una di opere di Giacomo Puccini, l’uomo più illustre di Lucca; per poi concludere questa giornata con una deliziosa cena in un tipico ristorante lucchese.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 2 Domenica 17 ottobre 2021
Dopo la prima collazione si parte a piedi, in compagnia di una guida specializzata, per una passeggiata sulle mura rinascimentali, vero simbolo della città.
Arriveremo all’Orto Botanico, un’isola di verde e biodiversità incastonata nel centro storico, dove si estende per circa due ettari.
Al termine della visita, verrete riaccompagnati in hotel per il rientro nella vostra città.

PREZZI
Hotel San Luca Palace
4 stelle| Lucca
Euro 259 per persona in camera doppia
Euro 334 per persona in camera singola
Prezzo valido con almeno 10 partecipanti
Il prezzo è valido sia per i non vedenti che per i relativi accompagnatori.
Data: 16 – 17 ottobre 2021
Condizioni di pagamento
30% di acconto alla conferma
Saldo entro il 30 settembre 2021
Condizioni di cancellazione
In caso di mancato raggiungimento del minimo dei partecipanti, restituzione integrale dell’acconto
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore, dal momento della conferma fino al 30/09/2021: penale del 30% (cioè l’acconto versato non viene restituito)
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore a partire dal 01/10/2021, penale 100% (cioè non viene restituito né acconto né saldo)
È disponibile (e consigliabile) un’assicurazione di annullamento viaggio, che copre il costo del viaggio in caso di cancellazione dovuta a cause documentabili (malattia, ricovero, ecc.).
Il costo dell’assicurazione è di € 12 per persona in camera doppia e di € 15 in camera singola, e può essere richiesta al momento della prenotazione. Maggiori informazioni su richiesta.
SERVIZI INCLUSI
•1 pernottamento con colazione presso Hotel San Luca Palace
•Guida autorizzata di Lucca per tutte le visite
•Coffee break con buccellato il primo giorno
•Pranzo in trattoria a Lucca il primo giorno
•Biglietto per il concerto di “Puccini e la sua Lucca” presso l’Oratorio di San Giuseppe
•Cena presso un ristorante in centro storico la prima sera
•Ingresso Duomo e San Frediano
•Ingresso orto botanico
I prezzi non includono la tassa di soggiorno, che ammonta a Euro 2 per persona a notte e deve essere pagata direttamente in hotel alla partenza.

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia “Evento Italiano” al numero 0583/927208 e chiedere di Andrea, altrimenti mandare una email a andrea@eventoitaliano.it o contattare Alexandra Onorato al numero 333/6479105.

Pubblicato il 07/09/2021.

Napoli – “Quando l’amore diventa… musica… prosa… e poesia”

Parco Miglio d’Oro Ercolano – Sabato 11 settembre 2021 ore 20:30

Il gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, diretto da Bruno Mirabile, al fine di far trascorrere una serata di allegria e spensieratezza, propone “Quando l’amore diventa….musica ..prosa…e poesia” uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella  musica classica napoletana. Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Ercolano nell’ambito della rassegna “Inno alla vita – con la musica nel cuore”, si svolgerà sabato 11 settembre 2021 con inizio alle ore 20:30 nel Parco del Miglio d’Oro in Corso Resina ad Ercolano. Allo spettacolo, voluto con forza dal referente UICI di Ercolano Matteo Cefariello, prenderanno parte: Lino Borrelli – tastiere, Ciro Cascinelli – chitarra, Andrea Grieco – basso, Gaetano Orefice – batteria e percussioni e le voci soliste Noemi Marano, Bruno Mirabile e Dario Mirabile.

Per assistere allo spettacolo è necessario prenotarsi contattando Rosaria De Angelis al numero: 3473420422.

Napoli – Le Giornate del Benessere: Yoga insieme… con Margareth Mattei

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione provinciale di Napoli, su proposta del Comitato Pari Opportunità, organizza per il giorno 25 settembre, ore 10,  una lezione di Yoga per principianti con l’Istruttrice Fitness  Margareth Mattei. Lo Yoga, è una disciplina millenaria basata sul benessere fisico, psicologico e mentale che Ci permette di migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la fluidità dei movimenti, il portamento e la coordinazione. L’Evento ha un costo di €5 a persona ed è obbligatoria la prenotazione con acconto; in oltre, è consentito l’ingresso ai possessori di green pass o in alternativa, a coloro che avranno effettuato un tampone con esito negativo. I partecipanti, dovranno indossare un abbigliamento comodo ed essere muniti di tappetino.  Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare Antonella Improta al 3384893030.

Vi aspettiamo numerosi!… Scoprirete come questa attività ci renda persone inclusive, perché le differenze non devono essere annullate,  ma trasformate in un dono!

Campania – Corsi organizzati dallo sportello CIVES

Cari soci, lo sportello CIVES – Centro integrato per la Valorizzazione Etnica di Sistema- che raggruppa, tra l’altro, le associazioni Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Presidio Di Sant’Anastasia e paesi vesuviani, A.S.D. Real Vesuviana, Solid’Arte, ASSOCIAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DELLA CAMPANIA APS, dal mese di ottobre organizzerà i seguenti corsi:

1. uso dello smartphone;

2. gestione app;

3. uso del computer;

4. corso Braille e Malossi;

5. uso del bastone e autonomia;

6. gestione in cucina.

Successivamente, per ogni corso verrà comunicata la sede di svolgimento.

Sono rivolti a piccoli gruppi di circa 4/5 persone.

Ogni corso durerà 15 ore, 5 lezioni da 3 ore. Date la vostra adesione entro il 24 settembre, contattare il numero +39 373 541 9953, o scrivere alla seguente mail segreteria.cives@gmail.com

I giovanissimi dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (Uici) della sede di Matera presso la Fattoria Didattica Paddy di Policoro

Sabato 4 settembre il Comitato Territoriale dell’Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione (I.ri.fo.r.), supportato dalla sede territoriale dell’Uici di Matera ha organizzato in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattico di Rutigliano (Ba) una giornata dedicata a ragazze e ragazzi under 16 presso la Fattoria sociale didattica Paddy di Policoro: la giornata è inquadrata nel progetto I.ri.fo.r. nazionale “Io ri…gioco la mia parte” dedicata agli under 16 non vedenti e ipovedenti .

Alcuni componenti del direttivo della sede di Matera sono stati affiancati dalla dr.ssa Rosy Saracino responsabile delle attività e consulente del Centro educativo riabilitativo per videolesi “Gino Messeni Localzo” di Rutigliano federato agli Istituti pro Ciechi d’Italia.

I tre ragazzi che hanno aderito alla giornata sono stati guidati dai responsabili della fattoria sociale didattica Paddy di Policoro in un tour empatico emozionale con gli animali presenti in fattoria, in primo luogo con gli asini, conigli, caprette ecc.

Le guide e gestori della fattoria Carla e Fabio hanno coinvolto i ragazzi in attività di cura degli animali: atto primo di contatto ed empatia con gli stessi; successivamente è stato possibile cavalcare gli asini o guidarli nel percorso dei giochi e attraverso il contatto fisico si sono sviluppati gli aspetti emozionali educativi propri della “pet therapy”.

Carla e Fabio, su nostra richiesta ci hanno informato sulla loro attività in fattoria con progetti di pet therapy rivolti a ragazzi ma anche adulti con disabilità cognitive, sensoriali ed anche motorie. Le attività e i progetti della fattoria sociale didattica Paddy non sono solo rivolte ai portatori di disabilità ma anche alle scolaresche delle scuole dell’infanzia e delle medie inferiori.

I ragazzi hanno vissuto una giornata esperienziale diversa, libera dai vincoli che la società impone anche ai così detti normodotati; dobbiamo dire anche che gli adulti presenti si sono divertiti quanto i ragazzi, anzi sotto il profilo delle barriere empatiche emotive che l’età adulta impone, forse, sono tornati indietro nella loro infanzia gustando quello che si è stati. Alla fine della giornata l’interazione intergenerazionale tra ragazzi ed adulti era completa, rendendo effettivi gli scopo che la “per therapy” si prefigge.

Torino – Segreteria telefonica del 27 agosto 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Novità: percorsi ippoterapia, musicoterapia, attività posturale

•             Novità: attività fisica adattata (iscrizioni entro il 31/8)

•             Novità: ripresa servizi accompagnamento U.N.I.Vo.C.

•             Carlotta Gilli trionfa alle Paralimpiadi

•             Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

•             Sportello Consulenza Fiscale

•             Servizio di consulenza tiflologica

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: percorsi musicoterapia, ippoterapia, attività posturale

Riprendono con il mese di settembre, come annunciato, i percorsi di ippoterapia, musicoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della fondazione CRT. L’attuale ciclo di incontri inizierà nella settimana del 13 settembre e si concluderà nel mese di dicembre. Per sostenere le spese dei corsi è prevista una piccola compartecipazione a carico degli utenti. Di seguito le quote. Per i soci UICI: una sola attività 25 €; due attività 40 €; 3 attività 50 €. Per i non soci: una sola attività 40 €; due attività 60 €; tre attività 70 €. Nel caso dell’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto dall’inizio del 2021, dovrà versare ulteriori 32 € (spese assicurative e tesseramento) all’associazione Hidalgo che eroga il corso. Quest’anno, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, i posti disponibili per le tre attività (e in modo particolare per l’ipppoterapia), sono ulteriormente limitati: consigliamo quindi agli interessati di farsi avanti al più presto. Per prenotarsi è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività, scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia) entro martedì 7 settembre. Per chi non potesse partecipare alle attività nel periodo settembre-dicembre, sono previsti nuovi cicli in futuro.

Novità: attività fisica adattata (iscrizioni entro il 31/8)

Anche quest’anno la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone il percorso di attività fisica adattata, un’occasione preziosa non solo per tenersi in forma e vivere meglio, ma anche per affrontare, sotto la guida di una specialista come la docente Alessia Senis, quei problemi posturali che spesso la disabilità visiva comporta. Il corso si svolgerà da settembre 2021 a giugno 2022, con inizio nella settimana dal 13 settembre, e non in quella del 6 come inizialmente comunicato . Le lezioni si terranno in presenza, se le normative sanitarie legate alla pandemia lo consentiranno (e in questo caso, per partecipare, sarà necessario essere dotati di green pass vaccinale), altrimenti il corso sarà organizzato in modalità on-line. È possibile frequentare un solo modulo (che prevede un incontro settimanale) oppure due moduli (2 incontri settimanali). Di seguito le quote di partecipazione. Corso in presenza: 1 modulo 200 €, 2 moduli 350 €. Corso on-line: 1 modulo 150 €, 2 moduli 263 €. Le iscrizioni (obbligatorie anche per chi ha già seguito il corso nelle passate edizioni) sono aperte fino a esaurimento posti e comunque entro il 31 agosto. Tel. 011535567, mail irifor@uictorino.it.

Novità: Ripresa servizi accompagnamento U.N.I.Vo.C.

Da lunedì 30 agosto riprendono, con le modalità abituali, i servizi di accompagnamento svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09)

Carlotta Gilli trionfa alle Paralimpiadi

Complimenti alla nostra socia e amica Carlotta Gilli, campionessa ipovedente di nuoto, che alle Paralimpiadi di Tokyo ha già conquistato un oro nei 100 metri delfino e due argenti nei 100 metri dorso e 400 metri stile libero. La sua tenacia e i suoi successi sono uno stimolo per tutti noi. Bravissima Carlotta!

Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

Per favorire una comunicazione più rapida, efficace e capillare con i soci, è stato istituito il gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”, che trasmette agli iscritti una selezione delle comunicazioni più rilevanti, consentendo di ricevere gli aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone. Le comunicazioni sono sporadiche e non invasive. Chi desidera iscriversi al gruppo può segnalare il proprio nominativo e relativo numero di telefono all’indirizzo e-mail uicto@uici.it. Chi avesse difficoltà nell’uso della mail può contattare telefonicamente la segreteria al numero 011535567 o presentarsi, previo appuntamento, presso la nostra sede. Precisiamo che, per una ordinata gestione del gruppo, il canale WhatsApp può essere usato solo per ricevere informazioni, ma non per interagire con la sezione. A questo scopo restano sempre disponibili i contatti telefonici e mail sopra indicati.

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. E’ possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 30/08/2021.

Film “Un giorno la notte”, di Michele Aiello, Michele Cattani e Sainey Fatty

Autore: Bruna Giampieri

Desidero segnalare questo interessante appuntamento previsto per il 1° Settembre p.v. alle ore 21.30 presso la Sala degli Artisti di Fermo:

si tratta della proiezione del film “Un giorno la notte”, di Michele Aiello, Michele Cattani e Sainey Fatty.

Sainey è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina. Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, Sainey decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose. In una danza tra sguardo esterno dei registi e autonarrazione di Sainey, il film introduce lo spettatore in quella che il giovane protagonista e l’autore definisce “la sua eredità per il futuro”. Interverranno il regista e il coautore protagonista.

Un caro saluto.

Bruna Giampieri

Presidente UICI Macerata

Pubblicato il 27/08/2021.