Salerno – Incontro su orientamento, autonomia e mobilità

Autore: Antonio De Angelis

La Sezione UICI Salerno il giorno 14 giugno scorso ha svolto il primo incontro in piattaforma zoom, su una tematica molto importante e tanto a cuore a questa Sezione, quale l’Orientamento Autonomia e mobilità per divulgare il concetto di autonomia e mobilità sul territorio provinciale partendo dalle criticità, che quotidianamente i ciechi ed ipovedenti di questo territorio devono affrontare.

Hanno preso parte all’incontro, oltre al Presidente territoriale Raffaele Rosa, buona parte del consiglio, i vari rappresentanti zonali nonché i coordinatori del gruppo giovani e pari opportunità, con la preziosa e graditissima partecipazione del Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli e l’istruttore di Mobilità e Orientamento Dott. Giovanni Vitiello, oltre ad un buon numero di socie e soci di questa Provincia.

Dopo i saluti di rito, si è tenuta una importante relazione tenuta dal sottoscritto su l’orientamento e la Mobilità e il concetto di Autonomia personale, con l’utilizzo del bastone bianco, e o del cane guida, con la piena collaborazione del DOTT. Giovanni Vitiello, che ha spiegato poi nel dettaglio sulle procedure da attivare con le Asl, per le autorizzazioni dei corsi, nonchè le molteplici difficoltà legate alle tantissime domande che arrivano e al numero molto esiguo di istruttori presenti sull’intero Territorio Nazionale.

Interessante è stato il dibattito, da parte di alcuni Consiglieri Provinciali che sono stati stimolati all’utilizzo del bastone per il passato da parte mia e le domande dei soci che hanno portato le proprie esperienze personali e le buone intenzioni di intraprendere questo percorso di libertà e di conoscenza dell’utilizzo del bastone bianco proponendosi per essere da cavia del Consigliere De Angelis per imparare a muoversi.

Spesso le barriere non sono originate dalle disabilità ma sono barriere create dalla mente dei singoli, l’accettazione di una condizione di minorazione che non è facile da superare specie se si pensa a ciò che può nascere dal pensiero della gente di vedere un non vedente camminare con un bastone quello che in qualità di relatore con la mia esperienza personale mi sento di dire.

L’incontro è terminato alle 18, ma con uno spirito sereno e fiducioso su una scommessa, che può sembrare difficile, ma assolutamente realizzabile.

Dare una possibilità concreta di autonomia per noi, vuole continuare ad essere un segnale di vicinanza a tutti, come per dire di non aver paura del pensiero negativo che spesso e solo nella nostra testa ma che Noi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno ci siamo e ci saremo, facendo rispettare i nostri diritti e realizzare i nostri sogni stando sul territorio a goderci in autonomia le nostre città. 

Antonio De Angelis

Consigliere Regionale UICI Campania

Con Delega Autonomia, Orientamento e Mobilità.

Pubblicato il 17/06/2021.

Torino – Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino organizza un tour ciclistico delle Langhe in tandem, un’esperienza altamente inclusiva, che coinvolge persone vedenti e persone cieche. Il tour – che si svolgerà dal 24 al 27 giugno, toccando le terre dei grandi vini – sarà presentato lunedì 21 giugno (h. 10.30) presso l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino (c.so Ferrucci 122).

La Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino

Con il patrocinio della Città di Torino

ha il piacere di invitare tutti alla

Presentazione “Tour delle Langhe in tandem”

Un viaggio affascinante come l’inclusione

Intervengono:

  • Roberto Finardi: Assessore Sport e Tempo Libero Città di Torino
  • Ivano Zardi: Presidente Polisportiva UICI Torino
  • Giuseppe Valentini: Vicepresidente Polisportiva UICI Torino

È possibile partecipare:

Lo sport e l’amicizia sono più forti di ogni limite

Mantova – Finalmente un’incontro in presenza

Autore: Giada Dall'Asta e Mirella Gavioli

Convivialità, gioia e rispetto delle regole. Questo è lo spirito con il quale dirigenti, soci e amici dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Mantova, sabato 5 giugno, si sono ritrovati presso la Trattoria Isidora APS Impresa Sociale, realtà di inserimento lavorativo di persone con disabilità del territorio. Potersi finalmente incontrare senza l’intermediazione di mezzi tecnologici, seppur fondamentali nei periodi di lockdown, e nonostante l’ausilio di dispositivi di protezione renda sempre più vicina una parvenza di normalità, dopo la sospensione di molte delle attività in presenza generalmente svolte presso i locali sezionali e promosse anche in altri ambienti, ha reso ancora più forte il desiderio di incontrarsi e il legame di coloro che ne fanno parte. L’ottimo pranzo a cui hanno partecipato 23 entusiasti commensali, oltre alla gioia di potersi ritrovare in sicurezza e convivialità, è stata l’occasione per rassicurarsi e rassicurare che ben presto si potrà tornare a condividere altri momenti particolarmente graditi ai soci e ai simpatizzanti, come quello del laboratorio creativo. Questa attività così attesa, dovrà presto riprendere la propria produzione di manufatti che, per l’occasione, oltre ad un omaggio floreale, hanno arricchito i tavoli e i cuori delle persone che lo hanno ricevuto, di un pensiero speciale e dedicato.

Per tutte le informazioni: www.uicmantova.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 34 del 16 giugno 2021

Vi comunichiamo le seguenti notizie:

Lunedì’ 21 giugno prossimo alle ore 18,00 verrà avviato  il laboratorio teatrale permanente presso la nostra sede Uici di Cagliari. Ricordiamo che il laboratorio, per complessive  30 ore, con frequenza settimanale, sarà gestito da due attori professionisti locali  con esperienza maturata nell’ambito della disabilità visiva,  Francesco Civile e Marta Orzella Proietti. L’obiettivo generale del progetto  è quello di sviluppare  e potenziare la creatività personale e di gruppo attraverso l’apprendimento dei principi teatrali di base.

Nella stessa giornate del  21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Ogni martedì alle ore 17,00 presso la nostra sede si tiene un corso gratuito di alfabetizzazione braille a favore dei  soci  a  cura di Giovanna Perri. Le iscrizioni sono aperte.

Ricordiamo che è operativo lo “Sportello assistenza ausili tifloinformatici 2021”,  progetto rientrante fra le   “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”. Su appuntamento ed indicazione  della problematica da trattare i due docenti, alternativamente,  Carlo Parodo e Salis Ermelinda,  forniranno un servizio totalmente gratuito di consulenza e sostegno sull’utilizzo delle tecniche assistive, rivolte ai soci over 65 che manifestano delle difficoltà gestionali di lieve entità nell’utilizzo di  ausili tiflo-informatici di vario genere come pc, smartphone con software android o iphone, applicazioni di nuova installazione, screen reader,  video ingranditori, ecc. I consulenti inoltre si rendono disponibili per dare orientamenti, suggerimenti e consigli pratici a coloro che intendono acquistare nuovi dispositivi e strumentazioni.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 16/06/2021.

Novara – Una pazza corsa cieca per donare una stampante 3D all’UICI

Domenica 27 giugno un originale gara sportiva aperta a tutti

Sei chilometri di pazza “corsa cieca” dove il percorso lo decidi tu!
A ideare la particolare gara non competitiva la sezione territoriale di Novara e VCO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps.
L’appuntamento è per domenica 27 giugno con partenza alle 9.30. Il percorso dovrà essere di 6 km, la particolarità è che sarà ogni concorrente a scegliere dove correre.
Non sarà fondamentale essere un runner esperto, la gara sarà aperta a tutti: persone non vedenti, adulti, bambini, “corridori della domenica” e amanti degli animali. L’importante sarà divertirsi, condividere una bella esperienza tutti assieme con il nobile scopo di raccogliere importanti fondi per l’associazione.
Per partecipare bisognerà iscriversi alla competizione attraverso il sito: www.uicnovara.it.
La quota di partecipazione prevista è di 15 euro e comprende un simpatico gadget.
Ma come si svolgerà la gara? Domenica 27 giugno prima di partire, i partecipanti dovranno scattarsi una foto in tenuta sportiva e pubblicala sul proprio profilo Facebook taggando la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Novara”.
Sullo smartphone bisognerà fa partire l’ app preferita per registrare i dati dell’ attività sportiva.
La particolarità della gara consiste nel fatto che ciascun partecipante sarà il solo a conoscere il proprio percorso. L’unica regola è la distanza da effettuare: 6 Km. Ecco perché sarà una corsa “cieca”.
Si potrà per tanto decide di gareggiare in qualsiasi spazio: nel giardino di casa, in pista, per la città, in mezzo alla natura o attorno al divano, come si suol dire: l’importante sarà partecipare!
A fine gara, percorsi i 6 Km, bisognerà mandare a info@uicnovara.it uno screenshot della propria app con i dettagli della performance atletica, ovvero il tipo di percorso che è stato effettuato e il tempo impiegato. Chi realizzerà il miglior tempo verrà premiato.
Con i fondi raccolti verrà acquistata una stampante 3D per la sede Uici di Corso Torino 8 a Novara.
L’appuntamento, quindi, è per domenica 27 giugno ore 9.30. Partecipate numerosi!

Locandina dell’evento “Corsa cieca”

Pubblicato il 15/06/2021.

Nuoro – Organizzazione gara tandem e pedalò

Budoni 21, 22, 23, 24, 25 luglio 2021

La Sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti anche quest’anno promuove una manifestazione sportiva che vedrà impegnati equipaggi misti composti da due persone in avvincenti sfide su strada con il tandem e in mare con i pedalò. Come al solito le gare saranno solo il pretesto per creare un momento di socialità. Il periodo scelto per gli appassionati soci sportivi va da mercoledì 21 luglio con ingresso in albergo dopo le ore 14:00, a domenica 25 luglio con saluto dei partecipanti dopo il pranzo. La località scelta per le gare è il Comune di Budoni ed in particolare l’accogliente resort “Janna e sole” di categoria quattro stelle superiore. La formula di ospitalità prescelta è la pensione completa “all Inclusive”, vale a dire oltre al pernottamento anche tutti i pasti colazione pranzo e cena, ed un servizio permanente e gratuito di bar che comprende piccola ristorazione e bevande analcoliche. Per motivi logistici e legati alle esigenze dell’albergo, saranno accettate prenotazioni fino al 30 giugno 2020 per un gruppo al massimo formato da 40 persone, compreso lo staff che organizza ed assiste le attività dell’intero gruppo.
La quota comprende:
1) soggiorno con alloggio e pensione completa dalla cena di mercoledì 21 fino al pranzo di domenica 25;
2) Tassa di soggiorno per ogni giorno di permanenza nel comune di Budoni;
3) attrezzatura sportiva per lo svolgimento delle gare composta da due maglie, ed uno zainetto;
4) successivo invio ai partecipanti alla fine della manifestazione di un dettagliato reportage fotografico e audio visivo delle attività.
Per i motivi legati al soggiorno ed alle esigenze della struttura nell’accoglimento dei gruppi, viene richiesto certificato di avvenuta vaccinazione contro il covid19.
Le tariffe:
Pernottamento in camera singola di soci e o accompagnatori, 70 € al giorno per quattro giorni 280 € pro capite; Pernottamento in camera doppia di soci e o accompagnatori 60 € al giorno per quattro giorni 240 € pro capite; Pernottamento in camera tripla di soci e o accompagnatori 50 € al giorno per quattro giorni 200 € pro capite;
Tutte le tariffe sono riferite ad un singolo partecipante.
Si prega di prendere contatto per le prenotazioni all’indirizzo email uicnu@uiciechi.it, al telefono 0784202801, o via WhatsApp al numero 3283367802 indicando nome cognome e tipologia di sistemazione prescelta, i soci saranno celermente richiamati. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento del numero massimo di 40.

Pubblicato il 15/06/2021.

Napoli – Newsletter n. 18-2021

In questo numero:

1-     Tante attività estive pensate per i nostri piccoli soci;

2-     Escursione al Real Bosco di Capodimonte – 19 giugno 2021;

3-     Convenzione con il parco acquatico “La valle dell’orso”;

4-     pacchetti viaggio per le isole del golfo di Napoli;

5-     Soggiorno mare dal 29 luglio all’8 agosto a Siderno (RC);

6-      “Orchestra giovanile Domenico Martuscelli” – bando di selezione per uno stage rivolto a musicisti non vedenti;

7-     Campagna fiscale anno 2021;

* * * * * * *

1-     TANTE ATTIVITA’ ESTIVE PENSATE PER I NOSTRI PICCOLI SOCI – In un clima di assoluta incertezza, ma nella consapevolezza che è fondamentale far sì che i nostri piccoli soci possano ampliare le proprie conoscenze, potenziare l’autonomia e al tempo stesso divertirsi, per loro si stanno pensando e organizzando diverse attività che  si svolgeranno nei prossimi mesi estivi. In Particolare, sull’esperienza dello scorso anno, con il sostegno della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e la collaborazione di diversi partner, nel mese di luglio si svolgerà il progetto “Estate insieme 2021”: canoa, nuoto, vela, sci nautico, equitazione, visite a musei e a luoghi d’arte della nostra bella città, che coinvolgeranno bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Le famiglie interessate a questa tipologia di attività possono rivolgersi direttamente alla Dott.ssa Nicoletta Pisanò, telefonando agli uffici Sezionali 081.5498834.

Altra opportunità importante è quella offerta dall’I.Ri.Fo.R. Regionale che in risposta al bando emanato dalla Presidenza Nazionale, ha presentato i seguenti 3 progetti di campi estivi:

1) Progetto per quindici ragazzi dai 14 ai 21 anni,  presso la struttura alberghiera MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 30 agosto al 6 settembre.

2) Progetto per quindici ragazzi dai 10 ai 13 anni da tenersi nella struttura alberghiera del MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 27 giugno al 3 luglio.

3) Progetto per quindici ciechi ed ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie dai 18 ai 45 anni da tenersi presso la struttura rifugio di montagna “LeTorri” in Bocca della Selva, località Fontana Paola Cusano Mutri (BN), dal 22 al 29 agosto.

Nel caso in cui venissero approvati dall’IRIFOR Nazionale i progetti su indicati, per ogni tipologia di campo, la nostra Sezione avrà diritto a far partecipare n. 5 utenti, che verranno individuati secondo l’ordine di adesione. Pertanto i soci e le famiglie interessate devono comunicarlo ai nostri Uffici Sezionali, Sig.ra Paola Capriglia, telefonando al numero 0815498834, o inviando una e-mail all’indirizzo uicna@uici.it 

2-     ESCURSIONE AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE – 19 GIUGNO 2021. L’Unione Italiana Ciechi e l’Associazione ADAC organizzano per il giorno 19 giugno una gita al bosco di Capodimonte con colazione a sacco.

Si parte da Sant’Anastasia alle ore 8:30, e si rientra intorno alle ore 15:00.

La visita prevede escursione al bosco di Capodimonte con attività di autonomia e pic-nic. Il costo di partecipazione è di €15,00, che comprende trasporto a/r e colazione a sacco.

Per chi vuole aderire bisogna dare conferma entro il 14 giugno.

Chiamare al numero: +39 339 646 6082

3-     CONVENZIONE CON IL PARCO ACQUATICO “LA VALLE DELL’ORSO”.

Su proposta delle Rappresentanze di Ercolano e Torre del Greco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli  ha stipulato anche per l’estate 2021 una convenzione con il parco acquatico “Valle dell’orso fun natura” sito a Torre del Greco.

Il parco è pieno di attrazioni: acquascivoli, piscine ad onde, animazione per bambini, ristorante ecc..

La convenzione, oltre a prevedere l’ingresso gratuito per i soci dell’Unione con tessera associativa aggiornata, prevede una riduzione di €3 sul costo del biglietto per accompagnatori, familiari ed amici.

Le riduzioni non sono più cartacee, ma verranno inviate esclusivamente a mezzo whatsapp e potranno essere richieste a:

Matteo Cefariello – tel 3476049301;

Antonella Improta tel. 3384893030 

4 – PACCHETTI VIAGGIO PER LE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI. Anche quest’anno, presso gli uffici sezionali, i soci con tessera associativa aggiornata, potranno acquistare pacchetti di viaggio per recarsi a visitare le isole di Capri, Ischia e i Procida. In particolare:

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r, trasferimento in bus pubblico dal porto al centro di Capri  e pranzo in ristorante – €52,00 a persona;

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r – €29,00 a persona

Pacchetto per visitare l’isola di Ischia comprendente viaggio a/r e pranzo – €35,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Ischia – solo viaggio a/r – €23,00 per persona.

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r e pranzo – €32,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r – €18,00 a persona.

Per ogni informazione aggiuntiva e per acquistare i biglietti è possibile rivolgersi agli uffici sezionali nei normali orari di apertura al pubblico.

5- SOGGIORNO MARE DAL 29 LUGLIO ALL’8 AGOSTO.

Riceviamo e diffondiamo. La Tarallo Travel propone una vacanza dal 29 luglio all’8 agosto 2021 al Grand Hotel president di Siderno (RC). Hotel su mare con accesso in spiaggia privata assistita,  senza attraversamenti e senza uscire dalla struttura. Ampi spazi con pergolato e giardini ben curati e con viali di accesso. Ampi spazi che garantiscono distanziamento come richiesto dai decreti covid. Sono accettati i cani guida o di piccola taglia . Accesso Piscina in struttura e con assistente. Servizio navetta serale per il centro ad orari ed in compatibilità con le esigenze della struttura. Accompagnatore a seguito per l’intero periodo.

pensione completa €800 a persona

l’offerta comprende:

viaggio A/R In bus, pensione Completa, bevande ai pasti compreso ¼ vino + ½ minerale, Ristorazione con servizio al tavolo, Colazione a buffet,

supplemento DUS € 20­,00 a persona a notte,

 Riduzione 0/5 anni nel letto con i genitori Free (pasti a consumo) Riduzione 3°/4° letto 3/10 anni – 20%,

 Rete Wi-Fi free,

 servizio spiaggia – un ombrellone, una sdraio, un lettino a camera, Accesso alla piscina attrezzata, Animazione diurna e serale.

Tassa di soggiorno al momento non richiesta.

 Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi a Carlo Tarallo tel. 3334801269.

6 – “ORCHESTRA GIOVANILE DOMENICO MARTUSCELLI” – BANDO DI SELEZIONE PER UNO STAGE RIVOLTO A MUSICISTI NON VEDENTI. L’Istituto “Domenico Martuscelli”, in collaborazione con l’Unione Musicisti e Artisti Italiani (coop. formata dai professori d’orchestra del Teatro San Carlo) indice una selezione allo scopo di costituire un’orchestra di musica classica formata da minorati della vista.

I giovani talenti selezionati potranno ricevere gratuitamente una formazione musicale e orchestrale nell’ambito di un progetto dall’alto valore formativo e culturale.

In particolare, si ricercano strumentisti di: violino, viola, violoncello e contrabbasso.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando

Età compresa tra i 13 e i 25 anni

Conoscenza di base dello strumento

Nella domanda i partecipanti dovranno indicare:

–        Nome e Cognome

–        Luogo e data di nascita

–        Indirizzo di residenza

–        Curriculum vitae, con l’indicazione dei docenti con cui il partecipante studia Indicare se si è già in possesso di diploma di laurea al Conservatorio.

La selezione dei partecipanti si terrà nel mese di giugno/luglio con data e luogo da definire.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 giugno all’indirizzo:

unionemusicistieartisti@gmail.com

Unione Musicisti e Artisti Italiani – Società Cooperativa di Produzione e Lavoro r.l. Sede Legale: Via dei Mille 16 – 80121 Napoli -email: unionemusicistieartisti@gmail.com

7- CAMPAGNA FISCALE 2021 – COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE.

Il 10 maggio è partita per tutti i cittadini la campagna fiscale 2021!

Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, sulla scorta dell’esperienza positiva fatta negli scorsi anni, informiamo che anche per il 2021 abbiamo attivato uno sportello di consulenza fiscale, grazie al quale la Dott.ssa Carla Borrelli assisterà nella compilazione e invio del modello 730 e modelli ISEE.

Per informazioni e per concordare un appuntamento personalizzato, è possibile contattare gli Uffici Sezionali, ovvero contattare direttamente la consulente ai seguenti recapiti tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it

Di seguito si riportano le tariffe dei servizi offerti ai soci: Modello 730 singolo per soci UICI
Euro 10,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I grado
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per soci UICI
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I grado
Euro 25,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI
Euro 30,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I grado
Euro 35,00
ISEE
gratuito.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uici.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Pubblicato il 15/06/2021.

Monza Brianza – Il Roseto abbatte le barriere

Autore: Barbara Apicella

Un percorso riservato ai visitatori ciechi e ipovedenti

Il profumo inebria il semplice passaggio: travolti dalla fragranza di bellissime rose che, con i loro delicati colori, regalano una passeggiata indimenticabile.

Un’esperienza unica che adesso sarà tangibile anche per le persone con disabilità visiva: giovedì 3 giugno nel Roseto della Villa Reale di Monza è stato inaugurato il percorso tattile riservato a ciechi e ipovedenti.

Il progetto, finanziato dall’Inner Wheel Monza e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana della Rosa e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Monza e Brianza, ha visto la realizzazione di una mappa tattile all’ingresso del Roseto su cui le persone con disabilità visiva possono conoscere la planimetria e la storia del roseto, e l’individuazione delle 15 tappe previste per il percorso di visita. Sulla mappa c’è anche un QR  code che rimanda a un testo che può essere riprodotto con un normale smartphone, con una App di sintesi vocale. I testi forniscono informazioni sul Roseto e sulla sua storia e hanno una descrizione delle 15 rose selezionate.

I testi sono in inglese e in italiano, consentendo così di allargare la conoscenza delle rose e del Roseto anche ai visitatori stranieri.

Le targhe poste davanti alle 15 rose selezionate sono scritte in Braille e in caratteri ingranditi (per i visitatori ipovedenti) e raccontano ai visitatori sempre attraverso il QR Code le caratteristiche della rosa. Un progetto che ha visto anche il coinvolgimento degli architetti Michela Vassena e Monica Patrini e dell’esperto di informatica Giuseppe Venuti. La stampa delle targhe e della mappa tattile è stata curata dalla Stamperia Braille di Catania dell’UICI, mentre i supporti per le targhe e delle mappe sono stati realizzati da un fabbro di Monza.

 “La missione dell’Inner Wheel è promuovere con coerenza e determinazione ideali di servizio volontario da offrire alla società in tutti i suoi ambiti: sociale, culturale, umanitario, sia a livello nazionale che internazionale – spiega la Presidente Mara Scotti -. Per mantenere fede a questo impegno abbiamo deciso di far conoscere pienamente a persone con disabilità visiva le meraviglie naturali presenti nel territorio e di porre l’attenzione su un’eccellenza della nostra città: il Roseto della Villa Reale di Monza fondato da Niso Fumagalli, marito di Ester Fumagalli, socia storica dell’Inner Wheel Monza”.

Un progetto reso possibile grazie alla sensibilità e alla disponibilità di Silvano Fumagalli, presidente dell’Associazione italiana della rosa. “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto proposto da Inner Wheel di Monza e abbiamo lavorato con loro e con la sezione di Monza dell’Unione Ciechi per definire gli aspetti tecnici del progetto – spiega -. Nel Roseto Niso Fumagalli sono presenti moltissime varietà di rose, tutte con la loro peculiarità e non è stato facile selezionarne solo 15 per realizzare il percorso. Oltre alle caratteristiche botaniche delle rose selezionate, abbiamo anche cercato di raccontare al visitatore un po’ di storia del Roseto e della nostra Associazione. Il risultato di questo lavoro comune va nella direzione di rendere questo Roseto sempre più fruibile e accessibile a tutti. Permettere a tutti di godere di questa bellezza è sempre stato il sogno di mio padre e di mia madre quando hanno creato questo roseto.”

Entusiasmo all’Unione ciechi di Monza e Brianza. “Uno degli obiettivi dell’UICI è rendere accessibili e fruibili tutti i luoghi della nostra città – commenta Nicola Stilla, commissario Unione ciechi di Monza e Brianza -. Quando una nostra socia ci ha segnalato la volontà della presidente Mara Scotti e la disponibilità del presidente Silvano Fumagalli abbiamo accolto con gioia l’idea e, insieme all’architetto Michela Vassena ci siamo messi subito all’opera. Siamo lieti oggi, alla presenza del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto,  della Vice Presidente Nazionale UICI Linda Legname, del Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi Rodolfo Cattani, del Senatore Massimiliano Romeo, dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Monza Desirèe Chiara Merlini, della Presidente del Consiglio Pari Opportunità di Regione Lombardia Letizia Caccavale e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Comune di Monza Massimiliano Longo,  di inaugurare questo percorso che consentirà alle persone ipo e non vedenti di poter apprezzare la storia, i profumi e le specie delle numerose rose di questo gioiello monzese. Ringrazio l’Inner Wheel, l’Associazione della Rosa, il Presidente e la Vice Presidente Nazionale e tutti i tecnici che hanno collaborato in questa innovativa iniziativa”.

“Una grande gioia per l’Unione italiana ciechi – commenta il presidente nazionale UICI Mario Barbuto -. Un modo per risorgere all’aria aperta. Anni fa era stato organizzato un convegno su come mostrare una rosa a un cieco. Oggi questo diventa realtà. Siamo cittadini in mezzo ai cittadini, chiediamo di accoglierci come portatori di ricchezza. Siamo fiduciosi di intravedere la luce fuori dal tunnel e di tornare a sentire il profumo delle rose”.

Pubblicato il 09/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 33 del 9 giugno 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo su alcune attività in programma per le prossime settimane.  

Nell’ambito delle “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età” (Bando Nazionale Irifor n. 31/2020), venerdì 18 giugno si propone  la seconda escursione per la visita di Cagliari sotterranea. Le radici più nascoste della storia di Cagliari si svelano attraverso il labirinto di tunnel, grotte e cripte, naturali o scavate nella roccia calcarea, di cui la città è ricchissima. Durante la passeggiata per le strade di Stampace e Marina, la prima tappa sarà la cripta di Santa Restituta, luogo estremamente affascinante che racchiude storie e intrecci che vanno dall’epoca punica ai giorni nostri. Seguirà la visita del carcere di S. Efisio situato ai piedi della chiesa omonima, una delle mete religiose più significative della storia cagliaritana. L’ultima tappa sarà la cripta di San Sepolcro, esempio di architettura funeraria barocca.

L’incontro con i partecipanti è previsto alle ore 9,45 in Piazza Yenne,  fronte obelisco.

La partecipazione è riservata ad un massimo di 10 soci Uici over 65 con i rispettivi accompagnatori.

La quota di iscrizione  è prevista in € 6,50 per ciascun socio (con gratuità per l’accompagnatore),  da versare, per motivi organizzativi, quanto prima e comunque non oltre martedì  15 giugno 2021 presso i nostri uffici. L’accesso  per  S.Restituta e S.Efisio è gratuito per tutti,  mentre per  S.Sepolcro è prevista un’offerta libera.

Il Consiglio direttivo al fine di rendere fruibili i tandem sezionali, dopo aver disposto un intervento di manutenzione per il ripristino della loro funzionalità, ha deliberato la concessione in prestito a titolo gratuito,  a favore di  tutti i soci che intendono usufruirne per le passeggiate. Sarà sufficiente prenotare la bici per il periodo desiderato. I tandem saranno coperti da polizza assicurativa contro infortuni.

Il prossimo 21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Il 23 giugno prossimo si concluderà il progetto  di servizio civile universale che ha visto impegnati otto volontari presso la nostra sede di Cagliari per un intero anno. Ciò determinerà la sospensione del servizio di accompagnamento e di assistenza svolti  in attesa dell’assegnazione del nuovo gruppo di 5 volontari che presumibilmente verrà avviato a metà luglio prossimo.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 09/06/2021.