U.I.C.I. Ascoli Piceno – Tandem Uici 2023: pedaliamo tutti nella stessa direzione

Torna domenica la cicloturistica picena a equipaggi misti promossa dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ogni anno coinvolge decine di sportivi da tutta la regione

“Mai come in questo periodo c’è bisogno di concentrare gli sforzi di tutti, pedalando nella stessa direzione: per costruire un futuro a misura di persona, che non lasci indietro nessuno. Proprio come avviene ogni anno con la nostra Tandem”.

Con questo messaggio, la presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini, presenta la 26ma edizione della cicloturistica Tandem, la passeggiata con equipaggi misti che ogni anno appassiona decine di sportivi, non vedenti, ipovedenti e normodotati.

Partenza alle 9.00 da Ascoli Piceno, arrivo alle 13.00 a Grottammare, l’evento è in programma per domenica 18 giugno. La cicloturistica toccherà tutti i comuni della Vallata del Tronto che si affacciano sulla Salaria e quest’anno vedrà impegnati venti equipaggi misti, con sportivi provenienti da tutta la regione.

La passeggiata in Tandem è sostenuta dal Comune di Grottammare e ha il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. Mentre la sosta sulla Salaria è promossa insieme al comune di Colli del Tronto che offrirà un rinfresco con la partecipazione dei volontari della protezione civile. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede comunale di Grottammare. Presenti: Gigliola Chiappini, Margherita Anselmi, segretario Uici di Ascoli Piceno e Fermo, il sindaco di Grottammare, Alessandro Rocchi, e l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili.

AbilNova – Feste Vigiliane

Dal 16 al 26 giugno tornano a Trento le Feste Vigiliane che quest’anno celebrano il traguardo dei quarant’anni di attività. Anche AbilNova sarà presente nel ricco programma che animerà strade, piazze e palazzi del capoluogo.

Quando?

In entrambi i weekend dedicati alla celebrazione di San Vigilio, la Cooperativa porterà le proprie attività in città, offrendo proposte adatte a tutte le età, per immergersi in tutti i sensi nella bellezza delle Feste.

Cosa?

Sabato 17 e domenica 18 giugno (dalle 16.00 alle 17.30), gli operatori della nostra Cooperativa saranno presenti nelle corti di Palazzo Geremia e Palazzo Thun con le attività della sezione “Vigliane Kids”, aperte dai 4 anni in su.

Questa sezione speciale è stata curata dalla Fondazione Haydn che ha coinvolto numerose realtà del territorio, per confezionare una proposta davvero variopinta. Oltre ad AbilNova, nelle corti dei palazzi di via Belenzani e il Giardino dei Poeti gli spazi saranno animati da: Centromoda Canossa di Trento, scuola di circo Bolle di Sapone, Museo Etnografico Trentino di San Michele, Muse, TSM, Museo Diocesano Trentino, Studio d’Arte Andromeda e Castello del Buonconsiglio.

La proposta della Fondazione Haydn ha come obiettivo quello di avvicinare i più giovani ai temi della città del Concilio, riportandoli nel passato con attività ludiche e artistiche, passando loro un metaforico testimone per guardare al futuro delle feste patronali di Trento, in un’ottica – dato il nostro coinvolgimento – anche di inclusione e sensibilizzazione.

E poi?

Venerdì 23 e sabato 24 giugno, invece, torna il sapore del buio in piazza Santa Maria Maggiore con alcune interessanti degustazioni (realizzate in collaborazione con ConfCommercio Trentino) a bordo del truck speciale di AbilNova, Dark on the Road, a bordo del quale sarà possibile scoprire nella più completa oscurità le peculiarità di alcuni prodotti enogastronomici del nostro territorio. Nel fare ciò il pubblico sarà guidato sapientemente dai produttori stessi che racconteranno ciò che verrà degustato e dai camerieri ciechi e ipovedenti che, in un rovesciamento dei ruoli di accompagnato e accompagnatore, porteranno i partecipanti a riscoprire il potere degli altri sensi oltre la vista e a conoscere la disabilità visiva con i propri limiti ma anche le proprie potenzialità.

Vi aspettiamo il 23 e il 24 giugno, alle ore 19.00, 20.00 e 21.00, per mettere alla prova i vostri sensi scoprendo i prodotti di Distilleria Marzadro abbinati a quelli della Cioccolateria Indal.

Il costo di partecipazione alla degustazione è di 5 euro a persona. Considerato il numero limitato di posti, è consigliabile la prenotazione chiamando lo 0461 1959595 o scrivendo a eventi@abilnova.it

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Sabato 17 giugno, alle ore 15.30 e in collegamento zoom, si terrà il 5° ed ultimo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli della Mental trainer accademy con la quale ricordo è in essere un’interessantissima convenzione, per parlare dell’ipnosi, e per salutarci con il consueto aperitivo conviviale, in attesa di poterci ritrovare per prossime attività e collaborazioni. Vi ricordo l’importanza della partecipazione dei soci e degli amici dell’Unione, all’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del candidato/a al prossimo congresso straordinario, convocata per giovedì 22 giugno alle ore 15.30, presso la sala polivalente del circolo ARCI Salardi di Mantova, tutti i dettagli nella convocazione che dovrebbe esservi giunta via posta elettronica per chi ci ha lasciato un contatto attivo, o mezzo posta ordinaria. L’assemblea potrà essere seguita anche a distanza, così come il diritto al voto segreto per poter esercitare il quale necessitiamo di richiesta via e-mail per poter ottenere il link personale, entro i termini indicati. Per chi non potrà essere fisicamente presente, sollecito anche questa forma di partecipazione attraverso il supporto di amici o familiari dei nostri soci meno tecnologici. Sempre giovedì 22 al mattino, per ottimizzare ed approfittare della presenza a Mantova dei dirigenti Nazionali Marino Attini e Barbara Leporini, è organizzata la terza tappa de “LA CAROVANA DELL’AUTONOMIA URBANA”, che si terrà presso la sala consiliare del comune di Mantova in via Roma, a cui auspico una convinta e numerosa partecipazione dei soci e delle persone interessate che si potranno coinvolgere, per parlare di accessibilità, autonomia e conoscere meglio i sistemi di mobilità e di progettazione attualmente più utili ai disabili visivi, oltre alla presentazione di occhiali studiati appositamente per favorire la visione e il filtraggio della luce a beneficio delle persone con disabilità visiva realizzati da Target e UICI, e del Manuale “LA CITTA’ DEL PRESENTE”, a cura dei dirigenti UICI. Per poter organizzare al meglio tutte queste iniziative, è gradita la conferma di partecipazione da trasmettere quanto prima alla scrivente mezzo cel: 333.92.81.815, o alla segreteria sezionale. Rinnovo l’invito a chi non lo abbia ancora fatto, nel rispetto di tutti e del costante impegno che l’associazione, attraverso i propri dirigenti, dipendenti e collaboratori, mette in campo ogni giorno a tutti i livelli a tutela e salvaguardia dei diritti di tutti i disabili visivi e delle nostre famiglie, a provvedere con sollecitudine all’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso ed eventualmente per l’annualità precedente, con relativo ritiro della nuova tessera, potendo così beneficiare a pieno titolo, di attività, opportunità e dei servizi forniti.

Siamo vicini alle famiglie delle nostre socie Maria Begni e Franca Borsatti e alla sezione gemella di Como, per la scomparsa dell’amica e componente del MAC Anna Bove, che ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del padre. Le accompagnino il nostro pensiero e la nostra preghiera per il loro nuovo cammino nella luce e nella pace.

U.I.C.I. Ascoli Piceno – XXVI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno domenica 18 Giugno 2023 la XXVI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi -e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 17 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Per info: Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – 63100 Ascoli Piceno – Via Copernico, 8 -Tel. 0736/250133 -Fax 0736/1993013-E-mail: uicap@uiciechi.it sito: www.uicap.it

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 18 giugno 2023

Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

Ore 9.45 Partenza carovana

Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore 10.00 Percorso via Salaria

Ore 10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto –Sosta di 30 rimuti

Ore 11.10 Pagliare del Tronto

Ore 11.40 Stella di Monsampolo

Ore 11.50 Centobuchi

Ore 12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli -Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto -Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare –Arrivo al Piazzale Kursaal.

Pubblicato il 09/06/2023.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”

Mercoledì 7 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Rettorato – Università degli Studi di Siena (via Banchi di Sotto, 55), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”, con gare di pattinaggio artistico che vedranno protagonisti atleti in arrivo da varie regioni italiane e dove sarà presente, per la prima volta, la categoria Paralimpica introdotta da gennaio 2022 nelle competizioni agonistiche del pattinaggio artistico.

L’evento, dal grande valore sociale oltre che sportivo, è organizzato dalla Polisportiva Axel Group SSD con il patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia e fa parte degli eventi nazionali ACSI, ente di promozione sportiva e sociale riconosciuto dal CONI e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Interverranno alla conferenza stampa:

Roberto Di Pietra, Rettore Università degli Studi di Siena;

Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia;

Eleonora Gorelli, presidente Polisportiva Axel Group SSD;

Massimo Vita, presidente UICI di Siena, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

Mauro Pianigiani, referente regionale ACSI Pattinaggio Toscana;

un rappresentante della dirigenza nazionale ACSI;

Matteo Betti, delegato CIP;

Paolo Ridolfi, delegato CONI provinciale Siena;

Simone Cellesi, presidente Associazione Sportiva Amatoriale “Se mi aiuti ballo anch’io”.

Giornalisti e operatori sono invitati a partecipare.

Pubblicato il 06/06/2023.

U.I.C.I. Rieti – Progetto SyWA

Autore: Alberto Martelli

Abbiamo il piacere di informare che la società C.E.D.S. su incarico della Sezione Territoriale U.I.C.I di Rieti ha portato a termine il progetto SyWA realizzando un navigatore satellitare utilizzabile tramite telefono cellulare sia con sistema Android che IOS che si appoggia ad un servizio di mappe open source con l’aggiunta di particolari funzioni che aiutano i non vedenti a muoversi in spazi aperti con maggiore sicurezza ed autonomia su tutto il territorio nazionale.

Con questo articolo si comunica che la Sezione ha stabilito di mettere il sistema a disposizione di tutti i non vedenti che vogliono sperimentarlo ed utilizzarlo.

L’app denominata SyWA è scaricabile sia da App Store che da Play Store.

Successivamente, per richiedere l’abilitazione, sarà necessario inviare una semplice richiesta all’email della Sezione Territoriale di Rieti dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti al seguente indirizzo e-mail:

uicri@uiciechi.it

L’utilizzazione dell’APP sarà gratuita per i primi 12 mesi.

In seguito sarà previsto il versamento di un contributo annuo di 50 euro per gli anni successivi quale canone per l’utilizzo delle mappe.

Si informa infine che le specifiche tecniche per l’utilizzo dell’applicazione sono ugualmente richiedibili alla Sezione territoriale di Rieti.

Pubblicato il 01/06/2023.

U.I.C.I. Enna – Un ispettore non vedente indaga

Autore: Anna Buccheri

Succede nel secondo dei due racconti de I racconti di una Harley-Davidson. Il prete e l’ispettore non vedente di Rosario Colianni, libro presentato il 30 aprile scorso durante l’Assemblea Territoriale Ordinaria dei Soci UICI di Enna. Il volume è già stato trascritto in Braille e l’Autore, medico molto noto in città, ne ha ceduto i diritti alla Sezione UICI di Enna.

Il dottor Simonetto ha perso la vista in servizio, per lo scoppio di una molotov, è così andato in pensione, ma, come criminologo, continua a collaborare alle indagini di Polizia della città in cui abita, affiancato dal suo assistente personale, Raimondino.  La città in cui vive è una metropoli non meglio identificata, ma che si caratterizza per l’accessibilità (semafori sonori e strisce pedonali chiaramente segnalate) e per gli spazi verdi aperti a tutti.

Simonetto ha una vita molto piena, al di là del lavoro: esce a fare passeggiate da solo con il bastone bianco o con il suo cane guida, frequenta la Chiesa dove la domenica legge in Braille le Letture durante la Messa, gioca a scacchi e a carte, legge di tutto, pratica sport (in alcuni eccellendo, come nello Showdown e nel Torball), ha un’ottima autonomia personale, ha diversi legami amicali, segue i programmi televisivi con il commento per i non vedenti che lo interessano, fa giri in moto con Raimondino e sul rettilineo riassapora il senso di libertà che dà la corsa a braccia aperte ad afferrare il mondo, fa consulenza nelle scuole sul bullismo e ne approfitta per parlare anche della disabilità visiva e dell’importanza della prevenzione.

È però soprattutto un poliziotto, dotato di intuito e di capacità logico-deduttive che utilizza anche nelle faccende di tutti i giorni, come quando capisce che le visite dell’amico ispettore non sono solo dettate dal piacere di fare una partita a Showdown, ma anche dal sentimento che il collega prova per la sua collaboratrice domestica, Geppina, ragazza molto bella e riservata che a sua volta ricambia. I due si sposano alla fine e Simonetto sarà testimone dello sposo.

Ma veniamo alle indagini. In un appartamento al quarto piano di un condominio viene trovato un cadavere: la porta d’ingresso è chiusa dall’interno, il morto ha la cornetta del telefono in mano, sul tavolo due bicchieri, una bottiglia di spumante aperta (non si trova il tappo), una partita di scacchi finita (manca il Re nero, che verrà poi ritrovato nella tasca di una vestaglia appesa nell’armadio). Per entrare in casa è necessario l’intervento dei Vigili del fuoco che forzano una finestra.

Simonetto arriva con Raimondino e in ascensore con un agente si accorge con l’esplorazione plantare che il tappeto è più liscio da una parte e più ruvido dall’altra; verifica che anche il pavimento del corridoio che conduce all’appartamento è più liscio, come se ci fosse colata della cera (elemento confermato poi dalla Scientifica e che verrà svelato essere il residuo di una candela utilizzata dal portiere dello stabile a causa di un blackout elettrico).

Ad un primo esame del cadavere, Simonetto rileva l’odore inconfondibile del cianuro: mandorle amare. Tra interrogatori, testimonianze, rilevamenti e raccolta di prove, la Polizia individua l’ultima persona che ha visto il defunto: un amico con cui ha condiviso l’emigrazione per motivi lavorativi in Bolivia, giocatore di scacchi anche lui, collezionista di tappi di bottiglie su cui segna la data delle ricorrenze (è lui che ha portato via il tappo dello spumante che non si trovava). L’uomo è l’indiziato principale e finisce agli arresti, ma fornisce un’importante informazione: l’amico aveva qualche giorno prima ricevuto un pacco dalla Bolivia che conteneva una farina a suo dire “speciale” con cui aveva fatto dei biscotti. Di questi biscotti il morto ne aveva fatto una scorpacciata, mentre l’indiziato ne aveva mangiato solo uno.

Simonetto scopre che la farina boliviana in realtà è tossica, se ingerita in grandi quantità, e quindi la morte è stata accidentale. La stessa sfortunata vittima aveva chiesto aiuto quando si era sentita male e per questo aveva il telefono in mano, ma purtroppo era già troppo tardi.  

Il plot è condotto in modo classico, lineare e con mano sicura; l’intreccio tra dati personali e indagini è funzionale a capire meglio i personaggi; le notazioni e le caratteristiche relative alla disabilità visiva peccano a volte di ingenuità, ma è un peccato veniale, mitigato da tanta e sincera volontà di apertura e di inclusione.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – L’Uici di Catanzaro accoglie il nuovo direttore della Banca d’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro, rappresentata per l’occasione dalla dirigente sezionale Luciana Loprete ha incontrato il nuovo direttore della filiale di Catanzaro della Banca d’Italia Dott. Marcello Malamisura presso i locali dell’istituto.

Un incontro, alla presenza del Vice Direttore Riziero Bruno e della Dott.ssa Paola Migliaccio che ha sancito la prosecuzione del virtuoso percorso che l’UICI Catanzarese ha intrapreso negli anni grazie alla collaborazione e vicinanza del già Direttore Sergio Magarelli e che per il futuro ha posto insieme alla nuova dirigenza le basi per una serie di iniziative ed attività volte soprattutto al tema dell’educazione finanziaria e del supporto alle giovani donne disabili che intendono fare della propria vita un percorso di crescita. Durante l’incontro sono stati inoltre esposti gli aggiornamenti in termini di opportunità lavorative per i soggetti con disabilità in virtù anche dei percorsi formativi che l’UICI grazie al progetto di cui al bando Agenda Urbana sta erogando per garantire una nuova opportunità di inserimento lavorativo.

Per dare pertanto il benvenuto nella città di Catanzaro al Dott. Malamisura, la rappresentanza dell’UICI ha portato in dono cadeau contenente alcuni gadget dell’associazione, oltre che documenti, riviste e libri contenenti la storia centenaria dell’associazione che per Regio Decreto del Presidente della Repubblica ha la rappresentanza esclusiva di tutti i ciechi e gli ipovedenti Italiani, abbracciando anche coloro che soffrono di patologie aggiuntive.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Conclusa la campagna di screening “Mamme dolci, più sane e belle”

“Mamme dolci, più sane e belle” questo il titolo che UICI e IAPB di Catanzaro hanno voluto dare alla campagna di screening interamente dedicati al mondo delle mamme nel mese che maggiormente ne venera l’importanza e la perseveranza.

In un momento storico molto importante, determinato dalla ripartenza di quelle che erano e che devono essere le normali azioni per riprendere in mano le proprie vite, le associazioni UICI ed IAPB hanno voluto dedicare degli screening specialistici per quanto riguarda la vista, l’udito ed il sistema cardiocircolatorio al mondo rosa e nello specifico alle mamme che con senso di abnegazione spesso trascurando se stesse mettono in primo piano le necessità la cura e la gestione della famiglia e del lavoro.

Prevenire, dopo il periodo pandemico che ha fatto completamente smarrire il senso del termine prevenzione e che ci ha spinti a causa del terrore del contagio a rimandare ogni tipo di controllo medico credendo ancora oggi che la stessa non sia importante, diviene un elemento imprescindibile perché una adeguata azione preventiva nella maggior parte dei casi può consentire all’interessato di poter accertare per tempo l’insorgenza di eventuali patologie potendo tempestivamente intervenire senza che le stesse possano poi arrecare danni spesso irreparabili. 

Lo scorso venerdì 26 Maggio nei locali della sede Operativa Polivalente dell’UICI di Catanzaro in Via Gattoleo sono stati conclusi con un incontro non solo per gli associati ma aperto al pubblico, i cicli di screening promossi e che hanno visto la partecipazione per quanto riguarda quelli dedicati alla vista la Dott.ssa Floriana Ranieri ed il Dott. Carmine Catalano, per quanto riguarda l’udito gli esperti ti Sento+diPrima e per quanto riguarda l’apparato cardiocircolatorio la Dott.ssa Teresa Fontanella.

“Ci riteniamo abbastanza soddisfatti per il servizio che abbiamo potuto rendere alla cittadinanza – ha dichiarato la Presidente IAPB Luciana Loprete – poiché l’unica arma che abbiamo contro l’insorgenza di patologie spesso invalidanti è proprio la prevenzione. Siamo consapevoli noi, che viviamo una disabilità, di come sia importante preservare i propri sensi e fare in modo che il nostro corpo possa essere sempre efficace ed efficiente e ciò è possibile solamente se noi stessi siamo i primi a prendercene cura. Abbiamo riscontrato in queste giornate di screening un forte afflusso di utenti che per paura di vedersi riscontrati eventuali deficit nel corso del tempo hanno spesso rimandato controlli soprattutto per i sensi quali vista e udito e pertanto siamo riconoscenti nei confronti degli specialisti che per quanto attiene il campo della vista sono stati disponibili a spiegare eventuali correzioni e per quanto riguarda l’udito vista l’esperienza di “sento+diprima” nel campo dell’audiologia e delle protesi acustiche sono intervenuti per far comprendere come eventuali deficit possano essere sanati con piccoli accorgimenti.”

Le campagne di screening proseguiranno nei prossimi mesi con ulteriori ed importanti campagne che vedranno sempre UICI e IAPB protagoniste della promozione della cultura della prevenzione.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Giochi maggio 2023

La Biblioteca del libro parlato dell’U.I.C.I. di Pordenone rende disponibili le nuove edizioni delle seguenti pubblicazioni:

“Giochi e rompicapo” edizione 2023: nuova serie di passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi. Contributo spese Euro 10:00.

“Il Girasole” 2023: curiosità e passatempi per bambini, ragazzi e non solo, tra una merenda ed un relax. Contributo spese Euro 10:00.

Prenotazioni in segreteria 0434-21941; mail: uicpn@uici.it; (pagamento tramite bollettino postale incluso nella spedizione).

Pubblicato il 31/05/2023.