Torino – Notiziario audio 011 News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2017 di venerdì 6/10/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Approvata alla Camera una proposta di legge sulle barriere architettoniche: normativa più chiara e unificata
Giovedì 12 ottobre, “Giornata Mondiale della Vista”, la sezione UICI Torino si mobilita per la prevenzione. In piazza Castello visite oculistiche gratuite
«Mi impegnerò personalmente per la resa accessibile dei film». Così il regista Carlo Verdone alla manifestazione “Più cinema per tutti”.
Suoni da toccare, con un corso per conoscere il codice braille applicato alla notazione musicale

 

Buon ascolto.

 

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Napoli – Si accende la prevenzione

Il 12 ottobre 2017 si celebra la Giornata mondiale della vista con la IAPB Italia onlus e le sezioni dell’UICI: iniziative gratuite in circa 100 piazze italiane

La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha organizzato infatti, per il secondo giovedì del mese, iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con i propri Comitati e le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato.
Ti aiutiamo a vederci chiaro è lo slogan della giornata che mira a preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. La quale in Italia si focalizzerà soprattutto su cure, prevenzione e riabilitazione visiva.
Sin dalla sua istituzione, la IAPB Italia onlus, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato che la salute visiva deve ricevere un’adeguata attenzione all’interno dei Sistemi Sanitari Nazionali. Sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, esseri umani ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità.
“Se non si garantiscono adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva a miliardi di persone che accedono nel mondo all’assistenza oftalmica – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente. Nel nostro Paese la salute visiva deve avere maggiore rilievo nell’agenda sanitaria pubblica, per evitare che al dramma umano della sofferenza si aggiunga un aggravio di spesa sociale per il bilancio dello Stato”.
La IAPB Italia onlus ha organizzato il 12 ottobre attraverso tre momenti: conferenza stampa a Roma che si terrà alle ore 11 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica; uno spot sociale concomitante che si avvale di un testimonial speciale quale è Marco Tardelli, in onda sulle reti Rai e Mediaset; infine, nella stessa giornata del 12, in circa 100 piazze italiane verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget. In molte di queste città sarà possibile sottoporsi anche a check-up oculistici gratuiti e partecipare a incontri divulgativi con gli oculisti (info: www.giornatamondialedellavista.it).
Cos’è la IAPB Italia onlus. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è un ente senza fini di lucro deputato per legge (L. 284/97), nel nostro Paese, a promuovere la prevenzione delle malattie oculari e sviluppare la riabilitazione visiva. Ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, Centro di Collaborazione dell’OMS.

“inoltre”, come ha dichiarato Mario Mirabile presidente dell’UICI sezione territoriale di Napoli, “il 12 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 13 – Scuola Media Viale delle Acacie di Napoli, saranno effettuati screening oculistici per gli alunni, distribuzione di materiale e gadget, incontro informativo con gli alunni e gli insegnanti; nella medesima data, a Casalnuovo di Napoli, (NA) sarà effettuata una distribuzione di materiale informativo e gadget agli alunni della scuola primaria, in collaborazione con l’assessorato locale all’Istruzione, mentre, dalle ore 15 alle ore 19, saranno effettuati screening oculistici e distribuzione di materiale informativo presso la Rotonda Diaz di Napoli.

Tali iniziative saranno svolte, sempre in quest’ultimo luogo, anche il 13 e 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, nell’ambito della manifestazione Campus 3S.

 

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Firenze – Scuola Nazionale Lions di Massaggi Olistici: avvio secondo corso

Considerati gli ottimi risultati riscontrati a seguito della conclusione del primo modulo nella Scuola Nazionale Lions di Massaggi Olistici per ipovedenti e non vedenti, la Fondazione Fiesole Aiuta e il Club Lions Fiesole presieduto dal Sig. Fiorenzo Smalzi che è l’anima del progetto, hanno deciso di finanziare la prosecuzione del corso e di avviarne un secondo sullo stesso modello del primo per un massimo di 14 allievi, ritenendo opportuno portare il limite di età a 40 anni e lasciando invariati gli altri requisiti.
Il 30 ottobre 2017 ha preso il via il secondo corso per Operatore Olistico, presso la sede CSEN di Firenze: durante la mattinata il Presidente del Lions Club Fiesole Fiorenzo Smalzi e il Presidente Regionale Antonio Quatraro assieme al Presidente Provinciale Niccolò Zeppi dell’UICI Firenze, hanno presentato agli allievi l’intero percorso formativo che durerà due anni e sarà articolato in 6 livelli. Al termine di ogni singolo corso specifico, al superamento dell’esame, all’allievo verrà rilasciato il Diploma Nazionale CSEN, con cui potrà già iniziare la pratica della materia. Specificando che lo scopo principale è quello di sostenere iniziative imprenditoriali di ogni singolo studente, in base alle qualifiche professionali ottenute durante il corso, fino alla possibile costituzione di un centro di massaggi, che possa occupare i giovani che hanno intrapreso questo cammino professionale.
A seguire ha preso il via il primo modulo incentrato sulle Tecniche manuali di Bioenergetica, in cui gli allievi si sono presentati e hanno iniziato a effettuare le prime tecniche di massaggio. La giornata si è conclusa nel pieno entusiasmo di tutti i partecipanti, dagli allievi, agli insegnanti, ai collaboratori CSEN e LIONS CLUB FIESOLE.
Personalmente, come allieva di questo corso, mi sono sentita fin da subito a mio agio sia con i miei compagni che con i docenti e tutti i collaboratori Lions e CSEN super disponibili e gentilissimi!
Da apprezzare che non si sono limitati ad aver creato il corso, ma sono disponibili anche a metterci in contatto con strutture alberghiere convenzionate, ed offrirsi di trasportarci in caso di necessità, insomma non siamo lasciati a noi stessi!
Le prime lezioni di massaggio Bioenergetico sono state interessanti e molto coinvolgenti, grazie agli insegnanti Laura e Hatos che hanno fin da subito rotto il ghiaccio, come si suol dire, creando un’atmosfera allegra e coinvolgente tra noi studenti. Insomma non vediamo l’ora che ci sia il prossimo incontro….
Francesca Zepponi

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 6 ottobre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rendono note le promozioni speciali di Poste Mobile per non vedenti:
– Telefono Mobile: 4 euro ogni 30 giorni per 2.000 minuti di chiamate verso fissi e cellulari e 10 GB in 4G di traffico dati;
– Telefono Fisso: 13,45 euro ogni 4 settimane per chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, con costo di attivazione di 29 euro.
Sabato 7 ottobre presentazione del corso di riflessologia plantare, condotta dalla socia Gabriella Cerato, presso la sede di Via Caffaro 6/1 dalle ore 15,30 alle ore 17; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Ornella Tarantino al cellulare numero 338 16 95 099
Mercoledì 11 ottobre riprendono i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.
Sempre mercoledì 11 ottobre dalle ore 16,30 alle ore 17,30 dodicesimo appuntamento su SlashRadio con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”; gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello ed Eugenio Saltarel.
Giovedì 12 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, si effettueranno visite oculistiche gratuite per la prevenzione della cecità e in particolare del glaucoma nonché visite ortottiche rivolte ai bambini presso l’Istituto “David Chiossone” dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Sempre giovedì 12 ottobre alle ore 15,15 il Consiglio Sezionale si riunirà in seduta ordinaria nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Martedì 17 ottobre secondo incontro del gruppo di auto mutuo aiuto; gli incontri si svolgono sempre al martedì a settimane alterne dalle ore 15,30 alle ore 17 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Giovedì 19 ottobre riprenderanno gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone con cadenza settimanale dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308; la quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Venerdì 20 ottobre lezione unica gratuita, condotta dalla signora Marzia Pistacchio, del corso di trucco “Senza guardarci allo specchio” per non vedenti ed ipovedenti dalle ore 16 alle ore 19 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Domenica 22 ottobre alle ore 14:30 Lidia Schichter guiderà la visita al Parco Pallavicini; la quota di partecipazione è di 18 euro a persona; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 entro mercoledì 11 ottobre.
Mercoledì 25 ottobre riprendono gli incontri del progetto Spazi Ri-Vita a Palazzo Bianco sempre al solito orario dalle ore 10 alle ore 12, a mercoledì alterni; la quota di partecipazione è di 30 euro; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al cellulare numero 329 64 95 151
Prossimo bollettino il 13 ottobre 2017

Napoli – Open day vela -24 ottobre e 7 novembre 2017

Il comitato pari opportunità dell’UICI di Napoli, grazie alla collaborazione intrapresa con l’ASD Peepul ONLUS, propone 2 giornate finalizzate all’avvicinamento alla vela. In particolare, il 24 ottobre e il 7 novembre ci saranno 2 open day a cui potranno partecipare i nostri soci, i quali gratuitamente potranno usufruire di una prova in barca a vela con istruttori specializzati e preparati.
Le prove si svolgeranno dalle ore 09,30 alle ore 14 presso la base nautica di molosiglio in Via Acton 1, Napoli.

Per info e prenotazioni è possibile contattare Titti Conte al numero: 3929969248; sarà necessario inviare il proprio documento di identità all’indirizzo e-mail all’indirizzo conteti@gmail.com.

Torino – Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione prima di tutto

Giovedì 12 ottobre visite oculistiche gratuite in piazza Castello e cena al buio da Eataly

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma un prezioso momento di prevenzione e informazione.
Giovedì 12 ottobre (dalle 10 alle 18) in piazza Castello (lato via Accademia delle Scienze, presso il monumento ai Cavalieri d’Italia), uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie come il glaucoma.
Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo: solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Al gazebo UICI Torino i cittadini potranno anche ritirare opuscoli e altri materiali informativi. Non solo: la giornata sarà occasione per far conoscere la vita e l’esperienza delle persone cieche e ipovedenti, al di là degli stereotipi che purtroppo spesso vengono ancora associati alla disabilità visiva.
«In un momento così difficile per tanti italiani, ribadiamo l’importanza di un presidio sanitario di strada, gratuito e accessibile a tutti – sottolinea il presidente UICI Torino, Franco Lepore – La salute degli occhi non è un lusso per pochi, ma un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo. Per questo siamo felici di dare il nostro contributo a un progetto che coinvolge i cinque continenti. Solo incontrando le persone e dialogando con loro si può veramente promuovere la cultura della prevenzione». L’iniziativa è realizzata col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino.
Quest’anno le iniziative torinesi per la Giornata Mondiale della Vista si concludono a tavola. La nota catena di negozi e ristoranti Eataly, in collaborazione con la Polisportiva Asd UICI Torino, organizza una cena al buio. L’evento dà la possibilità di riscoprire i sensi alternativi alla vista, di solito un po’ bistrattati nella società dell’immagine, ma può anche essere un’ulteriore spunto per riflettere sulla vita delle persone cieche e ipovedenti. L’appuntamento è per giovedì 12 ottobre (ore 19.30) presso la sala Savoia di Eataly Lingotto. Il menù (che prevede due antipasti, primo, secondo, contorno, dolce e caffè) sarà un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia locale. Per informazioni e prenotazioni www.eataly.it

Verona – Giornata Mondiale della Vista: “Ti aiutiamo a vederci chiaro”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista la Sezione provinciale di Verona dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti invita la cittadinanza a “Vederci chiaro”.

Giovedì 12 ottobre, per celebrare questo importante appuntamento,  aprirà le sue porte in Via Gino Trainotti n. 1 offrendo screening della vista gratuiti (acuità visiva e misurazione del tono oculare) grazie all’Unità Mobile Oftalmica messa a disposizione dallo I.A.P.B., ma soprattutto grazie alla collaborazione  della Clinica Oculistica Universitaria  di  Verona  diretta dal prof. Giorgio Marchini, coordinati dalla dottoressa Roberta Morbio e dal dott. Gianfrancesco Maria Villani, oculista  esperto in ipovisione e riabilitazione, coadiuvato dall’ortottista Yuri Nalini.

Inoltre saremo presenti con il gazebo dello IAPB nella prestigiosa cornice di piazza Erbe dove i nostri volontari saranno a disposizione di quanti vorranno maggiori informazioni e distribuiranno i depliant informativi e i gadget forniti per l’occasione.

All’interno dei nostri locali, grazie alla disponibilità del Centro Ottico Verona,  vi sarà anche un’esposizione di  ausili  e nuove tecnologie con particolare attenzione a quei dispositivi  che  possono facilitare la lettura a chi è affetto da problemi di vista.

Desidero ringraziare IAPB, oculisti, volontari, personale, Presidente e Consiglio Sezionale e tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questa giornata.

Conigliere con delega all’ipovisione

Lucia Melotti

 

 

Forlì – Stagione Teatro Audiodescritto

Anche quest’anno tornano le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
Sperando di fare cosa gradita, vi inviamo il calendario completo delle audiodescrizioni “TEATRO NO LIMITS” stagione 2017-2018.
Vi informiamo, inoltre, che da questo anno abbiamo stretto nuovi accordi che ci permetteranno di audiodescrivere spettacoli al di fuori dei confini della Romagna.

2017

Domenica 22 ottobre 2017 – Non mi hai più detto ti amo
Teatro Duse di Bologna, ore 16.00

Domenica 5 novembre 2017 – Filumena Marturano
Teatro Carignano di Torino

Martedì 7 novembre 2017 – Lacci
Cinema Teatro Boiardi di Scandiano, ore 21.00

Domenica 12 novembre 2017 – Il Malato Immaginario
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16.00

Domenica 19 novembre 2017 – Emilia
Teatro Bonci di Cesena, ore 15.30

Venerdì 24 novembre 2017 – Pinocchio
Teatro della Regina di Cattolica, ore 21.15

Mercoledì 29 novembre 2017 – Il Giocatore
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza

Domenica 3 dicembre 2017 – Richard II
Teatro Bonci di Cesena, ore 15.30

Domenica 10 dicembre 2017 – Il Padre
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16.00

2018

Mercoledì 10 gennaio 2018 – Due
Teatro della Regina di Cattolica, ore 21.15

Sabato 13 gennaio 2018 – Due
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 21.00

Domenica 14 gennaio 2018 – Pinocchio
Teatro Bonci di Cesena, ore 15.30

Domenica 21 gennaio 2018 – L’Anatra all’Arancia
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16.00

Sabato 27 gennaio 2018 – Copenaghen
Teatro Bonci di Cesena, ore 21.00

Martedì 30 gennaio 2018 – Le Sorelle Materassi
Teatro Regina di Cattolica, ore 21.15

Venerdì 2 febbraio 2018 – L’Anatra all’Arancia
Teatro Duse di Bologna, ore 21.00

Sabato 3 febbraio 2018 – Il Senso della Vita di Emma
Teatro Bonci di Cesena, ore 21.00

Domenica 4 febbraio 2018 – Il Seduttore
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16.00

Venerdì 9 febbraio 2018 – Quasi Grazia
Teatro Laura Betti di Casalecchio

Sabato 10 febbraio 2018 – Le Sorelle Materassi
Teatro Duse di Bologna, ore 21.00

Domenica 11 febbraio 2018 – La classe operaia va in paradiso
Teatro Bonci di Cesena, ore 15.30

Martedì 13 febbraio 2018 – Il Giocatore
Teatro Regina di Cattolica, ore 21.15

Mercoledì 21 febbraio 2018 – Questi Fantasmi!
Teatro Asioli di Correggio

Domenica 4 marzo 2018 – Il Giuramento
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16.00

Giovedì 8 marzo 2018 – Calendar Girls
Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo

Venerdì 9 marzo 2018 – Copenaghen
Teatro Asioli di Correggio

Mercoldì 21 febbraio 2018 – Non mi hai più detto ti amo
Teatro della Fortuna di Fano

Domenica 18 marzo 2018 – Intrigo e Amore
Teatro Bonci di Cesena, ore 15.30

Giovedì 25 marzo 2018 – La Vedova Scaltra
Teatro Duse di Bologna, ore 16,00

Venerdì 5 aprile 2018 – Miss Marple
Teatro Comunale di Russi

Domenica 8 aprile 2018 – Questi Fantasmi!
Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 16,00

Domenica 29 aprile 2018 – Qualcuno volò sul nido del cuculo
Teatro di Carignano di Torino

PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL. 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

“LUCE DEI MIEI OCCHI” – XII GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA E CONCORSO LETTERARIO – 15 ottobre 2017 Ferrara

La manifestazione consiste in esibizioni e dimostrazioni di attività con l’ausilio di cani e si   svolgerà nel sottomura di via Porta Catena, nelle due aree verdi separate da Via Tumiati, estendendosi anche alle mura Degli Angeli per lo svolgimento di una camminata benefica.

A pochi metri di distanza, all’interno del Pattinodromo comunale, in Via Gustavo Bianchi, sarà disponibile il pranzo e più tardi si svolgerà, a conclusione della giornata, la premiazione del concorso letterario.

L’area sarà accessibile e fruibile, sarà dotata di servizi igienici per disabili e non e nelle immediate vicinanze saranno riservati numerosi parcheggi, per le associazioni invitate a presenziare e per le persone disabili. La zona è comunque dotata di numerosi parcheggi liberi.

Parteciperanno all’iniziativa:

  • Il tenore Diego Raphael Forunato;
  • Per il Comitato Italiano Paraolimpico, il campione maratoneta LORIS CAPANNA.
  • La Scuola Nazionale della Regione Toscana – cani guida per ciechi di Scandicci;
  • La Scuola Triveneta – cani guida di Selvazzano, Padova, con l’associazione Puppy Walker;
  • Blindsight Project – progetti e iniziative per persone disabili sensoriali;
  • Onda Azzurra, gruppo di Salvataggio iscritto al coordinamento della Protezione Civile;
  • Il centro di educazione cinofila Itinera Agility Dog di Ferrara, iscritto allo CSEN;
  • L’A.V.E.D.E.V., associazione che ha in gestione il canile comunale di Ferrara;
  • ChiaraMilla, Associazione di promozione sociale e sportivo dilettantistica, Tecniche di Terapie ed Attività Assistite dall’Animale e Educazione assistita dall’Animale;
  • La Lega del Cane di Ferrara;
  • L’Associazione Culturale Mondo Animali per la comprensione dell’animale e della relazione uomo-animale di Ferrara.
  • Bibliocucina Associazione Culturale Gastronomica;
  • L’OSPEDALE DEGLI ANIMALI di Ferrara – gruppo CVIT Ospedalità Privata Veterinaria;
  • Pluriversum Edizioni – casa editrice di Ferrara;
  • Le unità cinofile delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Finanza, Polizia Municipale;

L’organizzazione logistica (attrezzature, pratiche, coordinamento, volontariato, ecc.), per conto della UICI di Ferrara, sarà curata dai CLUB ROTARY DELL’AREA ESTENSE – FERRARA. I club potranno promuovere anche altre iniziative, concordate con l’UICI, volte all’integrazione e fruibilità dei luoghi della città, ambienti diversi, hobby e sport.

SCOPO DELLA INIZIATIVA

UICI, PluralCosmos,  CSEN e ROTARY vogliono mettere a tema l’amore che unisce l’uomo al cane, soffermandosi in particolare sull’importanza del cane guida per l’autonomia delle persone non vedenti. Con l’evento si intende fornire ai cittadini informazioni riguardanti l’impiego di detti cani, il valore del loro operato e di quello di tutti i cani di soccorso e di supporto; formare sul comportamento, corretto e adeguato, da tenere incontrando un cane al lavoro; diffondere la cultura del rispetto per gli animali e la consapevolezza delle loro capacità e necessità.

Si vuole inoltre segnalare le difficoltà in cui versano le scuole di addestramento a causa delle quali i destinatari sono costretti ad affrontare lunghi tempi di attesa per l’assegnazione; la necessità che hanno le scuole dei cani guida di trovare famiglie alle quali affidare i cuccioli fino all’età utile per l’addestramento.

Programma di massima della giornata:

– ore 9:00: accoglienza e iscrizioni;

– ore 9:30: Apertura della giornata con musica e saluti;

– ore 10: inizio della camminata benefica lungo le mura della città (circa 2 KM), da condividere con gli amici cani. Lungo il cammino, in alcuni punti suggestivi, sarà effettuata una sosta durante la quale verranno letti brani tratti dai racconti pervenuti per il concorso letterario ed abbeverati gli animali.

– ore 10:15: inizio delle dimostrazioni delle scuole per cani guida e per cani da supporto, delle esibizioni delle unità cinofile delle forze dell’ordine e della protezione civile. NB: Tutti i partecipanti potranno in ogni caso assistere alle dimostrazioni proposte, poiché esse proseguiranno e si ripeteranno per tutta la giornata, fino alle ore 17:00 circa.

– ore 12:30: pranzo presso il Pattinodromo comunale. Nell’area della manifestazione vi sarà comunque un’area  ristoro aperta tutto il giorno, per persone e animali.

– ore 17:30: Presso il Pattinodromo, proclamazione dei finalisti del concorso letterario “LUCE DEI MIEI OCCHI”,, conclusioni e saluti.

In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Pattinodromo di via Gustavo Bianchi, per quanto sarà possibile.

La partecipazione all’intera manifestazione è aperta a tutti e con la iscrizione ed un modesto contributo (€ 5,00), si potrà ricevere il “kit luce dei miei occhi” per l’amico animale e la maglietta dell’evento. L’iscrizione è valida anche per la passeggiata.

Il pranzo dovrà essere prenotato ed avrà un costo di 15 Euro.

Durante la manifestazione sarà  possibile acquistare anche il libro che raccoglie i racconti finalisti al premio letterario (10 Euro).

Tutti i fondi raccolti prima, durante e dopo la manifestazione serviranno per coprire le spese organizzative. L’eventuale rimanenza sarà destinata all’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI di Ferrara per le sue attività a sostegno di tutte le persone con minorazioni visive.

COSTI: Iscrizione € 5,00 ; Pranzo € 15,00 ; Libro € 10,00 .

 

E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE ALL’EVENTO E AL PRANZO, DA CONFERMARE TELEFONICAMENTE

E’ possibile prenotare il pernottamento presso strutture alberghiere convenzionate per l’evento: Hotel Touring, hotel Carlton, hotel ferrara, Bçb I Frutti di Una Volta.

Per contatti e informazioni tecniche (pratiche occupazione suolo, rumore, Scia inizio attività ecc) riferimento: Studio tecnico S.T.G.A. di Padovani e Mazzanti, Via Renata Viganò, 5 – Ferrara 0532-742503 – Mazzanti Riccardo Cell. 328-0968586.

Per altro (tematiche, partecipanti, informazioni varie, prenotazioni) riferimento: ufficio UICI di Ferrara 0532-207630, e-mail uicfe@uiciechi.it, Presidente Alessandra  Mambelli  3396391565.

Sport- Un “Home Run” per l’inclusione

Nell’ambito della campagna di promozione dello sport della presidenza nazionale, la sezione UICI di Pesaro-Urbino, organizza domenica 22 Ottobre un evento di promozione e diffusione del baseball, una disciplina affascinante e divertente che sta riscuotendo successo tra i disabili visivi. Una giornata in cui atleti professionisti non solo si esibiranno, ma coinvolgeranno tutti i presenti in una sperimentazione individuale del gioco stesso. Il baseball per ciechi è una disciplina riadattata che permette ai disabili visivi di svolgere azioni di gioco come la corsa lungo il diamante in terra rossa in assenza di guida, la battuta e l’intercettazione della palla da parte della difesa in totale autonomia. Quest’evento vuole dare la possibilità di provare in prima persona le azioni che compongono il gioco caratterizzato da autonomia e libertà.

La giornata si svolgerà nello Stadio Comunale di baseball in Via Palestro a Pesaro dalle ore 9:00 alle ore 17:00. L’organizzazione metterà a disposizione il trasporto dalla stazione ferroviaria allo stadio e offrirà un pranzo insieme in allegria e solidarietà. Chi vuol partecipare dovrà portare solo con sé il desiderio di divertirsi e di mettersi in gioco.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 16 ottobre alla seguente email: uicps@uiciechi.it specificando anche l’orario di arrivo e la necessità del transfert. Le preiscrizioni sono necessarie per una miglior organizzazione dell’evento e per l’accreditamento che darà diritto al ritiro di un gadget.

Qui di seguito il programma della giornata.

 

Programma :

9:00 – 10:00  Accreditamento

10:00 – 10:30  Saluti e ringraziamenti delle autorità

10:45 – 12:45 Dimostrazione di azioni di baseball da parte degli atleti esperti FIBS e AIBXC

13:00 – 14:30 Pranzo

15:00 – 17:00 Prove nelle diverse postazioni corrispondenti alle azioni di una partita per gli invitati