Napoli – L’Arte in… sé

Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 17 circa, presso il Parco dell’Istituto Martuscelli, largo Martuscelli 26, Napoli si terrà un workshop esperienziale di arti musicali e teatrali.
Il workshop promosso da UICI Napoli e Mente e Coscienza ONLUS, in collaborazione con l’Istituto Domenico Martuscelli e con il patrocinio del Comune di Napoli, si pone come obiettivo il trascorrere una giornata insieme, facendo esperienza di attività musicali e teatrali dal forte potere evocativo.
Tutte le attività si svolgeranno in gruppo, non sono richieste competenze musicali o artistiche di nessun tipo essendo tutte le attività basate sull’improvvisazione e l’espressione personale.
Le attività proposte saranno:
– Drum Circle, attività che si svolge con i tamburi o qualunque altro oggetto che si presti ad essere percosso, come secchi, pentole o coperchi. Sotto la guida di Grazia Di Luca che dirige l’attività, si sperimenta cosa significa entrare in risonanza emotiva con le percussioni, che smuovono le emozioni più profonde.
– La Body Percussion ci accompagnerà nel mondo dei suoni prodotti dal nostro corpo. Giuseppe Saggiomo ci insegnerà come le diverse parti del nostro corpo, strofinate, colpite, accarezzate, sono in grado di produrre vibrazioni e suoni diversi.
– Infine il teatro con Gianluca Masone ci guiderà alla scoperta dell’improvvisazione teatrale, dove tutti possono essere attori mettendo in scena se stessi senza limiti di espressione corporea o vocale.
Quest’attività nasce da un’idea di Francesco Calzolaro, Musicista e Maestro dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli con l’obiettivo di portare l’emozione dell’arte a tutti, in un progetto d’integrazione rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni e adulti di ogni età.
Non serve conoscere la musica, ma serve portare il desiderio di condividere un momento aggregativo dove ognuno porta sé stesso e la propria voglia di partecipare.
L’inclusione si realizza anche attraverso il pranzare insieme con una colazione al sacco che ognuno si porterà da casa.
La buona riuscita dell’evento richiede tempo, cura e attenzione per ogni singola persona che vi prenderà parte e per questa ragione è previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati secondo l’ordine di arrivo. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione, che dovranno essere versati al momento della prenotazione.

INFORMAZIONI RIASSUNTIVE:
Workshop esperienziale.
Domenica 24 settembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 circa.
Il workshop prevede attività di Drum Circle, Body Percussion e Teatro, da svolgere in gruppo.
Pranzo al sacco portato da casa dai singoli partecipanti.
Le attività si svolgeranno all’interno dell’Istituto Martuscelli, in largo Martuscelli 26, Napoli.
Iscrizione obbligatoria presso la Sezione UICI di Napoli telefono 081.549.8834. Oppure scrivendo una mail a arteinse@gmail.com indicando Nome, cognome, cellulare ed età. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione.

Breve presentazione dello staff organizzativo.
• Ideatore del progetto: Calzolaro Francesco, Clarinettista e docente presso l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.
• Di Luca Grazia Psicologa, Musicoterapeuta, Docente di scuola dell’Infanzia e Primaria dirige il Drum Circle.
• Giuseppe Saggiomo – Percussionista presso il Teatro San Carlo di Napoli, Docente scuola secondaria di primo grado e Body Percussion.
• Gianluca Masone attore, regista, esperto di arte scenica e dizione.
• Nicoletta Pisanò – Consulente Psicologa, esperta in disabilità sensoriale.
• Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli – Importanti iniziative della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti, nei quali si vedrà protagonista la nuova tecnologia “che” come afferma Giuseppe Fornaro responsabile della Commissione, “ci sorprenderà per la realizzazione di nuovi Ausili, studiati per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalità”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione UICI organizzatrice, “che rappresentano i principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale: l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito alla Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36”.
Tale istituto è uno dei più importanti d’Italia per l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente come filiale della Società Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori e sport, tutto a misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede.

Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico, sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30 presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia. -19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
Per i primi due eventi è possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.

Per info e prenotazioni contattare il 3346048850.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Torino – Calendario progetto “Insieme per un sorriso”: attività settembre-dicembre 2017

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ PROGETTO
“INSIEME PER UN SORRISO: superiamo il limite!”
Settembre – Dicembre 2017

Attività sul territorio

SETTEMBRE:
• Giovedì 21: ritrovo alle ore 14.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi in visita alla mostra mercato “Manualmente” che, edizione dopo edizione, conferma un vasto pubblico di appassionati. La manifestazione, che ospiterà oltre cento espositori, incentiva la cultura della manualità e della creatività manuale e sarà l’occasione per i partecipanti per toccare diversi oggetti, forme, tessuti, ma anche per sentire profumi e aromi. E’ prevista inoltre la partecipazione a un workshop curato dal “Laboratorio Contiamoci – Buone pratiche che contano” che metterà a disposizione il proprio stand per far vivere ai presenti un’esperienza che coinvolgerà tatto e olfatto nella produzione di utili oggetti di uso quotidiano.
L’evento si terrà presso il Lingotto Fiere di Torino.
Al termine della visita sarà garantito il servizio di accompagnamento alle proprie abitazioni, che avverrà entro l’ora di cena.
La partecipazione a questa attività è consigliata alle persone adulte in situazione di pluridisabilità.

• Sabato 30: ritrovo alle ore 9.00 in C.so Vittorio Emanuele II, 63. Destinazione Bioparco Zoom Torino! Alle ore 10.15 inizierà una visita guidata con attività specifiche strutturate per rendere l’esperienza accessibile ed emozionante anche a coloro che presentano problematiche visive. Al termine del percorso guidato ciascuno potrà proseguire la gita liberamente, ricordandosi di munirsi di pranzo al sacco. Alle ore 16.00 il gruppo si riunirà per il rientro a casa. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico dell’organizzazione e del costo del trasporto in andata e ritorno tramite autobus privato. Si farà carico altresì del costo della visita guidata e delle attività programmate. Ai partecipanti è richiesto il versamento della sola quota di ingresso al parco, pari a 14 euro a persona.
Ricordiamo che è richiesto un numero minimo di venti persone per l’avvio di tale attività, che è rivolta a chiunque fosse interessato. Data la complessità dell’organizzazione si prega di par pervenire le proprie adesioni entro lunedì 25 settembre alle ore 12.00.

OTTOBRE:

• Domenica 15: ritrovo alle ore 14.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi al teatro Erba, in Corso Moncalieri 241, ad assistere allo spettacolo “Rudens/Ridens…tutto in una tempesta”, tratta dall’omonima commedia di Plauto. La storia narra del rapimento di una fanciulla di nome Palestra e del riscatto che, per la sua liberazione, è disposto a pagare il giovane Plesidippo, innamorato di lei. I due giovani dovranno affrontare numerose peripezie e avventure, che divertiranno e coinvolgeranno il pubblico grazie anche alla regia di Girolamo Angione. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico del pagamento dell’intero prezzo del biglietto per i disabili visivi, mentre agli accompagnatori è richiesto un contributo di 9 euro. E’ ammesso un numero massimo di 20 partecipanti.
Dopo lo spettacolo sarà garantito il rientro alle abitazioni con accompagnamento alle persone in situazione di pluridisabilità. I partecipanti con sola disabilità visiva potranno fissare il ritrovo direttamente davanti al teatro Erba alle ore 15.30.

• Giovedì 18: ritrovo alle ore 13.45 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi in visita al PAV – Parco Arte Vivente di Torino, che si inserisce nel sistema museale cittadino dell’arte contemporanea. Sorge su un’area urbana ex industriale e la sua specificità è quella dell’analisi e della sperimentazione dell’arte del vivente. Per i partecipanti sarà predisposta, oltre a una breve visita, un’attività chiamata “Puzzle Natura” che permetterà un lavoro collettivo e plurisensoriale di cui non sveliamo nulla per non rovinare la sorpresa!
L’I.Ri.Fo.R. si farà carico del costo della visita e dell’attività.
Sarà garantito il rientro alle abitazioni con accompagnamento, entro l’ora di cena.
Questa attività è consigliata alle persone adulte in situazione di pluridisabilità.

• Sabato 21: a seguito del grande successo della prima edizione, l’I.ri.Fo.R. propone nuovamente l’esperienza della “Guida al buio”. L’evento sarà, come di consueto, gestito dalla scuola guida “Patentando” che metterà a disposizione i piloti istruttori certificati la cui voce sarà l’unico riferimento per chi condurrà l’auto lungo il percorso stabilito. Ricordiamo che le auto sono munite di doppi comandi per garantire la massima sicurezza. Quest’anno sarà introdotta anche una novità per gli interessati: il “Taxi drift”. Il drifting è una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere agli pneumatici posteriori un angolo di deriva diverso rispetto a quelli anteriori, cercando di mantenere l’auto in sbandata per tutta la percorrenza della curva. In questo caso, anche in presenza di partecipanti vedenti, al volante saranno esclusivamente gli istruttori di “Patentando”.
L’evento si svolgerà presso lo Spazio Mirafiori in C.so Settembrini, 164 a Torino.
Il costo della guida per i disabili visivi sarà di 15 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 25 euro per tutte le altre persone.
Il costo del “Taxi drift” per i disabili visivi sarà di 5 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 15 euro per tutte le altre persone.
Chi volesse partecipare è pregato di contattare i nostri uffici per la prenotazione che dovrà avvenire entro le ore 18.00 di giovedì 12 ottobre 2017.

• Martedì 31: per la notte di Halloween il ritrovo sarà a partire dalle ore 18.30 presso la sede operativa di via Nizza 151. Come di consueto i partecipanti verranno trasformati in creature terribili come streghe, zombie, vampiri…prima di dedicarsi all’ascolto di storie e racconti spaventosi. Seguirà cena presso la pizzeria “Il Falco Rosso”, dove sarà possibile continuare i festeggiamenti anche con balli e canti. Al termine della serata sarà garantito il servizio di accompagnamento presso le proprie abitazioni.
Questa attività è consigliata alle persone adulte in situazione di pluridisabilità.

NOVEMBRE:

• Sabato 11: ritrovo alle ore 15.15 in via Lugaro 15 per visitare la sede di Torino de “La Stampa”, quotidiano tra i primi per diffusione su tutto il territorio nazionale. I partecipanti potranno essere guidati, accompagnati da personale specializzato e appositamente formato, alla scoperta delle diverse sezioni espositive e dell’intero ciclo di creazione e produzione del giornale, ripercorrendone anche la storia a partire dalla sua fondazione. Sarà possibile anche accedere alla redazione per scoprire l’organizzazione del lavoro dei giornalisti e del personale che ogni giorno dà vita a una nuova edizione del quotidiano, sia in edizione cartacea che sul web. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico del costo della visita guidata. Non è previsto il trasporto da e per le abitazioni.
Questa attività è rivolta a chiunque fosse interessato a partecipare.

• Mercoledì 15, Giovedì 16 e Venerdì 17: in via del tutto sperimentale quest’anno l’I.Ri.Fo.R. onlus in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino propone la possibilità di effettuare tre visite, comprensive di attività specifiche e di partecipazione alla mostra temporanea “Bestiale! Animal Film Stars” rivolte rispettivamente a una classe delle scuole elementari una delle scuole secondarie di primo grado e una delle scuole superiori, in cui sia presente un alunno con disabilità visiva. Sarà l’occasione per vivere un’esperienza collettiva in cui il minore cieco o ipovedente condividerà con i suoi pari un momento formativo, ma anche spensierato e divertente e i minori non disabili potranno vistare il museo scoprendolo attraverso sensi diversi da quello della vista. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico delle spese relative all’ingresso e alla visita per ciascuna delle tre classi. Mentre sarà a carico delle scuole il trasporto da e per il museo. Indicativamente l’attività durerà dalle ore 9.00 alle ore 11.30. Potranno partecipare le classi che per prime faranno pervenire la loro adesione, con il termine massimo del 20 ottobre 2017.

• Giovedì 30: ritrovo alle ore 15.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per dare l’avvio al nuovo ciclo di appuntamenti con il cineforum. Dopo la riproduzione dell’audiofilm, il cui titolo verrà comunicato entro la seconda settimana del mese di Novembre, i presenti potranno prendere parte a una merenda durante la quale rifocillarsi e godere della reciproca compagnia, scambiando impressioni e commenti sulla storia narrata dal film. Al termine del pomeriggio è garantito il rientro alle proprie abitazioni con accompagnamento.
L’attività è rivolta alle persone adulte in situazione di pluridisabilità.

DICEMBRE:

• Domenica 10: ritrovo alle ore 14.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi al teatro Alfieri, in Piazza Solferino 4, ad assistere al musical “Grease”. Sebbene siano trascorsi più di vent’anni da quando Jim Jacobs e Warren Casey l’hanno concepito e ideato, questo musical si conferma uno degli spettacoli più travolgenti anche ai nostri giorni. La regia di Saverio Marconi inserirà elementi nuovi e ancora più sorprendenti nell’impianto dello spettacolo. Il costo di ciascun biglietto è di 29.50 euro; l’I.Ri.Fo.R. interverrà con un contributo di 10 euro per un numero massimo 20 partecipanti disabili visivi. Gli accompagnatori dovranno versare la quota intera.
Dopo lo spettacolo passeggiata nel centro di Torino per godere dell’atmosfera natalizia e riscaldarsi con le tipiche caldarroste. Il rientro alle abitazioni con accompagnamento sarà garantito solo ai partecipanti in situazione di pluridisabilità. I partecipanti con sola disabilità visiva potranno eventualmente trovarsi direttamente davanti al teatro Alfieri alle ore 15.30.

• Sabato 16: si rinnova l’ormai consueto appuntamento per festeggiare le ricorrenze di Santa Lucia e del Natale presso il ristorante “Masaniello è turnat”, sito in Via Ormea 1/b a Torino. Il ristorante, oltre a offrire cibi e bevande di ottima qualità, è particolarmente attento alle esigenze dei clienti con disabilità visiva e offre la possibilità di consultare il menù in Braille. Sarà l’occasione per stare insieme e condividere la piacevole atmosfera delle festività natalizie, godendo di giochi, intrattenimento musicale e divertimento fino alla sera! Le modalità di partecipazione e i dettagli organizzativi verranno resi noti entro la prima settimana del mese di Dicembre.

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.

Attività laboratoriali:

LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA
L’attività fisica riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere corporeo e il lavoro, specificamente adattato per i disabili visivi, che svolge la Dott.ssa Alessia Senis, da anni esperta in questo settore, è un’occasione da non perdere per avere l’opportunità di prendersi cura della propria salute in modo piacevole ed efficace.
L’I.Ri.Fo.R. Onlus, sempre in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, è riuscita nuovamente a garantire anche la possibilità, per le persone pluridisabili, di effettuare l’attività fisica adattata in acqua, a partire dal mese di ottobre.
Dove e quando…
• c/o la sede di Corso Vittorio Emanuele II, n°63
il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle h. 9.00 alle h. 11.00 ;
• c/o la piscina Lido di via Villa Glori, 21
il venerdì dalle h. 14.15 alle h. 16.15

LABORATORIO ARTISTICO con l’ASSOCIAZIONE ARTEBARBARA
L’associazione Artebarbara collabora da ormai diversi anni con l’I.Ri.Fo.R. Onlus, e le conduttrici dell’attività, Cristiana e Barbara, garantiscono a coloro che partecipano al laboratorio la possibilità di conoscere e rappresentare la realtà tramite strategie appositamente strutturate per i disabili visivi. A partire dal mese di settembre si introdurrà la novità della manipolazione delle materie plastiche, per affrontare un nuovo aspetto artistico e stimolare anche lo sviluppo della motricità fine. Gli incontri come sempre, saranno occasione per dare sfogo alla propria creatività!
Dove e quando…..
• c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il secondo e il quarto mercoledì del mese dalle h. 14.30 alle h. 17.00

LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’
L’associazione Tedacà offre a coloro che partecipano al laboratorio di teatro l’occasione di calarsi nei panni dei personaggi che portano in scena, consentendo anche una preziosa opportunità di integrazione tra disabili visivi e non, e fornendo gli strumenti per ottenere la preparazione e la bravura di veri professionisti!
Dove e quando…
• c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
• il giovedì dalle h. 18.00 alle h. 20.00

LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”
“Le canzoni ci parlano, ci raccontano storie, parlano a noi e parlano di noi. Attraverso l’ascolto di musiche e suoni proveremo a raccontare le nostre storie. Sarà un viaggio alla scoperta delle proprie emozioni che verranno risvegliate e vissute insieme, ascoltando, ascoltandoci.” Con queste parole il Dott. Fabiano Giacone, educatore professionale e musicoterapeuta, descrive il percorso che potranno svolgere coloro che parteciperanno a questo laboratorio, tutto da scoprire!
Dove e quando….
• c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il primo e il terzo martedì del mese dalle h. 15.00 alle h. 17.00

LABORATORIO SUI SOGNI – “L’uomo è un genio quando sta sognando”
Il laboratorio sui sogni – è così che abbiamo voluto chiamarlo – è finalizzato a garantire il benessere individuale attraverso la conoscenza del mondo onirico e inconscio. Il lavoro di gruppo permetterà di esplorare la forma e le caratteristiche dei sogni, anche grazie e varie interpretazioni che nel corso della storia sono state date a questa facoltà umana. L’obiettivo sarà quello di comprendere come sognano le persone cieche, per aiutarle ad avere maggiore consapevolezza del loro mondo onirico e per comprendere differenze e similarità rispetto al sogno delle persone vedenti.
Gli incontri saranno condotti dalla Dott.ssa Federica Ariani, psicologa specializzanda in Psicologia Analitica, che più volte ha collaborato ai progetti e alle attività dell’I.Ri.Fo.R. Onlus.
Dove e quando….
• c/o la sede operativa di Corso Vittorio Emanuele II n°63
il primo e il terzo martedì del mese dalle h. 15.30 alle h. 17.30

SHOW DOWN
Lo show down, versione del tennis tavolo per le persone cieche e ipovedenti, è un’attività che, oltre a favorire il benessere fisico che deriva dallo svolgimento di un’attività sportiva, garantisce anche momenti di socializzazione e di divertimento tra i partecipanti. Ad arbitrare le sfide sarà il sig. Gerlando Cipolla, ipovedente esperto e appassionato di questo sport da numerosi anni.
Dove e quando….
• c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
tutti i lunedì dalle h. 15.00 alle h. 17.00

Ascoli Piceno e Fermo – Evento cena con le stelle

Ci sono tre validi motivi per cui non puoi mancare all’evento che la polisportiva Picena non vedenti e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti stanno organizzando
1) l’allegria di Petò e Valentina
2) gli ospiti d’eccezioni direttamente da “BALLANDO CON LE STELLE” I VINCITORI VEERA E ONEY
3) la solidarietà parte del ricavato rimarrà all’organizzatori
l’evento “CENA CON LE STELLE” più spettacolo si terrà Sabato 23 settembre con inizio alle ore 20.00 presso il ristorante il Poggio di Ascoli Piceno sito in via Campolungo 162
il costo della serata è di 30,00 euro
Chiama subito
Per info e prenotazione telefonare ai seguenti numeri
3381502349 Francesco
3341502349 Marco
mail ap005@fispic.it

Genova – Segreteria telefonica del 15 settembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
A metà ottobre riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 6 ottobre.
Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni ed accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
Da Venerdì primo Settembre presso la Stazione Ferroviaria e l’autostazione di Aosta agisce una assistenza che aiuta non Vedenti e Ipovedenti nelle fasi di interscambio fra treno e autobus;
Ricordiamo che gli interessati a partecipare all’ Udienza Generale da Papa Francesco del 18 ottobre 2017, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, dovranno comunicare la loro adesione all’indirizzo caniguida@uiciechi.it entro il 25 settembre.
Dal 28 settembre al primo ottobre si svolgerà in Sardegna la gara sprint di pedalò sui 100 metri; per maggiori informazioni contattare la Sezione Provinciale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al numero telefonico 0784 20 28 01
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
E’ indetto il primo Concorso Internazionale: Louis Braille: La poesia Haiku alla luce del Braille; i partecipanti potranno concorrere con Haiku nella loro lingua madre, con la condizione di aggiungere la traduzione in francese e la trascrizione del francese in Braille; gli elaborati devono essere inviati per posta al Museo Louis Braille a Coupvray, in Francia entro il 4 gennaio 2018; per ulteriori informazioni consultare il comunicato n. 52 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 22 settembre 2017

Torino – 011NEWS, n. 32/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2017 di venerdì 15/09/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• In primavera la Commissione Ciechi ritorna all’ospedale Oftalmico. Accolte le richieste della nostra sezione
• Telefoni, bancomat e biglietterie elettroniche devono essere accessibili ai disabili. Lo stabilisce un documento approvato dal Parlamento Europeo, ma l’iter legislativo è ancora lungo
• Arriva nelle sale “La musica del Silenzio”, film ispirato alla vita del tenore Andrea Bocelli. In tutta Italia ci saranno proiezioni accessibili ai disabili sensoriali, grazie al progetto Cinemanchìo.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 15 Settembre 2017

1) Incontro “Stessa strada per crescere insieme”
2) Manifestazione IncluSport
3) Gruppo auto-mutuo aiuto
4) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
5) Gadget portatessera Gtt
6) Gita nelle Langhe
7) Ripresa attività Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Incontro “Stessa strada per crescere insieme”
Sabato 30 settembre, dalle 10 alle 13, nei locali della nostra sezione UICI Torino (C.so Vittorio Emanuele II, 63) si tiene un incontro nell’ambito del progetto “Stessa Strada per crescere Insieme”, nato dalla collaborazione tra UICI, I.Ri.Fo.R. e Ordine degli Psicologi per garantire un’assistenza psicologica alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità visiva e plurima. L’appuntamento prevede, tra l’altro, un’esplorazione dei sensi alternativi alla vista, basata sul gioco e sul divertimento. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i nostri uffici al numero
011 53 55 67. Per maggiori informazioni sull’attività e sul progetto, vi consigliamo di contattare la coordinatrice, dott. Elisabetta Torchio, al numero 331 32 18 805.

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Gruppo auto-mutuo aiuto
Ricordiamo che riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto a cura della dottoressa Federica Ariani. La proposta è aperta a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, una volta al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello.
L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con
104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Gita nelle Langhe
L’U.N.I.Vo.C. organizza una gita nelle Langhe, domenica 8 ottobre 2017, a Neive (CN), uno dei borghi più belli d’Italia. La partenza è prevista per le
8.30 da corso Vittorio Emanuele II, 63 e rientro previsto a Torino per le ore 19.00. All’arrivo a Neive, previsto per le ore 10.00, dopo una breve pausa caffè, si effettuerà un giro per le strade del centro storico. Alle ore 13.00 pranzo presso un agriturismo della zona e nel pomeriggio si potranno visitare le cantine e degustare i vini tipici del posto come il Barbaresco e il Barbera d’Alba. Il costo è di 35,00 Euro a persona. Per prenotazioni contattare Laura al numero 3337773309, fino a esaurimento posti.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.
Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Sant’Anastasia, Napoli – Tre immancabili appuntamenti

A breve, il via ad importanti iniziative in seno alla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli.
La Commissione inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti dove si vedra’ protagonista la nuova tecnologia che ci sorprendera’ per la realizzazione
di nuovi Ausili studiati per l’autonomia dei disabili visivi.
Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalita’; questi, i
principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale:
l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito in Via Santa Teresa degli Scalzi. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli e’ uno degli Istituti piu’ importanti d’Italia per
l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente, come filiale della Societa’ Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori, teatro, sport, tutto su misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede. Esso e’ frequentato da giovani provenienti da tutto il Mezzogiorno d’Italia;
quei giovani che, pur privati di quel bene prezioso che e’ la vista, possono inserirsi nel mondo del lavoro con adeguata competenza professionale.
Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella
lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
Horus è composto da una cuffia indossabile con telecamere e da una parte tascabile che contiene un potente processore e una batteria di lunga durata. Una volta indossata la cuffia, la persona attiva le diverse funzionalità grazie a pulsanti facilmente individuabili, di forme diverse, presenti sia sulla parte indossabile sia su quella tascabile.
Cosa può fare Horus?
1. Legge testi, anche su superfici non piatte.
2. Apprende e riconosce i volti delle persone, avvisando in automatico quando si incontra una persona conosciuta.
3. Riconosce oggetti. Una volta inquadrato (il dispositivo aiuta l’utente a centrare l’oggetto tramite indicazioni sonore) Horus ne impara l’aspetto. Grazie alla percezione 3D, Horus sarà poi in grado di riconoscere lo stesso oggetto da qualsiasi angolazione.
4. Avverte la persona in caso di ostacoli lungo il cammino. Le informazioni relative alla presenza di persone e oggetti vengono analizzate da un software che converte gli input visivi in istruzioni verbali.
5. Descrive foto e scenari. Che si tratti di una cartolina, una fotografia o un paesaggio, Horus fornisce una breve descrizione di ciò che si trova davanti.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato
per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia.
Il BEL, Bastone Elettronico Lions, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Clubs International, a partire dai Distretti 108Ta1 e 108Ta2, ne sono stati i promotori in Italia.
Il principio è molto semplice! E’ lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, ormai tutte le recenti automobili quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine.
Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo!
Certo, le modalità possono essere diverse: si possono usare “segnali” di diversa natura quali raggi infrarossi, laser, ultrasuoni, ecc., ma il principio resta identico. Ed il tempo che il segnale impiega a ritornare indietro, di rimbalzo, fornisce la misura della distanza che intercorre fra l’apparecchiatura e l’ostacolo. Occorre quindi decidere come comunicare al cieco la presenza di un ostacolo. Due i sistemi: una vibrazione (segnale tattile) oppure un suono (segnale acustico).
Si preferisce, in genere, la vibrazione poiché è talora difficile, in ambienti rumorosi quali le nostre strade o luoghi affollati, percepire bene il suono dell’apparecchiatura. Inoltre, le persone non vedenti utilizzano spesso l’udito per raccogliere preziose informazioni sull’ambiente che le circonda, ed un segnale sonoro in più, emesso dall’apparecchiatura, potrebbe interferire con tale esigenza. E’ anche nota la maggiore sensibilità tattile che si acquisisce quando, ad esempio, si è seguito un corso di linguaggio Braille.
Le apparecchiature che i Lions italiani hanno utilizzato ed ora distribuiscono sono numerose e funzionano con il principio sopra esposto:
-19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente, ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
L’idea alla base è molto semplice: Un bambino non vedente quando muove la mano non ha coscienza di quello che sta facendo e del movimento che compie nello spazio. Se al polso indossa un braccialetto sonoro inizia invece a prenderne coscienza, e se il braccialetto viene indossato anche dai genitori o dagli amici, il bimbo riesce a capire come si muovono e a interagire meglio con loro».
I suoni – dal fischio del treno al ruggito dell’elefante – sono stati ideati insieme con i bambini, che grazie ad Abbi sono riusciti per la prima volta anche a giocare a giochi come “moscacieca”.
Per i primi due eventi e’ possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850
La Commissione Provinciale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’
Cordinatore Giuseppe Fornaro

Ascoli Piceno e Fermo – Giornate Europee del Patrimonio: 23-24 settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema Cultura e Natura, il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto ha organizzato per sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 alle ore 16.00 una visita guidata alle sculture del Museo d’Arte sul Mare – MAM – di San Benedetto del Tronto situato lungo il Molo Sud.
Il museo all’aperto, inaugurato ufficialmente nel 2012, ospita oltre 170 opere tra sculture e pitture di artisti provenienti da 37 nazioni diverse.
In una cornice unica al mondo, sabato 23 settembre sarà effettuata una visita guidata accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. Appuntamento alle ore 16,00 all’inizio del Molo Sud di San Benedetto del Tronto.

Saranno selezionate circa 20 sculture e sarà possibile conoscere il loro significato ed esplorarle con il tatto.

In caso di pioggia le visite non si terranno essendo il museo all’aperto.
Per informazioni email clubunesco.sbt@gmail.com oppure telefono 3285321643

Evento realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS

Locandina Giornate europee del patrimonio

Locandina Giornate europee del patrimonio

Barletta – Apertura centro di ipovisione presso l’Ospedale di Barletta

Convenzione tra Asl Bat e Irifor Bat

La Regione Puglia è tra quelle Regioni che hanno il piano di rientro finanziario della Sanità, per cui all’interno delle ASL non sono possibili assunzioni, pertanto appare ancora più importante il traguardo che è stato appena raggiunto.
Infatti siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del Centro di Ipovisione presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Barletta.
Questo è stato possibile grazie all’azione dell’UICI e dell’IRIFOR, che in particolar modo si è fatto carico per 2 anni di impegnare una propria ortottista specializzata nel campo dell’ipovisione che lavorerà nel predetto Centro.
A fronte di questa apertura, l’agenda delle prenotazioni è stata già avviata per cui dal giorno 02 ottobre inizieranno le visite oculistiche.
Questo servizio rappresenterà per il territorio un riferimento importante non solo per i nostri soci ma per tutta la Provincia (come ben ha detto nell’apprendere questo avvenimento il Presidente Nazionale Barbuto: “Cosi si va oltre l’Unione”).
La considerazione che nasce è che quando riusciamo ad incontrare delle istituzioni pubbliche, in questo caso l’ASL BAT, responsabili e capaci di recepire i bisogni del territorio, con la cooperazione di tutti, si riescono ad avere importantissimi risultati.