Genova – Segreteria telefonica del 14 ottobre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Informiamo che martedì 15 ottobre riprende l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51.

Mercoledì 16 ottobre alle ore 15:30, presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone, il gruppo teatrale di non vedenti, ipovedenti e vedenti “Ad occhi chiusi” rappresenterà lo spettacolo “L’essenziale è invisibile agli occhi”, liberamente ispirato al famoso racconto “Il piccolo Principe”: l’ingresso è gratuito.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 16 ottobre su SlashRadio andrà in onda dalle ore 11:15  uno speciale sulla XIV Giornata Nazionale del Cane Guida: interverranno tra gli altri il Presidente Nazionale dell’Unione Mario Barbuto e la coordinatrice Elena Ferroni della Commissione Nazionale UICI Cani Guida.

Il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova  dell’Unione, in occasione della XIV Giornata Nazionale a favore del Cane Guida, organizzano per sabato 19 ottobre l’evento “4 zampe + 2 gambe = sei un cieco indipendente”: ritrovo alle ore 10:30 presso la Stazione ferroviaria di Genova Brignole per poi trasferirsi in carovana in Piazza De Ferrari per le ore 10:45. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico oppure il referente regionale ligure Vittorino Biglia dei cani guida al numero 350 024 08 22.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 21 ottobre 2019.

Sport – XIX Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”

Quando lo sport va oltre ogni barriera

Le orecchie “vedono” ciò che gli occhi non possono vedere. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Anche nel silenzio assoluto riesce a percepire l’incitamento dei compagni di squadra. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! C’è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 19 ottobre (dalle 9 alle 18), a Torino, nella Palestra Parri di via Tiziano 43/b, si disputerà la XIX edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. 8 squadre, di cui 5 italiane e 3 estere (provenienti da Austria, Francia e Svizzera) si sfideranno per la conquista del trofeo.

La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. L’edizione 2018 è rimasta nel cuore di tanti appassionati torinesi. L’anno scorso, infatti, è stata la squadra padrona di casa, cioè quella della Polisportiva UICI Torino, ad aggiudicarsi il trofeo. E a festeggiare dagli spalti la vittoria degli atleti sabaudi c’era, tra gli altri, anche la sindaca Chiara Appendino. “L’edizione 2019 – promette Ivano Zardi, presidente della ASD Polisportiva UICI Torino – sarà non meno ricca di emozioni. Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata di sport e di incontro”. 

Che cos’è il Torball: Storicamente il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino: Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.

Foto scattata durante una partita di Torball

Foto scattata durante una partita di Torball

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro; ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com –  333 447 99 48

Roma – Interruzione del servizio taxi per le persone con disabilità: Confermata la mobilitazione il 15 ottobre 2019

Non hanno portato a risultati concreti e soddisfacenti gli incontri tra il Campidoglio, le Organizzazioni delle persone con disabilità e i fornitori del servizio taxi svolti in questi giorni nel tentativo di ripristinare il trasporto per tutti coloro a cui era stato interrotto senza preavviso e per garantire il tempestivo avvio delle nuove modalità del servizio per tutti gli aventi diritto sulla base delle graduatorie pubblicate lo scorso 30 settembre. Ricordiamo infatti che la riforma del servizio non ha assicurato a partire dal 1° ottobre continuità alle prestazioni erogate dal precedente fornitore, causando gravissimi disagi agli utenti già in carico e lasciando centinaia di persone senza lavoro, terapie, privandole del loro diritto fondamentale alla mobilità.

Inoltre la possibilità prevista da Roma Capitale di chieder la restituzione economica delle spese sostenute dalle persone costrette a fronteggiare privatamente le proprie esigenze di spostamento non può essere considerata una misura adeguata e alternativa all’assenza del servizio, in un sistema attuale che mortifica il diritto di scelta degli utenti rispetto al vettore da utilizzare, mentre continuano a non essere definite le tempistiche di complessiva entrata a regime del sistema stesso.

Le persone con disabilità di Roma aspettano da ormai troppo tempo di veder rispettati i loro diritti, per questo viene confermata la mobilitazione generale indetta presso il Campidoglio per martedì 15 ottobre alle ore 14.30.

FISH LAZIO

FAND ROMA E PROVINCIA

CONSULTA CITTADINA PERMANENTE SUI PROBLEMI DELLE PERSONE HANDICAPPATE

UNIONE ITALIANA CIECHI IPOVEDENTI – ROMA

Catania – 10 ottobre 2019 Giornata Mondiale della Vista, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Guarda che è importante! Inquinamento ambientale e salute visiva è stato lo slogan della Giornata Mondiale della Vista 2019. Centrale è stato il tema dell’importanza di farsi visitare da uno specialista in oftalmologia perché diagnosticare tempestivamente le malattie oculari e curarle dal loro insorgere fa la differenza. Un’infezione sottovalutata, una malattia non affrontata, norme igieniche non rispettate creano le condizioni di pericolo di cecità.

Guarda che è importante! è un richiamo a fare attenzione, a capire che la prevenzione è salvaguardia della salute, è segno di responsabilità e di civiltà, è cultura e consapevolezza.

I problemi alla vista non appartengono al passato. Anche l’inquinamento è causa di cecità e ha effetti sulla salute generale e su quella degli occhi. La vista va protetta dall’ambiente inquinato. Tutti hanno diritto ad un’assistenza oftalmica e a cure adeguate.

Quest’anno a Catania bambine e bambini compagni di scuola e vicini di casa dei nostri bambini sono stati invitati ad una festa nella Sezione dell’UICI con inizio alle 17.30. Il pomeriggio è trascorso tra momenti di intrattenimento, giochi (con i palloncini, girotondi, e tanti altri), visite gratuite di screening ortottico, chiacchierate sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente (inquinamento dell’aria che respiriamo, della terra che coltiviamo e che ci dà la frutta e la verdura, cibi che mangiamo direttamente, e quelli di cui ci nutriamo indirettamente quando beviamo il latte o mangiamo la carne perché anche gli animali bevono l’acqua che noi beviamo e mangiano l’erba e altri prodotti che sono coltivati), di una alimentazione sana, di un uso regolamentato dei dispositivi elettronici (tablet, computer, cellulari, video in generale) e sui fattori come lo stress e la mancata prevenzione che prevede visite e controlli periodici a prescindere dalla presenza di una patologia oculare.

A tutti i bambini sono state donate delle piantine di lenticchie da curare e far crescere, un piccolo gesto di speranza e di fiducia nel futuro.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 35-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2019 di venerdì 11/10/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/10/011NEWS-2019-35.mp3

In primo piano:

– Oltre 150 persone visitate gratuitamente al gazebo UICI durante la Giornata Mondiale della Vista. Ottimo risultato, che conferma il valore delle iniziative di prevenzione

– Mobilità: in via di risoluzione i problemi con la sintesi vocale sui nuovi bus Gtt. L’annuncio di fermata sarà attivato a fine ottobre – A Pinerolo “Il buio è servito”: iniziativa di sensibilizzazione rivolta ai ragazzi delle scuole

Pordenone – Pubblicazioni braille 2020

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille:

– “Calendario 2020”: con mensilità, zodiaco, lunario, curiosità sul linguaggio dei cani e allegato minicalendario – Euro 10,00.

– “Calendario semplificato per bambini” – Euro 5,00

– “Perché si dice perché si fa” vol. 5: curiosità su detti e tradizioni popolari – Euro 10,00.

Sono altresì richiedibili:

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.

– “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).

– “Giochi e rompicapo” (3 edizioni, 2016,  2017 e 2019), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno oppure 25,00 tutti).

“Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, estate 2019 – 10,00 Euro.

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria e saranno in spedizione dalla metà di novembre.

0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.

Il pagamento potrà essere effettuato, a partire da quest’anno, esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

Torino – Ascolta il vino

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio, (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi, è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio,  (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi  il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi,   è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea  Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della  biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto  nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

pieragenta@libero.it  335/6438533

pieragenta@libero.it  335/6438533

Forlì-Cesena – “Dal buio alla luce”, a Forlì un viaggio in musica per un concerto in penombra

Appuntamento a Forlì sabato 12 ottobre, alle 18, all’Istituto Musicale Angelo Masini (corso Garibaldi, 98) con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forli-Cesena (UICI) e organizzato in collaborazione col Centro Diego Fabbri di Forlì e con l’Istituto Musicale Angelo Masini, protagonista il chitarrista Giordano Passini che, nella Sala Sangiorgi, darà vita e note a un evento suggestivo e coinvolgente che trasporterà gli ospiti tra le pagine più belle della musica, dal Seicento al Novecento.

In programma:

Un Dia De Noviembre (L. Brouwer)

Invierno Porteno (A. Piazzolla)

Ciaccona BWV 1004 (J.S.Bach)

Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone)

Il Buono Il Brutto e Il Cattivo (E. Morricone)

Koyunbaba (C. Domeniconi)

“La scaletta è pensata come un viaggio in ascesa attraverso le emozioni sulla base di alcuni capisaldi del repertorio chitarristico – afferma il chitarrista Giordano Passini Si parte dal fondo, con il sentimento della disperazione che porta all’idea del suicido (Alfonsina y el Mar ) per proseguire con la reazione di rabbia e dolore (Ciaccona). Poi la lenta risalita, che inizia da un sentimento di speranza (Invierno Porteno e Primavera Portena) per arrivare a una gioia epidermica, surreale ed effimera (Rossiniana). Il percorso sfocia infine in un sentimento di pace quasi estatica (Love theme) sinonimo di quell’armonia interiore che è quanto io identifico con la vera gioia, e che intendo proporre come traccia d’ascolto e condivisione con il pubblico. I brani rispecchiano ognuna di queste transizioni sia nell’atmosfera creata dalle note che nel significato alla base del processo creativo della composizione. Ad esempio nella Ciaccona, che J.S.Bach scrisse dopo la morte della prima moglie, è realmente riversato e reso palpabile il sentimento di rabbia e disperazione”.

Gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva.

A condurre il pubblico nel viaggio musicale sarà il musicista Giordano Passini, chitarrista affermato in Italia e all’estero. Passini si è esibito in molti paesi del mondo, fra cui Spagna, Israele, Brasile, Malesia, Indonesia, Hong Kong, Tailandia, Bosnia – Erzegovina, e in prestigiose sale da concerto. E’ l’ideatore e direttore artistico dal 2009 del Festival Internazionale di chitarra classica “Claxica”, che in poche edizioni è diventato un punto di riferimento nel panorama chitarristico nazionale, ospitando chitarristi provenienti da tutto il mondo. È inoltre fondatore, presidente e insegnante di chitarra classica nella scuola di musica “OusiArmonica” che opera nelle province di Bologna e di Modena dal 2006. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo cd da solista dal titolo “Frammenti” contenente musiche del novecento chitarristico.

Campobasso – Giornata Mondiale della Vista, 10 ottobre 2019

La sezione provinciale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS , con sede in via Palombo n.14 a Campobasso con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Campobasso organizza la Giornata Mondiale della Vista 2019 il giorno 10 ottobre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso il Comune di Campobasso. 

La sezione territoriale UICI di Campobasso organizza per l’iniziativa il seguente programma: 

1) Distribuzione materiale informativo e gadget gratuiti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso il Comune di Campobasso sito in via Piazza Vittorio Emanuele e per il corso centrale,

2) unitamente alle ore 9.00 ci sarà l’icontro aperto al pubblico a cura del medico dr. Coclite, che effettuerà i controlli oculistici gratuiti, con la collaborazione della Croce Rossa di Campobasso per effettuare ulteriori screening gratuiti della pressione arteriosa e della  misurazione della glicemia che si svolgeranno sempre presso il Comune allestendo al suo interno un ambulatorio con varie postazioni dalle ore 10.00 alle ore 14.00.