Torino – Notiziario audio 011News n. 14-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 14/2020 di venerdì 10/4/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/04/011NEWS-2020-14.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-142020-di-venerdi-1042020_53

In primo piano:

– Coronavirus: misure di emergenza prorogate. UICI Torino mantiene i suoi servizi essenziali

– Mascherine, per ora quasi introvabili, presto diventeranno indispensabili compagne di vita. Ecco qualche indicazione

– Una Pasqua atipica, in isolamento. Gli auguri del presidente Gianni Laiolo

– Piccoli spunti artistici per dare valore alle giornate in casa.

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 10 aprile 2020

• Auguri di Buona Pasqua

• Teniamoci in contatto

• Servizio spesa a domicilio UNIVoC

• Servizio UNIVoC supporto telefonico

• Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

• Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

• Spesa assistita e consegne a domicilio

Auguri di buona Pasqua

“Anche se quest’anno la Pasqua cade in un tempo estremamente difficile per il Paese e per il mondo intero e anche se tutti dovremo fare il sacrificio di restare in casa, rinunciando a incontrare i nostri cari, desidero raggiungere idealmente ciascuno di voi per fargli i miei più cari auguri”. Con queste parole il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, desidera esprimere ai soci la sua vicinanza e il suo affetto, con la speranza di poter presto tornare a vivere pienamente la nostra esperienza associativa. Agli auguri del Presidente si uniscono quelli del Consiglio Direttivo, dei dipendenti, dei collaboratori e di tutto lo staff UICI Torino. Buona Pasqua. Per quanto atipica, cerchiamo tutti di viverla nel migliore dei modi.

Teniamoci in contatto

A causa dell’emergenza Coronavirus la sezione UICI Torino ha dovuto, per ragioni di sicurezza, chiudere le sedi associative e i centri riabilitativi. La riapertura sarà possibile solo quando ve ne saranno le condizioni. Al riguardo seguiamo con la massima attenzione le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie e politiche. Ma anche a distanza cerchiamo ogni possibile mezzo per mantenere un contatto con i soci e per non farli sentire soli. Per necessità urgenti è possibile contattare la sezione sia al telefono, sia via e-mail. Il numero telefonico di riferimento è il 338 35 77 720, attivo dal lunedì al venerdì, in orario 10-12 e 15-17 (risponde la sig.ra Maria Triventi della segreteria UICI Torino). In alternativa è possibile usare la casella di posta elettronica uicto@uiciechi.it. Il personale UICI Torino provvederà a leggere le e-mail e farle arrivare ai vari consiglieri. Ricordiamo inoltre che il sito internet www.uictorino.it e la pagina Facebook UICI Torino vengono costantemente aggiornati, per fornire in tempo reale novità e aggiornamenti, ma anche suggerimenti di proposte accessibili per trascorrere queste lunghe giornate.

Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.

Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Per ragioni di sicurezza è invece temporaneamente sospeso il servizio di accompagnamento.

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dallo sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

Ricordiamo che, come disposto dalla autorità competenti per l’intero territorio nazionale, al fine di limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere il più possibile in casa. E’ consentito uscire solo per comprovate ragioni di salute, per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Se una persona con disabilità visiva ha necessità di uscire di casa per una delle ragioni sopra indicate, può farlo con l’aiuto di un accompagnatore. Tutti gli altri movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati. Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.

Ricordiamo inoltre che è essenziale lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela.

Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.

Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.

Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583 e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Genova – Segreteria telefonica straordinaria del 9 aprile 2020

Novità:

Auspicando il ritorno alla normalità della nostra vita quotidiana in breve tempo, il consiglio e l’ufficio UICI di Genova formulano i migliori auguri per le imminenti festività pasquali.

Informiamo tutti i soci che a seguito delle nuove disposizioni governative la chiusura dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova è prorogata fino al 13 aprile 2020, salvo diversa disposizione. In caso di urgenza, rivolgersi al numero 010 25 100 49 negli orari di ufficio.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un servizio gratuito  di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Comunichiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino e Luciano Frasca sono sospesi fino a data da destinarsi.

Agrigento – Lettera aperta a tutti i dirigenti, di Innocenzo Ferraro

Autore: Innocenzo Ferraro

Durante questo periodo di emergenza sanitaria, un lasso di tempo pesante per ciascun cittadino, diverse richieste di aiuto, hanno messo allo scoperto uno squarcio, visibile alla base di quel rapporto tra dirigenti e dipendenti pubblici o privati, ad oggi oscurato dalla normale quotidianità.

In questo momento fragile, dove il subalterno dovrebbe maggiormente essere tutelato ed indirizzato verso il lavoro agile, in continuità della propria dignità lavorativa, e non dovrebbe subire disinteressatamente, azioni irresponsabili da parte del proprio datore di lavoro.

Un alternativa lavorativa, perché no, anche di pari opportunità, lo (Smart Working), oggi messo in evidenza rispetto ad un recente passato, da particolari coercizioni normative a tutela della salute pubblica.

Mi risulta, che diversi datori di lavoro, hanno immediatamente adottato le disposizioni impartite dal Governo, quella parte di amministratori ligi al proprio dovere, rendendo efficiente la macchina amministrativa.

Quella classe dirigenziale preposti a capo della pubblica amministrazione, meritevoli di ulteriore considerazione da parte delle Istituzioni, per l’attenzione e la sensibilità verso una parte di società, che quotidianamente lavora nonostante le molte difficoltà circostanziali.

Impossibile far “finta di non vedere” e di non sentire, la tutela del diversamente abile, deve essere continuamente al centro dell’attenzione, da quanti oggi occupano una posizione lavorativa dirigenziale, e dagli organi istituzionali, ciascuno con le proprie competenze.

I dirigenti pigri e latitanti, devono non aver compreso la gravità dell’attuale realtà, e delle disposizioni impartite dagli organi di Governo, in cui un giorno, li potrebbe vedere come principali protagonisti sul banco degli imputati.

Al fine di migliorare questo rapporto con la classe dirigenziale, esorto gli stessi, a premurarsi ad attivare quanto necessario per far rimanere i propri lavoratori a casa, come da D.L. Cura Italia del 17 marzo 2020 n. 18 Art. 87, ed invito gli organi di competenza ad aumentare i controlli e sanzionare il dirigente inadempiente.

Concludo, assicurando un mio continuo interesse, e mi attiverò per quanto mi sarà possibile, a monitorare particolari esigenze messi alla luce dai nostri soci.

Il componente del CDA della sezione territoriale UICI di Agrigento, Dott. Innocenzo Ferraro

Sant’Anastasia (NA) – Uici Presidio di Sant’Anastasia resta a casa… ma sempre al vostro fianco

Per continuare a sostenere i minorati della vista, soprattutto in questo momento di emergenza collettiva, il Presidio ha attivato il servizio “Uici è con Te”; un servizio telefonico in cui i nostri #volontari chiamano giornalmente i Soci per sincerarsi della loro condizione e delle loro eventuali necessità di approvvigionamento di alimenti, medicinali oppure impellenze di visite mediche che, in collaborazione con la Croce Rossa e la Protezione Civile, saranno soddisfatte.
Altri servizi attivi che mirano al sostegno psicologico e di attività pratiche dei Soci, sono:

1) Sportello d’ascolto che si tiene ogni venerdì pomeriggio in teleconferenza dalle 16,30 alle 18, attraverso il quale la nostra #psicologa offre un supporto psico-emotivo per aiutare ad affrontare questo momento di instabilità;
2) “TechPoint”, uno spazio in teleconferenza dedicato al supporto informatico e alle tecnologie assistive, considerando il grande utilizzo che, soprattutto, in questo periodo si sta facendo dei Social e delle Piattaforme per lo studio ed il lavoro.

Per quanto riguarda il #CorsoBraille, iniziato a Gennaio, abbiamo voluto assicurare la continuità ai corsisti e, così, in accordo con la docente, il Corso sta procedendo a distanza tramite gli strumenti deputati a tale modalità.
Restano attivi tutti i servizi di #consulenze dedicati ai Soci e, per i quali, questi possono sempre rivolgersi:
– Consulenza Tiflo-pedagogica (per studenti, Scuole e famiglie) – Sandra Minichini, 3920090644
– Consulenza legale – Anna Esposito, 3318699358
– Consulenza fiscale (CAF-Patronato) – Carla Borrelli, 342 0608889
– Consulenza Tiflo-informatica – Giuseppe Fornaro, 3735419953
– Sport a casa e  autonomia personale – Antonio Maione, 373 5417371.

Segreteria: uici.anastasia@gmail.com, 3346048850, attiva per tutta la durata dell’emergenza, tutti i giorni h24.
Per poter usufruire dei servizi, “Sportello d’ascolto” e “TechPoint”, occorre telefonare al numero di Segreteria che vi fornirà tutte le informazioni necessarie e vi istruirà per poter prendere parte alle #teleconferenze; per altre esigenze, urgenti visite mediche, recupero di beni di prima necessità, eventuali disagi, contattare la Segreteria.
Teniamo a ringraziare i politici, gli Enti, i volontari, la Croce Rossa e la Protezione Civile che stanno aiutando il nostro Presidio Uici di Sant’Anastasia affinché possiamo garantire assistenza e sicurezza ai disabili della vista.
Restate A Casa
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è con Voi

Torino – Segreteria telefonica del 3 aprile 2020

COMUNICATI DEL 3 APRILE 2020

•          Teniamoci in contatto

•          Servizio spesa a domicilio UNIVoC

•          Servizio UNIVoC supporto telefonico

•          Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

•          Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Teniamoci in contatto

A causa dell’emergenza Coronavirus la sezione UICI Torino ha dovuto, per ragioni di sicurezza, chiudere le sedi associative e i centri riabilitativi. La riapertura sarà possibile solo quando ve ne saranno le condizioni. Al riguardo seguiamo con la massima attenzione le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie e politiche. Ma anche a distanza cerchiamo ogni possibile mezzo per mantenere un contatto con i soci e per non farli sentire soli. Per necessità urgenti è possibile contattare la sezione sia al telefono, sia via e-mail. Il numero telefonico di riferimento è il 338 35 77 720, attivo dal lunedì al venerdì, in orario 10-12 e 15-17 (risponde la sig.ra Maria Triventi della segreteria UICI Torino). In alternativa è possibile usare la casella di posta elettronica uicto@uiciechi.it. Il personale UICI Torino provvederà a leggere le e-mail e farle arrivare ai vari consiglieri. Ricordiamo inoltre che il sito internet www.uictorino.it e la pagina Facebook UICI Torino vengono costantemente aggiornati, per fornire in tempo reale novità e aggiornamenti, ma anche suggerimenti di proposte accessibili per trascorrere queste lunghe giornate.

Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.

Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09).

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dallo sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

Ricordiamo che, come disposto dalla autorità competenti per l’intero territorio nazionale, al fine di limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere il più possibile in casa. E’ consentito uscire solo per comprovate ragioni di salute, per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Se una persona con disabilità visiva ha necessità di uscire di casa per una delle ragioni sopra indicate, può farlo con l’aiuto di un accompagnatore. Tutti gli altri movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati. Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.

Ricordiamo inoltre che è essenziale lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela.

Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.

Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.

Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 13-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2020 di venerdì 3/4/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/04/011NEWS-2020-13.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-132020-di-venerdi-342020_51

In primo piano:

– Emergenza Coronavirus. Misure di isolamento prorogate fino al 13 aprile. Ma anche a uffici chiusi l’associazione non si ferma

– Piattaforme per dialogare a distanza, utilissime in tempo di crisi ma non solo: sul sito internet UICI Torino un articolo per saperne di più

– “Un’opera al Giorno”. L’associazione Tactile Vision propone un percorso virtuale sulla conoscenza dell’arte accessibile, a Torino e non solo.

Buon ascolto!

Napoli – Newsletter n. 7 del 3 aprile 2020

In questo numero: 

1- Servizi della Sezione di Napoli durante il periodo di emergenza COVID 19;
2- Attività dei centri medico legali: sospensione delle visite e comunicazioni ai cittadini;
3- Consulenze a distanza del “Centro di malattie oculari rare”;
4- “Stessa strada per crescere insieme” gli psicologi a servizio dei disabili visivi in questo particolare periodo;
5- Il fitnes non va in quarantena! ;
6- Servizio di consulenza per “didattica a distanza”;
7- Anche in questo periodo prosegue il progetto “bambini fotografi”.

1 – SERVIZI DELLA SEZIONE DI NAPOLI DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA COVID 19, gli uffici sezionali sono aperti al pubblico nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

– per accedere agli uffici sezionali è necessario richiedere un apposito appuntamento a mezzo telefono 081/5498834 o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it;
– al fine di garantire quanto più possibile i servizi ai soci, i  dipendenti sezionali saranno raggiungibili telefonicamente (081/5498834 – 3756109836), o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
– in caso di necessità, i recapiti telefonici del Presidente Sezionale,  dei dirigenti e dei responsabili dei presidi sono reperibili sul sito internet www.uicinapoli.it;
– i presidi territoriali resteranno chiusi fino al 3 aprile p.v. ; i responsabili potranno essere rintracciati telefonicamente;
– l’Assemblea elettiva già programmata per il 4 aprile 2020, è stata rinviata a data da destinarsi;
– sul sito sezionale www.uicinapoli.it cerchiamo di pubblicare tutti i recapiti degli enti territoriali a cui ci si può rivolgere in caso di necessità.

Ricordiamo di seguito tre numeri utili nazionali:

800.189.521, per la consegna farmaci;

800.065.510, Croce Rossa, per necessità essenziali.

800.840.840 Protezione Civile Nazionale, come sopra.

N.B. i comuni, sui loro siti internet istituzionali, stanno pubblicando i vari bandi per la richiesta dei buoni spesa riservati alle famiglie in situazione di disagio economico. I dirigenti e i dipendenti della Sezione UICI di Napoli sono sempre disponibili ad aiutare gli associati e le loro famiglie nella risoluzione delle varie problematiche.

2 – ATTIVITÀ DEI CENTRI MEDICO – LEGALI: SOSPENSIONE DELLE VISITE E COMUNICAZIONI AI CITTADINI

In tutto il territorio nazionale sono sospese le visite medico-legali per l’accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. Per tutti i soggetti già convocati e interessati alla sospensione è previsto l’invio di SMS del rinvio della visita per emergenza Covid-19. Nelle more della sospensione saranno esaminate le sole domande presentate ai sensi della L. 80/2006 (malati oncologici). I cittadini potranno inviare la documentazione sanitaria alla casella istituzionale medico-legale di sede dedicata. Se la documentazione sarà esaustiva, probante e completa, potrà essere utilmente valutata ai fini di una possibile definizione su atti. Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare gli uffici sezionali al numero 081/5498834.

3 – CONSULENZE A DISTANZA DEL “CENTRO PER LE MALATTIE OCULARI RARE” – la UOC di Oculistica dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, per offrire un aiuto concreto alle persone non vedenti e ipovedenti in un momento di difficoltà a causa delle restrizioni legate all’emergenza epidemiologica da COVID19, mette a disposizione dei pazienti una consulenza a distanza, da parte di esperti del settore come di seguito specificato:

– Un Tecnico in Orientamento Mobilità e Autonomia Personale offrirà consulenza e supporto ai pazienti con disabilità visiva e ai contesti familiari con l’obiettivo di guidare le persone in trattamento, verso un processo di miglioramento della qualità della vita, mediante l’acquisizione di tecniche e strategie necessarie per effettuare le operazioni indispensabili nella vita quotidiana con il più alto grado di autonomia e partecipazione.

– Un Counselor offrirà uno spazio di ascolto e supporto psicologico a distanza, come sostegno nella realizzazione di un circolo virtuoso che aumenti il “quoziente di resilienza” dei singoli pazienti con disabilità visiva e dei loro familiari in un momento di preoccupazione e smarrimento, legato alle distanze forzate, nonché al confronto con uno stile di vita “altro”, rispetto a quelli a cui si è abituati.

Per prenotare tali consulenze, i pazienti potranno chiamare il numero 0815666762 o scrivere all’indirizzo  malattieocularirare@policliniconapoli.it

4 – “STESSA STRADA PER CRESCERE INSIEME” GLI PSICOLOGI A SERVIZIO DEI NON VEDENTI IN QUESTO PARTICOLARE PERIODO.

Le situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo possono essere fonte di angoscia, ansia e depressione. Pur seguendo scrupolosamente le indicazioni dateci dalle autorità governative, è essenziale non isolarsi e mantenere – anche se a distanza – i rapporti con i propri parenti, amici e conoscenti; questi rapporti però è possibile non siano sufficienti per far vivere con serenità queste settimane difficili e si può sentire la necessità di un intervento di natura specialistica. Al fine di venire incontro a questo tipo di bisogno, di seguito riportiamo i contatti degli psicologi-psicoterapeuti presenti in Regione Campania aderenti alla rete di “Stessa strada per crescere insieme” suddivisi per fasce orarie, che si sono resi disponibili gratuitamente per offrire uno spazio di ascolto, conforto e sostegno:

Cirino Pomicino Federica, dal lunedì al venerdì 15:00 17:00 tel. 3382785905

De Icco Simona, Lunedì, mercoledì, venerdì 15:00 19:00 tel. 3498063719;

Massimiano Nadia, dal lunedì al venerdì 12:00 14:00 tel. 3272358090;

Ricciardi Serafino De Conciliis Alessandra, mercoledì 17:00 20:00 tel. 3351469263 

Tartaglione Rossana, martedì15:00 18:00 tel. 3282235313.

5 – IL FITNES NON VA IN QUARANTENA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Napoli, intende pianificare una serie di video lezioni online Fitness coordinate da Paride Piro, preparatore atletico. Le lezioni, verranno organizzate mediante l’utilizzo dell’appZoom, che permette di creare stanze virtuali in cui si possono connettere fino a 50 persone. Per garantire il corretto svolgimento delle attività motorie, ogni gruppo sarà formato da un massimo di 5 persone. Per prenotazioni e maggiori informazioni su questa attività ed il funzionamento dell’appZoom, contattare Antonella Improta al 3384893030.

6 – SERVIZIO DI CONSULENZA PER DIDATTICA A DISTANZA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha attivato un servizio di supporto tecnico informatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza. Il servizio è rivolto a studenti, docenti, assistenti, famiglie che sono liberi di avvalersene, collegandosi alla pagina  www.cavazza.it/tifloscuolacomputer-help.

Inoltre, allo scopo di dare rilievo alle esperienze, sarebbe opportuno ricevere segnalazioni su punti quali: inaccessibilità, esperienze positive, tipo di piattaforma utilizzata e quanto altro ritenuto utile, scrivendo a istruzione@uiciechi.it. Ricordiamo che per ogni informazione, consulenza  e difficoltà in tema di inclusione scolastica è possibile rivolgersi al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli inviando una e-mail a cdtna@bibciechi.it, ovvero contattando la Referente per l’Istruzione Prof.ssa Silvana Piscopo inviando una e-mail a silvanapiscopo@alice.it

7 – ANCHE IN QUESTO PERIODO PROSEGUE IL PROGETTO “BAMBINI FOTOGRAFI” – i nostri “Bambini fotografi” da casa hanno accolto subito l’invito di raccontarci attraverso la fotografia, la loro quarantena. La sfida che hanno superato in maniera esemplare è stato scattarsi un selfie e raccontare anche attraverso un altro scatto quello che volevano condividere con noi di queste giornate a casa. C’è chi oltre al perfetto selfie ci ha inviato la foto del libro di matematica e del Pc portatile per studiare, chi ha condiviso con noi la foto del proprio cagnolino nella sua cuccia e un bellissimo disegno dall’arcobaleno e chi ha realizzato un grandissimo poster con un sole sorridente, l’arcobaleno e la scritta: Io resto a casa, tutti ce la faremo!

Per approfondire il progetto “Bambini fotografi” clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=FilXXum20LY&t=2s  

Ci vediamo alla prossima newsletter e mi raccomando “restiamo a casa!”

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353, e-mail: uicna@uiciechi.it – pec: uicnapoli@pcert.postecert.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 12-2020

Al seguente link:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/03/011NEWS-2020-12.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-122020-di-venerdi-2732020_49

è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2020 di venerdì 27/3/2020. In primo piano:                

– Gli uffici UICI Torino sono chiusi, ma l’associazione non si ferma. Per mantenere i contatti con i soci, d’ora in poi c’è un numero di telefono dedicato   

– L’U.N.I.Vo.C. rafforza il suo servizio di consegne a domicilio per aiutare chi non vede in questi giorni di emergenza. Buste della spesa appoggiate sullo zerbino di casa, così si evita ogni possibile contagio             

– Licenze Jaws e ZoomText gratis per tre mesi: anche la tecnologia diventa solidale, per aiutare i non vedenti che lavorano da casa                

– Arte contemporanea da ascoltare a distanza: così la Fondazione Sandretto conferma la sua attenzione per l’accessibilità Grazie, buon ascolto