Si comunica ai soci i quali non hanno potuto presenziare all’incontro nella mattina dell’11 settembre 2020 presso la Sezione UICI di Genova con la Consigliera Comunale Lorella Fontana Capogruppo della Lega, che da sabato 12 settembre 2020 è possibile ascoltare la registrazione nella home page del sito www.uiciliguria.it
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
Genova – Segreteria telefonica del 14 settembre 2020
Novità:
Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, in vista delle elezioni agli enti locali, ha organizzato per giovedì 17 settembre alle ore 11:30, presso i locali di Via Caffaro 6/1 a Genova, l’incontro con i nostri soci del candidato del PD Partito Democratico Sergio “Pippo” Rossetti ed alle ore 20:15 l’incontro online sulla piattaforma Globafy col candidato di Forza Italia Claudio Muzio;
sarà possibile accedere alla stanza virtuale telefonicamente componendo il numero 02 87 36 87 17 ed inserendo di seguito, dopo la richiesta in lingua inglese, il codice 010 25 100
Si auspica una forte partecipazione, sia presso la sede che online.
Per l’incontro in sede ovviamente sarà necessario l’uso della mascherina e noi garantiremo il mantenimento delle distanze di sicurezza.
Si rende noto che per l’eventuale rinnovo della tessera elettorale od apposizione della dicitura per il voto assistito è necessario prendere appuntamento con l’ufficio elettorale del Comune in Corso Torino a Genova, contattando il sig. Spinelli o la dott.ssa Repetto chiamando il numero 010 55 76 829
Mercoledì 16 settembre su Slashradio alle ore 16:00 andrà in onda uno speciale dedicato alle modifiche allo Statuto Sociale. Ne parlerà il Presidente Nazionale Mario Barbuto, che ha coordinato il gruppo di lavoro apposito all’opera ormai da circa un anno; interverranno inoltre i congressisti e i quadri dirigenti di ogni regione che, a partire da sabato 19 settembre animeranno le assemblee precongressuali in vista dell’appuntamento di inizio novembre.
Si avvisano i soci che la Sezione UICI di Genova in collaborazione con il Gruppo Sportivo Liguria non vedenti, organizza per sabato 17 ottobre, una gita sulle alture di Rapallo al Santuario di Nostra Signora di Montallegro.
I soci avranno la possibilita’ di salire al Santuario, sia a piedi, percorrendo un’antica mulattiera, che in pullman. Entrambi i gruppi, pranzeranno al Ristorante Il Montallegro che è sito nei pressi del Santuario.
Per informazioni che riguardano gli orari dei treni e pullman ed ulteriori dettagli contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27. Allo stesso numero è possibile prenotare la partecipazione entro e non oltre lunedì 28 settembre.
Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.
È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.
Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.
Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.
Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.
Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.
Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.
Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:
– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.
– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.
N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.
In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505.
Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 21 settembre 2020.
Torino – Segreteria telefonica dell’11 settembre 2020
COMUNICATI DELL’11 SETTEMBRE 2020
• Modalità accesso sede UICI Torino
• Consiglio provinciale UICI Torino
• Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!” per una mobilità veramente sostenibile
• Corsi di ginnastica adattata
• UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese
• 5X1000 all’UICI Torino
• Accompagnamenti UNIVoC
• Spesa assistita e consegne a domicilio
• Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Modalità accesso sede UICI Torino
In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.
Consiglio provinciale UICI Torino
Lunedì 14 settembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione Territoriale di Torino dell’UICI per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Verifica dei poteri, ai sensi dell’art. 3 (R) comma 24 dello Statuto Sociale e Regolamento Generale;
2. Elezione dell’Ufficio di Presidenza:
– elezione del Presidente;
– elezione del Vicepresidente;
– elezione del Consigliere Delegato;
3. Elezione di n. 2 componenti del Consiglio territoriale I.Ri.Fo.R. Onlus Torino;
4. Nomina referenti in Consiglio di Settori, Commissioni e Comitati di lavoro;
5. Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.
Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!” per una mobilità veramente sostenibile
Lunedì 14 settembre scendiamo in piazza per una città più accessibile. Non siamo contro la mobilità alternativa, ma l’uso selvaggio di biciclette e monopattini è un pericolo grave per le persone disabili. L’appuntamento è in piazza Palazzo di Città, davanti al Municipio, alle ore 14 (in quello stesso momento si svolgerà il Consiglio Comunale, con presentazione di un’interpellanza su questi temi). La manifestazione “Io non posso passare!” è organizzata da Cpd (Consulta Persone in Difficoltà) col sostegno della nostra sezione UICI, IRiFoR, UNIVoC, Polisportiva e del blogger Cosmin Stoica. Sarà un’occasione per sensibilizzare cittadini e istituzioni. Contiamo in un’ampia partecipazione da parte dei nostri soci e amici, visto che il tema è molto sentito e visti anche gli incidenti che recentemente hanno coinvolto persone con disabilità visiva. Vi aspettiamo!
Corsi ginnastica adattata
Anche quest’anno la nostra sezione I.Ri.Fo.R. organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal martedì al venerdì, dal 15 settembre al 30 giugno. Le prescrizioni sanitarie legate alla pandemia hanno reso necessarie alcune modifiche rispetto agli anni scorsi. Saranno disponibili infatti due modalità di fruizione: in presenza (indicativamente martedì e venerdì in orario 9-11, per un massimo di 4 partecipanti a lezione) oppure a distanza con collegamento tramite piattaforma informatica (indicativamente mercoledì e giovedì in orario 9-11, per un massimo di 8 partecipanti a lezione). Al momento dell’iscrizione, gli interessati dovranno indicare la modalità di fruizione e il giorno della settimana che preferiscono (sarà possibile scegliere un solo giorno). Il costo è di 200 Euro per chi segue l’attività in presenza, 150 Euro per chi partecipa alle lezioni da remoto. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it
UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese
La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.
5×1000 all’UICI Torino
Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.
Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.
Accompagnamenti UNIVoC
Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Spesa assistita e consegne a domicilio
Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.
A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.
Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino porge a tutti i soci un buon ritorno e comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 23 Settembre – ore 19,30 – presso la Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211, per una cena conviviale con il seguente menu:
Antipasti: Tomini verdi e rossi
Cestino di torta verde
Fette di fesa di tacchino con rucola e scaglie di formaggio
Primo: Risotto agli zucchini
Secondo: Arrosto con patate e spinaci
Dolce: Bunet della casa
Acqua, vino bianco e rosso. Il caffè sarà offerto dal Circolo.
Prezzo: Euro 18,00 per i non soci e Euro 10,00 per i soci.
Per organizzare le distanze è necessaria la prenotazione a:
Aldo Molinaro 338 1665783 o Claudia Pugno 3351464381 (ore pasti)
Prenotazioni entro e non oltre il 20 settembre.
Seguirà alle ore 21,15 L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Trattandosi di decisioni importanti all’Ordine del giorno, si prega di partecipare numerosi sia alla cena ma particolarmente all’assemblea.
Si ricorda che saranno ammessi, sia alla cena che all’assemblea, solo persone munite di mascherina che potranno togliere unicamente al momento di mangiare.
Torino – Notiziario audio 011News n. 32-2020
Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2020, di venerdì 11/9/2020:
In primo piano:
– Votazioni UICI: ecco i nuovi eletti. Lunedì primo Consiglio Provinciale per attribuire incarichi e deleghe;
– Alla redazione Tgr RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020 per la sensibilità su inclusione e temi sociali;
– Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!”. Scendiamo in piazza per una mobilità urbana più attenta alle persone disabili.
Buon ascolto!
Mantova – Comunicato n. 35-2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 14/09/2020 ecco il link:
Napoli – Newsletter n. 18-2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 09/09/2020 ecco il link:
Cagliari – Nuovo Consiglio territoriale della Sezione UICI
Dallo scorso 22 Luglio 2020 anche Cagliari vanta un nuovo Consiglio sezionale che nasce all’insegna del rinnovamento e della partecipazione attiva alla vita della sezione.
Fin dalla prima riunione, il Consiglio ha stabilito, all’unanimità, alcuni punti saldi da perseguire con tenacia e determinazione. In primis, quello di promuovere tutte le azioni atte a contrastare i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti delle persone disabili in tutti i settori della vita sociale, politica ed economica.
Il nuovo Direttivo inizia l’attività con la convinzione che per il raggiungimento degli obiettivi programmati sia indispensabile la partecipazione attiva delle consigliere e dei consiglieri, nonché l’interazione continua con la base associativa, dalla quale cogliere suggerimenti e proposte operative mirati a favorire la realizzazione di intenti e di obiettivi comuni.
Di seguito una breve presentazione dei componenti il nuovo Consiglio territoriale:
Maria Basciu – Pari Opportunità e discriminazioni
Presidente della Sezione, laureata in filosofia e da anni impegnata nelle questioni di genere, nella lotta alle ingiustizie e nella promozione di percorsi di vita sostenibili e inclusivi per le categorie sociali più fragili.
Graziana Pala – Lavoro e previdenza
Già Presidente territoriale ha sempre sostenuto i diritti dei disabili visivi. Attualmente è interessata nella realizzazione di numerosi progetti IRIFOR di cui è Vicepresidente.
Giovanna Perri – Istruzione
Insegnante elementare, impegnata sia nella divulgazione della cultura sia nella promozione e conoscenza del braille come strumento fondamentale per il raggiungimento dell’autonomia di ciechi e ipovedenti.
Rosa Pintor – Mobilità e sicurezza
Insegnante di matematica e scienze presso la scuola media in pensione. Durante la riunione del mese di luglio 2020 è stata eletta Presidente del Consiglio Regionale: un’altra donna in Sardegna, chiamata a ricoprire questa carica assai importante per la vita associativa.
Daniela Demelsa Romano – Sport e tempo libero
Atleta, gioca nella squadra di baseball dei Thurpos. Particolarmente attiva affinché i disabili visivi non siano discriminati nella vita e nelle attività quotidiane.
Cesare Serra – Mobilità e sicurezza
Ha studiato presso l’Istituto Regionale per ciechi di Torino. È iscritto all’ UICI dal 1968, da sempre si preoccupa di coinvolgere vecchi e nuovi soci nelle attività dell’Unione.
Andrea Spiga – Arte, cultura e spettacolo
Giovane Vicepresidente, polistrumentista, cantante e attore. Condivide con Daniela Romano la passione per lo sport ed il teatro. Insieme hanno recitato nel 2019 al teatro Massimo di Cagliari.
Simona Trudu – Ausili tiflodidattici/tifloinformatici e comunicazione –
Consigliere Delegato, ipovedente, ha studiato scienze tecniche psicologiche all’Università degli Studi di Cagliari. Ha conseguito i diplomi di operatrice di massaggio sportivo e operatrice olistica del massaggio.
Torino – Segreteria telefonica del 7 settembre 2020
COMUNICATI DEL 7 SETTEMBRE 2020
• Modalità accesso sede UICI Torino
• Risultati elezioni cariche UICI territoriali, reginali e nazionali
• Alla redazione RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020
• Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea
• UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese
• Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre
• 5X1000 all’UICI Torino
• Ripresa accompagnamenti UNIVoC
• Newsletter UICI Torino
• Spesa assistita e consegne a domicilio
Modalità accesso sede UICI Torino
In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.
Risultati elezioni cariche UICI territoriali, regionali e nazionali
Sabato 5 settembre, in concomitanza con l’Assemblea ordinaria dei soci UICI Torino, si sono tenute le elezioni per il rinnovo di importanti cariche associative all’interno della nostra Unione. In particolare si è votato per eleggere i 9 componenti del Consiglio Territoriale, un rappresentante al Consiglio Regionale e due delegati al Congresso Nazionale, che resteranno in carica per i prossimi 5 anni. Hanno partecipato alla consultazione 113 soci (35 dei quali hanno espresso il loro voto a distanza, tramite piattaforma informatica). Ed ecco i risultati.
Per il consiglio territoriale sono stati eletti, in ordine di preferenze: Giovanni Laiolo (81 voti), Alessio Lenzi (72 voti), Nunziata Panzarea (66 voti), Giuseppe Salatino (62 voti), Christian Bruno (55 voti), Mara La Verde (50 voti), Sergio Prelato (50 voti), Marco Pronello (31 voti), Oscar Franco (29 voti). Durante la prima riunione del Consiglio, che si terrà nei prossimi giorni, verranno attribuiti incarichi e deleghe.
Come rappresentante in Consiglio Regionale è stato eletto Franco Lepore (87 voti).
Come Delegati al Congresso Nazionale sono stati eletti Alessio Lenzi (53 voti) e Franco Lepore (47 voti).
Alla redazione RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020
Durante l’assemblea dei soci, che si è svolta sabato 5 settembre, è stato assegnato il premio “Un occhio di riguardo”, istituito dalla nostra sezione per valorizzare persone, imprese e istituzioni impegnate attivamente a fianco dei disabili visivi. Quest’anno il riconoscimento è andato alla redazione Tgr RAI del Piemonte, per l’attenzione e la sensibilità con cui, specialmente negli ultimi mesi, ha trattato i temi riguardanti la cecità e l’ipovisione, dando spesso spazio alle nostre istanze e iniziative e svolgendo appieno la sua missione di servizio pubblico. Il premio è stato ritirato dal caporedattore centrale, Tarcisio Mazzeo.
Corsi di attività fisica adattata
A partire dal 14 settembre 2020 riprenderanno i corsi di attività fisica adattata organizzati dall’IRiFoR Torino. Viste le norme di sicurezza imposte dall’emergenza coronavirus, si favorirà lo svolgimento delle lezioni in modalità online, che potranno avere un numero massimo di 8 partecipanti. Per chi fosse interessato a effettuare le lezioni di persona, come di consueto presso la sede dei nostri uffici, si rende noto che verranno ammessi esclusivamente gruppi di tre persone. Le lezioni si terranno il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00.
Chi fosse interessato a iscriversi o necessiti di maggiori informazioni può contattare i nostri uffici chiedendo di Alessia o Silvia.
UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese
La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.
Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre
Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.
5×1000 all’UICI Torino
Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.
Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.
Accompagnamenti UNIVoC
Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Newsletter UICI Torino
La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.
Spesa assistita e consegne a domicilio
Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.
A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.
Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.
Mantova – Comunicato n. 34-2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 07/09/2020 ecco il link:
Si chiude la vicenda del busto di Santa Lucia
È con viva soddisfazione che comunichiamo la chiusura della vicenda del busto di Santa Lucia, purtroppo nota per le conseguenze negative che avrebbe potuto comportare sia all’Unione, sia ai nostri dirigenti territoriali coinvolti.
La vicenda si chiude con un accordo amichevole tra le parti in causa, oltre all’Unione, la Asl di Livorno e la Casa d’aste Sotheby’s, con soddisfazione di tutte le parti, espressa in un comunicato stampa congiunto che riportiamo in coda al presente.
Una menzione particolare va ai nostri consulenti legali “Studio Legale Carta” che hanno saputo gestire la vicenda con prudenza, professionalità, accortezza e competenza, consentendoci di conseguire l’ottimo risultato che oggi salutiamo a conclusione di un percorso non sempre facile e a volte perfino insidioso.
Una parola di gratitudine anche per i nostri dirigenti territoriali e regionali della Toscana, con particolare riferimento all’azione di Massimo Vita che ha ben interpretato la funzione di commissario ad acta ora felicemente conclusasi.
Il tribunale ha riconosciuto la ASL quale legittimo proprietario del busto conteso e l’Unione, nel rispetto dell’accordo preventivamente raggiunto con la ASL stessa, ha accolto la sentenza con lo spirito collaborativo di sempre.
Nessun onere per l’Unione, per fortuna, è derivato dall’intera vicenda, grazie a compensazioni e intese amichevoli fra le parti in causa, mentre il tribunale di Livorno ha definitivamente archiviato ogni possibile azione penale nei confronti dei nostri dirigenti locali coinvolti.
Questa vicenda ci offre ancora una volta l’occasione per raccomandare a tutti i nostri dirigenti sul territorio la massima cautela nell’amministrazione e il rispetto delle regole in ogni circostanza, per evitare di incorrere in pericolose avventure come si è rischiato in questo caso e, se permettete, per rendere meno agitato il sonno del Presidente Nazionale.
Fuori di scherzo e al di là delle doverose raccomandazioni, la nostra soddisfazione è totale per una vicenda che si chiude nella chiarezza dei ruoli e nel rispetto delle attese di tutti, senza danni materiali e morali per nessuno e con un’opera d’arte che rimane a disposizione dei cittadini livornesi, così come è sempre stato, anche quando era ospitata nei locali della nostra sezione territoriale.
********** Testo del comunicato stampa congiunto **********
Il busto di Santa Lucia di Adolfo Wildt è della ASL: andrà al Museo della Città.
La vicenda giudiziaria del busto “Santa Lucia”, opera dello scultore italiano Adolfo Wildt, si è conclusa positivamente.
La Santa Lucia, da tempo immemore presente nei locali ASL di Via del Mare, era stata venduta dalla Sezione territoriale di Livorno dell’Unione Italiana
dei Ciechi e degli Ipovedenti che deteneva quei locali quale sede e che, ritenendosene in buona fede proprietaria, voleva ricavarne fondi per le proprie
attività solidaristiche.
Successivamente, dopo la segnalazione di alcuni associati, l’Opera era stata contesa tra la stessa ASL e l’Unione, che hanno concordemente deciso di devolvere
al Tribunale Civile l’accertamento circa la titolarità del diritto di proprietà del busto. Nel frattempo, la Casa d’Aste Sotheby’s, presso la quale il
bene era stato messo all’asta e venduto, ha recuperato la statua, d’intesa con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Firenze, per metterla
a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha poi riconosciuto l’ASL come legittima proprietaria. L’Unione, dando esecuzione alla decisione, si è quindi
accordata con l’ASL in relazione all’intera vicenda, mentre il G.I.P. del Tribunale Penale di Livorno, su richiesta della Procura della Repubblica, ha
infine escluso la presenza di fatti di rilevanza penale, disponendo l’archiviazione del procedimento. L’opera rientrerà così presto nella città di Livorno
e verrà destinata al Museo della Città, come richiesto espressamente dal Comune, esito per il quale tutte le parti manifestano piena soddisfazione.
********** Fine testo del comunicato stampa congiunto **********