Genova – Segreteria telefonica del 29 giugno 2020

Si informa che l’Assemblea dei soci è convocata per sabato 11 luglio alle ore 6:00 in prima convocazione ed alle ore 9:00 in seconda convocazione presso la sala convegni del Bi.Bi. Service di Via XX Settembre n. 41 a Genova: all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche associative con l’elezione dei sette componenti il Consiglio Sezionale, di un Consigliere Regionale e di un delegato al Congresso Nazionale di prossimo svolgimento; sarà possibile seguire in diretta i lavori dell’assemblea mediante piattaforma Zoom a mezzo telefono, computer o smartphone.

Ai soci è stata inviata regolare lettera di convocazione a mezzo email, per chi ne è in possesso, o mediante il servizio postale.

Invitiamo i soci a confermarci, anche telefonando semplicemente in sede, la loro presenza all’assemblea entro le ore 12:00 di giovedì 9 luglio ai fini di una migliore organizzazione per una corretta esecuzione delle disposizioni sanitarie di Legge.

Si informa che l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto ha ulteriormente adeguato la struttura per agevolare l’autonomia dei non vedenti e degli ipovedenti che vorranno trascorrervi le vacanze estive. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 98 della Presidenza Nazionale dell’Unione oppure contattare l’Hotel ai numeri 07 35 8 18 18 oppure 329 596 04 04 oppure all’email info@hotelbolivar.it

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina; si informa che non è al momento possibile l’utilizzo dei servizi igienici per motivi di sicurezza relativi al dissesto strutturale causato da infiltrazioni d’acqua nel soffitto dei locali adibiti.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.

Si rende noto che, a seguito delle insistenti proteste dell’Unione con Rete Ferroviaria Italiana, da oggi, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti ed ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore, rimanendo naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuale; analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida.

Nell’arco di un paio di settimane al massimo verrà ripristinato nelle grandi stazioni il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille; le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 6 luglio 2020.

Forlì-Cesena, Ravenna, Ravenna Festival e Centro Diego Fabbri: City Lights – Luci della città

Nell’ambito del Ravenna Festival 2020 e in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, presentano l’audiodescrizione del film
CITY LIGHTS – LUCI DELLA CITTÀ
di CHARLIE CHAPLIN
Mercoledì 15 Luglio 2020 ore 21.30
presso Rocca Brancaleone
Via Rocca Brancaleone, Ravenna
Orchestra Arcangelo Corelli
Direttore Timothy Brock
musiche originali di Charlie Chaplin, José Padilla
ricostruite da Timothy Brock, in collaborazione con la Cineteca di Bologna

In occasione dei 100 anni dalla nascita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.) e grazie
alla collaborazione con “Ravenna Festival” 2020, la celebre pellicola del 1931 scritta, diretta ed
interpretata da Charlie Chaplin e inserita nel cartellone del Festival, sarà accessibile anche per il
pubblico non vedente e ipovedente, grazie all’audiodescrizione in diretta, realizzata dal Centro
Diego Fabbri di Forlì, con il sostegno dell’U.I.C.I, sezioni di Forlì – Cesena e Ravenna.
Considerato dai critici e da molti registi uno dei migliori film mai prodotti, “Luci della Città” è uno
dei capolavori di Chaplin, scelto nel 1991 dal National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti come pellicola da preservare.
La storia, ambientata in una città americana, vede come protagonisti un vagabondo senzatetto,
Charlot e una fioraia cieca. Il racconto si sviluppa attraverso diverse vicissitudini, in un gioco di
fraintendimenti, emozioni, situazioni paradossali, in una deliziosa atmosfera dolce/amara che
commosse il pubblico alla sua uscita, il 30 gennaio 1931, nel Los Angeles Theatre. Albert Einstein, ospite illustre della serata, disse di Chaplin e del suo vagabondo “… non è mai stato così divertente, così coraggioso, così romantico, quanto in City Lights”.
La proiezione del 15 Luglio verrà accompagnata dall’Orchestra Arcangelo Corelli, diretta da
Timothy Brock, con l’esecuzione delle musiche originali di Charlie Chaplin e José Padilla.
Chaplin che aveva sempre preferito la musica dal vivo per i propri film, si ritrovò per la prima volta a comporre integralmente la colonna sonora, con la cura maniacale che lo contraddistingueva.

Ingresso: € 10,00 per non vedenti e ipovedenti – Omaggio per l’accompagnatore
Per le prenotazioni del pubblico non vedente, ipovedente e accompagnatori, scrivere a
info@centrodiegofabbri.it, indicando i singoli nominativi.

La disponibilità dei posti sarà limitata, a causa delle disposizioni sanitarie attualmente
vigenti.

Siena – Pensieri e parole dalla prigionia da corona virus, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Quando il dieci marzo mi sono chiuso in casa e con il Consiglio della sezione di Siena abbiamo chiuso l’ufficio mettendo i nostri collaboratori a casa lavorando a distanza, dopo due o tre giorni ho cercato un modo per tenere insieme i soci. Ho lanciato un appello rivolto ai soci e ai consiglieri regionali ma alle ore dodici, ora del primo appuntamento in sala ho trovato alcuni collaboratori con i quali si è aperto un dialogo soddisfacente. Da quel momento per i primi quindici giorni abbiamo fatto due incontri: uno alle dodici e uno alle ventuno. In un primo momento discutevamo del più e del meno fra noi; abbiamo parlato della sezione e del suo futuro, dello statuto dell’unione, del congresso nazionale e immancabilmente del virus. Del virus ci ha parlato una dottoressa la quale ci ha spiegato i vari aspetti soprattutto della prevenzione. Da questa esperienza abbiamo deciso di comune accordo, di invitare amici con diverse esperienze ma, come si dice, l’appetito viene mangiando; ci siamo allargati con dialoghi che venivano e vengono tenuti da diversi esperti, tutti o quasi, di livello universitario. Abbiamo avuti esperti di storia medioevale, di chimica, di antropologia e scrittori. Quasi tutte le riunioni sono state frequentate da molti soci e soprattutto da un artista che, da tanto tempo ci è vicino, Francesco Burroni. Francesco ha scritto per noi vari sonetti e alcuni compaiono anche in un libro che presenterà il prossimo 24 giugno. Qui di seguito riporto alcuni scritti di chi ha frequentato le nostre conversazioni telefoniche.

Le meraviglie del progresso

Però… le meraviglie del progresso: oggi ero in ciatte* con cinque o sei amici! Lo so, te mi dirai, che ‘un è lo stesso che fa’ dal vivo… è inutile lo dici. E’ chiaro che co’ le ciatte ‘un si fa sesso né posso fatti assaggia i mi’ pici o la salsina che ho fatto pel lesso però le ciatte so’ ammaliatrici. Chiusi qui in casa ‘ome in una prigione almeno s’è trovato un bel pretesto pe’ sentissi e fa’ un po’ di ‘onversazione e aumentano fiducia, affetto e stima e quando tutto è finito, spero presto, speriamo ‘1 mondo sia meglio di prima.

Francesco Burroni

5 X 1000 a Unione Italiana Ciechi e ipovedenti

Ma dal commercialista ci sei stato? E la denuncia dei redditi l’hai fatta? O invece te ne se’ dimenticato pe’ colpa della tu’ mente distratta? Guarda! ‘un hai nemmeno ricomprato un po’ di croccantini pe’ la gatta ti sei perfino disabituato a rifatti il nodo a la cravatta! Ma guarda un po’o come ti riduci?! Forza, apri un po’hino le pupille e guarda il messaggio che ha mandato l’UICI! C’è scritto: Per quest’anno state attenti! Mi raccomando: il cinque 5 per mille all’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI.

Francesco Burroni (agli amici dell’UICI di Siena) codice fiscale 80002240523

Dono

Se vuoi fa un dono, prendi la tua mano destra, girala sulla tasca di dietro, prendi il borsellino e caccia il tesserino, quello con i numerini stampigliati se la usi non fa la muffa e dei soldi avrai donati. Puoi anche togliere soldi allo stato Se il cinque per mille delle tue tasse avrai destinato.

Il socio Pino ci ha inviato quanto segue:

1° pensiero: Amare 

Amare non è difficile, il difficile è farsi amare. Essere in due non vuol dire essere in compagnia. Quando non si ascolta chi chiede aiuto vuol dire non sentire nulla per chi ti è accanto. La cecità è di chi non vuol vedere,  ma crede di vedere aiutando chi non vede veramente. Con questo gesto e le classiche parole si gongolano nella loro ipocrisia di benefattori a tempo calcolato e modalità decise da essi. Non gettare il tuo tempo al vento ma fatti guidare dal tuo cuore. Ora nel buio è più chiaro che è  più facile amare che farsi amare.

2°pensiero: mare

Quando al calar del sole ti trovi in riva al mare chiudi gli occhi e ascolta la musica del mare. Quando il buio della notte ti avvolge la musica del mare diventa un soave ritmo che arriva fino al tuo cuore e nel dolce suono del mare l’anima si mise a ballare con la luna e le stelle che riflettevano sul mare.

Un caro saluto da Pino

Durante questo periodo anche io ho, come tutti, dovuto sopportare delle criticità e non sono stati pochi i momenti di sconforto. In uno di questi momenti ho deciso di scrivere una lettera aperta ai soci che qui riporto:

Lettera aperta a socie, soci e dirigenti

Amiche e amici,

in questi giorni di reclusione forzata, spesso mi sono chiesto cosa avrei potuto fare per tenerci in contatto e sentirci più uniti. Forse mi sono dimenticato che molti di voi non sono soli e che non hanno voglia di sentire nessuno ma nonostante tutto, alcune di voi e alcuni di voi, agli incontri hanno partecipato e abbiamo avuto anche il piacere di avere con noi persone esterne che da tempo sono vicine all’associazione. Devo qui, esprimere con la mia consueta franchezza che mi sarei aspettato una partecipazione più costante e più numerosa dei colleghi consiglieri della sezione. Alcuni sono stati presenti qualche volta, altri mai una quasi come me. Devo ammettere che la sala spesso risulta irraggiungibile ma credetemi, non fa piacere rimanere in attesa per oltre mezzora e non sentire nessuno. Durante i periodi normali tutti diciamo di avere impegni ma adesso mi chiedo: cosa ci impegna? Vorrei dare anche la risposta ma la lascio alla vostra intelligenza. Scusate lo sfogo ma anche io sono sotto pressione. Vi informo che la mia iniziativa continua. A conclusione di questo racconto vorrei esprimere un sincero ringraziamento a quanti in questo periodo hanno assicurato la loro presenza sia nelle riunioni telefoniche che nella vita quotidiana della sezione.

Torino – Segreteria telefonica del 22 giugno 2020

•          Riapertura sede UICI Torino

•          UICI Piemonte: formazione a distanza sui Servizi Bancari

•          Uso della porta anteriore sui mezzi pubblici: accolte le richieste UICI Torino

•          Riapertura CRV Ivrea

•          Campagna fiscale 2020

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UniVoC

•          Assistenza ferroviaria: accolte le richieste dell’Unione

•          Visita Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

•          Proiezione on-line film “Una giornata particolare”

•          Newsletter UICI Torino

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Riapertura sede UICI Torino

Da alcune settimane la nostra associazione ha riaperto al pubblico i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, con gli orari abituali, cioè il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Purtroppo l’emergenza Coronavirus non è affatto passata e il livello di allerta deve rimanere alto. Per questo raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. In questa fase, l’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

UICI Piemonte: formazione a distanza sui Servizi Bancari

I Comitati regionali UICI per l’Autonomia e le Tecnologie ed Ausili, in collaborazione con il gruppo bancario Intesa San Paolo, promuovono una serie di presentazioni a distanza sui più recenti aggiornamenti tecnologici per la gestione in autonomia del proprio conto corrente e dei propri risparmi.

L’iniziativa è rivolta agli associati UICI, che potranno partecipare alle teleconferenze collegandosi da computer, da dispositivi mobili e perfino dal telefono di casa. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 26 giugno, compilando un breve questionario in rete. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet www.uicipiemonte.it

Uso della porta anteriore sui mezzi pubblici: accolte le richieste UICI Torino

Le persone con disabilità visiva, quando non sono accompagnate, possono nuovamente salire e scendere dai mezzi pubblici attraverso la porta anteriore e possono usare in via esclusiva il primo posto a sedere vicino alla porta. Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) accoglie le richieste della nostra associazione.

Nel mese di maggio, con l’inizio della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza Coronavirus, erano entrate in vigore nuove norme di sicurezza: per favorire il distanziamento sociale tra passeggeri e conducente, l’accesso alla porta anteriore era stato inibito. Questa misura, però, aveva creato non pochi disagi ai ciechi non accompagnati, visto che i percorsi loges presenti in fermata conducono alla porta anteriore e anche i cani guida sono abituati a usare quel varco. Ora, con le nuove indicazioni, viene ripristinata una situazione più agevole, che consente anche alle persone cieche di interagire con l’autista, pur rispettando il distanziamento sociale.

Gtt annuncia anche alcune novità in metropolitana: su ogni treno ci saranno due posti riservati ai disabili visivi, sempre vicini alla porta d’ingresso, uno nel vagone di testa e uno in quello di coda, contrassegnati da appositi adesivi.

Ricordiamo che su tutti i mezzi pubblici è obbligatorio indossare la mascherina. Il comunicato completo diffuso da Gtt è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it

Riapertura CRV Ivrea

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, la nostra associazione ha finalmente potuto riprendere l’attività al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea. La struttura, dove UICI Torino opera su mandato dell’Asl To 4, è stata riaperta e sono ripresi i servizi per il pubblico, gestiti dal nostro personale con la massima attenzione per la salute e la sicurezza degli utenti.

Attualmente il Centro è accessibile solo su appuntamento. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento, è necessario contattare la segreteria al numero 0125.41 48 83, nei seguenti orari: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 10:00 alle 16:00; martedì / giovedì dalle 10:00 alle 13:00. Ricordiamo inoltre che per entrare nella struttura è necessario essere muniti di mascherina e guanti.

Campagna fiscale 2020

Siamo ormai entrati nel periodo della campagna fiscale, con le relative incombenze e i documenti da presentare. Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi. Grazie a questo accordo è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Ai nostri soci in regola con il tesseramento e ai loro familiari sono riservate tariffe agevolate. Lo sportello, comunque aperto a tutti i cittadini, riceve solo su prenotazione. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili sul sito www.uictorino.it, ma potranno anche essere spediti via e-mail o ritirati presso i nostri uffici, in formato cartaceo.

Rispetto agli anni passati però, visto anche il delicato momento di emergenza in cui ci troviamo, dobbiamo segnalare alcune differenze, di cui è opportuno tener conto per fare le necessarie valutazioni. Nella nostra sede non sarà fisicamente presente un operatore del Caf, ma i documenti (meglio se già fotocopiati) saranno ritirati dagli incaricati, che poi li trasmetteranno all’ANMIL, insieme con la modulistica per la lavorazione. Inoltre ricordiamo che, salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL garantisce la lavorazione solo entro tale data, con il rischio di non rientrare negli scaglioni intermedi che garantiscono il rimborso già entro giugno o luglio.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti Univoc

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09).

Assistenza ferroviaria: accolte le richieste dell’Unione

Dopo alcune settimane di confronto, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha accolto le osservazioni e le proposte della nostra Unione in materia di assistenza ferroviaria, durante questa delicata fase di convivenza con il Coronavirus: l’accompagnamento delle persone non vedenti e ipovedenti potrà essere nuovamente effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore. Questi mezzi, del tutto inadatti alle persone con disabilità visiva, erano stati introdotti da RFI nel mese di aprile con l’obiettivo di favorire il distanziamento sociale, ma fin da subito la nostra associazione aveva espresso contrarietà, sottolineando come la sicurezza possa essere benissimo garantita usando strategie diverse. Ora ritornano in vigore le condizioni precedenti all’emergenza, ma ricordiamo che è obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione individuale. Analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida. Inoltre, nell’arco di un paio di settimane al massimo, nelle grandi stazioni verrà ripristinato il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza, mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per lo svolgimento del servizio.

Visita Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Dopo mesi di sospensione forzata, riusciamo finalmente a riprogrammare l’appuntamento conclusivo della rassegna “A parlar d’arte”, ciclo di incontri sull’arte contemporanea promosso dalla nostra associazione con Tactile Vision e il gruppo di lavoro Making Sense. Giovedì 2 luglio (alle ore 17), presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, visiteremo la mostra “Aletheia” dell’artista belga Berlinde De Bruyckere, sotto la guida di Annamaria Cilento, responsabile per l’accessibilità della Fondazione. L’appuntamento, espressamente pensato per le persone con disabilità visiva, si svolgerà in assoluta sicurezza, durante un orario nel quale il museo non è aperto al pubblico. È obbligatorio l’uso della mascherina durante tutta la permanenza negli spazi della Fondazione, e l’esplorazione tattile delle opere potrà avvenire esclusivamente con l’uso di guanti.

Inoltre consigliamo vivamente alle persone non vedenti di arrivare già affiancate da un accompagnatore di propria fiducia. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi, contattando la Fondazione al numero 011 3797631 entro martedì 30 giugno (fino a esaurimento posti).

Proiezione on-line film “Una giornata particolare”

Giovedì 25 giugno, dalle ore 10 alle 24 sarà diffuso gratuitamente in rete il film “Una giornata particolare”, capolavoro del ’77 firmato dal regista Ettore Scola, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. L’impegno dell’associazione “+ Cultura Accessibile” ha consentito di rendere la pellicola fruibile anche per le persone con disabilità visiva, che possono seguire l’audiodescrizione sull’App per dispositivi mobili Movie Reading. La proiezione è gratuita, ma è necessario iscriversi, richiedendo la password d’accesso all’indirizzo info@cinemanchio.it entro le ore 18 del 24 giugno.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 24-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 24/2020 di venerdì 19/6/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/06/011NEWS-2020-24.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-242020-di-venerdi-1962020_79

In primo piano:

– UICI Piemonte e Intesa San Paolo organizzano una serie di incontri a distanza su servizi bancari e nuove tecnologie

– Dopo la pandemia, la cultura si risveglia. Il 2 luglio visita guidata alla mostra “Aletheia” presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo;

– Access City Award: un premio europeo per le città più attente all’inclusione. Aperte le candidature per l’undicesima edizione;

– San Giovanni al tempo del Coronavirus: niente assembramenti in piazza, ma uno spettacolo da seguire in tv e in rete.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 15 giugno 2020

Ricordiamo che  i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione di mascherina e guanti; si informa che non è al momento possibile l’utilizzo dei servizi igienici per motivi di sicurezza relativi al dissesto strutturale causato da infiltrazioni d’acqua nel soffitto dei locali adibiti.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dai Consiglieri Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Si rende noto che, a seguito delle insistenti proteste dell’Unione con Rete Ferroviaria Italiana, da oggi, con richiesta da rivolgere al momento della prenotazione del servizio, l’accompagnamento delle persone non vedenti ed ipovedenti potrà essere effettuato a braccio, senza l’uso della carrozzina e del carrello elevatore, rimanendo naturalmente obbligatori i dispositivi di protezione individuale; analoga attenzione è stata assicurata per i passeggeri con cane guida.

Nell’arco di un paio di settimane al massimo verrà ripristinato nelle grandi stazioni il normale tempo di preavviso di un’ora per la richiesta di assistenza mentre rimangono comunque validi tutti i punti di incontro e appuntamento tradizionalmente utilizzati per l’espletamento del servizio.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Giovedì 18 giugno alle ore 11:00 su SlashRadio relazione sulla Direzione Nazionale del 17 giugno, a cura di Eugenio Saltarel, Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni.

Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà, dopo la sospensione temporanea dovuta alla situazione emergenziale, il soggiorno “Primo Sole” nel periodo compreso fra il 4 e il 18 luglio 2020.

La quota di partecipazione varia da 833 a 1.015 euro a seconda della sistemazione in camera; l’I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione sosterrà una quota del costo.

Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale oppure rivolgersi ad Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille; le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Continua il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento martedì 16 giugno con la presenza della Consigliera Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020 che per il momento rimane immutato.

Considerato lo scarso interesse da parte dei soci si valuterà in settimana se proseguire o sospendere il servizio.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito  di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505 Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 22 giugno 2020.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 23-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23-2020, di venerdì 12/6/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/06/011NEWS-2020-23.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-232020-di-venerdi-1262020_75

In primo piano:

– Assistenza ferroviaria: accolte le richieste UICI. Niente carrozzina per i disabili visivi. Si ritorna all’accompagnamento a braccio

– Una nuova audioguida di educazione finanziaria per scoprire come sono cambiati i pagamenti digitali

– Cinema: per un’intera giornata il capolavoro di Ettore Scola “Una giornata particolare” sarà trasmesso online con audiodescrizione.

Ferrara – La cecità non deve fare paura

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti incontra gli studenti di 2C e 3B

Tutto è iniziato lo scorso anno scolastico con la partecipazione ad un concorso dove la 3B ha creato un libro tattile dal titolo “Il silenzio delle rondini”.

Quest’anno, Alessandra Mambelli, Marco Trombini e Renzo Rimessi dell’Unione Ciechi di Ferrara, ci sono venuti a trovare e hanno spiegato alla 3B ed alla 2C lo scopo dell’associazione che è quello di aiutare ad accettare la propria disabilità e a come fare a svolgere i compiti quotidiani come vestirsi, cucinare, avere cura della propria persona in modo autonomo, tutti compiti che le persone che vedono danno per scontato. Ci è stata proposta una “simulazione” dove siamo stati bendati, abbiamo toccato degli oggetti che dovevamo riconoscere con il solo tatto ed annusato delle spezie. Ci hanno chiesto anche di trovare la porta di uscita dell’aula e, non nego, di essermi trovato piuttosto smarrito. Mi sono chiesto che cosa può fare un ragazzo di 13 anni per aiutare chi è in difficoltà, mi piacerebbe diventare un volontario dell’Unione Ciechi, ma quando sarò più grande. Leonardo Baroncelli

“Mi ha impressionato moltissimo il fatto che queste persone riuscissero a camminare speditamente tra i banchi senza sbattere da nessuna parte oltre al fatto che conoscessero a memoria tutte le vie che percorrono ogni giorno in città. Alla fine dell’incontro ho pensato che nel loro caso, accettare la disabilità sia fondamentale per riuscire a non stare da soli e per integrarsi nella società.” Leonardo Zucchini

“Ci hanno spiegato la lettura della scrittura Braille, l’utilizzo del telefono e altri dispositivi come il bastone bianco. E’ stato un bellissimo modo per entrare nella loro mentalità, per conoscerli e per imparare anche ad aiutarli se qualcuno di noi nella vita ne avrà l’occasione. Ho provato una sensazione strana quando sono entrati: non mi era mai capitato di avvicinarmi ad una donna non vedente, ero stupita nell’osservare i suoi movimenti mentre cercava di capire cosa la circondasse. Ho riflettuto moto su questa attività che mi ha fatto capire quanto siamo fortunati a vedere tutto ciò che ci circonda. Questa esperienza mi ha arricchita.” Chiara Battaglia

“La cosa che mi ha più stupita è che diversi non vedenti, anche senza aiuto sono quasi del tutto autonomi. Quando ho visto entrare Marco e Renzo nella nostra classe, inizialmente ho pensato che ci vedessero perché sono andati speditamente ed in maniera disinvolta alla cattedra, passando attraverso i banchi.” Veronica Balan

“L’esperienza con l’Unione Ciechi è stata molto interessante perché ci ha permesso di capire veramente quanto sia difficile vivere in assenza della vista.”Luigi Buriani

“L’esperienza che abbiamo avuto con l’Associazione ciechi è stata molto bella ed educativa. Sono ancora colpita dalla forza di queste persone che nonostante tutto hanno trovato il modo di sorridere alla vita. Il momento che ho preferito è stata l’esperienza al buio perché mi ha fatto entrare nei loro panni, anche se solo per poco. Sotto la loro guida ti sentivi sicura e riuscivi a procedere nonostante tutto. Un’altra cosa sorprendente è l’autonomia con la quale riescono ad auto gestirsi. Sara Vitagliano

Grazie all’incontro con l’Associazione ciechi ho conosciuto meglio questo tipo di disabilità. Nonostante tutte le difficoltà che queste persone devono affrontare, riescono a vivere una vita felice e a volte anche più spensierata della nostra. Loro si godono ogni momento e questa è una cosa che spesso non facciamo insieme al non prestare attenzione ai dettagli che rendono l’attimo speciale. Ogni dettaglio è fondamentale può infatti permettergli di tornare a casa mentre noi ci limitiamo al contesto generale. Myriam Fabbri

L’incontro con i non vedenti mi ha molto colpito perché mi ha fatto riflettere su quanto sono fortunato. Ad avere le vista. Molte volte sottovalutiamo la fortuna che abbiamo: possiamo vedere la natura che ci circonda, i colori, possiamo fare mille cose. Penso ad un cieco che un giorno diventerà papà e non potrà mai vedere il volto e la bellezza di suo figlio. Hanno una grande forza e con l’uso del tatto, dell’olfatto e del gusto riescono ad apprezzare moto più le cose rispetto a noi. Cristiano Di Benedetto

In allegato il giornalino scolastico da cui è tratto il presente articolo:

giornalino n. 4 a.s. 2019-2020.pdf