Ferrara – Non vedenti e rifugiati insieme per strada e in canoa

Si è concluso con successo il progetto di integrazione di Cidas “Tutti diversi, tutti uguali”

Con la fine dell’anno si è concluso “Tutti diversi, tutti uguali”, il progetto di integrazione che la cooperativa Cidas ha ideato per creare momenti di incontro e conoscenza tra persone con caratteristiche diverse, di diversi contesti sociali, che difficilmente verrebbero a contatto tra loro, ma che insieme creano un prezioso patrimonio umano, dato dall’arricchimento reciproco.

Sviluppata nell’ambito del Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) del territorio ferrarese, questa attività è stata concepita e realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara e ha previsto la partecipazione di un gruppo di rifugiati assieme ad un gruppo di soci Uici.

Tre sono stati gli incontri in programma. Il primo si è svolto presso il centro Canottieri della Darsena San Paolo, in collaborazione con il Cus sezione canottaggio, e ha previsto una prova di voga alla quale ha partecipato il gruppo di rifugiati con quello delle persone non vedenti, che segue abitualmente i corsi di canottaggio assieme agli atleti professionisti del centro. L’occasione ha stimolato un rapporto di mutuo sostegno tra i gruppi, che hanno saputo unire le rispettive e complementari abilità, generando, attraverso lo sport e l’attività all’aperto, un contesto di socializzazione.

“Per noi l’occasione è servita non solo a far conoscere la disciplina, ma soprattutto a mettere in campo il lato educativo di questo sport – ha detto Michele Savriè, responsabile della sezione canottaggio del Cus Ferrara -. Infatti i ragazzi, partecipando ad una seduta in barca multipla, hanno potuto toccare con mano quanto sia importante fare squadra e coordinarsi individualmente per poter raggiungere un risultato di gruppo con un vero e proprio team building già dalle prime vogate. Come Cus siamo felici di partecipare a giornate come queste e spero possano avere un seguito”.

Nel secondo incontro, i partecipanti non vedenti hanno insegnato ai ragazzi stranieri le diverse tecniche di accompagnamento e hanno parlato dei problemi di mobilità autonoma di una persona con disabilità visiva. I ragazzi accolti, da parte loro, hanno raccontato delle difficoltà ad inserirsi nel contesto sociale che deve affrontare chi arriva da un altro paese. Tutti insieme hanno poi preparato e gustato specialità culinarie tradizionali delle rispettive culture: dalla torta con la mela ferrarese al riso benachin del Gambia.

L’ultimo incontro è stato dedicato alla fruizione collettiva del documentario “Un giorno la notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, prodotto da ZaLab: un’esperienza sorprendente sia per il tipo di sguardo e di uso della telecamera, sia per la presenza di audionarrazione, che rende fruibile la trama anche a chi non vede. Il documentario racconta l’attesa della cecità da parte di un rifugiato del Gambia affetto da retinite pigmentosa, una malattia degenerativa che porta alla perdita della vista, un’attesa però non passiva, ma che si fa scoperta di impensate possibilità.

“Questi incontri sono stati un’occasione preziosa e unica di scambio, che ci ha avvicinato a ragazzi magari in difficoltà per il loro percorso di vita, un po’ anche loro disabili, in un certo senso, ma con tanta voglia di partecipare alle esperienze di socialità che Ferrara può offrire. Un po’ come noi: privati di un senso, ma pienamente e convintamente attivi nella società in cui viviamo”. Così ha commentato Alessandra Mambelli, presidente dell’Associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara.

“Un ulteriore modo per trovare un terreno comune tra i due gruppi e farli sentire prossimi e affini” ha spiegato Francesco Camisotti, responsabile del settore Società e diritti di Cidas, assieme a Marco Orsini e Anna Claudia Belloni coordinatore e operatrice dell’accoglienza di Cidas. “Abbiamo progettato questi momenti di condivisione per fare un passo avanti nella conoscenza del contesto nella quale guidiamo i rifugiati che accogliamo. Porli di fronte ad elementi di diversità ci aiuta tutti ad uscire da schemi preconcetti e crediamo possa supportare anche loro a ricomporre e superare la propria sensazione di estraneità in questa nuova dimensione di vita e relazioni”.

FONTE: Estense.com del 13/01/2022.

LINK ALL’ARTICOLO: https://www.estense.com/?p=946337

Pubblicato il 14/01/2022.

Torino – Vietato l’accesso in Duomo a un cieco con il cane guida

L’UICI Piemonte: “Ennesima discriminazione inaccettabile”

“Quello verificatosi a Torino è un fatto grave, indice di insensibilità e di indifferenza, alla faccia delle lotte che l’associazione che rappresento porta avanti da oltre 100 anni”. Lo afferma il presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti del Piemonte, Franco Lepore, a margine dell’ultimo episodio di discriminazione ai danni di un non vedente, che si è visto negare l’accesso in Duomo perché accompagnato dal proprio cane guida.
L’episodio, avvenuto lo scorso 3 gennaio, ha avuto come protagonista Vittorino Biglia, non vedente residente in provincia di Imperia che, per entrare in Duomo con il suo fedele amico Spritz, uno splendido esemplare di Labrador nero, dopo essere stato bloccato da un addetto alla sicurezza ha dovuto chiedere l’intervento delle forze dell’ordine.


“La legge n. 37 del 1974, così come integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006 – spiega il presidente regionale dell’UICI, che nella vita svolge la professione di avvocato – stabilisce che la persona cieca ha il diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi sui mezzi di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico. Chi non rispetta la legge è punibile con una sanzione amministrativa pecuniaria. Voglio ricordare- aggiunge Lepore – che i cani guida sono gli “occhi di chi non vede” e che certe discriminazioni non dovrebbero nemmeno esistere. Ci aspettiamo pertanto le pubbliche scuse dal parroco per l’increscioso episodio. La nostra Associazione si dichiara fin da ora disponibile ad incontrare i responsabili della parrocchia per spiegare loro cosa prevede la legge e per fornire la formazione adeguata a tutto il personale al fine di rendere il Duomo di Torino sempre più inclusivo”.


In tutta Italia i casi di discriminazione come quello che ha subito Vittorino Biglia sono numerosi. “Sono indignato e provo una grande amarezza per ciò che è successo – dice il protagonista della vicenda – anche perché alla fine gli unici a scusarsi con il sottoscritto sono stati i poliziotti, che ovviamente non avevano nessuna colpa. E pensare che, nei giorni precedenti, il titolare di un bar mi aveva negato l’accesso ai locali per lo stesso motivo ma in quel caso mi ero recato in un altro esercizio.Trovo inconcepibile che, per far valere i propri diritti, una persona sia costretta a chiamare le forze dell’ordine sottraendole ad attività ben più urgenti.Purtroppo si tratta di episodi sempre più frequenti, spero solo che questa vicenda serva a sensibilizzare l’opinione pubblica. Le leggi sono fondamentali ma poi servono l’educazione, il rispetto e il buon senso”.


Conclude il presidente Lepore: “Continueremo a vigilare affinché, in chiesa come al bar, episodi come questo non si ripetano più. Attendiamo scuse formali e se necessario, siamo pronti a far sentire la nostra voce in ogni sede”.

Appello del Presidente Franco Lepore: https://youtu.be/xj_j6kpk-Ec

Pubblicato l’11/01/2022.

Enna – Natale e fine anno 2021

Autore: Anna Buccheri

I festeggiamenti natalizi sono cominciati il 13 dicembre, giornata dedicata a Santa Lucia e al cieco. Ad Enna, in Sezione e in diretta Facebook, per consentire ai Soci di partecipare, dopo la Messa officiata dal Vicario del Vescovo, c’è stato un incontro sulle problematiche legate alla disabilità visiva a cui hanno partecipato, tra gli altri: il Presidente UICI Regionale Sicilia prof. Gaetano Minincleri, il Tenente Bellante della Guardia di Finanza, l’Assessore alle politiche sociali avv. Giampiero Cortese come delegato del Sindaco.

La tombola del 19 dicembre è stato un momento di ritrovata normalità, vissuto per superare il periodo del lockdown, per ripartire, per essere di nuovo insieme, nel rispetto delle norme che ormai regolano le nostre vite, ma comunque in presenza. Preceduta dal pranzo sociale, alla tombola hanno partecipato circa 80 persone.

A conclusione delle feste natalizie, nel giorno dell’Epifania che tutte le feste si porta via, per la tradizionale Befana dei bambini una ventina di bambini hanno avuto in dono la tanto attesa calza piena di dolci.

Un gesto di attenzione che la Sezione UICI di Enna compie tutti gli anni per Natale è la consegna di un panettone a casa, ad ogni Socio e ad ogni Socia, su tutto il territorio ennese: un atto simbolico a testimoniare che nessuno viene dimenticato, nessuno è solo, nessuno viene lasciato indietro, al di là della distanza in chilometri, nonostante le strade disagevoli e impervie (e in Sicilia sono quasi dappertutto così). Per il Presidente Santino Di Gregorio il rapporto con i Soci è prioritario: li segue, li insegue, li sollecita, li stimola, crea le condizioni adatte perché tutti possano davvero fruire dei servizi della Sezione, sente come suo dovere l’aver cura dei Soci che rappresenta e cerca sempre di rispondere alle loro esigenze e di proporre attività che possano essere rispondenti e adeguate ai bisogni dei Soci, dai bambini agli anziani.

È in quest’ottica che la Sezione UICI di Enna propone sempre attività: alcune nuove, altre già collaudate, altre arricchite di ulteriori elementi (finalità, materiali, livelli).

Tra ottobre e novembre 2021 è stato realizzato il Corso di genitorialità IRIFOR. Il Corso, tenuto da Giovanna Boccali (Istruttrice di OM e AP) ha incluso un progetto della durata di 18 ore di autonomia domestica in cucina per bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni e si è svolto nella sala aptica della Sezione, attrezzata con forno parlante e piano cottura ad induzione. Mentre in forma di gioco, impastando per fare pizze e dolci, i bambini hanno fatto esperienza di autonomia domestica attraverso un’attività di manipolazione in cucina, i genitori essendo presenti hanno avuto la possibilità di prendere consapevolezza delle potenzialità dei figli che, se educate, vengono sviluppate, consolidate e incrementate.

Un livello più alto di autonomia domestica in cucina è stato riservato agli adulti che hanno avuto così l’occasione di imparare a cuocere in modo del tutto indipendente diverse pietanze (primi e secondi, pasta e bistecche). Agli adulti è stato proposto un Corso di Orientamento e Mobilità e di Autonomia Personale di 100 ore, così suddivise: 73 ore di attività, anche all’aperto (con Giovanna Boccali, Istruttrice di OM e AP) e 27 ore di tiflologia e di psicologia (rispettivamente con la tiflologa Marta Zocco e con la psicologa Simona Alessandra, entrambe risorse della Sezione). Le attività di AP sono state condotte in alcuni casi a domicilio per venire incontro a specifiche esigenze individuali legate all’autonomia in ambienti conosciuti.

A metà novembre è cominciato un Corso di avviamento al nuoto per bambini fino a 10 anni della durata di 6 mesi, rinnovabili per altri 6 mesi. I 4 bambini che lo frequentano sono seguiti da Roberta Corona, istruttrice paralimpica. L’obiettivo è che i bambini imparino a nuotare. Quella “cura” che è la cifra di tutto l’agire della Sezione UICI di Enna ha trovato anche in questo caso il modo di esprimersi. Il Corso non si tiene presso la piscina comunale di Enna, ma presso una SPA. Infatti la piscina della SPA ha due requisiti che la rendono un ambiente più confortevole per i bambini rispetto a quella comunale: la temperatura dell’acqua è più calda ed è meno profonda.

A dicembre infine gli impegni sportivi non sono mancati: per il GSD UIC G. Fucà, le due partite dell’11 e del 12 per il Campionato Nazionale di Serie A; per due atleti, in Sardegna, gli Internazionali di Showdown; per un atleta, in Abruzzo, il Grand Prix di judo. Tutte le gare sono state patrocinate da FISPIC.                     

Anna Buccheri

Pubblicato l’11/01/2022.

Treviso – Incontro on line: La legge delega sulla disabilità

Autore: Massimo Vettoretti

Cari amici e amiche,

Il Senato ha da poco approvato il Disegno di Legge sulla disabilità. Sui Social questa notizia è stata ripresa e condivisa ampiamente e la stessa Ministro Stefani che presiede il Ministero per la disabilità ne ha spesso parlato. In collaborazione con l’Agenzia Iura e con il suo direttore, il dottor Carlo Giacobini, già direttore responsabile di Handylex e Superando, l’UICI di Treviso organizza per giovedì 13 gennaio alle ore 21:00 un incontro on line a tema. Analizzeremo insieme la nuova legge per comprenderne le ricadute sulle vite delle persone con disabilità.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom giovedì 13 gennaio alle ore 21:00. Per partecipare, inviate una mail all’UICI di Treviso all’indirizzo uictv@uici.it: riceverete dati e istruzioni per il collegamento. Se non avete familiarità con PC, smartphone o Zoom, non preoccupatevi: sarà possibile assistere alla conferenza anche tramite una normale chiamata telefonica.

Sperando di incontrarvi numerosi, vi saluto cordialmente, il Presidente UICI di Treviso Massimo Vettoretti.

Massimo Vettoretti

Pubblicato il 10/01/2022.

Parma – Servizio Civile Universale presso l’UICI

Si può presentare la domanda fino alle ore 14:00 del 26 gennaio

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022. Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano. Per partecipare al bando per la selezione di operatori volontari del servizio civile, regolarmente retribuito, è necessario presentare la domanda entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

I progetti hanno la durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 per un massimo di 25 ore di servizio settimanale. Il volontario che prenderà servizio riceverà un trattamento economico mensile di euro 444,30. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.

Per i giovani che hanno fra i 18 e i 28 anni, il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno delle comunità che consente di acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e di inserirsi in una rete di interessanti relazioni professionali e umane.

La sezione territoriale Uici di Parma propone due progetti dai titoli: “Percorsi di inclusione sociale permanente” e “Punti di vista: un occhio alla prevenzione delle patologie oculari” con un impiego di 3 operatori volontari in totale.

Fra le attività che i volontari saranno chiamati a svolgere: attività di sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi; servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria.

Come partecipare. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid se la persona interessata è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione Uici si può chiedere informazioni alla segreteria della sezione territoriale al numero 0521 233462.

I requisiti richiesti: avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti; non aver ricevuto condanne; non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati; non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Le selezioni. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Sede Territoriale

Per informazioni, mail: uicpr@uici.it Telefono: 0521 233462.

Pubblicato il 03/01/2022.

Cagliari – Notiziario n. 66 del 29 Dicembre 2021

Siamo lieti di comunicarvi che la sede nazionale Irifor ha approvato i progetti elaborati dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Ginnastica e fitness”e “Itinerando tra storia e cultura sarda” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “Promozione del benessere fisico nella terza età” – dedicati a soci ultrasessantenni con disabilità visiva.

L’intervento “Ginnastica e Fitness” ha come obiettivo il miglioramento del benessere psicofisico del soggetto, e si basa sul presupposto fondamentale che la fascia d’età considerata rappresenti un periodo di vita da valorizzare nelle sue peculiarità. Prevede un percorso di 30 ore da svolgersi con frequenza bisettimanale e lezioni da un’ora ciascuna nell’arco di circa 4 mesi. Gli incontri saranno organizzati presso la Sezione Uici di Cagliari, con calendario da concordare.Il progetto si svilupperà da febbraio a maggio 2022, con la partecipazione di un istruttrice di ginnastica dolce qualificata e prevede un contributo di € 90,00 (novanta/00) per partecipante.

Itinerando tra storia e cultura sarda” intende promuovere un intervento di integrazione sociale e culturale offrendo l’opportunità di visitare luoghi suggestivi a Cagliari e dintorni. Prevede n.. 5 escursioni della durata di circa 4 ore ciascuna, con calendario da concordare e programma da dettagliare, per un totale di 20 ore distribuite tra il mese di Febbraio al mese di giugno 2022, con un contributo di € 40,00 (quaranta/00) per ciascun partecipante con pacchetto di 5 escursioni.

Le socie e i soci interessate a partecipare sono pregate di voler presentare la domanda di iscrizione mediante la compilazione dei moduli allegati entro i termini del 15 Gennaio 2022.

Acquisite le adesioni sarà nostra cura articolare il calendario del percorso in accordo con i professionisti coinvolti e le socie e i soci partecipanti.

Saremo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione alla riapertura della sede, prevista per lunedì  3 gennaio 2022.

ALLEGATI:

All. 1 – modulo iscrizione ginnastica e fitness.doc

All. 1 – modulo iscrizione ITINERANDO.doc

All. 2 – PRIVACY UTENTE CORSO – MAGGIORENNE.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 29/12/2021.

Salerno – Il Tocco di un Sorriso

Autore: Raffaele Rosa

Con la squisita accoglienza della Lega Navale di Salerno, con la collaborazione del presidente Fabrizio Marotta e nella persona del consigliere dott. Francesco Bavosa, si è tenuta la manifestazione sociale “Il tocco di un Sorriso” per i bimbi e ragazzi della UICI Salerno.

 In questo momento storico sicuramente complicato e sfidante, regalare momenti di spensieratezza non è compito facile, è quasi una sfida che l’Associazione Clown Therapy Nasi Rossi ha accolto con l’animo che la contraddistingue: affrontare battaglie portando calore e sorriso.   

Il pomeriggio ha visti coinvolti i piccoli dell’U.I.C.I. ma anche le loro famiglie coinvolti in laboratori creativi e giochi di magia, condivisione e risate alla portata di tutti perché la gioia ha un valore in più solo se condivisa. Il tempo trascorso insieme è volato perché i bambini hanno semplicemente espresso liberamente e con creatività loro stessi e gli adulti, i genitori sono tornati bambini insieme a loro e questa è vera e pura magia.

La Presidenza U I.C.I. Sezione territoriale di Salerno ringrazia di cuore l’ Associazione Clown therapy Nasi Rossi di Scafati nella persona del suo Presidente prof. Francesca Colombo, per questa magia con la promessa di continuare insieme a compierne delle altre. 

Raffaele Rosa

Pubblicato il 28/12/2021.

Salerno – Brindiamo e Ringraziamo per una nuova Nascita

Autore: Mariangela Mandia

Si è tenuta presso la sede della Sezione Territoriale  U. I.C.I di Salerno, il consueto appuntamento per gli auguri di buone feste.

Il Presidente Raffaele Rosa, Il vice Presidente Cafaro Francesco.
I consiglieri presenti: la sottoscritta, Mariangela Mandia, Antonio De Angelis, Giovanni De Maio, Italo Petrosino e Luigi  Mea.

Un incontro, con le dovute precauzioni, data la delicata situazione sanitaria.
Una tavola, allestita per le Sante Festività, la presenza dei ragazzi del Servizio Civile ed i preziosi dipendenti Generoso ed Ortensio.

Istanti in cui fra il desiderio di proseguire e la prudenza di tutelare i nostri associati, si è mantenuta alta l’atmosfera familiare, ricca di esperienza, competenza e passione, in cui a ciascuno viene riconosciuta la possibilità di esprimersi a favore della diffusione della vera cultura dell’inclusione.

Risultati fondamentali, l’avviamento al lavoro di 5 Centralinisti Telefonici, la chiusura delle campagne di prevenzione della cecità, impegno del Comitato Giovani per attività promozionali,
riconoscimento di attestati  di merito, in cui come nel mio caso, seppur venuti dall’esterno, trattasi di informazione.
Mettiamo insieme le risorse e avanziamo!!!

Proseguiamo, stappando una bottiglia, festeggiando a vita nuova  ed avendo la fiduciosa e ferma consapevolezza della Parola.

Così come i Ciechi di Gerico, la nostra vita sia una Nuova vita fra l’obiettivo della dolcezza e dell’ascolto.

I migliori auguri affinché le nostre relazioni siano la nostra migliore occasione per mostrare la parte positiva di noi al servizio del prossimo, ricordando che il prossimo è il nostro quotidiano.

Cogliendo l’occasione dell’ incontro “familiare” i presenti si sono associati all’invio di auguri di Buon Natale e di un  positivo anno 2022 rivolto  dal Presidente Rosa  al Presidente Nazionale Mario Barbuto, al Dirigente  Nazionale Vincenzo Massa, al Presidente regionale UICI Campania, preside Pietro Piscitelli e all’intera Direzione Nazionale UICI di Roma.

Mariangela Mandia – Consigliera UICI di Salerno

Napoli – Presentazione del progetto Muoviamoci insieme

Autore: Giuseppe Fornaro

Il 21-12-2021 ho partecipato, presso la sezione Uici di Napoli, alla presentazione del progetto Muoviamoci insieme. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, ha iniziato il suo iter agli inizi dell’emergenza sanitaria nel 2020 quando, grazie alla tecnologia, siamo riusciti a starci “vicino”. Da lì nasce l’importanza di estendere tali mezzi di comunicazione anche agli anziani, coloro che, per pigrizia all’apprendimento o per reticenze culturali, rifiutano i nuovi sistemi di informatizzazione restando, così, ai margini di una società troppo “veloce” nei cambiamenti. Il relegamento è ancor più frustrante se è presente una disabilità.

Il progetto è rivolto ad un numero massimo di 40 persone con minorazione visiva di età compresa tra i 55 ed i 75 anni. Il programma prevede l’apprendimento del braille, dei sistemi informatici (pc, tablet, cellulari), percorsi riabilitativi alla mobilità ed infine attività di mutuo aiuto.

Il progetto ha come fine la valorizzazione e la re-inclusione di quel capitale umano della nostra società, gli anziani che, senza reale ragione, sono considerati non più “funzionali” alla stessa società. Altro fine del progetto è l’autonomia delle persone anziane con cecità o Ipovisione attraverso l’apprendimento dell’utilizzo delle nuove tecnologie, il braille e la mobilità.

MUOVIAMOCI INSIEME

Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti.

Comune di Napoli e Intera Area Metropolitana

il progetto mira a far uscire dall’isolamento disabili visivi anziani, fornendo loro una formazione sull’uso del PC e degli smartphone ed informandoli sugli  ausili e dando lezioni di autonomia pratica, utile alla vita quotidiana. Il progetto avrà la durata di un anno, interesserà 36 partecipanti + 4,supplenti, scelti tra disabili visivi in età compresa tra 55 e 75 anni., residenti nell’intera Provincia di Napoli.

Il numero dei partecipanti è determinato dalla necessità di offrire una formazione pratica che deve consentire di raggiungere un utilizzo completo degli strumenti informatici e di acquisire una autonomia personale. Pertanto, i moduli di formazione di 50 ore saranno tre e si svolgeranno per 8 settimane l’uno e saranno completati da 10 ore di formazione al volontariato, che si terranno in due settimane .

L’intero percorso formativo sarà di 60 ore.              

Ogni Modulo  sarà così organizzato:

12 ore – Metodo di lettura e scrittura Braille

15  ore-  Formazione informatica sull’uso del PC, sui principali applicativi windows e sull’utilizzo di  Internet e posta elettronica.

9 ore – Uso del lo Smartphone e di tutte le sue potenzialità  

12 ore – Tecniche e metodi per la autonomia e la mobilità personale , teoria e pratica.

2  ore – Gli ausili e gli strumenti informatici accessibili.

10 ore formazione al volontariato.

Giuseppe Fornaro

Pubblicato il 22/12/2021.

Cagliari – Notiziario n. 65 del 22 dicembre 2021

Vi comunichiamo che l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna consentirà per il 2022 il  rinnovo e la  nuova richiesta delle tessere viaggio, a favore degli invalidi, per la fruizione delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale, a decorrere dal 1 gennaio 2022. Le richieste potranno avvenire esclusivamente con la procedura digitale all’interno dello Sportello Unico dei Servizi – SUS a cui la nostra Sezione è abilitata.

I titoli di viaggio validi fino al  31/12/2021 potranno essere utilizzati fino al 31 gennaio 2022.

La nostra Sezione di Cagliari, in virtù di un protocollo di intesa,  stipulato con l’Assessorato dei Trasporti nel 2020, potrà fornire gratuitamente ai propri assistiti il supporto e l’assistenza necessari alla presentazione delle richieste con la nuova procedura digitale. Per l’attivazione o il rinnovo della tessera viaggi sono necessari i seguenti documenti: carta di identità; verbale della Commissione medica attestante l’invalidità; attestato ISEE aggiornato al 2022.

Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.

Vi informiamo che il 22 dicembre 2021 presso la sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari, alle ore 16,00 è stata convocata una riunione del Consiglio direttivo della Sezione Territoriale di Cagliari per deliberare sul seguente Odg:

1)      Approvazione verbale consiliare del 25 novembre 2021;

2)      Ratifica delibere della Presidente;

3)      Anagrafica Soci UICI;

4)      Comunicazioni della Presidente;

5)      Audio registrazioni sedute consiliari;

6)      Cinque per mille – determinazioni;

7)      Proposta convenzione CRS4;

8)      Campagna tesseramento soci e programmazione attività 2022;

9)      Varie ed eventuali.

Le socie ed i soci che desiderassero partecipare a distanza, potranno collegarsi su Zoom digitando il seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/85724732335?pwd=RkdDTUZZVk1ubG9hREljdkJ1NUR0dz09

ID riunione: 857 2473 2335

Passcode: 108215

Invitiamo tutte le socie e tutti i soci che per qualsiasi impedimento non avessero rinnovato la tessera associativa per il 2021,  di voler provvedere quanto prima, al fine di sostenere l’attività svolta dalla nostra sede territoriale.

Indichiamo di seguito le modalità di pagamento pregandovi di privilegiare la sottoscrizione della delega associativa INPS per coloro che risultano titolari di pensione. Mensilmente l’Inps opererà la trattenuta di € 4,13 senza alcun tipo di incombenza a vostro carico,  spalmando l’onere del tesseramento nell’arco di 12 mesi.

La tessera associativa annuale è pari a: € 49,58 per i lavoratori e titolari di pensione; € 10,33 per i disoccupati e non titolari di provvidenze economiche.

La tessera sociale intera o ridotta  potrà essere regolarizzata con le seguenti ulteriori modalità:

· mediante versamento, con bollettino su conto corrente postale n. 12908091 o con bonifico all’IBAN IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091  intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari; con queste due modalità chiediamo cortesemente l’invio della ricevuta del pagamento una volta effettuato;

· in contanti direttamente presso gli uffici sezionali, nei seguenti orari di apertura: mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 –  giovedì CHIUSO, pomeriggio martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

Cogliamo l’occasione per comunicarvi che, in per le prossime festività, gli uffici sezionali chiuderanno al pubblico dal 24 al 31 dicembre. Nella settimana dal 3 al 7 gennaio la sede sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13,00 e sarà presidiata da alcuni componenti del consiglio direttivo con i   volontari del servizio civile universale. Il personale dipendente rientrerà regolarmente in servizio lunedì 10 gennaio 2022.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione.

La Presidente, i Consiglieri, il personale dipendente ed i volontari del servizio civile della Sezione UICI di Cagliari  augurano a tutte le socie,  a tutti i soci e alle loro famiglie i più affettuosi auguri di serene festività!

Per comunicazioni urgenti potete scrivere all’indirizzo mail: uicca@uici.it o contattare la Presidente al n. 331 8583299.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it