U.I.C.I. Padova – Il Corso Yoga con Amore

Abbiamo deciso di riproporre una seconda lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom.

Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro mercoledì 1 marzo p.v. inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

La data della prova verrà concordata successivamente con l’insegnante qualora si raggiunga un numero minimo di partecipanti e la comunicheremo insieme al link per il collegamento.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 15/02/2023.

U.I.C.I. Enna – La lettura è per tutti! Aidone 13-18 febbraio 2023

Autore: Anna Buccheri

Prosegue il progetto Non Solo Libri. Letture per tutti finanziato dal Centro per il Libro e la lettura di cui la Sezione Territoriale UICI di Enna è partner.

Il 20 e 21gennaio scorsi, nella Biblioteca Comunale “G. Scovazzo” di Aidone, in provincia di Enna, due momenti: il primo, Kamishibai. I racconti in valigia, con un laboratorio per bambini e bambine dai 6 anni in poi; il secondo, Kamishibai. Istruzioni per l’uso, Corso di formazione riconosciuto dal MIUR.

Il Kamishibai è una forma di narrazione ideata dai monaci buddisti nel Giappone del XII secolo e poi adottata tra il 1920 e il 1950 da narratori che si spostavano di villaggio in villaggio in bicicletta facendo uso di tavolette con disegni illustranti le storie raccontate che venivano inserite nelle fessure di un teatro di legno. Oggi in Giappone la pratica è stata ripresa nelle biblioteche e nelle scuole con i bambini.

Dal 13 al 18 febbraio prossimi sempre nella Biblioteca Comunale “G. Scovazzo” di Aidone si svolgerà il progetto TD-BOX Esperienze e Narrazioni Tattili e Digitali con laboratori per le scuole di ogni ordine e grado, workshop per adulti con adattamento tattile di un albo illustrato e laboratori per bambini e bambine a partire dai 6 anni. I laboratori saranno condotti da Pietro Vecchiarelli e Stefano Alfano della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi con il supporto di Adriana Marta Zocco Assistente Tiflologa dipendente della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi operante presso il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania.

TD-BOX Esperienze e Narrazioni Tattili e Digitali è un progetto della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, per promuovere attività didattiche e culturali inclusive e garantire a tutte le fasce di età l’accesso al libro e alla cultura. Il progetto è pensato per raggiungere le aree periferiche cittadine e rurali ed è sostenuto da Fondazione Cariplo, IRIFOR, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e AIE-Associazione Italiana Editori.

Il Tactile Digital Box è una piccola biblioteca viaggiante, un contenitore facilmente trasportabile che raccoglie una selezione di libri tattili, libri d’artista, tablet con e-book accessibili e materiali tiflodidattici. Si tratta di un sistema di incastri, sblocchi e cerniere che permette il montaggio, lo smontaggio e l’assemblaggio di scenografie e di strutture utili per organizzare esposizioni, letture e workshop sulla didattica speciale. Realizzato in legno, con materiali atossici e certificati, rispetta tutte le normative di sicurezza.

Lunedì 13 febbraio alle ore 17.00 l’inaugurazione, la presentazione e l’avvio del progetto.

U.I.C.I. Catanzaro – Prosegue l’impegno dell’UICI sul territorio Catanzarese

L’UICI da sempre responsabile del singolo individuo e della collettività, da anni ha tra le sue principali azioni quotidiane quella di prodigarsi nel fornire servizi di alta qualità che soddisfino le richieste e le necessità di tutti i non vedenti, ipovedenti e pluriminorati, non lasciando al caso anche le azioni di prevenzione e recupero anche di tutti quei soggetti della società civile che necessitano come tanti di un supporto e di un’assistenza.

Una sezione quella catanzarese in continua evoluzione attraverso un processo che prosegue per tutti i disabili della provincia tanto che questo 2023 è iniziato con l’approvazione dell’idea progettuale che l’UICI ha depositato rispondendo al Bando Agenda Urbana e che darà la possibilità di rispondere ad una duplice esigenza del territorio. Da una parte fornire un percorso formativo che possa concedere un sbocco nel mondo del Lavoro e dall’altra parte fornire la pubblica amministrazione di personale altamente qualificato che possa inserirsi nel mondo della scuola grazie al percorso per il conseguimento della Qualifica professionale di “OPERATORE PER LA COMUNICAZIONE, LA PROMOZIONE DI SERVIZI/PRODOTTI DI UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA E PER LA FACILITAZIONE DI SERVIZI TELEMATICI” ed il conseguimento Qualifica professionale di “TECNICO PER L’ASSISTENZA ALL’ AUTONOMIA PERSONALE, ALLA COMUNICAZIONE E ALL’INCLUSIONE SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ”

Il mercato del lavoro esige infatti competenze diverse ogni giorno ed è necessaria una continua formazione per rendere il lavoratore interessante e insostituibile pertanto lo scopo dell’UICI di Catanzaro è proprio quello di far sviluppare nuove abilità consolidando quelle già acquisite.

Per rispondere all’esigenza di cui sopra, tra le attività in itinere prosegue l’impegno a favore dei soggetti pluriminorati ossia coloro che necessitano di cure e sostegno ogni giorno attraverso il supporto anche alle loro Famiglie che grazie a degli interventi mirati offerti da UICI e IAPB ricevono sostegno specifico per attività quali musicoterapia, riabilitazione visiva, laboratorio culturale, lezioni di braille, e supporto sanitario con figure come OSS, logopedisti, tecnici di orientamento e mobilità e psicologi. Un lavoro di equipe multidisciplinare che richiede impegno, puntualità e costanza e che ha trovato un porto sicuro con l’approvazione della L.R. 17/19 fortemente voluta dalla già Presidente dell’UICI Luciana Loprete che dopo un iter durato quasi 4 anni è riuscita nell’intento di far convergere entrambe gli schieramenti del Consiglio Regionale Calabrese nell’approvazione di quella che oggi in Italia rappresenta una buona prassi.

Non mancherà anche per l’anno appena iniziato la possibilità per i giovani cittadini dai 18 ai 28 anni di poter vivere un’esperienza estremamente formativa in ambito lavorativo ma principalmente umano; per il 20º anno consecutivo la sezione di Catanzaro offrirà a giovani calabresi e non la possibilità di partecipare al bando del Servizio Civile Universale attraverso 2 tipologie diverse di progetti. Per n la durata di 12 mesi si potrà offrire il proprio tempo a favore del bene del prossimo aprendo così il proprio punto di vista ed espandendo le proprie competenze favorendo la divulgazione dei valori della nostra Carta Costituzionale e non di apparenti semplici percorsi con secondi fini. Ricordiamo quindi che la sezione Uici di Catanzaro non si è mai fermata e continua nel suo operato giorno dopo giorno per affiancare, conoscere e partecipare ai molteplici progetti anche in partenariato con enti ed associazioni del territorio al quale va un sentito ringraziamento per la stima e la fiducia.

Per ogni info e per rimanere sempre aggiornati basta collegarsi sul sito www.uicatanzaro.it o sulla pagina fb Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro.

Cosa aspetti?! Sii parte attiva della società informati e vienici a trovare!

U.I.C.I. Latina – Corso di astronomia per ciechi e ipovedenti, aprile 2023

Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA). Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre. Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.

Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti al fine di garantire una ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.

Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione. Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone modelli fedeli di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione. La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico.

Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte. Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link: https://forms.gle/zyNfVfPYKfZ55aTm8. Se compilato in forma cartacea, inviare il questionario a: infoapalan@gmail.com.

Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 12 Febbraio. Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.

Per partecipare è richiesto un contributo economico di 250 € comprendente:

• Pernottamento in hotel 3 stelle, camera singola o doppia a seconda delle proprie esigenze, con check-in il 28 aprile e check-out il 30 aprile. Eventuali notti extra sono a carico dei singoli partecipanti;

• Pranzi di sabato e domenica e cene del venerdì e sabato sera;

• Accompagnamento e assistenza UNIVOC per tutta la durata del corso, comprendente trasporto da-per la stazione e per tutte le attività previste;

• Partecipazione alle lezioni di astronomia e quota di iscrizione all’APA-lan.

Vi attendiamo numerosi!

Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180

Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028.

Pubblicato il 01/02/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 26 gennaio alle ore 08:30, presieduta dalla Vice Presidente Linda Legname, si è riunita la Direzione Nazionale in modalità on line e in presenza presso il Centro di Documentazione tiflologica della BIC a Roma.

Il verbale del 15 dicembre viene approvato all’unanimità.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

· Verbale Organo di Vigilanza del 6 dicembre 2022

· Verbale Comitato Nazionale Giovani del 12 dicembre 2022 e la relaziona sull’attività svolta dal Comitato nel 2022

· Verbale della riunione congiunta dei gruppi di lavoro 1 e 3 del 21 dicembre 2022

· Relazione del commissario ad acta della sede di Modena, Giovanni Taverna, relativa al periodo giugno/dicembre 2022

· Documento del gruppo di lavoro Gruppo di Lavoro 4 – Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero relativo a prassi progettuali accessibilità dell’ambiente urbano a livello nazionale.

Si è preso atto del temporaneo impedimento del Presidente Nazionale dovuto al provvedimento del Collegio dei Probiviri, illustrato dalla Vice Presidente. Sul punto, collegato anche all’odg aggiuntivo posto all’ordine del giorno, relativo al Collegio dei Probiviri, la Direzione ha discusso la proposta di delibera cautelare in autotutela, da adottarsi d’urgenza, con i poteri del Consiglio nazionale, da sottoporre quindi a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio stesso. La delibera evidenzia gravi e insanabili vizi già nella elezione e nell’insediamento del Collegio, che rendono invalidi tutti gli atti compiuti, a causa delle condizioni di ineleggibilità e incompatibilità di uno dei suoi componenti il quale ha operato con funzione di Presidente dell’Organo. La delibera è approvata a maggioranza (votanti otto: favorevoli cinque, astenuto uno, due assenti).

Al punto successivo si discute dell’organizzazione della Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il 21 febbraio a Ferrara e il 27 e 28 febbraio a Venezia. Per l’organizzazione dei due eventi si è deciso di creare due gruppi. Per Ferrara Alessandra Mambelli, Nicola Stilla, Giovanni Taverna, Marco Trombini. Per Venezia Roberto Callegaro, Alessandro Trovato, Nicola Stilla. I due gruppi saranno affiancati da un addetto dell’Ufficio Stampa della sede nazionale. Come già deliberato per Ferrara nella precedente riunione della Direzione Nazionale è stato deliberato un contributo di 10.000 Euro per la manifestazione di Venezia.

I lavori proseguono con la illustrazione della situazione delle regioni e delle sezioni circa l’iscrizione al RUNTS che risulta complicata e problematica per la sezione relativa alle Associazioni di Promozione Sociale. Per approfondimento e decisioni saranno riuniti presto i presidenti territoriali e regionali dopo aver consultato i vari enti e ministeri competenti, oltre che legali esperti. La Direzione approva all’unanimità.

Su proposta della vicepresidente sono stati nominati, per il Servizio Civile Universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze Barbara Leporini e Responsabile della gestione degli operatori volontari Emanuele Ceccarelli.

A seguire viene esaminata la proposta della Scen. Allo scopo di poter dare maggior visibilità al progetto U.I.C.I. LETIsmart, l’azienda ha intenzione di donare a tutte le 107 sedi territoriali U.I.C.I. dei Tag Alimentati (radiofari) da mettere all’entrata delle sedi. La proposta viene accolta.

Per il tavolo ministeriale sull’accertamento della disabilità, la Direzione Nazionale, su proposta della vicepresidente, nomina quale rappresentante UICI Mario Girardi.

Per il punto successivo La Direzione Nazionale, all’unanimità, decide di affidare la gestione delle attività di comunicazione e ufficio stampa esterna, alla società LTM & Parteners S.r.l.

La Direzione Nazionale ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro per lo studio sull’adozione di un “Codice Etico”. I componenti del gruppo indicati sono: Franco Lepore, Maria Buoncristiano, Rita Puglisi e Carlo Giacobini. Il Gruppo sarà assistito tecnicamente dal Segretario Generale.

Sulla richiesta di remissione vertenza Giuseppe Simone, si è deciso di verificare le condizioni e accettare la proposta di chiusura del contenzioso.

Per il Patrimonio, sono state esaminate, tra l’altro, le richieste delle sedi territoriali di Firenze, L’Aquila, Molise e l’accettazione di diversi lasciti.

Sono state esaminate le richieste di contributo di Sassari, Vercelli, U.N.I.Vo.C..

Sono state ratificate, infine, le delibere d’urgenza n.1 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – provvedimento IMU 2017 – Autorizzazione impugnazione” la n.2 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – Deliberazione della G.M. n. 310 del 23.11.2022 del Comune di Enna – Autorizzazione impugnazione.”.

Esauriti gli argomenti all’ordine del hai giorno, la Vice Presidente ha chiuso la riunione alle ore 13:35.

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso Yoga con Amore

Autore: Sabrina Baldin

Vi proponiamo di seguito una lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa, per venerdì 10 febbraio dalle 17,00 alle 18,00. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom. Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro il 7 febbraio, inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 30/01/2023.

U.I.C.I. Brescia – Convegno “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”

10 Febbraio

“Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità”: su questa frase di Chris Bradford si basa il convegno che l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brescia organizza per il 10 febbraio, dal titolo: “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità”.

Si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nel Salone Ponti della sede sezionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia in via Divisione Tridentina n. 54, il convegno dal titolo “Principi di pari opportunità e non discriminazione sul lavoro: sfide e complessità.”

Nel corso dell’evento, i relatori opereranno un’agile ma approfondita disamina della situazione delle discriminazioni sul luogo di lavoro, in tutte le sue declinazioni e connesse tutele che la legislazione vigente prevede per difendersi.

Incontri come questi sono necessari per informare ma anche per formare tutta la società civile in merito alle condotte discriminatorie sui luoghi di lavoro che rappresentano il basamento e causa efficiente del divario che è ancora una triste connotazione della realtà italiana.

L’idea di lavoro si associa a quelli di creatività, produttività, autostima, realizzazione dei propri desideri e soddisfacimento dei propri bisogni. Il lavoro è fonte di rapporti sociali, di scambio e di confronto ed è forse il modo più evidente per combattere la discriminazione culturale e sociale.

Ancora oggi, nonostante qualche progresso realizzato dalla nostra società nella percezione e nella tutela dei soggetti disabili, la realtà di queste persone attende tuttora un pieno riconoscimento.

Per una persona con disabilità, essere inserito in un percorso lavorativo significa sentirsi inserito nella società; significa mettere in atto un percorso sempre aperto, di concertazione tra più soggetti con diverse competenze, utili per affrontare tutte le problematiche che emergono nel corso, da quelle psicologiche e relazionali a quelle più pratiche come il rendimento nello svolgimento di un’attività.

Programma del Convegno

– Apertura dei lavori e saluti associativi ed istituzionali.

– “Dalla scuola al primo colloquio di lavoro. Riconoscere la discriminazione: quali possono essere gli strumenti per combatterla?! Un racconto tra leggi ed esperienze per affrontare con consapevolezza l’approccio al mondo del lavoro

Relatrice: Daniela Fiordalisi: Disability Manager:

 – “Lavoratori e lavoratrici con disabilità: approfondimenti giuridici delle leggi che definiscono la discriminazione sui luoghi di lavoro”

Relatrice: Haydée Longo, Avvocata e Disability Manager:

– “Accessibilità delle piattaforme amministrative e di back office: problemi, accorgimenti e possibili soluzioni”

Relatore: Roberto Burceni, Esperto Informatico

Seguirà un aperto dibattito.

Il Convegno si chiuderà alle ore 18.00

Coordinerà i lavori il responsabile della Commissione Lavoro della Sezione Territoriale UICI di Brescia: Fabio Fornari

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Modalità di partecipazione

Due sono le modalità per partecipare al convegno:

In presenza: presso il salone Ponti della sezione in via Divisione Tridentina 54 25124 Brescia

Online: si riceverà un link per partecipare attraverso la piattaforma zoom

Iscrizione

Per entrambe le modalità sopraelencate è necessario iscriversi utilizzando uno dei seguenti metodi:

Online compilando Il modulo di iscrizione collegandosi al link: https://www.uicibrescia.it/iscrizioni/convegno/discriminazionesullavoro

Telefonando agli uffici sezionali al numero 030 22 09 411.

Pubblicato il 23/01/2023.

U.I.C.I. Enna – Festività natalizie 2022 tra tradizione, cultura e sport

Autore: Anna Buccheri

Il Natale è la festa più tradizionale dell’anno, ammette novità, ma è nel rito che si ripete, nei gesti sempre uguali e nelle abitudini che si scopre sempre importante e fa riscoprire ad ognuno il calore dell’essere insieme in famiglia, con le persone care, con gli amici, con tutti coloro con cui ci relazioniamo anche solo una volta l’anno, a Natale appunto.

Nel salone della sezione UICI di Enna il 13 dicembre, LXIV Giornata Nazionale del cieco, alle ore 10.00 con la tradizionale Messa in occasione della festa di Santa Lucia sono cominciate le festività natalizie. Al termine della Messa c’è stato un piccolo rinfresco a base di Cuccìa (piatto tradizionale della festa preparato con grano bollito e ricotta), tavola calda, guastelle (pane focacciato, tipico ennese) condite e dolci. Hanno partecipato numerosi soci con i loro accompagnatori e autorità cittadine.

Il 17 dicembre per la XXX edizione della Tombola di Natale nell’elegante cornice del Palace Hotel Federico II di Enna al tradizionale pranzo sociale sono seguite tre tombole. Numerosi i soci presenti, circa 80 persone, tra bambini, adulti e famiglie.

Il 28 dicembre nella Biblioteca Comunale di Aidone “G. Scovazzo”, in provincia di Enna, per l’ultimo appuntamento dell’anno previsto all’interno del progetto di lettura inclusiva Nonsololibri-Letture per tutti, finanziato dal Cepell di cui la sezione UICI di Enna è partner, si è svolto un incontro di lettura ad alta voce e laboratorio artistico rivolto ai bambini e alle bambine dai 5 anni in su tra cui una piccola socia di Aidone. L’incontro ha preso spunto dall’albo illustrato UAU che giorni! di Vanessa Viscogliosi, illustrato da Tiziana Longo e pubblicato nel 2021. Dietro le piccole cose si nasconde la bellezza che rende felici: il profumo di una pietanza cucinata dalla mamma, il suono di una risata, un fiocco di neve tra le mani. La felicità insomma può essere guardata, ascoltata, annusata, toccata, assaporata. Vanessa Viscogliosi ha accompagnato i piccoli lettori alla scoperta delle sensazioni che sono parte integrante della nostra quotidianità descrivendole attraverso i cinque sensi per scovare la bellezza ed esclamare UAU!

Il 30 dicembre ad Enna si è svolto lo Showdown Christmas. Si tratta di un torneo locale, molto sentito. Quest’anno, dopo due anni di sospensione per il Covid, si è potuto finalmente giocare regolarmente. Si sono piazzati ai primi tre posti gli atleti del GSD G. Fucà di Enna: Lorenza Sebastiana Scuto, Dario La Paglia, Domenico Dinaro. Hanno partecipato anche due atleti della neo-società ASD Aurora di Messina che si sono cimentati per la prima volta nella disciplina.     

Il 4 gennaio 2023 la Festa dell’Epifania in sezione ha segnato il momento conclusivo delle feste natalizie. 21 bambini, soci con fratellini e sorelline sotto i 10 anni, hanno ballato, cantato e partecipato a due tombole. Dopo un piccolo rinfresco, a tutti è toccata la tradizionale calza della Befana piena di caramelle e cioccolatini. È stato un bel pomeriggio di gioia e divertimento, come ha sottolineato il Presidente Santino Di Gregorio, che ha coinvolto anche i genitori dei bambini contenti che i propri figli abbiano trascorso delle ore in allegria.

Non è mancato inoltre un gesto di attenzione che la sezione UICI di Enna compie tutti gli anni per Natale: la consegna di un panettone a casa, ad ogni socio e ad ogni socia, su tutto il territorio ennese.

Infine la sezione UICI di Enna ha predisposto come gadget da offrire alle autorità locali, civili e militari, un’agendina con penna recante non solo il logo e i riferimenti di contatto della sezione, ma anche il Codice Fiscale per la donazione del 5 per mille all’UICI, scelta volta a sensibilizzare e promuovere quante più persone possibili.

Pubblicato il 10/01/2023.

U.I.C.I. Monza – La Barca dei sogni

Un laboratorio espressivo che si è trasformato in un cortometraggio. Il progetto è partito a giugno grazie all’iniziativa dell’Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Monza e si è concluso nei giorni scorsi con grandi risultati. Una decina di attori che non vedono, che si muovono nel buio e che non possono percepire (con la vista) gli sguardi e le espressioni del pubblico sono diventati i protagonisti de “La Barca dei sogni”.

Un lavoro diretto dal regista Max Brembilla, insieme a Franco Piazza, che ha organizzato le riprese, che ha visto la luce poco prima di Natale. “L’idea – racconta Brembilla – era nata prima della pandemia e sono riuscito a realizzarla grazie all’Uici, un ambiente speciale, dove ho colto molta serenità”. Fare teatro con persone non vedenti è stata una scommessa. Non solo per il regista, ma prima ancora per gli attori. Qualche titubanza iniziale, inutile negarlo, c’è stata. “Qualcuno pensava di non riuscirci – sottolinea il regista – Alcuni sono saliti timorosi sul palcoscenico, impauriti dall’idea di dover imparare le battute a memoria, di “inciampare” in quello spazio a loro tanto estraneo e preoccupati da ciò che avrebbero detto gli spettatori di fronte a quegli attori speciali”.

Giocare sul palco per “La Barca dei sogni”

Invece, man mano che le prove proseguivano le persone hanno scoperto la libertà del corpo, dell’espressione, in uno spazio dove vengono abbattuti giudizi e pregiudizi e dove, ciascuno con i propri tempi, i propri limiti e le proprie potenzialità ha raggiunto l’obiettivo. Ciascuno ha imparato in piena libertà ad usare la voce e il corpo trasformando le immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio. “Fare teatro – conclude Brembilla – non consiste solo nell’imparare teorie e tecniche, ma è sapere giocare sul palco. Provare a divertirsi tornando bambini”.

Pubblicato il 09/01/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Emozioni ed interesse per “Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi?!” 

Il grande evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Catanzaro messo in scena sul grande palco del Teatro Politeama lo scorso 13 dicembre. 

Uno spettacolo basato sull’umanità, sul valore dell’individuo e delle sue capacità nonostante le difficoltà oggettive e soggettive che una disabilità comporta. 

 Un progetto giunto alla sua settima edizione che, attraverso l’arte vuole sensibilizzare sul tema della cecità e delle abilità diverse mostrando, le diverse capacità e gli strumenti di maggiore integrazione ed abbattimento del pregiudizio verso la categoria.   

A calcare il palco artisti non vedenti come cantanti, musicisti, poeti ballerini ma anche realtà del territorio quali : i ballerini di Artedanza, il coro voci bianche dell’I.C. Ardito Don Bosco di Lamezia Terme e a conclusione uno scatenato live della band pop i Finley che ha scaldato il pubblico con diversi successi. 

Eleganza e qualità è ciò che caratterizza ormai da 7 anni la direzione artistica di Luciana Loprete che affiancata in questa edizione da Domenico Milani hanno permesso al pubblico presente un viaggio emozionale. 

Lo stesso che sarà possibile fare venerdì 6 gennaio alle ore 21:30 su LA C TV canali 11 dgt, 411tv sat e 820sky.  

Si ringrazia per il patrocinio la Regione Calabria, il Comune di Catanzaro, la Fondazione Politeama Città di Catanzaro, la Presidenza Nazionale UICI e Consiglio Regionale UICI Calabria, il CSV Calabria Centro, l’Avis Provinciale di Catanzaro e l’Aia Sez. Prov, le di Catanzaro. 

Ringraziamo inoltre gli sponsor Michele Affidato, Igea Calabria, Parco Commerciale Le Fontane, Andreacchio Group,Montano Caffè e la Redazione Publiemme LaCTv per averne riconosciuto il grande valore morale. 

Non resta che augurare a tutti una buona visione! 

Foto di gruppo

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

pec. uiccz@pec.it

Pubblicato il 05/11/2023.