U.I.C.I. Mantova – La carovana dell’autonomia urbana

Appuntamento giovedì 22 giugno 2023 ore 10.30 presso Sala Consiliare del Comune di Mantova

A Mantova, arriva la terza tappa della “Carovana dell’autonomia urbana”, che prevede una serie di eventi che si svolgeranno in diverse città d’Italia presso le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nei luoghi delle istituzioni, volte a portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha messo in campo con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti.

Verrà organizzato un incontro aperto ai soci, agli addetti ai lavori di progettazione e alle autorità istituzionali e Lionistiche, dove verranno presentati e resi fruibili, i risultati di anni di ricerca e impegno da parte di tante persone che hanno lavorato per sviluppare e portare a fattor comune strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza, ma soprattutto coloro che devono vivere un ambiente urbano sicuro ed accessibile, per condividere e coinvolgere tutti i protagonisti in questo importantissimo obiettivo.

PROGRAMMA:

ORE 10.30 SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MANTOVA IN VIA ROMA N. 39

Saluti istituzionali: Assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli;

Presidente UICI Mantova Mirella Gavioli;

Marino Attini dirigente nazionale UICI e inventore del sistema LETISMART;

Barbara Leporini dirigente UICI Nazionale, ricercatrice, esperta di accessibilità, sviluppo e programmazione informatica;

Presentazione del progetto “Carovana dell’autonomia Urbana”: analisi, utilità e potenzialità per una città smart, accessibile ed inclusiva.

Consegna e attivazione di un radiofaro LETIsmart messo a disposizione gratuitamente dalla SCEN, azienda che, con un progetto etico, ha realizzato questo sistema, per implementare la rete già esistente sul capoluogo cittadino, istallata da Comune di Mantova e TEA SPA in 16 punti strategici del centro storico e su quattro attraversamenti semaforizzati.

L’installazione di questo radiofaro all’ingresso della gioielleria Tosoni in memoria di Gaia Tosoni con cui la Presidente UICI Mirella Gavioli ha sviluppato per conto di UICI Mantova, il prestigioso progetto “Il Gioiello che Brailla”, e che tanto desiderava essere la prima esercente commerciale del territorio a dotare il proprio negozio di un sistema così innovativo a favore dell’accesso autonomo a beni e servizi da parte dei disabili visivi, vuole rappresentare la testimonianza di una soluzione altamente performante e non impattante, sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, socio ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche per il suo utilizzo, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che, con soli due pulsanti integrati nel manico del bastone bianco o in un piccolo pocket ad uso delle persone ipovedenti o con grave disabilità motoria, permette di orientarsi e identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un folto numero di soci UICI che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze. Attualmente il sistema LETISMART rappresenta lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando così una rete che possa migliorare la mobilità e l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi ed integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come i percorsi tattiloplantari o le mappe tattili, e integrandosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che vanno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile, è importante offrire alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione, la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i progettisti, per questo il gruppo di lavoro dell’UICI, denominato “vita indipendente”, ha realizzato un volume intitolato “LA CITTÀ DEL PRESENTE”, che raccoglie numerose informazioni, consigli, suggerimenti e immagini, con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro, con l’obiettivo di donarla ai soggetti interessati dalla materia e alle autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge, ma dando soprattutto i giusti suggerimenti e osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori e dei più accreditati esperti che l’Unione ha messo assieme per raggiungere questo importante obiettivo.

Il muoversi nel traffico, oltre all’estrema difficoltà, espone soprattutto le persone ipovedenti a fattori di rischio che facilmente si potrebbero evitare; anche per questo sono stati studiati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e gli abbagliamenti. Sono state sviluppate tre tipologie di lenti con diversi filtri cromatici, che soddisfano le diverse visioni determinate dalle patologie legate all’ipovisione, grazie ad uno studio fatto in sinergia tra l’UICI e la ditta Target srl che da tanti anni realizza, nei propri stabilimenti, montature ed occhiali per i più prestigiosi brand internazionali. Il risultato ottenuto è stato testato per due anni da soci UICI con diverse tipologie di ipovisione riportando risultati molto soddisfacenti. Per questo oggi Target ci mette a disposizione il risultato di questo lungo lavoro con una linea di prodotti che sono raccolti in un elegante espositore, che la ditta stessa consegna gratuitamente ad ogni sezione UICI, a titolo di campionatura, al fine di permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e di poter combinare le due cose realizzando l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza, senza trascurare l’aspetto estetico.

Dopo la tappa mantovana, la carovana ripartirà alla volta di un’altra città, con la certezza che questo incontro sia stato utile per tutti, e con l’obiettivo di portare un miglioramento all’autonomia e serenità alla vita delle persone non vedenti e ipovedenti.

Oltre alla delegazione UICI, saranno presenti rappresentanze territoriali e del distretto Lions che già stanno sostenendo concretamente lo sviluppo del progetto LETISMART sui territori di Mantova Brescia Bergamo; di TEA SPA che ha il know how per l’istallazione dei radiofari LETISMART sul territorio; architetti e tecnici di progettazione, dirigenti dell’azienda del trasporto pubblico che diviene sempre più indispensabile dotare di LETISMART per la mobilità in autonomia e sicurezza

U.I.C.I. Sondrio – Una casa grande e senza barriere

L’UICI di Sondrio cambia casa e… raddoppia. Nulla cambia per i soci e per i loro familiari. La nuova sede si trova sempre nello stabile di via Fiume 24 nella cittadina lombarda, in quella palazzina dove da oltre 30 anni l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Sondrio ha trovato casa. Il taglio del nastro è avvenuto nella mattinata del 3 giugno, alla presenza del presidente nazionale professor Mario Barbuto, del presidente regionale il professor Giovanni Battisti Flaccadori e del consigliere nazionale Nicola Stilla. Il taglio del nastro, naturalmente, è stato affidato al presidente della sezione di Sondrio dell’UICI ETS, Pierangelo Livraghi che con commozione e orgoglio ha ricordato l’importanza di quell’evento al quale hanno partecipato anche autorità civili, religiose e militari del territorio.

Una sede ampia 125 metri quadrati (rispetto ai 63 metri quadrati dell’altra), con spazi più ampi, una grande sala riunione per gli incontri con i soci, la cucina dove attivare anche corsi di autonomia domestica, una stanza dove organizzare i colloqui, una segreteria più funzionale e grande, e una sala d’attesa. Un investimento importante, anche dal punto di vista economico quello per la realizzazione della nuova sede, che permette all’UICI ETS Sondrio di ampliare i servizi offerti agli utenti, ma soprattutto di avere una vera casa aperta a tutti i non vedenti e ipovedenti di Sondrio e provincia. Una casa senza barriere architettoniche. “È sempre una gioia quando l’Unione apre una nuova sede – ha commentato il presidente Barbuto – perché si rafforzano le nostre risorse patrimoniali e soprattutto si offre ai nostri soci, ai ciechi, agli ipovedenti, alle famiglie, alle persone con disabilità aggiuntive, un luogo più accogliente e confortevole dove sentirsi a casa. Quella casa che costruiamo da anni con l’impegno di tutti”. “La nostra sezione – ricorda Pierangelo Livraghi, presidente UICI Sondrio – dopo un’attenta riflessione e valutazione da parte del Consiglio Sezionale e delle nostre sedi regionale e nazionale, a settembre dell’anno scorso, grazie al prezioso contributo della Sede Nazionale UICI, ha acquistato un appartamento da adibire a nuova sede dell’Associazione. Sono stati eseguiti gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche rendendo la casa dell’UICI Sondrio accessibile a tutti”.

In foto il momento del taglio del nastro. Presenti il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente Regionale Giovanni Battista Flaccadori, il Consigliere Nazionale Nicola Stilla e il Presidente Territoriale Pierangelo Livraghi

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax!

Autore: Sabrina Baldin

Abano Terme (PD) 10/12 novembre 2023

Visto il successo e la grande partecipazione, abbiamo il piacere di riproporre a voi e ai vostri accompagnatori, il secondo “My wellness week-end” che si terrà da venerdì 10 novembre a domenica 12 novembre 2023, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:

– camera doppia euro 250,00;

– camera doppia ad uso singola euro 270,00;

– supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe;

In caso di richiesta di terzo letto in camera tripla euro 220,00;

Bambini dai 2 ai 10 anni in camera con 2 adulti euro 150,00.

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.

Le adesioni dovranno essere comunicate al Consiglio Regionale Veneto via e-mail uicvene@uici.it entro il 24 luglio corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Entro il 25 settembre 2023 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.

Il soggiorno si svolgerà con un minimo di 30 partecipanti e qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Sabrina Baldin

Coordinatrice Comitato Regionale Pari Opportunità UICI del Veneto

U.I.C.I. Ascoli Piceno – Tandem Uici 2023: pedaliamo tutti nella stessa direzione

Torna domenica la cicloturistica picena a equipaggi misti promossa dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ogni anno coinvolge decine di sportivi da tutta la regione

“Mai come in questo periodo c’è bisogno di concentrare gli sforzi di tutti, pedalando nella stessa direzione: per costruire un futuro a misura di persona, che non lasci indietro nessuno. Proprio come avviene ogni anno con la nostra Tandem”.

Con questo messaggio, la presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini, presenta la 26ma edizione della cicloturistica Tandem, la passeggiata con equipaggi misti che ogni anno appassiona decine di sportivi, non vedenti, ipovedenti e normodotati.

Partenza alle 9.00 da Ascoli Piceno, arrivo alle 13.00 a Grottammare, l’evento è in programma per domenica 18 giugno. La cicloturistica toccherà tutti i comuni della Vallata del Tronto che si affacciano sulla Salaria e quest’anno vedrà impegnati venti equipaggi misti, con sportivi provenienti da tutta la regione.

La passeggiata in Tandem è sostenuta dal Comune di Grottammare e ha il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. Mentre la sosta sulla Salaria è promossa insieme al comune di Colli del Tronto che offrirà un rinfresco con la partecipazione dei volontari della protezione civile. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede comunale di Grottammare. Presenti: Gigliola Chiappini, Margherita Anselmi, segretario Uici di Ascoli Piceno e Fermo, il sindaco di Grottammare, Alessandro Rocchi, e l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili.

AbilNova – Feste Vigiliane

Dal 16 al 26 giugno tornano a Trento le Feste Vigiliane che quest’anno celebrano il traguardo dei quarant’anni di attività. Anche AbilNova sarà presente nel ricco programma che animerà strade, piazze e palazzi del capoluogo.

Quando?

In entrambi i weekend dedicati alla celebrazione di San Vigilio, la Cooperativa porterà le proprie attività in città, offrendo proposte adatte a tutte le età, per immergersi in tutti i sensi nella bellezza delle Feste.

Cosa?

Sabato 17 e domenica 18 giugno (dalle 16.00 alle 17.30), gli operatori della nostra Cooperativa saranno presenti nelle corti di Palazzo Geremia e Palazzo Thun con le attività della sezione “Vigliane Kids”, aperte dai 4 anni in su.

Questa sezione speciale è stata curata dalla Fondazione Haydn che ha coinvolto numerose realtà del territorio, per confezionare una proposta davvero variopinta. Oltre ad AbilNova, nelle corti dei palazzi di via Belenzani e il Giardino dei Poeti gli spazi saranno animati da: Centromoda Canossa di Trento, scuola di circo Bolle di Sapone, Museo Etnografico Trentino di San Michele, Muse, TSM, Museo Diocesano Trentino, Studio d’Arte Andromeda e Castello del Buonconsiglio.

La proposta della Fondazione Haydn ha come obiettivo quello di avvicinare i più giovani ai temi della città del Concilio, riportandoli nel passato con attività ludiche e artistiche, passando loro un metaforico testimone per guardare al futuro delle feste patronali di Trento, in un’ottica – dato il nostro coinvolgimento – anche di inclusione e sensibilizzazione.

E poi?

Venerdì 23 e sabato 24 giugno, invece, torna il sapore del buio in piazza Santa Maria Maggiore con alcune interessanti degustazioni (realizzate in collaborazione con ConfCommercio Trentino) a bordo del truck speciale di AbilNova, Dark on the Road, a bordo del quale sarà possibile scoprire nella più completa oscurità le peculiarità di alcuni prodotti enogastronomici del nostro territorio. Nel fare ciò il pubblico sarà guidato sapientemente dai produttori stessi che racconteranno ciò che verrà degustato e dai camerieri ciechi e ipovedenti che, in un rovesciamento dei ruoli di accompagnato e accompagnatore, porteranno i partecipanti a riscoprire il potere degli altri sensi oltre la vista e a conoscere la disabilità visiva con i propri limiti ma anche le proprie potenzialità.

Vi aspettiamo il 23 e il 24 giugno, alle ore 19.00, 20.00 e 21.00, per mettere alla prova i vostri sensi scoprendo i prodotti di Distilleria Marzadro abbinati a quelli della Cioccolateria Indal.

Il costo di partecipazione alla degustazione è di 5 euro a persona. Considerato il numero limitato di posti, è consigliabile la prenotazione chiamando lo 0461 1959595 o scrivendo a eventi@abilnova.it

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Sabato 17 giugno, alle ore 15.30 e in collegamento zoom, si terrà il 5° ed ultimo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli della Mental trainer accademy con la quale ricordo è in essere un’interessantissima convenzione, per parlare dell’ipnosi, e per salutarci con il consueto aperitivo conviviale, in attesa di poterci ritrovare per prossime attività e collaborazioni. Vi ricordo l’importanza della partecipazione dei soci e degli amici dell’Unione, all’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del candidato/a al prossimo congresso straordinario, convocata per giovedì 22 giugno alle ore 15.30, presso la sala polivalente del circolo ARCI Salardi di Mantova, tutti i dettagli nella convocazione che dovrebbe esservi giunta via posta elettronica per chi ci ha lasciato un contatto attivo, o mezzo posta ordinaria. L’assemblea potrà essere seguita anche a distanza, così come il diritto al voto segreto per poter esercitare il quale necessitiamo di richiesta via e-mail per poter ottenere il link personale, entro i termini indicati. Per chi non potrà essere fisicamente presente, sollecito anche questa forma di partecipazione attraverso il supporto di amici o familiari dei nostri soci meno tecnologici. Sempre giovedì 22 al mattino, per ottimizzare ed approfittare della presenza a Mantova dei dirigenti Nazionali Marino Attini e Barbara Leporini, è organizzata la terza tappa de “LA CAROVANA DELL’AUTONOMIA URBANA”, che si terrà presso la sala consiliare del comune di Mantova in via Roma, a cui auspico una convinta e numerosa partecipazione dei soci e delle persone interessate che si potranno coinvolgere, per parlare di accessibilità, autonomia e conoscere meglio i sistemi di mobilità e di progettazione attualmente più utili ai disabili visivi, oltre alla presentazione di occhiali studiati appositamente per favorire la visione e il filtraggio della luce a beneficio delle persone con disabilità visiva realizzati da Target e UICI, e del Manuale “LA CITTA’ DEL PRESENTE”, a cura dei dirigenti UICI. Per poter organizzare al meglio tutte queste iniziative, è gradita la conferma di partecipazione da trasmettere quanto prima alla scrivente mezzo cel: 333.92.81.815, o alla segreteria sezionale. Rinnovo l’invito a chi non lo abbia ancora fatto, nel rispetto di tutti e del costante impegno che l’associazione, attraverso i propri dirigenti, dipendenti e collaboratori, mette in campo ogni giorno a tutti i livelli a tutela e salvaguardia dei diritti di tutti i disabili visivi e delle nostre famiglie, a provvedere con sollecitudine all’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso ed eventualmente per l’annualità precedente, con relativo ritiro della nuova tessera, potendo così beneficiare a pieno titolo, di attività, opportunità e dei servizi forniti.

Siamo vicini alle famiglie delle nostre socie Maria Begni e Franca Borsatti e alla sezione gemella di Como, per la scomparsa dell’amica e componente del MAC Anna Bove, che ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del padre. Le accompagnino il nostro pensiero e la nostra preghiera per il loro nuovo cammino nella luce e nella pace.

U.I.C.I. Ascoli Piceno – XXVI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno domenica 18 Giugno 2023 la XXVI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi -e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 17 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Per info: Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – 63100 Ascoli Piceno – Via Copernico, 8 -Tel. 0736/250133 -Fax 0736/1993013-E-mail: uicap@uiciechi.it sito: www.uicap.it

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 18 giugno 2023

Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

Ore 9.45 Partenza carovana

Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore 10.00 Percorso via Salaria

Ore 10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto –Sosta di 30 rimuti

Ore 11.10 Pagliare del Tronto

Ore 11.40 Stella di Monsampolo

Ore 11.50 Centobuchi

Ore 12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli -Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto -Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare –Arrivo al Piazzale Kursaal.

Pubblicato il 09/06/2023.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”

Mercoledì 7 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Rettorato – Università degli Studi di Siena (via Banchi di Sotto, 55), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del 1° Trofeo interregionale ACSI “Crete Senesi”, con gare di pattinaggio artistico che vedranno protagonisti atleti in arrivo da varie regioni italiane e dove sarà presente, per la prima volta, la categoria Paralimpica introdotta da gennaio 2022 nelle competizioni agonistiche del pattinaggio artistico.

L’evento, dal grande valore sociale oltre che sportivo, è organizzato dalla Polisportiva Axel Group SSD con il patrocinio del Comune di Monteroni d’Arbia e fa parte degli eventi nazionali ACSI, ente di promozione sportiva e sociale riconosciuto dal CONI e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Interverranno alla conferenza stampa:

Roberto Di Pietra, Rettore Università degli Studi di Siena;

Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia;

Eleonora Gorelli, presidente Polisportiva Axel Group SSD;

Massimo Vita, presidente UICI di Siena, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

Mauro Pianigiani, referente regionale ACSI Pattinaggio Toscana;

un rappresentante della dirigenza nazionale ACSI;

Matteo Betti, delegato CIP;

Paolo Ridolfi, delegato CONI provinciale Siena;

Simone Cellesi, presidente Associazione Sportiva Amatoriale “Se mi aiuti ballo anch’io”.

Giornalisti e operatori sono invitati a partecipare.

Pubblicato il 06/06/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 26 maggio alle ore 14:00 presso l’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Hanno portato il proprio saluto i vari presidenti delle sedi territoriali UICI della Sicilia. Saluto particolare del Presidente UICI di Palermo e anche Presidente dell’Istituto che in occasione dei 130 anni della fondazione dell’Istituto ha ospitato la riunione.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni del 13 e 28 aprile.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL 4 – Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero del 6 aprile 2023.

Verbale GdL 3 – Pari opportunità-Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione del 26 aprile 2023.

Bozza di una lettera da inviare al Ministro Locatelli per segnalare il problema della silenziosità delle auto elettriche.

Sul punto relativo al Congresso si è discusso sullo svolgimento delle prossime assemblee dei soci che dovranno eleggere i delegati, soprattutto nella parte relativa al voto a distanza, a cui la sede nazionale darà supporto. Si dovrà decidere se il Congresso si svolgerà on line o in modalità mista. Nella prossima Direzione, che è stata fissata per il prossimo 22 giugno, saranno esaminati eventuali preventivi di strutture alberghiere.

È stato nominato referente UICI nel Comitato tecnico della BIC per la validazione dei processi produttivi il componente Vincenzo Massa.

La proposta della Commissione FISB per promuovere il Baseball giocato dai ciechi (BXC) – Disciplina paralimpica è stata accolta dalla Direzione. La proposta prevede un lavoro comune per sviluppare questa disciplina e farla conoscere agli associati attraverso iniziative da svolgere in diverse città attraverso le sedi territoriali UICI.

È stata accolta la richiesta della Olympic beach di impegnare alcune attività 2023 e 2024, previa anticipazione e mantenimento dei prezzi del 2022.

È stato valutato il ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del Consiglio della sezione UICI di Rimini per il quale saranno chieste le controdeduzioni alla Direzione regionale UICI dell’Emilia-Romagna.

Sono stati acquisiti quattro ricorsi presentati avverso deliberazioni della Direzione nazionale, per i quali saranno formulate le previste controdeduzioni al Consiglio Nazionale.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Ancona, Lecce, Livorno, Prato, Salerno, Trento e Verona.

Esauriti i punti all’ordine del giorno e le comunicazioni di tutti i componenti della Direzione, il Presidente alle 17:30 dichiara chiusa la seduta.

Pubblicato il 05/06/2023.

U.I.C.I. Rieti – Progetto SyWA

Autore: Alberto Martelli

Abbiamo il piacere di informare che la società C.E.D.S. su incarico della Sezione Territoriale U.I.C.I di Rieti ha portato a termine il progetto SyWA realizzando un navigatore satellitare utilizzabile tramite telefono cellulare sia con sistema Android che IOS che si appoggia ad un servizio di mappe open source con l’aggiunta di particolari funzioni che aiutano i non vedenti a muoversi in spazi aperti con maggiore sicurezza ed autonomia su tutto il territorio nazionale.

Con questo articolo si comunica che la Sezione ha stabilito di mettere il sistema a disposizione di tutti i non vedenti che vogliono sperimentarlo ed utilizzarlo.

L’app denominata SyWA è scaricabile sia da App Store che da Play Store.

Successivamente, per richiedere l’abilitazione, sarà necessario inviare una semplice richiesta all’email della Sezione Territoriale di Rieti dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti al seguente indirizzo e-mail:

uicri@uiciechi.it

L’utilizzazione dell’APP sarà gratuita per i primi 12 mesi.

In seguito sarà previsto il versamento di un contributo annuo di 50 euro per gli anni successivi quale canone per l’utilizzo delle mappe.

Si informa infine che le specifiche tecniche per l’utilizzo dell’applicazione sono ugualmente richiedibili alla Sezione territoriale di Rieti.

Pubblicato il 01/06/2023.