U.I.C.I. Vibo Valentia – Comunità di Pizzo e U.I.C.I. insieme per “Le strade dell’inclusione”

Autore: Giuseppe Bartucca

“Le strade dell’inclusione” è la serie di eventi che stanno colorando il mese di dicembre della comunità di Pizzo, centro presso il quale l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia sta portando un variegato e intenso messaggio di condivisione, attraverso la cultura, l’arte e la prevenzione. Un viaggio di integrazione partito nel primo giorno dell’ultimo mese dell’anno, con il Confronto Tematico “I talenti della diversità”, titolo anche di una mostra di ausili tilodidattici, di quadri (alcuni di artisti celebri, altri raffiguranti luoghi del territorio) riprodotti a rilievo da Anna Lisa Serpi, sculture e miniature di castelli, chiese ed altri simboli identitari, realizzati da Antonio La Gamba, Domenico Chiarella e Amalia Politi.

Nella Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, invece, la presentazione del calendario U.I.C.I. “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”, giunto alla sua ottava edizione e teso, per il 2023, ad evidenziare la bellezza dello stare insieme, dopo alcuni anni di solitudini accentuate dalle limitazioni pandemiche. A rendere speciale l’evento la testimonianza di Floriano Noto (Presidente del Catanzaro Calcio e padre di un ragazzo non vedente), nonché quella del Presidente dell’U.S. Vibonese Pippo Caffo. Entrambi, introdotti dal giornalista Maurizio Insardà, hanno parlato ad un nutrito pubblico di giovani dell’Istituto Nautico di Pizzo, con in testa il loro dirigente scolastico Francesco Vinci. Sentita anche la partecipazione del Sindaco Sergio Pititto, quella dell’Assessore alle Politiche Sociali, del Presidente del Consiglio Comunale e di diversi altri amministratori della città napitina.

Altri tre importanti momenti hanno impegnato la comunità pizzitana e l’U.I.C.I.: il 6 Dicembre il cineforum con i ragazzi della scuola media, il 7 la mattinata di screening visivi per i bambini della primaria ed il 13 Dicembre la festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), che ha fatto vivere un momento di riflessione, con la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di San Giorgio, ed una serata d’allegria, con l’esibizione dell’Orchestra di Fiati Città di Pizzo e la successiva cena.

Le strade dell’inclusione sono tante: basta avere la determinazione nel percorrerle con chi ha occhi per vederle!

U.I.C.I. Torino – I disabili visivi: Noi esclusi dalla platea del Pala Alpitour, anche se avevamo i biglietti

La denuncia del presidente UICI Torino: “Discriminazione inaccettabile”

Esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, anche se avevano acquistato dei biglietti per le prime file. È accaduto ieri sera (venerdì 9 dicembre) a un gruppo di persone non vedenti. Tra loro anche il presidente della sede provinciale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Giovanni Laiolo, che denuncia: «Un fatto inaccettabile. Ci hanno parcheggiati in un settore secondario, dove non c’era nessuno, seduti su sedie pieghevoli. Ma noi avremmo avuto diritto, come tutti, ad accedere ai nostri posti».

Laiolo era andato al Palasport Olimpico, insieme con un gruppo di amici (9 persone in tutto, di cui 6 con disabilità visiva e 3 accompagnatori vedenti) per assistere al musical “Notre dame de Paris”. I biglietti per i posti in platea erano stati acquistati, sborsando una somma non indifferente, diversi mesi fa. Da sottolineare che, finora, al Pala Alpitour gli spettatori non vedenti, anche in gruppo, avevano sempre avuto libero accesso, esattamente come gli altri cittadini. Insomma, sembrava tutto in regola e nessuno si sarebbe aspettato problemi o malintesi. Ma, arrivati all’ingresso, ecco l’amara sorpresa. «I responsabili della struttura – racconta Laiolo – ci hanno bloccati, dicendoci che, per questioni di sicurezza, non avremmo potuto raggiungere i nostri posti. Lo stesso ci è stato ribadito dai rappresentanti della Questura. Ci siamo sentiti discriminati. Oltre tutto, ci eravamo organizzati con alcuni amici vedenti, perché ci facessero da accompagnatori, proprio per essere completamente autonomi e non arrecare il minimo disturbo all’organizzazione. A un certo punto sono perfino intervenuti gli steward del palazzetto, facendo cordone per non farci passare. Un fatto grave e spiacevole – prosegue il presidente UICI Torino – Non è così che si trattano dei cittadini, ciechi o vedenti che siano».

«Alla fine, nonostante le nostre rimostranze – conclude Laiolo – siamo stati parcheggiati, seduti su sedie pieghevoli, in un’area periferica del palazzetto, vicina all’ingresso, dove non c’era nessun altro spettatore. Mi stupisce che una struttura grande e prestigiosa come il Pala Alpitour sia così palesemente impreparata per l’accoglienza di un pubblico con disabilità. Ci aspettiamo dei chiarimenti. Ma soprattutto ci aspettiamo che un fatto del genere non si ripeta». 

«L’accaduto non fa onore alla tradizione di accessibilità e inclusione che da decenni fa della nostra città un faro a livello europeo» aggiunge Christian Bruno, responsabile settore Cultura UICI Torino. «Per quale ragione le regole, finora improntate a buon senso e reciproco rispetto, sono così bruscamente cambiate? E perché nessuno ci ha avvisati? Mercoledì prossimo torneremo, sempre con un piccolo gruppo di disabili visivi, al Pala Alpitour per il concerto di Biagio Antonacci. Anche in questo caso abbiamo acquistato i biglietti da mesi. Speriamo di ricevere un diverso trattamento».

Pubblicato il 12/12/2022.

U.I.C.I. Genova – Concerto di Santa Lucia

Sabato 10 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso il Circolo di Autorità Portuale di Genova in via Albertazzi 3r, la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps organizza “Il concerto di Santa Lucia”.

In collaborazione con la scuola di musica Genovese Music Line, e con la direzione artistica del socio Samuele Marras, si terrà un evento musicale volto alla sensibilizzazione della disabilità visiva attraverso l’arte, davanti alla quale non esistono barriere: si esibiranno persone vedenti, ipovedenti e non vedenti professionisti e semi professionisti del territorio ligure con lo scopo di passare un bel momento insieme anche dopo il concerto con la partecipazione alla cena associativa.

Alla manifestazione sono state invitate le Autorità locali, al fine di rendere ulteriormente nota l’associazione, i suoi soci e le sue peculiarità alle istituzioni impegnate nel terzo settore nella promozione sociale.

Durante la serata verranno eseguiti brani di musica classica e moderna con strumenti dal vivo, e verranno anche intervistate persone della nostra associazione che intendono proporre interessanti progetti regionali come quello di riflessologia plantare e di danza per persone con disabilità visiva e non.

Pubblicato il 07/12/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è riunito alle ore 09.00 del 26 novembre 2022, in modalità online su piattaforma ZOOM, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali

2) Esame e approvazione del bilancio sociale 2021

3) Esame e approvazione del budget anno 2023

4) Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023

5) Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Punto aggiuntivo: Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale- discussione e votazione.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri e dà inizio ai lavori.

Vengono posti in approvazione i verbali:

9 agosto, approvato con 36 favorevoli e 6 astenuti;

29 agosto, approvato con 34 favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto;

9 ottobre, approvato con 37 favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti;

27 ottobre, approvato all’unanimità;

14 novembre, approvato con 35 favorevoli, e 9 astenuti.

Il Presidente propone di trattare subito il punto aggiuntivo, mozione di sfiducia.

Il consigliere Lapietra illustra la mozione.

Zoccano svolge l’intervento a favore e Stilla l’intervento contrario.

Tutti i consiglieri intervengono, per appello nominale, con dichiarazione di voto.

Risultato della votazione per appello nominale:

presenti 42

favorevoli 1

astenuti 27

non votanti 14.

La mozione è respinta.

Viene preso in esame il Bilancio Sociale dell’anno 2021.

L’Organo di Controllo (OdC), nella relazione, evidenzia che il bilancio sociale è stato predisposto in conformità alle linee guida del decreto 4 luglio 2019 e le disposizioni di cui al D.Lgs. 117 del 2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Conferma che il documento è stato redatto secondo i seguenti principi:

rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti. L’Organo di Controllo (OdC) attesta la conformità del bilancio sociale 2021.

Il Consiglio approva all’unanimità.

Viene illustrato il Budget 2023, redatto sulla base degli anni precedenti, delle nuove direttive MLPS e in base al regolamento contabile dell’Unione.

L’impostazione del Budget interpreta le esigenze gestionali evidenziate nella Relazione programmatica 2023. Particolare attenzione è stata posta: alla funzione strategica della mission associativa, all’adeguamento conseguente dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile esterno e interno, alla funzionalità dei servizi resi, alle esigenze gestionali delle strutture territoriali.

Il budget è in pareggio finanziario e contabile.

Il Presidente espone la relazione di programma anno 2023 e spiega che la relazione è improntata a essenzialità, chiarezza e precisione, indicando i risultati da conseguire, per ogni tema relativo alle attività a carattere nazionale e territoriale dell’Unione.

Nella relazione sono indicati anche gli obiettivi residui dell’anno corrente.

Sono stati raccolti anche i suggerimenti provenienti dalla conferenza dei presidenti regionali, dai gruppi di lavoro, dalle assemblee dei quadri, dai dirigenti territoriali e da numerose altre fonti associative, nonché gli obiettivi congressuali di mandato 2021-2025.

Vengono messi ai voti il Budget e la relazione di programma 2023.

La votazione, per appello nominale, dà il seguente risultato:

Votanti 35

Favorevoli, 32 sulla relazione, 33 sul budget.

Astenuti, 2 sul budget, 3 sulla relazione.

Ascoltate le comunicazioni, il Consiglio Nazionale termina alle ore 17.10.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Pistoia – Santa Lucia – Festa del cieco 2022

Autore: Tiziana Lupi

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps di Pistoia in collaborazione con il movimento Apostolico Ciechi di Pistoia (MAC) organizzano per il giorno 13 Dicembre 2022 in occasione della Festa del Cieco in concomitanza con la festività di Santa Lucia, giornata dedicata ai non vedenti, con le seguenti attività:

Sede UIC Via Ferrucci, 15, Pistoia dalle ore 14.00 alle ore 16.30 attività ricreative con giochi, animazione ed estrazione Lotteria della Solidarietà 2022

MAC Ore 17.00: Santa Messa presso la Parrocchia dell’Immacolata, Via Antonelli, 77, Pistoia

UIC+MAC: cena solidale presso Podere le Forri, via della Crocina, 3 (Valdibrana)- Pistoia con il seguente menu a scelta:

MENU 1:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Risotto porcini e porri

Scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

MENU 2:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Pizza a scelta

Assaggio di scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

Chi fosse interessato a partecipare alla cena, è pregato di dare adesione presso i nostri uffici oppure al recapito del Presidente (339/8820538) entro e non oltre sabato 10 dicembre 2022.

È un bel momento da vivere tutti insieme per poter riprendere i contatti interpersonali dopo la pandemia da Covid 19. Sarà bello ritrovarsi e passare un momento in piena e sincera allegria.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Quando l’amore diventa musica, prosa e poesia

Il 7 dicembre alle ore 19.30, con ingresso gratuito, si svolgerà presso Cinema Teatro Metropolitan Sant’Anastasia uno spettacolo musicale “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia” organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. Lo spettacolo sarà a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da un’idea di Bruno Mirabile.

Il gruppo musicale è così composto:

Bruno Mirabile – voce solista; Dario Mirabile – voce solista; Matteo Cefariello – Tastiere; Pasquale Borrelli – Piano elettrico; Salvatore Esposito Cavallaro – Chitarra; Gaetano Orefice – batteria; Ciro Cascinelli – Chitarra; Andrea Grieco – Basso.

Arrangiamenti Musicali di Pasquale Borrelli.

Per info e contatti: 0818983113 – 3510903222.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Ferrara – Cena al buio

“Risvegliare i sensi non visivi, accompagnati da guide non vedenti esperte e qualificate. È questo l’obiettivo della Cena al buio “Scopriamo nuovi orizzonti”, organizzata nell’ambito di Unife Inclusiva dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di inclusione dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Ferrara.

L’iniziativa, in programma sabato 3 dicembre per studentesse e studenti universitari e domenica 4 dicembre per tutta la città alle ore 20 a Cucina Aldighieri, (via Aldighieri, 3), propone una situazione molto comune e conviviale in un contesto sicuro e in compagnia di altre persone, ma completamente al buio, cioè in assenza della vista.

La Cena offre l’opportunità di vivere un’esperienza nuova, affidandosi agli altri sensi per percepire in modo diverso l’ambiente che ci circonda.

È importante parteciparvi mettendosi pienamente in gioco e predisponendosi ad accogliere le sensazioni, le difficoltà e le scoperte che potranno nascere nel corso della serata.

“Si tratta di un’occasione in cui sperimentare esperienze quotidiane come cibo e convivialità, decostruendole completamente e ricostruendole con nuove immagini mentali evocate dalla valorizzazione degli altri sensi oltre alla vista: odori, sapori, suoni e dialoghi – afferma Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione di Unife -. Un incontro non solo per sensibilizzarci alla condizione delle persone cieche, ma in cui comprendere, in linea con i principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento (OMS, 2001), come siano effettivamente i contesti a determinare limiti e potenzialità di ogni persona”.

Nel corso della cena il personale non vedente si prenderà cura dei commensali, inviterà le/i presenti a esplicitare i propri pensieri e sarà disponibile a rispondere a tutte le esigenze e a tutte le domande.

“Finalmente, dopo quasi 3 anni di stop dovuti alla pandemia, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Ferrara, è lieta di rioffrire a chi lo desideri il vissuto di una cena al buio – commenta Alessandra Mambelli, Presidente della sezione ferrarese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -. Questa esperienza permette di sperimentare difficoltà prevedibili e non, scoprire strategie insospettate per affrontare la situazione e prestare più attenzione ai messaggi provenienti da tutti gli altri 4 sensi, aprendo la mente a tutti gli stimoli che via via insorgono”.

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Le strade dell’inclusione

“Le strade dell’inclusione” è il titolo di un programma di iniziative di cultura, arte, prevenzione e sensibilizzazione che animerà la cittadina di Pizzo dal 1 al 13 dicembre, a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Vibo Valentia. La serie di manifestazioni porrà al centro “la disabilità come risorsa”, facendo comprendere le strategie d’accesso alla conoscenza per le persone cieche e ipovedenti e le molteplici loro potenzialità che, se indirizzate nel modo giusto, possono realizzare splendidi percorsi di espressione artistica, concretizzando la vera inclusione.

La serie di attività partirà con “I talenti della diversità”, un confronto tematico con esperti e testimonianze, al quale seguirà una mostra che si protrarrà fino a sabato 3 dicembre. Verranno esposti: gli strumenti didattici per ciechi e ipovedenti; i quadri a rilievo realizzati da Anna Lisa Serpi; le sculture di Antonio La Gamba e le opere tattili di Amalia Politi e Domenico Chiarella. Sempre il 3 dicembre, verrà celebrata la “Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità”, presentando l’ottava edizione del Calendario U.I.C.I. “Senza Barriere – Insieme per un Mondo Senza Limiti”, che avrà come testimonial l’imprenditore Floriano Noto – Presidente dell’U.S. Catanzaro e come ospite speciale Pippo Caffo, anch’egli imprenditore e Presidente dell’U.S. Vibonese.

Prenderanno parte all’incontro d’apertura e visiteranno la mostra anche gli allievi delle scuole, ai quali ci si rivolgerà particolarmente nei giorni del 6 e 7 dicembre, rispettivamente con una mattinata dedicata al Cineforum – per i ragazzi delle medie – ed uno screening oculistico per quelli delle primarie.

Chiuderà l’intero ciclo di appuntamenti la tradizionale Festa di Santa Lucia (Giornata Nazionale del Cieco), grazie alla celebrazione della Santa Messa presso il Duomo di San Giorgio e la successiva esibizione dell’Orchestra di Fiati Città di Pizzo.

In estrema sintesi, a Pizzo – centro più popoloso della provincia mai interessato da eventi U.I.C.I. – un susseguirsi di iniziative di notevole importanza sociale per elevare il territorio, coinvolgendolo in un cammino di piena condivisione e dimostrando come, senza grandi risorse economiche, si possano comunque porre in essere eventi davvero speciali per l’intera collettività.

Pubblicato il 29/11/2022.

U.I.C.I. Ferrara – Karim grande campione

Autore: Alessandra Mambelli

Atleta ferrarese si aggiudica due record del mondo di nuoto paralimpico in un giorno

Impresa di Karim Gouda Said Hessan ai campionati assoluti italiani Finp in vasca corta a Fabriano

Due brividi mondiali ai campionati assoluti italiani della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico in vasca corta che si sono svolti a Fabriano il 26 e 27 novembre.

L’atleta non vedente Karim Gouda Said Hessan (ferrarese non ancora diciottenne di Poggio Renatico) tesserato per il Circolo Canottieri Aniene e allenato dal dt Daniele Naldi, ha centrato, nello stesso giorno, ben due record del mondo della classe sportiva S11.

Il primo fermando il crono a 32”88 nei 50 dorso, depennando il precedente 33”72 dello spagnolo Goni Javier, ottenuto 18 anni prima e, facendo il bis dopo poche ore nella gara dei 100 dorso con 1’12”87, abbassando il primato detenuto sempre dallo spagnolo di 1’13”08 nel 2004 quando Karim non era ancora nato.

Karim ha chiuso la giornata con il titolo italiano nei 100 misti.

Avevamo visto Karim protagonista nella scorsa estate agli Epyg (European Para Youth Games) svoltisi a Helsinki, dove si è aggiudicato il titolo di campione europeo under 18 con un bellissimo oro in vasca lunga, sempre nei 100 dorso.

Karim aveva già vinto nel 2016 la medaglia di bronzo nei 100m dorso degli European Para Youth Games svolti a Pajulahti (Finlandia).

Karim è anche un atleta poliedrico, tanto che nel 2018 si era aggiudica il titolo italiano di canoa, primeggiando nei 200 mt.

Pubblicato il 29/11/2022.

U.I.C.I. Venezia – Oltre la superficie

Autore: Alessandro Trovato

Sabato 3 dicembre p.v., presso M9 District di via Poerio n. 24 – Mestre (VE), dalle ore 10.30 alle ore 12.00, si svolgerà l’evento “Oltre la Superficie – il nuoto e gli atleti ciechi ed ipovedenti” dove si parlerà di nuoto quale sport paralimpico e sport adatto a tutti.

Interverranno campioni di nuoto paralimpico e tecnici del settore.

La manifestazione è aperta a tutti.

L’evento sarà trasmesso tramite Facebook www.facebook.com/uicivenezia/

Chi vorrà partecipare in presenza, dovrà darne comunicazione alla mail uicve@uici.it indicando nome e cognome del partecipante, recapito telefonico ed eventuale nome e cognome dell’accompagnatore, entro e non oltre le ore 12.00 del 30 novembre 2022

Vi aspettiamo numerosi!

Locandina dell’evento

Pubblicato il 28/11/2022.