U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La 10° giornata regionale della cultura e del turismo organizzata dal Consiglio UICI della Lombardia, ha permesso a più di un centinaio di soci e amici provenienti da tutte le province lombarde, di ritrovarsi per trascorrere un’interessante e piacevole visita guidata alla scoperta della città di Lecco, con i suoi luoghi manzoniani che ci raccontano la vicenda dei “Promessi Sposi”, delle sue caratteristiche naturalistiche e storico- artistiche che hanno arricchito un’esperienza di conoscenza e di Unione tra tante realtà e persone accolte e guidate in modo inclusivo ed efficace.

Proseguono le nostre attività e ricordo che, oltre al tradizionale appuntamento con il caffè letterario del giovedì alle ore 17 su piattaforma zoom, per sabato 11 maggio alle ore 15.15, vi aspetto in sezione e online, per un incontro con l’autrice Francesca Modena, per la presentazione del suo libro “I miei dolci anni Novanta racconti di una adolescente”, adatto a tutte le età. Sarà con noi anche l’amico Rocco Clementelli, marito di Francesca, esperto in domotica e tecnologie accessibili, con cui ci intratterremo per un aperitivo conclusivo offerto ai presenti che vorranno segnalare per tempo la propria partecipazione.

Ricordo che la nostra Unione è entrata a far parte delle associazioni riconosciute dall’ordine dei notai, quale beneficiaria dei lasciti testamentari sia per i beni immobili che per lasciti in denaro a favore delle realtà territoriali o nazionali UICI. Per comprendere ed orientarci meglio, la Presidenza Nazionale UICI ha prodotto del materiale informativo e un opuscolo descrittivo che può essere richiesto presso gli uffici sezionali e condiviso con il proprio notaio di fiducia. Invito i soci e le persone vicine alla nostra sezione, a prendere in seria considerazione questa possibilità di essere ricordati anche dalle prossime generazioni, quali benefattori e sostenitori di una realtà associativa di volontariato attivo, che da più di 100 anni, si è occupata e per tanti anni ancora, si dovrà occupare e preoccupare della sorte e della tutela delle persone più fragili e meno fortunate che meritano, a qualsiasi età, di vivere una vita dignitosa ed inclusa, senza rischiare di tornare ai margini della società a causa della propria disabilità.

Per la festa della mamma e per qualsiasi altra occasione che vuoi rendere speciale… regalati o regala un gioiello che Brailla

Il tuo gioiello che Brailla, gioielli da vedere con le dita – comunicazioni e note operative per l’acquisto:

La locale sezione U.I.C.I. di Mantova, in collaborazione con la storica Gioielleria Oreficeria Tosoni, ha scelto di realizzare una linea esclusiva di gioielli personalizzati a mano per celebrare la preziosità del codice di letto scrittura inventato dal geniale Louis Braille nel 1827, e che da quasi 200 anni, garantisce a tutte le persone cieche del mondo di accedere alla cultura, alla conoscenza e all’autonomia quotidiana.

I girocolli, gli anelli, i bracciali e i portachiavi di questa linea esclusiva, adatti sia a donne che a uomini, si compongono di una placchetta in argento 925 che riporta una iniziale in codice braille a cui si affianca la stessa incisa o appesa in codice grafico. I ciondoli vengono proposti in diverse forme geometriche: mezzaluna, rombo, rettangolo o triangolo, delle dimensioni di circa 25 x 15 mm a seconda della scelta di chi vorrà regalarsi o regalare questo prestigioso monile che può contribuire a “vedere un gioiello, con altri occhi”. L’iniziale scelta può essere realizzata anche in oro 18 kt su placchetta d’argento, rigorosamente marchiata 5-MN oppure anche tutta in oro rosso e bianco, per renderla ancora più preziosa. I ciondoli possono essere acquistati anche singolarmente separati dalla catenina o dal braccialetto che viene realizzato anche in versione rigida.

I Gioielli che braillano in argento e oro sono un prezioso connubio tra chi vede con gli occhi e chi con le dita, in un gesto unico di solidarietà.

Le sezioni e i soci UICI potranno contattare i nostri uffici per la consultazione delle schede tecniche degli articoli realizzabili e per la loro prenotazione.

Per i gioielli da realizzare interamente in oro, i prezzi saranno da concordare con la gioielleria in quanto variabili a seconda della grammatura e del contestuale prezzo dell’oro.

I gioielli prenotati dai soci UICI sul territorio nazionale attraverso le sezioni di appartenenza, opportunamente confezionati, verranno recapitati presso le strutture stesse, che si preoccuperanno di consegnarli suddividendo i costi di spedizione che saranno a carico dei destinatari, compresi coloro che richiederanno di riceverli direttamente al proprio domicilio.

La gioielleria ha inteso riconoscere alla sezione UICI di Mantova, un piccolo contributo per ogni gioiello prodotto, a sostegno delle attività di assistenza, autonomia e inclusione delle persone con disabilità visiva. Essendo un progetto sperimentale ed innovativo, in corso d’opera potrebbero rendersi necessarie delle modifiche organizzative o dei prezzi che verranno prontamente comunicate.

Si può aderire all’iniziativa anche recandosi presso la Gioielleria Oreficeria Tosoni in Via Roma n. 7 a Mantova, oppure contattando telefonicamente o via e-mail per prenotare “Il proprio gioiello che BRAILLA” adatto ad ogni situazione e ricorrenza.

… Scegli l’iniziale che ti rende davvero speciale.

Contatti:

U.I.C.I. Sezione Territoriale di Mantova

Via della Conciliazione n.37 – Mantova

Tel. 0376 323317

uicmn@uici.it

Gioielleria Oreficeria Tosoni

Via Roma, 7 – Mantova

Tel. 0376 364895

info@tosonigioielli.com

U.I.C.I. Caserta – Pizza social, che bontà

Autore: Vincenzo del Piano

Domenica 5 maggio, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con la collaborazione dei volontari territoriali della Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi hanno organizzato una giornata dove bambini e ragazzi con disabilità visive hanno potuto attraverso la manualità, fare una delle cose più tipiche della nostra cucina: “impastare e cuocere la pizza”.

Grazie alla partecipazione del maestro pizzaiolo Marco Natale, è stato possibile per 10 giovani disabili visivi, sperimentare la manualità e nel contempo l’autonomia nella preparazione di uno dei cibi più famosi al mondo culinario, l’obiettivo? Una pizza social, dove la condivisione e le esperienze sensoriali ed emozionali, l’hanno fatta da padrone.

Dopo aver appreso le tecniche di impasto, si è passati alla farcitura dei dischi magici, ricchi di principi nutritivi e soprattutto dell’entusiasmo dei partecipanti e delle loro famiglie.

La Presidente U.I.C.I. Caserta, l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “è stata una giornata entusiasmante, vedere i ragazzi interessati alle tecniche di impasto, farcitura e di cottura, ha fatto esplodere nel laboratorio tanta curiosità e nel contempo gioia, la consapevolezza del poter fare ha illuminato i volti di tutti, possiamo ritenerci soddisfatti del risultato raggiunto: “manualità, autonomia, condivisione e convivialità”.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. Caserta, Vincenzo del Piano: “collaborare con la U.I.C.I. è sempre un momento di crescita per tutti, il laboratorio di pizza social è stato veramente un fiume in piena, che ha travolto tutti, basta pensare che uno degli alimenti più famosi è stato plasmato da giovani disabili visivi con passione e creatività. Non ci stancheremo mai di offrire il nostro volontariato, per la creazione di spazi condivisi e di coesione”.

La giornata si è conclusa tutti insieme a tavola, nel gustare gli elaborati culinari di tutti, giovani, volontari e famiglie.

U.I.C.I. Salerno – Assemblea annuale dei soci

Autore: Raffaele Rosa

Domenica 28 aprile, presso il Centro congressi del l’hotel Polo Nautico di Salerno, si è svolta l’assemblea annuale dei soci della sezione UICI di Salerno.

Tra le autorità presenti, l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno dott. Alessandro Ferrara, che oltre a portare il suo personalissimo saluto ha portato il saluto del Sindaco, ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dall’associazione nel supportare i bisogni dei cittadini non vedenti.

Una assemblea che ha visto un buon numero di soci (oltre 80 presenti) sia in presenza che da remoto tramite piattaforma zoom, con una particolare attenzione da parte degli stessi alle tematiche all’ordine del giorno.

È stata sottoposta all’attenzione dei soci, la relazione morale e il bilancio economico finanziario 2023, che ha visto la sede salernitana chiudere con un utile di esercizio, nonché la relazione programmatica e il bilancio previsionale per l’anno in corso.

Un risultato molto gratificante che conferma il costante impegno e la dedizione dell’intero consiglio sezionale nei confronti dei propri soci.

Durante il dibattito, i soci hanno espresso opinioni e commenti positivi riguardo al lavoro svolto dalla sezione UICI di Salerno, incoraggiando l’intero consiglio a continuare con impegno e passione per raggiungere gli obiettivi prefissati.

A conclusione dei lavori, un apprezzamento particolare è stato espresso dal dirigente nazionale dott. Vincenzo Massa, che in qualità di socio salernitano ed ex presidente di questa sezione e che per l’occasione presidente dell’assemblea ha elogiato l’intero consiglio, per l’impegno e la dedizione nel guidare la sezione di Salerno.

Anche il prof. Pietro Piscitelli, in qualità di vice presidente dell’assemblea, nonché presidente regionale della Campania e presidente della Biblioteca per ciechi Regina Margherita di Monza, ha espresso il suo apprezzamento sottolineando l’importanza delle molteplici attività portate avanti dalla sezione con abnegazione, passione, e impegno, nonché la sua disponibilità a continuare a starci vicino e a darci una mano ma soprattutto la sua esperienza di lungo corso.

In conclusione crediamo che l’obiettivo principale sia quello di offrire la massima assistenza e il massimo supporto ai propri iscritti, impegno, questo, che la sezione UICI di Salerno vorrà continuare ad onorare con dedizione e passione ancora per il prossimo futuro.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Lions Day: Zampalonga e pranzo conviviale

Domenica 14 aprile, in occasione del Lions Day 2024, il Lions Club Guastalla “Ferrante Gonzaga” ha organizzato l’evento dal titolo “Solidarietà senza confini” con i patrocini di: Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia città delle Persone, Provincia dell’Accoglienza, Lions International, Comune di Guastalla, Ordine Veterinari della Provincia di Reggio Emilia, Servizio Cani Guida dei Lions, nonché quello della Sezione UICI di Reggio Emilia. Un numeroso gruppo di soci e accompagnatori, partiti di prima mattina da Reggio Emilia e da altri Comuni della Provincia, si è ritrovato alle ore 9:30 per partecipare a “Zampalonga”, una passeggiata sulle rive del Po, aperta anche agli amici a quattro zampe, compresi naturalmente alcuni cani guida; la partenza e l’arrivo sono stati fissati nel parcheggio Ragazzi del Po, in via Foscolo a Guastalla (RE), nella zona adiacente al centro cittadino e contiguo alla pista ciclopedonale, sulla quale si è svolta l’iniziativa. Al termine della camminata, durata quasi due ore su un percorso di circa 4 km, sviluppato tra argini del fiume Po e aree golenali, descritte in dettaglio ai partecipanti dal nostro Consigliere delegato Emanuele Ferraresi, si è tenuto un pranzo conviviale con menù tradizionale aperto a tutti i soci e accompagnatori, presso un ristorante molto caratteristico, in quanto costruito in legno e vetro, sullo stile di uno chalet di montagna, ma su palafitte sopraelevate. Per agevolare i soci sprovvisti di un proprio accompagnatore o che necessitassero di trasporto, sono stati coinvolti alcuni volontari e organizzati gli spostamenti in auto. L’evento è proseguito per tutta la giornata: a Reggio Emilia dalle ore 9:00 alle ore 18:00 in Piazza San Prospero sono stati promossi screening della vista e del diabete, ecografia e mammografia, mentre presso il Supermercato Conad “Le Querce” è stata organizzata una colletta alimentare; alle ore 21:00 nella centrale Cattedrale di San Prospero si è tenuto un bellissimo concerto della Corale Verdi di Parma. Relativamente al concerto è stata riservata ai nostri soci e ai loro accompagnatori una zona della Chiesa con una buona acustica. La giornata è stata molto piena e molto coinvolgente per i soci, che hanno potuto passare alcune ore in compagnia e trascorrere insieme tra natura, buona cucina ed eventi vari il Lions Day 2024.

Sabato 27 aprile scorso si è tenuta, in presenza presso la sede di Corso Garibaldi e a distanza tramite la piattaforma Zoom, l’Assemblea ordinaria annuale dei Soci; il numero di presenti è stato buono e si ringraziano sentitamente tutti gli associati. Dopo aver ricordato le modalità di utilizzo della piattaforma, il Presidente territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli ha aperto i lavori porgendo il proprio saluto agli intervenuti e ringraziando i collaboratori e gli ospiti presenti; hanno preso la parola Silvano Strolin, Presidente U.N.I.Vo.C., Lorenza Carra, referente del MAC e Giovanni Taverna, Consigliere Nazionale. La trattazione dei punti all’Ordine del Giorno è iniziata con la certificazione del numero dei soci presenti e la nomina dei questori di sala. È stata affidata a Marco Trombini, Presidente Regionale, la carica di Presidente d’Assemblea, mentre la vicepresidenza a Giuseppe Riva, Vicepresidente Territoriale; i compiti di segretaria d’Assemblea sono stati svolti dalla dipendente Caterina Covezzi. Dopo aver preso atto della relazione programmatica e del budget per l’anno 2024, su richiesta di Trombini, la segretaria Barbara Simonini ha proceduto con la lettura della relazione sull’attività svolta nell’anno 2023, seguita dalla lettura del bilancio consuntivo 2023 effettuata dal Consigliere delegato Emanuele Ferraresi. Il Presidente d’Assemblea ha aperto il dibattito ricordando il recente accordo sottoscritto tra la Presidenza Nazionale e il Lions Club, che ha registrato diverse manifestazioni di apprezzamento da parte dei soci sul lavoro svolto dalla Sezione in un periodo così intenso e alcune riflessioni riguardanti il lavoro di squadra, l’utilità delle tecnologie, il valore dei Gruppi Whatsapp nel proporre tante occasioni di incontro, la soddisfazione per un bilancio che si è chiuso con un importante avanzo di gestione; Tirelli è intervenuta per dare spiegazioni e per integrare alcune questioni trattate in relazione e nel documento finanziario, citando anche i diversi contributi ricevuti nell’anno passato. Si è collegato anche Stefano Tortini, Presidente dell’Istituto “G. Garibaldi”, per salutare i presenti e complimentarsi con Tirelli per il tanto lavoro svolto e la qualità dei risultati ottenuti; ha espresso la massima disponibilità a collaborare con l’UICI per tutte le sue iniziative. Taverna ha poi ricordato che Tortini è stato recentemente eletto nel CdA della Federazione Pro Ciechi e che Trombini è divenuto Consigliere del Club Italiano del Braille; la discussione si è conclusa con l’approvazione unanime dei documenti. Taverna ha preso la parola per le comunicazioni della Presidenza Nazionale, parlando del lavoro della Commissione per la revisione dello Statuto, della campagna dei lasciti testamentari e del prossimo step del progetto “Unione digitale” che riguarderà la fornitura di strumentazione utile alle Sezioni Territoriali. Trombini ha proseguito ricordando che a livello regionale si è lavorato per l’iscrizione delle Sezioni al Registro Unico del Terzo Settore nella sezione B riservata alle APS, ci si sta impiegando per confermare il contributo di funzionamento regionale e ed è finalmente entrato nel concreto il Progetto FAND Occupability. Il punto è stato concluso da Tirelli nel ruolo di Direttore dell’I.Ri.Fo.R. Regionale, con una panoramica sui progetti recentemente approvati, quelli in fase di svolgimento e quelli in via di predisposizione, sottolineando che ciascuna iniziativa vede la partecipazione di soci di Reggio Emilia e di come sia importate l’attività comunicativa rivolta agli iscritti. Anche se non presente, viene ricordato l’ex Presidente Luigi Bertolotti per aver raggiunto i cinquanta anni di iscrizione all’Associazione e aver quindi ricevuto una medaglia e un quadretto a ricordo, che gli saranno recapitati a casa. Si è infine passati al punto delle “varie ed eventuali”, con un intervento di Tirelli concernente alcune comunicazioni e le informazioni sulle iniziative programmate nelle prossime settimane, a partire da quella del 18 maggio. Dopo alcuni ulteriori interventi e domande dei soci che hanno toccato vari argomenti quali i trasporti, le attività in collaborazione con l’AC Reggiana 1919 e i recenti sopralluoghi sulle linee dei minibus, il Presidente d’Assemblea ha chiuso i lavori salutando i soci e ringraziando i collaboratori che l’hanno supportato. La mattinata si è conclusa con un aperitivo conviviale molto apprezzato dai presenti.

U.I.C.I. Cagliari –“La Carovana dell’Autonomia Urbana”

Mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 16,00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico di Cagliari, si terrà una conferenza dal titolo “La Carovana dell’Autonomia Urbana”. L’iniziativa nasce da un progetto promosso e organizzato dalla Presidenza Nazionale Uici, attraverso le sue sedi territoriali, per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti grazie a soluzioni tecnologiche e documentali.

Di seguito il programma dei lavori:

Ore 16,00 – Apertura dei lavori

Saluto del Commissario Straordinario Territoriale Uici, Simona Trudu, del Presidente Regionale Uici, Pietro Maria Manca, e autorità presenti

Ore 16,45 – Autonomia urbana

Marino Attini presenta la ricerca UICI volta a migliorare l’autonomia dei disabili visivi in città e illustra il sistema UICI LETIsmart

Ore 17,15 – Presentazione del Libro “La Città del Presente” e Consegna alle Autorità

Ore 17,45 – Presentazione dello studio di un prototipo di occhiali e copri occhiali per ipovedenti a cura dell’Uici e dell’Azienda Target Srl

Ore 18,00 – Sessione di domande e risposte

Ore 18,30 – Chiusura lavori

U.I.C.I. Piemonte – “La città è di tutti”

L’accessibilità urbana protagonista al Salone del Libro di Torino

Per una persona con disabilità, una città può essere una giungla di ostacoli oppure un luogo accogliente. Tutto dipende da come gli spazi sono stati progettati e dal grado di civiltà degli abitanti. Già, perché, contrariamente a quanto spesso si pensa, la disabilità non è un elemento statico e fissato per sempre, ma è una relazione con l’ambiente. Quindi, un cittadino con disabilità può essere molto meno disabile se trova le condizioni adatte per spostarsi, studiare, lavorare, vivere i rapporti umani, la cultura, lo sport. Nasce da questa consapevolezza il convegno “La città è di tutti: strategie e strumenti per l’autonomia delle persone con disabilità visive” che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte organizza giovedì 9 maggio (dalle 19 alle 20), presso la Sala Argento del Lingotto Fiere (Padiglione 2), nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento, che farà dialogare architetti, tecnici ed esperti, sarà occasione per una panoramica a tutto campo sull’accessibilità urbana.

Durante l’incontro si parlerà, tra l’altro, delle tante barriere architettoniche e percettive, ma anche culturali, che ostacolano la mobilità delle persone cieche e ipovedenti: tra queste, la mancanza di indicazioni tattili e acustiche, i veicoli e i monopattini lasciati incautamente ovunque, le difficoltà incontrate dai non vedenti con cani guida. Il convegno, però, non si limita alla denuncia, ma intende anche mostrare quegli accorgimenti, concreti e sostenibili, che, se adottati, possono fare la differenza. Punto di riferimento dell’incontro sarà infatti il libro “La città del presente”, recentemente pubblicato dall’UICI. Il volume nasce da un grande lavoro di documentazione, compiuto su tutto il territorio nazionale, e mostra, con tanti esempi, che, pur tra ostacoli e imprevisti, esiste una città possibile, accogliente e aperta alle esigenze di tutti. Nuove tecnologie, co-progettazione, secondo il motto “nulla su di noi senza di noi” e un pizzico di semplice buon senso sono gli ingredienti che rendono possibile questa sfida ambiziosa. Al termine dell’incontro, il libro “La città del presente” sarà donato a tutti coloro che ne faranno richiesta.

«Purtroppo, siamo ancora molto distanti da modelli urbani pienamente accessibili alle persone con disabilità visiva – sottolinea il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore – Con questo convegno vogliamo far sedere allo stesso tavolo Istituzioni, Aziende di trasporto e Associazioni. L’obiettivo è stimolare un confronto sulle strategie più efficaci per costruire insieme un ambiente più accessibile e inclusivo».

Relatori del Convegno “La città è di tutti”:

– Marco Toscano – Architetto Regione Piemonte

– Maria Teresa Massa – Architetto Comune di Torino

– Rita Gambino – Disability Manager GTT (Gruppo Torinese Trasporti)

– Giovanni Laiolo – Presidente UICI Torino

– Vittorino Biglia – Responsabile settore cani guida UICI

Moderatore: Franco Lepore, presidente UICI Piemonte.

U.I.C.I. Pordenone – Il tratto oltre le mani

Autore: Giorgio Piccinin

La Sezione territoriale di Pordenone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone ha il piacere di invitarvi Giovedì 2 maggio 2024 – ore 17:30-19:00 – incontro online

IL TATTO OLTRE LE MANI – Introduzione al senso del tatto, a cura di Marcella Basso

Un incontro per confrontarci sul tatto, capire come funziona, quali sono i suoi limiti e le sue possibilità e, di conseguenza, cogliere il grande valore dei libri tattili illustrati.

Il link per collegarsi verrà reso noto da martedì 30 aprile su www.uicpordenone.org

U.I.C.I. Firenze – Concorso Nazionale di Poesia “Giglio Poetico”

Il circolo Gino Baragli dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze indice la quarta edizione del Concorso letterario Nazionale (“Giglio Poetico” 2024) in ricordo del Professor Giancarlo Guerri.

Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri.

Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero.

Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva. Si può partecipare inviando numero uno o due composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, per posta elettronica all’indirizzo: premiodipoesia@uicifirenze.it compilando la scheda di iscrizione segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 ottobre 2024.

La quota di iscrizione è di Euro 10 (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2024

La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie.

I premi sono:

  • Euro 600 con targa ricordo al primo classificato
  • Euro 300 al secondo
  • Euro 150 al terzo

con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo. La giuria del premio ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 7 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura.

Per ulteriori informazioni telefonare a:

335-323971 o 373-7730115

Privacy: Partecipando al concorso il concorrente, ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016, acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi organizzati dall’Associazione (compresi servizi fotografici nel giorno della Premiazione) e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutte le indicazioni del presente bando. L’autore con la partecipazione solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.  Al termine del concorso gli elaborati non verranno restituiti. Le opere dei partecipanti rimarranno proprietà intellettuale dell’Autore. Con l’iscrizione al presente concorso ogni partecipante rilascia ampia liberatoria per la diffusione di immagini proprie e testi personali, qualora pubblicati o inseriti su internet, senza richiedere, né ora né mai, compenso di alcun genere. Consente che i dati personali sensibili acquisiti siano conservati e trattati nel rispetto del D.Lgs.196/2003.

U.I.C.I. Venezia – Convenzione con la Croce Rossa Italiana e Progetto “Venestesia”

Autore: Alessandro Trovato

La Sezione Territoriale UICI è lieta di comunicare che è stata sottoscritta Convenzione con la Sede di Venezia della Croce Rossa Italiana, la quale permetterà, a tutti i Soci in regola con il tesseramento UICI, di usufruire dell’accompagnamento presso strutture sanitarie secondo un tariffario agevolato.

Il servizio concesso dalla Croce Rossa, prevede il trasporto dall’abitazione alla struttura sanitaria, il disbrigo delle pratiche allo sportello e il rientro alla residenza, coprendo il territorio delle ULSS 3 Serenissima e 4 Veneto orientale, nonché il reparto di oculistica dell’ospedale di Camposampiero (PD). Questa Convenzione è stata fortemente voluta dalla nostra Sezione, al fine di dare un ulteriore apporto ai Soci che incontrano difficoltà nella ricerca di accompagnatori; si ringrazia, con l’occasione, il Presidente Pro Tempore della Croce Rossa Italiana di Venezia, Marco Semenzato, per aver concesso la disponibilità alla Convenzione.

Si informa altresì, della realizzazione, tramite il Progetto “Venestesia: un’installazione inclusiva per suonare la città” promosso e sviluppato da questa Associazione – in collaborazione con Prossimi Impresa Sociale ETS e con il prezioso apporto di FabLab Venezia dell’artista Alfonso Zilli, realizzato grazie anche al contributo della Regione Veneto e della Fondazione di Venezia – del modello 3D di Venezia, attualmente visionabile presso la nostra Sede territoriale di Via Circonvallazione n. 28 – Mestre (VE). L’innovazione del Progetto, consiste nell’aver ottenuto una visione della città di Venezia dall’alto, ma l’esplorazione del modello 3D, per la prima volta, farà in modo di poter “viaggiare” in modo inclusivo, non solo attraverso il tatto ma anche con l’ausilio dell’udito. Il modello in 3D della città, unito ad un sistema sonoro ideato dall’artista Adolfo Zilli, riproduce suoni musicali in base al movimento delle dita; differenti atmosfere sonore sono state associate alle varie aree di Venezia, sulla scorta di riferimenti storici, geografici e stilistici.

Il Modello 3D è stato ufficialmente presentato il 16 dicembre 2023, presso la sede veneziana della Banca d’Italia, Palazzo Dolfin Manin sul Canal Grande; è stato nuovamente presentato ai Soci in occasione dell’Assemblea del 13 aprile scorso ed è a disposizione di coloro che ne desiderano la visione, previo appuntamento in quanto necessita della presenza del tecnico incaricato al suo utilizzo.

U.I.C.I. Pordenone – Incontro on-line con lo scrittore Mauro Covacich

Gran finale dell’atelier di lettura 2024, organizzato dalla Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone, con l’intervista di Clementina Pace a Mauro Covacich, autore di “Trieste sottosopra. 15 passeggiate nella città del vento”, oggetto della lettura di questa edizione. Appuntamento mercoledì 24 aprile alle ore 17:15 su Google Meet.

Una ghiotta opportunità per relazionarci direttamente con uno scrittore che ci ha fatto vivere momenti intensi e piacevoli con il suo libro.

Vi aspettiamo per condividere insieme questo importante momento.

http://meet.google.com/miz-davf-ynn

Anche per telefono: 02-87.32.37.73; pin 815.591.283 terminando con cancelletto.