Incontro con il Senatore Felice Belisario

Autore: Tommaso Daniele

Si rende noto che giovedì 4 aprile il Presidente Nazionale ha incontrato il Senatore Felice Belisario capo gruppo dell'IDV al Senato, delegato dal presidente, Antonio Di Pietro. Oggetto dell'incontro, la consegna della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabililtà accompagnatata dalla lettera aperta del Presidente Nazionale alle Autorità del Govenro e della Politica e da una testimonianza del Presidente della Sezione UICI di Roma. Il Senatore è stato molto gentile e, dopo avere preso conoscenza dei contenuti delle lettere, che erano incentrati prevalentemente sulla difesa dell'indennità di accompagnamento a titolo della minorazione, si è impegnato a sostenere la nostra causa quando il decreto attuativo dell'art. 5 del Decreto Salva-Italia arriverà in Commissione Sanità per un parere non vincolante. Il Senatore Belisario ha dichiarato di conoscere a fondo il valore dell'indennità di accompagnamento perché ne ha fruito una persona di famiglia. Con l'occasione il Presidente Nazionale ha riferito di una brutta interrogazione, presentata dal Senatore Lannutti, lesiva dell'immagine dell'Unione e che alla richiesta di un incontro non ha dato un minimo riscrontro. Il Senatore Belisario si è impegnato a contattare il Senatore Lannutti per un incontro al quale avrebbe partecipato lui stesso.

Audiodescrizioni

Autore: Tommaso Daniele

RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.p.A.
Dr.ssa Lorenza Lei – Direttore  Generale RAI

OGGETTO: Audiodescrizioni

Gentile Direttore,

mi risulta che Lei abbia conoscenza della realtà dei ciechi attraverso l'Istituto "Francesco Cavazza" di Bologna; conosce bene, quindi, i condizionamenti della cecità e la loro gravità in un periodo storico caratterizzato dalla civiltà delle immagini: un muro assolutamente invalicabile per i ciechi. Certamente Lei comprende pienamente il valore che hanno per i ciechi le audiodescrizioni dei programmi televisivi previste dal contratto di servizio Stato/RAI. Adiodescrizioni inspiegabilmente interrotte a partire dal 6 febbraio.
Le sarà facile immaginare le proteste che quotidianamente pervengono alla nostra sede centrale da parte dei soci di tutta Italia che mi invitano ad organizzare una manifestazione di protesta presso la RAI e a denunciarla per interruzione di servizio pubblico.
Il 21 febbraio, in occasione della giornata nazionale del Braille, in un programma di RAI NEWS24 Le ho rivolto un appello invitandoLa a ripristinare le audiodescrizioni, appello ribadito il giorno dopo in un comunicato stampa. Entrambi rimasti senza risposta. Voglio immaginare che ciò sia accaduto perché Lei non ne abbia avuto notizia.
Le rinnovo la preghiera di intervenire immediatamente affinché i programmi televisivi siano nuovamente fruibili anche dai ciechi e venga ripristinato un diritto conquistato a fatica dopo anni di grande sensibilizzazione della RAI.
Mi risulta che la causa di questa grave omissione sia la controversia in atto con la Società CTT che ha provveduto sinora a realizzare le audiodescrizioni; naturalmente non entro nel merito della questione, chiedo solo che si trovi immediatamente, se esiste, un soluzione.
Pubblicherò la presente lettera sul nostro portare e non escludo che possano arrivarLe, da parte dei soci, lettere di protesta.
Nella speranza che Lei risolva con la massima urgenza possibile il problema, La saluto cordialmente.

IL PRESIDENTE NAZIONALE
Prof. Tommaso Daniele

I lavori della Direzione Nazionale

Autore: Claudio Romano

Il 28 marzo a Roma, nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale Luigi Giametta.
1) Aprendo la riunione, il Presidente ha riferito:
a) sono continuati senza significative novità anche nelle scorse settimane, i contatti per rinnovare ai rappresentanti del Parlamento e del Governo, le fondate ragioni della battaglia dei disabili visivi volta alla salvaguardia dell'indennità al solo titolo della minorazione e per il ripristino del contributo di funzionamento all'Unione legge 24/96 sostanzialmente eliminato dalla legge di stabilità 2012;
In merito, la Direzione auspica che l'assemblea dei quadri dirigenti convocata per il  pomeriggio, esprima un chiaro e convinto orientamento per quanto riguarda l'organizzazione di una manifestazione a Roma (vedere circolare 74/2012).
b) riassumendone gli argomenti trattati, di aver partecipato nelle scorse settimane alla riunione del F.I.D. (Forum Italiano della Disabilità), del CdA dell'I.RI.FO.R. e del direttivo del Terzo Settore.
2) Successivamente, la Direzione ha preso atto dei verbali delle commissioni di lavoro.
3) Dopo la verifica degli adempimenti relativi alla riunione precedente, la Direzione ha assunto le decisioni e gli orientamenti seguenti:
a) ha predisposto la relazione consuntiva dell'attività del 2011;
b) di essere in attesa di valutare serie manifestazioni d'interesse circa l'auspicato affidamento a terzi della gestione della struttura di Tirrenia;
c)  ha deciso di offrire a prezzi di favore la rimanenza del magazzino del Centro Nazionale Tiflotecnico;
d) avendo la necessità di acquisire ulteriori elementi per assumere decisioni appropriate, ha rinviato ogni deliberazione in ordine all'asta dei quadri dei pittori di via  Margutta, della nomina del rappresentante dell'Unione nel CdA dell'Istituto Cavazza di Bologna, della stipula di una convenzione con un patronato, della sottoscrizione di un protocollo con l'Associazione Italiana degli Editori e di una convenzione con la società Mediavoice per la produzione di un decoder accessibile da collegare all'apparecchio televisivo;  
e) ha deliberato l'organizzazione di un concorso riservato ai non vedenti ed agli ipovedenti con attitudine alla recitazione ed alla musica da realizzare in tre trasmissioni tramite "Parla con l'Unione";
f) ha concesso il patrocinio all'Università di Macerata per la realizzazione di un progetto inerente i temi dell'accessibilità.
4) dopo un attento ed approfondito esame, la Direzione ha predisposto il bilancio consuntivo del 2011.
5) Il Presidente Daniele ha riferito in merito ai prossimi appuntamenti di carattere internazionale.
6) la Direzione Nazionale ha preso atto di alcune statistiche afferenti i dipendenti e gli inquadramenti degli stessi.
7) La seduta è terminata con la trattazione di argomentazioni varie.
Claudio Romano

 

Napoli: Salvaguardiamo i nostri occhi

Autore: Mario Mirabile

In occasione della settimana mondiale per la prevenzione del glaucoma, patologia che se non diagnosticata tempestivamente può inesorabilmente portare alla cecità, la Sezione Provinciale di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con il Rotaract Sud ovest di Napoli promuove una campagna informativa rivolta agli alunni, alle famiglie e agli insegnanti finalizzata ad una rilevazione qualitativa e quantitativa della patologia in essere mediante la presenza sul territorio di una Unità Mobile Oftalmica per una precoce diagnosi del glaucoma.

Nei giorni 3 e 4 aprile 2012, l'Unità Mobile Oftalmica stazionerà presso il 34 Circolo Didattico "Adelaide Ristori" sito in via Lucrezia D'Alagno n. 16 – 80138 Napoli – e oculisti volontari effettueranno un primo screening visivo per gli alunni frequentanti la  II elementare.

Inoltre martedì 3 aprile 2012 alle ore 11.00 , nell'auditorium della stessa Scuola Ristori, si svolgerà un workshop di approfondimento sulle cause, i fattori di rischio e la prevenzione del glaucoma. Parteciperanno al workshop: Giovanni D'Alessandro (Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli), Federica Ilardi (Presidente Rotaract Napoli sud ovest), Valentina Ilardi (Responsabile progetto "Vedere oltre" Rotaract Napoli), Annamaria Palmieri (Assessore Pubblica Istruzione Comune di Napoli), Fernanda Tuccillo (Dirigente 34 Circolo Didattico Ristori), Vittorio Buongiorno (Oculista) e Mario Germanò (oculista specializzato nella prevenzione e cura del glaucoma)

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico, in cui si ha, nella maggior parte dei casi, un aumento della pressione interna dell'occhio, che causa nel tempo danni permanenti alla vista. Tali danni sono accompagnati da: riduzione del campo visivo, alterazioni della papilla. Dunque, l'oculista diagnostica un glaucoma quando registra i seguenti 3 elementi: aumento della pressione oculare, deficit del campo visivo, alterazione della papilla. Si calcola che nel mondo vi siano circa 55 milioni di persone affette da glaucoma.

La prevenzione del glaucoma si può e si deve fare! Il glaucoma è una malattia che rientra in maniera perfetta tra le forme che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione secondaria, ovvero con una diagnosi precoce. Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso in quanto la cecità poteva essere evitata attraverso la prevenzione.

Per informazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: tel. 081/5498834 – E-mail: uicna@uiciechi.it
Addetto stampa Mario Mirabile tel. 3393456120 – mariomirabile@alice.it

Responsabile progetto "Vedere oltre": Valentina Ilardi tel. 3333131820 – vale.ilardi@gmail.com
www.uicinapoli.it

UICI Salerno e Rotary Sala Consilina in favore dell’integrazione scolastica dei non vedenti

Autore: Vincenzo Massa

La sezione provinciale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti "L. Lamberti" di Salerno grazie al contributo alla sensibilità del Rotary di Sala Consilina potrà donare ad un alunno non vedente un ausilio tecnologico utile per lo studio, per gli approfondimenti e per la lettura. Lo strumento fornito dal Centro Tiflotecnico regionale grazie al sistema di codifica Desy consentirà al ragazzo di poter consultare audio libri potendo attraverso i vari comandi risentire le varie parti estrapolandole magari anche dal contesto generale con possibilità di modificare aumentando o diminuendo la velocità della voce in riproduzione. L'ausilio per la sua semplicità consentirà la piena autonomia del ragazzo nella gestione dei tempi e modi di studio del tempo libero da dedicare alla lettura. Questo particolare registratore digitale grazie alla sua leggerezza e piccolo peso è facilmente trasportabile e non è ingombrante. Il presidente della sezione UICI " L. Lamberti" di Salerno, Vincenzo Massa- Voglio ringraziare il dott. Macchia che ha voluto insieme a tutto il Rotary di Sala Consilina compiere un gesto di solidarietà di prossimità in favore di uno studente non vedente della cittadina del Vallo di Diano. Un bell'esempio di concretezza silenziosa e concreta di operare nel sociale a fianco di quelle associazioni che promuovono servizi per favorire pari opportunità e integrazione per tutti. In questo caso siamo onorati come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di questa preferenza e ringraziamo gli amici rotariani per il gesto di grande vicinanza avuto nei confronti della nostra categoria.
 

Belluno: Giornata Nazionale del Braille 2012

Autore: Redazionale Sezione Belluno

Nell'approssimarsi della Giornata Nazionale del Braille 21 febbraio 2012 scorso, la Sezione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Belluno è intervenuta con un suo rappresentante presso due istituti scolastici della nostra provincia (scuola media inferiore) per portare a conoscenza degli alunni presenti, sia attraverso fornitura di materiale specifico che tramite informazione diretta del rappresentante dell'Unione, sul sistema usato dai non vedenti per leggere e scrivere.
È stata anche fatta una breve storia della vita dell'inventore dell'alfabeto, Louis Braille, ed i giovani sono stati poi informati delle varie possibilità che i non vedenti hanno sia nel campo dell'istruzione che in quello lavorativo, anche per merito dei progressi tecnologici esistenti oggi a loro favore. L'argomento ha suscitato molto interesse nei ragazzi presenti, i quali hanno rivolto al rappresentante dell'Unione numerosissime domande sia in merito all'alfabeto Braille, sia alla vita in genere che un non vedente può condurre.
Dagli stessi ragazzi è emerso che già erano a conoscenza del sistema di scrittura e lettura usato dai non vedenti, in quanto, come è noto a tutti, sulle confezioni dei medicinali, che più o meno esistono in ogni casa, c'è scritto il nome della medicina con l'alfabeto braille e questo, a nostro avviso, è un modo molto efficace per far conoscere a tutti i cittadini questa modalità di scrittura.
Questi incontri sono stati organizzati dai Servizi Sociali dei comuni interessati.

Sezione provinciale
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Belluno

Lettera aperta ai ciechi e agli ipovedenti

Autore: Massimo Vita

Cari amici,
obiettivo di un'associazione è quello di avere tra i propri iscritti tutti coloro a cui si rivolge e nel nostro caso, vorremmo che tutti i disabili visivi fossero iscritti alla nostra organizzazione.
Mi pare però che, ormai da anni, si parla di come recuperare iscrizioni.
Questa ultima campagna lanciata dalla circolare Daniele, Terranova, a me pare parta con il piede sbagliato.
Perché penso che non si parta bene?
Perché in questa circolare io e credo anche voi, non trovate alcun suggerimento operativo.
Caro Tommaso, signor vice presidente, da voi mi sarei atteso suggerimenti pratici e richiami per quanti non fanno nulla per crescere. Mi attendevo soprattutto dei consigli pratici; mi aspettavo come dirigente di una piccola sezione, di sentirmi dire come possiamo agire nei confronti delle amministrazioni, come pagare i dipendenti.
Io ho una situazione sana economicamente e organizzativamente anche se non ho ereditato quello che oggi la sezione possiede ma è il frutto della fatica di anni. Proprio questo mi fa pensare che il vostro riferimento non sia più la sezione ma la grande Sicilia e la sede centrale.
A Roma per ogni settore avete un ufficio e a noi ci chiedete di riprodurre in loco tutte le vostre azioni ma noi non abbiamo tanti uffici e tanti dipendenti e spesso non abbiamo né uffici né dipendenti.
Sempre più sezioni sono in crisi economica e senza dipendenti.
Allora, credetemi, noi che viviamo in periferia attendiamo aiuti concreti che spesso non vengono né da voi né, soprattutto dal nostro livello regionale.
Le sedi regionali non ci aiutano né nella programmazione e neppure nella gestione delle nostre attività
Spesso ci sentiamo soli con i nostri problemi. Credetemi, conosciamo la storia della nostra gloriosa associazione perché l'abbiamo vissuta e per una piccola parte l'abbiamo fatta insieme a voi.
Personalmente ho vissuto l'epoca di Sala Borromini, di piazza Colonna quando arrestarono i nostri dirigenti, ricordo le lotte per l'integrazione scolastica e le manifestazioni a difesa dell'indennità di accompagnamento solo per citarne alcune ma per avere nuove adesioni non basta.
Oggi ci vuole un'associazione visibile sul territorio, un'associazione che si caratterizzi per le battaglie sulle barriere, che difenda il diritto alla salute, che si batta per i servizi di trasporto locale.
Dobbiamo fare delle nostre sezioni delle case di vetro aprendoci senza timore di essere contagiati. Dobbiamo, come dirigenti sezionali, regionali e nazionali, aprirci ai movimenti politici e culturali che agiscono sul territorio ai vari livelli perché solo così possiamo essere forti e incidere davvero sulle scelte politiche. Dobbiamo batterci perché il forum della disabilità cresca e si diffonda sul territorio. Dobbiamo dialogare con i sindacati e le forze politiche. In una parola ci vuole INCLUSIONE. Quando ho letto il quadro delle iscrizioni per regione, mi sono posto una domanda.
Se l'Unione ha circa 55mila iscritti, e se la Sicilia ne ha 35mila, dove sono finiti tutti gli iscritti delle altre regioni?
Possibile che una regione copra più del 50 per cento dei nostri iscritti?
Come mai da tanto tempo ci lamentiamo per il programma di anagrafica soci, per i suoi numerosi difetti e non facciamo nulla per cambiarlo?
Mi risulta che ci sono sezioni che, come quella di Siena, crescono regolarmente ma che ve ne sono altre che perdono soci in modo quasi altrettanto regolare. Perché non ci si vuole rendere conto che le nostre strutture sono occupate da persone stanche e fuori dal tempo?
Cosa deve accadere per chiamare le cose con nome e cognome?
La manutenzione straordinaria di cui si parla, ha dato risultati? Secondo quando dici, caro Tommaso, non ci sono stati risultati apprezzabili. Puoi continuare a pensare che sia solo colpa delle sezioni? Perché non si apre davvero la nostra organizzazione  al mondo esterno? Ci sono ancora sezioni che svolgono il consiglio sezionale chiuso al pubblico. Continuiamo a tenere le nostre riunioni nel chiuso delle nostre stanze e non ci rendiamo visibili.
Apriamoci dunque al nuovo che cresce, adeguiamoci ai tempi e proviamo a renderci disponibile anche all'ascolto di chi la pensa diversamente da noi.
Agiamo con maggiore trasparenza iniziando da Roma per finire alle sezioni. Diteci per esempio come si vota in direzione, fateci sapere cosa si dibatte e come la pensano i vari direttori; apriamo i consigli regionali al pubblico riunendoli in luoghi pubblici; facciamo partecipare di più i soci alle decisioni sezionali e apriamo le sezioni alle realtà locali.
Solo così potremo crescere e crescere in salute.
La circolare sui rimborsi spesa, ci fa pensare che ci sono stati rimborsi superiori a quelle tariffe e se così è, rendiamo pubblici tutti i compensi e i rimborsi.
Facciamo operazione di trasparenza e ne guadagneremo tutti senza voler compiere una caccia alle streghe ma per amore di verità. Chi scrive ha sottoscritto il manifesto del movimento rinnovamento, che ho contribuito a far nascere, ma l'ho fatto nella convinzione che la nostra associazione necessita di un dibattito vero e aperto.
Avanti tutta e tutti insieme per un futuro migliore. Noi passiamo, l'Unione deve restare; non miniamone le fondamenta.
 

Assemblea Generale Forum del Terzo Settore

Autore: Tommaso Daniele

Il  21 marzo, nella mia veste di Presidente Nazionale, ho rappresentato l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all'Assemblea Generale del Forum del Terzo Settore che si è tenuta a Roma presso i locali del CTS in Via Albalonga 3 con il seguente ordine del giorno:
1.  Relazione del Portavoce
2.  Presentazione e approvazione del bilancio consuntivo 2011 e preventivo 2012
3.  Regolamento incompatibilità
4.  Anno europeo Invecchiamento attivo
5.  Conferenza volontariato 2012
6.  Presentazione Censimento non profit dell'ISTAT
7.  Varie ed eventuali
Naturalmente non entro nel dettaglio della discussione, mi limito semplicemente ad evidenziare due punti della relazione del Portavoce, Andrea Olivero, che ci riguardano da vicino. In un incontro con il Ministro competente per il Servizio Civile Volontario, Andrea Riccardi, è emersa la volontà del Governo di ridurre ulteriormente il budget riservato al Servizio Civile e come se non bastasse i fondi per il 5 per mille non sono ancora garantiti per il 2012. Il Portavoce, Andrea Olivero, ha dato un giudizio complessivamente negativo di questo periodo del Governo Monti che, a suo dire, non ha ancora realizzato alcuna forma di equità e non ha ancora dato vita ad un adeguato ascolto della voce del Terzo Settore.
Si ipotizza, molto vagamente, una azione di lotta per richiamare l'attenzione del Governo sulla necessità che al Terzo Settore sia riconosciuta una adeguata rappresentanza.

IL PRESIDENTE NAZIONALE
Prof. Tommaso Daniele

Civitavecchia: Apertura sportello informativo per disabili visivi – Cerveteri

Autore: Mario Sartorelli

Il commissario straordinario del Comune di Cerveteri, dott.ssa Giuliana Giaquinto, ha autorizzato l'apertura di uno sportello informativo sulla minorazione visiva volto a dare alla cittadinanza informazioni ed assistenza nei seguenti settori:
– segretariato sociale;
– provvidenze economiche spettanti ai ciechi ed ipovedenti;
– integrazione scolastica e lavorativa dei disabili visivi ed assistenza specialistica scolastica e domiciliare;
– assistenza domiciliare gratuita ai ciechi pluriminorati (legge 284/1997);
– attività culturali e ludico-ricreative;
– assistenza per le richieste di ausili e protesi previste dal nomenclatore tariffario: D.M. 331/1999.
Lo sportello sarà aperto nei giorni di martedì e venerdì, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso i locali dove è anche ubicata l'AVIS, Via Armando Diaz n. 12 (davanti l'agenzia della Cassa di Risparmio di Civitavecchia) e affidato alla componente il consiglio direttivo e referente per il comune di Cerveteri Giuseppina Bartocci: cell. 338-9433156.

Settimana del glaucoma, Salerno risponde presente

Autore: Vincenzo Massa

Il comitato provinciale IAPB in collaborazione con la sede provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha aderito alle attività promosse dalla sede nazionale della IAPB per la settimana del glaucoma. La sezione di Salerno, che ospita nei suoi locali un centro di prevenzione e riabilitazione sin dal 1980, ha fatto della prevenzione uno dei temi portanti della sua azione sociale in favore del territorio. Le iniziative più rilevanti di questa settimana sono concentrate nelle giornate di venerdì 16 marzo e sabato 17 marzo. Nella giornata di venerdì presso i locali sezionali, in un incontro pubblico, sarà proposta un'informazione e conoscenza del glaucoma e a quanti lo desidereranno sarà data la possibilità di sottoporsi a un controllo gratuito presso il gabinetto oculistico presente nei locali sezionali. Sabato 17 marzo conclusione in una delle piazze più frequentate della città di Salerno, piazza Flavio Gioia, dove attraverso l'allestimento di uno stand sarà consegnato materiale divulgativo e informativo oltre ad offrire la possibilità a quanti lo vorranno di poter effettuare un controllo per la prevenzione del glaucoma che sarà realizzato in maniera gratuita, sempre presso la sede dell'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno.