U.I.C.I. Pordenone – Il primo murale tattile

Autore: Giorgio Piccinin

Sabato 2 marzo 2024 è stato inaugurato nel quartiere di Torre a Pordenone, un murale tattile, primo nel nord Italia. L’opera rientra nel progetto “Anima le vie” ed è stato curato dalle artiste Marcella Basso e Virna Colaone, su iniziativa dell’Associazione Torre che da anni sta perseguendo l’abbellimento delle proprie vie con una serie di murales variopinti.

Alla presenza dell’Assessore comunale alle politiche sociali, alla dirigenza della locale sezione U.I.C.I. e a un folto pubblico, le artiste hanno presentato e spiegato l’opera denominata “Alba”, che misura 240×120 cm ed è posizionata ad altezza uomo in via F. Baracca 46.

“Il murale rappresenta un paesaggio collinare/montuoso, in cui ogni ambiente è caratterizzato da campiture di spessori e ruvidità diverse. Ad abitare il paesaggio, insetti e fiori.

Alcuni elementi sono rappresentati attraverso il colore, altri attraverso rilievi e texture differenti, altri ancora sia con una modalità sia con l’altra.

La ragione della mescolanza di tecniche è la volontà di creare un anello di congiunzione tra la visione e la tattilità, aprendo uno spiraglio alla possibilità di rendere i murales un modo condiviso di vivere la città”.

Si è inteso inoltre dare il giusto rilievo al tatto che, di solito, coglie ciò che la vista sottovaluta o elude, in una società dove l’immagine è assolutamente prevalente. L’opera, finanziata da una campagna di crowdfunding, è anche corredata da didascalie braille e si candida come prima realizzazione di altre che seguiranno. Con questa realizzazione si intende lanciare un messaggio inclusivo coniugando l’arte con il sociale.

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Pordenone – Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia”

Organizza L’ATELIER DI LETTURA DEL MERCOLEDÌ 2024

A CURA DI CLEMENTINA PACE

Mauro Covacich

“Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento”

“Accanto alla Trieste austroungarica è sempre esistita un’altra Trieste. Accanto alla città dei caffè letterari, della composta amicizia di Svevo e Joyce, c’è sempre stata un’altra città, morbida, disinvolta, picaresca, dai connotati quasi carioca.

Quindici itinerari narrativi svelano e ricompongono il puzzle affettivo e affettuoso di una Trieste ricolma di storia, curiosità, contraddizioni.

Dal 13 marzo 2024 ogni MERCOLEDÌ Dalle ore 17.15 alle 18.15 Online su piattaforma GOOGLE MEET

Per partecipare collegarsi al seguente link:

http://meet.google.com/miz-davf-ynn oppure per telefono: 02-87.32.37.73 con pin 815.591.283, terminando con cancelletto (#).

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Visita alla mostra su Tim Burton

Mercoledì 13 marzo (ore 16.30), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una visita alla mostra su Tim Burton, il celebre regista statunitense autore di film entrati nell’immaginario collettivo, da “Edward mani di forbice” a “Mars attacks!”, da “Il pianeta delle scimmie” a “Big Fish”, con uno sguardo spesso rivolto ai temi della solitudine e dell’emarginazione. Il ritrovo è alle ore 16.30 all’ingresso del Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567).

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Soggiorno week-end alle Terme di Sardara

Autore: Simona Trudu

Per effetto  di una convenzione stipulata con le Terme di Sardara e la messa a disposizione di un fondo da parte della Sezione,  siamo lieti di proporvi  un Soggiorno Week-end,  2 giorni e 1 notte, presso la struttura “Antiche Terme di Sardara” quale momento di svago e di condivisione di esperienze inclusive,  come di seguito esposto:

–                         Arrivo alle Terme sabato 13 aprile 2024 con check-in nel pomeriggio e consegna camera dalle ore 15,30

–                         Partenza domenica 14 aprile 2024 nel  pomeriggio con rilascio camera entro le ore 12,00

–                         Pensione completa con bevande escluse (cena del sabato, colazione e pranzo della domenica)

–                         Pernottamento 1 notte in camera doppia o matrimoniale

–                         Libero accesso alle piscine termali e alla palestra,  escluso il kit piscina (noleggio accappatoio e cuffia)

–                         Bagno sotto le stelle dalle ore 22.00 alle ore 24.00

–                         Intrattenimento musicale dopo cena

–                         Trasferimento andata e ritorno da e per Sardara con partenza e rientro presso la sede Uici di Cagliari.

Sono da considerarsi extra eventuali trattamenti benessere previsti tra le offerte della struttura che sarebbe consigliabile prenotare in anticipo.

La struttura si trova all’interno di un vasto parco ove è presente un nuraghe e piccoli sentieri con possibilità di passeggiare tra eucalipti e palme.

Le quote di partecipazione riservate agli associati con regolare iscrizione Uici, incluso il trasferimento di andata e ritorno,  sono le seguenti:

–          € 70,00 a persona, riservato a socie e soci autonomi privi di accompagnatore

–          € 120,00 a coppia riservato a socie e soci che si avvalgono dell’accompagnatore

–          € 140,00 a persona per un eventuale secondo  accompagnatore

Coloro che fossero in possesso del cane guida saranno accolti  con piacere dalla struttura con la previsione di  un supplemento di tariffa di 14,00 € al giorno, a carico dell’interessato, che comprende: brandina, ciotola acqua, ciotola cibo e un pasto secco al giorno. E’ richiesta la dotazione del  libretto sanitario e l’accesso agli spazi comuni muniti di pettorina.

La richiesta della camera singola e tutto ciò che non viene indicato nella quota di partecipazione è da intendersi con spese a totale carico dei partecipanti.

L’organizzazione del soggiorno è vincolato al raggiungimento di un numero minimo di 10 persone ed un numero massimo di 20 persone, inclusi gli accompagnatori.

Invitiamo tutte e tutti ad iscriversi a partire da oggi 27 febbraio ed entro e non oltre  mercoledì 6 marzo 2024 mediante la compilazione e l’invio della scheda di prenotazione alla mail uicca@uici.it  ed il versamento contestuale della quota di partecipazione sul CCB intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Cagliari, Via del Platano, 27 Cagliari – codice IBAN IT55I0200804821000105050655.

Precisiamo che per motivi organizzativi non potremo considerare valida  l’iscrizione di coloro che pur inviando la scheda di prenotazione non effettuano il versamento della quota di iscrizione. La rinuncia alla partecipazione, ascrivibile a  qualsiasi motivo,  non potrà dar luogo alla restituzione della quota di partecipazione qualora non si riuscisse a reintegrare il numero dei partecipanti.

SCHEDA PRENOTAZIONE SOGGIORNO.doc

Pubblicato il 04/03/2024.

U.I.C.I. Roma – Scalando muri invisibili

Autore: Alfio Pulvirenti

Braille, formazione e inclusione

È il titolo del convegno che si è svolto il 29 febbraio a Roma presso la sede del Corso di Laurea in Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Roma Tre, in via di Castro Pretorio 20. L’evento è stato organizzato dalla sezione romana dell’UICI in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione di quell’ateneo.

L’evento è stato moderato dal Presidente Sezionale dell’UICI, Giuliano Frittelli. Fra i relatori occorre ricordare il prof. Bizzi, la prof.ssa Franchi, il dr. Censon, Gianpiero Notari, la dott.ssa Lucinio, la prof.ssa De Angelis e il prof. Bocci, nomi noti nell’ambito della pedagogia inclusiva.

La partecipazione, da parte della classe docente, è stata ottimale sia nel numero dei presenti, sia nell’interesse manifestato.

Il tema focale riguardava l’accesso del cieco e dell’ipovedente alla cultura a cui il braille da un grande apporto. Gli insegnanti di sostegno debbono conoscere questo metodo di scrittura e di lettura in modo da favorire l’apprendimento ai ciechi e ipovedenti.

L’attenzione dimostrata riguardo all’apprendimento e all’istruzione dei ciechi da parte della Società Scientifica di Pedagogia Speciale, come ha illustrato nella sua relazione il prof. Bocci, parte da lontano. La bibliografia descritta nelle slide documenta, in modo sistematico, la mole di lavori prodotti e disponibili per la formazione degli insegnanti di sostegno.

Il professor Bizzi, al termine della sua relazione concludeva che per favorire un intervento educativo e formativo dei ciechi occorre che il docente di sostegno collabori con l’oculista in modo che possa acquisire la conoscenza delle condizioni in cui versa lo scolaro/studente ipovedente.

La dottoressa Licinio, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre e docente nei corsi di formazione per insegnati di sostegno che si svolgono presso l’Istituto Statale Augusto Romagnoli, ha sottolineato l’importanza di un’adeguata formazione degli insegnanti. L’agenzia formatrice deve essere valida per formare realmente gli insegnanti.

Il dottor Censon, autore televisivo, ha descritto le epoche storiche della società, tracciando il mutamento progressivo del sistema valoriale di riferimento. Dalla tradizione, che caratterizza l’epoca della modernità, la quale rende ingessati gli individui nel comportamento e nelle scelte, favorendo, però, in questo modo uno stato di protezione, si è passati nell’epoca della post modernità in cui la società si è spogliata della tradizione, svincolandosi da quei valori di riferimento per scadere nell’insicurezza e nel rischio. Fra gli autori citati vale la pena ricordare Bauman, teorico della società liquida. In questo contesto è percorribile il passaggio dall’istruzione dei ciechi presso le scuole speciali, che davano specifici riferimenti e protezione, all’inserimento nella scuola di tutti affrontando il rischio di dover fronteggiare tutti gli ostacoli di ogni ordine e grado. Relativamente al mutamento subito nel tempo dalla società vi sono due correnti di pensiero e cioè quella che nutre la convinzione di un passaggio verso il meglio e quelli che hanno una visione meno ottimista.

Notari, centro di produzione e stampa braille di Rieti, ha descritto l’impegno sostenuto per stampare in braille i libri di testo scolastico. Questo sforzo è motivato dall’importanza della lettura del testo da parte dei ciechi così come lo è per tutti.

Il convegno, nonostante fosse stato organizzato dall’U.I.C.I. non si è concentrato sull’inclusione della formazione rivolta ai ciechi ma la Professoressa Franchi, specialista nel linguaggio dei segni ha spiegato l’importanza dell’interpretariato nel rendere accessibili ai sordi i contenuti culturali. Grazie agli interpreti, molti sordi possono accedere agli studi universitari in quanto sono messi nelle condizioni di comprendere i contenuti delle diverse discipline costituenti il corso di studi intrapreso.

Cosa fa l’università Roma Tre per favorire l’inclusione? A riferirlo è stata la professoressa De Angelis, responsabile dell’inclusione dei servizi dell’ateneo ai disabili sensoriali e motori. Esiste uno sportello dedicato ai disabili i quali ricevono informazione, ausili didattici, tutoring per la formazione di base. Relativamente alla formazione avanzata, master e similari, al momento si può fare poco ma si sta lavorando per migliorare l’offerta di servizi.

Dopo le relazioni, svolte magistralmente da tutti i relatori, si è svolto un laboratorio finalizzato a fare esperire ai docenti vedenti l’atmosfera del buio. Inoltre sono state allestite due stanze in cui la prima era stata dedicata al Braille e la seconda agli ausili tiflologici attualmente disponibili. Dall’evento si è tratto un messaggio molto forte e cioè: tutte le tecnologie, ivi compresa l’intelligenza artificiale, non possono equivalere o superare l’apporto del braille come strumento di accesso dei ciechi alla cultura.

U.I.C.I. Potenza – Le mani contro la violenza, anche tu puoi fare la tua parte

Autore: Luciano Florio

Mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 17:00 presentazione della campagna di comunicazione “Le mani contro la violenza, anche tu puoi fare la tua parte” che si svolgerà nella sala conferenze del CSV Basilicata in via Sicilia a Potenza.

La campagna, declinata attraverso strumenti di comunicazione accessibili e soprattutto fruibili a tutti e precisamente nei formati a stampa, audio, LIS e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), nasce dall’idea condivisa da più associazioni di mettersi in rete ed offrire alla comunità un prodotto informativo essenziale, innovativo e moderno.

È promossa dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità di Basilicata, l’UICI di Potenza, l’associazione ALA, la cooperativa Segnalis e l’Associazione Nazionale Interpreti LIS.

Pubblicato il 29/02/2024.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 21 febbraio 2024 alle ore 08:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Oltre ai componenti, tutti collegati, partecipa ai lavori, come invitato, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività del Patrimonio.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni della Direzione Nazionale del 18 gennaio e del 12 febbraio.

Si è preso atto dei seguenti verbali di Comitati e Gruppi di Lavoro Nazionali:

Comitato Nazionale Fisioterapisti del 24/01/2024;

GdL 3 – Pari Opportunità – Parità di Genere del 25/01/2024;

GdL 4 – Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida del 30/01/2024;

GdL “Unione Digitale” del 31/01/2024

GdL 1 – Lavoro, Previdenza, Pensionistica del 06/02/2024

GdL 2 – Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità Complesse del 07/02/2024

GdL 6 – Ipovisione del 12/02/2024

GdL 5 – Beni culturali e artistici, Turismo sociale, Tempo libero sport del 15/02/2024

Il Presidente ha ringraziato tutti i coordinatori per aver insediato i nuovi 6 Gruppi di Lavoro Nazionali. Si è preso atto anche della relazione del Commissario Straordinario di Napoli per il periodo Dicembre 2023/gennaio 2024 e della relazione dell’attività svolta dal Libro Parlato nel corso del 2023.

Sulla situazione politico-associativa il Presidente ha riferito circa le condizioni negative relativamente ai finanziamenti per l’Unione e gli enti collegati. Ricorda che il contributo straordinario degli anni 2022-2023, per il biennio corrente 2024-2025 non sarà più erogato. Inoltre devono sottostare a un taglio lineare del 5 percento le risorse a valere sulla legge L.24/1996 e 379/1993. Rimane invece invariato nella sua totalità il contributo per il Libro Parlato, legge 282/1998.

Al fine di tenere sotto controllo gli impegni di bilancio, in via prudenziale, la Direzione ha deliberato di praticare una decurtazione del 10 percento su tutte le voci di spesa che lo consentano. Dopo il 30 giugno, consolidato il bilancio al primo semestre, saranno verificate le condizioni per erogare o meno il 10 percento decurtato in precedenza.

Si è preso atto del programma predisposto dal Gruppo di Lavoro 3 Pari Opportunità – Parità di Genere sulla Giornata Internazionale della donna che si svolgerà l’8 marzo a Savona e tratterà il tema “Donne in viaggio. Tra musica e parole”.

Per l’evento “Accessibility Days” che si svolgerà nel mese di maggio a Roma, si conferma l’adesione, insieme a Irifor, Invat e Istituto di Milano. Il gruppo composto da Attini, Leporini e Prelato si occuperà dell’organizzazione.

Il Presidente ha svolto una relazione sulla “Comunicazione e stampa”, tratteggiando le prime linee di riorganizzazione della struttura. E’ stata accolta la proposta di FB&Associati relativa alle attività di Comunicazione ed è stato inoltre istituito, in via sperimentale, un gruppo interno sulla comunicazione e stampa, con l’obiettivo di qualificare e specializzare il “Corriere dei Ciechi” e trasformare radicalmente il profilo del “Giornale on line”, creando una pubblicazione a carattere multimediale e con tematiche multidisciplinari.

Sull’attività del FundRaising la Vice Presidente ha illustrato la proposta presentata dalla società Komma per le varie iniziative di campagna istituzionale, campagna 5 per mille, campagna lasciti, campagna sensibilizzazione (o SMS Solidale), campagna di Natale, consulenza sito Web. La proposta viene accolta.

Sullo Statuto Invat la Direzione ha deliberato l’adeguamento dell’intero testo per l’iscrizione dell’Istituto al Registro Unico del Terzo Settore nella sezione G. Inoltre, di modificare l’assetto strutturale del Consiglio da tre a cinque i componenti e prevedendo la figura del vice presidente.

Su richiesta della FAND, sono stati nominati Barbara Leporini e Sergio Prelato come rappresentanti in seno al Tavolo Tecnico UNI/PdR “Prassi di Riferimento sulla comunicazione pubblicitaria accessibile e inclusiva”, supportati da Vincenzo Massa e Angelo Camodeca.

Si è preso atto della relazione sull’attività svolta dall’Organo di Vigilanza nell’anno 2023 e del piano per il 2024. Come richiesto dall’Organo, si procederà all’aggiornamento del MOG (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo).

La Direzione ha preso atto della situazione dei lavori di ristrutturazione della sede nazionale con i relativi adempimenti previsti per i prossimi mesi.

Su richiesta della Stamperia Regionale Braille di Catania, è stato adeguato a Euro 9,50/copia il corrispettivo per la stampa e spedizione della rivista “Gennariello”. Adeguamento richiesto a causa degli aumenti sia dei costi del personale, sia delle materie prime e sussidiarie.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Bari, Chiavari, Modena, Pordenone, Prato e Siracusa.

Sono state analizzate le richieste di contributo per le sedi di Brescia e Liguria.

Il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 14:20.

Pubblicato il 23/02/2024.

U.I.C.I. Varese – Sinapsi Musicale

La sezione territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è lieta di invitarVi all’evento gratuito, dal titolo “Sinapsi Musicale”, organizzato per ricordare la Giornata Nazionale del Braille, che si terrà, con il patrocinio del Comune di Gallarate, sabato 24 febbraio 2024 a partire dalle ore 16.30, presso la sala comunale ex scuderie Martignoni in via Venegoni n.3.

Sinapsi Musicale è un progetto in cinque atti che propone trailer di altrettanti percorsi con cui il relatore affronta in maniera dinamica e irriverente i diversi generi musicali:

– Bach Architetto di numeri in fuga

– Beethoven Vienna non ascolta L’argonauta

– Stravinsky e la meccanica della guerra

– Tango&blues Il novecento in bianco e nero

– Jazz un amore in famiglia.

Video, audio e piano sono gli strumenti con cui il relatore, Massimo Leonardo, ci accompagnerà alla scoperta della nostra armonia interiore, per acquisire una chiave di ascolto consapevole della musica intorno a noi.

L’invito, ad ingresso gratuito, è rivolto a tutte le persone interessate a condividere un piacevole momento di cultura per ricordare Louis Braille e il suo alfabeto, importante strumento di autonomia tutt’oggi ancora valido ed efficace.

Vi attendiamo numerosi e Vi forniamo alcune indicazioni logistiche per raggiungere la sala: l’ingresso è da via Venegoni numero tre a Gallarate, dietro la pasticceria Pagani; il parcheggio più comodo si trova davanti al centro per l’impiego con ingresso da via 20 settembre. 

Per chi arriva in treno all’uscita della stazione di Gallarate si gira a destra fino all’attraversamento pedonale di via Venegoni l’ingresso è a destra, la sala si trova all’interno del cortile. Chi, in arrivo con il treno, necessitasse di un accompagnamento (a piedi) può prenotarsi contattando Massimo Cavallo al numero 335 7311398.

Pubblicato il 23/02/2024.

U.I.C.I. Foggia – Festa di carnevale

Autore: Salvatore Gallo

Il 10.02.2024 nei locali del centro “Giuseppe Quinio”, dell’U.I.C.I. di Foggia si è svolta la festa di carnevale 2024 dell’U.I.C.I. organizzata dalla commissione “tempo libero e sport” presieduta dal consigliere Salvatore Gallo con la collaborazione dei volontari U.N.I.VO.C.

Cominciata alle 10.00 si è protratta fino alle 16.00con balli, musica, maschere e molto divertimento.

Il riuscitissimo evento, graditissimo dai molti soci partecipanti si è concluso con un ottimo pranzo. Questo incontro è stato molto coinvolgente per la socializzazione tra soci e ha ribadito la forte appartenenza all’U.I.C.I. e soci mascherati con ricchi premi e cotillon.

Pubblicato il 20/02/2024.

U.I.C.I. Novara – Presentazione corso Yoga

Presso la sede UICI di Novara il giorno 28 febbraio 2024 alle ore 15.30 Presentazione corso Yoga

Ti sei mai sentito in balia delle tue emozioni dolorose e incapace di controllarle?

Sappi che questa modalità di reazione, è pericolosa oltre che spiacevole. E significa una cosa molto importante: che non abbiamo il controllo di mente e inconscio, i quali prendono il sopravvento su di noi e ci allontanano dall’equilibrio e dalla serenità.

Cosa ne pensi al riguardo?

Riesci a gestire in modo ottimale le tue emozioni più forti?

Soffri di ansia, irritabilità, insonnia, corpo rigido e dolorante?

Quindi ti senti spesso nervoso, hai difficoltà a rapportarti con gli altri, a volte ti senti stanco, con poca energia, il tuo corpo non è più un prezioso alleato ma un peso da trascinare faticosamente?

Forse hai sperimentato che i farmaci non risolvono questi disagi, anzi producono pesanti effetti collaterali, dipendenza e soprattutto non risolvono il problema a monte, cioè non intervengono sulla causa scatenante.

Lo yoga della tradizione, preziosa disciplina orientale sapientemente tramandata, pura ed efficace, come attestano gli studi scientifici, sarà la reale soluzione dei tuoi problemi, in modo assolutamente naturale, completo ed olistico. È un percorso di crescita che si sviluppa a partire dal tuo stato psico-fisico di oggi e ti condurrà verso una rinascita del corpo e dello spirito.

Vieni a scoprirlo mercoledì 28 febbraio

Ad accoglierti ci sarà Sara Tiengo, l’insegnante che abbiamo selezionato per te, conoscendone le competenze e la sensibilità personale; lei vive e insegna lo yoga, ed è esperta in benessere naturale.

Sara ti guiderà alla scoperta di te stesso attraverso la conoscenza del tuo corpo, infatti lo yoga potrà dissipare i pensieri disturbanti e confusi attraverso il respiro guidato e ti permetterà di sciogliere le tensioni fisiche attraverso movimenti precisi e mirati, unendo mente e corpo.

Sarà lei a raccontarti direttamente ogni cosa nell’incontro a te dedicato, dove risponderà alle tue domande.

Potrai partecipare personalmente all’incontro nella nostra sede o seguire online.

Ti aspettiamo mercoledì 28 febbraio 2024, alle 15.30, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Corso Torino n. 8 a Novara.

Per riservare il tuo posto e ricevere ulteriori dettagli sull’evento, per chi fosse interessato, ti invitiamo gentilmente a contattare la nostra segreteria, ai consueti orari d’ufficio, ai numeri 0321 611339-3666052538, entro e non oltre il prossimo 21 febbraio, per organizzare al meglio l’evento.

Pubblicato il 13/02/2024.