Potenza: Emozioni e sapori nella magia di “Naturalmente Lucano” al buio, di Angelo Camodeca

Autore: Angelo Camodeca

Si svolgerà dal 1° al 4 maggio 2014, dalle ore 18.30 alle 21.00 nell’ambito della 14° edizione di Naturalmente Lucano presso il salone fieristico di Tito Scalo le serate di Naturalmente al buio con degustazione di prodotti lucani.
L’evento di singolare intensità è promosso dalla sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti di Potenza per esaltare il momento conviviale e per vivere nel buio una particolare esperienza di relazione e di comunicazione. Anche gesti quotidiani, come mangiare o afferrare un bicchiere, diventeranno un esperienza inedita e stimolante. Olfatto Tatto e Udito acquisiranno nuova importanza nel ridefinire la realtà che normalmente ci circonda.
Come si svolgerà? In un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, in un ambiente rigorosamente oscurato, scopriremo che c’è un modo diverso di stare a tavola, di parlare ai commensali, di intendere il galateo. Il buio cambia tutto… perciò guide non vedenti aiuteranno a riscoprire il valore dell’ascoltare, il bello del toccare, il piacere del gustare e il fascino del riconoscere i profumi. Sarà favorito un diverso e più stimolante percorso alla scoperta del cibo e dei sapori, un viaggio nel gusto che vedrà impegnati tutti gli altri sensi in un gioco di riconoscimenti che riserva non poche sorprese.
Stare al buio per un tempo più o meno breve non è solo provare l’esperienza di vita di un cieco; ma consentire a tutti di fare emergere l’enorme valore della multisensorialità e scoprire il significato profondo del poter giudicare un gusto, un sapore … gli altri, aldilà delle apparenze.
Per la riuscita dell’evento si prega di spegnere i cellulari e lasciare fuori orologi da polso con le lancette luminose o collane fluorescenti. Se qualcuno si sente a disagio e vuole uscire, basta farlo presente e una guida gentile lo accompagnerà all’esterno della sala. E’ una delle regole: nessuno usi l’accendino, ma in caso di difficoltà domandi aiuto.
Info e prenotazioni: tel. 0971 21866 e-mail: uicpz@uiciechi.it
Angelo Camodeca

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale 12 e 13 aprile 2015, a cura di Vitantonio Zito

Autore: a cura di Vitantonio Zito

Nei giorni 12 e 13 aprile a Tirrenia (Pisa), presso il Centro studi “Le Torri”, ha avuto luogo la riunione primaverile del consiglio nazionale presieduta dal Presidente dottor Mario Barbuto con la collaborazione del segretario generale facente funzioni dottor Alessandro Locati.
Espletate le formalità di rito, il consiglio ha accolto in suo seno il neo consigliere Francesco Fratta in sostituzione del dottor Mario Barbuto eletto Presidente Nazionale nella seduta consigliare del 15 marzo scorso. Proseguendo i lavori, il consiglio, con un prolungato applauso, ha conferito il titolo di Presidente Onorario all’ex presidente nazionale professor Tommaso Daniele, per i meriti acquisiti durante i ventotto anni della Sua presidenza resi spesso difficili dalla crisi politica, economica e sociale vissuta dal nostro Paese; ha approvato all’unanimità con singole votazioni la Relazione morale sull’attività dell’Unione nell’anno 2013, riaccertamento residui attivi e passivi da inserire nel bilancio consuntivo 2013, il bilancio Consuntivo esercizio finanziario 2013; ha nominato i direttori dei periodici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; ha ratificato una delibera d’urgenza assunta dalla direzione nazionale ed ha ascoltato con molta attenzione le comunicazioni del presidente durante le quali è stata evidenziata la probabilità di una modifica dell’ufficio di presidenza nazionale.
Vitantonio Zito

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 12 aprile, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 12 aprile, presso il Centro Studi e Riabilitazione “Giuseppe Fucà” di Tirrenia, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Mario Barbuto con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni:
a) all’interno della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, si sta costituendo un gruppo ristretto per accelerare l’iter della proposta di legge per riformare la legge 113/85; nei primi giorni della prossima settimana, è programmato un incontro tra lo stesso presidente Barbuto e la presentatrice della citata proposta di legge l’onorevole Gribaudo;
b) nei giorni scorsi si sono svolti incontri con alcuni parlamentari per capire quale percorso e quali possano essere gli strumenti più utili per giungere alla modifica di alcune norme penalizzanti le persone con disabilità ed in maniera particolare i non vedenti del nuovo regolamento I.S.E.E. Nel merito, la FAND ha concordato con la predetta azione e nello stesso tempo, è sostanzialmente contraria alla proposta di indire un referendum abrogativo delle menzionate norme come proposto dalla FISH;
c) analoga azione di sensibilizzazione dei gruppi parlamentari è in corso per consentire la presentazione di un provvedimento legislativo che stabilisca il rifinanziamento della Biblioteca Regina Margherita di Monza;
d) al fine di riproporre con determinazione al Governo ed in particolare al Ministero dell’Istruzione la ormai purtroppo nota problematica dell’inaccessibilità dei registri elettronici e dei testi scolastici, è in agenda un incontro con il Sottosegretario del citato Ministero onorevole Greggi;
e) è stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo d’intesa tra l’Unione ed il Ministero delle Attività culturali per confermare e sviluppare attraverso le sempre più apprezzate ed interessanti trasmissioni della rubrica “Parla con l’Unione”, la preziosa collaborazione già in essere volta alla diffusione delle conoscenze in ambito artistico/culturale;
f) è stata rinnovata la convenzione tra l’Unione e l’Associazione italiana editori per la stampa braille dei libri scolastici da parte della Biblioteca di Monza;
g) il 3 aprile scorso si è tenuto al Senato a cura dell’I.Ri.Fo.R. un seminario organizzato per la presentazione del manuale relativo al corso di “perito fonico non vedente” promosso dalla sede toscana dell’istituto e riconosciuto dalla Regione Toscana; l’iniziativa ha riscosso un significativo successo sottolineato anche dalla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso;
h) a seguito della trasmissione “L’Arena” di domenica 6 aprile sui “falsi ciechi” condotta dal giornalista Massimo Giletti alla quale ha fatto seguito un comunicato stampa del presidente Barbuto, saranno assunte ulteriori “ferme” ed opportune iniziative affinché la RAI consenta all’Unione di chiarire in maniera corretta tutta la problematica connessa al tema dei veri e supposti falsi ciechi;
i) il rinnovato Consiglio d’amministrazione della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha confermato Rodolfo Masto quale presidente e Hubert Perfler quale vice presidente della Federazione;
j) è stato rinnovato il Consiglio d’amministrazione del Club Italiano del Braille la cui Presidenza sarà affidata ancora a Nicola Stilla;
k) dopo le dimissioni di Tommaso Daniele da presidente del F.I.D., si profila la nomina di Rodolfo Cattani a ricoprire tale incarico.

2) Successivamente, la Direzione:
a) per quanto attiene alla necessità di rimodulare sotto il profilo organizzativo la Direzione Nazionale, ha concordato unanimemente che come stabilito dallo statuto dell’Unione, al presidente nazionale “spetta” di proporre alla Direzione la composizione del nuovo ufficio di presidenza resosi necessario dopo l’elezione di Mario Barbuto alla carica di presidente dell’Unione. Tale proposta verrà formalizzata nella prossima riunione della Direzione prevista per il 15 maggio; nella medesima circostanza, verranno anche ridefiniti alcuni incarichi di settore all’interno della stessa Direzione. In argomento, il vice presidente Terranova e la componente Bartolucci, si sono dichiarati disponibili a “rimettere'” a disposizione del presidente la loro carica di componenti dell’attuale Ufficio di Presidenza;
b) valutata la richiesta del presidente del Consiglio regionale della Sardegna volta a sollecitare un intervento della sede centrale per consentire al commissario straordinario della sezione di Sassari di poter continuare il suo mandato, ha deciso di rinviare allo stesso Consiglio regionale, l’adozione di una appropriata decisione;
c) considerata la necessità di affrontare complessivamente la situazione della stampa associativa, ha deliberato di prorogare al 31 dicembre 2014 la convenzione con la stamperia di Catania e di nominare un gruppo di lavoro ad hoc costituito da Barbuto, Bartolucci, Loche e Salvatore Romano;
d) preso atto dei problemi evidenziati dalla società Immaci (titolare del Lev) per quanto riguarda la propria segreteria, stabilisce di esternalizzare tale servizio;
e) ha nominato un gruppo di lavoro composto da Ceccato, Claudio Romano, Terranova e dal presidente del Consiglio della Liguria Tambuscio, per la valutazione e la definizione dei criteri di assegnazione del fondo sociale 2014;
f) in ordine al nuovo assetto territoriale e per meglio approfondire le conseguenze derivanti dalla legge da poco approvata dal Parlamento relativamente al riordino delle Province dopo l’emanazione della citata legge, ha nominato la presidente della sezione di Pesaro Mencarini, il presidente della sezione di Genova Saltarel, il presidente della sezione di Piacenza Taverna e il vice presidente Terranova componenti di un apposito gruppo di lavoro; il gruppo verrà completato con la nomina dei rappresentanti del Consiglio Nazionale convocato nel pomeriggio i cui lavori proseguiranno nella mattinata del giorno successivo;
g) ha deliberato di confermare i contributi ai centri territoriali del Libro Parlato di Sassari, Modena e Brescia;
h) ha deciso di accogliere la proposta del Comitato nazionale giovani mirata ad organizzare un convegno aperto ai comitati giovani del territorio per dibattere e condividere tematiche ed esperienze in ambito europeo ed alla relativa progettazione;
i) ha convenuto di “studiare” come organizzare il “rilancio” della radio web dell’Unione nell’ambito della quale saranno previste trasmissioni di vario genere. Tra l’altro, per offrire più informazioni e maggiori approfondimenti relativamente alle decisioni della Direzione, si è convenuto di fissare nei giorni seguenti ad ogni riunione, spazi informativi condotti dal presidente;
j) ha stabilito di autorizzare i gestori del centro “Fucà” di Tirrenia a compiere alcuni interventi straordinari alla struttura: in particolare al rifacimento della copertura della terrazza della torre “A” e all’impianto di climatizzazione della torre “B”. Inoltre, ha incaricato Ceccato di svolgere il compito di “interfaccia” tra i gestori del centro ed il presidente nazionale per quanto attiene alle eventuali esigenze di interventi di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari alla normale conduzione del centro;
k) considerate le diffuse e serie difficoltà riscontrate dalle strutture provinciali a far svolgere le perizie estimative del patrimonio dall’Agenzia del territorio di competenza come deciso dalla Direzione nella sua riunione del 20 giugno 2013 (vedere circolare 168/2013), ha deliberato che tale documento potrà essere come in passato, redatto e sottoscritto quale perizia giurata da un tecnico abilitato (seguirà apposito comunicato);
l) ha condiviso la proposta di organizzare la XIX Edizione del Premio Braille a Roma tra la metà di ottobre e la metà di novembre introducendo auspicabili novità nell’organizzazione dell’evento;
m) ha nominato Loche, Paschetta e Terranova quali componenti della commissione per la valutazione degli elaborati del concorso europeo sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi e sponsorizzato dalla ditta Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi (vedere circolare 35/2014).

3) Concludendo l’impegnativa seduta, la Direzione ha trattato alcune pratiche inerenti alcuni contenziosi e diverse altre pratiche relative al patrimonio.
In argomento, considerata la fondamentale importanza che riveste il tema “patrimonio associativo”, ha ritenuto indispensabile dover compiere a breve, i dovuti approfondimenti circa tutti i complessi aspetti del caso e di definire linee guida da considerare nell’assumere per il futuro, ogni decisione di merito.

Claudio Romano

Ordine del Giorno del Consiglio Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, p. Il Consiglio Nazionale, Il Presidente Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riunito in data 12/13 aprile 2014, in merito alla trasmissione televisiva di RAI UNO “L’Arena”, del 6 aprile scorso, condotta dal giornalista Massimo Giletti, protesta vibratamente per le modalità di conduzione, apparse poco chiare e piuttosto superficiali che rischiano di diffondere false informazioni ed errati convincimenti nel pubblico dei telespettatori relativamente ai delicati temi dei cosiddetti “falsi ciechi” e addirittura del diritto a percepire l’indennità di accompagnamento.

Il Consiglio, inoltre, esprime sconcerto e disappunto per le modalità poco professionali con le quali è stata esclusa dalla trasmissione la presidenza nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, cioè la maggiore organizzazione di rappresentanza di ciechi e ipovedenti in Italia, deputata per legge a tutelarne gli interessi morali e materiali.

Il Consiglio, pertanto, chiede che venga ripristinata quanto prima la più corretta informazione sul tema, secondo le finalità di servizio pubblico svolto dalla RAI, offrendo all’Unione e ad altri soggetti che si ritenga utile aggiungere, un adeguato spazio televisivo tramite il quale poter fornire al vasto pubblico   le informazioni più ampie e complete, nel rispetto della dignità di tutti e a tutela di una fascia di cittadini posta oggi sotto accusa nella trasmissione in parola, con una faciloneria tanto semplicistica, quanto inaccettabile.

p. IL CONSIGLIO NAZIONALE
Il Presidente – Mario Barbuto

 

Modena: Assemblea ordinaria dei Soci, dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Mariangela Lugli di Modena, di Leonardo Di Clemente e Sandro Perra.

Autore: Leonardo Di Clemente e Sandro Perra

Il giorno 29 marzo 2014, presso i locali della parrocchia del Gesù Redentore di Modena, si è tenuta l’Assemblea dei Soci della sezione Provinciale Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Modena.
Espletate le formalità di rito, nomina del Presidente, del Vice presidente e dei Questori di Sala, Il Presidente Sezionale Dott. Ivan Galiotto, ha fatto ascoltare ai convenuti, il saluto del nuovo Presidente Nazionale Dott.
Mario Barbuto.
Al termine del discorso del presidente Nazionale il Presidente Galiotto ha rivolto un saluto e un ringraziamento per quanto ha svolto il dimissionario Presidente Nazionale Prof. Tommaso Daniele.
Ospite dell’Assemblea è stato il Dott. Salvatore Romano componente la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti.
Dopo il suo saluto a tutti i presenti, il Dott. Galiotto ha chiesto a una delle volontarie presenti di leggere i vari documenti da discutere e da approvare.
La Sig.ra Cristina ha letto la relazione morale che ha aperto il dibattito.
Gli argomenti discussi sono stati il comportamento non corretto di chi utilizza il nome ed il logo dell’associazione senza l’autorizzazione del Direttivo sezionale.
Il lavoro, in particolare dei posti per centralinisti che vengono resi indisponibili.
A questo proposito alcuni intervenuti sollecitano una presenza più incisiva della nostra associazione.
Si è dibattuto sul fatto che secondo alcuni soci la motivazione che viene utilizzata per evitare nuove assunzione di persone non vedenti, è che queste ne approfittano abusando della legge 104.
Altri invece sostengono che a prescindere da tutto ciò, si debba comunque lottare per aumentare o comunque mantenere i posti di lavoro già esistenti.
Altro argomento di discussione, sempre citato nella Relazione Morale, è stato quello relativo alla Cooperativa di lavoro e ai suoi rapporti con la nostra Associazione.
Alcuni Soci hanno chiesto chiarimenti circa le sue finalità, altri lo stato dei rapporti con il Consiglio di Amministrazione della stessa.
Il Presidente Galiotto, dichiara che da quando il Presidente Sezionale e Vicepresidente della Cooperativa si è dimesso senza informare il Consiglio dell’Unione, ha messo il Direttivo stesso, nella condizione di non poter interagire come dovrebbe, perché di fatto non più rappresentato.
Uno studente universitario ha posto la questione dei testi universitari e della loro fruibilità.
Il Dott. Romano ha spiegato la complessità nell’avere tempestivamente i testi a disposizione. E ha ricordato le difficoltà che riscontrano gli Insegnanti non vedenti nell’utilizzo dei registri elettronici.
Conclusa la votazione e l’approvazione dei documenti finanziari e della Relazione Morale, si è passati alle comunicazioni del Presidente che hanno riguardato l’organizzazione di una gita di 4 giorni nelle Marche, e la distribuzione delle uova di Pasqua.
Nelle varie, si è parlato di inclusione scolastica dei bambini non vedenti.
Il Consigliere Responsabile, Rossella Fontanesi, ha spiegato che non è sempre facile interagire con i genitori per informarli e per accompagnarli durante il percorso scolastico dei loro figli, sottolineando le difficoltà che si incontrano nel rapportarsi tra operatori scolastici asl e insegnanti. Al termine dell’assemblea, i presenti, 28, hanno pranzato in un altro locale sempre appartenente alla parrocchia ove è stato servito un ottimo pranzo grazie allo Chef e a chi ha servito ai tavoli.

articolo di Leonardo Di Clemente, e Sandro Perra.

 

L’assemblea dei Soci di Modena, “vista” dagli occhi di un socio Meneghino, di Angela Bruni Vicenzi

Autore: Angela Bruni Vicenzi

Sono Angela Bruni, militante a intermittenza nell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano. Da molto tempo non assistevo più a un’assemblea di soci, troppe lungaggini, troppi battibecchi, troppi discorsi che non portavano a nulla! Ma ogni tanto, la nostalgia prende e così, ho deciso di rituffarmi in questo genere di riunioni. Ma perché proprio a Milano? No, questa volta ho voluto essere trasgressiva, quindi, accettando di buon grado l’invito rivoltomi dal Presidente Ivan, eccomi decisa ad andare a Modena. Da studentessa diligente, mi sono letta tutti i documenti, mi sono caricata di entusiasmo e via!
Il giorno atteso è giunto: con mio marito Roberto, sulla nostra Car-retta, abbiamo cominciato il lungo viaggio. Non sapevamo che sarebbe stata un’avventura a dir poco degna di Ulisse: infatti, usciti a Modena sud, abbiamo seguito il navigatore, e mal ce n’incolse!… Ci siamo trovati a Serra Mazzone! A quel punto, la mia riflessione è stata: “ma se l’assemblea si svolge qui, l’Unione è davvero messa male”! Invece no, è stato solo un caso di omonimia: Viale Leonardo da Vinci esiste anche in quello sperduto paesino dell’appennino modenese e pensate, arriva addirittura fino al civico 460: una vera e propria stradona! E ora, che fare? Non ci siamo fatti prendere dallo scoramento e abbiamo reimpostato quell’ordigno infernale che va sotto il nome di navigatore, constatando che, se anche Ulisse ha usato tale strumento, risulta chiarissimo il perché ci abbia messo dieci anni per tornare a casa.
Questa volta ci è andata bene: al fin siam giunti! Eccoci: una bella saletta raccolta, all’interno di una chiesa modernissima, tanto moderna che non avevamo neppure capito fosse una chiesa. Tutti erano tranquilli, si respirava un clima di serena partecipazione, gli interventi sono stati ben coordinati, quindi tutto si è svolto nella più totale regolarità.
Il Presidente di assemblea, Dottor Salvatore Romano, era davvero soddisfatto dell’andamento della riunione, il Presidente della Sezione, Dottor Ivan Galliotto, era lieto per il numero dei soci partecipanti anche se, cosa del tutto naturale, avrebbe desiderato una presenza un po’ più massiccia.
Alla fine dell’assemblea, ecco il momento conviviale: qui, il mio cuore ha davvero esultato. Ho reincontrato amici che non vedevo da tempo, da quando, dall’Istituto Garibaldi di Reggio Emilia, mi sono trasferita a Milano. Ho rivisto Daniela, Marinella, Giuliano e tanti altri, ho passato momenti davvero sereni con Mirco, il mio storico amico di sempre. Ora voi vi chiederete: “e il marito?” Lui era lì presente, contento di vedermi contenta, contento di prender parte a questo mio mondo in cui non era entrato mai, se non di sfuggita.
Che dire poi del pranzo? Un autentico gioiellino: un’ottima pasta con ragù degno di una buona cuoca emiliana, un ottimo secondo, e una torta che, solo a guardarla, faceva ingrassare sette chili. Era proprio il classico dolce che sta in bocca cinque secondi e sui fianchi e sulla pancia, almeno per dieci anni. Inutile ricordare che tutto il pranzo è stato bagnato da un ottimo Lambrusco. Non va poi tralasciato il servizio: la mamma del nostro Presidente, coadiuvata da altre signore davvero in gamba, hanno servito il pranzo con una maestria e un garbo davvero professionali. Il nostro milanese Don Lisander, certamente non conta nel numero dei suoi camerieri, persone tanto gentili e disponibili, ma soprattutto tanto spontanee e sorridenti.
Naturalmente, non poteva mancare il dopo assemblea. Sempre sulla nostra car-retta, assieme al Presidente, siamo andati a casa di Mirco. Lì, a parte la meravigliosa accoglienza di un cagnolino magnifico, Orsetta, e di due micine tenerissime, abbiamo avuto l’incredibile benvenuto di Leocadia, persona semplice, con un cuore grande come un castello. Ho rivisto anche lei volentieri, da molto non la incontravo. Qui, voglio dire a casa Brunetti, assieme a Leocadia e ai suoi animalini, ci aspettava una torta di mele a dir poco ottima. E vai! Aggiungiamo chili a chili, ma come si può rifiutare tanto ben di Dio, anzi, tanto ben di Leocadia? Purtroppo però, il tempo e tiranno, il momento della partenza è giunto.
Ah, come mi sono sentita a casa! Ah, come ho respirato felice il profumo della mia Emilia!
Ho vissuto davvero una bella giornata, quindi Grazie, Ivan, grazie, Mirco, per avermi dato questa opportunità.
Spero proprio di poter dire: arrivederci al prossimo anno.
Angela Bruni Vicenzi

Siena: I ciechi e la cultura: filmino per Siena candidata capitale della cultura, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Domani avremo questo evento pubblico organizzato dal comitato di candidatura a Siena capitale della cultura e abbiamo realizzato un video con i nostri pochi mezzi.
Lo presenteremo alle ore diciassette nella sala storica della biblioteca Degli Intronati a Siena.
Lo mettiamo a disposizione di tutti.
Sappiamo che non è professionale ma ci abbiamo messo tutto quello che abbiamo.
Potete vederlo al seguente link:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4854390/I%20CIECHI%20E%20LA%20CULTURA.flv

Modena: distribuzione di uova di cioccolata, di Leonardo Di Clemente

Autore: Leonardo Di Clemente

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Modena, organizza un banchetto per la distribuzione di uova di cioccolata per la Pasqua, il ricavato viene utilizzato per sostenere la sezione stessa e le sue attività.

L’evento sarà organizzato il giorno 12 aprile 2014, in Piazza dei Martiri a Carpi.
Accorrete numerosi! Abbiamo bisogno di voi!.
Leonardo Di Clemente

 

Bolzano: Ciechi e Ipovedenti riflettono sull’anno di attività 2013 – consolidati ulteriormente gli obiettivi dell’Unione – i minorati della vista chiedono l’eliminazione dei malfunzionamenti agli annunci sugli autobus urbani, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

Si è svolta sabato 4 aprile 2014 l’Assemblea Annua della Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS. Il Presidente ha dato il benvenuto ai soci effettivi e sostenitori e ai loro accompagnatori, a Walter Faes e Klaus Guggenberger dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Trento e del Nordtirolo nonché a Peter Ganterer della Federazione per il Sociale e la Sanità. L’assemblea ha approvato la relazione morale 2013, il rendiconto e il bilancio preventivo presentati dal Consiglio. Durante la presentazione del programma è stato specialmente evidenziato il rinnovo nel 2015 delle cariche associative a livello locale e nazionale.
I minorati della vista richiedono l’eliminazione dei malfunzionamenti agli annunci sugli autobus urbani
L’assemblea ha approvato una risoluzione, tramite la quale la SASA e l’Ufficio Trasporto persone vengono esortati a eliminare immediatamente i malfunzionamenti esistenti da tempo agli annunci della prossima fermata nonché agli indicatori di linea, cosicché gli utenti possano confidare nuovamente in questo servizio. Le irregolarità sono state causate in autunno quando la SASA ha adottato un nuovo software.
Attività 2013 – consolidati ulteriormente gli obiettivi
La Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha censito e assiste ca. 1220 minorati della vista di tutta la Provincia, dei quali circa 245 sono ciechi assoluti, 530 sono ciechi parziali e 445 sono ipovedenti; di questi ca. 750 sono soci iscritti.
Durante lo scorso anno è stata rafforzata la campagna di iscrizione per i soci sostenitori, figure previste dallo statuto. A seguito di questa azione abbiamo potuto iscrivere 58 persone vedenti che sostengono economicamente l’Unione o che si adoperano, in vario modo e a titolo volontario, a favore dell’Unione. Ringraziamo di cuore tutti i soci, sia gli effettivi che i sostenitori, per la loro fiducia e la loro fedeltà nei confronti dell’Unione.
Nel 2013 il lavoro ci ha permesso di consolidare ulteriormente gli obiettivi dell’associazione. Questi si esplicano nella consulenza e nel sostegno, nella rappresentanza giuridico-politica, nella promozione dell’istruzione, nel miglioramento della mobilità, nella socializzazione nonché nella collaborazione con
partner a livello regionale e nazionale. L’attività è volta al contatto quotidiano con i ciechi e gli ipovedenti dell’Alto Adige, alla rilevazione delle loro richieste e necessità e alla tutela dei relativi interessi. Grande valore si attribuisce al contatto personale tra dirigenti e collaboratori con gli utenti per rafforzare l’appartenenza dei minorati della vista all’Unione.
L’Unione durante tutto l’anno si è adoperata per rappresentare e tutelare gli interessi dei minorati della vista. Questo accade tra l’altro tramite il sostegno degli interessati per le domande di pensioni e assegni, per la fornitura di ausili nonché per l’espletamento di altri adempimenti burocratici. A seguito di una convenzione con l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del lavoro ANMIL i soci hanno potuto fare elaborare gratuitamente la dichiarazione dei redditi modello 730 nonché altri processi tributari a condizioni vantaggiose oppure hanno ricevuto consulenze riguardanti la pensione di anzianità lavorativa o di vecchiaia.
Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l’opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni e si ha cercato di essere presenti nei media.
La formazione professionale dei minorati della vista, il loro inserimento lavorativo nonché la corretta applicazione delle leggi in campo lavorativo sono ambiti di rilevante importanza per la nostra associazione nei quali va profuso particolare impegno.
Nell’attività di consulenza scolastica e familiare l’Unione non viene coinvolta direttamente, però persegue e sostiene l’assistenza precoce e la consulenza scolastica per i minorati della vista. Nel gruppo genitori di bambini videolesi “ELISE” persiste una collaborazione tra i genitori, i servizi riabilitativi del Centro Ciechi e l’Unione Ciechi e Ipovedenti, con l’intento di informare e aiutare le famiglie in questione.
L’Unione ha continuato ad impegnarsi per ottenere miglioramenti per i disabili visivi riguardo alle infrastrutture stradali, agli edifici ed ai mezzi di trasporto pubblici. È in prospettiva l’annuncio della prossima fermata nei mezzi di trasporto pubblici extraurbani. Per portare avanti la realizzazione di questi servizi saranno però richiesti ancora molto lavoro e tanta pazienza.
Con la casa editrice Athesia è stato concordato che la maggior parte degli articoli pubblicati sul quotidiano “Dolomiten” vengano messi a disposizione del progetto Evalues della Sede Centrale dell’Unione. Questi vengono elaborati in modo tale da poterli scaricare facilmente da internet e leggerli poi dal proprio computer. In questo modo i nostri soci hanno la possibilità di leggere quotidianamente un giornale locale di lingua tedesca.
Anche nel 2013 sono state offerte le sempre molto apprezzate iniziative per il tempo libero e di socializzazione, ovvero un soggiorno marino per soci, questa volta a Silvi Marina in Abruzzo, della durata di 12 giorni e una settimana di escursioni in montagna in Val di Funes. Sono stati inoltre organizzati una gita in Trentino, e precisamente al Castel Thun e al Lago di Molveno nonché una serata lirica all’arena di Verona. Queste iniziative promuovono il contatto tra gli associati, ma anche lo scambio di esperienze e informazioni. L’incontro in occasione della giornata nazionale del Cieco e per noi anche festa prenatalizia, che registra ogni anno la partecipazione di ca. 200 persone, è un’importante momento di socializzazione. La festa l’anno scorso è stata valorizzata dalla partecipazione del Vescovo Diocesano Ivo Muser.
L’ampia attività della sezione è stata programmata e svolta dal Consiglio Direttivo formato da 9 membri e dalle 3 dipendenti. Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l’Unione nel ruolo di accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l’occasione per ringraziarli sentitamente!
Negli uffici sezionali a settembre sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione.
Durante tutto l’anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con associazioni estere per i ciechi, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili. I contatti tra le associazioni per ciechi del Nord- e Sudtirolo sono stati intensificati organizzando un incontro, quest’anno avvenuto in Alto Adige. Molto stretta durante l’anno è stata ovviamente la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael.
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali ed, in particolare, dalla Provincia Autonoma di Bolzano nonché da diversi Comuni della Provincia.
Da menzionare sono anche i contributi da soci e privati che, in considerazione della progressiva diminuzione dei fondi elargiti dagli enti pubblici, acquistano sempre maggiore rilevanza. Importanti sono inoltre i fondi che vengono raccolti tramite la distribuzione del “Südtiroler Hauskalender”, anche se quest’iniziativa si rivela di anno in anno sempre più difficoltosa. L’Unione Ciechi e Ipovedenti è certificata con il sigillo di garanzia “Donazioni sicure”, il quale è previsto per associazioni che
espongono in modo trasparente le proprie attività, i bilanci e l’utilizzo delle offerte.
Un’ulteriore fonte di finanziamento è la destinazione della quota del 5 per mille dell’IRPEF alla Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS. In questo modo è possibile sostenere in modo concreto, fornendo un prezioso e importante aiuto, l’attività della nostra Associazione – codice fiscale 80015390216.
Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Josef Stockner

Info:
Josef Stockner, Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti
Tel.: 0471-971117, cel. 335-6407399
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito web: www.unioneciechi.bz.it

Siena: Bookkupy: Siena 2019 occupa la città con i libri, Redazionale

Autore: Redazionale

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile una grande iniziativa della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019 sulla tematica della lettura e del libro che coinvolge tutta la città.
Una tre giorni intensa di appuntamenti itineranti dedicati al mondo dei libri e della lettura. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile Siena 2019 occuperà la città a “colpi” di libri grazie all’evento Bookkupy: il primo grande esperimento di narrazione collettiva organizzato in Italia.
Un programma ricco di iniziative, si parte con venerdì 11 aprile alle ore 17 nella Sala Storica della Biblioteca degli Intronati per un’iniziativa realizzata con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, a seguire l’Associazione Italiana Editori presenterà il progetto LIA (libri italiani accessibili). Sempre venerdì alle ore 18 alla Cappella del Manto appuntamento con READ CAMP, una maratona di lettura aperta alla cittadinanza dove ogni partecipante potrà leggere liberamente un brano. La serata sarà accompagnata da una selezione musicale a cura del festival internazionale di musica e arte Club to Club.
Gli appuntamenti continuano anche sabato 12 aprile alle 17.30 alla Libreria Volta la Carta (via Massetana 16), per una lettura animata a cura di Barbara Toti su brani e personaggi tratti da “Stracciatoppe. Storie di vento al focolare”. A seguire un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Sienaperlafamiglia.
Domenica 13 alle 17.30 alla Libreria Becarelli, (via Mameli 14) è il momento di BOOKDATE, uno speed date sulla tematica del giallo, misteri e curiosità per gli amanti di questo genere letterario.
Per tre giorni i cittadini senesi e i turisti saranno inoltre coinvolti in Tweetraits: una narrazione della città fatta di Tweet.
Grazie infatti alla collaborazione di Twitteratura e Tweetbook, con l’hastag #Bookkupy ciascuno potrà essere protagonista dell’evento raccontando la sua Siena, attraverso uno storytelling sui social network.
All’interno del calendario delle iniziative anche Bibliotherapy un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Ordine dei farmacisti di Siena. Nelle farmacie e nelle parafarmacie saranno infatti distribuite “tessere mediche” con il messaggio “leggere giova grandemente alla salute”.
L’iniziativa è sostenuta in particolare dalla Regione Toscana, dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di Siena e da tutti gli altri componenti del Comitato Sostenitori.
Per ulteriori informazioni: www.2019si.eu