Torino – Sezione Provinciale di Torino – comunicati del 16 settembre 2015

1) Disegni in rilievo al Castello del Valentino
2) Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley
3) Visita guidata a Palazzo Lascaris
4) Ripartono i corsi di ginnastica dolce
5) Rianimazione e uso del defibrillatore
6) Corso per Responsabile di strutture del terzo settore
7) “La tavola dei re”
8) Attività della Polisportiva anno 2015/2016
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Disegni in rilievo al Castello del Valentino Da giovedì 17 a sabato 19 settembre (dalle ore 10 alle 17) al Castello del Valentino è possibile visitare una mostra di disegni in rilievo relativi alla storia e all’architettura del Castello, splendida residenza sabauda oggi patrimonio dell’Unesco, oltre che sede della facoltà di Architettura. I disegni sono stati realizzati con la tecnica minolta e sono il risultato di un laboratorio proposto agli studenti della facoltà di architettura nel corso dell’anno accademico 2014-2015. Il workshop è stato organizzato dagli architetti Cristina Azzolino e Angela Lacirignola con il coordinamento scientifico delle professoresse Anna Marotta e Annalisa Dameri e la collaborazione dell’architetto Rocco Rolli. L’iniziativa ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley Martedì 22 settembre prossimo dalle ore 17, si terrà presso i locali sezionali di Corso Vittorio 63, la presentazione del nuovo orologio Bradley e di Apple Watch, il nuovo orologio di casa Apple.
Sono 2 orologi decisamente innovativi, sia per la forma che per le loro funzioni. Bradley è un nuovo orologio tattile che utilizza delle sfere per indicare l’ora, mentre Apple Watch è un orologio intelligente che è in grado di compiere moltissime funzioni.
Per partecipare alla presentazione, è necessario prenotarsi contattando la segreteria al numero 011/535567 entro Lunedì 21 settembre.

Visita guidata a Palazzo Lascaris
Il Comitato per le Pari Opportunità della nostra sezione UICI organizza, per giovedì 24 settembre prossimo, una visita a Palazzo Lascaris, sito in via Alfieri n 15. Si tratta del palazzo della Regione Piemonte dove, oltre ad alcune opere d’arte, si potranno visitare le Sale del Parlamento Regionale: dalla Presidenza all’Aula Viglione dove si riunisce il Consiglio Regionale.
I posti sono limitati a 16: 8 non vedenti più i rispettivi accompagnatori.
L’appuntamento è fissato presso la nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n 63 alle ore 14,30 e la visita avrà inizio alle ore 15. Chi volesse aderire a questa iniziativa può telefonare in segreteria entro e non oltre Venerdì 18 Settembre prossimo. Se le adesioni supereranno il numero indicato si costituirà un nuovo gruppo che, in data da destinarsi, potrà effettuare la visita di questo importante palazzo storico piemontese.

Ripartono i corsi di ginnastica dolce
Ritornano anche quest’anno i corsi di ginnastica dolce, preziose opportunità per migliorare il benessere psicofisico e vivere meglio, grazie a un’attività calibrata su esigenze e problematiche specifiche dei disabili visivi. I corsi, da 25 incontri l’uno (in giorni da concordare), si svolgeranno da settembre a marzo nei locali della nostra sezione, in corso Vittorio Emanuele 63. A tenerli sarà Alessia Senis, istruttrice di grande esperienza, che da tempo collabora con l’UICI. Il costo indicativo è di 115 € per chi partecipa a un solo corso, 200 € per chi ne segue due. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria entro venerdì 25 settembre.

Rianimazione e uso del defibrillatore
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore: ecco una delle attività che la nostra sezione propone a soci e amici per l’anno che si è appena aperto. Il corso è specificamente pensato per chi non abbia alcuna formazione pregressa e lavori al di fuori delle professioni sanitarie. Possono partecipare i disabili visivi (sia ipovedenti, sia ciechi assoluti), ma anche i genitori di persone disabili e più in generale i vedenti interessati all’argomento. Modalità, costi e luoghi di svolgimento del corso (che sarà organizzato da agenzie accreditate sul territorio) verranno definiti in seguito, a seconda delle adesioni pervenute. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro venerdì 25 settembre.

Corso per Responsabile di strutture del Terzo Settore L’università di Bologna e l’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’UICI, organizzano il Corso di alta formazione in “Responsabile per strutture del terzo settore” con particolare riferimento alle organizzazioni operanti nell’area della disabilità. I partecipanti acquisiranno competenze manageriali, organizzative e comunicative, utili per la gestione delle organizzazioni di terzo settore in generale, e delle strutture afferenti all’UICI in particolare.
Saranno ammessi al corso fino a un massimo di venti richiedenti di età non superiore a 35 anni, dei quali almeno tredici con disabilità visiva certificata, tutti in possesso di laurea triennale, magistrale e/o quadriennale.
I candidati devono essere soci UICI “effettivi” se disabili della vista, “sostenitori” se normovedenti. Devono inoltre possedere buona conoscenza della lingua inglese, competenze informatiche e una mobilità autonoma.
Il corso si terrà a Bologna, tra novembre e marzo 2016, più una settima, conclusiva, a inizio novembre 2016 e attività di tirocinio tra aprile e ottobre. L’I.Ri.Fo.R. provvederà all’erogazione di venti borse di studio del valore di 2.000 Euro l’una, che serviranno alla copertura degli oneri di iscrizione e di frequenza dei candidati risultati idonei. Grazie a un accordo con l’Istituto Cavazza di Bologna i partecipanti potranno usufruire di soluzioni residenziali a prezzi agevolati.
Per iscriversi bisogna compilare un modulo in rete: c’è tempo fino alle ore 22 del 23 ottobre. Maggiori informazioni sul sito internet www.irifor.eu.

“La tavola dei re”
In occasione dell’Expo di Milano, il Palazzo Reale di Torino propone una visita tattile speciale per le persone con disabilità visiva. L’appuntamento è per martedì 22 settembre 2015 con due visite la prima alle 11.30 e la seconda alle 15. L’esperienza ha un titolo suggestivo: “La tavola dei re”.
Con l’ausilio della documentazione storica e l’esplorazione tattile degli straordinari utensili delle Cucine Reali, si scoprirà l’organizzazione dei grandi pranzi di corte attraverso le figure professionali coinvolte e la vasta tipologia di generi alimentari utilizzati per i menu di gala.
L’arte raffinata della preparazione della Tavola sarà rievocata con i preziosi argenti nella Sala da Pranzo dell’Appartamento di Rappresentanza dove saranno illustrate anche alcune curiosità legate ai gusti culinari dei Savoia. Per questioni organizzative la visita è riservata a gruppi piccoli, massimo 5 disabili visivi con relativi accompagnatori. Per partecipare è necessaro prenotarsi scrivendo una e-mail all’indirizzo lorenza.santa@beniculturali.it oppure telefonando al numero 011.4361455.

Attività della Polisportiva anno 2015/2016 La nostra Polisportiva informa che sono aperte le iscrizioni ai numerosi corsi organizzati. Entro il 25 settembre i soci che lo desiderano, dovranno rinnovare la tessera associativa. Si ricorda inoltre che la segreteria della Polisportiva è aperta al pubblico nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30. Consultando il sito www.polisportivauictorino.it oltre all’elenco dei corsi ai quali aderire, troverete anche date e modalità di adesione alle cene al buio che mensilmente vengono organizzate.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informa i gentili utenti che l’UNIVoC ha ripreso regolarmente la sua attività. Le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 Settembre – ASSEMBLEA STRAORDINARIA IN SEDE PER DEFINIRE IL FUTURO DEL NOSTRO CIRCOLO

Mercoledì 23 Settembre – Riunione del Consiglio Direttivo in sede aperta ai soci

Mercoledì 30 Settembre – Riprendono le nostre attività in Famija con la FESTA DELL’UVA E DEL VINO, con assaggi e giochi vari.

Ascoli e Fermo – Tiflo3D – Il primo corso in Italia sulla progettazione e la realizzazione di ausili tiflodidattici tramite stampa 3D verrà presentato sabato 26 settembre presso la Biblioteca Comunale di Macerata

IRIFOR e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata annunciano l’inizio del primo corso italiano sulla progettazione e la realizzazione di ausili tiflodidattici personalizzati, tramite stampa 3D.
I contenuti proposti dal presente corso di formazione sono il frutto dell’acquisizione di esperienze e conoscenze acquisite presso la CSUN 2015 della California State University. In estrema sintesi, attraverso le tecnologie di grafica e stampa in 3D è possibile realizzare ausili tiflodidattici personalizzati che assolvono a specifiche esigenze di apprendimento in situazione di disabilità visiva.
Il corso ha l’obiettivo di formare 12 operatori in grado di progettare e realizzare ausili tiflodidattici attraverso l’utilizzo della stampa tridimensionale, sulla base di specifiche esigenze di apprendimento.
Il Corso avrà inizio in data 28 settembre 2015 e terminerà a marzo 2016, per un totale di 360 ore di formazione, di cui 300 a distanza tramite la piattaforma IRIFOR e-Learning e 60 frontali presso un laboratorio espressamente allestito.
Le attività formative verranno presentate al pubblico sabato 26 settembre, alle ore 15.00, presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.

Programma dell’evento:
• Introduzione
• Paolo Angeletti (Presidente IRIFOR Macerata)
• Presentazione degli obiettivi formativi e del programma didattico
• Mirko Montecchiani (Direttore IRIFOR Macerata
• Saluto delle autorità presenti
• Saluto dei consiglieri IRIFOR e UICI Macerata
• Presentazione dei docenti
• Matteo Cappelletti (Responsabile prototipazione e stampa 3D presso Faktory)
• Mirko Montecchiani (Direttore IRIFOR Macerata)
• Francesca Piccardi (Consulente tiflodidattico CCT Assisi)
• Emanuela Storani (Istruttore di autonomia personale per utenti con disabilità visiva)
• Riccardo Zappelli (Medico oculista)
• Presentazione dello staff tecnico
• Mario Cint (Titolare ditta Mecatron automazioni)
• Christoph Damm (Responsabile informatica presso IRIFOR Macerata)
• Presentazione degli studenti
• Esposizione degli ausili che verranno trattati durante il corso
• Dibattito

Per ulteriori informazioni sul corso visitare www.iriformc.it/bandi

Torino – Notiziario audio 011 News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2015 del 18/09/2015.

Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
A scuola di organizzazione, management e comunicazione per imparare a gestire le organizzazioni che lavorano con i disabili. Ecco la proposta di Università di Bologna e I.Ri.Fo.R.
A Poste Italiane e Associazione Bancaria Italiana il Premio Braille 2015 che verrà assegnato a novembre
Apre a Genova il museo sulle tecnologie per la disabilità visiva
Architettura da toccare: inaugurata al Castello del Valentino la mostra di tavole tattili con disegni in rilievo

Buon ascolto!

Napoli – Quando le politiche sociali sono la priorità di una amministrazione locale, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Quella che sto per raccontarvi dovrebbe essere una storia normale, in cui gli Amministratori Pubblici si occupano di mettere in campo politiche atte a soddisfare le esigenze soprattutto dei cittadini più svantaggiati, ma proprio perché tutto ciò non rientra nella normalità, anzi costituisce una vera e propria rarità, vale davvero la pena fare in modo che tanti vengano a sapere che quando si vuole, qualcosa si può fare. Vi parlo in particolare di quanto sta succedendo a Quarto, un popoloso Comune nella zona occidentale di Napoli, un centro conosciuto troppo spesso per episodi di cronaca nera. E bene, la nuova giunta insediatasi poco più di 2 mesi fa, con un modus operandi davvero encomiabile e da prendere ad esempio, sta con i fatti dando una bella scossa alle politiche per la disabilità. Già nello scorso mese di luglio, a seguito di un contatto chiesto da alcuni Consiglieri comunali di detto Comune, si è svolto un incontro tra alcuni componenti della Giunta e i responsabili dell’Unione Ciechi, durante il quale si sono affrontate diverse tematiche con una grossa disponibilità da parte dell’Amministrazione. Già nel corso di un successivo incontro avuto il 15 settembre, dunque dopo poco più di un mese, è stata chiesta una consulenza all’Unione Ciechi circa l’adeguamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche di una tendostruttura in corso di ristrutturazione; e’ stato comunicato l’avvio delle procedure per consentire la variazione dell’orario di una linea di autobus per consentire agli alunni, tra cui alcuni non vedenti, di raggiungere più facilmente un plesso scolastico; è stato concordato con l’Unione Ciechi di organizzare una giornata di prevenzione delle Patologie oculari in occasione della Giornata Mondiale della vista del prossimo 8 ottobre; è stato proposto di progettare una attività di sensibilizzazione e di educazione alla disabilità da proporre alle scuole; e, forse cosa più importante, si sta pensando di destinare alle associazioni un immobile di proprietà comunale che possa diventare un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini diversamente abili. Dunque tante idee e tanti progetti concreti finalizzati a mettere i cittadini più svantaggiati al centro dell’azione politica dell’amministrazione. I presupposti sono più che buoni e l’Unione di Napoli darà tutto il sostegno al potenziamento di servizi in favore delle persone con disabilità

Persone con minorazioni aggiuntive. Testimonianze – azioni – prospettive, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Un universo di persone che hanno sempre incontrato una attenzione minore di quanto fosse loro dovuto.
Una realtà umana e sociale che dobbiamo abituarci a tenere sempre in cima alle nostre priorità e verso la quale mai potremo dire di aver fatto abbastanza.
Persone che recano su di sé, insieme alla disabilità visiva, fattore già costitutivo di gravissima minorazione, ulteriori e più gravi limitazioni fisiche, sensoriali e psichiche, tali da richiedere la cura continua, la presenza puntuale, l’azione costante delle istituzioni preposte e della nostra Associazione di tutela.
Istituzioni le quali sono chiamate a predisporre supporto, servizi e azioni positive; Associazione che deve saper assumere su di sé, senza riserve, l’onere della tutela e della rappresentanza, per assicurare a queste migliaia e migliaia di cittadini la dignità della vita, la libertà dal bisogno, la parità dei diritti umani e civili.
Senza dimenticare, infine, l’universo variegato, talvolta contraddittorio e dolente delle famiglie, alle quali troppo spesso viene lasciato il compito della cura e dell’assistenza in un contesto di solitudine sociale e di latitanza istituzionale non più accettabile.
Diciotto mesi or sono, quando ho assunto l’onere della presidenza nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, mi sono prefisso di porre questo tema tra le priorità assolute, chiedendomi innanzitutto quanto avevamo già fatto in termini di azioni positive e quanto fosse ancora da fare per raggiungere gli obiettivi minimi di presenza, di cura, di assistenza.
Grazie all’attività della nostra apposita commissione nazionale, coordinata dal vice presidente Luigi Gelmini, abbiamo messo a punto un programma di ricognizione dell’esistente, tale da darci un quadro della realtà corrente, dei servizi disponibili sul territorio, dello stato reale di difficoltà di tante persone e di tante famiglie.
Nel contempo abbiamo continuato e rafforzato la nostra sia pur modesta azione di supporto soprattutto verso le persone con contemporanea disabilità visiva e uditiva tramite l’organizzazione e il finanziamento di specifici periodi di soggiorno marino e montano, grazie anche all’opera della nostra Angela Pimpinella, ora, finalmente, coordinatrice anche di una commissione nell’ambito dell’EBU European Blind Union.
Come terzo elemento di attenzione, abbiamo profuso ogni nostra immaginabile energia per dare attuazione concreta a una disposizione di legge che ci assegna il compito di edificare e strutturare un “Centro di alta specializzazione dedicato alle persone colpite da cecità e da disabilità aggiuntive, tramite l’intervento operativo della nostra Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.
Una disposizione di legge che ha stanziato un contributo straordinario di cinque milioni di Euro, purtroppo immobilizzati da quasi dieci anni nel pantano della burocrazia amministrativa delle autorizzazioni edilizie, forse anche a causa di scelte iniziali da parte nostra rivelatesi non proprio adeguate, tanto che l’autorità dello Stato era in procinto di avviare l’azione di recupero e riassorbimento della somma già messa a disposizione del progetto.
Grazie all’impegno solerte di Rodolfo Masto, presidente della Federazione e di Claudio Cassinelli, coordinatore del progetto, i quali mai mi hanno fatto mancare la loro disponibilità e il loro lavoro di supporto, siamo riusciti a portare a termine l’acquisizione della sede del Centro, mediante una operazione di cristallina trasparenza che ci ha visto acquirenti dell’immobile in sede di asta giudiziaria, mentre stiamo per dare inizio ai lavori di ristrutturazione e di adattamento che dovrebbero essere completati nell’arco di alcuni mesi, ponendo finalmente nelle nostre mani un gioiello di struttura di profilo nazionale ed europeo.
Una struttura che vogliamo elevare a punto di eccellenza e di riferimento in ambito scientifico e operativo, confidando sul contributo di idee, di proposte e di managerialità che venga innanzitutto dalle nostre realtà disseminate sull’intero territorio, ma che sappia coniugare e collegare anche tutte quelle organizzazioni nazionali che offrono oggi interventi e servizi di qualità, verso le quali dobbiamo guardare con umiltà e modestia, consapevoli della credibilità che hanno saputo acquisire grazie al loro lavoro, nonché pronti a promuovere ogni utile azione volta alla crescita reciproca, rispettosa e produttiva, nel superiore interesse dell’utenza.
Nei mesi scorsi dunque, abbiamo dato vita a tre incontri seminariali di studio e di approfondimento della tematica, delle risorse e delle prospettive, che si sono tenuti a Verona, a Roma e a Napoli, consentendoci una ricognizione puntuale e dettagliata della realtà del territorio, dalla quale dovremo saper partire per promuovere e coordinare interventi in sede locale e regionale che mantengano sempre e comunque un’impronta di profilo unitario e un’operatività basata su modelli di riferimento dagli standard di qualità elevata, secondo una validazione scientifica di livello europeo.
Dagli incontri succitati, emerge la fotografia di una realtà variegata, pur sempre ricca di risorse e soprattutto sostenuta da una tenace, disperata volontà umana di offrire risposte che abbiano l’impronta dell’adeguatezza, della continuità, della dignità.
Per dare consistenza al lavoro svolto e visibilità all’impegno di tante persone in ogni angolo d’Italia, abbiamo voluto raccogliere le testimonianze in un volume che ne consenta la conoscenza e che offra una panoramica ampia dell’esistente, a disposizione delle famiglie toccate dal problema, dei nostri dirigenti sul territorio, degli operatori sociali e sanitari, degli amministratori locali e regionali, delle autorità politiche a ogni livello.
Un insieme di testimonianze che possa diventare la base del nostro lavoro dei prossimi cinque anni, nei quali il ruolo di rappresentanza e di tutela esercitato dall’Unione deve farsi più pressante, continuativo, efficace, mantenendo il tema delle disabilità aggiuntive al centro di ogni azione associativa in ambito nazionale, territoriale e locale.
Una piattaforma di lavoro che vogliamo consegnare al nostro XXIII congresso di prossimo svolgimento, ma anche un messaggio da trasmettere immediatamente alle autorità politiche del Paese, oltre che un invito a tutte le altre organizzazioni prestigiose che operano nel settore a congiungere competenze, risorse e capacità operative per destinarle, unite, a mettere in atto azioni positive sempre più efficaci ed efficienti, in una prospettiva nuova di collaborazione, di fiducia, di reciprocità nel supporto.
Con questi intenti abbiamo profuso energie nei mesi scorsi; con questi propositi presentiamo le risultanze del nostro pur breve lavoro, perché se ne possano trarre serenamente giudizi, proposte, prospettive, lontani da qualsivoglia autocelebrazione o ambizione egemonica, desiderosi soltanto di tenere al centro della scena, per i prossimi anni, questa delicata tematica .

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Torino – Nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n.32/2015 del 11/09/2015

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n.32/2015 del 11/09/2015.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
* La nostra sezione inaugura il profilo Twitter: un modo per tenerci al passo coi tempi e farci conoscere
* ottimi risultati per la giornata di prevenzione “Tieni d’occhio la tua vista” a Ivrea. Più di 140 visite gratuite in piazza
* Disegni in rilievo da toccare, ricche tavole sabaude da esplorare, opere d’arte da scoprire nel palazzo della Regione: con l’autunno ritornano le proposte di arte accessibile
Grazie e buon ascolto

La Segreteria UICI onlus
Sezione provinciale di Torino

Siena – Comunicato stampa: Vista e natura, due beni da proteggere

COMUNICATO STAMPA: Vista e natura, due beni da proteggere

Calendario accessibile 2016

Un calendario che si presenta fruibile da vedenti e non vedenti con la promozione di due delle migliori realtà della zona senese: l’oculistica e i territori rurali.
Abbiamo coinvolto artisti senesi e che con Siena hanno stretti rapporti di affezione e artistici coordinati dal professore Fabio Mazzieri.
Due dei più famosi vignettisti italiani ci hanno realizzato due vignette che danno grande valore al calendario che presenta immagini splendide regalateci da artisti che hanno nel cuore il territorio senese e la solidarietà.
Obiettivo del calendario è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della protezione di due beni preziosi ma anche stimolare i cittadini alla solidarietà.
Distribuiremo il calendario chiedendo una offerta che ci consentirà di portare avanti i nostri scopi statutari: favorire la prevenzione delle malattie oculari e l’integrazione sociale dei disabili visivi.
Nella conferenza stampa di lunedì 14 alle ore 11,00 presso l’amministrazione provinciale, e poi giorno 21 a expo sarà l’occasione per far conoscere il calendario e mettere in evidenza un bel esempio di sinergia tra una realtà sociale e le varie entità che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto che, non disperiamo di poter proseguire negli anni futuri.
Alla conferenza stampa di lunedì 14 parteciperanno oltre al presidente della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-ONLUS Massimo Vita, Il professore Fabio Mazzieri e il dottor Paolo frezzotti che ha contribuito con i suoi preziosi consigli sulla prevenzione.
Sarà presente, graditissimo, il presidente della provincia di Siena Fabrizio Nepi, la dottoressa Letizia Pini, editore di #Siena e coordinatrice della campagna di diffusione, e gli amici di Cantiere 17 che saranno il gruppo che ci supporterà in questa avventura.

Letizia Pini Massimo Vita
Editore #Siena Presidente UIC Siena
Rielpublishing

Galleria Odeon
Via Banchi di Sopra 31, 53100 Siena
tel/fax +39 0577249823
mobile +39 3336995826

Genova – Segreteria telefonica dell’11 settembre 2015

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Genova
SEGRETERIA TELEFONICA

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Genova dell’11 settembre 2015.

Mercoledì 16 settembre l’ufficio chiuderà al pubblico alle ore 13.

Entro il 15 settembre i possessori del contrassegno invalidi italiano per il parcheggio delle auto devono sostituirlo obbligatoriamente con quello europeo, presentandosi presso la Genova Parcheggi in Viale Brigate Partigiane 1, portando il contrassegno scaduto, il documento di identità, il certificato di invalidità rilasciato dalla ASL, n. 2 foto formato tessera ed una quota pari a 5 euro.
Non è possibile effettuare questa operazione tramite i nostri uffici per scelta del Comune di Genova.

Lunedì 14 settembre alle ore 10 riunione del Consiglio Regionale dell’Unione; durerà anche in pomeriggio e, tra l’altro, tratterà delle modifiche dello Statuto e della preparazione al prossimo Congresso Nazionale.

Martedì 15 settembre alle ore 15 riunione del Consiglio Sezionale; tra l’altro, all’ordine del giorno, la preparazione delle diverse attività che ci aspettano e la trattazione dei problemi collegati.

Giovedì 17 settembre alle ore 16 sulla radio web dell’Unione dibattito fra i candidati alla Presidenza Nazionale dell’Unione.

Sabato 19 settembre alle ore 21 al Teatro della Corte, concerto di Oscar Prudente a sostegno della Banca degli Occhi; il biglietto costa 20 euro acquistabile presso il Teatro o online su www.vivaticket.it

Martedì 22 settembre alle ore 16,30 nei locali della Sezione riprendono gli incontri del gruppo di auto mutuo aiuto sui problemi delle donne non vedenti; le interessate possono rivolgersi per ulteriori informazioni a Beatrice Daziale cell. 340 069 34 55.

Venerdì 25 settembre alle ore 10 sulla chiatta del Dialogo al buio, tavola rotonda regionale sui problemi del lavoro per i non vedenti; alle ore 16,30 in Sezione incontro col Presidente Nazionale Mario Barbuto.

Sabato 26 settembre alle ore 11 sulla chiatta del Dialogo al buio, inaugurazione del Museo Tiflodidattico; dalle ore 14,30 alle 17 in Sezione, presentazione dei prodotti della Tiflosystem.

Purtroppo nessun biglietto della provincia di Genova è stato estratto nella lotteria intitolato a Louis Braille.

Il Genoa Calcio mette a disposizione 2 biglietti per ogni evento: chiamare l’ufficio normalmente non oltre le ore 12,00 di mercoledì.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

Continua a funzionare  la  lista di discussione della sezione sulla quale convogliamo tutti i messaggi informativi; per iscriversi inviare una E-mail vuota all’indirizzo uicigenova-news+subscribe@googlegroups.com

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13
e dalle 14 alle 17, mentre martedì e giovedì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 18 settembre 2015 se ci saranno novità.

Grazie per l’ascolto.

Torino – Comunicati del 14 settembre 2015

COMUNICATI DEL 14 SETTEMBRE 2015
1) Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley
2) Visita guidata a Palazzo Lascaris
3) Disegni in rilievo al Castello del Valentino
4) “La tavola dei re”
5) Attività della Polisportiva anno 2015/2016
6) Accompagnamenti UNIVoC
7) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley
Martedì 22 settembre prossimo dalle ore 17, si terrà presso i locali sezionali di Corso Vittorio 63, la presentazione del nuovo orologio Bradley e di Apple Watch, il nuovo orologio di casa Apple.
Sono 2 orologi decisamente innovativi, sia per la forma che per le loro funzioni. Bradley è un nuovo orologio tattile che utilizza delle sfere per indicare l’ora, mentre Apple Watch è un orologio intelligente che è in grado di compiere moltissime funzioni.
Per partecipare alla presentazione, è necessario prenotarsi contattando la segreteria ai numeri 011/535567 entro Lunedì 21 settembre.

Visita guidata a Palazzo Lascaris
Il Comitato per le Pari Opportunità della nostra sezione UICI organizza, per giovedì 24 settembre prossimo, una visita a Palazzo Lascaris, sito in via Alfieri n 15. Si tratta del palazzo della Regione Piemonte dove, oltre ad alcune opere d’arte, si potranno visitare le Sale del Parlamento Regionale: dalla Presidenza all’Aula Viglione dove si riunisce il Consiglio Regionale.
I posti sono limitati a 16: 8 non vedenti più i rispettivi accompagnatori.
L’appuntamento è fissato presso la nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n 63 alle ore 14,30 e la visita avrà inizio alle ore 15. Chi volesse aderire a questa iniziativa può telefonare in segreteria entro e non oltre Venerdì 18 Settembre prossimo. Se le adesioni supereranno il numero indicato si costituirà un nuovo gruppo che, in data da destinarsi, potrà effettuare la visita di questo importante palazzo storico piemontese.

Disegni in rilievo al Castello del Valentino
Da giovedì 17 a sabato 19 settembre (dalle ore 10 alle 17) al Castello del Valentino è possibile visitare una mostra di disegni in rilievo relativi alla storia e all’architettura del Castello, splendida residenza sabauda oggi patrimonio dell’Unesco, oltre che sede della facoltà di Architettura. I disegni sono stati realizzati con la tecnica minolta e sono il risultato di un laboratorio proposto agli studenti della facoltà di architettura nel corso dell’anno accademico 2014-2015. Il workshop è stato organizzato dagli architetti Cristina Azzolino e Angela Lacirignola con il coordinamento scientifico delle professoresse Anna Marotta e Annalisa Dameri e la collaborazione dell’architetto Rocco Rolli. L’iniziativa ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

“La tavola dei re”
In occasione dell’Expo di Milano, il Palazzo Reale di Torino propone una visita tattile speciale per le persone con disabilità visiva. L’appuntamento è per martedì 22 settembre 2015 con due visite la prima alle 11.30 e la seconda alle 15. L’esperienza ha un titolo suggestivo: “La tavola dei re”.
Con l’ausilio della documentazione storica e l’esplorazione tattile degli straordinari utensili delle Cucine Reali, si scoprirà l’organizzazione dei grandi pranzi di corte attraverso le figure professionali coinvolte e la vasta tipologia di generi alimentari utilizzati per i menu di gala.
L’arte raffinata della preparazione della Tavola sarà rievocata con i preziosi argenti nella Sala da Pranzo dell’Appartamento di Rappresentanza dove saranno illustrate anche alcune curiosità legate ai gusti culinari dei Savoia. Per questioni organizzative la visita è riservata a gruppi piccoli, massimo 5 disabili visivi con relativi accompagnatori. Per partecipare è necessaro prenotarsi scrivendo una e-mail all’indirizzo lorenza.santa@beniculturali.it oppure telefonando al numero 011.4361455.

Attività della Polisportiva anno 2015/2016
La nostra Polisportiva informa che sono aperte le iscrizioni ai numerosi corsi organizzati. Entro il 25 settembre i soci che lo desiderano, dovranno rinnovare la tessera associativa. Si ricorda inoltre che la segreteria della Polisportiva è aperta al pubblico nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30. Consultando il sito www.polisportivauictorino.it oltre all’elenco dei corsi ai quali aderire, troverete anche date e modalità di adesione alle cene al buio che mensilmente vengono organizzate.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informa i gentili utenti che l’UNIVoC ha ripreso regolarmente la sua attività. Le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 Settembre – ASSEMBLEA STRAORDINARIA IN SEDE PER DEFINIRE IL FUTURO DEL NOSTRO CIRCOLO

Mercoledì 23 Settembre – Riunione del Consiglio Direttivo in sede aperta ai soci

Mercoledì 30 Settembre – Riprendono le nostre attività in Famija con la FESTA DELL’UVA E DEL VINO, con assaggi e giochi vari.

La Spezia – Targa al Prof. Lucio Carassale

Mercoledì 16 settembre alle ore 11.00 nella Sala Giunta del Comune della Spezia, verrà consegnata una targa al Prof. Lucio Carassale da parte del Sindaco del capoluogo e della locale sezione dell’UICI.
La Cerimonia è stata fortemente voluta sia dal nostro Consiglio che dalla Giunta municipale, visti gli innumerevoli meriti che il Prof. Carassale ha avuto nella vita sociale della nostra città attraverso innumerevoli battaglie per l’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva e per riconosciuti meriti come insegnante prima e preside poi del locale Liceo Classico “Costa”.
Lucio ha deciso di ritirarsi dalla vita associativa, come previsto da tempo, ma è e rimarrà un maestro per tutti noi e per tanti giovani dirigenti e soprattutto una grande figura di riferimento di come attraverso il lavoro, l’aiuto degli strumenti adatti e la perseveranza, si possa diventare protagonisti della vita cittadina, preziosa risorsa per le politiche sociali e generali, ed esempio per tanti giovani che cominciano a cimentarsi con il mondo della scuola, dello sport, del lavoro.