Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Genova del 27 Agosto 2015

Entro il 15 Settembre i possessori del contrassegno invalidi italiano per il parcheggio delle auto devono sostituirlo obbligatoriamente con quello europeo, presentandosi presso la Genova Parcheggi in Viale Brigate Partigiane, 1, portando il contrassegno scaduto, i documenti di identità, il certificato di invalidità rilasciato dalla Asl, n. 2 foto formato tessere ed una quota pari ad €. 5,00.
Non è possibile effettuare questa operazione tramite i nostri uffici per scelta del Comune di Genova.

E’ stato riattivato il bancomat Carige in Via Caffaro 4.
Presso la nostra sede si possono acquistare i biglietti della lotteria nazionale Louis Braille, al costo di 3 euro a biglietto, la cui estrazione sarà il 10 settembre 2015 con 500.000 euro al primo estratto e altri premi che saranno determinati dalla buona vendita dei biglietti stessi; per ulteriori informazioni rivolgersi in ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Invitiamo tutti a sostenere questa importante iniziativa utile al finanziamento di tutte le nostre sezioni, promuovendo l’acquisto dei biglietti tra parenti ed amici.

Entro il 2 settembre è possibile iscriversi al progetto Il pontile per attività veliche in accordo con lo scultore Felice Tagliaferri; l’iniziativa è rivolta a ciechi, ipovedenti e loro amici e parenti; per ulteriori informazioni e pagamento iscrizioni rivolgersi a Lidia Schichter cell. 328 42 22 168

L’associazione Due Colori nel Vento organizza il secondo corso di vela per persone con problemi di vista e loro accompagnatori in due weekend a partire dal 24 agosto 2015; per iscrizioni e informazioni telefonare a Monica Perugna cell. 3498181258 e 3398853251 oppure a Danilo Malerba cell. 3388596370 e 3351012731.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

Continua a funzionare la lista di discussione della sezione sulla quale convogliamo tutti i messaggi informativi; per iscriversi inviare una E-mail vuota all’indirizzo uicigenova-news+subscribe@googlegroups.com

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13
e dalle 14 alle 17, mentre martedì e giovedì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 4 settembre 2015 se ci saranno novità.

Grazie per l’ascolto.

Asti – Trasporto pubblico: “Ad Asti agosto da incubo”. Disagi per disabili e anziani, per molti un’estate da dimenticare

Gravi disagi nel trasporto pubblico su gomma in provincia di Asti. “Quella che stiamo vivendo sarà un’estate da dimenticare”. Parole dell’Unione Ciechi provinciale e di FAND, la federazione che raggruppa le associazioni dei disabili. Quello che sta per terminare è stato un mese da incubo per i pendolari.
“Ad agosto l’amministrazione provinciale ha deciso di sospendere per intero i servizi di trasporto pubblico extraurbano – spiega il presidente della sezione astigiana di UICI, Mario Alciati – inutile dire che abbiamo ricevuto una valanga di segnalazioni e di proteste dai nostri associati”. Disagi per tutti, non solo per i non vedenti che restano tuttavia la categoria più penalizzata vista l’impossibilità di spostarsi con mezzi propri.
Al coro di protesta dei soci UICI, si aggiungono poi le lamentele delle altre associazioni di disabili. “E’ stato un agosto da incubo – spiega il presidente provinciale di FAND e membro di UICI Adriano Capitolo – il disservizio ha colpito tutti indiscriminatamente, disabili e non, lavoratori e pensionati ma anche persone che dovevano recarsi in ospedale per visite e terapie mediche”.
Non una razionalizzazione, ma un taglio netto che non ha eguali in Piemonte. “Asti è l’unica realtà provinciale ad aver soppresso totalmente i servizi di trasporto su gomma nel mese di agosto – dice ancora Capitolo – i disagi sono stati enormi, anche perché il trasporto ferroviario non è in grado di coprire le necessità del territorio, per questa ragione ci rivolgeremo al movimento dei consumatori per tutelare i nostri diritti ed evitare il ripetersi di episodi simili”.
Ad aggravare la situazione il clima di silenzio che ha avvolto la vicenda. “Nessuno ci ha consultati – denuncia il presidente di UICI Alciati – eppure la legge regionale 37/2000 riconosce il nostro ruolo di rappresentanza e ci indica come interlocutori qualificati nei processi decisionali, nella realtà non siamo stati nemmeno informati”.
Ora la paura delle associazioni è che, con il perdurare della crisi, scelte di questo tipo abbiano a ripetersi in futuro e magari anche in altri periodi dell’anno. “Ricordo – dice Capitolo – che esisteva un servizio di trasporto pubblico per disabili gestito da un paio di cooperative ed è stato nettamente tagliato. Il risparmio operato sulla pelle di anziani e disabili non può nemmeno lontanamente giustificare i disagi causati, sembra che la politica abbia perso di vista le vere priorità”.

Macerata – Il Baseball: un’opportunità per i nostri giovani non vedenti!

Sei un disabile della vista? Sei delle Marche? Vuoi provare a giocare a baseball?
Allora potrai cimentarti nel batti e corri nella mattinata di sabato 29 Agosto in occasione del camp che la Roma AH Blinds terrà a Porto S. Elpidio, presso il diamante comunale, ospitata dalla PSE Baseball.
Per maggiori informazioni contattare Alfonso Somma al 3395495342.
Puoi visitare il sito della Roma Ali Blinds all’indirizzo:
www.romaailbiinds.it.

Siena – Concorso Erica Angelini università degli studi di Siena di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Mi piace segnalare che la nostra socia Rachele Duchini, si è aggiudicata una delle borse di studio intitolata a Erica Angelini dall’università degli studi di Siena. Erica era una ragazza disabile grave che ha combattuto per le pari opportunità e l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali. Erica, alcuni anni fa vinse un premio che avevamo istituito come sezione e quindi questo successo di Rachele è quasi un passaggio di testimone.
Rachele ha partecipato con la sua tesi con la quale si è laureata in fisioterapia della riabilitazione a Firenze con il massimo dei voti.
Sono due esempi da seguire per tutti noi e per l’associazione.

Macerata – L’UICI di Macerata si offre al pubblico

Dalle ore 15.00 di domenica 30, sino alle ore 22.00 di lunedì 31, nell’ambito della Fiera annuale di San Giuliano, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Macerata si offre al pubblico con l’allestimento di uno stand dove i visitatori, grazie alla collaborazione di molti nostri volontari, oltre a ricevere informazioni sulle attività dell’associazione, potranno vivere esperienze di vario genere, tra cui:

Vedere come utenti ciechi e ipovedenti utilizzano computer e smartphone!

Sperimentare varie situazioni al buio!

Acquistare i biglietti della lotteria nazionale Louis Braille!

Napoli – Buone notizie per l’assistenza scolastica per gli alunni ciechi a Napoli

Dopo tante notizie negative, finalmente per gli alunni ciechi ed ipovedenti della Provincia di Napoli si prospetta un inizio di anno scolastico migliore; infatti, a seguito di diversi incontri, nel corso della riunione svoltasi a Palazzo San Giacomo il giorno 10 agosto tra il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli Luigi De Magistris, l’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli Roberta Gaeta e l’Ufficio di Presidenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Presidente Mario Mirabile, vicepresidente Enrico Mosca e consigliere delegato Ciro Taranto), è stato assicurato che per l’anno scolastico 2015-2016 agli alunni ciechi ed ipovedenti verrà garantita l’assistenza scolastica domiciliare e verrà fatto di tutto per assicurare il trasporto scolastico.
In particolare, ha riferito il Sindaco De Magistris, nel bilancio della Città Metropolitana che verrà discusso ed approvato nel prossimo mese di settembre, sono state inserite le somme necessarie a garantire l’assistenza scolastica domiciliare per i primi mesi dell’anno scolastico e comunque fino a quando non verrà definito quale ente si dovrà occupare di tale servizio.
Il Sindaco, inoltre, si è impegnato a far sì che la Città Metropolitana possa anche in futuro coordinare i servizi di assistenza per gli alunni ciechi residenti in tutta la Provincia.
Sicuramente una bella notizia che lascia ben sperare per il prossimo anno scolastico!

Ascoli Piceno Fermo – Prosegue “Marinando”

Eccoci al secondo appuntamento del progetto denominato ”Marinando”, vi comunico che abbiamo avuto l’autorizzazione dalla Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto per effettuare l’uscita in mare.
Quindi possiamo attuare il laboratorio n.3 del nostro progetto, laboratorio denominato (Vita da marinaio).
Per chi vorrà, ci incontreremo l’11agosto 2015 alle ore 16.00 al Porto di San Benedetto del Tronto, saliremo sul peschereccio e dopo essere andati all’argo ci faranno pescare, mangeremo in barca, il rientro al porto è previsto per le ore 21.00.
Attenzione! chi si prenoterà, dovrà seguire queste regole:
• abbigliamento da mare, asciugamano per il mare, per la sera, è consigliabile portare una maglietta in più nel caso dovesse fare più fresco in barca.
• i posti sul peschereccio sono limitati, possono salire massimo 19 persone e non di più, quindi sbrigatevi a prenotare, al raggiungimento del numero previsto non possiamo più prendere prenotazioni.
L’unica persona addetta alle prenotazioni è la consigliera e coordinatrice del progetto Comini Alessandra cell. 3281546739, ricordo che il costo del laboratorio è di €. 20,00 più €. 5,00 per il trasporto.
Preciso che, nel caso la Capitaneria del Porto ritenga che in quella data possa essere brutto tempo, l’uscita in mare verrà rimandata ad altra data che vi comunicheremo immediatamente.

Macerata – Gita associativa – Alberobello e Fasano – 3-4 ottobre 2015

Viaggio organizzato in pullman alla scoperta della Puglia.

Un breve soggiorno nel tacco d’Italia dove si potranno visitare posti unici come Alberobello e Fasano: un momento per stare insieme e condividere momenti indimenticabili!

1° giorno. ALBEROBELLO
Partenza da Ancona ad orario da definire, soste per raccogliere i partecipanti a Recanati, Macerata, Civitanova Marche e San Benedetto. Soste facoltative lungo il percorso, pranzo libero.
Nel primo pomeriggio arrivo ad ALBEROBELLO ed incontro con la guida locale per la visita della caratteristica cittadina dei Trulli, allineati lungo viuzze tortuose, massicce costruzioni circolari che si rifanno ad una tipologia architettonica antichissima.
Al termine della visita proseguimento e arrivo in Hotel ad Alberobello, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno. FASANO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita dello Zoo/Safari di Fasano ove si possono ammirare ogni specie di animale esotico e domestico liberi dal parco.
Pranzo al ristorante, vicino allo Zoo-Safari. Partenza in pullman per il rientro con soste facoltative.
Arrivo nelle varie sedi in serata.

Quota di partecipazione: euro 170,00
Valida per minimo 30 persone.
La quota COMPRENDE:
•viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti;
•accompagnatore per assistenza durante il viaggio;
•sistemazione in hotel 4 stelle, adatto ad accogliere disabili, senza barriere architettoniche;
•sistemazione in camere doppie e triple con servizi privati;
•cena in hotel con menù completo e bevande ai pasti;
•visita guidata ad Alberobello;
•pranzo in ristorante a Fasano con menù di 4 portate con bevande ai pasti;
•guida in pullman all’interno del parco di Fasano;
•assicurazione sanitaria.

SONO ESCLUSI: ingresso allo Zoo Safari, extra e tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Supplemento camera singola: € 25,00. L’ingresso allo Zoo di Fasano è da richiedere con autocertificazione dell’associazione con specifica del numero di non vedenti e accompagnatori. In base al numero esatto, la direzione dello Zoo Safari comunicherà quante persone dovranno pagare l’ingresso, che ammonta a € 15.

Scadenza iscrizione: 21/08/2015

Come iscriversi:
Via email all’indirizzo uicmc@uiciechi.it.
Telefonicamente, contattando Debora Stortoni al numero 3394967186.

Modena- Chiusura estiva e inaugurazione inizio attività autunnali, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Carissimi Amici,
si comunica che la segreteria sezionale resterà chiusa durante il periodo estivo da lunedì 3 agosto a martedì 25 compresi. Le attività sezionali riprenderanno a pieno regime mercoledì 26 agosto.
I primi sette mesi dell’anno sono stati pieni di grossi avvenimenti per la nostra Sezione, tra i quali possiamo ricordare la conferenza stampa per la giornata del braille e l’assemblea dei soci che ha visto quasi raddoppiare le Vostre presenze arrivate a 53.
Il Consiglio Direttivo comprende che per migliorare le attività sezionali bisogna avere la lungimiranza e la tenacia di proporre a volte cose quasi impossibili per noi fino a pochi anni fa.
Le Vostre mail, lettere e telefonate di stima ci spingono a non mollare di un centimetro quanto intrapreso. Comprendiamo che non tutte le ciambelle vengono col buco (per i miracoli ci stiamo attrezzando), pertanto chiedo venia se a volte non riusciamo ad arrivare dappertutto e da tutti in tempi ragionevoli.
Da ottobre avremo a disposizione della Sezione due volontari del servizio civile regionale ed un tirocinante non vedente, che ci aiuteranno a dare nuovo slancio a quello che con fatica abbiamo portato avanti fino ad oggi.
Colgo l’occasione per annunciarti che sabato 19 settembre inizieremo solennemente le attività autunnali con una presentazione di ausili tiflotecnici, del nuovo Apple watch e delle attività sportive. Una bella occasione per passare una giornata insieme e così conoscere il nuovo Consiglio eletto ad aprile.
Certo che non mancherai di stupirmi con la tua presenza, ti auguro una serena estate.

Ivan Galiotto

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Genova del 31 luglio 2015.

In occasione delle ferie estive l’ufficio rimarrà chiuso dal 10 al 20 agosto prossimi.

Presso la nostra sede si possono acquistare i biglietti della lotteria nazionale Louis Braille, al costo di 3 euro a biglietto, la cui estrazione sarà il 10 settembre 2015 con 500.000 euro al primo estratto e altri premi che saranno determinati dalla buona vendita dei biglietti stessi; per ulteriori informazioni rivolgersi in ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Invitiamo tutti a sostenere questa importante iniziativa utile al finanziamento di tutte le nostre sezioni, promuovendo l’acquisto dei biglietti tra parenti ed amici.

Entro il 2 settembre è possibile iscriversi al progetto Il pontile per attività veliche in accordo con lo scultore Felice Tagliaferri; l’iniziativa è rivolta a ciechi, ipovedenti e loro amici e parenti; per ulteriori informazioni e pagamento iscrizioni rivolgersi a Lidia Schichter cell. 328 42 22 168

L’associazione Due Colori nel Vento organizza il secondo corso di vela per persone con problemi di vista e loro accompagnatori in due weekend a partire dal 24 agosto 2015; per iscrizioni e informazioni telefonare a Monica Perugna cell. 3498181258 e 3398853251 oppure a Danilo Malerba cell. 3388596370 e 3351012731.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

Continua a funzionare  la  lista di discussione della sezione sulla quale convogliamo tutti i messaggi informativi; per iscriversi inviare una E-mail vuota all’indirizzo uicigenova-news+subscribe@googlegroups.com

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13
e dalle 14 alle 17, mentre martedì e giovedì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 28 agosto 2015 se ci saranno novità.

Grazie per l’ascolto.