Asti – Ad Asti al via “Arte al buio” Iniziativa senza precedenti, nell’ambito della Settimana della Disabilità

Una mostra tattile nell’ambito della settimana della disabilità, che si tiene dal 30 novembre al 5 dicembre. È un’iniziativa unica in Italia quella sta per prendere il via ad Asti a Palazzo del Michelerio, in corso Alfieri, su impulso della sezione locale di UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
In mostra le sculture di 5 artisti famosi: Felice Tagliaferri, scultore non vedente, degli astigiani Marco Aru e Enrica Grezzo, e infine di Luigi Scarsi e Giovanni Borgarello.
Come spiega il presidente dell’UICI di Asti, Mario Alciati: “Non si tratta di una semplice esposizione ma di una esperienza sensoriale durante la quale tutti quanti potranno provare la percezione dell’opera d’arte attraverso l’esplorazione tattile e la propria immaginazione”.
La sala che ospiterà la mostra verrà infatti oscurata completamente e i non vedenti accompagneranno i gruppi alla scoperta delle opere. L’iniziativa si intitola “Arte al Buio” e durerà dall’1 al 4 dicembre. Al termine di questo periodo, le opere saranno pubblicate sui social e inviate tramite posta elettronica e il pubblico potrà confrontare esperienze e sensazioni vissute con la realtà.
L’esposizione sarà visitabile tutti i pomeriggi dalle ore 15.30 alle 19.30, mentre la mattina di venerdì 4 dicembre l’iniziativa sarà aperta alle scuole del territorio.

Per info è possibile contattare il Comune di Asti ai numeri 0141.39.95.67 0141.39.96.44

Veduta di paesaggi nel Comune di Asti (AT) – Palazzo del Michelerio. L'immagine fa parte dell'Atlante dei Paesaggi Astigiani, realizzato per una più ampia conoscenza ed efficace salvaguardia del patrimonio paesaggistico del territorio astigiano e monferrino.

Palazzo del Michelerio – Asti

Ascoli e Fermo – Assemblea Associativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli e Fermo – 22 novembre 2015.

Domenica scorsa 22 Novembre, ad Ascoli Piceno i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e di Fermo, si sono dati convegno per l’assemblea associativa autunnale.
All’ordine del giorno la discussione e l’approvazione della relazione programmatica ed il bilancio preventivo per il 2016.
I temi che hanno appassionato l’uditorio sono stati, come sempre, quelli che poi risultano vitali per le persone con problemi di vista: l’istruzione, il lavoro, l’autonomia personale.
Il Presidente Cristiano Vittori ha aperto i lavori salutando i numerosissimi intervenuti ed affidando la presidenza dell’assemblea al Cav. Adoriano Corradetti neoeletto al Consiglio Nazionale dell’associazione.
Questi ha esordito portando il saluto della Presidenza Nazionale ed ha offerto una panoramica sui i problemi più urgenti attualmente sul tappeto; Il vicepresidente Regionale Dr Armando Giampieri ha illustrato le attività che in questo momento occupano l’associazione nel confronto con le autorità politiche regionali, vale a dire l’assistenza didattica domiciliare per i minorati sensoriali.
Numerosi sono stati gli esponenti politici che hanno voluto dare lustro a questo incontro: la Vicepresidente della Regione Marche Anna Casini, i Consiglieri Regionali Piero Celani e Fabio Urbinati, il Sindaco ed il Vicesindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli e Donatella Ferretti.
Tutte le autorità politiche hanno espresso vivo apprezzamento per il lavoro dell’Unione Ciechi e per le capacità da essa dimostrate di interlocuzione con le istituzioni e di proposta a tutti i livelli.
La Vicepresidente Regionale Anna Casini ha voluto rassicurare i dirigenti associativi e le famiglie che la Regione Marche terrà nel dovuto conto l’assistenza didattica ai minorati sensoriali; il Consigliere Urbinati ha posto in rilievo la sinergia che, attraverso il coinvolgimento dei senatori Marchigiani, si è riusciti ad attivare per difendere le conquiste dell’associazione nella legge di Stabilità in discussione in parlamento.
Piero Celani ha ricordato gli aspetti di una ormai radicata e positiva collaborazione fra l’associazione e le istituzioni locali da molti anni.
Il sindaco Castelli ed il Vicesindaco Ferretti hanno ribadito la disponibilità del Comune di Ascoli a porre attenzione agli aspetti socio-assistenziali di cui l’associazione è portatrice.
Il Presidente dell’Assemblea il Cav Adoriano Corradetti, chiudendo i lavori assembleari, ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti, soci, simpatizzanti, familiari e soprattutto l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno per aver concesso la Sala del Consiglio Comunale come luogo di assoluto prestigio istituzionale per lo svolgimento di questa assemblea.

 

Verona – Mondi solidabili

Sabato 28 novembre
Ore 21.00
Teatro Stimate, via Carlo Montanari 1 – Verona
Mondi Solidabili è uno spettacolo di arte varia che ha per protagonista e filo conduttore la solidarietà come virtù capace di avvicinare mondi apparentemente diversi e lontani, come opportunità per promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, come arma in grado di abbattere le barriere culturali e mentali di cui ancora purtroppo siamo prigionieri.
Quella solidarietà colta nei volti e nei gesti delle persone che Alessandro Bordini testimonial della serata ha incontrato durante il suo lungo viaggio in solitaria intorno al mondo e che gli ha permesso di portare a termine un’avventura che per una persona priva della vista ha dell’incredibile.
Conduce la serata la giornalista veronese Laura Peloso che insieme ad Alessandro ci farà rivivere i momenti più significativi del viaggio alternando ad aneddoti, immagini e musica alcuni momenti di approfondimento sulle tematiche della disabilità visiva, che se conosciuta e non temuta, offre spazi di grande crescita e reciproco arricchimento.
Un gruppo di giovanissimi presenterà gli spot di Pubblicità Progresso da loro stessi realizzati ed intitolati “Non fermarti all’apparenza”, mentre il trio cabarettistico dei Trerebrolesi, calandosi nei panni di chi non vede alle prese con le difficoltà quotidiane, riuscirà ironicamente a far sorridere, facendo riflettere su come l’imbarazzo e la non conoscenza della diversità, può generare situazioni davvero tragicomiche.
La serata prevede inoltre un alternarsi di intensi momenti musicali live grazie alla partecipazione di Silvia Zaru, cantante e pianista professionista di Milano, splendida interprete di numerosissimi brani musicali italiani e stranieri;
la band degli Alambicus, composta da artisti non vedenti ed ipovedenti provenienti da varie città, che proporranno canzoni italiane interpretate da cantanti in erba e dalle voci eccellenti di Terry Veronesi e Sigfrido Tabacci;
la band degli Holiy Fathers, recente formazione musicale veronese di rock contemporaneo formata da musicisti e cantautori di talento, fantasiosa, allegra e riflessiva.
Insomma, un altro punto di vista sul mondo di chi non vede, dipinto spesso con toni scuri , capace invece di essere decisamente allegro, ironico e vivace, capace di offrire e non solo chiedere solidarietà, coniugando integrazione con sensibilizzazione e riflessione con divertimento.
L’ingresso alla serata è libero con donazione gradita.
Si ringrazia per il contributo e il sostegno all’iniziativa:
Comune di Verona
Consiglio Regionale Veneto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus
Banca di Verona
Marmi Bottacini
Agsm
Fna
Planet turismo accessibile
Centro Ottico di Verona

Napoli – “Dalla normativa ai bisogni degli alunni con disabilità visiva”

Incontro seminariale Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.) – Napoli 26 novembre 2015
L’Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.), al fine di approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista, organizza alla sede Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus, sita in Napoli alla via San Giuseppe dei Nudi, n. 80 un importante incontro seminariale: “dalla normativa ai bisogni degli alunni con disabilità visiva”.
Quest’anno, in concomitanza con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella legge n. 107/2015 e considerate alcune richieste pervenute dai genitori degli alunni con disabilità visiva, a questa riunione annuale è stata data la forma seminariale con la partecipazione della psicologa dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) Maura Paladino che affronterà le tematiche relazionali e con l’intervento della responsabile per i problemi dell’istruzione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Silvana Piscopo, che farà una comunicazione sulle nuove sfide cui sono chiamati gli allievi con disabilità visiva, i  genitori, i  docenti e i dirigenti scolastici.
Inoltre, interverrà all’incontro Giuseppe Fornaro, esperto di ausili tifloinformatici che illustrerà il servizio di assistenza tecnica offerto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e verrà, altresì, allestita una mostra di ausili per l’inclusione dell’alunno con disabilità visiva.
All’incontro, pertanto, sono invitati a partecipare i genitori degli alunni ciechi ed ipovedenti di Napoli e provincia, i dirigenti scolastici e gli insegnanti di sostegno e curricolari delle istituzioni scolastiche in cui sono inseriti tali alunni, i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, delle A.S.L., della Città Metropolitana e dei Comuni della provincia di Napoli.

Per contatti: Gianluca Fava (consigliere provinciale ed addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione provinciale di Napoli) 3394867416 081454698

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

ore 09,00: Saluti ed interventi del Prof. Pietro Piscitelli, Coordinatore dell’Unità Territoriale di Coordinamento e Presidente della Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita”; del Dott. Vincenzo Massa, Presidente del Consiglio Regionale della Campania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; del Dott. Mario Mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
ore 09,30: Prof.ssa Silvana Piscopo, Responsabile per i problemi dell’Istruzione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: “Le nuove sfide cui sono chiamati gli allievi con disabilità visiva, i genitori, i docenti, i dirigenti scolastici”.
ore 09,50: Sig. Giuseppe Fornaro, Responsabile per le nuove tecnologie e l’accessibilità della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: “Il servizio di assistenza tecnica offerto dalla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”.
ore 10,10: Sig.ra Teresa Paragliola, Coordinatrice del Comitato dei genitori della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: “L’esperienza dei genitori al servizio degli altri genitori”.
ore 10,30: Dott.ssa Maura Paladino, Psicologa e psicoterapeuta presso l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione): “Le relazioni tra insegnanti, alunni e famiglie: la loro incidenza nel processo di inclusione”.
Ore 13,00: Conclusione dei lavori e mostra di ausili tifloinformatici e tiflodidattici.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione

Torino – 011 NEWS, n. 42/2015 del 20 novembre 2015

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011 NEWS, n. 42/2015 del 20/11/2015. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1542.mp3

 

Tra gli argomenti trattati

– Dalla Città Metropolitana di Torino un questionario per conoscere meglio le persone disabili. Si compila on-line e c’è tempo fino al 26 novembre

– Dalle pari opportunità al comitato centralinisti, crescono le occasioni di dialogo con i soci

– A Ivrea il progetto “Sinfo-Ascolto” avvicina ciechi e ipovedenti al mondo della musica classica

 

Vi auguriamo un buon ascolto

Torino – Comunicati del 20 novembre 2015

 

Comunicati del 20 novembre 2015

1)            Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino

2)            Incontro del Comitato Pari Opportunità

3)            Rassegna CinemAccessibile

4)            Comitato Centralinisti

5)            Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte

6)            Dalla città metropolitana di Torino un questionario per conoscere meglio la vita dei disabili

7)            Nuove tessere disabili per il trasporto regionale

8)            La sede UICI Torino a disposizione dei soci

9)            Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

10)         Visita guidata tattile a Palazzo Reale

11)         Attività in programma della Polisportiva

12)         Accompagnamenti UNIVoC

13)  Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

 

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo  i soci che Giovedì 26 Novembre 2015 alle ore 16,30 è convocato  il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il  seguente ordine del giorno:

  1. Lettura ed approvazione dei verbali delle  riunioni  precedenti;
  2. Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
  3. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
  4. Patrimonio:
  5. Scritture di assestamento al bilancio di previsione 2015;
  6. Via Tempio Pausania, 39/26 – Torino: accatastamento immobili;

III.          Cantiere di via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamento stato lavori.

  1. Amministrazione;
  2. Attivazione sportello di consulenza legale;
  3. Aggiornamento sito istituzionale www.uictorino.it;
  4. Seconda Assemblea Ordinaria dei Soci 2015: riferimenti;
  5. Settori, Commissioni e Comitati:
  6. Commissione Anziani: proposta culturale-musicale.
  7. Iscrizione nuovi soci;
  8. Personale e collaboratori:
  9. Valutazione variazione contrattuale di un dipendente;
  10. Scadenza rapporto di collaborazione lavorativa con un professionista;

III.          Chiusura uffici sezionali per festività natalizie: comunicazione decisioni.

  1. I.Ri.Fo.R. Torino;
  2. Varie ed eventuali.

 

Incontro del Comitato Pari Opportunità

Venerdì 27 novembre, dalle 17 alle 18, il Comitato Pari Opportunità desidera incontrare tutti i soci interessati a conoscere le attività esistenti e a proporne di nuove. Questa proposta si inserisce in un percorso di dialogo voluto dal Comitato. Ricordiamo infatti che tutti i venerdì, sempre dalle 17 alle 18, un referente per le pari opportunità è disponibile in Sezione per confrontarsi con i soci. Quello del 27, però, sarà un momento più strutturato e servirà a raccogliere le idee sulle quali lavorare nei prossimi mesi. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi.

 

 

Rassegna CinemAccessibile

Martedì 1 e mercoledì 2 dicembre, presso il Cinema Massimo di Torino, si svolge la rassegna CinemAccessibile, un importante occasione per approfondire i rapporti tra cinema e disabilità. La nostra sezione UICI Torino è impegnata in prima linea. La rassegna è organizzata dall’Università degli Studi di Torino: è stata voluta dal rettore Gianmaria Ajani, che ha coinvolto l’Ufficio Disabili dell’ateneo. L’UICI Torino è ente cofinanziatore e ha lavorato attivamente per rendere fruibile l’iniziativa a un pubblico di persone cieche e ipovedenti. All’inaugurazione (martedì 1 dicembre, ore 18) interviene il presidente provinciale Franco Lepore. Partecipano inoltre Ens (Ente Nazionale Sordi) e I.Ri.Fo.R. Macerata.

I film proiettati intendono stimolare la riflessione su varie forme di disabilità. Si comincia martedì 1 dicembre con Dancer in the Dark di Lars Von Trier, incentrato sulla disabilità visiva. Mercoledì 2 dicembre saranno poi proiettati Marianna Ucria di Roberto Faenza (disabilità uditiva) e Il lato positivo di David O. Russell (disabilità psichica). Tutti i film saranno audiodescritti e quindi accessibili alle persone cieche e ipovedenti. Ai disabili visivi sono stati riservati 30 posti per ogni proiezione. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro mercoledì 25 novembre. Qualora ci fossero più richieste rispetto ai posti disponibili verrà stilata una graduatoria in base all’ordine di prenotazione. Vi consigliamo quindi di iscrivervi al più presto. Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro sito internet www.uictorino.it

 

Comitato Centralinisti

A partire dal 23 novembre, ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

 

Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte Il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus si riunirà a Torino Mercoledì 25 Novembre 2015 alle ore 15.30 presso la propria sede in Corso Vittorio Emanuele II n. 63. Sarà possibile consultare l’ordine del giorno nella bacheca della segreteria UICI Torino o sul sito www.uictorino.it.

 

Dalla città metropolitana di Torino un questionario per conoscere meglio la vita dei disabili Si compila on-line e c’è tempo fino al 26 novembre La Città Metropolitana di Torino, l’Ente che dal 1 gennaio 2015 ha sostituito la Provincia, propone un questionario per conoscere meglio la realtà delle persone disabili, la rete di servizi territoriali a loro dedicata e le principali necessità relative ad autonomia e integrazione. L’obiettivo è quello di acquisire un quadro completo della situazione, così da poter poi intervenire per potenziare i servizi offerti e risolvere eventuali criticità. La proposta arriva dal CID (Centro Informazione Disabilità) ed è rivolta alle Associazioni, alle Fondazioni, alle Cooperative e ai punti informativi del territorio che si occupano di disabilità. Per rispondere c’è tempo fino a giovedì 26 novembre.

Il questionario si compila on-line (cioè nel formato digitale disponibile in internet), ed è rigorosamente anonimo. I dati saranno trattati per finalità di indagine statistica.

 

 

Nuove tessere disabili per il trasporto regionale Cambiano modalità e criteri di assegnazione. Le vecchie “tessere gialle” vanno sostituite

 

Sono in arrivo importanti cambiamenti in materia di mobilità. La Regione Piemonte infatti ha avviato le procedure per ridefinire modalità e criteri di assegnazione delle tessere di libera circolazione per disabili. Le vecchie “tessere gialle” saranno presto sostituite con una smart card Bip (Biglietto Integrato Piemonte). In base alla nuova delibera potranno accedere al servizio, tra gli altri, i ciechi assoluti e i ciechi ventesimisti (e in questi casi la gratuità del viaggio è estesa anche a un eventuale accompagnatore), i disabili con una percentuale di invalidità uguale o superiore al 67% (se l’invalidità è del 100% è prevista la gratuità per l’accompagnatore). Restano purtroppo esclusi, almeno per il momento, gli ipovedenti gravi, con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi. Se queste persone riescono a dimostrare una percentuale di invalidità uguale o superiore al 67% dovrebbero poter comunque accedere al servizio. In ogni caso la nostra sezione si batterà con tutte le forze per ottenere una normativa più equa e inclusiva, che comprenda anche gli ipovedenti gravi.

Nelle prossime settimane la Regione avvierà un processo di verifica dei requisiti per gli aventi diritto. Dal 16 novembre al 15 dicembre sarà possibile inoltrare le richieste di sostituzione della tessera. Le nuove smart card Bip entreranno in funzione dal 1 febbraio 2016, avranno validità annuale e un costo di 15 € a carico del richiedente. Le richieste di sostituzione e di emissione dovranno essere inoltrate attraverso un applicativo on-line o, in alternativa, spedite per posta con un modulo disponibile in rete. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il nostro sito internet oppure a contattare la segreteria negli orari d’ufficio.

 

La sede UICI Torino a disposizione dei soci Cari Soci, vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, ogni primo giovedì utile del mese la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali sezionali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione,  gruppi di soci che volessero organizzare iniziative o riunirsi per discutere, o anche solo per incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, divertirsi… insomma, qualsiasi forma di aggregazione potrà aver luogo in sede!

Quest’orario prolungato verrà osservato per venire incontro a tutti coloro che lavorano o comunque hanno necessità di riunirsi nel tardo pomeriggio e non possono prima delle ore 18.

Per riunioni con particolari esigenze logistiche (tavoli, sedie, eccetera), è preferibile avvisare per tempo la segreteria allo 011/535567.

 

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.

Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.

E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Visita Guidata Tattile a Palazzo Reale

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità l’UICI in collaborazione con l’UNIVoC organizza nei giorni 3 e 4 dicembre alle ore 11.30 e alle ore 15.00 una visita guidata tattile all’Appartamento del re Carlo Alberto presso Palazzo Reale Torino.

Per prenotazioni e informazioni telefonare ad Enza Ammendolìa al numero 339 6836001 segnalando l’eventuale richiesta di un accompagnatore. Ricordiamo che essendo i posti limitati avranno precedenza i primi che si prenoteranno.

 

Attività in programma della Polisportiva

20 Novembre venerdì – riunione ore 17 presso sede UICI relativa alla pratica dello sci. Si invita gli interessati a portare nuove idee.

22 ovembre domenica – come tutti i mesi – Milonga Ciega (siega) – pomeriggio dedicato al tango- momento inclusivo dove gli amanti del tango possono avvicinarsi a questo ballo con l’aiuto di persone vedenti esperte.

27 novembre venerdì – cena al buio alla consolata – ore 20 – partecipazione solo tramite prenotazione.

5-6 dicembre 2015 – sabato pomeriggio e domenica mattina – campionato italiano di torball serie a – Torino presso Palestra Parri via tiziano 43.

11 dicembre ore 20 – presso circolo Garibaldi via Pietro Giuria 56 angolo piazzale Parri – Cena di Natale. Costo per i soci Polisportiva 20 euro, non soci Polisportiva 25 euro.

Sono aperte le iscrizioni alla settimana bianca che si terrà a Cogne dal 25 al 30 gennaio prossimo.

Per informazioni più approfondite e adesioni alle attività elencate, rivolgersi alla Polisportiva il mercoledì e venerdì pomeriggio, oppure telefonare a Ivano cell. 3389377852

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 

Mercoledì 25 Novembre – SERATA DEDICATA AL GIOCO Pensando di farvi cosa gradita proponiamo la “Ruota della Fortuna”, un gioco di squadra sempre coinvolgente, per mettere alla prova la vostra abilità ed il vostro intuito. Ricchi premi ai vincitori.

 

Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE

Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.

 

 

Siena – Assemblea sociale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Siena

Autore: Massimo Vita

Si è svolta il 22 novembre l’assemblea della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nella società di contrada della Tartuca.

Ottimamente ospitati oltre trenta soci hanno dato vita a un incontro partecipato e non formale mirabilmente guidati dalla presidenza del professore Antonio Quatraro, presidente regionale dell’associazione.

Molto apprezzato è stato il saluto del consigliere regionale Simone Bezzini e soprattutto il saluto dal vivo del deputato Onorevole Luigi Dallai il quale è molto vicino alla nostra associazione è si è impegnato a sostenere le nostre rivendicazioni nella legge di stabilità.

Lo scrivente ha sottolineato il momento di estrema confusione che si vive a livello amministrativo a causa di norme che spesso seguono gli umori della piazza e non la ragione e soprattutto la responsabilità.

Ho chiesto a voce alta che la politica si impegni nella soluzione dei problemi senza celarsi dietro la scusa della crisi economica.

L’assemblea si è conclusa con un ottimo pranzo preparato dalla società di contrada e con il canto della Verbena.

 

Massimo Vita

Reggio Emilia – Scuola e prevenzione: screening per l’identificazione dei difetti visivi

È partito ad Ottobre il progetto scolastico promosso dalla sezione provinciale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che coinvolge gli alunni di prima elementare del territorio reggiano: 100 classi per un totale di oltre 2.000 bambini.

 

Prevenzione e formazione dei più piccoli, per costruire un futuro migliore ai disabili.

 

La sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia e di oltre venti comuni del territorio, il contributo della Fondazione Pietro Manodori e la collaborazione del Lions Club “Ferrante Gonzaga” di Guastalla, ha attivato per l’anno scolastico 2015/2016un percorso di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi rivolto alle 53 scuole primarie, 44 statali e 9 paritarie di tutta la provincia di Reggio Emilia.

 

Scopo dell’iniziativa è quello di potenziare l’attività di sensibilizzazione sulle malattie oculari tramite un programma di screening della vista volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’utilizzo dei cani-guida per persone non vedenti. Lo screening della vista, effettuato da un’equipe multidisciplinare composta da oculisti, ortottisti ed optometristi, è uno strumento efficace che permette di riscontrare eventuali anomalie o difetti visivi nei bambini e suggerisce alle famiglie, se necessario, ulteriori approfondimenti specialistici.

 

Il progetto, partito lo scorso ottobre, ha già interessato gli Istituti Comprensivi di Fabbrico-Rolo, Guastalla (compreso il Sant’Orsola), Gualtieri-Boretto, Luzzara, Campagnola-Rio Saliceto, Novellara, San Polo, Toano e approderà nelle prossime settimane anche nei distretti di Scandiano e Reggio Emilia. Coinvolte nel percorso quasi 100 classi, per un totale di oltre 2.000 bambini.

 

“La prevenzione è una delle attività primarie della nostra associazione – sostiene Chiara Tirelli, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la sezione provinciale di Reggio Emilia. Il progetto nasce dall’esigenza di monitorare lo stato di salute degli occhi dei bambini, dopo lo screening che normalmente viene fatto dall’AUSL all’età di 3 anni. A questa età e fino agli 8 anni, infatti, il senso della vista si consolida ed è fondamentale intercettare possibili disturbi visivi al fine di correggerli o, se non altro, di evitare che possano peggiorare. L’impegno a livello di risorse umane ed economiche che il progetto richiede è rilevante – la nostra equipe è formata anche da un istruttore di orientamento/mobilità e da un addestratore di cani guida – ma l’adesione di tante scuole e la collaborazione di dirigenti e insegnanti del territorio ci motiva a proseguire”.

 

L’amministrazione comunale è parte del progetto e ha condiviso questa esperienza molto favorevolmente – dichiara Camilla Verona, Sindaco del Comune di Guastalla. “È indispensabile promuovere un’attività di prevenzione in età infantile, perché è proprio in questo delicato periodo di vita che i bambini si approcciano alla lettura e alla scrittura ed è importante che la loro vista venga preservata. Spesso le famiglie, anche quelle straniere per un discorso di differente storia e sensibilità culturale, non hanno tutti gli strumenti necessari per poter riconoscere e risolvere problemi di tale natura. Progetti di sensibilizzazione come quello dell’Unione Ciechi di Reggio Emilia, offrono un’opportunità in più per monitorare lo stato di salute dei bambini e per tenere sotto controllo eventuali malattie che insorgono in età scolare”.

 

 

“Abbiamo aderito a questo progetto, perché risponde in primo luogo al nostro obiettivo associativo di essere cavalieri della vista – afferma Rosella De Lorenzi, Presidente del Lions Club Ferrante Gonzaga di Guastalla. Riteniamo fondamentale fare prevenzione, soprattutto quando parliamo di malattie che possono essere scoperte e curate fin dall’infanzia. Sosterremo l’Unione Ciechi provinciale nelle diverse attività scolastiche e ci faremo promotori dei valori che l’associazione vorrà trasmettere sul territorio tramite questo percorso”.

 

Per Bruno Scacchetti, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Guastalla “lo screening scolastico offerto dall’Unione Ciechi provinciale è un progetto prezioso, perché attraverso visite specialistiche e una dimensione di gioco è stato possibile comunicare ai bambini l’importanza della cura di malattie spesso sottovalutate”. Per Laura Spinabelli, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Luzzara “l’iniziativa è stata un’occasione importantissima di controllo e di prevenzione, qualificante per tutti gli istituti che hanno a cuore il benessere dei propri alunni”.

 

Reggio Emilia – La nostra voce Anno XXVIII numero 7 ottobre 2015

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia

Direttore Responsabile Soliani Luca

Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it

Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.

Autorizzazione del tribunale di  Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero

 

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente

– Nuovo sito internet della sezione

– Segnalazioni autobus e percorso interscambio Zucchi

Pag. 2 – Aggiornamento progetto  scuole

– Giornata mondiale del diabete

Pag. 3 – Assemblea dei soci sabato 28 novembre

– Magia la sera di Halloween

– Fiere, poesia e altre iniziative

Pag. 4 – Sportello autonomia e corsi di O/M

– Lotteria di Santa Lucia

– Stelle di Natale e ciclamini

Pag. 5 – Borsa di studio sorelle Pozzi

– Sportelli bancomat accessibili Unicredit

– Cultura e teatro

Pag. 6 – Comunicato MAC  –  Comunicati U.N.I.Vo.C.

 

ORARI DEGLI UFFICI

 

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Lunedì, martedì, giovedì e venerdì   Ore    9.00 – 12.00

mercoledì        Ore  15.00 – 18.00

tel. 0522/435656

 

Apertura dell’ufficio sezionale  U.N.I.Vo.C.

tutte le mattine dal lunedì al venerdì             Ore     9.00  – 12.00

sabato mattina                                                           Ore   10.00  – 12.00

I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì  e venerdì               Ore   15.00 –  19,00                                                                                       Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari.  Per informazioni     tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, arriviamo con qualche giorno di ritardo sul calendario con questo numero del nostro notiziario, ma nelle ultime settimane si è lavorato intensamente su tutti i fronti per portare avanti tantissime attività per soci e non solo. Dopo la stampa del notiziario di settembre, l’ufficio ha effettuato la verifica degli archivi e inviato comunicazione ai soci morosi, sono stati verificati i dati anagrafici di alcuni nuovi nominativi comunicati dall’Inps, sono state inoltrate diverse pratiche di riconoscimento di cecità civile o aggravamento nonché richieste di presidi ed ausili, tutte istanze derivanti dalla frenetica attività dell’ambulatorio oculistico. È stata fatta l’analisi documentale dei ragazzi disponibili per il servizio civile e compilata la graduatoria dei selezionati, si è proceduto con la distribuzione dei blocchetti della lotteria. Proseguiti gli incontri dello sportello autonomia, si è aderito alla giornata mondiale della vista, è stato dato avvio al progetto per le scuole con i primi interventi negli istituti Comprensivi e la raccolta delle schede con successivo inserimento e analisi dei dati; il progetto è stato altresì presentato a Telereggio e sono in uscita i primi comunicati su giornali e Tv locali; si sono svolti gli incontri del Comitato FAND provinciale, l’assemblea regionale dei Quadri dirigenti, il Consiglio regionale, il consiglio provinciale, le riunioni dei tavoli di lavoro 1, 2, 4, 6 e 9 del progetto RCSB. Negli ultimissimi giorni si è tenuto un ulteriore sopralluogo in Zucchi per la posa del percorso tattile e la sera del 31 ottobre una bellissima cena al buio in cantina. Ognuno degli eventi citati meriterebbe approfondimenti, motivo per cui vi invito a leggere queste pagine e restare informati sulle cose che accadono intorno a noi e al nostro mondo.

Il Presidente prov. le Dott.ssa Chiara Tirelli

NUOVO SITO INTERNET DELLA SEZIONE

Con molto piacere comunichiamo ai lettori che da fine settembre è on line il nuovo sito UICI www.uicre.it, totalmente rinnovato nella struttura e nei contenuti; da sottolineare che la pagina web è stata pensata sia per essere pienamente fruibile da non vedenti ed ipovedenti, sia per essere una vetrina delle attività associative per tutti coloro che desiderano conoscere la nostra sezione. Nella home page una breve presentazione dell’associazione, nonché i link alle notizie più rilevanti e ai numeri più recenti del notiziario; tra le pagine interne troviamo informazioni su chi siamo, cosa facciamo, le attività ed i corsi, le convenzioni per i soci, i contatti utili per ausili e autonomia, le news, i comunicati e la rassegna stampa, i recapiti e molto altro. Invito tutti a navigare nel nuovo sito e comunicarci qualsiasi difficoltà o suggerimento utile per migliorarlo ulteriormente.

SEGNALAZIONI AUTOBUS E PERCORSO INTERSCAMBIO ZUCCHI

Segnaliamo con piacere a tutti i lettori che nei giorni scorsi ha finalmente avuto inizio la posa della pavimentazione tattile che collega via Allegri con via Franchetti attraversando l’interscambio degli autobus dell’ex Caserma Zucchi. Il percorso, sollecitato in varie occasioni dall’Unione al fine di consentire l’attraversamento in sicurezza ed autonomia del piazzale da parte di non vedenti ed ipovedenti, prevede anche la posa di un ulteriore tratto che percorra tutta la pensilina e segnali le fermate delle varie linee. Perché ciò avvenga, dobbiamo però attendere decisioni in merito da parte di Seta, che dovrà stabilire i criteri e le modalità per rendere riconoscibili i vari mezzi e accessibile la salita da parte dei disabili visivi e delle persone con ridotte capacità motorie. Si tratta di un altro importante risultato sulla strada della piena autonomia delle persone disabili, per il quale dobbiamo ringraziare i nostri rappresentanti, attivi nei tavoli di lavoro e presenti nei molti sopralluoghi fatti, il Criba e il Comune di Reggio Emilia, enti coi quali si è instaurato da mesi un proficuo rapporto di collaborazione grazie al progetto Reggio Città Senza Barriere. Sempre all’interno dei tavoli di lavoro, ci è stata chiesta la disponibilità di monitorare il funzionamento delle sintesi vocali sui mezzi, allo scopo di verificare se le tecnologie e le attrezzature impiegate sono pienamente funzionanti. Chiedo pertanto a tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici di volerci inviare puntuali segnalazioni relative all’attivazione o meno dei messaggi vocali sugli autobus, precisando giorno, orario, linea e direzione del mezzo, informazioni indispensabili per poter effettuare gli opportuni controlli ed eventualmente intervenire sulle dotazioni dei mezzi o su comportamenti non corretti da parte degli autisti. Confidando comprendiate l’importanza del vostro aiuto, restiamo in attesa di ricevere le vostre comunicazioni, preferibilmente via e-mail.

AGGIORNAMENTO PROGETTO SCUOLE

Ha preso avvio lo scorso 09 ottobre l’importante progetto che la nostra sezione provinciale UICI, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, di oltre una ventina di Comuni ed il contributo della Fondazione Pietro Manodori, ha proposto per l’anno scolastico 2015/2016 denominato “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle 53 scuole primarie, statali e paritarie dell’intero territorio provinciale. L’idea è nata dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati di precedenti esperienze e del costante confronto con le Amministrazioni locali e gli enti collegati, in primis l’USL. Scopo del progetto è potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening della vista volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come cani da assistenza. Al fine di supportare e completare il servizio di screening svolto, ormai da un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile dell’USL sui bambini di 3 anni – andando ad operare in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri – lo screening è svolto da personale specializzato (medici oculisti, ortottisti e optometristi) sugli alunni che frequentano il 1° anno delle scuole primarie, con particolare attenzione anche a quelli segnalati dagli Istituti stessi. Al termine degli interventi, i risultati delle visite saranno elaborati e resi noti alle USL ed agli Enti competenti. A tutte le famiglie che stanno aderendo all’iniziativa, viene rilasciata un’apposita comunicazione esplicativa nonché una scheda con i risultati del controllo oculistico effettuato. Ai bambini che risultano positivi ai test viene consigliata una visita completa, da svolgersi presso l’oculista di fiducia od eventualmente presso il nostro ambulatorio di Corso Garibaldi 26 a Reggio Emilia. Le attività proposte, totalmente gratuite sia per gli istituti sia per le famiglie, comprendono anche la consegna di un poster appositamente prodotto ad ogni plesso scolastico, di materiale informativo ad ogni insegnante e di un depliant illustrato corredato di DVD a cartoni animati a ciascun alunno. Un progetto molto impegnativo e molto ambizioso che ci sta occupando da mesi e che ha già interessato nell’ordine gli Istituti di Fabbrico-Rolo, Gualtieri-Boretto, Luzzara, Guastalla, Campagnola-Rio Saliceto, Toano, Novellara e San Polo, per un totale di oltre 800 bambini coinvolti. Ci auguriamo tutti voi possiate condividere  questo progetto e farlo conoscere, in particolare  nel caso lavoriate o abbiate figli o nipoti che frequentano la scuola primaria.

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia onlus), in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che quest’anno verrà celebrata il 14 novembre, ha deciso di organizzare specifiche iniziative, con la collaborazione delle sezioni provinciali UICI. Tema portante dell’edizione 2015 sarà la prevenzione della retinopatia diabetica, una patologia per la quale la prevenzione è fondamentale e spesso più importante delle stesse cure. I gazebo allestiti per l’occasione in molte città italiane si occuperanno della distribuzione di opuscoli informativi; inoltre, unità mobili oftalmiche (camper attrezzati) svolgeranno controlli oculistici gratuiti e saranno organizzati incontri informativi aperti al pubblico. Anche la nostra sezione sarà impegnata sabato 14 novembre nell’attività di informazione e prevenzione dedicata alla cittadinanza, mettendo a disposizione l’ambulatorio di corso Garibaldi 26 per l’effettuazione di visite oculistiche gratuite aperte a persone affette da diabete, previo appuntamento telefonico.

ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 28 NOVEMBRE

Si informano tutti i soci che, come comunicato con specifica convocazione pervenuta in questi giorni, sabato 28 novembre, con inizio alle ore 15:15, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto per Ciechi Garibaldi di Reggio Emilia la seconda assemblea annuale dei soci. Considerate le tante iniziative ed attività di questi mesi e l’importante appuntamento col Congresso nazionale dei giorni 05 – 08 novembre, si invitano tutti i soci a partecipare all’incontro per esprimere le proprie opinioni e dare suggerimenti. Come previsto dallo Statuto, la convocazione per l’assemblea è corredata dai documenti posti in discussione.

MAGIA LA SERA DI HALLOWEEN

Grande partecipazione, curiosità, interesse, simpatia e un po’ di brivido: questi gl’ingredienti della bella serata che si è svolta sabato 31 ottobre presso le Cantine Casali di Pratissolo di Scandiano. 150 persone di tutte le età, compreso il Vicesindaco Matteo Nasciuti,  hanno preso parte alla cena al buio organizzata dalla nostra Sezione, in collaborazione coi ragazzi di CaccioLAnoia e lo staff delle Cantine Casali. Dopo essere stati accolti nei locali delle Cantine, addobbati a dovere per la notte di Halloween, i partecipanti sono stati bendati ed accompagnati ai tavoli e hanno preso parte alla cena, degustando portate a sorpresa che hanno riconosciuto solo utilizzando gusto e olfatto; una volta terminata, tutti fuori per assistere allo spettacolo di fuochi artificiali e nuovamente all’interno per alcuni giochi “al buio” provando le sensazioni che vivono quotidianamente le persone con difficoltà visive. “Dopo la pedalata coi tandem a luglio e questa cena, devo dire che il binomio CaccioLAnoia e Unione Ciechi ha fatto e sta facendo respirare a tante persone la voglia di vivere e stare insieme con molto divertimento”, dice Robert Barbieri, che ringrazia Casali Viticultori: “ci hanno fatto sentire come a casa nostra, davvero grazie”. Il ricavato dell’iniziativa sarà utilizzato per finanziare l’importante progetto di screening della vista degli alunni di prima elementare del territorio della Provincia, promosso dalla nostra Unione, che ha preso avvio lo scorso 09 ottobre dai distretti di Guastalla e Correggio, ora esteso ai distretti di Montecchio e Castelnuovo Monti e che approderà a Scandiano e nel comune capoluogo nelle prossime settimane.

FIERE, POESIA E ALTRE INIZIATIVE

Comunichiamo qui di seguito in breve le prossime iniziative in calendario, con la speranza di potervi incontrare numerosi e di ricevere il vostro sostegno.

Domenica 22 e 29 novembre saremo presenti alla fiera di Santa Caterina a Scandiano con il camper attrezzato per effettuare controlli oculistici gratuiti alla cittadinanza e raccoglieremo fondi con la distribuzione di prodotti artigianali per il Natale.

Martedì 24 novembre sarà allestito lo stand in via San Carlo per la tradizionale pesca di beneficenza in occasione della fiera di San Prospero.

Giovedì 03 dicembre sarà celebrata la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, ricco il calendario degli eventi promossi dalle varie associazioni che dureranno per alcune settimane.

Sabato 05 dicembre si ripete l’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia “Notte di luce”; a partire dalle ore 18:00 Piazza Prampolini e le vie del centro storico saranno illuminate da migliaia di candele, un’occasione per riscoprire la città sotto un altro punto di vista, metafora del ripensare la disabilità come risorsa e non solamente come onere.

Sabato 12 dicembre con inizio alle ore 10:30 si terrà presso la Biblioteca comunale Panizzi la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia, con la presentazione delle versioni in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza Frac” di Silvio d’Arzo edito da Corsiero; la giornata  proseguirà con il pranzo associativo e a seguire, in sezione, l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria di Santa Lucia con lo scambio degli auguri.

SPORTELLO AUTONOMIA E CORSI DI O/M

Considerate le continue richieste che pervengono in sezione e nell’ottica di potenziare i servizi per soci e non soci, anche nel mese di novembre, un mercoledì dalle 15:30 alle 18:00, sarà a disposizione di tutti un istruttore di Orientamento e Mobilità ed addestratore di Cani Guida, che riceverà previo appuntamento nei locali sezionali. L’attivazione dello sportello informativo e di consulenza è finalizzata a progettare interventi individuali che, partendo da un primo colloquio informativo/conoscitivo tra responsabile ed utente, individui le azioni necessarie a guadagnare, o riguadagnare, un buon livello di autonomia attraverso lezioni mirate di “orientamento e mobilità”, “autonomia domestica” ed “autonomia personale”. Siamo felici di informare che il primo progetto presentato e accolto dall’I.Ri.Fo.R. centrale per un corso di O/M rivolto a 4 soci ha preso avvio il 31 agosto scorso ed è già stato  presentato un secondo progetto che coinvolgerà altri soci. Dopo molti anni che nella nostra Provincia non vengono svolti corsi di tal genere per mancanza di copertura finanziaria, riteniamo questo risultato un ottimo auspicio per il futuro.

LOTTERIA DI SANTA LUCIA

Come ormai tradizione e motivati dagli ottimi riscontri degli ultimi anni, anche per il 2015 è stata organizzata la lotteria di Santa Lucia per raccogliere fondi a favore della nostra associazione; l’estrazione sarà effettuata sabato 12 dicembre prossimo alle ore 16:00 ed i premi in palio sono 50 (l’elenco completo è riportato sul retro di ogni biglietto). Per la buona riuscita di questa iniziativa è indispensabile la collaborazione dei soci e delle loro famiglie, affinché possano acquistare alcuni biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in sezione e possono già essere ritirati, ove possibile si effettuerà anche la consegna a domicilio. Un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

STELLE DI NATALE E CICLAMINI

Domenica 13 dicembre, come ormai tradizione, in occasione del Mercatino di Natale e dell’Antiquariato di Gualtieri,  si pensa di effettuare la consueta bancarella per distribuire stelle di Natale e ciclamini a tutti coloro che vorranno fare un’offerta a sostegno della nostra associazione. Gli amici e i soci che volessero prenotare i fiori sono pregati di contattare il presidente Chiara al numero 339 8753553 o via mail chiara.tirelli@virgilio.it entro venerdì 04 dicembre. Non sono ancora pervenute conferme dalle serre su prezzi e colori, ma presumiamo, come gli scorsi anni,  che saranno disponibili ciclamini di tutti i colori e stelle di Natale sia in vaso da 16 cm con una singola pianta di colore rosso, sia in ciotola da 25 cm con tre piante a scelta tutte rosse o miste (rossa, rosa e bianca). L’iniziativa ha sempre avuto un ottimo risultato e ci auguriamo quest’anno di poterlo migliorare incontrando il favore di dirigenti, soci ed amici. In attesa di potervi confermare quanto sopra, vi invitiamo sin d’ora a spargere voce tra conoscenti e colleghi.

BORSA DI STUDIO SORELLE POZZI

Come ormai da anni, è stato pubblicato ufficialmente sul Sito internet dell’Istituto per Ciechi Garibaldi e sull’albo pretorio il Bando per l’assegnazione della borsa di studio “Sorelle Pozzi”, la cui domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 4 novembre prossimo. Il bando è riservato a studenti con disabilità visiva impegnati in un percorso di formazione scolastica, universitaria o professionale, in situazione di disagio economico e che hanno domicilio a Reggio Emilia o nella sua Provincia.

SPORTELLI BANCOMAT ACCESSIBILI UNICREDIT

Sperando di fare cosa gradita ai lettori, riportiamo qui di seguito l’elenco degli sportelli Bancomat ATM accessibili dotati di sintesi vocale dell’Istituto Unicredit presenti nella nostra Provincia suddivisi per comune.

Reggio Emilia Via Emilia Santo Stefano 18, Via Bizet 5, Piazza Prampolini 2, Via Medaglie d’Oro della Resistenza 8, Via Gattalupa 2, Via Emilia all’Angelo 16, Via Emilia San Pietro 68, Piazza Del Monte 1; Bagnolo in Piano Via Roma 7; Baiso Via Toschi 25; Boretto Via Trieste 2; Busana Via Libertà 26; Campegine Via Livatino 1; Casalgrande Piazza Martiri 40; Casina Via Caduti della Libertà 18; Castellarano Piazza XX Luglio 1; Castelnovo di Sotto Via Dante Alighieri 3; Castelnovo ne’Monti Via Roma 51; Cavriago Piazza Angelo Zanti 7; Guastalla Via Gonzaga 4; Luzzara Via Marconi 19; Montecchio Emilia Piazza della Repubblica 40; Novellara Piazza Unità D’Italia 26; Poviglio Via Indipendenza 14; Quattro Castella Via Fratelli Cervi 48 Frazione Montecavolo, Via Prampolini 2-B; Rio Saliceto Piazza Carducci 40; Rubiera Via Rustichelli 3; Sant’Ilario d’Enza Piazza Repubblica 7; Scandiano Via Pagliani 11 Frazione Arceto; Viano Via Franchetti 2.

CULTURA E TEATRO

Con l’autunno, torniamo dai nostri lettori con le informazioni sulle stagioni teatrali; per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Concerti: martedì 15 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, Beatrice Rana pianoforte, musiche di Bach, Debussy, Chopin, Ravel.

Opera: venerdì 13 novembre ore 20:00 e domenica 15 novembre ore 15:30 , Teatro Valli, Bohème di Giacomo Puccini, Orchestra Verdi di Milano, Direttore Gianpaolo Bisanti; sabato 05 dicembre ore 20:00 e domenica 06 dicembre ore 15:30, Teatro Valli, Elektra, musica di Richard Strauss, Orchestra e coro del teatro comunale di Bologna, direttore Lothar Zagrosek.

Operetta: venerdì 20 e sabato 21 novembre ore 20:30 e domenica 22 novembre ore 15:30, Teatro Valli, Billy Elliot il musical, regia di Massimo Romeo Piparo; Venerdì 18 e sabato 19 dicembre ore 20:30 e domenica 20 dicembre ore 15:30, Teatro Valli, Cabaret, Compagnia della Rancia, regia di Saverio Marconi.

Prosa: martedì 17 e mercoledì 18 novembre ore 20:30, Teatro Valli, La pazza della porta accanto di Claudio Fava, uno spettacolo di Alessandro Gassmann; da martedì 01 a venerdì 04 dicembre ore 20:30, ‘Na specie de cadavere lunghissimo di Fabrizio Gifuni, da Pier Paolo Pasolini; venerdì 11 e sabato 12 dicembre ore 20:30 e domenica 13 dicembre ore 15:30, Teatro valli, Brachetti che sorpresa!

COMUNICATO MAC

Sabato 12 dicembre prossimo alle 10:30 in Cattedrale, il nostro Vescovo presiederà la celebrazione eucaristica in onore di Santa Lucia, con il Movimento Apostolico Ciechi. Santa Lucia è la protettrice della vista e quindi dei non vedenti; invitiamo pertanto tutti i lettori con parenti ed amici a questa solenne celebrazione. I canti saranno eseguiti dal Coro Harmony diretto dal maestro Luciana Contin.

COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Avvisi Importanti

1)  Per tutti i non vedenti soci e non dell’Unione Italiana Ciechi: l’U.N.I.Vo.C., a partire dal 10 novembre 2015, dà avvio al nuovo servizio “Farmaci a Domicilio”. I volontari si recheranno dal medico curante dei soci e non per il ritiro delle ricette, acquisteranno i farmaci e li consegneranno al domicilio degli utenti, i quali rimborseranno gli eventuali costi sostenuti per l’acquisto dei farmaci. I farmaci saranno portati entro le 48 ore dalla richiesta a casa degli utenti, i quali dovranno telefonare al proprio medico informandolo del ritiro della ricetta da parte del volontario. Il servizio è riservato in via sperimentale ai non vedenti del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Montecchio Emilia, che dovranno richiederlo all’U.N.I.Vo.C. al numero 0522-430745.

2) Si comunica che nei giorni 05 e 19 novembre dalle 15:00 alle 17:00 si svolgeranno dei seminari su alimentazione ed attività fisica. Gli interessati possono prenotarsi presso l’U.N.I.Vo.C. allo 0522-430745 il prima possibile.

3) Da novembre inizierà l’attività del numero verde 800-025042 al quale possono telefonare tutti i non vedenti soci e non dell’Unione Italiana Ciechi per chiedere informazioni sulle nostre attività e quant’altro di loro interesse. Un operatore sarà a disposizione tutti i venerdì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18:00. Vi attendiamo numerosi.

Reggio Emilia – Posata la pavimentazione tattilo-plantare nell’interscambio dell’ex caserma Zucchi

Un importante risultato sulla strada della piena autonomia delle persone con disabilità visiva, realizzato da Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus e dal Comune – Progetto Reggio Emilia Città senza barriere

Dopo mesi di incontri e tavoli tecnici, ai quali hanno partecipato i diversi soggetti coinvolti a vario titolo nei temi della mobilità e del trasporto pubblico delle persone disabili – Criba (Centro regionale di informazione per il benessere ambientale), Seta, Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, nell’ambito del progetto “Reggio Emilia città senza barriere”, che ha finanziato l’intervento – nei giorni scorsi ha avuto inizio la posa della pavimentazione tattilo-plantare che collega viale Allegri con via Franchetti e che attraversa l’area di interscambio degli autobus dell’ex Caserma Zucchi di Reggio Emilia.
Il percorso, sollecitato in varie occasioni dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, consentirà l’attraversamento in sicurezza ed autonomia del piazzale da parte di non vedenti ed ipovedenti e l’accessibilità ai mezzi pubblici.

“Il progetto si inserisce in un sistema più ampio di riqualificazione delle aree del centro cittadino che comprende anche piazza Martiri 7 Luglio e piazza della Vittoria, viale Allegri e via Nobili”, comunicano dal Criba. A breve, grazie ad un importante accordo con Seta e Agenzia per la Mobilità, sarà posato un ulteriore tratto del percorso tattilo-plantare, che occuperà l’intera lunghezza della pensilina dell’interscambio, segnalando le fermate delle varie linee ai disabili visivi e alle persone con ridotte capacità motorie.

“Si tratta di un significativo risultato sulla strada della piena autonomia ed integrazione sociale delle persone disabili, per il quale dobbiamo ringraziare i nostri rappresentanti attivi nei tavoli di lavoro e presenti nei tanti sopralluoghi fatti in questi ultimi mesi – spiega Chiara Tirelli, presidente provinciale Uici – ma soprattutto gli Enti e le Istituzioni, coi quali si sono instaurati intensi e proficui rapporti di collaborazione, in particolare da quando il progetto ‘Reggio Emilia città senza barriere’ ha dato l’opportunità alle associazioni di portare all’attenzione dei giusti interlocutori le criticità del territorio, dando anche suggerimenti concreti sulle possibili soluzioni”.

“Dare la possibilità alle persone con disabilità di muoversi in autonomia – afferma Annalisa Rabitti, presidente di Farmacie comunali riunite – è una questione di civiltà. Credo che questo sia un grande risultato di un lavoro di squadra, la dimostrazione che cittadini e istituzioni possono fare cose assieme, contaminarsi e crescere. Il progetto ‘Reggio Emilia città senza barriere’ sta dimostrando che la nostra città sa riconoscersi come comunità, che i nostri cittadini hanno voglia di impegnarsi per la cosa pubblica, che Reggio Emilia è capace ancora una volta di essere una città attenta, attiva e positiva. Ringrazio tutti per l’impegno dimostrato che va davvero al di là della professionalità. Ognuno ha messo in campo sé stesso, con la propria esperienza personale e lavorativa e il proprio tempo. E questo ha un grande valore”.