Verso l’emancipazione socio-culturale, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Vedere ad occhi chiusi

Non intendiamo proporre soluzioni magiche. Vogliamo semplicemente cercare di far comprendere con assoluta chiarezza come i ciechi e gli ipovedenti possano accedere ad una valida formazione culturale attraverso la scrittura e la lettura grazie all’utilizzo semplice e funzionale del metodo Braille. Si tratta di un codice estremamente razionale ideato dal giovane francese Louis Braille nella prima metà del secolo XIX che si basa sull’utilizzo di 6 punti che, variamente combinati con criteri di assoluta semplicità, danno luogo a 64 segni utili per la lettura, la scrittura, il calcolo e la composizione musicale.
Perciò il metodo, per la sua razionale semplicità, consente di essere utilizzato in qualsiasi lingua e ha condotto alla nascita di vere e proprie biblioteche indispensabili per le persone con disabilità visiva.
L’invenzione ha acceso in tutto il mondo una luce rigenerante permettendo l’inclusione scolastica e dei ragazzi ciechi e ipovedenti, ha spalancato le finestre ad un raggio di sole rivitalizzante.
Il nostro Parlamento, con Legge n. 126 del 3 agosto 2007 ha fissato al 21 febbraio di ogni anno la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille conformemente alla convenzione delle Nazioni unite per l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa per quanti sono affetti da disabilità visiva.
Le nuove tecnologie vengono sempre più a colmare gli svantaggi di chi non vede senza escludere l’alfabeto braille, ma piuttosto integrandosi nel facilitare e promuovere la conquista indispensabile dell’autonomia personale e la possibilità di conquistare gli approfondimenti culturali che conducono una sempre maggior integrazione.
Il senso del tatto, pertanto, è divenuto fondamentale per consentire anche ai ciechi l’accesso all’autonomia personale ed è stato quindi possibile introdurre segnali tattili sull’utilizzo di molti servizi e, in particolare, sui farmaci e sulla corretta conoscenza del valore dell’euro. È proprio per questa attenzione sociale che l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Verona desidera ringraziare la banca d’Italia che, in numerose occasioni, si è prodigata per far conoscere il corretto utilizzo delle banconote

Proprio per celebrare questa giornata “di luce” sarà ancora la nostra sede veronese della Banca d’Italia che lunedì 22 alle ore 9,30 offrirà la presentazione ai disabili visivi e ai cittadini attenti alla promozione delle tematiche sociali, le nuove banconote da 20 euro perfettamente riconoscibili anche attraverso gli sviluppi integrativi del metodo Braille.
La strada che stiamo percorrendo è ancora in salita, ma non ci lasceremo sorprendere da nessuna stanchezza dal momento che il percorso non è più affrontato in solitudine.

Cesare Barca

La giornata del braille a Roma, di Camilla Capitani

Autore: Camilla Capitani

La sezione provinciale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus –UICI- in collaborazione con l’Associazione Museum si appresta a celebrare la giornata nazionale dedicata a Louis Braille e alla sua importante invenzione. Louis Braille, nato in Francia agli inizi del 800, perse la vista da bambino. Studio all’Istituto per giovani ciechi di Parigi dove oltre ai lavori manuali apprese a leggere attraverso il tatto, grazie ad un sistema che metteva in rilievo i caratteri in nero con fili di rame. Nel 1821, ispirato dall’incontro con un militare che gli parò di un codice di comunicazione basato su puntini in rilevo inventò il famoso alfabeto che porta il suo nome. La combinazione dei punti che costituiscono l’alfabeto braille ha garantito a non vedenti ed ipovedenti l’accesso alla cultura, un evento celebrato in tutta Italia e che a Roma verrà ricordato il prossimo 18 febbraio.
La giornata inizierà nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini dove diversi relatori, tra cui il Presidente nazionale dell’UICI Mario Barbuto, presenteranno e descriveranno il braille, la sua evoluzione nel corso degli anni, in che modo i non vedenti si approcciano all’arte e come è possibile rendere i musei accessibili mediante percorsi ad hoc come quello dei Musei Capitolini.
A seguire grazie all’Associazione Museum che, con il suo presidente Giuseppina Simili, dal 1994 si impegna per garantire l’accesso alla cultura organizzando visite tattili, sarà possibile “toccare” alcune opere di Garofalo, Caravaggio e Rubens presenti nella Sala Petronilla della Pinacoteca Capitolina. Per concludere i partecipanti potranno imparare a conoscere la strumentazione braille e ammirare le opere realizzate dagli artisti non vedenti del gruppo “Mano sapiens” in mostra fino al 21 febbraio presso l’Esedra di Marco Aurelio nell’area espositiva Tempio di Giove.
Come ricorda il Presidente della sezione provinciale di Roma Giuliano Frittelli, moderatore del convegno: “Ci sono persone che hanno cambiato la vita di molti e Louis Braille è una di queste”. L’obiettivo di questa importante iniziativa, oltre che approfondire la conoscenza di un’invenzione che ha rivoluzionato la vita di chi ha una disabilità visiva, è di dare la possibilità a tutti di vivere e percepire l’arte in maniera diversa e più completa, sfruttando uno dei cinque sensi che, di solito, chi vede non impiega in questo contesto.

Camilla Capitani

Siena – Cena tra sensi e sapori

Venerdì 19 febbraio alle ore 20.00 Presso il Ristorante pizzeria “La Sirena”via Grosseto 9 a Sinalunga sei invitato a cena per vivere un’esperienza sensoriale insieme ai disabili visivi e per gustare sapori genuini.
Con un costo di 20,00 euro gusterai antipasto toscano, pizza cotta a legna, bevande e dolce, e sosterrai le attività della nostra associazione a favore dei ciechi e degli ipovedenti.
Durante la serata sarai chiamato a scoprire un gusto nascosto in una pietanza e se ci riuscirai, riceverai un premio.

Ti aspettiamo!

Per prenotazioni contattare 0577 631020
Uici Siena Onlus www.uicisiena.org
Tel. 0577 46181

Ristorante La sirena
Via Grosseto 9, Sinalunga
Tel. 0577 631020

Modena – 20 Febbraio 2016: Giornata Nazionale del Braille

Il Rotary Club Modena e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme per la promozione di una cultura accessibile

Sabato 20 Febbraio 2016 a Modena l’inaugurazione della nuova sala conferenze multimediale

In occasione della Giornata Nazionale del Braille e dell’Anniversario di fondazione del Rotary International, sabato 20 febbraio 2016 a Modena alle ore 11.00 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale Mariangela Lugli – presenterà alla stampa la nuova sala conferenze multimediale allestita grazie al finanziamento del Rotary Club Modena.

Il nuovo spazio culturale – attrezzato con videoproiettore, radiomicrofoni, mixer, amplificatori, diffusori da controsoffitto, schermo per la proiezione, videocamera – offrirà all’Associazione l’opportunità di svolgere dirette video in streaming on-line.

In occasione dell’evento, il Presidente UICI di Modena Ivan Galiotto dedicherà la sala multimediale al Rotary Club Modena, come omaggio alle preziose donazioni concesse negli ultimi anni. “Questo – spiega Galiotto – è un ulteriore passo verso la creazione del Centro di Cultura Accessibile che restituirà il diritto allo studio, alla cultura e all’inclusione sociale troppo spesso minato da contenuti e sistemi di informazione poco fruibili per un cieco.”

“Poter collaborare da anni con l’Unione Ciechi significa innanzitutto per noi provare una grande gioia nel mettere le nostre risorse al servizio di persone affette da disabilità – afferma Eugenio Boni, Presidente del Rotary Club Modena”. “Questa tipologia di service rientra appieno in una delle sei aree focus che il Rotary International ha individuato come prioritarie per i Club nello svolgimento di progetti di servizio: la prevenzione e la cura delle malattie, dove possono senz’altro rientrare le disabilità. Credo che la nostra cultura debba ancora crescere nei confronti di una maggiore consapevolezza sull’accessibilità: per questo giudico di grande importanza la presenza di associazioni come l’UICI, che oltre a dar voce ai propri associati, riesce a porsi come valido interlocutore presso associazioni come il Rotary”.

PROGRAMMA:

INAUGURAZIONE ORE 11.00
Sede Provinciale di Modena
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena

Interverranno:
v  Maria Cecilia Guerra (Senatrice Repubblica Italiana)
v  Boschini Giuseppe (Consigliere Regione Emilia Romagna)
v  Giuliana Urbelli (Assessora al Welfare del Comune di Modena)
v  Giulio Guerzoni (Assessore al Servizio Civile e Volontariato del Comune di Modena)
v  Ivan Galiotto (Presidente UICI Modena)
v  Marco Trombini (Presidente Regionale UICI)
v  Eugenio Boni (Presidente Rotary Club Modena)
v  Comandante Clemente Ingenito (Assistente Governatore Rotary Club distretto 2072)

Per informazioni:
Presidente Provinciale UICI Dott. Ivan Galiotto
Tel: 339 7385484 – e-mail: uicmo@uiciechi.it – www.uicimodena.it

Padova – “Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer”

Centro Universitario Padovano – Via Zabarella n° 82 – Padova
Incontro-divulgativo – ore 16:00

La SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione di Padova, con i patrocini di: Comune di Padova, Provincia di Padova, Università degli studi di Padova, Conservatorio Pollini, in occasione della IX Giornata Nazionale del Braille, 21 febbraio 2016, organizza un incontro-divulgativo sul tema “Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer”.
La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007; l’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il “sistema Braille” riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende. Il “codice Braille”, infatti, consente ai non vedenti di accedere autonomamente al patrimonio culturale.
La ricorrenza è anche in coincidenza con la “Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica” promossa dall’Unesco.
Il programma prevede l’intervento di esperti e il coinvolgimento del pubblico per sperimentare “con il tatto” il codice Braille e alcuni elementi della notazione musicale.
Sarà gradita la presenza di coloro che sono interessati al problema genitori, docenti, operatori) ma soprattutto per coloro che, spinti dalla curiosità, vogliano “toccare” realmente alcuni simboli di questo codice apparentemente incomprensibile.
Ingresso libero.
ore 16:00 – Giovanni Sato: L’ipovedente e il non vedente – definizione e problematiche nella lettura;
Gianni Bertoni, Giuseppe Nicotra: “Il Braille” breve percorso storico e il Braille nell’era tecnologica;
Oliviero De Zordo: problematiche della notazione e riflessioni sul futuro del Braille musicale;
Testimonianze
ore 16:45 – Veronella Daniele, Oliviero De Zordo: Dimostrazioni pratiche con il coinvolgimento del pubblico con tavoletta e punteruolo, la dattilobraille meccanica ed elettronica, il Braille musicale e il computer.
ore 17,45 – Conclusione in musica con Filippo Visentin e Oliviero De Zordo

Info: Veronella Daniele presidente SIEM sezione di Padova siempadova@gmail.com
Roberto Callegaro presidente UICI di Padova tel 049 875721

 

Volantino Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer

Volantino Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer

Torino – In metropolitana a occhi bendati, per mettersi nei panni di chi non vede

L’UICI Torino partecipa alla festa del 21 febbraio
In questi giorni la metropolitana di Torino compie dieci anni. Come dimenticare le emozioni del periodo olimpico, quando ci si metteva in coda per provare l’ebbrezza del nuovo mezzo senza guidatore? Per celebrare questa ricorrenza, GTT (Gruppo Torinese Trasporti), in collaborazione con molte altre realtà, organizza una giornata di festa. L’appuntamento è per domenica 21 febbraio: dalle 14.30 alle 19 il percorso della metropolitana sarà animato da momenti culturali e intrattenimento. Nelle stazioni Principi d’Acaja e Carducci ci saremo anche noi dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. A chi vede proporremo di mettersi, per qualche istante, nei panni di un disabile visivo. I cittadini interessati saranno bendati e guidati all’interno della stazione da persone cieche, con l’ausilio di bastoni bianchi e cani guida. Una piccola inversione di ruoli non può che far bene a tutti, vedenti e non.
«La nostra vuole essere una proposta leggera e seria nello stesso momento» commenta il presidente UICI Torino Franco Lepore. «Da un lato siamo felici di poterci inserire nel clima di festa che si respirerà, celebrando, insieme a tutti gli altri cittadini, un sistema di trasporto che indubbiamente ha cambiato la vita dei Torinesi. Vorremmo però anche far riflettere sulle fatiche e le difficoltà che un disabile visivo incontra negli spostamenti quotidiani». Uno studio condotto negli anni passati dall’UICI Torino ha rivelato che i 2/3 delle stazioni della metropolitana presentano barriere sensoriali. In molti casi, quando il cieco esce dalla stazione, si trova “in mezzo al deserto”, cioè non ha alcun riferimento che possa aiutarlo a orientarsi. Più in generale, per chi non vede, una città come Torino rischia di essere una giungla e vi sono zone in cui muoversi in autonomia è quasi impossibile.
«Gradualmente qualcosa sta cambiando» osserva ancora il presidente Lepore. «Quanto al trasporto pubblico va sottolineata la crescente disponibilità di GTT, che sta recependo molte indicazioni delle associazioni di categoria. Numerosi mezzi, ad esempio, sono stati dotati di sintesi vocale e segnalatori luminosi per ipovedenti. Tantissimo però resta da fare e ci auguriamo che la festa della metropolitana possa anche essere un’occasione per interrogarsi sulla mobilità delle persone disabili, nella ricerca di soluzioni concrete per una città sempre più accessibile».

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2016 del 12/02/2016. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
* Per i giovani con disabilità visiva potrebbero presto aprirsi le porte del Corso di Laurea in Fisioterapia a Novara, grazie a un progetto che ci vede protagonisti
* Disabilità visiva e lavoro: uno studio I.Ri.Fo.R. cerca nuove opportunità da affiancare alle professioni tradizionali
* il 21 febbraio la metropolitana di Torino festeggia i suoi primi 10 anni. Ci saremo anche noi e proporremo a chi vede di mettersi nei panni di un cieco
* ritorna il week-end sulla neve con la nostra Polisportiva

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 12 febbraio 2016

COMUNICATI DEL 12 FEBBRAIO 2016
1) Corso di Laurea in Fisioterapia
2) Guida alle agevolazioni fiscali
3) Festa della metropolitana
4) Tornano i pomeriggi musicali con il Maestro Pasquale Belmonte
5) Sportello legale
6) Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera
circolazione
7) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
8) Comitato Centralinisti
9) Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
10) Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Corso di Laurea in Fisioterapia
L’Università del Piemonte Orientale, con sede a Novara, l’I.Ri.Fo.R. e l’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) stanno lavorando a un progetto formativo dedicato a persone non vedenti. L’iniziativa potrebbe consentire a cinque ragazzi con disabilità visiva (in possesso del diploma di istruzione
superiore) di frequentare per tre anni consecutivi il Corso di Laurea in Fisioterapia, potendo contare su materiali di studio adeguatamente predisposti. In vista della nuova opportunità, risultato di un tenace lavoro condotto dalla nostra sezione, è stato proposto un sondaggio a livello nazionale, per conoscere il numero delle persone potenzialmente interessate:
quindi i giovani diplomati di Torino e Provincia che intendano avvicinarsi alla fisioterapia possono contattare la nostra sezione al numero 011 53 55 67. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha da poco pubblicato la nuova Guida alle Agevolazioni Fiscali per le Persone con Disabilità, aggiornata a gennaio 2016. Si tratta di un manuale snello e di facile consultazione, utile per fare chiarezza sui benefici previsti dalla normativa tributaria per i contribuenti con disabilità e per le loro famiglie. In una trentina di pagine vengono presi in esame vari aspetti, dal settore auto alle spese per l’acquisto di ausili tecnici. Per i non vedenti e gli ipovedenti c’è anche un capitolo specifico, dedicato alle agevolazioni riguardanti i cani guida e alcuni prodotti editoriali. La guida è disponibile in formato digitale sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Festa della metropolitana
La metropolitana di Torino festeggia in questi giorni i suoi primi 10 anni.
Per celebrare questa ricorrenza, Gtt (Gruppo Torinese Trasporti), in collaborazione con molte altre realtà, ha programmato un pomeriggio di
festa: domenica 21 febbraio, dalle 14.30 alle 19 il percorso della metro sarà animato da varie proposte culturali. Nelle stazioni Principi d’Acaja e Carducci ci saremo anche noi dell’Uici Torino. A chi vede proporremo di bendarsi e di farsi accompagnare all’interno della stazione da una persona non vedente, con l’ausilio di un bastone bianco o di un cane guida.
L’iniziativa nasce per sensibilizzare i cittadini sulla vita dei disabili visivi e sulle tante barriere sensoriali che ancora ostacolano la mobilità.
Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea.
Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55
67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.
E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle
18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.
venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione Come sapete è in corso la sostituzione delle vecchie tessere regionali di libera circolazione per persone disabili, le cosiddette tessere gialle, che saranno presto rimpiazzate da nuovi contrassegni del sistema Biglietto Integrato Piemonte. Per questioni tecniche i termini per la sostituzione sono stati ulteriormente prorogati rispetto a quelli indicati all’inizio. Vediamo dunque gli aggiornamenti: per avviare le pratiche di richiesta del nuovo contrassegno c’è tempo fino al 29 febbraio. Se entro quella data non avrete ricevuto a casa l’apposita comunicazione dall’azienda 5T, che gestisce il servizio, dovrete presentare una nuova richiesta. Per farlo potere recarvi presso gli sportelli Gtt portando con voi carta d’identità, codice fiscale, verbale d’invalidità e una fototessera. All’atto della richiesta vi verrà consegnato un bollettino da 15 Euro che dovrete pagare per portare a termine la pratica. Le vecchie tessere gialle continueranno a essere valide fino al
31 marzo.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci Ricordiamo che un componente del Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.

Comitato Centralinisti
Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili.
Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti Il consigliere Giovanni Laiolo, coordinatore del comitato fisioterapisti, ha deciso di mettersi a disposizione dei colleghi e di aprire uno spazio di dialogo dedicato a chi voglia approfondire tematiche legate alla professione. Si tratta senza dubbio di un’opportunità preziosa, visti anche i tanti cambiamenti cui lavoro e formazione dei fisioterapisti sono andati incontro negli ultimi anni. E’ possibile incontrare il consigliere Laiolo presso i locali della sezioni il giovedì, dalle 16 alle 17.30, previo appuntamento. Per prenotarsi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67. In caso di particolari necessità è anche possibile concordare un orario diverso da quello prestabilito

Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio Nell’ottica di dare agli utenti un servizio sempre migliore, a partire da venerdì 12 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, un operatore del gruppo informatico sarà a disposizione per consulenze su informatica e telefonia, nonché, dare assistenza su ausili e programmi specifici per non vedenti ed ipovedenti.
E’ possibile telefonare o recarsi in sezione, negli orari sopra indicati, per tutte le richieste inerenti al mondo della tecnologia. Per richieste particolari o per avere un’assistenza più mirata, si consiglia comunque di chiamare la segreteria allo 011535567, per prendere un appuntamento ed essere seguiti al meglio dagli operatori.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO

Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.

Genova – Segreteria telefonica del 12 febbraio 2016

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

È attivo tutti i venerdì, dalle ore 15.30 alle 17, il servizio di voce amica, al numero 010 251 00 49; cari soci, un consigliere della Sezione accoglierà ogni volta le vostre telefonate, nelle quali potrete esporre problemi, difficoltà, disagi. Troverete qualcuno pronto ad ascoltarvi e a dialogare con voi nel più stretto riserbo, su quanto avrete bisogno di confidargli. Vi aspettiamo!

Sono ripresi i corsi di informatica; gli interessati possono rivolgersi all’ufficio per informazioni e iscrizioni.

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

Sabato 13 febbraio dalle 10,30 alle 13 e dalle 14 alle 16 l’azienda Office Center presenterà i propri prodotti tiflotecnici presso la nostra sede in Via Caffaro 6/1.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista.

Mercoledì 24 febbraio si riuniscono presso Palazzo Bianco gli anziani del progetto Spazi di vita, cui è possibile aderire attraverso il nostro ufficio.

I corsi di informatica sull’utilizzo del sistema operativo MAC e sull’utilizzo dell’I-Phone sono diretti rispettivamente dai docenti Sig. Stefano Mantero e Prof.ssa Lucia Russo; il corso di MAC inizierà il 19 febbraio con svolgimento dalle 16 alle 18; il corso di I-Phone è già in regolare svolgimento il mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62 e al Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36

Il Genoa Calcio mette a disposizione 2 biglietti per ogni evento: chiamare l’ufficio normalmente non oltre le ore 12,00 del mercoledì precedente la data della partita.

La Sampdoria Calcio mette a disposizione dei nostri soci delle agevolazioni per poter entrare allo stadio.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

Continua a funzionare la lista di discussione della sezione sulla quale convogliamo tutti i messaggi informativi; per iscriversi inviare una E-mail vuota all’indirizzo uicigenova-news+subscribe@googlegroups.com

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 15.

 

Reggio Emilia – 21 Febbraio 2016: IX Giornata Nazionale Del Braille

“Segui la fata”: in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia la presentazione di una favola inclusiva per bambini

 

In occasione della IX Giornata Nazionale del Braille, Domenica 21 febbraio alle ore 10:30 presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia si svolgerà un’iniziativa culturale rivolta a bambini e famiglie, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia.

La casa editrice “Rossocardinalelibri” presenterà la fiaba “Ta taràba rabatà”, terzo ed ultimo racconto della trilogia di libri dedicati al Natale (dopo “La Magia del Natale” prodotta anche in audiolibro e “La Magia va tra le Stelle”), che vuole condurre il lettore attraverso il sogno, dove narrativa e poesia si alternano nel ritmo delle filastrocche e accompagnano grandi e piccini lontano nel tempo tra ricordi ed emozioni.

“Ta taràba rabatà” non è un semplice libro, ma una storia inclusiva accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. Il racconto, infatti, presenta una doppia scrittura: sulle pagine a destra è stampato il classico testo, mentre sulle pagine a sinistra, sopra le illustrazioni di Maddalena Olivi, è riportato il testo a rilievo in braille, per permettere anche ai bambini con difficoltà visive di sognare con la fantasia.

Per l’occasione, nella Sezione Ragazzi – Sala Studioincontro – saranno ricostruiti ambienti e scenari a tema per creare la giusta atmosfera del racconto e, insieme alla lettura in braille della fiaba, presentata dall’autrice Emanuela La Morgia Montagni, si ascolteranno anche le narrazioni dell’audiolibro de “La Magia del Natale”.