Asti – Occhio al diabete che “ruba” la vista

Check-up oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e tanto materiale informativo sarà distribuito per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione, il tutto per scongiurare il rischio di cecità causato dalla retinopatia diabetica. Queste sono le attività che si terranno in circa 100 città in occasione della Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una quarantina delle quali si svolgeranno icontrolli oculari.
La Giornata si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Salute. Tutte le iniziative si svolgono in collaborazione con i Comitati della IAPB Italia onlus e le Sezioni provinciali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. L’occasione buona può essere proprio il 13 ottobre, quando per la prima volta in Italia è stata raggiunta un’elevata adesione, con iniziative d’informazione e prevenzione in moltissimi centri del nostro Paese: da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari,Torino e tante altre città (si vedano: www.iapb.it o www.giornatamondialedellavista.it).
Il diabete è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone: è la prima causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e colpisce circa 147 milioni di persone nel mondo. Per questo è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione.
D’altronde la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo. Perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile”. La retinopatia diabetica è una malattia in cui i sintomi spesso compaiono tardivamente, quando le lesioni sono in fase avanzata e le possibilità di trattamento sono ridotte.
I programmi discreening e i trattamenti precoci per la retinopatia diabetica, invece, consentono di ridurre in maniera significativa le gravi complicanze visive che si sommano, ad esempio, a quelle renali e cardiache. Però questo richiede un miglioramento della rete dei diversi specialisti coinvolti nella gestione della persona diabetica, come medici di famiglia, diabetologi e oculisti. Investire oggi in prevenzione significa risparmiare domani: preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un dovere morale, ma anche un atto di saggia e lungimirante politica sanitaria perché evita l’incremento della spesa socio-sanitaria futura”.
Ad Asti, presso l’Ospedale Cardinal Massaia, giovedì  13 ottobre mattina sarà possibile effettuare uno screening visivo previa prenotazione presso la segreteria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Asti, telefonando al numero 0141/592086 il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.
Nell’atrio dell’Ospedale sarà presente un banchetto informativo e l’accoglienza sarà curata dall’Unione Volontari pro Ciechi di Asti.

Napoli – Giornata mondiale della vista

Nell’ambito delle celebrazioni per la giornata mondiale della vista che ogni anno cade il secondo giovedì di ottobre, Giovedì 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 16 alle 20, tutti i cittadini potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti, grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà a Casoria (NA) in via Pio XII 107.
“Degenerazione maculare, glaucoma, retinopatia diabetica e cataratta, soprattutto dopo i 50 anni”, come afferma Mario Mirabile attuale presidente dell’UICI sezione provinciale di Napoli, “sono le principali cause di danni alla vista”.
L’iniziativa è organizzata, oltre che dalla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, anche dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ONLUS, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Comune di Casoria e il contributo della farmacia del Dott. Domenico Bruno.
Inoltre, in Napoli alla rotonda Diaz, nell’ambito della manifestazione dedicata allo sport e alla prevenzione “Campus 3S”, sarà possibile sottoporsi ad altri check-up gratuiti, venerdì 14 e sabato 15 ottobre.
Tutto ciò sarà possibile grazie all’ausilio di oculisti volontari, i quali assieme all’Unionee alla IAPB Italia ONLUS, contribuiscono a diffondere la cultura della prevenzione della cecità.
Quest’ultima manifestazione, si concluderà domenica 16 ottobre con Prevention race, una maratona che percorrerà il lungomare cittadino.
Alla partenza della maratona, si potrà assistere anche alla passerella di alcuni iscritti all’UICI, ciascuno con il proprio cane guida, atteso che, proprio il 16 ottobre, cade la giornata nazionale del cane guida.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli – Convenzione con l’Accademia Italiana ” SHIATSU DO”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Napoli, Associazione culturale SOLID’ARTE e A.S.D. Real Vesuviana hanno attivato una convenzione per la durata di due mesi con l’Accademia Italiana ” SHIATSU DO”
La convenzione è rivolta agli utenti, soci, i loro accompagnatori ed il personale interno, che avranno l’occasione di usufruire gratuitamente di trattamenti  Shiatsu, possono prenotarli  presso il centro Liguori.
Il servizio è completamente gratuito, si svolge nei mesi ottobre\ dicembre 2016. Per venire a provare quest’innovativa tecnica di trattamento , invitiamo gli utenti, soci,  i loro accompagnatori ed il personale interno a partecipare all’evento dimostrativo il giorno 10 ottobre 2016  alle ore 16:30   presso il Centro Liguori di Sant’Anastasia, via San Giuseppe n 12.
I trattamenti avranno, invece, inizio il giorno 11 ottobre dalle ore 09:30  alle 13:30   e si svolgeranno ogni MARTEDI’ dalle ore 09:30  alle 13:30 e il GIOVEDI’ dalle ore 14:30    alle 18:30   fino al giorno 15 dicembre 2016
Per prenotarsi contattare il numero 3346048850
Lo Shiatsu è un trattamento, non un massaggio. Lo Shiatsu riduce sensibilmente i fastidi riconducibili a ritmi di vita stressanti; allenta le tensioni muscolari; migliora i dolori ed agevola i movimenti
articolari; aiuta a superare i momenti di affaticamento eccessivo; calma l’irritabilità ed aiuta a ritrovare maggiore tranquillità. Per chi vuole riscoprire se stesso. Lo Shiatsu favorisce una presa di coscienza del proprio corpo, ristabilendo un contatto con le proprie emozioni; promuove maggiore armonia tra corpo/mente/cuore.

11a Giornata nazionale del cane guida Lucca – Domenica 16 ottobre 2016 Piazza San Michele ore 10.00-17.00

“Liberi di andare insieme!”, cosi? l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sceglie di presentare questa giornata, che si celebra da ben undici anni, per dire una volta di piu? che la persona non vedente e il cane che la accompagna non vanno mai separati (L37/1974; L376/1988; L60/2006;
L 67/2006). Pensando ai recenti episodi avvenuti in alberghi e posti di lavoro in cui e? stato messo in discussione l’accesso del cieco con il suo cane guida. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti utilizza questa occasione per ribadire con forza che il cane non deve mai essere allontanato dalla persona non vedente, perche? separarli, in qualsiasi contesto della vita quotidiana, vuol dire far venire meno la loro liberta? di movimento faticosamente conquistata.
E’ per questo motivo che la UICI Toscana, in collaborazione con la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci saranno a Lucca domenica 16 ottobre.

PROGRAMMA:
– Ore 10. 00 – 13.00 Ritrovo a Lucca presso Piazzale Verdi
Sfilata con i cani verso piazza San Michele dove ci sara? uno stand informativo.
Incontro con le Autorita?, l’Arcivescovo ed i cittadini.
– Ore 15.00 – 17.00 Piazza San Michele, dimostrazioni di lavoro con i cani guida ad opera degli addestratori della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci.

Bologna – “Liberi di andare insieme” 16 Ottobre 2016: XI Giornata nazionale del cane guida

In programma a Bologna la manifestazione regionale promossa dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Emilia Romagna

Bologna, 10 Ottobre 2016 – Il 16 ottobre si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi. La giornata, istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel 2006 e giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare tutti i cittadini sul tema della mobilità e della facile circolazione delle persone cieche e ipovedenti.

“Liberi di andare insieme”, è il motto che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di stampare quest’anno su tutte le magliette che saranno indossate il prossimo 16 ottobre in molte piazze italiane dai ciechi e dagli ipovedenti accompagnati dal loro cane guida e dagli amici sostenitori. In occasione dell’evento nazionale, il Consiglio Regionale UICI dell’Emilia Romagna, insieme a tutte le sezioni provinciali della regione, parteciperà in quella giornata a Bologna alla manifestazione ufficiale a supporto della causa. “La Giornata nazionale del cane guida serve a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che ha per la persona con disabilità visiva l’utilizzo di questi animali – dichiara Marco Trombini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna. “Per il non vedente, il cane guida è molto più di un ausilio: tra il cane guida e il proprio conduttore si viene a creare una vera simbiosi. Per questo, non accettare il cane guida, vuol dire in un certo senso non accettare la persona non vedente. È necessario continuare a batterci per affermare la validità di una legge che da più di quarant’anni vieta la discriminazione dei disabili visivi accompagnati dal cane guida, ma che purtroppo nella quotidianità non è ancora del tutto rispettata, soprattutto se pensiamo agli ultimi fatti di cronaca su un caso segnalato vicino a noi nella città di Rimini”.

Nella mattinata di domenica 16 Ottobre in Via Rizzoli sarà allestito un punto informativo – attivo dalle ore 10 alle 17 – in cui sarà possibile sia incontrare i ciechi con i cani guida, insieme agli accompagnatori, addestratori e agli istruttori di orientamento e mobilità, nonché approfondire con loro le principali norme legislative sul tema e le regole per una buona convivenza civile in ambito di disabilità e accessibilità degli spazi. In particolare, saranno presenti l’istruttore cinofilo Cristiano Barneto, dell’Associazione “Dog & Fun” e Simone Venza, istruttore di orientamento e mobilità e addestratore cani guida. Allo stesso tempo, proprio per denunciare numerose situazioni di maleducazione cittadina e di mancato senso civico, sarà proiettato un video con le immagini eloquenti delle principali difficoltà riscontrate dalle persone cieche e ipovedenti nelle loro quotidiane operazioni di mobilità.

Nel pomeriggio, sempre nel capoluogo emiliano a partire dalle ore 15, la manifestazione si sposterà lungo tutta Via Indipendenza, con l’obiettivo di mostrarsi alla città rivendicando il diritto dei disabili visivi a muoversi liberamente in compagnia del fedele amico a quattro zampe.

Bolzano – Giornata Mondiale della Vista

Ciechi e ipovedenti sensibilizzano i cittadini sul valore della vista e
sull’importanza della prevenzione in campo oculistico
Con la presente Vi invitiamo cordialmente a prendere parte alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative intraprese dall’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2016. Alla conferenza parteciperanno l’Assessora alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro, dott.ssa Martha Stocker nonché alcuni oculisti che collaboreranno all’iniziativa.
Data: mercoledì 12 ottobre 2016 ore 9.30
Luogo: presso il Blindenzentrum St. Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36
Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 13 ottobre), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness).
L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige, consapevole che prevenire ed informare, risulta uno strumento necessario e fondamentale per evitare minorazioni visive e difficoltà che potrebbero limitare l’autonomia e la mobilità dei cittadini, coglie l’invito della IAPB e cerca di sensibilizzare la popolazione ad un attento controllo di organi sensoriali così importanti e delicati che spesso sono trascurati. Durante la conferenza si illustreranno i piani di prevenzione e
sensibilizzazione programmati in tutto l’Alto Adige.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che
dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.
Info:
Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
39100 Bolzano, Via Garibaldi 6, Tel.: 0471/971117
e-mail: info@unioneciechi.bz.it, Web: www.unioneciechi.bz.it

Torino – Notiziario audio 011News

E’in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 36/2016 di venerdì 07/10/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
La disabilità visiva spiegata ai giornalisti: come orientarsi tra falsi ciechi e falsi miti. A Roma un seminario per un’informazione corretta, libera da stereotipi
Nasce un numero verde dedicato ai disabili cui è possibile rivolgersi in caso di discriminazione
La nostra sezione si mobilità per la Giornata della Vista, un impegno quanto mai necessario. Il 66% degli Italiani ha disturbi visivi, ma pochi si sottopongono a controlli
Grazie, buon ascolto

Torino- Comunicati del 7 ottobre 2016

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Giovedì 13 ottobre: giornata di prevenzione in piazza Castello
Visita ai Giardini Reali
Rivista UICI/011 nuovo numero
Attività della Polisportiva 2016/2017
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Informiamo  i soci che Venerdì  14 Ottobre 2016 alle ore 15,30 è convocato  il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali  delle  riunioni  precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Esame nuovo Regolamento Generale U.I.C.I. Onlus;
5 – Esame nuovo Regolamento amministrativo-contabile e finanziario U.I.C.I. Onlus;
6 – Patrimonio:
Contratto di locazione Via M. Gioia: aggiornamento e decisioni;
Nuove disposizioni dalla Sede Centrale U.I.C.I. Onlus per lasciti e donazioni.
7 – Amministrazione:
Locazione via Vandalino, 15 – Torino: decisioni.
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – Rappresentanza di Ciriè;
10 – Organizzazione attività:
Giornata mondiale della Vista: resoconto.
11 – I.Ri.Fo.R. Torino;
12 -Rapporti con altre associazioni;
13 – Rapporti con enti locali;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Iscrizione nuovi soci;
16 – Varie ed eventuali.

Giovedì 13 ottobre: giornata di prevenzione in piazza Castello
Anche quest’anno l’UICI  di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma un prezioso momento di prevenzione e informazione, rivolto a tutti i cittadini.
Giovedì 13 ottobre (dalle 10 alle 18.30) in piazza Castello (lato via Accademia delle Scienze, presso il monumento ai Cavalieri d’Italia), uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie come il glaucoma.

Visita ai Giardini Reali
Giovedì 13 ottobre, alle ore 15, si svolgerà una visita tattile nei Giardini Reali di Torino. Anche se il restauro non è ancora terminato, è già possibile apprezzare molti elementi dei giardini, conoscere la storia degli architetti che li realizzarono e scoprire le caratteristiche degli alberi principali. La visita è gratuita per i disabili visivi e per i loro accompagnatori, ma per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo una mail all’indirizzo pr-to.info@beniculturali.it. Il ritrovo sarà alla biglietteria di palazzo Reale. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il consigliere delegato al settore Cultura, Gianni Laiolo.

Rivista UICI/011 nuovo numero
E’ appena uscito il nuovo numero della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. E’ intitolato “La cura” e si apre con un ampio dossier che affronta, sotto diversi punti di vista, il delicato tema della salute. Inoltre propone, come sempre, approfondimenti, riflessioni, curiosità sulla realtà torinese e sulla vita dei disabili visivi. Il nuovo numero di UICI/011 è già consultabile  sul sito internet www.uictorino.it, in pdf e in versione solo testo. E tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Attività della Polisportiva anno 2016/2017
La nostra Polisportiva informa che dal mese di ottobre riprenderà le proprie attività. Ricordiamo che il costo del tesseramento ammonta a 25 Euro. Di seguito i corsi in programma:
Danza del ventre presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
Tango presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
Danze caraibiche (si attendono figure maschili per poter effettuare il corso)
GAG presso Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
Corso di aerobica con lo step o fit boxe (ancora da definire) presso Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
Fitwalking presso il Parco Ruffini
Nuoto presso la Piscina Parri in Via Tiziano 39 a Torino
Subacquea presso la Piscina Parri  in Via Tiziano 39 a Torino
Torball : la squadra parteciperà nuovamente al Campionato di Seria A. Se qualcuno fosse interessato alla pratica di questo gioco ci contatti presso la Polisportiva.
Showdown presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
Scherma: primi incontri di prova ed esplicativi in Str. Castello di Mirafiori 57/3 a Torino
Judo
Tiro con l’arco
Uscite per sci di discesa e di fondo
Per partecipare ai corsi è indispensabile presentare certificato medico adeguato.
Per informazioni su giorni e orari delle varie attività contattare la Polisportiva nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30 o consultare il sito www.polisportivauictorino.it.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì  12 Ottobre –  TERZO INCONTRO DI “GIOCHI SENZA FRONTIERE”
Verranno proposti diversi giochi, con la partecipazione di tutti. Non  potrete contare sulla fortuna, ma dovrete dimostrare la vostra abilità  nelle diverse competizioni, in uno spirito di squadra sempre molto  sentito.

Giovedì  13 Ottobre –  RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Venerdì   14 Ottobre – NEL SALONE TURCHESE- ore 21,00 – La Famija Turineisa ci invita alla
SERATA MUSICALE in cui si esibirà la CORALE CARIGNANESE che  festeggia i suoi 35 dalla fondazione. In programma  canti popolari della tradizione.

Mercoledì  19 Ottobre – SERATA DELLE TORTE DI MELE.
Una dolcissima serata in cui chiamiamo a raccolta le nostre specialiste  per offrirci le delizie frutto del loro estro e fantasia. Vi sarà la gara con premi alle vincitrici.

Mercoledì  26 Ottobre –  S.MESSA IN SUFFRAGIO DEI DEFUNTI – ALLE ORE 21,00 –
Nella Chiesa SS. Annunziata di Via Po – con ingresso in Via Sant’Ottavio. Dopo la funzione, ci ritroveremo in Sede per la consueta  “CASTAGNATA”.

Napoli – Sportello Turistico. Vedi Napoli e poi…..ritorna!, di Silvana Piscopo

Autore: Silvana Piscopo

Cari amici, dopo una fase sperimentale che ci ha visti impegnati nell’accoglienza di qualche gruppo di visitatori della città di Napoli, di Ercolano e Pozzuoli, aver ricevuto altre richieste da parte di singole persone interessate alle opportunità che offriamo,
ci sembra utile fornire a tutti i potenziali utenti dello sportello le informazioni utili per usufruire dei servizi
che possiamo proporre.
Lo Sportello è operativo presso la sede dell’U.N.I.Vo.C. in via Costantinopoli 19 e per essere contattati potrete telefonare al numero 081 19915172 o 3407547659 e, se non sarete risposti da persona fisica potrete lasciare messaggi in segreteria con la certezza che vi richiameremo velocemente
oppure inviare una mail a: info@univocdinapoli.org
Sarà l’UNIVOC a garantire la serietà del personale di cui avrete necessità come:
assistente di gruppo e per l’organizzazione, le informazioni, l’accoglienza e quant’altro sarà funzionale alle tipologie di soggiorni che vorrete richiedere;
ci occuperemo di personale competente da mettere a disposizione per visite a musei, luoghi di arte, di storia, di paesaggistica;
ci adopereremo per gli accompagnamenti quotidiani avvalendoci dei volontari;
ma potremo fare tutto ciò evitando dispersioni di contatti interpersonali che, pur sembrando più veloci e diretti, creerebbero, invece,
disfunzioni e sovrapposizioni di carattere organizzativo.
Tutti i contatti, dunque, vanno presi, come sopra esposto.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito se volete saperne di più:
www.univocdinapoli.org
e, nell’augurarvi una buona programmazione di qualche breve e piacevole pausa
dalle fatiche quotidiane,
vi salutiamo cordialmente.

Silvana Piscopo

Genova – Segreteria telefonica del 7 ottobre 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 7 Ottobre 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

Martedì 11 ottobre alle ore 15,15 si riunirà il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6.

Martedì 11 e giovedi’ 13 ottobre dalle ore 15 alle ore 17,30 andranno in onda su Slashradio due puntate di Slashbox; martedì la trasmissione parlerà, tra l’altro, di cinema e musica mentre giovedì si occuperà di ipovisione.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone riprenderanno il 12 ottobre prossimo con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Martedì 18 ottobre alle ore 15,30 si riunisce in Sezione il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Il 15 ottobre alle ore 10 visita gratuita e guidata per un gruppo di 10 persone non vedenti più eventuali accompagnatori ai palazzi storici di Via Garibaldi, riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con l’iniziativa “Rolli days”; sarà privilegiata la partecipazione di chi non ha partecipato alla stessa iniziativa di maggio scorso; per informazioni e prenotazioni contattare entro il 12 ottobre Lidia Schichter, cellulare 328 42 22 168 e email lidiaschichter@gmail.com

Sabato 22 ottobre dalle ore 10,30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6.

Informiamo che entro il 28 ottobre è possibile iscriversi all’Università della Terza Età: i corsi di studio avranno inizio nella seconda settimana di novembre e consteranno ognuno di 40 ore di lezione; agevolazione per i soci dell’Unione con tassa di iscrizione di soli 30 euro.
Tra i corsi di studio che si terranno presso l’Istituto David Chiossone è ancora possibile iscriversi al corso di cultura musicale, incentrato sulle eroine del melodramma, con svolgimento delle lezioni ogni lunedì dalle ore 14 alle ore 15,30, e al corso di lingua e letteratura latina, con svolgimento delle lezioni ogni lunedì dalle ore 17 alle ore 18,30. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio della Sezione.

E’ indetto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Il sig. Giorgio Grillo, noleggiatore di quadricicli a pedali a 2 e 4 posti, operante nel Porto Antico nei pressi dell’Acquario, offre condizioni agevolate per i soci dell’Unione: 5 euro per noleggio di quadriciclo a 2 posti per 40 minuti e 10 euro per noleggio di quadriciclo a 4 posti sempre per 40 minuti.
L’attività del noleggio dei quadricicli è aperta fino a tutto ottobre 2016 e riprenderà in primavera.
Per gli interessati è necessario prendere appuntamento col sig. Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Prossimo bollettino il 14 ottobre 2016.