Lavoro, Diritti e Dignità, di Mario Barbuto

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti porta nel cuore delle celebrazioni nazionali del Primo Maggio le speranze, le aspettative e la voce dell’intero mondo delle persone con disabilità, in un anno nel quale si celebra anche il 70° anniversario dell’entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale che proprio all’art.1 recita “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. La voce dei ciechi e degli ipovedenti e quella dell’intero mondo della disabilità, dunque, si leva ancora una volta, forte, per chiedere Lavoro, Diritti e Dignità.
Il lavoro è sicuramente il mezzo più nobile ed efficace di inclusione e di uguaglianza dei cittadini. L’esclusione e la discriminazione fondate sul pregiudizio, costituiscono ragione di conflitto sociale e offendono la dignità delle persone. Mutare la condizione di disabilità e la sua percezione da fattore di handicap in risorsa preziosa, è un passo fondamentale per accrescere l’inclusione e favorire uno sviluppo economico ed un progresso sociale più equo ed equilibrato. L’innovazione tecnologica consente a ciechi ed ipovedenti di acquisire un numero sempre più ampio di mansioni, superando gli stereotipi che li vogliono impegnati esclusivamente in professioni come quelle del centralinista o del fisioterapista. I diritti troppo spesso vengono negati o inascoltati, nonostante le leggi, confermando la riprovevole abitudine, tutta italiana, di lasciare spesso inattuato nella pratica quanto sancito in teoria dalle norme. La dignità, che è alla base di qualsiasi vivere civile e che dovrebbe dare a tutti l’opportunità di sentirsi uguali tra gli uguali, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, sociali e personali, spesso viene mortificata.
È tempo di comprendere, finalmente, che le condizioni di disabilità, il più delle volte, rappresentano una risorsa, non un handicap, purché vengano offerte quelle reti di protezione e di supporto che fanno del nostro contesto sociale un luogo degno di essere vissuto. È ormai tempo che le grandi organizzazioni del mondo del lavoro e le federazioni rappresentative della disabilità diano finalmente corso alla costruzione di quel vasto fronte unitario della solidarietà sociale, per offrire a tutti una opportunità vera, per promuovere nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di benessere. Allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è in procinto di lanciare un bando che mette a disposizione risorse economiche volte al finanziamento di progetti lavorativi che coinvolgano persone colpite da disabilità visiva. L’iniziativa, che sarà avviata grazie ai fondi raccolti con la Lotteria Nazionale Louis Braille del 2017, mira a stimolare, sostenere e promuovere nuove proposte, tese alla realizzazione di imprese innovative realizzate da non vedenti in forma singola o associata. Il bando di gara metterà a disposizione 95 mila euro complessivi, 25 mila dei quali destinati a 10 progetti presentati da singoli partecipanti e 60 mila a 3 progetti proposti da singole imprese. I restanti 10 mila euro verranno utilizzati per la remunerazione dei consulenti e per la realizzazione di un evento pubblico in cui verranno presentati i progetti stessi. Per partecipare alla gara e godere del finanziamento, è necessario che le società siano costituite da meno di 24 mesi o in fase di costituzione e composte per almeno il 51% da lavoratori ciechi o ipovedenti.
Con l’indizione del bando di gara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti vuole anche sollecitare i datori di lavoro pubblici e privati, a mantenere atteggiamenti aperti e ricettivi verso coloro che, pur in presenza di disabilità, si avvicinano al mondo delle professioni. Nonostante le leggi di protezione e l’azione continua delle associazioni rappresentative, centinaia di migliaia di persone disabili sono ancora alla ricerca di uguaglianza e pari opportunità, da conquistare in primo luogo attraverso il diritto al lavoro. Solo attraverso la realizzazione di questo diritto fondamentale, persone che partono in posizione di svantaggio possono recuperare dignità, indipendenza economica, autonomia personale e libertà dal bisogno. Crediamo sia tempo di agire con determinazione anche a livello istituzionale per restituire diritti e dignità alle persone con disabilità, in linea con quanto previsto dalla Costituzione Italiana in materia di uguaglianza e di pari opportunità.

Forlì-Cesena – Festival della Canapa 2018 8-9-10 giugno 2018

Parco Urbano Franco Agosto Forlì
ACCESSIBILITA’ DEL FESTIVAL per non vedenti e ipovedenti

La sezione territoriale UICI di Forlì-Cesena, in collaborazione con l’associazione Blind Bat partecipa al Festival della Canapa occupandosi del servizio di accoglienza e orientamento per le persone con difficoltà visive.

Il Festival della Canapa, giunto alla terza edizione è un evento che ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su tutti gli innumerevoli utilizzi di questa pianta durante tre giornate interessanti e rilassanti al tempo stesso immerse nel verde del Parco Urbano Franco Agosto a Forlì.

In questa edizione saranno presenti più di 90 espositori. Relatori di grande rilievo esporranno la loro analisi sulle diffuse criticità attuali oltre che parlarci delle tante opportunità di sviluppo e di impiego che stanno nascendo intorno alla canapa (industriali, terapeutici e sociali) e sulle più recenti applicazioni con approfondimenti legislativi di relatori autorevoli e di rilievo nazionale.
Arricchiscono il programma un’area dedicata all’artigianato con molte originali creazioni e una proposta gastronomica a tuttotondo sulla canapa con sei stand alimentari dove scoprire le potenzialità culinarie e il gusto di questa pianta. Infine, vi saranno concerti grandi e piccoli di musica per varie generazioni.

Per questa nuova edizione gli organizzatori del festival hanno dedicato particolare attenzione al tema dell’accessibilità per persone non vedenti e ipovedenti in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì-Cesena e con l’associazione Blind Bat.
All’interno dell’area festival, presso l’entrata di via Fiume Montone sarà allestito lo stand info point accessibilità gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Forlì-Cesena e dall’associazione Blind Bat. Gli accompagnatori presenti allo stand faranno accoglienza e accompagnamento all’interno del festival. Il servizio è disponibile dalle 11:00 alle 24:00 nei giorni del festival.
Per prenotare il servizio compilare il seguente form con almeno 48 ore di anticipo.
HYPERLINK “https://goo.gl/forms/QbwCMy5US2OdnOn83” \t “_blank” https://goo.gl/forms/QbwCMy5US2OdnOn83

Contatti:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Forlì-Cesena: Piazzale della Vittoria 12, 47121 Forlì FC.
Tel: 0543 402247. Email: uicfo@uiciechi.it Presidente Fabio Strada: 3282178438
Blind Bat Associazione: Genny 346-0835915, David 333-7758006. email: blindbat@libero.it

Servizi Extra:
Dispositivo sonoro per non vedenti verrà posizionato all’info point accessibilità ipo/non vedenti.
Per arrivare:
Parco Urbano Franco Agosto, Ingresso via Fiume Montone (nei pressi di Rocca Ravaldino).
Posizione GPS dell’info Point Accessibilità
Latitudine: 44.2169630 | Longitudine: 12.0309700
Ariadne GPS applicazione: posizione dello stand
Link: ariadnegps://position?lat=44.21696&lon=12.03732
Il file Ariadne da aggiungere ai propri preferiti è disponibile su richiesta.
Come arrivare:
• In auto
Da Faenza: prendere la via Emilia SS9. Passata Villanova proseguire su Viale Bologna fino a Piazzale
Porta Schiavonia. Proseguire su Viale Salinatore. Al semaforo di Porta Ravaldino girare a destra in viale dell’Appennino e subito a destra in via Fiume Montone. Il parcheggio del parco si trova in fondo alla strada.
Da Cesena – Seguire via Emilia SS9 fino a Piazzale della Vittoria. Girare su viale Corridoni e proseguire fino al semaforo, girare a destra e prendere via della Rocca. Seguire la strada e al semaforo di Corso Diaz proseguire dritto. Dopo 200m tenere la sinistra e svoltare su viale Salinatore. Al semaforo di Porta Ravaldino girare a destra in viale dell’Appennino e subito a destra in via Fiume Montone. Il parcheggio del parco si trova in fondo alla strada.
• In autobus
Linea bus n.2 fermata PORTA RAVALDINO (numero 1041 e 1042 entrambi i lati di via Appennino)
• A piedi
Dai musei San Domenico: prendere il passaggio pedonale Vicolo Oreste Casaglia.
• Trasporto privato
Mario Del Giudice TaxiVip, trasporto privato a pagamento (max 14 persone alla volta)
Tel: 3273328718, email: HYPERLINK “mailto:info@taxivip.it” info@taxivip.it.

Ringraziando calorosamente l’organizzazione del festival per l’impegno e la disponibilità nel far sì che tutti possano usufruire dell’evento in un’ottica paritaria e di inclusione, vi aspettiamo tutti al festival!

Per saperne di più sul Festival
Link al sito internet del festival:  HYPERLINK “http://www.canapafestival.it/” \t “_blank” http://www.canapafestival.it
Link al programma 2018:  HYPERLINK “http://www.canapafestival.it/programma” \t “_blank” http://www.canapafestival.it/programma

 

Torino – Lavoro: la città di Torino torna ad assumere le persone disabili 75 posti in 4 anni, grazie al protocollo d’intesa con le associazioni

La Città di Torino torna ad assumere persone disabili. Nell’arco di quattro anni, 75 lavoratori con disabilità fisica, sensoriale e intellettiva, iscritti nelle liste speciali del collocamento mirato, entreranno a far parte dell’organico comunale. Questo il contenuto del protocollo d’intesa sottoscritto giovedì 31 maggio dalla Città e da diverse associazioni a tutela delle persone disabili, tra cui l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

Le assunzioni avverranno in base alla legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e saranno precedute da periodi di tirocinio (variabili dai 3 ai 6 mesi). Ecco come saranno ripartite: 30 posti in categoria B (profilo assistente (amministrativo/tecnico servizi generali); 35 posti in categoria C (profilo istruttore (amministrativo/tecnico); 10 posti in categoria D (profilo direttivo). Tra le posizioni aperte, molte coinvolgeranno lavoratori con disabilità visiva. L’accordo non riguarda invece l’assunzione di centralinisti telefonici ciechi (disciplinata dalla legge n. 113/1985), poiché questa prevede un iter diverso, che non può essere oggetto di convenzione.

Le assunzioni avverranno in base alla legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili) e saranno precedute da periodi di tirocinio (variabili dai 3 ai 6 mesi). Ecco come saranno ripartite: 30 posti in categoria B (profilo assistente (amministrativo/tecnico servizi generali); 35 posti in categoria C (profilo istruttore (amministrativo/tecnico); 10 posti in categoria D (profilo direttivo). Tra le posizioni aperte, molte coinvolgeranno lavoratori con disabilità visiva. L’accordo non riguarda invece l’assunzione di centralinisti telefonici ciechi (disciplinata dalla legge n. 113/1985), poiché questa prevede un iter diverso, che non può essere oggetto di convenzione.

Le associazioni hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del documento: hanno potuto proporre suggerimenti e integrazioni, sono state ampiamente coinvolte nella gestione e valutazione dei tirocini formativi, ma anche nell’individuazione di postazioni di lavoro attrezzate. Questo percorso condiviso con l’amministrazione comunale ha permesso alle diverse associazioni di esprimere le loro specifiche competenze e sensibilità, garantendo pari opportunità e adeguate condizioni di inserimento per tutti i disabili coinvolti. Nei prossimi giorni il testo dell’accordo sarà approvato dalla Giunta Comunale.

«E’ stato un percorso lungo e tortuoso – commenta Franco Lepore, presidente UICI Torino – ma alla fine abbiamo raggiunto un importante risultato, nel primario interesse delle persone con disabilità.  Da sempre la nostra associazione si batte per il riconoscimento del diritto al lavoro e questo protocollo d’intesa ci sembra un’opportunità preziosa».

Va sottolineato che alcune delle assunzioni riguardano ruoli dirigenziali. «Ciò significa – osserva il presidente Lepore – che una persona disabile, se messa nelle giuste condizioni, può lavorare al pari degli altri colleghi e può essere una risorsa per la pubblica amministrazione. Auspichiamo che questo sia solo il punto di partenza di una collaborazione costruttiva. Speriamo che il prossimo passo del Comune di Torino sia l’introduzione del Disability Manager, figura che potrà giocare un ruolo fondamentale nella piena inclusione sociale delle persone con disabilità».

Franco Lepore con l’assessore  Sergio Rolando

Franco Lepore firma il protocollo

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Nella nostra sede romana il 24 maggio scorso si è svolta la consueta riunione della Direzione Nazionale. Eravamo tutti presenti, col solito personale d’appoggio. Inoltre avevamo con noi il Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele.
Il verbale della seduta precedente è stato approvato all’unanimità. Siamo poi passati all’esame della documentazione proveniente dalle diverse Commissioni:
il comitato fisioterapisti ha richiesto la possibilità di incontrarsi durante il loro convegno dell’anno prossimo con tutti i rappresentanti territoriali e abbiamo deciso di sostenere le spese solo per quelli regionali.
Il Comitato tecnico-scientifico sui problemi dell’ipovisione ha predisposto un documento che la Direzione si è riservata di approfondire per studiarne le possibilità e le ricadute concrete sui problemi delle singole persone.
Si è quindi preso atto del verbale della Commissione Informazione e Comunicazione, di quello del gruppo per il Fondo di solidarietà 2018 che ha predisposto gli elementi costitutivi del comunicato che seguirà; della Commissione del Dipartimento politico e rapporti istituzionali, del Coordinamento commissioni e comitati del 28 aprile scorso; della Commissione Trasparenza visibilità e immagine cui verranno inviati i documentari già prodotti sui temi della vita delle persone con problemi di vista a seguito della richiesta di produrne nuovi, mentre si è ritenuto utilizzabile il documento sulla leggibilità già prodotto dai consulenti di Press-In per rispondere alla richiesta di un nuovo documento sull’argomento; inoltre abbiamo preso atto dei verbali del gruppo di lavoro per il Premio Lucio Carassale, della Commissione pluridisabilità, della Commissione ipovedenti, di quella Fand, Consulte e associazioni della disabilità, dei coordinatori regionali dei centralinisti telefonici, infine del Comitato di gestione del servizio civile e dei servizi ai soci.
A questo punto è seguito un momento di raccoglimento in memoria di Enzo Tioli, per tanti anni vicepresidente nazionale dell’Associazione, al cui ricordo si è associato anche un commosso Tommaso Daniele all’epoca Presidente del Sodalizio; a Tioli verrà dedicata la sala che ospita le riunioni della Direzione a Roma, oltre a quanto sarà deciso in loco dalla sezione di Padova. Il 27 giugno prossimo, su proposta della Commissione pluridisabilità, si terrà una manifestazione in ricordo di Helen Keller presso il Senato della Repubblica, in collaborazione anche con la Lega del Filo d’Oro.
Non abbiamo potuto occuparci approfonditamente dell’organizzazione del Premio Braille 2018, come previsto dall’ordine del giorno, in attesa della prossima riunione del gruppo di lavoro già costituito che formulerà specifiche proposte in merito.
Abbiamo poi affrontato il problema, insorto di recente, del rigetto di alcune domande di riconoscimento della cecità civile basato sul mancato riconoscimento della misurazione del campo visivo dei richiedenti. In merito abbiamo deciso di far presente, sulla base di tutta la documentazione disponibile e di tutti i casi dei quali siamo venuti a conoscenza, la questione ai massimi livelli dell’Inps, disponibili, se necessario in caso di esito negativo dell’iniziativa, a sostenere parzialmente le spese di un ricorso pilota.
Quindi abbiamo approvato la bozza del Regolamento del Bando per la diffusione delle attività sportive a livello territoriale, consistente nelle modalità di sostegno ad attività messe in opera dai Consigli regionali in collaborazione con altre associazioni sportive; seguirà il comunicato con tutte le specifiche del caso; il nostro sarà un semplice incentivo ai Consigli regionali, tenuto anche conto della disponibilità economica messa a disposizione nel Bilancio per questo tipo di attività, pari a 20.000 euro in totale
Ci siamo poi occupati della nomina dei responsabili per l’Unione del Servizio civile universale, per le seguenti funzioni: coordinatore del servizio civile universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze, responsabile della gestione degli operatori volontari, responsabile per l’informatica, responsabile per la sicurezza, responsabile per le attività di controllo, verifica e valutazione, i nominativi proposti dalla Commissione Servizio civile e Servizi ai soci sono stati accolti e saranno pubblicati una volta che gli interessati avranno ricevuto la debita comunicazione.
Abbiamo poi espresso parere sfavorevole, su proposta del predetto, circa la richiesta della sezione di Cosenza di ricorrere contro le decisioni del Dipartimento nazionale per il servizio civile che, a seguito di ispezione, ha sospeso il loro progetto; la decisione è stata anche motivata dal fatto che successivamente lo stesso progetto ha potuto essere ripreso nella vicina sede di Rende.
Quindi abbiamo approvato la spesa di 20.000 euro per acquistare i supporti necessari all’avvio dell’attività di produzione dei libri parlati a Modena.
Abbiamo confermato per il concorso Beretta-Pistoresi la commissione già attiva l’anno scorso, approvando il regolamento per il 2018 e mantenendo lo stesso numero di premi e di importi economici.
Al Club Italiano del Braille abbiamo deciso di erogare un contributo di 3.000 euro quale compartecipazione dell’Unione alla realizzazione delle due manifestazioni a Genova e Palermo in occasione della Giornata nazionale del Braille 2018.
5.000 euro invece sono stati stabiliti quale contributo per il funzionamento del Coordinamento nazionale per il supporto al gruppo interistituzionale sull’applicazione del D.L.G.S. 117 del 2017.
A seguito di quanto deciso dal Consiglio Nazionale del 28 e 29 aprile u.s., abbiamo proceduto a nominare due componenti dell’Organo di controllo previsti dal codice del Terzo Settore, cui verrà corrisposto lo stesso riconoscimento economico ad oggi stabilito per i revisori dei conti, assieme al terzo componente che dovrà essere nominato dal Ministero del Lavoro, secondo appunto quanto previsto dalla Legge. Anche in questo caso i nominativi verranno resi noti non appena gli interessati riceveranno l’apposita comunicazione di incarico.
Per quanto riguarda gli interventi sul patrimonio immobiliare, abbiamo preso in considerazione le richieste di: l’Aquila, Bolzano, Cuneo, Genova, Grosseto, Pisa, Pistoia e Venezia; tutte queste riceveranno comunicazione sulle decisioni che sono state prese nei loro confronti.
Al quindicesimo punto avevamo il rinnovo del contratto col Consorzio E.net che si occupa dell’Agenzia dei diritti; abbiamo deciso di incontrarli per verificare la situazione attuale in modo da apportare eventuali correzioni al momento del rinnovo del contratto che sarà ovviamente poi sottoposto alla Direzione.
Il sedicesimo punto riguardava il conferimento di incarichi professionali e contratti di lavoro part-time per il 2018 a persone che collaborano con la sede nazionale dell’Unione: la questione riguarda persone specifiche e posso solo dirvi che un contratto non sarà rinnovato, mentre tutti gli altri verranno o rinnovati o adeguati alle nuove esigenze.
Le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente riguardavano una autorizzazione ad agire in giudizio della sezione di Reggio Calabria e un adeguamento del sistema di rimborso spese per le attività dei componenti la Direzione, dovuto soprattutto all’aumento dei costi delle strutture ricettive a Roma. Entrambe le delibere sono state ratificate.
Per le comunicazioni dei componenti la Direzione:
Girardi informa dell’esito negativo della ricerca di soluzioni alternative alla Lotteria Nazionale Louis Braille e sul primo incontro in teleconferenza avvenuto con le Sezioni del Triveneto per fare il punto sull’avvio della nuova contabilità, un prossimo incontro è previsto per il nordovest il 5 giugno.
Corradetti ha informato sulla situazione di Teramo, dove le questioni più critiche sono state risolte.
Zoccano relaziona sullo stato di attuazione del coordinamento associazioni per il Terzo Settore e sul coordinamento delle organizzazioni che si occupano di disabili entrambi a livello nazionale.
Caravello informa che è allo studio la realizzazione di un progetto in collaborazione con il CNOP, un progetto per gli anziani e quanti hanno perso la vista in età adulta; nel contempo si è insediata la nuova Commissione sui servizi librari .
Condidorio informa che continua l’iter per la firma del protocollo d’intesa col MIUR e, nel frattempo, è stata accolta la nostra proposta di istituire una giornata dell’inclusione scolastica con la partecipazione di tutte le associazioni; continuano gli incontri a livello regionale sul tema dell’istruzione, accolti con molto interesse dai partecipanti.
Pimpinella informa che l’11 giugno a Catania ci sarà il primo degli incontri sul tema della pluridisabilità fra i genitori, l’Unione e gli operatori del settore, ne sono previsti altri due uno a nord e l’altro al centro Italia; è finalmente stato programmato il corso per la conoscenza del metodo Malossi in accordo con l’Irifor.
Legname riferisce sui rapporti con lo IAPB per la realizzazione di un opuscolo sulla prevenzione; quindi sullo stato di avanzamento del progetto Net.IN Campus che sarà presentato alla stampa il 5 giugno prossimo; infine sull’attività dell’ufficio Fundraising e sui lavori del tavolo per la prevenzione costituito presso il Ministero della Salute.
Alle 12 la seduta viene chiusa.

Forlì-Cesena – Tour culturale in tandem e risciò

Domenica 3 giugno, tour culturale in tandem e risciò attraverso le vie del centro
e visita alla mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio”
promossi da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Forlì-Cesena
in collaborazione con Centro Diego Fabbri

Forlì. Nell’ambito degli eventi collaterali associati alla Mostra “L’eterno e il tempo. Tra Michelangelo e Caravaggio” allestita presso i Musei San Domenico di Forlì, domenica 3 giugno a partire dalle ore 9.30 la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, promuove e organizza un tour culturale in tandem e risciò attraverso le vie del centro che comprende la visita alla mostra. Ecco nel dettaglio i due momenti dedicati ai non vedenti e ipovedenti:

PEDALANDO PER LA CITTA’
Grazie all’utilizzo di tandem e ‘risciò’, persone con disabilità visiva, accompagnati da volontari dell’associazione, potranno visitare in bicicletta la città alla scoperta dei palazzi e dei luoghi storici di Forlì in un’esperienza lontana dalla propria quotidianità. Sarà una pedalata domenicale attraverso le vie del centro storico, alla scoperta del Cinquecento e non solo. Una guida professionista illustrerà il percorso e i monumenti con l’ausilio di un sistema di cuffie wireless, consentendo la ‘visione’ della realtà circostante e abbattendo le barriere del buio.

VISITA ALLA MOSTRA PER TUTTI
Grazie a un’audioguida per non vedenti che permette di visitare la mostra rivelando quei particolari silenziosi che difficilmente potrebbero essere percepiti con l’utilizzo di una normale audioguida, sedici fra le più rappresentative opere in mostra saranno audiodescritte dallo staff del Centro Diego Fabbri, dando vita ad un percorso uditivo, rappresentativo della grande esposizione. La guida è ascoltabile on line utilizzando il proprio smartphone: l’utente può godere pienamente della grande mostra, senza nessun costo aggiuntivo.
Per informazioni e per partecipare 0543 402247

Caserta – Blackout comunale – Concerto al buio “la solidarietà peer to peer”, di Vincenzo Del Piano

Una esplosione di forti sensazioni, parole e musica trasformate in un emozionante abbraccio alla vita

«Un enorme successo sia di pubblico sia economico – ha confermato entusiasta Marco Petrucci, presidente del Rotary Luigi Vanvitelli, principale organizzatore della kermesse musicale, che ha ringraziato in modo particolare il socio Fulvio Trasacco per aver proposto al club l’eccezionale evento e  aver fatto vivere questa fantastica esperienza – un viaggio nella solidarietà da noi sostenuto a 360°, in un trasferimento peer to peer di conoscenze e competenze, promuovendo la diffusione di quei valori umani che fanno la differenza, contro ogni forma di discriminazione”.

Molto soddisfatti i Rotari club: Luigi Vanvitelli, Caserta Reggia  e Sessa Aurunca, insieme ai Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli ed Ercolano Ville Vesuviane, i quali in collaborazione con le sedi territoriali di Caserta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), presieduta dall’avv. Giulia Cannavale, e dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi presieduta da Vincenzo del Piano hanno organizzato venerdì 25 maggio u.s. un concerto al buio, patrocinato dal Comune di Caserta; un concerto straordinariamente emozionante e ricco di fortissime sensazioni che solo attraverso la condizione del buio è stato possibile vivere.

Da anni l’U.N.I.Vo.C. e l’U.I.C.I. propongono attività come il concerto, cene e momenti di formazione al buio, perché attraverso il buio si possono accorciare le distanze.
Infatti, con il concerto i partecipanti sono stati coinvolti in una nuova forma di ascolto, un ascolto che entra nel profondo dell’anima, dove hanno trovato spazio, le riflessioni di stati d’animo e di vita vissuta di chi non vede, utilizzando uno strumento antico ed universale: “la musica”!

“abbiamo voluto trasferire e condividere tante emozioni e sensazioni che fossero in grado di far aprire gli occhi interiori, capaci di vedere una nuova realtà dei fatti, dichiara il presidente U.N.I.Vo.C. Vincenzo del Piano; attraverso le musiche del maestro violinista e compositore Alfredo Edo Notarloberti, col quale siamo riusciti nell’immediato ad intenderci sul format da proporre agli spettatori, con le note vibranti del suo violino è stato possibile raggiungere una piena armonia con le nostre parole, dirigendoci direttamente al cuore degli spettatori”.
“con del Piano e Trasacco, si è pensati anche di concretizzare il viaggio tra le parole e la musica con un gesto concreto, continua il presidente U.I.C.I. l’avv. Giulia Cannavale, con l’ingresso in scena di un nostro socio che non è un professionista di mestiere, ma di musica se ne intende a tal punto da essere un bassista. Il messaggio che abbiamo voluto far passare è che se vi sono a disposizione strumenti, opportunità date senza etichette, bene come Antonio Savinelli, bassista cieco si è integrato con il nostro amato violinista, tutti possiamo essere partecipi a pari merito nell’ambito sociale, economico, politico, della nostra società”.

L’incasso della serata contribuirà ad acquistare bastoni bianchi per l’orientamento e la mobilità. E già si pensa alla seconda edizione del Blackout Comunale.

Vincenzo del Piano

Napoli – Istituto Martuscelli: presentazione attività estive

Il 31 maggio c.a., alle ore 19,00, l’Istituto Domenico Martuscelli – in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli con il patrocinio della Regione Campania (assessorato alle politiche sociali) e del Comune di Napoli (assessorato alle politiche sociali) – presenterà, alla propria sede sita in Largo Martuscelli 26 (Napoli), il programma delle attività estive da realizzare nel parco antistante la sede del parco dell’istituto.
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, in particolare, all’interno del parco dell’Istituto verranno realizzate molteplici attività a favore di disabili e delle fasce più deboli organizzate da una serie di associazioni (Consulta degli Studenti del Conservatorio San Pietro a Majella; Unicef Campania; Istituto per la ricerca, riabilitazione e formazione per non vedenti ed ipovedenti; Associazione Italiana malattia di Alzheimer; Associazione Adatt…bile per l’autismo; Associazione Incontrarti; Associazione sportiva dilettantistica Club Schermistico Partenopeo) le quali hanno risposto positivamente alla manifestazione di interesse pubblicato nel mese di aprile dall’istituto Martuscelli.
Alla presentazione dell’iniziativa seguirà, alle ore 20.30, un concerto “al buio” offerto dall’Istituto presso il cortile interno di Villa Ricciardi del pianista jazz non vedente Ivan Dalia. Prima del concerto sarà altresì possibile partecipare ad un percorso multisensoriale “al buio”, organizzato dall’Univoc – Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli – ONLUS.

Per informazioni segreteria@istitutomartuscelli.it e Maria Goretta Fiorito 3939436335

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli – Attraverso il linguaggio ludico il non vedente si fa conoscere da chi vede, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della provincia di Napoli, il giorno 26 maggio ha preso parte alle attività ludiche in Villa Comunale di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco.
Per i bambini il gioco è un’attività fondamentale, non è una perdita di tempo come molti adulti potrebbero pensare e a maggior ragione lo è per un bambino non vedente e, perché no, anche per un adulto, che sia non vedente o vedente!
Il gioco ha tanti risvolti intrinseci positivi, esaminiamone alcuni soprattutto dal punto di vista di chi non vede:
attraverso di esso, indirettamente si favorisce l’inclusione tra bambini non vedenti e vedenti; i bambini, diversamente dagli adulti, se lasciati liberi nel gioco riescono a trovare strategie per includere il compagno non vedente nelle attività ludiche che intendono realizzare;
favorisce la conoscenza del mondo, consentendo di maneggiare materiali diversi;
è utile per acquisire padronanza degli spazi.
Per queste motivazioni e per altre che per motivi di spazio non possiamo elencare, durante la manifestazione sono stati proposti ai partecipanti giochi di movimento, innanzitutto per abbattere lo stereotipo del cieco che è quasi immobile e impacciato nel muoversi. Attraverso la corsa, facendo bendare i bambini (ma anche gli adulti) e correndo in tandem con un vedente si è potuto sperimentare come anche chi non vede può correre in piena libertà, potendo persino partecipare a maratone!
Ha suscitato curiosità la “palla sonora”: i bambini, soprattutto quelli della fascia di età delle scuole elementari, sono rimasti affascinati da come è possibile giocare a palla senza vedere, visto che loro erano bendati, così si è parlato loro del gioco del calcetto che i non vedenti possono praticare.
Il cercare con l’aiuto del bastone un oggetto in un determinato posto ha dimostrato loro che un non vedente può muoversi autonomamente con un ausilio.
Anche il gioco classico “mosca cieca” ha un messaggio per chi vede: il bambino bendato, una volta catturato uno dei partecipanti intorno a lui, doveva riconoscerlo attraverso il tatto, ciò gli ha permesso di capire che anche chi non vede, con altri sensi riconosce le persone che gli sono accanto.
In conclusione, tutte queste informazioni i partecipanti le hanno apprese senza discorsi né convegni, ma con un semplicissimo linguaggio che è quello del gioco!

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 4 maggio 2018

Anno XXXI
Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero:
– Comunicazioni del Presidente
– Riparte il progetto di sostegno per i genitori
– Campagna fiscale 2018 e modelli dichiarativi
– Promozione ausili presentati il 23 maggio
– 5 per mille in favore dell’UICI
– Il Campo Emilia dei Lions apre ai ragazzi non vedenti
– Segue da pag. 3
– Settimana estiva giovani 23 – 30 giugno
– Campo estivo per minori B.A.S.
– Novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
– Visite guidate alle mostre di Reggio e Modena

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, come ogni anno i mesi primaverili sono parecchio intensi per la nostra sezione, impegnata nella programmazione e realizzazione di tantissime iniziative, oltre a garantire la regolare assistenza ai soci e ai non soci, l’attività dell’ambulatorio oculistico, la trasmissione delle pratiche patronali e le richieste di sussidi; si è infatti aperta la campagna fiscale e quella del 5 per mille, sono state effettuate le chiusure contabili del primo trimestre per i sindaci revisori, preparati i documenti e tenuta l’assemblea annuale dei soci, concluso il corso di formazione specifica dei volontari del servizio civile e a breve prenderà avvio quello di formazione generale. Si è concluso il progetto di screening della vista nelle scuole primarie della provincia e sono stati elaborati i dati raccolti, ora si stanno concludendo le procedure di rendicontazione da presentare alla Fondazione Manodori per la liquidazione del contributo assegnato; ha preso avvio il nuovo corso di orientamento e mobilità per 4 iscritti e si stanno raccogliendo le iscrizioni per altri importanti progetti quali il percorso di supporto ai genitori di minori con disabilità visiva in collaborazione con l’Istituto Garibaldi, il campo estivo per minori organizzato con l’Istituto Cavazza, il soggiorno marino per giovani e “diversamente” giovani, lo scambio giovanile organizzato in collaborazione con i Lions Club. Effettuata la gita a Comacchio in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C., gli interventi educativi presso la scuola materna “Il Sole” di Gualtieri e l’Istituto Comprensivo Sant’Orsola di Guastalla, la partecipatissima dimostrazione di ausili per ipo e non vedenti. Il Presidente ha avuto diverse riunioni ed incontri a livello regionale e territoriale riguardanti alcuni temi caldi quali comunicazione, lavoro, formazione, assistenza e trasporti (citiamo tra gli altri: Agenzia Audio Tre, Centro per l’Impiego, Direzione Provinciale USL, Ufficio Scolastico Territoriale, FCR, Istituto Garibaldi) ed è stata coinvolta, insieme ad alcuni volontari e al personale del Criba, nel sopralluogo al Parco San Lazzaro e in alcune consulenze sugli imminenti interventi nel centro storico, in particolare via Guasco, piazza Roversi e via Ariosto, oltre al Parco del Noce Nero. Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, ricche di proposte ed iniziative, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità e a partecipare attivamente alle tante attività proposte.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

RIPARTE IL PROGETTO DI SOSTEGNO PER GENITORI
Di seguito la presentazione del Progetto I.Ri.Fo.R. 2018: “Attivazione di un gruppo di incontro e sostegno per genitori con figli con disabilità visiva” a cura dell’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e dell’equipe di psicologi-psicoterapeuti aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”; un sentito grazie alle famiglie che decideranno di aderirvi e a tutti coloro che ci aiuteranno a divulgarlo e farlo conoscere ai potenziali interessati.
L’I.Ri.Fo.R. dell’Emilia-Romagna (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), costituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS-APS, propone il progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”, rivolto a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti. Il progetto prevede due cicli da quattro incontri di gruppo ciascuno, durante i quali saranno proposti i seguenti argomenti: Ciclo 1 “Genitore e persona”: • Emozioni, vissuti e relazioni • Accompagnare nella crescita; Ciclo 2 “ Essere figlio con disabilità e persona”: • Vissuti, emozioni, visione del mondo • Crescere in famiglia e nel mondo. I genitori potranno portare le proprie esperienze ed i loro interrogativi; i conduttori e gli esperti porteranno, a loro volta, contenuti e spunti che possano favorire il confronto nel gruppo. La proposta prevede altresì incontri individuali per singolo genitore o coppia genitoriale, preziosa occasione per esprimere i propri bisogni, desideri e necessità da affrontare eventualmente negli incontri di gruppo e avvalersi di un supporto e una consulenza specifica per approfondimenti o particolari necessità. Obiettivi generali del progetto: – Realizzare un gruppo di formazione e sostegno psicologico quale nuova opportunità per genitori che vogliano migliorare la loro capacità di accompagnare i figli con disabilità visiva nel loro processo di crescita; – incrementare il benessere personale e familiare dei partecipanti. Obiettivi specifici del progetto: – Favorire un confronto sulle forme di accompagnamento e sostegno al percorso di vita dei figli, evidenziando strumenti e soluzioni derivanti dalle esperienze e competenze dei genitori e dei professionisti presenti; – aiutare a riconoscere ed approfondire i vissuti propri e dei figli al fine di rendere più funzionali le relazioni intrafamiliari; – offrire supporto psicologico nelle fasi di crisi; – incrementare la capacità di interagire positivamente con persone ed istituzioni che possano essere significative per il benessere del figlio; – favorire l’evoluzione del gruppo dalla dimensione del sostegno a quella del mutuo aiuto; – offrire l’opportunità di una consulenza individuale o di coppia. Gli incontri saranno diretti dall’equipe di psicologi-pscicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”, elaborato nell’ambito del protocollo di intesa tra UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che mette a disposizione dei genitori di bambini e ragazzi ciechi ed ipovedenti, o anche pluridisabili, dell’Emilia-Romagna, professionisti specificamente formati e selezionati per offrire consulenze, sostegno ed accompagnamento sulle problematiche che la disabilità visiva dei figli pone ai genitori. Nello specifico sul territorio gli incontri di gruppo saranno condotti dal Dott. Mauro Favaloro, coadiuvato dal Dott. Carmine Pascarella, mentre gli incontri individuali saranno gestiti dalla Dott.ssa Roberta Legnini. Il costo a famiglia è di € 20,00 per ogni ciclo di incontri di gruppo, con libera partecipazione di uno o di entrambi i genitori (anche alternativamente); nessun contributo verrà invece richiesto per le consulenze individuali o famigliari. Il primo incontro per la sede operativa I.Ri.Fo.R. di Reggio Emilia sarà realizzato sabato 16 giugno 2018 con inizio alle ore 10:00 presso l’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”, in via Franchetti n. 7 a Reggio Emilia. Nel corso della mattinata, mediante il confronto con i presenti, sarà programmato il calendario dei successivi appuntamenti e saranno integrati i temi già previsti con ulteriori spunti e richieste di interesse per le famiglie. Per comunicare la propria adesione al progetto o ricevere maggiori informazioni, contattare la Dott.ssa Roberta Legnini, psicologa psicoterapeuta, tramite e-mail all’indirizzo legniniroberta@gmail.com oppure telefonicamente al 328-2898714 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 18:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Certi della rilevanza della proposta e nella speranza l’iniziativa sia gradita a molti, restiamo in attesa di Vs. riscontro.
Il Vicepresidente Regionale Dott.ssa Chiara Tirelli

CAMPAGNA FISCALE 2018 E MODELLI DICHIARATIVI
La campagna fiscale 2018 è ormai iniziata dallo scorso 04 aprile ed è partita la consueta attività di raccolta documentale per la redazione dei modelli relativi ai redditi 2017. Siamo lieti di informare tutti i nostri lettori che il nostro impegno ad offrire assistenza anche in ambito fiscale è confermato anche per quest’anno, grazie alla convenzione stipulata nel 2015 con il CAF Anmil e recentemente rinnovata. Per i soci effettivi, sostenitori e loro familiari i modelli 730, Unico e Isee saranno predisposti da personale qualificato e rilasciati a tariffe ridotte; la raccolta dei documenti verrà effettuata presso la sede UICI o direttamente presso la sede del CAF da parte dell’operatore Anmil, che riceverà gli utenti previo appuntamento telefonico, richiederà loro la documentazione necessaria e provvederà ad un controllo preliminare della stessa, facendosi carico dei successivi adempimenti. Il servizio di assistenza alla raccolta, controllo, elaborazione ed invio a tariffe convenzionate dei modelli fiscali 730, Unico e Isee, avverrà nel rispetto dei dettami delle vigenti disposizioni normative per quanto concerne la correttezza dei dati inseriti, dei conteggi effettuati e la tutela della privacy. Presso la sezione UICI è disponibile l’elenco completo delle pratiche elaborate dal CAF Anmil con i relativi costi; contattateci quindi allo 0522-435656 per avere maggiori informazioni, fissare un appuntamento o per richiedere il rilascio dei modelli CU e ObisM.

PROMOZIONE AUSILI PRESENTATI IL 23 MAGGIO
Considerata la numerosa partecipazione dei soci alla dimostrazione di ausili svolta in sezione lo scorso mercoledì 23 maggio a cura della ditta Ausiltech s.r.l. e l’interesse dimostrato verso i prodotti presentati, l’azienda ha deciso di riservare prezzi scontati agli iscritti che decideranno di acquistare uno o più degli strumenti visionati entro il prossimo 08 giugno, comunicandolo alla sezione, presso la quale è disponibile l’elenco completo coi relativi prezzi. Ricordiamo che la ditta Ausiltech s.r.l. è specializzata nella distribuzione di ausili tiflotecnici ed informatici, commercializza in esclusiva i display Braille della Ditta MDV Ingegneria Elettronica, nonché un’accurata selezione di altri prodotti quali screen readers, OCR, stampanti Braille e ingranditori software ed hardware; di recente introduzione anche una linea di prodotti di uso quotidiano quali telefono cellulare, termometro, misuratore di pressione sanguigna e portachiavi bluetooth.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2018 la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

IL CAMPO EMILIA DEI LIONS APRE AI RAGAZZI NON VEDENTI
In questi ultimi mesi la nostra sezione è stata chiamata a collaborare con l’organizzazione del “Campo Emilia Lions”, uno scambio internazionale che si terrà a Reggio Emilia dal 12 al 22 luglio prossimi, nella suggestiva cornice del Castello di Rossena. Al Campo parteciperanno 25 ragazzi stranieri dai 16 ai 22 anni, che saranno impegnati in un calendario fittissimo di attività ed iniziative culturali, ludiche e sportive, alcune delle quali proposte proprio dalla nostra associazione. Abbiamo la possibilità di far vivere questa bellissima esperienza a 5 ragazzi non vedenti o ipovedenti del nostro territorio, che si uniranno al gruppo di ragazzi stranieri e prenderanno parte a tutte le proposte previste dal programma, con i dovuti accorgimenti. I requisiti richiesti per la partecipazione al campo: avere una età compresa tra i 16 e i 22 anni; essere affetti da cecità assoluta, parziale o essere ipovedenti senza altre minorazioni aggiuntive; avere una buona autonomia personale (mangiare, lavarsi, vestirsi, preparare uno zaino); possedere buona autonomia nella gestione degli spazi della propria camera; conoscere la lingua inglese; essere in regola con il tesseramento all’UICI per l’anno 2018. Non è richiesta autonomia negli spostamenti, che sarà garantita dai tutor del Campo, sia nella struttura residenziale sia durante tutte le trasferte. Augurandomi la proposta trovi ampio consenso, resto a disposizione per ulteriori informazioni e adesioni, che devono pervenire entro lunedì 04 giugno, anche da ragazzi residenti fuori provincia.

Riportiamo di seguito il significativo articolo pubblicato sulla rivista “Lion” del mese di maggio
Celeste… è anche un colore. Il nuovo Campo giovani Lions del distretto 108 Tb fa interagire ragazzi normodotati con ragazzi ipovedenti o ciechi. Si tratta del primo campo inclusivo Lions del nostro multidistretto.
Se ti dico: descrivimi il celeste! Ognuno, avrà un modo diverso per definirlo e per far capire a chi ascolta che cos’è il celeste. “Su una tavolozza metti un po’ di tempera bianca e aggiungi un po’ di blu… mescola e otterrai il celeste o azzurro chiaro”. “Hai presente in inverno quando sei in montagna a sciare? Il cielo terso e pulito è celeste!”. Sono tutte descrizioni che coinvolgono la vista! Provate però a spiegarlo ad un cieco. Non ha mai visto i colori, non sa nemmeno cosa siano i colori. Quando decidemmo di dare vita al campo inclusivo, evoluzione del Campo Emilia Lions, con l’inserimento di ragazzi ciechi, un po’ di preoccupazione, non vi nascondo che ci assalì. Come avremmo fatto a gestire e a far interagire ragazzi normodotati con ragazzi ipovedenti o ciechi? Questo era lo scopo del nuovo Campo giovani Lions del distretto 108 Tb, per il quale avevamo progettato, lavorato e per il quale ci eravamo entusiasmati… ma ora era giunto il momento dell’agire, non più del progettare! Questa preoccupazione è andata via via scemando grazie all’aiuto, ai suggerimenti e ai consigli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Reggio Emilia, alla quale ci eravamo rivolti per avere un conforto in questa nostra nuova avventura. Erano stati proprio loro a farci capire che il progetto originario, di realizzare un campo giovani specifico, non era molto gradito. Il sogno di ogni ragazzo cieco è quello di essere considerato una persona come le altre, con un suo spazio nella società, come qualsiasi altro ragazzo. Da qui il suggerimento di aprire il nostro campo tradizionale anche ad alcuni ragazzi ciechi. Il programma delle attività, pur tenendo conto delle innegabili difficoltà che questi ragazzi possono incontrare, avrebbe dovuto essere il più normale possibile. Escursioni in bicicletta, con un ragazzo davanti al manubrio, responsabile della direzione e un ragazzo cieco, dietro sul tandem, a dare potenza alla coppia. Gare di calcetto con palla sonora. In porta il ragazzo cieco e sul dischetto un ragazzo vedente con mascherina oscurante. Escursioni in campagna con la responsabilità di gestire un ragazzo cieco affidata, a turno, a ragazzi sempre diversi. Pomeriggi di pioggia trascorsi a chiacchierare, ognuno con il compito di fare capire all’altro quali difficoltà ha un ragazzo cieco e quale conoscenza la nostra società ha di ciò. Far provare a leggere con le dita, passando i polpastrelli sulle lettere in braille. Il logo del nuovo Youth Camp Emilia Lions riporterà anche i caratteri in braille. Sulle magliette che indosseranno i ragazzi, ci sarà la denominazione del campo in rilievo leggibile anche dai non vedenti. Noi siamo pronti, con quel tanto di consapevole follia che ci aiuterà a realizzare un’esperienza che, siamo certi, sarà per noi indimenticabile… speriamo che lo sia altrettanto per i giovani ospiti che tra non moltissime settimane daranno vita allo Youth Camp Emilia Lions 2018/2020. Vorrei darvi appuntamento tra qualche mese per raccontarvi com’è andata e intanto vorrei raccontarvi un aneddoto che credo possa farci riflettere. Un giorno chiacchierando con un ragazzo cieco mi scappò la frase “…hai visto mai…”. Subito me n’accorsi e mi scusai con lui. “…perché ti scusi?” – “…sai ho usato una frase un po’ infelice…”. “guarda che l’imbarazzo è ingiustificato e solamente vostro, di persone definite normali. Io non mi sento assolutamente anormale. È vero mi manca uno dei 5 sensi, la vista. I miei occhi non vedono, ma ho due orecchie che mi trasmettono i suoni di tutto ciò che mi circonda, ho un naso che mi riporta tutti gli odori, ho le mani che sentono tutto ciò che mi è vicino, ma soprattutto ho un cervello che sintetizza tutto e mi fa percepire le emozioni. Non so come sia vedere, ma ho la sensazione, a volte, che le mie emozioni siano più intense perché non vengono distratte da quelle che voi definite immagini”. … e allora… Celeste è il Bolero di Ravel all’inizio… poi diventa azzurro, blu, indaco… Celeste è la Suite del Peer Gynt di Edvard Grieg… poi diventa azzurro… blu… Celeste è fare pace dopo una grossa litigata. Celeste è il profumo delle zagare portato dal vento. Celeste è riuscire a far capire ad un ragazzo, che non ha mai visto i colori, di cosa si sta parlando. Helen Keller nel lontano 1925 alla Convention Internazionale in Ohio terminò il suo intervento con queste parole: “Mi appello a voi Lions, voi che vedete e sentite, voi che siete forti generosi e cortesi, volete diventare cavalieri dei non vedenti in questa crociata contro le tenebre? Vi ringrazio!”. Noi ci proviamo! We serve!
Di Loris Baraldi

SETTIMANA ESTIVA GIOVANI 23 – 30 GIUGNO
Il Comitato Regionale Giovani propone il soggiorno estivo di carattere ludico e sociale a Rimini, con possibilità per i partecipanti di trascorrere una piacevole vacanza al mare in una struttura altamente confortevole e prendere parte alla riscoperta del territorio romagnolo attraverso escursioni e visite guidate in luoghi di alto interesse culturale. La settimana estiva si svolgerà da sabato 23 a sabato 30 giugno 2018 e la spesa per ciascun partecipante sarà pari ad Euro 476,00 (Euro 68,00 al giorno) comprensiva di trattamento all inclusive in hotel 4 stelle con servizio spiaggia incluso. Per partecipare al soggiorno estivo è necessario prendere visione del progetto, accettare il regolamento e presentare la domanda di partecipazione completa di tutti i documenti richiesti. Per informazioni e iscrizioni contattare il Coordinatore regionale Giovani Franchi Roberto al 349-4219113 o scrivere a: coordinatoregiovani@uiciemiliaromagna.it. Disponibile in sezione tutta la documentazione relativa all’iniziativa.

CAMPO ESTIVO PER MINORI “B.A.S. – MY BODY, MY AUTONOMY, MY SPORT!”
Disponibili in sezione la presentazione del progetto e il modulo di iscrizione al campo estivo organizzato per l’estate 2018 dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”. Il campo educativo e riabilitativo “B.A.S. – My Body, My Autonomy, My Sport!” è rivolto a 20 ragazzi ciechi e ipovedenti anche con pluripatologie di età compresa tra 8 e 16 anni e avrà sede presso il Camping Villaggio del Sole di Marina Romea (Ravenna) dal 14 al 23 luglio. Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire nei partecipanti lo sviluppo di competenze relazionali e pratiche, partendo dalle esperienze di vita quotidiana e dalle attività ludiche e sportive. Il costo della vacanza è di € 500,00; l’iscrizione dovrà pervenire entro il 15 giugno 2018 all’indirizzo email: campoestivo2018@cavazza.it su apposito modulo. Contattare Lucia Iuvone e Serena Cimini al numero 051-332090 per info sullo svolgimento e sugli obiettivi della vacanza, Veronica Sirsi allo 051-580102 per info amministrative.

NOVITÀ SUL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Riportiamo per i nostri lettori il comunicato stampa emanato alcuni giorni fa dall’Azienda USL di Reggio Emilia concernente novità sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Fascicolo sanitario elettronico, novità in arrivo per l’accesso ai servizi sanitari on line: a partire dal 1 Giugno, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge, l’accesso a tutti i servizi sanitari della Regione Emilia – Romagna erogati tramite il web, sarà possibile solo con il rafforzamento delle credenziali di ingresso Federa/Spid e tramite One time password (Otp) o con smart card. L’adeguamento dei servizi on line al sistema di identità digitale Spid diviene obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni che erogano servizi on line. In pratica quando ci si connetterà al proprio Fascicolo sanitario elettronico per continuare a utilizzare le credenziali d’accesso già registrate sarà indispensabile validare il proprio numero di cellulare sul quale sarà poi inviata la One Time Password necessaria per l’accesso, a garanzia di maggiore sicurezza e tutela dei dati. La validazione del numero di cellulare sarà richiesta una sola volta e sarà possibile validare un nuovo numero di cellulare, se lo si riterrà necessario, accedendo alla relativa funzione presente all’interno del proprio profilo utente. Se il proprio numero di cellulare non è stato fornito in fase di registrazione, per continuare a utilizzare le proprie credenziali, sarà necessario validarlo via web (www.fascicolo-sanitario.it). Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata nella guida on line al seguente link: https://support.fascicolo-sanitario.it/guida/accedi-al-tuo-fse/validazione-cellulare-otp.
Cosa è la One-Time Password?
Letteralmente “password valida una sola volta”. Si tratta di una password che è utilizzabile solo per una singola sessione di accesso o una transazione. La OTP evita una serie di carenze associate all’uso della tradizionale password (statica). Il più importante problema che viene risolto dalla OTP è che, al contrario della password statica, questa non è vulnerabile agli attacchi con replica. Ciò significa che, se un potenziale intruso riesce a intercettare una OTP che è stata già utilizzata per accedere a un servizio o eseguire una transazione, non sarà in grado di riutilizzarla, in quanto non sarà più valida.
Cos’è il Fascicolo sanitario elettronico?
Si tratta di una raccolta di documentazione sanitaria disponibile su internet in forma protetta e riservata, consultabile solo attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Nel tempo, costituisce la storia clinica di una persona. Si può costruire e consultare sul sito www.fascicolo-sanitario.it.
Chi lo può costruire?
Tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio sanitario regionale che hanno dato il consenso formale all’immissione delle proprie informazioni sanitarie nella rete Sole (Sanità on line). È possibile attivare il Fascicolo anche per altre persone, come figli minori o persone soggette a tutela.
Che cosa contiene?
Nel Fascicolo vengono immesse le informazioni già presenti nella rete Sole: dati anagrafici; eventuali esenzioni dal pagamento del ticket; prescrizioni di visite ed esami specialistici; prescrizioni di farmaci; referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale; referti di pronto soccorso; lettere di dimissioni. Ogni persona può decidere di inserire anche altri documenti personali (ad esempio documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o in strutture sanitarie di altre Regioni).
Chi lo può consultare?
Solo l’interessato, con le credenziali personali di accesso. Una volta effettuato l’accesso, è possibile usufruire di altri servizi on line: prenotare online, gratis, alcune visite, diversi tipi di ecografie e di esami radiologici; pagare il ticket o la tariffa di visite ed esami; cambiare o revocare il proprio medico o pediatra di famiglia; conoscere indirizzo e orari del proprio medico o pediatra di famiglia; cambiare la propria autocertificazione della fascia di reddito; consultare il proprio libretto, comprese le esenzioni riconosciute.
Come attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico?
L’attivazione è semplice. È necessario rivolgersi a uno degli sportelli predisposti dall’Ausl Irccs di Reggio Emilia (https://www.ausl.re.it/fascicolo-sanitario-elettronico-fse) per ottenere le credenziali, nel rispetto della privacy. Occorre portare con sé un documento di riconoscimento e un valido indirizzo e-mail dove sarà inviata la seconda parte di password di accesso (la prima viene consegnata allo sportello). Attenzione: ogni assistito dovrà avere un proprio indirizzo e-mail.

VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE DI REGGIO E MODENA
Nelle scorse settimane hanno avuto luogo due interessanti visite guidate ad altrettante mostre, alle quali ha partecipato un nutrito gruppo di non vedenti e accompagnatori. Abbiamo visitato la mostra “Mutina splendidissima”, che è rimasta aperta fino allo scorso 8 aprile al Foro Boario di Modena, sulla Via Emilia e la Città di Modena nella storia, nonché la mostra “Kandinsky e Cage, rapporti tra le arti e la musica nel primo 900”, che si è chiusa il 18 marzo a Palazzo Magnani a Reggio Emilia. Occasioni come queste rappresentano ottime opportunità di fruire di importanti eventi culturali, aiutati da personale esperto che permette a chi non vede di sperimentare emozioni e sensazioni uniche. Segnaliamo a chi volesse visitare la mostra “On the Road”, sulla Via Emilia e la Città di Reggio, ospitata nel Palazzo dei Musei fino al 01 luglio, di contattare la sezione in modo da prevedere una visita guidata.
Ginetta Gallusi

Mantova – Comunicato n. 20 di lunedì 28 maggio 2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, dopo il fine settimana che ha impegnato un gruppo sempre più ampio di soci ed amici in piacevoli attività sportive ed inclusive, oltre che conviviali, ci apprestiamo ad iniziare una settimana che ci propone un altro importante momento dedicato alla salute e all’attività fisica promosso da ATS Val Padana che si terrà mercoledì 30 maggio, alle ore 16.00, con partenza dalla Direzione Generale (Palazzina 3) Via dei Toscani n. 1, località Dosso del corso. Invito tutti gli interessati a segnalare tempestivamente la propria adesione, così da poterci organizzare per i trasferimenti. Ricordo sempre agli interessati, il laboratorio creativo del lunedì e quello di lettura il giovedì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle 17.00 circa, al termine dei quali si può dare libero sfogo alle consuete attività di convivialità. Auguro a tutti, come sempre, buona settimana.

Indice:

1. ATS VAL PADANA – INVITO ALLA “CAMMINATA DELLA SALUTE” MANTOVA 30/05/2018, ORE 16.00:
2. Incontro di conoscenza dell’ Ambulatorio Infermieristico di Prossimità – mercoledì 30 maggio 2018, ore 15.30, Auditorium (Ex Saponificio Mantovano), Via Rinaldo Mantovano, n. 5:
3. Trame Sonore edizione 2018:
4. SONDAGGIO SULL’UTILIZZO DI APPLICAZIONI DA PARTE DI PERSONE IPOVEDENTI E/O NON VEDENTI
5. Lotteria di primavera 2018:
6. CONVENZIONE CON CAF ANMIL PER CAMPAGNA FISCALE 2018:
7. Dona il tuo 5×1000:
8. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
9. PROPOSTE DI LETTURA DAL SERVIZIO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO UICI:
10. Notizie associative:
11. Comunicati della Sede Centrale UICI:
12. Comunicati Sede I.RI.FO.R.:

1. ATS VAL PADANA – INVITO ALLA “CAMMINATA DELLA SALUTE” MANTOVA 30/05/2018, ORE 16.00: anche quest’anno ATS organizza nelle due aree territoriali di Mantova e Cremona, la “CAMMINATA DELLA SALUTE”, eventi organizzati in occasione di “MOVE Week” (settimana di mobilitazione dedicata alla promozione dello sport e dell’attività fisica) con l’obbiettivo di promuovere l’attività fisica e la partecipazione sportiva nei paesi membri dell’Unione Europea. L’evento nell’area territoriale di Mantova, si terrà mercoledì 30 maggio alle ore 16.00 con partenza dalla Direzione Generale (Palazzina 3) Via dei Toscani n. 1, con la collaborazione di UISP, CSI, AICS e CONI. un percorso adatto a tutti. in occasione della manifestazione, sarà offerta a chi lo desidera, una rilevazione impedenziometrica per la misurazione dell’indice di massa corporea e ai partecipanti saranno offerti gadget messi a disposizione da “Move Week” partner nell’iniziativa, Tea SPA Mantova.

2. Incontro di conoscenza dell’ Ambulatorio Infermieristico di Prossimità – mercoledì 30 maggio 2018, ore 15.30, Auditorium (Ex Saponificio Mantovano), Via Rinaldo Mantovano, n. 5: L’Ambulatorio infermieristico di prossimità in rete con i servizi socio sanitari di Mantova, è un servizio sanitario con valenza sociale che fornisce prestazioni di natura preventiva, curativa assistenziale, di somministrazione farmacologica e di educazione sanitaria attraverso l’allestimento e la gestione di presidi territoriali. E’ il luogo dove personale infermieristico, con adeguata esperienza e qualificazione, incontra la popolazione del territorio e attraverso la presa in carico, l’individuazione dei bisogni e la definizione del piano assistenziale e garantisce attività e prestazioni atte a migliorare il bene salute. Mercoledì 30 maggio 2018, alle ore 15.30, presso l’Auditorium (Ex Saponificio Mantovano) in Via Rinaldo Mantovano, 5 a Mantova, viene organizzato un incontro di presentazione dei servizi già attivi, aperto alla cittadinanza che si invita a partecipare numerosa.

3. Trame Sonore edizione 2018: Il festival internazionale della musica da camera, si terrà a Mantova dal 30 maggio al 3 giugno. Qui, gli appassionati di musica Classica ritrovano una dimensione d’ascolto più autentica: recuperando lo spirito originario del fare e fruire la musica da camera, i concerti, affidati a eccellenti musicisti, trovano ambientazione in sale che per struttura, dimensioni e acustica richiamano i luoghi d’elezione per i quali quella musica veniva ideata e composta. La nostra città ospiterà, infatti, un incontro tra cinque grandi festival internazionali della musica, quattro europei e uno americano. Il Mantova Chamber Music Festival è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici di visita, itinerari culturali e workshop s’intrecciano ai concerti di una manifestazione internazionale che vuole essere un omaggio alla musica da camera: nei giorni del Festival, Mantova si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura, capace di interessare un pubblico vasto e variegato. I capolavori musicali d’ogni tempo entrano in dialogo con l’arte di Giulio Romano, Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello e Rubens. Presso questa Segreteria sezionale, saranno disponibili programma concerti e informazioni circa modalità di partecipazione.
Per il pubblico portatore di disabilità, è prevista una riduzione sul costo del biglietto del 20% per la persona invalida e gratuito per eventuale accompagnatore.
Per Informazioni e contatti con l’organizzazione:
Biglietteria fino al 30 maggio
Palazzo Castiglioni, Piazza Sordello 12 – Mantova
Orario dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Tel. +39 0376 360476 • boxoffice@mantovachamber.com
Biglietteria dal 31 maggio al 3 giugno
Palazzo Castiglioni, Piazza Sordello 12
Orario dalle 10 alle 19
Bookshop di Trame Sonore, Piazza Erbe
Orario dalle 10 alle 19
Infopoint a Palazzo Ducale, Piazza Sordello 40
Orario dalle 9 alle 22
Biglietteria sul luogo dell’evento da 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
I biglietti disponibili saranno in vendita online sui siti www.mantovachamber.com e www.vivaticket.it oppure nelle biglietterie presso le sedi indicate.

4. SONDAGGIO SULL’UTILIZZO DI APPLICAZIONI DA PARTE DI PERSONE IPOVEDENTI E/O NON VEDENTI.
L’associazione Blind Bat, comunica che: si occupa di accessibilità di servizi culturali e mobilità per ipo e non vedenti. Stiamo portando avanti un progetto di programmazione di una app col patrocinio dell’Unione Ciechi Forlì-Cesena e con la collaborazione dell’Università di Informatica di Cesena.
Stiamo raccogliendo informazioni su come le persone ipo e non vedenti usano il telefono e le applicazioni e sulle loro preferenze di utilizzo per poter programmare la nostra app al meglio.
Ecco il link:
https://goo.gl/forms/yXxFNUkZQY11rsYJ2

Saremmo grati se poteste trovare il tempo di compilare questo sondaggio di utilizzo che ci servirà per sviluppare i criteri di accessibilità della nostra app.

Per maggiori info potete visitare la nostra pagina FB
Blind Bat o contattarci per email: blindbat@libero.it
Genny Marzocchi
Tel: 3460835915

5. Lotteria di primavera 2018: come ogni anno, il Consiglio Regionale Lombardo UICI, promuove, anche a beneficio delle sezioni, la lotteria di primavera i cui proventi andranno a finanziare i campi riabilitativi per bambini, famiglie e ragazzi, oltre che a sostenere le sezioni in proporzione al quantitativo di biglietti venduti dalle stesse. I biglietti hanno un costo di euro 2,00 cadauno a fronte della possibilità di vincere almeno uno dei 70 premi messi in palio che verranno estratti il prossimo 29 giugno. Il primo premio è un’automobile Volkswagen Up, l’elenco completo dei premi è consultabile presso gli uffici sezionali. Si invitano come sempre tutti i soci e i collaboratori, oltre che ad acquistarne un certo quantitativo, a mettersi a disposizione per promuovere l’iniziativa ad altrettanti amici e parenti per offrire un sempre maggior contributo di conoscenza e riconoscenza alla nostra sezione.4.

6. CONVENZIONE CON CAF ANMIL PER CAMPAGNA FISCALE 2018: Anche per quest’anno, si è rinnovata la convenzione con Anmil per la campagna fiscale 2018. Di seguito i servizi in convenzione: presentazione 730, UNICO e ISEE. Lunedì 28 maggio dalle ore 8.30 alle 14.00, in Sezione, previo appuntamento, sarà disponibile un operatore del Caf Anmil. Per riservare l’appuntamento, contattare la Sezione negli orari di apertura al pubblico allo 0376/32.33.17. Di seguito il tariffario Modello 730 singolo per soci Uici e parenti di I° grado* CONVIVENTI* €7 – Modello 730 singolo per parenti di I° grado NON CONVIVENTI €15 – Modello 730 congiunto per soci Uici e parenti di I° grado CONVIVENTI €14 – Modello 730 congiunto per parenti di I° grado NON CONVIVENTI € 20- Modello UNICO per soci Uici e parenti I° grado CONVIVENTI €20 – Modello UNICO per soci Uici e parenti I° grado NON CONVIVENTI €25 – ISEE gratuito. NB: *Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci Uici. *Per CONVIVENTE si intende il familiare nello stesso stato di famiglia del socio Uici.
Per SOCI UICI, si intendono, per Statuto dell’Unione, anche I SOCI SOSTENITORI.

13. Dona il tuo 5×1000:

14. Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

8. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. INIZIATIVE RIABILITATIVE ESTIVE I.RI.FO.R. LOMBARDIA ANNO 2018
Carissimi e carissime, in allegato alla presente trovate le due note (in .doc e in .pdf) relative ai campi riabilitativi che il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, come di consueto, realizzerà durante la prossima estate; le comunicazioni, complete di modulistica per l’iscrizione, potranno essere trasferite alle famiglie e a chiunque possa esserne interessato.
Per praticità riporto di seguito i dati sintetici delle iniziative:
a) Soggiorno estivo per famiglie
Presso “Villa Sant’Ignazio”, Duna Verde di Caorle (VE), dal 15 al 25 luglio 2018 (Durata: 10 giorni)
Destinatari: famiglie con bambini con disabilità visiva (ed eventuale minorazione aggiuntiva) in età prescolare (fino, in casi particolari, nei primi anni di scuola primaria)
Numero partecipanti: max. 18 nuclei familiari composti da un genitore e dal bambino.
Quota d’iscrizione: euro 1.400,00 (o euro 1.040,00 in caso di bambino inferiore all’anno di età)
Termine entro il quale inviare le iscrizioni: 25 giugno p.v.
b) Campo estivo educativo-riabilitativo per ragazze e ragazzi minorati della vista
Presso “Villa Sant’Ignazio”, Duna Verde di Caorle (VE), dal 27 luglio al 10 agosto 2018 (Durata: 14 giorni)
Destinatari:
• n. 18 ragazzi e ragazze con disabilità visiva (ed eventuale minorazione aggiuntiva) da 10 a 23 anni (con precedenza alla fascia di età tra i 12 e i 18 anni)
• n. 4 ragazzi e ragazze con disabilità visiva (ed eventuale minorazione aggiuntiva) tra i 9 e i 12 anni (o di età superiore in caso di grave pluridisabilità) che partecipano con uno o più familiari;
Numero partecipanti: max. 22 ragazzi/e
Quota d’iscrizione:
• euro 1.600,00 ragazzi e ragazze con disabilità visiva (ed eventuale minorazione aggiuntiva) da 10 a 23 anni
• euro 1.100,00 ragazzi e ragazze con disabilità visiva (ed eventuale minorazione aggiuntiva) tra i 9 e i 12 anni (o di età superiore in caso di grave pluridisabilità) che partecipano con uno o più familiari.
Termine entro il quale inviare le iscrizioni: 25 giugno p.v. Vi saluto cordialmente Il Presidente Nicola Stilla
B. La sezione U.I.C.I di Varese propone: Progetto LettorI Attivi
Leggere e-book con il proprio tablet o smartphone è semplice. Con i corsi di formazione organizzati da Fondazione LIA per il progetto LettorI Attivi tutti possono imparare a leggere libri digitali con il supporto di formatori esperti di tecnologie e sistemi di lettura accessibile.
Il progetto è realizzato da Fondazione LIA all’interno del progetto LettorI Attivi, realizzato con il contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.
Destinatari e obiettivi del corso
Il corso è destinato a persone con disabilità visive che siano poi interessate a conoscere le possibilità loro offerte dalle nuove tecnologie e dai libri digitali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare i principali device di ultima generazione (smartphone e tablet) per usufruire in autonomia di libri digitali.
Dove e quando
Sono previsti due corsi specifici: uno per le persone non vedenti e uno per le persone ipovedenti.
Ogni corso sarà articolato in due mezze giornate da quattro ore ciascuna.
Entrambi i corsi si terranno presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. Terr. di Varese, in via Luigi Mercantini, 10, nelle seguenti date:
• Venerdì 15 giugno 2018
Corso Ipovedenti dalle 9.00 alle 13.00
Corso Non Vedenti dalle 14.00 alle 18.00
• Venerdì 22 giugno 2018
Corso Ipovedenti dalle 9.00 alle 13.00
Corso Non Vedenti dalle 14.00 alle 18.00

Programma
• La prima giornata avrà un’impronta teorica di inquadramento generale su modi e strumenti di lettura digitale e relative opportunità in termini di accessibilità.
• La seconda avrà un taglio laboratoriale per consentire ai partecipanti di misurarsi nell’utilizzo delle soluzioni di lettura accessibili e di confrontarsi su eventuali dubbi o difficoltà con il formatore e il tutor presenti in aula.
Docenti
Le docenze sono svolte da esperti di software assistivi e nuove tecnologie digitali:
• Antonino Cotroneo (ipovedenti): ipovedente ed esperto di soluzioni di lettura accessibile e tecnologie assistive, è formatore per Fondazione LIA È membro della Commissione nazionale ipovedenti UICI.
• Alessio Lenzi (non vedenti): non vedente e docente I.Ri.Fo.R., ente all’avanguardia nel settore dell’e-learning riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che si occupa di formazione, ricerca e riabilitazione per la disabilità visiva.
Requisiti per la partecipazione
Ai partecipanti ai corsi sono richiesti:
• Buona conoscenza delle principali gesture per l’utilizzo dei dispositivi mobili;
• Passione per la lettura;
• Desiderio di imparare a leggere libri digitali;
• Voglia di conoscere meglio i dispositivi per la lettura digitale.
Info e iscrizioni
La partecipazione al corso è gratuita. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone (10 per il corso per non vedenti e 10 per il corso per ipovedenti). Ai corsisti è richiesto di portare il dispositivo mobile utilizzati normalmente (tablet o smartphone).
Per iscriversi (entro venerdì 8 giugno 2018) inviare una mail a segreteria@fondazionelia.org indicando: città di riferimento, nome, cognome, se si intende partecipare al corso per non vedenti o a quello per ipovedenti e l’apparecchio che verrà portato al corso (tablet o smartphone, Apple o Android).
Per ulteriori informazioni: 02 89280808.

9. PROPOSTE DI LETTURA DAL SERVIZIO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO UICI:
Eccoci giunti al nostro appuntamento settimanale per godere della lettura ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo un testo che racconta i riti e le feste del calendario dall’antichità ai giorni nostri, uno dei grandi testi visionari di Jack London, il racconto autobiografico di Giuseppe Fucà, un recente testo contenente 100 domande sulla salute a tavola, il diario boliviano del famoso Ernesto Guevara ed altri romanzi. Ecco una breve presentazione delle 10 proposte di lettura:
1. CARDINI FRANCO. TITOLO: i giorni del sacro. Sottotitolo: I RITI E LE FESTE DEL CALENDARIO DALL’ANTICHITA’ AD OGGI. Edizione 2016. GENERE: ANTROPOLOGIA. IL CALENDARIO RACCOGLIE E RACCONTA LE STAGIONI DELLA VITA DELL’UOMO E DELLA SOCIETÀ. LO FA ATTRAVERSO I CICLI DELLA LUNA E DEL SOLE, LE RICORRENZE E LE FESTE CHE CELEBRANO, AL CONTEMPO, IL PASSARE INARRESTABILE DEL TEMPO E IL SUO ETERNO, CIRCOLARE RITORNO.LE FESTE DELLE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO, E IN PARTICOLARE QUELLE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO, HANNO UNA STORIA AFFASCINANTE, ANTICA E COMPLESSA. NASCONO DALLA TRASFIGURAZIONE DI CULTI ANTICHI E DI ANTICHI RITUALI, CHE CONGIUNGEVANO, E ANCORA CONGIUNGONO, LA SFERA RELIGIOSA CON QUELLA SOCIALE: DAI CULTI DELLA FERTILITÀ ALLA SCANSIONE STAGIONALE DEI RACCOLTI, IL SACRO SI TRASFIGURA NEL QUOTIDIANO E IL QUOTIDIANO NEL SACRO. Durata: 653 minuti.
2. LEVANTE. TITOLO: se non ti vedo non esisti. ROMANZO. Edizione 2017. ANITA, REDATTRICE IN UNA RIVISTA DI MODA, E` QUELLO CHE TUTTE SOGNANO DI ESSERE: BELLA, GIOVANE, ELEGANTE E COLTA. MA ANCHE TREMENDAMENTE COMPLICATA. «CERTE COSE POSSONO SAPERLE SOLTANTO GLI OCCHI.»SUA MADRE E SUA SORELLA, COSI` CONCRETE, NON CAPISCONO DA DOVE ARRIVI LA SUA INQUIETUDINE, QUELLA VOGLIA DI MANGIARSI OGNI ATTIMO COME FOSSE L’ULTIMO E DI SCAPPARE A GAMBE LEVATE NON APPENA QUALCUNO MINACCIA DI METTERLA IN GABBIA. ANITA PERO` LO SA BENE: QUANDO SI GUARDA ALLO SPECCHIO, LE SUE “MILLE ME” – COSI` LE CHIAMA LEI – RIFLETTONO I SUOI CAMBIAMENTI DI UMORE E LA INCORAGGIANO, LA CONTRADDICONO, LA RIMPROVERANO QUANDO SBAGLIA. Durata 329 minuti.
3. BACKMAN FREDRIK. TITOLO: mia nonna saluta e chiede scusa. ROMANZO. Edizione 2016. ELSA HA SETTE ANNI, MA NON LE RIESCE GRANCHÉ BENE AVERE SETTE ANNI. A SCUOLA DICONO CHE È “MOLTO MATURA PER LA SUA ETÀ” E LEI SA CHE SIGNIFICA “PARECCHIO DISTURBATA PER LA SUA ETÀ”. SUA NONNA HA SETTANTASETTE ANNI, E NEANCHE A LEI RIESCE GRANCHÉ BENE AVERE LA SUA ETÀ. DICONO CHE È “ARZILLA”, MA ELSA SA CHE VOGLIONO DIRE “PAZZA”. LA NONNA È ANCHE IL SUO MIGLIOR AMICO, IL SOLO, E INSIEME LORO DUE HANNO INVENTATO UN MONDO ALTERNATIVO DOVE NON CI SONO GENITORI CHE SI SEPARANO, COMPAGNI DI CLASSE CHE FANNO SCHERZI CATTIVI, UN LUOGO DOVE TUTTI POSSONO ESSERE DIVERSI E NON C’È BISOGNO DI ESSERE NORMALI. Durata 734 minuti.
4. LONDON JACK. Titolo: LA PESTE SCARLATTA. Edizione 2009. ROMANZO. NELL’ANNO 2013, IN UN MONDO DOMINATO DAL CONSIGLIO DEI MAGNATI DELL’INDUSTRIA, SCOPPIA UN’EPIDEMIA CHE IN BREVE TEMPO CANCELLA L’INTERA RAZZA UMANA. SESSANTANNI DOPO, NELLO SCENARIO POST-APOCALITTICO DI UNA CALIFORNIA RIPIOMBATA NELL’ETÀ DELLA PIETRA, UN VECCHIO, UNO DEI POCHISSIMI SUPERSTITI (E A LUNGO PERSUASO DI ESSERE L’UNICO), DI FRONTE A UN PUGNO DI RAGAZZI SELVAGGI – I NIPOTI DEGLI ALTRI SCAMPATI – RIUNITI INTORNO A UN FUOCO DOPO LA CACCIA QUOTIDIANA, RACCONTA COME LA CIVILTÀ SIA ANDATA IN FUMO ALLORCHÉ L’UMANITÀ, CON IL PRETESTO DEL MORBO INARRESTABILE, SI È AFFRETTATA A RIPORTARSI CON PERVERSA FRENESIA A STADI INIMMAGINABILI DI CRUDELTÀ E BARBARIE. “LA PESTE SCARLATTA” È UNO DEI GRANDI TESTI VISIONARI DI JACK LONDON, CHE QUI ANCORA UNA VOLTA ANTICIPA TEMI CHE, UN SECOLO DOPO, DIVENTERANNO OSSESSIVI. Durata: 176 minuti
5. VARGAS LLOSA MARIO. Titolo: IL PARADISO E’ ALTROVE. Edizione 2003. ROMANZO. “E’ QUI IL PARADISO?” “NO, NON È QUI, È ALL’ALTRO ANGOLO”. IL GIOCO ANTICO DELL’INFANZIA, IN CUI SI INSEGUE QUALCOSA CHE MAI SI POTRÀ RAGGIUNGERE, APPARE NELLE VITE TEMPESTOSE DEI DUE PROTAGONISTI. NON SOLTANTO CON LA FORZA DEL RICORDO, MA CON IL SUO POSSENTE VALORE SIMBOLICO, DI RICERCA DEL PARADISO IN TERRA, INTESO COME GIUSTIZIA, BELLEZZA, LIBERTÀ, AMORE: L’UTOPIA, INSOMMA. E DUE UTOPISTI, A DIVERSO TITOLO, SONO PAUL GAUGUIN, PROPRIO L’ECCELSO PITTORE, E FLORA TRISTAN, SUA NONNA MATERNA, AGITATRICE SOCIALE E PROTO-FEMMINISTA, LE CUI VICENDE VENGONO NARRATE, IN PARALLELO, DA QUESTO TRASCINANTE ROMANZO… Durata: 1170 minuti.
6. Alessandro Vanoli. TITOLO: L’ignoto davanti a noi. Sottotitolo: SOGNARE TERRE LONTANE. Edizione 2017. Genere: STORIA. SPINGERSI AL DI LA’ DEI LIMITI GEOGRAFICI, SOLCARE ACQUE IGNOTE, STUDIANDO VENTI E CORRENTI, SUPERANDO DESERTI E MONTAGNE: CHE NE È DI QUEL SOGNO DELLA SCOPERTA CHE DA SEMPRE GLI UOMINI HANNO CONDIVISO? OGGI CHE QUASI TUTTO È STATO ESPLORATO, CARTOGRAFATO, MAPPATO, COSA RIMANE PER ALIMENTARE LA NOSTRA FANTASIA? DAI MONACI BUDDHISTI A MARCO POLO, DAL MUSULMANO IBN BATTUTA SINO A CRISTOFORO COLOMBO, HUDSON O JAMES COOK: PER QUANTO LA MAPPA SEMBRI INFINE CONCLUSA, VI SONO ANCORA INFINITI ELEMENTI DI STUPORE IN SERBO PER NOI, E NUOVI SPUNTI DA CUI RIPARTIRE PER RICOMINCIARE A SOGNARE. Durata 420 minuti.
7. FUCA’ GIUSEPPE. Titolo: UN RACCONTO PER CHIARA. Genere: TIFLOLOGIA. Durata 750 minuti. GIUSEPPE FUCA’ E’ STATO PRESIDENTE NAZIONALE U.I.C.I. E PRESENTA UN AVVINCENTE RACCONTO DELLA PROPRIA VITA E DI TANTI ASPETTI STORICI DELL’ASSOCIAZIONE.
8. VENTURI MARIA. Titolo: ADDIO E RITORNO. Edizione 2001. ROMANZO. VIRGINIA RICERCA IL SUCCESSO NEL CINEMA PER RISCATTARSI DA UNA ESISTENZA SEGNATA DA POVERTÀ E SOPRAFFAZIONE, FRANCESCO È IL RAMPOLLO DI UNA NOBILE E RICCHISSIMA DINASTIA DI INDUSTRIALI: TUTTO DIVIDE I DUE PROTAGONISTI DEL ROMANZO CHE VIVONO TRA LACERANTI INCOMPRENSIONI UN AMORE SENZA FUTURO. MA CON UN DRAMMATICO COLPO DI MANO IL CASO STESSO LI UNISCE, COSTRINGENDOLI AD AFFRONTARE INSIEME UN DOPPIO SEQUESTRO DI PERSONA. Durata: 643 minuti.
9. VESTITA CIRO – RASPOLLINI CARLO. Titolo: LE 100 DOMANDE SULLA SALUTE A TAVOLA. Edizione 2014. Genere: MEDICINA. IL LIBRO RISPONDE CON CHIAREZZA E SEMPLICITÀ A OLTRE CENTO TRA LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI PONIAMO IN TEMA DI SALUTE E ALIMENTAZIONE. L’ATTENZIONE PER QUELLO CHE MANGIAMO È CRESCIUTA MOLTISSIMO NEGLI ULTIMI ANNI, E HA SUSCITATO UN BISOGNO DI RISPOSTE SCIENTIFICAMENTE FONDATE E ALLO STESSO TEMPO LA NECESSITÀ DI SFATARE LE FALSE CREDENZE IN TEMA DI ALIMENTAZIONE COSÌ COME I FALSI MITI LEGATI ALLE MODE ALIMENTARI. CIRO VESTITA E CARLO RASPOLLINI, FORTI DELLE LORO COMPETENZE E DI UNA GRANDE ESPERIENZA NELLA DIVULGAZIONE, CON LA COLLABORAZIONE DELLA DIETOLOGIA IRENE GELLI, RENDONO QUESTO LIBRO UNA VERA E PROPRIA MINIERA DI INFORMAZIONI E CONSIGLI, DA SEGUIRE PRIMA E DOPO IL MOMENTO DI SEDERSI A TAVOLA: DA FARE LA SPESA A MANTENERE LA LINEA, PASSANDO NECESSARIAMENTE PER CUCINA, MANGIARE FUORI, MEDICINA E BENESSERE. Durata: 467 minuti.
10. GUEVARA ERNESTO. Titolo: DIARIO DEL CHE IN BOLIVIA. Edizione 2007. Genere: DIARI. IL 7 NOVEMBRE 1966 ERNESTO GUEVARA GIUNGE NELLA SIERRA ANDINA, IN BOLIVIA, E ALLA TESTA DI UN GRUPPO DI QUARANTA UOMINI INIZIA UN’AMBIZIOSA OPERAZIONE: CREARE NUCLEI DI GUERRIGLIA IN TUTTO IL SUDAMERICA CHE DOVREBBERO INDURRE I CONTADINI A RIBELLARSI. DA QUEL GIORNO, PER UNDICI MESI, FINO AL 7 OTTOBRE 1967 (DUE GIORNI PRIMA DELLA MORTE), TIENE UN DIARIO CHE, RITROVATO NEL SUO ZAINO E PUBBLICATO NEL 1968, HA CONTRIBUITO ALLA NASCITA DEL MITO DEL CHE, IMPORTANTE DOCUMENTO, NON SOLO PER LA CRUDA REGISTRAZIONE DELLA VITA DEL GUERRIGLIERO, DEI SUOI SOGNI E DELLA SUA DISILLUSIONE. RIVIVONO INFATTI IN QUESTE PAGINE IL CORAGGIO, LA DETERMINAZIONE, LA COERENZA DI CHI SA BATTERSI PER UNA CAUSA GIUSTA. O FORSE PER UN’UTOPIA NECESSARIA. Durata 390 minuti.
10. Notizie associative
A. VI GIORNATA PROVINCIALE DELLA F.A.N.D. COMASCA – SABATO 9 GIUGNO 2018.
Il Comitato Prov.le F.A.N.D. COMO è lieto di invitare la cittadinanza alla VI Giornata della F.A.N.D. Comasca di sabato 9 giugno 2018 dal tema: “LE FAMIGLIE DEL DISABILE, ESPERIENZE DI VITA INTERNA”.
Programma della Giornata
Ore 9:00 S. Messa c/o Basilica di S. Fedele, P.za S. Fedele – Como.
Ore 10 ritrovo dei partecipanti presso la Pinacoteca Civica di via Diaz, 84 per il Welcome coffee.
Ore 10:30 inizio del Convegno. Saluto del Presidente F.A.N.D. Como, del Presidente F.A.N.D. Regionale, dei componenti delle Associazioni aderenti alla Federazione e delle Autorità presenti.
I° relatore: Dott. Stefano Bolognini, Assessore alle politiche sociali, abitative e disabilità di Regione Lombardia – focus sulla disabilità e normativa regionale.
II° relatore: D.ssa Franca Gualdoni, Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Como. Relazione sulla situazione nel territorio comasco e sulle attività dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Como.
III° relatore: Avv. Maurizio Lo Gullo e Avv. Alessandra Fabiano – Legge Reg. “Dopo di Noi”.
IV° relatore: D.ssa Daniela Maroni; Avv. Donatella Falaguerra (Afin); D.ssa Valentina Introzzi (Anmic); Dott. Aldo Stoppani (Anmil) – Testimonianze dirette.
V° relatore: Dott. Nicola Stilla, Presidente F.A.N.D. Regionale – Conclusioni.
Ore 12:45 dibattito.
Moderatore: On. Alessandra Locatelli, Vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Como.
Chi intendesse partecipare, lo comunichi alla segreteria sezionale U.I.C.I di Como, entro il giorno giovedì 7 giugno 2018.
B. TRENTINO AD OCCHI CHIUSI 2018
Per lasciarsi condurre solo dai sensi e dal cuore
Anche quest’anno, in collaborazione con Trentino Marketing, un calendario di proposte week-end da giugno a ottobre in numerose località del Trentino, da godere con “tutti i sensi”

Malghe, rifugi, agriturismi e aziende agricole si preparano a diventare esperienza di immersione sensoriale, realizzando momenti di partecipazione tra non vedenti e loro accompagnatori, per condividere l’esperienza di “viaggiare con i sensi” in modo piacevole per tutti.

Itinerari non convenzionali da percorrere in condizioni di assoluta sicurezza, senza ostacoli né difficoltà; un programma lento per permettere ai partecipanti i giusti tempi di recupero; la massima flessibilità per soddisfare le esigenze di gruppi con ospiti disabili.
Alla scoperta dei segreti delle valli del Trentino, lasciandosi condurre solo dai sensi e dal cuore.
SEGRETERIA UICI TRENTO – ETS-APS UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS – APS Sezione territoriale di Trento 38122 TRENTO – Via della Malvasia, 15 – Tel. 0461915990 e Fax 0461915306 e-mail: info@uictrento.it
C. NEWS RITTMEYER
Comunicato Corso per Centralinisti Telefonici e Nuove Professioni A.E. 2018/2019
Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Presidio di Rilevanza Regionale per la disabilità visiva
(L.R. FVG 41/1996 Art. 18, Comma 1)
Viale Miramare, 119
34136 Trieste (TS)
tel.: 040.4198911
Fax: 040.4198925
E-mail: rittmeyer@istitutorittmeyer.it
Pec: istitutorittmeyer@pec.istitutorittmeyer.it

D. Settimana Verde 2018 Località Forni di Sopra Carnia (UD) Hotel Posta dal 8 luglio al 15 luglio: La Sezione UICI di Trieste organizza una settimana verde di totale relax in questo splendido paesino nel cuore delle Dolomiti friulane, in un ambiente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio universale dell’umanità. Il soggiorno è adatto a qualsiasi età e condizione fisica (920 m di altitudine) ed ha lo scopo di rigenerare il fisico e la mente, lasciando liberi i partecipanti di organizzarsi la giornata in piena libertà o di lasciarsi guidare dai preziosi consigli dell’organizzazione. Il tutto sempre nel clima di socializzazione e di allegria come previsto in un soggiorno di gruppo. L’albergo Posta è conosciuto per la sua ottima ed abbondantissima cucina, curata dallo Chef Antonio.
PROGRAMMA INTRATTENIMENTO
Domenica 08/07 Partenza ore 9.00 da Piazza Oberdan e arrivo in hotel in mattinata – sistemazione nelle camere
Pranzo
Pomeriggio libero per esplorare i dintorni
Cena
Lunedì 09/07
Colazione
Ore 8.30 Partenza per Pesaris
Visita al museo dell’ orologio e al percorso esterno dell’orologeria monumentale
Ore 13.00 Pranzo
Pomeriggio passeggiata in paese per facilitare la digestione
Ore 18.00 Cocktail del benvenuto, poichè ci raggiungono gli ultimi partecipanti alla settimana verde. A seguire Cena.
Martedì 10/07
Colazione
In mattinata: Visita guidata al Museo Rurale Fornese con Annaluigia.
Pranzo
Ore 14.30 partenza per Cortina, la Perla delle Dolomiti. Visita e shopping per le vie del centro, o per spendere meno, alla Cooperativa per un ricordino da portarsi a casa.
Cena
Serata di diapositive con Mario Guida Alpina
Mercoledì 11/07
Colazione
In mattinata: il Mercato paesano del Mercoledì
Pranzo: Grigliata in giardino preparata ad arte da Andrea
Pomeriggio: Per digerire si propone una partita di bocce
Cena
Giovedì 12/07
Colazione
Ore 08.30 Partenza per Tolmezzo ove visiteremo un bellissimo museo delle Arti e Tradizioni Popolari della Carnia e durante il ritorno faremo una sosta al Caseificio di Enemonzo ove si possono acquistare formaggi tipici della zona, poiché il latte di tutta la valle viene lavorato lì.
Pranzo
Ore 17.00 Visita al Birrificio “Foglie d’Erba” Campione Europeo con una delle sue birre artigianali all’ultimo Meeting di Rimini.
Cena con musica e festa con degustazione di Pelenta e Frico ecc.
da “Alda” (tipiche pietanze Carniche) su prenotazione e costo a parte
Venerdì 13/07
Colazione
Ore 09.00 Passeggiata al Castello di Saquidic con archeologo
Pranzo
Ore 14.00 Partenza per Sauris:
• Visita al prosciuttificio
• Visita al Museo etnografico
• Visita alla tessitura
• Visita alla Chiesa di San Lorenzo
Cena
Sabato 14/07
Colazione
Ore 9.00 Risalita alla Malga Varmost in seggiovia con Andrea (possibilità di acquistare prodotti di malga)
Pranzo alla Baita Suita o a Som Picol
Oppure rientro e pranzo in hotel
Pomeriggio libero
Cena:
Domenica 15/07
Colazione
Sistemazione bagagli c/o la reception
Pranzo
Partenza

E’ disponibile anche il programma delle passeggiate proposte dall’organizzatore Hubert Perfler, al quale potete rivolgervi per ogni chiarimento sull’organizzazione della settimana.

Vi aspettiamo numerosi!
Prezzi della settimana verde: Euro 460,00
comprendente: Pensione completa, viaggio di A. R., pranzo aggiuntivo e Contributo spese organizzative.
Caparra (non rimborsabile) di euro 150,00 da versare entro e non oltre il 15 Giugno 2018 direttamente presso la sezione triestina dell’U.I.C.I. o in contanti o con vaglia postale intestato alla suddetta o con bonifico bancario su IBAN IT92O0503402200000000002388 All’atto dell’iscrizione si prega di segnalare l’eventuale presenza del cane guida. Non essendoci la disponibilità di infiniti posti si terrà conto dell’ordine d’arrivo delle prenotazioni.
Supplemento stanza singola euro 35,00
I bambini dai 3 ai 10 anni euro 380,00
Per chi va con i mezzi propri, togliere euro 20,00 dal totale.

Non sono comprese: bevande ai pasti, gite (contributo spese pulmino), attività di svago e tutto ciò che non è espressamente indicato nel “compreso”.

PER LE PRENOTAZIONI RIVOLGERSI ALL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI Onlus
SEZ. PROV. DI TRIESTE
TEL. 040 768046
e-mail uicts@uiciechi.it
PER INFOMAZIONI E CHIARIMENTI RIVOLGERSI A
HUBERT PERFLER 3486423872

PROGRAMMA PASSEGGIATE
N.B.: Il presente programma ha un valore puramente indicativo e potrà eventualmente essere modificato, per adeguarlo alle esigenze del gruppo.
Lunedì 9/07/18
ESCURSIONE AL RIFUGIO GIAF, effettuabile con accompagnatore dell’albergo (gratuita). Possibilità di pranzare in rifugio o al sacco. Dislivello m. 400
Martedì 10/07/18 MALGA TRAGONIA, Escursione effettuabile con accompagnatore dell’albergo (gratuita). Possibilità di pranzare in malga o al sacco. Dislivello m. 800. Costo dell’eventuale pranzo
Giovedì 12/07/18
RIFUGIO PACHERINI – Escursione all’ interno del Parco con accompagnatore dell’albergo (gratuita). Dislivello m. 700. Possibilità di pranzare in rifugio o al sacco. Costo dell’eventuale pranzo
Venerdì 13/07/18
PASSEGGIATA AL CASTELLO DI SAQUIDIC con archeologo. Il costo della guida dovrebbe aggirarsi sui 5,00 euro. Rientro per pranzo in hotel
Sabato 14/07/18 VISITA ALLA MALGA VARMOST E ALLA CASERA LAVAZEIT. Risalita in seggiovia o a piedi. Possibilità di pranzare alla Baita La Suita oppure in hotel.
F. Museo Omero – Festeggia con noi i nostri primi 25 anni! Un ricco calendario di iniziative nel mese di Maggio
29 maggio ore 16 – 20 Per il giorno del compleanno PORTE APERTE al Museo ore 18,30 Visita guidata gratuita al Museo e alla mostra “Antonio Ligabue il realismo della scultura”
ore 20 Cena al buio al Ristorante Stamura – Mole Vanvitelliana
Costo 35 euro. Prenotazione obbligatoria 340.7891363 a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Ancona
22 maggio – 10 giugno Il Museo in città
Le vetrine di 15 negozi del centro città ospiteranno alcune opere del Museo Tattile Statale Omero.
In collaborazione con Confcommercio Ancona.
Calendario di iniziative a cura del Comitato organizzativo del Venticinquennale: Daniela Bottegoni, Rosa Brunori Ciriaco, Andrea Cinti, Mariagrazia Conti, Simona Rossi, Mauro Tarsetti.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA
www.museoomero.it
G. TRE SERATE di LIRICA ACCESSIBILE AL MACERATA OPERA FESTIVAL 3 – 6 Agosto 2018 : Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 3 al 6 Agosto, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente. Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival:
La Traviata, Il flauto magico e L’Elisir d’amore. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia. Durante gli spettacoli sarà dunque messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora. IL PROGRAMMA:
Venerdì 03 AGOSTO MACERATA Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel nelle camere doppie con servizi privati Ore 18,00 trasferimento in bus riservato all’ARENA SFERISTERIO per la visita guidata dedicata ai costumi. Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.Ore 21,00 inizio spettacolo “LA TRAVIATA”. A fine spettacolo trasferimento in bus riservato in hotel per il pernottamento.
Sabato 04 AGOSTO MACERATA e RECANATI Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Recanati dove si visiteranno Casa Leopardi e Museo Gigli. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo. Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’Arena Sferisterio e visita guidata dedicata ai costumi.Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “IL FLAUTO MAGICO” A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Domenica 05 AGOSTO MACERATA e ANCONA Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona e visita al Museo Tattile Omero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata. Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’ARENA SFERISTERIO e visita guidata dedicata alla Musica. Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro. Ore 21,00 inizio spettacolo “L’ELISIR D’AMORE”.A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 06 AGOSTO MACERATA e FIASTRA Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione all’ Abbadia di Fiastra(Chiesa) e alla Ri-serva Naturalistica. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento fino alla stazione ferroviaria di Ancona o rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.Per motivi tecnici l’ordine delle visite ed alcuni orari potrebbero subire variazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (su un minimo di 13 partecipanti) IN CAMERA DOPPIA euro 450 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 75,00 Assicurazione annullamento obbligatoria euro 15,00
La quota comprende:
• Sistemazione presso l’hotel Best Western I Colli a Macerata
• biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
• accompagnatore per tutta la durata del viaggio con un minimo di 13 partecipanti
• trasferimenti in Pullman riservato dall’Hotel all’Arena Sferisterio e ritorno dal 03 al 05 agosto per assi-stere agli spettacoli
• escursioni in Pullman G.t con ingressi e visite guidate a Recanati – Casa Leopardi e Museo Gigli, ad Ancona – Museo Tattile Statale Omero, a Fiastra – Chiesa e Riserva Naturalistica
• 3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino)
• Assicurazione annullamento
La quota non comprende:
• Ingressi, mance, extra di carattere personale
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro E NON OLTRE il 15 GIUGNO 2018 direttamente al Museo Omero – Francesca Santi con il versamento di un acconto/ bonifico di 120,00 euro da versare sul conto della Conero Tour di Corso Stamira n. 31- 60122 Ancona entro il 15 giugno sulle seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl – Iban: IT80H0311102684000000018091 c/o UBI BANCA FILIALE DI ANCONA.
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 3 LUGLIO 2018.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona. Per informazioni contattare FRANCESCA SANTI (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Francesca Santi, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
www.sferisterio.it
www.museoomero.it

11. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
IMPORTANTE: DA UFFICIO LAVORO PENSIONISTICA SEDE CENTRALE UICI
L’INPS ha emanato la circolare n. 67 del 23 aprile 2018, con la quale vengono illustrate le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2018, laddove l’Istituto risulti sostituto d’imposta (per pensionati, disoccupati e titolari di prestazioni assistenziali e previdenziali).
Come è noto, infatti, l’INPS nella veste di sostituto d’imposta, con il modello Certificazione Unica certifica ai titolari di prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e di sostegno al reddito, gli importi corrisposti nell’anno.
Come è possibile acquisire la Certificazione Unica 2018? La circolare n. 67/2018 riassume i vari canali di accesso a disposizione dell’utenza, tra i quali quelli, a mio avviso, più comodi: tramite il sito dell’INPS accedendo con il Pin (o le credenziali SPID per chi ne sia titolare), contattando direttamente il Contact Center dell’INPS o rivolgendosi ad un Patronato (che dovrà acquisire preventivamente il mandato di assistenza per lo svolgimento di tale servizio).
Nota bene: L’INPS ha dedicato un servizio riservato a particolari categorie di utenza, es. i ciechi civili, denominato “Sportello Mobile”, a cui poter richiedere l’invio della Certificazione Unica Inps 2018 direttamente a casa. Riferisce, sul punto, l’INPS in circolare: .
Destinazione del 5×1000 tramite la Certificazione Unica. Come è noto, per donare il 5×1000 è sufficiente anche la sola Certificazione Unica.
Essa permette, infatti, di donare la quota percentuale Irpef che lo Stato ripartisce tra enti e istituzioni beneficiarie, anche a coloro che sono esonerati/non interessati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (es. anziani in pensione, lavoratori dipendenti che non hanno altri redditi, giovani al primo impiego). Così che i pensionati e tutti coloro che non presentano il 730 o l’UNICO, possono, in ogni caso, destinare il 5×1000 inserendo il Codice fiscale dell’Ente beneficiario prescelto e apponendo la propria firma nel riquadro corrispondente.
Quindi, chi ha la sola Certificazione Unica, potrà scegliere firmando per il 5×1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Per le modalità operative di consegna documentale (rigide sono le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, a garanzia di massima riservatezza nei confronti dei contribuenti), è consigliabile organizzarsi preventivamente con il Patronato (e per il prosieguo di competenza, con il Caf) di Vs maggiore riferimento.

Comunicato n. 79: Servizio Civile Volontario. FORMAZIONE GENERALE dei volontari avviati il 13 marzo 2018; MONITORAGGIO DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA; DICHIARAZIONE RELATIVA ALLE SPESE SOSTENUTE.
Comunicato n. 80: Regolamento UE 2016/679 – Nuove norme in materia di dati personali
Comunicato n. 81: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”: Mercoledì 30 maggio dalle 16.30 alle 17.30.
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 30 maggio
dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

RUBRICA SLASH RADIO il palinsesto settimanale da lunedì 28 MAGGIO a venerdì 1 GIUGNO:
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

12. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
Comunicato I.RI.FO.R. n. 21: Attività formative anno 2017/2018 – Corso di formazione “Il Sistema Malossi”.

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:lunedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9 alle 13 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e-mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;SITO
WWW.UICMANTOVA.IT