Asti – Al Monti di Asti un corso sulla disabilità visiva nella scuola

A partire dall’11 febbraio, l’Istituto Statale Augusto Monti, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza il Corso di formazione “La disabilità visiva nella scuola”.
Il Corso è rivolto ai docenti di tutti gli ordini e di sostegno con l’obiettivo di fornire competenze didattiche fondamentali da mettere in campo in presenza di alunni con disabilità visiva.
Durante il percorso formativo della durata di 21 ore complessive, si entrerà nel merito di come affrontare la valutazione delle risorse e del deficit personali dell’alunno e l’individuazione degli strumenti e delle modalità più efficaci per il conseguimento dei migliori risultati.
Il Corso è inserito nel Catalogo del Piano Formativo Docenti Ambito 14 dove è possibile consultare il Calendario degli incontri che si terranno circa 2 volte al mese con orario 14.30 – 17.30.

Per info potete rivolgervi anche all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in via Quintino Sella, 41 (mar-mer-gio dalle 9 alle 12) tel. 0141-592086, email: uicat@uiciechi.it.

Viterbo – Progetto “Dal cucuzzolo della montagna”

Si informa della partecipazione di due soci, Elena Dominici e Simone Moi, al progetto “Dal cucuzzolo della Montagna”, elaborato dall’Associazione sportiva dilettantistica “Sorrisi che nuotano Eta Beta” di Viterbo in partenariato con l’Associazione “Eta Beta” di Viterbo. Per saperne di più, consultare l’articolo al seguente link, apparso su “Tusciaweb.eu” il 25 gennaio 2019:

I ragazzi di “Sorrisi che Nuotano Eta Beta” a Ovindoli

Genova – Segreteria telefonica del 28 Gennaio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Mercoledì 30 gennaio 2019 su SlashRadio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 vi ricordiamo che andrà in onda il secondo appuntamento con la rubrica mensile “Scuola alla Radio” a cura della Commissione Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. La puntata sarà divisa in due parti: la prima, dalle 15.00 alle 15.30, sarà dedicata alle Iscrizioni per l’ anno scolastico 2019-2020 mentre la seconda parte, dalle 15.30 alle 16.00, sarà dedicata al Bonus per i docenti.
Sempre mercoledì 30 Gennaio dalle ore 16:30 alle 17:30 andrà in onda la rubrica “Chiedi al presidente”.

L’Associazione A.GE.RA.N.V Associazione dei Genitori dei Ragazzi Non Vedenti, il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS organizzano per giovedì 21 febbraio, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, l’iniziativa “diamo luce al buio” che si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 18:00: S.S. Messa nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, celebrata da Sua Eccellenza Mons. Nicolò Anselmi,Vescovo Ausiliare di Genova con lettura di testi in Braille da parte di persone non vedenti;
ore 19:30: “cena al buio” presso Vico Mele Trattoria sociale sita in Vico Colalanza 2r a Genova; prenotazione obbligatoria entro il 15 Febbraio 2019: per info contattare i numeri 348 3410580 o 333 4769623.
Si invitano i soci a divulgare l’informazione sull’iniziativa a parenti e amici.

La Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha indetto il concorso di lettura “Louis Braille” al quale possono partecipare gli studenti di ogni ordine e grado nonché i maggiorenni non studenti: i concorrenti saranno divisi in sei categorie a seconda dell’appartenenza scolastica ovvero 1° Ciclo della Scuola Elementare, 2° Ciclo nella Scuola Elementare, Scuola Media Inferiore, Biennio della Scuola Media Superiore, Triennio Scuola Media Superiore e Università (quest’ultima comprendente anche i non studenti); per i vincitori nazionali di ogni categoria sono previsti premi in denaro che vanno da 500 fino a 1.000 euro da utilizzarsi per l’acquisto di ausili tiflotecnici.
Le domande di partecipazione vanno presentate alla nostra Sezione UICI, Via Caffaro 6/1, (Tel.0102510049) entro e non oltre le ore 14 di giovedì 28 febbraio 2019; tali domande dovranno essere corredate della certificazione oculistica, comprovante la disabilità visiva e di quella riguardante la frequenza al proprio corso scolastico; ivi compresi i corsi professionali per ciechi.
La commissione giudicatrice sarà costituita dal Prof. Luciano Romanelli, dalla Prof.ssa Lucia Russo e dalla Prof.ssa Rosalba Mareno: le prove di selezione della fase provinciale si svolgeranno lunedì 4 marzo 2019, presso i locali della Sezione UICI di Genova a partire dalle ore 15.15.

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 4 Febbraio 2019.

Napoli – Visita senologica gratuita per le socie UICI

Il Comitato Regionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Associazione AMOS Solofra, e il Dott. Carlo Iannace, ha in atto un progetto di prevenzione, con visite senologiche gratuite, dedicato alle socie UICI delle diverse province campane.
L’esperto senologo, definito anche “medico rosa”, per altruismo, professionalità e infinita generosità, ha predisposto con la sua équipe e le volontarie AMOS, cinque giornate di prevenzione.
La pluriennale esperienza del dott. Carlo Iannace, è stata più volte confermata da tempestive diagnosi e risoluzione di problemi evidenziati durante le visite.
Il tour di prevenzione partito da Benevento il 28 ottobre 2017 e e che ha toccato le sedi di Caserta, Salerno ed Avellino, arriva anche a Napoli!

La équipe del Dott. Iannace attende le socie UICI di Napoli sabato 2 febbraio 2019, a partire dalle ore 10:00, presso l’Istituto per I Ciechi Paolo Colosimo sito in via Santa Teresa degli Scalzi n. 36, Napoli.
Le signore socie, dovranno prenotare la visita presso la sede dell’U.I.C.I. telefonando al numero 081-5498834 durante i consueti orari di apertura, o inviando una e-mail all’indirizzo: uicna@uiciechi.it.
In caso di elevato numero di prenotazioni, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle stesse.
Le volontarie AMOS provvederanno ad una preventiva anamnesi individuale, pertanto, le partecipanti che posseggono esami strumentali o cartelle cliniche,potranno corredare i dati anagrafici con dati medici specifici.

“Cogliamo al volo un’occasione e regaliamoci questa opportunità!
La prevenzione salva la vita!”.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 3-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2019 di venerdì 25/1/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Studiare la vita di chi non vede per progettare strumenti di integrazione. È la sfida di UICI Genova e Istituto Italiano di Tecnologia. Per il progetto servono volontari ciechi e ipovedenti
– Il navigatore satellitare che non parla, ma vibra. Arriva Beltmap, una cintura che aiuta i disabili visivi nella mobilità
– Cresce il numero delle stazioni servite dall’assistenza di Rete Ferroviaria Italiana: 20 nuovi scali in 12 Regioni
– Leggere Dante e spiegarlo con un linguaggio accessibile a tutti. Ecco la nuova proposta culturale della nostra sezione

Grazie, buon ascolto!

Avellino – AMDOS e UICI Avellino in azione con l’iniziativa “Prevenire ti salva la vita”, di Ermelinda Massa

Domenica 27 gennaio Amdos e UICI Avellino insieme per una giornata di prevenzione della cecità per la popolazione del comune di Montoro

La vulcanica presidente della sezione territoriale UICI di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, ancora una volta in prima linea con una giornata di prevenzione della vista che si svolgerà domenica 27 gennaio a Montoro. L’iniziativa si deve alla grande disponibilità dell’associazione Amdos che è riuscita ad ottenere anche la collaborazione dell’Asl facendo in modo che il presidio distrettuale di Montoro fosse a disposizione per tutta la durata della manifestazione. Ecco le parole della presidente UICI di Avellino, Maria Teresa Fattoruso, che così presenta la giornata di domenica- Credo che la sinergia e la rete di associazioni può essere l’arma in più per far veicolare in maniera forte le iniziative che vogliono favorire il benessere della collettività. Ringrazio Amdos, nella persona del presidente, per felicitarmi con l’intero corpo associativo, di questa splendida realtà, per l’entusiasmo, la voglia, la passione con cui hanno preparato questa giornata. Come Unione credo che possiamo solo essere che felici se sul nostro cammino possiamo incontrare queste persone speciali. Questa giornata di Montoro ci consentirà di portare in un altro pezzo della nostra provincia la nostra idea di benessere “La vista è un bene prezioso che va salvaguardato. Per questo motivo è indispensabile prevenire e farsi controllare da specialisti”. Avellino è fortunata perché si può avvalere di una professionista preziosa e di un’immensa generosità per cui consentitemi di ringraziare la dott.ssa Maddalena D’Avanzo che ha scelto di domenica di stare con noi per effettuare i controlli della vista gratuiti a tutte le persone che verranno a trovarci presso il presidio distrettuale dell’ASL di Montoro.

Ascoli Piceno e Fermo – Comunicato stampa: “ToccaRte”, i sensi oltre il limite con la mostra al buio

Si inaugura sabato 26 gennaio a Montegiorgio la mostra a ingresso gratuito che per due giorni guiderà i visitatori in un’esperienza plurisensoriale alla scoperta delle opere del Maestro Adriano Venturelli. Coinvolti nel progetto anche 60 studenti

Arte da toccare, con una mostra al buio in cui a guidarci saranno gli altri sensi. Mentre persone non vedenti, esperte nell’esplorazione tattile di oggetti preziosi, ci accompagneranno alla scoperta di una bellezza inedita: quella che passa dalle dita per arrivare prima alla testa e poi al cuore.
Si chiama “ToccaRte – i sensi oltre il limite” e aprirà i battenti sabato 26 gennaio nel Palazzo S’Agostino di Montegiorgio la mostra, a ingresso gratuito, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo, dalla società “Anima & Corpo” e dal Comune.

Presentata nel suo primo format nell’ambito di un evento culturale più vasto promosso insieme alla galleria d’arte “D Sign Of The Time”, la mostra, che resterà aperta per due giorni, è imperniata sulle opere del Maestro Adriano Venturelli di Modena ed espone le serie storiche “I Materici” (1984/1989) e “Anima e Corpo della Pittura” (1979/1985).
“I quadri scelti per ToccaRte – spiega il presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo, Cristiano Vittori – data la natura particolare dei materiali che li costituiscono, come tempere di diversa levigatezza, elementi individuabili anche al tatto e contenuti non figurativi, si prestano a un’interpretazione plurisensoriale in grado di stimolare la fantasia e la creatività di chi si sofferma a esplorarli tattilmente. Le opere d’arte verranno esposte in un ambiente completamente oscurato e i visitatori saranno guidati da persone non vedenti esperte che sapranno valorizzare al meglio l’esperienza”.
Al termine della visita verranno accese le luci e il pubblico potrà vedere i quadri e valutare in piena autonomia se, e in che misura, l’esplorazione tattile al buio abbia fornito elementi assimilabili all’esplorazione visiva.
L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche Francesca Giovando, curatrice d’arte di “D Sign Of The Time”, Stefano Danieli, responsabile di “Anima e Corpo” e il sindaco di Montegiorgio, Michele Ortenzi. “Sarà un’esperienza molto importante – ha detto il primo cittadino – sia da un punto di vista umano che sensoriale e spero che questa collaborazione possa portare ad altri eventi che vanno nella stessa direzione”.
Al progetto parteciperanno anche gli studenti delle prime classi della scuola media dell’Istituto comprensivo di Montegiorgio, 3 classi per una sessantina di ragazzi, ai quali è stata riservata la mattinata di sabato. “Abbiamo colto al volo l’opportunità che ci è stata offerta dall’amministrazione comunale – spiega Antonella Belleggia, rappresentante degli insegnanti dell’Isc – e che centra tre obiettivi: l’approfondimento nel conoscere un nuovo artista, la percezione dell’opera d’arte in modo totalmente diverso e la percezione dell’altro che usufruisce di un’opera in modo diverso da me che la guardo. Abbiamo scelto le prime classi perché consideriamo questa esperienza l’inizio di un percorso didattico e umano che vorremmo proseguisse nel tempo”.
“Abbiamo proposto al preside – anticipa Armando Giampieri, vice presidente Uici Marche – che, nell’imminenza della XI Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il 21 Febbraio, gli alunni interessati all’esplorazione tattile dei quadri siano chiamati alla composizione di un elaborato scritto sul tema dell’esperienza plurisensoriale vissuta. L’Uici premierà il migliore elaborato di ogni classe in un incontro pubblico che vedrà la partecipazione dei dirigenti dell’Unione, delle autorità scolastiche e sanitarie del territorio e dei rappresentanti delle istituzioni”.
Gli ingressi sensoriali per il pubblico sono programmati dalle 15 alle 18 di sabato 26 e, nello stesso orario, per domenica 27 gennaio.

Foto scattata durante la conferenza stampa di presentazione della mostra al buio "ToccaRte - i sensi oltre il limite"

Foto scattata durante la conferenza stampa di presentazione della mostra al buio “ToccaRte – i sensi oltre il limite”

Locandina dell'evento "ToccaRte - I sensi oltre il limite"

Locandina dell’evento “ToccaRte – I sensi oltre il limite”

Aosta – Comunicato stampa: Felice Tagliaferri

Dal 30 gennaio al 1° febbraio – dalle 10 alle 18
Saletta Finaosta, via B. Festaz 22 – Aosta

Felice Tagliaferri, scultore non vedente noto a livello internazionale, da oltre vent’anni ha intrapreso un percorso artistico personale con l’obiettivo di “dare forma ai sogni”, realizzando, attraverso l’uso sapiente delle mani guidate da incredibili capacità tattili, opere caratterizzate da dettagli percepibili solo al tatto.
Nato in provincia di Foggia nel 1969 e residente a Cesena, formatosi all’Istituto d’Arte di Ancona, l’artista si è specializzato alla scuola di diversi maestri scultori di Carrara. Esprime la sua creatività utilizzando materiali diversi – creta, marmo, legno, pietra – e tecniche adatte ad ogni materiale, curando l’aspetto tattile.
Oltre a dare forma ai sogni, Tagliaferri è anche un ottimo maestro che ha dato vita a una scuola di arti plastiche, la “Chiesa dell’Arte” (www.chiesadellarte.it), la prima al mondo diretta da un artista non vedente. L’ente organizza corsi destinati agli appassionati di scultura, in particolare disabili, alunni, operatori sociali e aziende.
Felice Tagliaferri collabora con diversi musei di fama internazionale: il Museo Tattile Statale Omero, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, i Musei Vaticani, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia, Ca’ la Ghironda Modern Art Museum. Tiene laboratori didattici nelle scuole e corsi formativi al buio per favorire un approccio tattile all’opera d’arte. Dal 2016 è arteterapeuta accreditato.
Nel corso delle dimostrazioni programmate in occasione della Fiera di Sant’Orso e realizzate in collaborazione con la sezione valdostana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il maestro lavorerà a una scultura in pietra precedentemente abbozzata e, coinvolgendo i visitatori, permetterà loro di comprendere come un artista non vedente può realizzare un’opera.

Foto del totem realizzato per la mostra

Foto del totem realizzato per la mostra

Torino – Comunicati del 21 gennaio 2019

1) Convegno disabilità e lavoro
2) Gita a Verona e Soave
3) Cambio orario ritrovo rappresentanza Ivrea
4) Visita al Museo delle Essenze di Savigliano
5) Circolo lettori
6) Rivista UICI/011
7) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
8) Sportello Settimo Torinese
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convegno disabilità e lavoro
Venerdì 25 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede del Consiglio Regionale, a Palazzo Lascaris (Via Alfieri 15), UICI Piemonte organizza il convegno sul tema lavoro e disabilità visiva. Interverranno esponenti delle istituzioni, esperti di diritto, referenti di agenzie per l’inserimento lavorativo, responsabili di aziende, disability manager e professionisti con disabilità visiva. La nostra Unione sarà rappresentata dal presidente regionale Adriano Gilberti e da numerosi ospiti. A moderare il convegno sarà il presidente UICI Torino, Franco Lepore. Siamo tutti invitati a seguire i lavori. Data la capienza limitata della sala, i partecipanti sono pregati di confermare la loro adesione, telefonando al numero 011 5627870 o scrivendo una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it

Gita a Verona e Soave
Dal 22 al 24 marzo, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, la sezione I.Ri.Fo.R. propone una gita in Veneto, a Verona e nella vicina Soave, un viaggio tra arte ed enogastronomia, alla scoperta della cultura del vino. Si partirà venerdì 22, nel pomeriggio, e si raggiungerà in treno la destinazione. Per la giornata successiva è prevista la visita a una cantina sociale a Soave, con degustazioni e altre attività multisensoriali, oltre a un po’ di tempo da spendere liberamente. La domenica sarà invece dedicata alla scoperta della città di Verona con le sue meraviglie, da piazza Brà a piazza delle Erbe, dalle arche scaligere al balcone di Giulietta. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18. La quota di partecipazione sarebbe di 270 Euro a persona, ma alle persone con disabilità visiva e a un accompagnatore ciascuno, la sezione assicura un contributo di 50 Euro, portando così la quota a 220 Euro. A tale somma vanno aggiunti 51,80 Euro per le spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro venerdì 8 febbraio e al momento dell’iscrizione sarà necessario versare un acconto di 150 Euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567.

Cambia l’orario di ritrovo della rappresentanza di Ivrea.
Resta confermato l’appuntamento mensile, che però non sarà più l’ultimo mercoledì del mese (come è accaduto finora), ma il terzo lunedì del mese. Restano invece invariati l’orario 14.30-17 e il luogo: lo spazio Zac in via Dora Baltea 40/b.

Visita al Museo delle Essenze di Savigliano Sabato 9 febbraio la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, propone una visita al Museo delle Essenze Muses di Savigliano, in provincia di Cuneo. Si tratta di un viaggio affascinante alla scoperta dei profumi e delle intense sensazioni ad essi legati, in un percorso che unisce storia, arte e tecnologia. Sono previsti anche laboratori pratici. Per raggiungere Savigliano ci si sposterà in treno. Il ritrovo è alle 13.45 alla stazione di Porta Nuova. Il rientro è previsto intorno alle 18.30. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico dell’ingresso al museo per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Iscrizioni entro il 28 gennaio.
Circolo lettori
Giovedì 24 gennaio, a partire dalle ore 16, nei nostri spazi di corso Vittorio Emanuele 63, nuovo appuntamento con le letture ad alta voce, in collaborazione con il Circolo dei Lettori. Come sempre, un pomeriggio all’insegna della cultura, ma anche dell’incontro e dell’amicizia.

Rivista UICI/011
È stato appena pubblicato il numero invernale della rivista UICI/011, periodico quadrimestrale d’informazione della nostra sezione UICI Torino. La nuova edizione, l’ultima del 2018, ha un titolo emblematico: “in piedi”. E’ un invito a prendere posizione, ad agire e a schierarsi per i diritti, non solo per i nostri di persone disabili, ma, più in generale, per i diritti di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. All’interno della rivista trovate, come sempre, un’ampia panoramica sulle attività e le iniziative che hanno per protagonista la nostra sezione, ma anche riflessioni e spunti su tantissimi temi, dalla tecnologia alla cultura. Tra le novità del nuovo numero, troverete, in ultima pagina, un codice Qr collegato alla versione senza immagini, pienamente accessibile. Per attivarlo è sufficiente inquadrarlo con la telecamera del telefono, una volta scaricata l’apposita applicazione gratuita. UICI/011 di dicembre sarà disponibile a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it, mentre tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete ritirare anche le copie cartacee.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 23 Gennaio – ore 21 – Con il gruppo folcloristico I CANTASTORIE di Alpignano, diretto dal Maestro Mario Bellino, sono in programma brani tipici di tutte le regioni italiane.
• mercoledì 30 Gennaio – ore 21 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Vi attendiamo doverosamente numerosi a questa importante assemblea per parlare del passato e del futuro del nostro CIRCOLO. Faremo un bilancio delle attività svolte nel 2018, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di suggerimenti e sereno confronto.

Genova – Segreteria telefonica del 21 Gennaio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Giovedì 24 gennaio su SlashRadio dalle ore 16:30 Eugenio Saltarel parlerà dei lavori svolti nella mattinata dalla Direzione Nazionale.

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 28 Gennaio 2019.