Il Rotaract Club Nola-Pomigliano d’Arco ed il Leo Club Pomigliano d’Arco in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli/presidio UICI di Sant’Anastasia, organizzano un Aperitivo al buio: “Il Sesto Senso”. L’evento avrà luogo il giorno 27 Febbraio, alle ore 20:00, presso il “Summarte, Teatro del buon gusto”, sito in Somma Vesuviana, via Roma n.15.
Si tratterà di un’esperienza unica, dove i partecipanti “vedranno per la prima volta nel buio” grazie agli altri sensi. Parlare con il vicino non dipenderà dalla conoscenza, dall’aspetto o condizione sociale; i ruoli si capovolgeranno, per imparare a “percepire” in modo diverso. Durante la serata, i gentili ospiti potranno effettuare una degustazione di vino e bevande, accompagnata da taglieri di salumi, formaggi e rusticherie tipiche, il tutto servito dai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che, per l’occasione, si immedesimeranno in cordiali camerieri. Grazie a questo viaggio introspettivo, il visitatore scoprirà in sé qualità sopite, utili ad apprezzare al meglio le cose di cui si circonda, a valutare il non vedente e il suo mondo in un modo nuovo e senza filtri.
Lo scopo è fare informazione e nulla è più efficace di una simulazione temporanea di cecità! Il ricavato dell’evento sarà destinato all’acquisto di materiale per ipo e non vedenti della stessa UICI, presidio di Sant’Anastasia.
Cose da sapere:
– Il percorso dovrà essere effettuato senza alcuna fonte di luce e senza l’uso di cellulari, pena l’interruzione del percorso stesso.
Vi aspettiamo!
Per info: 3346048850.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 6-2019
È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2019 di venerdì 15/2/2019. Di seguito il link:
In primo piano:
– Braille, un codice attualissimo, che può convivere con la tecnologia e affrontare le sfide del futuro: se ne parla il 1 marzo, in un convegno organizzato dalla nostra Unione;
– Arriva SalaBlu+, l’App per progettare l’assistenza sui treni, direttamente dal proprio telefono;
– A Clavière, in alta val Susa, ritorna il week-end sulla neve organizzato dalla nostra polisportiva
Grazie, buon ascolto!
Torino – Comunicati del 15 febbraio 2019
1) Convegno Braille
2) Dichiarazione di interesse per servizi di patronato e Caf
3) Mostra “A tutto tondo”
4) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino
5) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
6) Accompagnamenti UNIVoC
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Convegno Braille
Venerdì 1 marzo, dalle 14 alle 17, a Palazzo Nuovo, in via Sant’Ottavio 20 (aula 33, primo piano), la nostra Unione, in collaborazione con il Club Italiano del Braille e con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, propone il convegno “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”. E’ un importante momento di riflessione, per ribadire quanto il codice a sei punti in rilievo resti prezioso ed efficace, anche nell’epoca delle nuove tecnologie. L’appuntamento si svolge a ridosso della Giornata Nazionale del Braille, che ricorre il 21 febbraio. Al convegno intervengono, tra gli altri, il presidente nazionale UICI Mario Barbuto, il presidente regionale Adriano Gilberti, oltre a rappresentanti della nostra sezione torinese e del mondo accademico. Il programma completo è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it. Il convegno è gratuito, ma per questioni organizzative consigliamo di iscriversi, contattando la sede UICI Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure scrivendo una mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it. Le adesioni sono aperte fono a esaurimento posti.
Dichiarazione di interesse per servizi di patronato e Caf La campagna fiscale 2019 deve ancora iniziare, ma già da ora la nostra sezione territoriale sta lavorando per organizzare al meglio i servizi di patronato e CAF, gestiti in collaborazione con l’Anmil. A tal riguardo invitiamo le persone che intendono usufruire dei nostri servizi a contattare la segreteria UICI Torino al numero 011535567 lasciando un proprio recapito, così da poter essere ricontattate in seguito.
Mostra “A tutto tondo” (spostamento orario ritrovo) Si amplia e si rinnova il progetto “A tutto tondo”, ideato dai giovani del Lions Club insieme al Politecnico e a vari altri enti, con l’obiettivo di rendere accessibile a chi non vede il tesoro di architettura e monumenti di Torino, attraverso modelli e mappe tattile. Dopo la prima esperienza, proposta l’anno scorso, nei giorni 2, 4 e 5 marzo, presso la Galleria d’Arte Moderna, in via Magenta 31, verrà allestita una nuova mostra, arricchita con diversi contributi. La nostra sezione, che ha anche collaborato attivamente all’allestimento, organizza per sabato 2 marzo una visita alla mostra. Su richiesta degli organizzatori, l’orario di ritrovo, inizialmente previsto per le ore 10, è stato anticipato alle ore 9.30, sempre davanti alla sede di corso Vittorio Emanuele 63, per poi raggiungere a piedi la Galleria. Consigliamo ai disabili visivi interessati di presentarsi affiancati da un accompagnatore. Per prenotare è possibile contattare, fino a esaurimento posti, il referente del settore cultura Giovanni Laiolo, al numero 333.21.55.066.
Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:
• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)
• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32
• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).
• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).
Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email: mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
– mercoledì 20 Febbraio – SALONE TURCHESE – ore 21. Serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA: “DI TANTI PALPITI” con Alla Markova soprano, Sergio Merletti pianoforte. Musiche di Donizzetti, Caijkowskij e Liszt.
– mercoledì 27 Febbraio – “CARNEVALE 2019”. Perché non festeggiare alla grande?
Alle ore 21 dopo un peregrinare per i mari torna ATTILA con la sua fisarmonica e le sue canzoni. Vi aspettiamo tutti in maschera per vincere un ricordo fotografico. Verranno offerte le bugie. Vi attendiamo numerosi.
Mantova – Newsletter n. 6-2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione ecco il link:
Newsletter 6 di lunedì 18 Febbraio 2019
Salerno – Celebrazione della 12a Giornata Nazionale del Braille
Lettera ai Dirigenti scolastici, alle autorità comunali e regionali.
Spett.le DIRIGENTE SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Statale”Giovanni XXIII”
c.a. Vice Preside prof. Pepe
Via Rosario Senatore 1
CAVA DE’TIRRENI
TELEFAX.089464467
E-mail: saic8a100t@istruzione.it
Spett.le DIRIGENTE SCOLASTICO
I.I.S.”M.Galdi-De Fillipis”
Liceo Classico “Marco Galdi”
Via Rosario Senatore n. 64
CAVA DE’ TIRRENI
TEL. 0892966887-2966888
e-mail: sais058007@istruzione.it
Al Signor Sindaco
Ai Sigg. Assessori P.I. e Politiche Sociali
Comune di CAVA DE’ TIRRENI
e-mail: urp@comune.cavadetirreni.sa.it
Al Presidente REGIONE CAMPANIA
On. Dr. Vincenzo De Luca-NAPOLI
e-mail: capogabinetto@regione.campania.it
Al Direttore Generale DG50 05
Regione Campania
Dr.ssa Fortunata Caragliano
e-mail: fortunata.caragliano@regione.campania.it
All’Assessore Regionale Istruzione
Lucia Fortini-Regione Campania
e-mail: assessore.fortini@regione.campania.it
e.p.c. Al Dirigente Generale
Ufficio Scolastico Provinciale
SALERNO
e-mail: usp.sa@istruzione.it
A Tutte le Redazioni Radio Televisive e Stampa
Oggetto: Celebrazione della 12° Giornata Nazionale del Braille.
Giorno 18 Febbraio 2019 ore 9,30-12,30 Aula Magna Liceo Classico “Marco Galdi” Cava de’Tirreni
In occasione della celebrazione della 12° Giornata Nazionale del Braille (istituita con la legge n. 126 del 3/8/2007-G.U. N. 189/6-8-2007 cadente il giorno 21 Febbraio di ogni anno) questa Associazione, viste le disponibilità sia dell’I.C. “Giovanni XXIII” che dell’I.I.S. “Galdi-De Filippis”, nel fissare il programma per l’anno corrente, ha deliberato di organizzare il giorno 18 febbraio 2019 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 un incontro seminariale sul tema:
“Il metodo di scrittura e lettura per i non vedenti ed ipovedenti alla luce anche delle nuove tecnologie in informatica”.
La Sede dell’incontro è l’Aula Magna, messa gentilmente a disposizione dal Liceo Classico “Marco Galdi”.
Il programma della giornata è il seguente:
– Saluti dei Dirigenti Scolastici;
– Saluti dei Dirigenti UICI e delle autorità intervenute;
– Interventi su:
– a) cenni storici sull’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (da parte del Presidente Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” UICI di Salerno, dr. Raffaele Rosa);
– b) importanza del metodo di scrittura e lettura braille (da parte del dr. prof. Pietro Piscitelli Presidente nazionale della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza);
– c) importanza dell’informatica per i disabili visivi (da parte del consigliere regionale UICI Campania signor Antonio De Angelis, consulente tifloinformatico);
– Dibattito sui temi trattati;
– Presentazione di alcuni ausili tiflotecnici e tiflodidattici più in uso per i non vedenti ed ipovedenti;
– Conclusioni.
Pertanto, questa Presidenza è lieta invitare le SS.VV. a partecipare al presente evento che riveste un alto valore sociale e culturale.
Sicura di potervi incontrare, coglie l’occasione per porgere cordiali saluti e distinti ossequi.
Il Presidente
Dottor Raffaele Rosa
Mantova – XII Giornata Nazionale del Braille: “In 6 punti… si crea anche la musica”
Concerto di musica contemporanea tenuto dal Maestro Sergio Mancini al pianoforte e della cantautrice Silvia Zaru pianoforte e voce che proprio grazie al sistema di letto-scrittura Braille si sono affermati nel panorama musicale
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
alle ore 15.45 presso Auditorium Monteverdi del Conservatorio L. Campiani di Mantova
Via della Conciliazione n.33 – Mantova
Presentazione dell’evento e saluto ai partecipanti Mirella Gavioli, Presidente dell’U.I.C.I. di Mantova e Francesca Zaltieri Presidente del Conservatorio “L. Campiani”
“Louis Braille: il dono della conoscenza nelle mani”
CONCERTO BENEFICO
INGRESSO AD OFFERTA LIBERA
Si ringrazia per il sostegno il Conservatorio “Lucio Campiani”, il Comune di Mantova e la Fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 5-2019
È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 5/2019 di venerdì 8/2/2019. Di seguito il link:
In primo piano:
– Dieci buone pratiche per accogliere in ospedale i disabili visivi. Dalla nostra sezione, un documento con suggerimenti rivolti a chi lavora nella sanità
– Approvata dal Consiglio Regionale una nuova legge quadro sulla disabilità. Primo in Italia, il Piemonte promuove la figura del disability manager
– Ritorna e si amplia la mostra “A tutto tondo” che permette di esplorare attraverso il tatto i capolavori dell’architettura torinese
Grazie, buon ascolto!
Torino – Comunicati dell’8 febbraio 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione ecco il link:
COMUNICATI DELL’8 FEBBRAIO 2019
Mantova – Newsletter n. 6-2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione ecco il link:
Newsletter 6 di lunedì 11 Febbraio 2019
Sport – Sesto Trofeo Sicilia di Showdown: Catania, 2 febbraio 2019, di Anna Buccheri e Alfio Pricoco
All’Istituto Gioeni di Catania sabato 2 febbraio 2019 nell’ambito delle iniziative legate al Trofeo Sant’Agata si sono svolte le gare di Showdown valide per il Torneo Regionale Sicilia organizzato dal Gruppo Sportivo Dilettantistico per non vedenti Catania Torball, con il supporto della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), del CIP Provinciale di Catania (Comitato Italiano Paralimpico), del CONI Comitato Regionale Sicilia e della Sezione Territoriale UICI di Catania, e con il patrocinio del Comitato per i Festeggiamenti Agatini e del Comune di Catania.
L’edizione 2019 del Trofeo Sant’Agata all’interno dei Festeggiamenti Agatini nella settimana dello sport agatino dal 27 gennaio al 3 febbraio ha visto in campo ben 33 discipline sportive e 8 attività paralimpiche. È stata una grande festa dello sport in onore della Santa Patrona di Catania, la cui realizzazione è stato il risultato dell’impegno di istituzioni, società sportive e associazioni che ha coinvolto tremila atleti. Il 3 febbraio a Palazzo Platamone c’è stata la premiazione del I classificato in ogni disciplina.
Al Torneo di Showdown erano presenti: l’Assessore allo Sport di Catania Sergio Parisi, il delegato regionale CIP Paolo Puglisi, il delegato provinciale CIP Claudio Pellegrino, il Presidente CONI Sicilia Enzo Fazone, il Consigliere Nazionale Federale FISPIC Santino Di Gregorio, il Delegato Regionale FISPIC Sicilia Giovanni Ciprì, la Presidente UICI di Catania Rita Puglisi.
Il delegato provinciale CIP Claudio Pellegrino ha ringraziato l’organizzazione, ha sottolineato l’importanza di una avveduta politica sportiva, ha mostrato apprezzamento per l’adesione al Torneo di atleti provenienti da tutte le parti della Sicilia.
Alfio Pricoco nella doppia veste di atleta e organizzatore ha ricordato regole e modalità di gioco dello Showdown e ceduto la parola all’Assessore.
L’Assessore allo Sport di Catania Sergio Parisi, che è stato Presidente della società Nuoto Catania e della Federazione nuoto, ha voluto rimarcare la necessità di più ore dedicate allo sport e si è detto davvero felice per il successo del Trofeo Sant’Agata 2019 che ha saputo unire l’amore per lo sport a quello per la Santa Patrona di Catania.
Il delegato regionale del CIP Paolo Puglisi ha evidenziato l’alto livello dei partecipanti per una festa di Sant’Agata che è stata celebrata anche come sport per atleti normodotati e paralimpici.
La Presidente UICI di Catania Rita Puglisi ha dato risalto al valore dello sport formativo a tutti i livelli (fisico, motorio, relazionale) e all’elemento religioso della festa di Sant’Agata che è stata cornice del Torneo.
Al Torneo Regionale di Showdown della Sicilia hanno partecipato:
1. Barone Angelo Roberto – ASDC Settecolli Scicli (RG)
2. Bovino Giuseppe – GSD Catania Torball
3. Butera Patrizia – GSD UIC Fucà Enna
4. Calcagno Denise – GSD UIC Fucà Enna
5. Carrubba Paolo – ASDC Settecolli Scicli (RG)
6. Cosentino Danilo – ASD Nuovi Orizzonti Siracusa
7. Dinaro Domenico – GSD UIC Fucà Enna
8. Drago Gaetano – GSD Catania Torball
9. Finestrella Pietro – GSD Catania Torball
10. Fiorenza Antonino – GSD UIC Fucà Enna
11. Giunta Damiano – ASD Nuovi Orizzonti Siracusa
12. Ingarao Ernesto – GSD UIC Fucà Enna
13. Lombardo Giuseppe – ASD Augusta No.Ve.
14. Matarazzo Antonino – GSD UIC Fucà Enna
15. Mosquera Rámirez Bryan – ASD Nuovi Orizzonti Siracusa
16. Papa Luciano – ASD Nuovi Orizzonti Siracusa
17. Papavero Lucio – GSD Catania Torball
18. Patania Sebastiano – ASD Augusta No.Ve.
19. Pricoco Alfio – GSD Catania Torball
20. Siciliano Giuseppe – ASD Virtus UICI Caltanissetta
21. Trovato Giovanni – ASDC Settecolli Scicli (RG)
Si tratta di atleti di lunga esperienza e di nuove leve come Dinaro e Finestrella che hanno cominciato da poco, ma sono già in finale. Presenti anche Maria Patanè, supporto tecnico del GSD Catania Torball e Adriana Marta Zocco, allenatore del GSD UIC Fucà Enna. Hanno arbitrato i Signori Danilo Carrubba e Salvatore Palermo.
Partite e gioco hanno avuto come caratteristiche velocità, attenzione, potenza, riflessi e udito allerta in una bella atmosfera di vero spirito sportivo, di sano agonismo, in cui tutti si complimentano con tutti. Molti sono stati i gol segnati.
La finale per le prime otto posizioni ha visto contrapporsi i seguenti atleti:
VII-VIII posto: Alfio Pricoco-Paolo Carrubba
V-VI posto: Antonio Fiorenza-Bryan Rámirez Mosquera
III-IV posto: Giuseppe Bovino-Domenico Dinaro
I-II posto: Gaetano Drago-Pietro Finestrella.
La Classifica finale è stata la seguente:
I Pietro Finestrella
II Gaetano Drago
III Giuseppe Bovino
IV Domenico Dinaro
V Bryan Rámirez Mosquera
VI Antonio Fiorenza
VII Alfio Pricoco
VIII Paolo Carrubba
Coppe per i primi tre classificati, medaglie per tutti i partecipanti, targhe per i due arbitri sono state offerte dalla Sezione Territoriale UICI di Catania.
La Presidente UICI Rita Puglisi era davvero commossa per la vittoria di Pietro Finestrella perché lo ricordava bambino e lo ha ritrovato giovane atleta promettente che misurandosi con Gaetano Drago ha raccolto una staffetta ideale di continuità in una tradizione di gioco che a Catania ha già due generazioni che si confrontano e conquistano le tre posizioni del podio confermandosi leader in Sicilia nella disciplina dello Showdown.