Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta ci siamo incontrati a Palermo presso l’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone per la consueta riunione della Direzione Nazionale. Katia Caravello era impegnata nei preparativi del Salone del Libro a Torino per cui non ha preso parte alla riunione, mentre Stefano Tortini e Adoriano Corradetti hanno partecipato via telefono; tutti gli altri erano presenti.

Abbiamo iniziato con il saluto del Presidente regionale prof. Minincleri, contento della decisione di riunirci a Palermo, forse per la prima volta. Quindi il verbale della riunione precedente è stato approvato all’unanimità e non avevamo documenti di cui prendere atto, dato che la riunione precedente è avvenuta a poca distanza da questa.

Il Centenario della nostra Associazione e lo svolgimento del XXIV Congresso Nazionale hanno attratto a questo punto la nostra attenzione. Il Presidente ha tracciato un breve excursus sulle attività in cantiere per celebrare degnamente questo centenario: sarà inviata una lettera alle sezioni per quantificare le richieste della medaglia celebrativa che è stato deciso di realizzare nel corso della scorsa riunione; sono in corso contatti per donare a Papa Francesco la Campana Aurelia, attualmente in fase di realizzazione presso le fonderie vaticane. Il 21 febbraio 2020 partirà da Catania la mostra itinerante che attraverserà tutte le regioni italiane che si dichiareranno disponibili ad ospitarla e arricchirla con manifestazioni musicali, sportive, dimostrative delle attività e abilità dei non vedenti, sia singolarmente che in gruppi. In luglio si terrà la serata conclusiva a Roma con la presentazione della scultura della Saggezza, una cena al buio con le autorità nazionali, in collegamento anche con Slash Radio Web con tutte le altre regioni dove saranno organizzate manifestazioni analoghe. Dovunque sia possibile, saranno presenti unità mobili per la prevenzione della cecità, visite gratuite e proiezioni di video sulla storia dell’Unione. Successivamente abbiamo preso atto dell’evoluzione dell’organizzazione del XXIV Congresso Nazionale che si terrà a Genova tra il 22 e il 24 ottobre 2020, fornendo indicazioni, nel corso della discussione, sulle scelte da operarsi per rendere la manifestazione consona alla celebrazione del Centenario, senza raggiungere un costo eccessivo e risultando però in grado di fornire il risultato che da un Congresso del genere tutti dobbiamo aspettarci; in questo senso si è dovuto rinunciare all’idea di svolgere un Congresso su una nave da crociera, che avrebbe dovuto toccare le principali città italiane.

Ci siamo quindi occupati della situazione del Centro Regionale Helen Keller di Messina, riconosciuto polo di interesse nazionale per i non vedenti. Si è già riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro, dopo la decisione degli Ordini di giustizia amministrativa della Regione Sicilia di confermare la validità dello statuto con le rappresentanze precedenti; è già stata avviata la revisione dello statuto, è stato eletto il nuovo presidente nella persona di Linda Legname. Per consentire al Centro di far fronte alle imminenti scadenze debitorie e regolarizzare la propria posizione in modo da poter incassare i contributi arretrati stanziati nel bilancio della Regione Sicilia, è stato deliberato un prestito di 250.000 euro, che sarà rimborsato entro l’ottobre 2020.

Pierangela Meduri è stata quindi nominata componente del Consiglio di Amministrazione nazionale dell’Irifor in sostituzione del prof. Minincleri dimissionario, nomina che consentirà a questo organo di completare il proprio mandato fino alla prossima scadenza congressuale.

Quindi è stata presa in esame la situazione della comunicazione, decidendo di utilizzare meglio le risorse interne ai nostri uffici in collaborazione con la FB&associati (con la quale si prevede la stipula di un accordo), proponendoci in giugno, durante la prossima riunione, di esaminare il capitolato per la ristrutturazione del sito internet dell’Unione, il tutto in collaborazione con l’ufficio Fundraising, la Commissione trasparenza, visibilità e immagine, oltre agli esperti di informatica e connessione internet.

A questo punto ha portato il suo saluto il padrone di casa prof. Tommaso Di Gesaro, presidente dell’Istituto Florio e Salamone che ci ospitava.

Per il settimo punto all’ordine del giorno, la Sezione territoriale di Catania è stata autorizzata a intraprendere la strada che riterrà più conveniente nel promuovere un giudizio civile in una causa riguardante una vertenza nei confronti di un proprio dipendente.

Per quanto riguarda il patrimonio non sono state prese decisioni, mentre nella sezione contributi sono state esaminate le richieste di: Bari, Crotone, Prato, Consiglio regionale Marche e Mantova.

Abbiamo poi esaminato due situazioni relative al personale dipendente della sede nazionale ed approvato la deliberazione d’urgenza assunta dal Presidente nazionale riguardante un intervento presso la sezione di Viterbo.

Nelle comunicazioni:

Angela Pimpinella ha riferito sulla riunione della Consulta delle associazioni per disabili del Lazio, per il loro passaggio al Terzo Settore, oltre ai corsi di formazione per gli ausili utilizzabili da persone sordocieche e sulla formazione per l’utilizzo delle tecnologie apposite.

Condidorio ha riferito sull’assemblea della FAND che ha approvato il nuovo statuto della Federazione, decidendo di attribuire maggiore forza alle rappresentanze regionali, con anche l’istituzione di sedi locali e di rappresentanze unitarie.

Girardi invece ha riferito sulla riunione svoltasi il giorno precedente con il personale delle sedi regionali per fare il punto sull’attivazione della nuova modalità di contabilità, inoltre ha lamentato un incremento degli errori da parte dell’INPS nella definizione delle pratiche di pensionamento per i ciechi civili, raccomandando di far conoscere alle strutture periferiche INPS il documento redatto concordemente a livello nazionale, in grado di evitare gli errori suddetti.

Tortini ha riferito sull’esito positivo della manifestazione del 7 maggio scorso presso l’università Luiss Guido Carli, 3.000 studenti hanno potuto partecipare, presentando le loro capacità in colloqui al buio con le 20 aziende presenti, che sono poi anche state contattate dall’Unione per sviluppi futuri nel campo lavorativo; ha anche informato che in alcune regioni le manifestazioni sullo sport potranno tenersi anche da settembre a novembre in modo da poter coinvolgere le scuole.

Barbuto ha informato sull’iter del decreto per il riconoscimento dei fisioterapisti grazie ai titoli da loro ottenuti dopo il 1999 e sull’avvio della riforma della Legge 113-85 presso la camera dei Deputati; inoltre ha riportato che il 30 aprile scorso è stato eletto il nuovo Presidente dello Ierfop nella persona del dott. Roberto Pini.

Alle 18,30 i lavori della Direzione, iniziati alle 14,30, si sono conclusi.

Concorso Internazionale Musicale Mediterraneo: Bari 25-28 maggio 2019

L’associazione musicale Di Venere Ensamble Capurso promuove il Concorso Internazionale Musicale “Mediterraneo” dal 25 al 28 maggio 2019.

Circolo Unione – Salone delle muse

Via Sordi, 7 – Bari (Teatro Petruzzelli)

Sezioni Strumentali e Vocali: Solisti, Formazioni, Cori e Orchestre.

Scadenza iscrizioni: 20 maggio

e-mail: concorsomediterraneo2019@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/concorsomediterraneo

Locandina del Concorso Internazionale Musicale

Locandina del Concorso Internazionale Musicale

Caserta – Giornata mondiale dell’accessibilità all’Apple store Campania, di Vincenzo del Piano

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, in collaborazione con la sezione territoriale di Napoli, parteciperanno, giovedì 16 maggio, alla Giornata mondiale dell’Accessibilità, ospiti dell’Apple Store Campania.

I dispositivi moderni di Apple rientrano nella categoria di quei device che possono rendere la vita più semplice alle persone con disabilità visiva.

L’U.I.C.I. Caserta in sinergia con l’U.I.C.I. Napoli, grazie alla disponibilità dei responsabili dell’Apple Store di Marcianise, il 16 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:30 organizzano due sezioni di lavoro, dove otto disabili visivi avranno la possibilità di poter testare l’accessibilità e l’usabilità dei prodotti della mela morsicata.

I lavoratori proporranno di utilizzare macBook per far conoscere le capacità e le potenzialità del sistema operativo, partendo dal semplice uso del device fino ad operazioni complesse come l’editing audio oppure lo scatto di una foto.

Fare una foto di famiglia, incontrarsi su FaceTime, alzare le tapparelle per lasciar entrare la luce del mattino, oggi tutte azioni che  si possono fare, grazie alla tecnologia attuale che le rende possibili.

Il vero valore di un dispositivo non si misura dalla sua potenza, ma dal potenziale che mette nelle mani.

Agrigento – Seminario “Protezione civile: cosa si deve fare, cosa occorre sapere”

Si è svolto sabato 11 maggio 2019, alle ore 10, presso la sala Blasco del comune di Sciacca il seminario che ha trattato i comportamenti corretti in caso di calamità: terremoti, alluvioni, e nel caso specifico della città di Sciacca anche tzunami.

Il seminario dopo i saluti di apertura da parte dell’ Avv. Francesca Valenti – Sindaco di Sciacca, dell’ Avv. Giovanna Capraro, Presidente Rotary Club, della D.ssa Paola Caracappa del Cesvop, di Stefano Turturici, delegato dell’unione dei ciechi per il territorio saccense, ha visto i qualificati interventi dell’Ing. Maurizio Costa Dirigente del servizio S10 Sicilia Sud Occidentale del dipartimento regionale protezione civile Sicilia, e dell’Ing. Calogero Foti, Dirigente Generale del dipartimento regionale protezione civile Sicilia che hanno parlato dello stato dell’arte sui piani di protezione civile dei Comuni del territorio e della necessità di analizzare capillarmente le esigenze dei disabili presenti nell’area, per fare una campagna di intervento e di informazione, mirata a seconda del tipo di handIcap. da qui la realizzazione di una mappatura che riguardi il territorio e le persone eventualmente da soccorrere.

La situazione di Sciacca è molto delicata, perché il territorio oltre a correre il rischio di terremoti e di inondazioni torrentizie, corre anche il pericolo tzunami derivato dall’eruzione del vulcano Empedocle, un vulcano sommerso nella zona antistante la costa saccense, che se dovesse riprendere l’attività provocherebbe danni immani in tutto il litorale. Ha concluso i lavori il presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Agrigento, Giuseppe Vitello, che ha ringraziato tutte le associazioni e gli enti coinvolti nell’organizzazione dell’evento, rimandando ad altri incontri che affrontino nello specifico e in maniera particolare, tutti i comportamenti corretti che il disabile deve adottare in caso che un evento calamitoso si dovesse verificare.

A margine del convegno sono stati consegnati ai non vedenti presenti, gli attestati del corso di primo soccorso fatto nella cittadina saccense, in collaborazione col Rotary Club e la Lega Navale Italiana.

L’evento è stato moderato dall’Arch. Aldo Misuraca,Dirigente IV settore lavori pubblici e protezione civile del Comune di Sciacca.

Cagliari – Progetto Sportello di Consulenza in Orientamento e Mobilità per disabili visivi

Sabato 11 maggio 2019 la Sezione Uici di Cagliari ha portato a termine il progetto sperimentale autofinanziato dal titolo “Sportello di Consulenza in Orientamento e Mobilità per disabili visivi” svoltosi a Cagliari e hinterland nell’arco di tre mesi. Il progetto ha visto come protagonisti 12 ciechi e ipovedenti che hanno avuto l’opportunità di seguire un percorso individuale e personalizzato di circa 24 ore ciascuno in orientamento e mobilità a cura di due tecnici OM iscritti all’Albo Nazionale Irifor.  Con l’occasione nella stessa giornata, alle ore 10,30 presso la sede Uici di Via del Platano a Cagliari si è tenuta una conferenza stampa con testimonianze e relazioni finali.

Cagliari – Laboratorio di formazione teatrale al Teatro Massimo

Grazie ad un protocollo di intesa stipulato con Sardegna Teatro, la nostra Sezione di Cagliari avrà l’opportunità di partecipare, con un gruppo di suoi associati, ad un laboratorio di formazione teatrale a cura della Compagnia Teatrale Berardi- Casolari. Il 13 maggio, il primo incontro a Cagliari presso il Teatro Massimo. Il Laboratorio avrà carattere intensivo e si svolgerà fino a domenica 19 maggio per 5 ore al giorno. Avrà il suo epilogo con uno spettacolo che si realizzerà nel mese di settembre prossimo al Teatro Massimo di Cagliari. Oggetto del laboratorio la tematica della cecità e della mancanza che la Compagnia utilizzerà, con un approccio reale e allegorico, come perno della propria poetica. Obiettivo è quello di condurre i partecipanti alla creazione di un atto unico in cui raccontare se stessi possa essere un modo per raccontare il mondo e, al contempo, un pretesto per  conoscersi meglio.

Genova – Segreteria telefonica del 13 maggio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40  per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it

Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it 

I volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento. Saranno comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

L’Archivio di Stato di Genova in collaborazione con il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito della serie di incontri sulla storia, la cultura e l’arte in Liguria, propone il secondo appuntamento che avrà luogo martedì 14 maggio 2019 a partire dalle ore 16.00 presso i locali dell’archivio in Piazza Santa Maria in via Lata 7.

La Dottoressa Giustina Olgiati, funzionaria dell’Archivio di Stato, attraverso il racconto della novella di Madonna Ginevra (Decameron giornata 2, novella 9) illustrerà il tema delle leggi contro l’ostentazione del lusso femminile.

Sarà un’altra esperienza sensoriale piena completata dal contatto tattile di stoffe e riproduzioni di gioielli e accessori d’epoca. L’iniziativa avrà la durata di un’ora circa e sarà a numero chiuso di partecipanti. Coloro che fossero interessati potranno prenotarsi contattando la Prof.ssa Lucia Russo al numero 335 52 73 817, oppure tramite email all’indirizzo russolucia@tin.it. Il contributo per l’iniziativa è di 5,00 euro che la nostra associazione intende investire interamente per il restauro di un prezioso documento.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Martedì 14 maggio su SlashRadio alle ore 17 Eugenio Saltarel, Terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, relazionerà sulla seduta  della  Direzione Nazionale svoltasi a Palermo lo scorso 9 maggio.

Si comunica che il Consigliere Regionale UICI Liguria Luciano Frasca organizza una settimana verde in Valle d’Aosta da sabato 13 luglio a sabato 20 luglio; per maggiori informazioni ed adesioni contattarlo entro il 17 maggio al numero 389 071 05 27.

Sabato 25 maggio alle ore 20:30 rappresentazione dello spettacolo “ASPETTANDO… SIDDHARTHA” presso l’AUDITORIUM CIRCOLO AUTORITA’ PORTUALE in Via Ariberto Albertazzi 3R, organizzato dal laboratorio teatrale per non vedenti, ipovedenti e vedenti della Sezione genovese dell’Unione con il supporto dello sponsor Onoranze Funebri Gianelli; entrata a offerta libera a favore dell’Unione. Al termine dello spettacolo Cena su prenotazione; per informazioni contattare i numeri 010 251 00 49 oppure 340 41 81 308 entro mercoledì 22 maggio.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia sono organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, rispettivamente dal 26 maggio al 9 giugno e dal 1° settembre al 15 settembre 2019, dedicati alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età. L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera. Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 32 270, email info@centroletorri.it.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sviluppato un progetto insieme con l’Istituto Chiossone da realizzare in occasione della giornata mondiale della vista. Sarà un evento di comunicazione fuori dall’ordinario, dove con approccio ludico e sociale si porterà Genova a parlare di ipovisione come “altro modo di vedere” e la cittadinanza a comprenderne le cause e le limitazioni che questa impone. Per ottenere il finanziamento di questo progetto, in concorso a sostegno della salute pubblica della assicurazione AVIVA, occorre raccogliere il sostegno di più cittadini possibile e pertanto invitiamo i soci e i loro parenti e amici a registrarsi sul sito: ogni registrazione regala ben 10 voti a supporto di questo progetto.

Votate ora il progetto su  https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-490

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 20 maggio 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 18-2019

Al seguente link potrete scaricare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2019 di venerdì 10 maggio 2019:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/05/011NEWS-2019-18.mp3

In primo piano:

  • L’unione Ciechi al Salone del Libro: un ricco calendario di appuntamenti tra laboratori, reading al buio e nuove tecnologi;
  • UICI Torino e Polizia di Stato rinnovano la loro collaborazione per contrastare la violenza contro le donne. In programma due incontri al Salone del Libro, con distribuzione di materiali accessibili a chi non vede;
  • “Se vuoi puoi”. Pubblicato il libro della nostra Alessia Refolo, campionessa di sci nautico e arrampicata. Un’autobiografia romanzata, tra sfide e limiti;
  • Il commosso addio a Fulvio Doglio, consigliere e amico della nostra associazione, scomparso venerdì scorso. Ai funerali, presente una nutrita delegazione UICI Torino.

Buon ascolto!