Emilia Romagna – Giornata Regionale di promozione dello sport per persone con disabilità visiva

Sabato 28 settembre, presso l’Istituto Comprensivo n. 10 in Viale Aldo Moro n. 31, il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Emilia-Romagna organizza la “Giornata regionale di promozione dello sport per persone con disabilità visiva”. L’evento sarà realizzato in collaborazione con il Comitato regionale Emilia-Romagna UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), il Comitato regionale Emilia-Romagna FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), il Comitato regionale Emilia-Romagna CIP (Comitato Italiano Paralimpico), il CSI (Centro Sportivo Italiano) con il progetto Showdown Italia, le Associazioni Sportive Dilettantistiche PAT (Polisportiva Atletico Torball Bologna) e La Ghirlandina.

Marco Ferrigno, vice campione del mondo di show down e Cecilia Camellini, campionessa paralimpica di nuoto parteciperanno alla giornata come testimonial.

La mattina si aprirà con i saluti del Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo n. 10, dei rappresentanti UICI e delle istituzioni presenti, dei referenti degli enti sportivi e degli atleti.  Successivamente inizieranno le dimostrazioni di varie discipline e si coinvolgeranno attivamente gli studenti, ai quali sarà offerta l’opportunità di sperimentare gli sport presentati: aikido e brazilian jiu-jitsu, baseball per ciechi, torball, showdown, tennis per ciechi, ciclismo (tandem per non vedenti). Tutte le attività si svolgeranno nella palestra, a parte la dimostrazione di showdown che sarà tenuta in un’aula appositamente predisposta e ciclismo che si svolgerà negli spazi all’aperto.

Conclusa la prima parte della giornata, i lavori riprenderanno dopo la pausa pranzo al termine del buffet presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna in via dell’Oro n. 1. 

Sulla scorta delle linee guide nazionale sullo sport, nel pomeriggio avrà luogo una riunione presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna, a cui prenderanno parte il Vicepresidente Nazionale UICI Stefano Tortini, il Presidente Regionale UICI Marco Trombini, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Gianmaria Manghi, il Coordinatore della Commissione nazionale UICI Sport Hubert Perfler, i Presidenti territoriali UICI, i Referenti sezionali e regionali UICI dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale, il Presidente Regionale UISP Emilia-Romagna Mauro Rozzi, il Presidente Regionale CIP-FISPIC Emilia-Romagna Melissa Milani, il Presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica PAT Marco Ferrigno e il Presidente A.S.D. La Ghirlandina Stefano Tortini.

L’iniziativa è finalizzata al conseguimento di più obiettivi:

– raccolta dati: si intende conoscere dettagliatamente le discipline che vengono praticate sul territorio dalle persone con disabilità visiva, nonché il numero degli atleti agonisti e non attivi in Regione;

– infopoint: si solleciterà l’apertura presso ogni Sezione territoriale UICI di un infopoint da realizzare in collaborazione con il CIP, la FISPIC, la UISP e le società sportive, volto ad offrire indicazioni ed informazioni per avvicinare i ciechi e gli ipovedenti allo sport;

– lavoro in rete: si cercherà di rafforzare la collaborazione tra l’Unione e tutti i soggetti impegnati nello sport (CIP, FISPIC, UISP), in modo da collaborare fattivamente nella progettualità e nella richiesta di fondi presso le istituzioni, da destinare alle società per il funzionamento delle attività esistenti e loro implementazione.

Al termine della riunione, presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”, si terrà un torneo di showdown tra i vari atleti praticanti la disciplina.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Istituto Comprensivo n. 10

Ore 8.45 saluti istituzionali

Emilio Porcaro, Dirigente Scolastico I.C. 10

Stefano Tortini, Vicepresidente Nazionale UICI

Marco Trombini, Presidente Regionale UICI Emilia-Romagna

Gianmaria Manghi, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna

Hubert Perfler, Coordinatore Commissione nazionale UICI Sport

Melissa Milani, Presidente Regionale FISPIC – CIP Emilia-Romagna

Mauro Rozzi, Presidente Regionale UISP Emilia-Romagna

Marco Ferrigno, Vicecampione del mondo di showdown

Cecilia Camellini, Campionessa paralimpica di nuoto

Italo Sacchetto, Campione paralimpico di salto in alto

Palestra

Ore 9.20 -10.00 dimostrazione di aikido e brazilian jiu-jitsu (Ferrigno Marco e Galiotto Ivan)

Ore 10.00 – 10.40 dimostrazione di baseball per ciechi (Ferrigno Marco)

Ore 10.40 – 11.20 dimostrazione di torball (Tortini Stefano)

Ore 11.20 – 12.00 dimostrazione di tennis per ciechi (Gregori Andrea)

Aula

Ore 10.00 – 12.00 dimostrazione di showdown (Ferrigno Marco e Tortini Stefano)

Esterno palestra
Ore 10.00 – 12.00 dimostrazione di ciclismo (Mini Pier Domenico e Gallusi Graziano)

Palestra

Ore 12.00 ringraziamenti e saluti conclusivi

Ore 13.30 – 15.00 pranzo a buffet per i partecipanti alla riunione pomeridiana, presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna

Ore 15.00 – 16.30 riunione presso la sede del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna

Ore 16.30 -18.30 torneo showdown presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza”

Reggio Emilia – Insieme “senza un senso”: al Parco San Rocco la cena al buio organizzata da UICI e GIS

L’unione fa la forza e mai come in questa occasione il noto detto è messo in pratica per aiutare e condividere insieme un progetto di inclusione e crescita personale.

Con l’arrivo dell’autunno tornano le Cene al buio, un appuntamento organizzato da UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, apprezzato sempre di più dal pubblico. La nuova serata è in programma sabato 28 settembre, dalle 19.30, al Parco San Rocco di S. Ilario d’Enza (Strada Montello, 9) a Reggio Emilia. Al timone dell’iniziativa la sezione territoriale UICI di Reggio Emilia che propone, insieme all’associazione GIS, Genitori per l’inclusione sociale, ONLUS della val d’Enza che da anni si occupa di inclusione sociale a 360°, al comune di S.Ilario d’Enza e col sostegno di Coop Alleanza, l’evento dal suggestivo titolo “Cena al buio senza un senso”

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti territoriali di Sport and Roles e UICI. Ci sarà anche un percorso sensoriale curato dall’associazione culturale “Teatro Tocco” di Parma, un appuntamento che rappresenta anche il momento finale di una giornata dedicata allo sport inclusivo.

Come da “tradizione” la cena si svolgerà nella penombra, gli ospiti, anche i vedenti, dovranno affidarsi agli altri sensi, lasciandosi stimolare dai profumi, dai suoni e dai sapori che verranno proposti. Per organizzare l’evento i volontari sono al lavoro a pieno regime, fra questi c’è Francesca Mancin, impegnata nell’associazione GIS che condivide il suo entusiasmo per questa esperienza.

“Volevo fare del volontariato per dedicare parte del mio tempo agli altri e trasmettere positività e solarità – spiega Francesca – Ho sempre collaborato per un mio senso civico, penso che fare del bene sia importante, a prescindere che si viva o no sulla propria pelle o in famiglia un problema di disabilità. Nel mio caso ho un cugino disabile, ma il volontariato per me è un’esperienza di crescita e un insegnamento che desidero trasmettere a mia figlia. È bello trovare un motivo valido per poter stare insieme, – continua Francesca Mancin – amo motivare e coinvolgere le persone. Ho scoperto il mondo dei non vedenti qualche anno fa durante una visita in un museo a Genova. Ho partecipato a un percorso al buio ed è stato molto importante. Ci sono cose che nella vita quotidiana si danno per scontate e invece è necessario ampliare la propria consapevolezza, questo è fondamentale per aiutare gli altri, avere una maggiore sensibilità e attenzione. Questa cena vuole essere anche un’occasione per sfatare i luoghi comuni e non vivere ogni difficoltà come una barriera. Le persone non potranno affidarsi al senso della vista, ma stimolare gli altri sensi e svolgere azioni normali e quotidiane come mangiare, ascoltare la musica e muoversi. Sarà una serata piacevole e un’occasione per riflettere.”

L’associazione GIS è attiva sul territorio reggiano dal 2013, conta sul sostegno e l’impegno di 17 persone, tra soci e volontari, e nasce per  garantire e fare rispettare i diritti delle persone con disabilità. Per questo vengono promosse iniziative di integrazione sociale: “vogliamo abbattere ogni genere di barriere, visibili e invisibili, verso le persone con disabilità – spiegano i soci e volontari – il nostro obiettivo è l’inclusione sociale.”

Fin dalla sua nascita, l’associazione si occupa di organizzare eventi sul territorio al fine di promuovere questo cambiamento culturale di cui si fa portavoce. Nel concreto si tratta di: corsi di formazione sulla CAA per famiglie e insegnanti, pomeriggi in biblioteca per i bambini, ma anche traduzioni in simboli presso enti di grande rilievo in occasione di mostre o altri eventi culturali, quali Palazzo Magnani e i Musei Civici di Reggio Emilia. Inoltre, un progetto portato avanti con l’ausl di Reggio Emilia ha da poco permesso la rinascita del parco San Lazzaro in zona universitaria. Il GIS è anche partner di DarVoce nel progetto All Inclusive Sport.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia, ente morale di natura associativa con personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spettano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei disabili visivi, si adopera per favorire la piena attuazione dei diritti fondamentali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’assistenza dei pluriminorati, degli anziani e dei soggetti in situazioni di particolare emarginazione sociale, all’attività ricreativa e sportiva.

“Grazie ai proventi di questo evento verranno sostenuti progetti a favore dei disabili visivi residenti sul territorio, ma lo scopo principale della serata sarà quello di far vivere ai partecipanti un’esperienza differente dalla normale quotidianità di ciascuno – spiega Chiara Tirelli presidente della sezione territoriale UICI di Reggio Emilia – e ringraziamo GIS e i suoi volontari per averci proposto di organizzare questa iniziativa in favore dei loro associati e simpatizzanti, consentendogli di avvicinarsi al mondo di non vedenti e ipovedenti, comprendendone le reali potenzialità e criticità”. Per partecipare alla cena la prenotazione è obbligatoria e il costo è di 30 euro a persona per gli adulti e 15 per i bambini. La serata è consigliata per bambini al di sopra dei  5 anni.

Informazioni: 339 875 3553 (UICI); 324 922 3883 (GIS) uicre@uiciechi.itassociazionegis@gmail.comwww.uicre.itwww.gis.re.it

Genova – Segreteria telefonica del 23 settembre 2019

Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 23/09/2019 ecco il link:

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 25 settembre su SlashRadio, dalle 16:30 alle 17:30, appuntamento con la rubrica “Chiedi al Presidente”; giovedì 26 settembre, dalle 15:00 alle 17:30, sempre su SlashRadio, riprendono gli appuntamenti del programma Conversazioni d’arte col nuovo ciclo dal titolo “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto riprenderà l’attività presso la Sezione giovedì 26 settembre alle ore 15:30 per poi continuare a cadenza bisettimanale sempre nella giornata del giovedì con lo stesso orario: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 30 settembre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 32-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2019 di venerdì 20/9/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-32.mp3

In primo piano:

– Esce il nuovo numero della rivista UICI/011. Si intitola “Domani” ed è un’indagine a tutto campo sugli strumenti e le strategie per affrontare il futuro

– Mondo accademico sempre più interessato alla vita di chi non vede. Tra gli studi più recenti, una tesi di laurea su disabilità visiva e uso dei social network

– “Visioni tangibili”. A Torino una mostra per esplorare i rapporti fra design e disabilità visiva

Buon ascolto!

Potenza – L’UICI di Potenza partecipa al Maker Faire 2019

Il progetto “Insoliti puntini: il Braille per tutti i bambini” della sezione UICI di Potenza è stato selezionata per partecipare alla settima edizione di Maker faire  2019 che si svolgerà a  Roma dal 18 al 20 ottobre prossimo.

Al seguente link  https://2019.makerfairerome.eu/it/espositori/?ids=392  è possibile consultare le specifiche.

Il progetto ha lo scopo di divulgare e promuovere il Braille facendolo diventare patrimonio di tutti i bambini attraverso attività ludico-educative. Saranno utilizzati il libro “Colora gioca e impara il Braille” che presenta disegni e lettere Braille da colorare e il gioco Braille–box che si compone di una base di legno con sei fori, 6 biglie e le istruzioni di gioco. La semplice attività di colorare i cerchietti o disporre le biglie per costruire le lettere consente al bambino di attivare e potenziare le abilità dell’osservare, confrontare, memorizzare, rappresentare, creare ed immaginare.

MAKER FAIRE ROME – THE EUROPEAN EDITION

Organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition punta a mettere la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo.
È anche una fiera, in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: si impara, ci si diverte e si fanno affari.

Maker Faire Rome – The European Edition è il più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti ed il secondo al mondo per numero di visitatori con 105 mila presenze registrate nell’edizione del 2018.

Maker Faire Rome è una manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Idee che nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo divertire e intrattenere.
È un evento pensato per accendere i riflettori su centinaia di idee e progetti provenienti da tutto il mondo in grado di catapultare i visitatori nel futuro.

Non solo una fiera per addetti ai lavori, quindi, a Maker Faire Rome si possono trovare invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, alimentazione, agricoltura, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 12 settembre scorso la Direzione Nazionale si è riunita nella sua sede a Roma per riprendere i lavori dopo la breve pausa estiva. Mancava solo Marco Condidorio costretto a Isernia per impegni di lavoro relativi all’inizio dell’anno scolastico. Abbiamo approvato i verbali delle ultime riunioni in data 11 luglio e 8 agosto di cui non abbiamo potuto darvi notizia perché coincideva con la chiusura degli uffici per le vacanze estive.

Abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni pensionistica, ipovedenti, trasparenza, lavoro e comitato di gestione di Slash Radio: tutti questi documenti non chiedono interventi della Direzione che ne ha quindi solamente preso atto.

È stato poi inevitabile parlare della nuova situazione politica creatasi nel frattempo con l’entrata in carica del nuovo governo, la modifica delle alleanze tra i partiti e la necessità di riprendere i contatti per promuovere le iniziative della nostra associazione:

1) necessità che il bilancio dello Stato per il 2020 garantisca la prosecuzione delle nostre attività, mantenendo il livello dei contributi degli anni passati e risolvendo alcuni nei che si erano creati;

2) necessità che lo stesso atteggiamento valga per gli altri enti del nostro coordinamento (I.Ri.Fo.R., Biblioteca Italiana per Ciechi, Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, stamperia Braille di Catania, Scuola cani guida Helen Keller di Messina, Agenzia per la Prevenzione della Cecità, ecc…);

3) sostenere l’attività dell’Istituto per la valutazione degli ausili e delle tecnologie e la nascente Agenzia per la difesa dei diritti delle persone disabili;

4) finanziamento per la realizzazione della Giornata nazionale del Braille, prevista dalla legge, ma finora non finanziata;

5) adattamento alla realtà delle associazioni per disabili e delle loro strutture dell’attuale testo del codice del Terzo settore;

6) estendere l’agevolazione fiscale per i possessori di cani guida, anche in caso dei familiari a carico;

7) sostenere la riforma della legge 113/85;

8) promozione delle modifiche della legge sulla sordocecità che, tra l’altro, non contempla l’utilizzo del metodo Malossi.

Il Presidente ha riferito della consultazione da parte del Presidente del Consiglio incaricato delle rappresentanze delle associazioni di persona con disabilità, dove Barbuto, anche in qualità di Presidente del FID (Federazione italiana disabili), ha sostenuto la necessità che i problemi delle persone disabili siano seguiti direttamente dalla Presidenza del Consiglio in modo che si possa intervenire là dove si formano le leggi e le iniziative che riguardano tutti e si abbia l’attenzione dovuta ai nostri problemi.

In fine ci è stato comunicato che il prossimo 7 novembre avverrà la presentazione ufficiale dell’INVAT.

La nostra attenzione si è poi rivolta alla celebrazione del Centenario della fondazione dell’Unione: siamo in fase di avanzamento per la realizzazione del tour che coinvolgerà parecchie città italiane a partire dal 22 febbraio 2020 fino al mese di luglio con manifestazioni pubbliche in cui far conoscere l’Unione, le altre organizzazioni del coordinamento, i nostri problemi e la nostra realtà, oltre alle nostre capacità nei vari campi della vita attuale; è previsto un concerto al teatro alla Scala di Milano, la realizzazione di laboratori e la partecipazione degli organismi del coordinamento anche per il finanziamento delle iniziative. Sempre per celebrare il centenario abbiamo già affidato la realizzazione di un libro sulla storia della nostra associazione e stiamo avviando concorsi a vari livelli scolastici per iniziative audio-video in cui gli studenti racconteranno la storia dell’Unione. Sono in fase di conio le medaglie di oro, argento e bronzo che utilizzeremo durante le diverse iniziative e abbiamo messo a disposizione dei soci attraverso le sezioni territoriali. È pronto il bozzetto del francobollo celebrativo dell’iniziativa. Si sta fondendo la campana che regaleremo alle autorità ecclesiastiche. Sono in programma cene al buio con la partecipazione di personaggi politici a tutti i livelli e si vorrebbe realizzare una “notte bianca” in cui tutte le sezioni che lo vorranno siano insieme aperte al pubblico per meglio farci conoscere. Per quanto riguarda il XXIV Congresso, abbiamo definito il programma di massima: inizio sabato 24 ottobre 2020 alle 15 circa in una sala dei Magazzini del Cotone nel porto antico di Genova; alle 21 al teatro Carlo Felice serata con recital di Andrea Bocelli; il 25 e 26 ottobre (data del centenario) lavori congressuali sempre ai Magazzini del Cotone; il 27 ottobre mattina, proclamazione degli eletti e fine dei lavori, col rientro alle rispettive case.

Il tema del servizio di volontariato civile universale è stato poi oggetto del nostro confronto: abbiamo deciso che cercheremo di essere più incisivi nell’affrontare una situazione che lo sta rendendo sempre meno utilizzabile, nonostante che l’Unione non faccia parte delle associazioni al tavolo che affronta le maggiori criticità di questo servizio, che sono: la diminuzione delle ore settimanali da 30 a 25, la necessità che in quelle ore sia garantita la presenza del personale della sezione, la necessità che prima di svolgere qualunque accompagnamento i volontari debbano firmare la presenza in ufficio sezionale, il crescente peso delle pratiche burocratiche da espletare per svolgere alla fine sempre le stesse funzioni. Inoltre, occorrerà attivare interventi presso la Presidenza del Consiglio per mettere in moto iniziative che consentano a tutto il territorio di poter proporre progetti che ottengano un punteggio maggiore nelle graduatorie perché più rispondenti alle esigenze del servizio, dei volontari e degli utilizzatori e quindi una più accorta organizzazione interna da parte dei nostri uffici, sostenuti da esperti in progettazione. A ciò si aggiunge la necessità che in futuro il bilancio dello Stato non continui a ridurre la disponibilità economica per sostenere queste iniziative, compreso l’intervento economico a sostegno di ogni volontario.

Si è quindi passati ai problemi del servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta: a sostegno delle attività di scaricamento da internet e messa a disposizione dei lettori delle opere, ogni sezione territoriale ha già ricevuto un contributo di 4.000 euro per il 2018; abbiamo quindi definito dei criteri che servano a premiare con i restanti 84.000 euro dello stesso stanziamento quelle sezioni che hanno servito più utenti, oppure hanno effettuato più scaricamenti di opere, basandoci sulla documentazione che in precedenza era loro stata richiesta.

Il prossimo 6 dicembre si svolgerà a Messina l’annuale convegno sui temi dell’ipovisione che l’anno scorso non ha potuto svolgersi; quest’anno lo terremo insieme all’associazione SIGLA che si occupa della prevenzione del glaucoma; verranno presi in esame un po’ tutti gli aspetti relativi a questo settore: prevenzione, strumentazione, ausili, cure mediche, situazione psicologica e sociale. Su questo argomento sarà anche pubblicato un opuscolo.

Abbiamo quindi approvato la graduatoria che ha definito i vincitori dei premi collegati al lascito Beretta-Pistoresi, destinati a studenti che hanno terminato con successo i cicli scolastici come laurea, studi musicali e diploma di scuola superiore; gli interessati riceveranno apposita comunicazione.

Abbiamo rinnovato, prorogandolo fino al 31 dicembre 2020, il contratto con lo studio legale Carta che ci assiste in tutte quelle situazioni che richiedono l’intervento di persone specializzate nel settore. Il rinnovo è avvenuto allo stesso costo dell’anno precedente.

Abbiamo poi assegnato un contributo alla sezione di Prato e definito in questo campo la situazione con la sezione di Modena.

Successivamente abbiamo esaminato due pratiche relative a due dipendenti della sede nazionale e abbiamo meglio definito l’apporto dei segretari delle commissioni di lavoro.

Il Presidente non ha assunto deliberazioni d’urgenza da ratificare.

Nelle comunicazioni:

Corradetti ha informato della avvenuta definizione di un lascito alla sede nazionale del valore presunto di 90.000 euro;

Girardi si è insediato come commissario straordinario presso la sezione territoriale di Trento che, essendo una regione a statuto speciale, ha funzioni anche di Consiglio regionale;

Legname ha informato sulla realizzazione dei diversi progetti in corso compresa quella del Premio Braille che si svolgerà il 3 dicembre prossimo al teatro Quirino di Roma;

Pimpinella ha relazionato sul campo estivo per persone sordocieche, ponendo l’accento sulla difficile situazione che queste persone incontrano poi al ritorno a casa per la difficoltà a mantenere relazioni interpersonali. Alle ore 13 i lavori, iniziati alle 8,30, si sono conclusi.

Genova – Segreteria telefonica del 16 settembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si invitano i soci a segnalare presso la Sezione i luoghi scarsamente illuminati a loro noti in modo di poterli inserire nella gara comunale per l’efficientamento energetico.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via Whatsapp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto riprenderà l’attività presso la Sezione giovedì 26 settembre alle ore 15:30 per poi continuare a cadenza bisettimanale sempre nella giornata del giovedì con lo stesso orario: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 23 settembre 2019.