Catanzaro – UICI protagonista dell’unificazione del CSV Calabria Centro

Nel rinnovo dell’organigramma complessivo dei Centri di Servizio al Volontariato d’Italia, che si riducono per numero ma certo non in termini di efficienza, viene ad essere compresa la recente fusione tra i CSV di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.  

Il nuovo CSV Calabria Centro, che estende il suo raggio d’azione a tutta l’area centrale della regione, non nasce certo per caso, ma dopo un lungo confronto che ha fatto emergere una visione d’insieme rispetto alla logica territoriale, e che si traduce in un elemento di novità significativo in un contesto regionale per nulla avvezzo ad ampliare il proprio sguardo al di là dei confini certi e definiti. 

Il 1° gennaio ha sancito ufficialmente l’atto di nascita del CSV Calabria Centro, e l’iter di fusione è stato portato a completamento con grande senso di responsabilità e con la voglia di accettare una sfida complessa che rappresenta un nuovo punto di partenza per affermare i valori della partecipazione, della cittadinanza attiva, della solidarietà.  

In un contesto particolare come quello calabrese, attraversato da forti resistenze al cambiamento e da una frammentazione notevole che non riguarda solo il terzo settore, percorrere la strada della condivisione di esperienze, competenze e capacità è praticamente rivoluzionario.  

Il compito che il nuovo CSV porterà a compimento sarà quello di continuare a lavorare per rafforzare e rendere sempre più efficace l’attività di sostegno e qualificazione del volontariato, interpretando la fusione come una grande opportunità per migliorare e superare le criticità finora incontrate. 

La storia e le esperienze maturate dai tre CSV di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia nei rispettivi territori di competenza non potranno di certo essere cancellate, ma rappresentano le basi su cui costruire questo nuovo importante capitolo per il Volontariato ed il Terzo Settore della Calabria centrale. 

Il nuovo CSV si troverà per prima cosa a sviluppare ed implementare il processo di conoscenza e di analisi dei bisogni del terzo settore che opera nel nuovo ambito territoriale di riferimento, in modo da garantire standard qualitativi omogenei nell’erogazione dei servizi e, nello stesso tempo, rispondere in maniera efficace alle specifiche esigenze del volontariato e delle comunità.  

Un impegno notevole sarà determinato dal superamento dei problemi connessi alla pandemia da Covid 19 attraverso l’esercizio di tutte le funzioni necessarie a sostenere le organizzazioni di volontariato e gli altri enti del terzo settore in questo momento di straordinaria difficoltà e, nell’ottica della piena applicazione del principio di sussidiarietà, costruire sin da subito relazioni di scambio e di collaborazione con le istituzioni e gli enti locali delle tre province. 

Prioritario, inoltre, il tema dell’applicazione della riforma del terzo settore che interessa tutto il mondo dell’associazionismo e che necessita di una costante azione di consulenza, formazione ed accompagnamento che il nuovo CSV Calabria Centro dovrà essere in grado di fornire. Anche in relazione al nuovo protagonismo che il Codice Terzo Settore riconosce agli enti del terzo settore nei rapporti con le Pubblica Amministrazione, specialmente con riferimento all’elaborazione dei piani di zona, sarà essenziale programmare rapidamente una specifica linea d’intervento. 

Tenere lo sguardo alto verso i nuovi obiettivi è ciò che più conta ora per il nuovo Centro di Servizi, che con la dimensione territoriale di oggi può andare incontro alle realtà associative e comunitarie più fragili e precarie che dovranno essere sostenute e supportate meglio e più di prima. 

Un percorso dunque ampiamente condiviso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro che ha potuto contare sulla presenza all’interno del CDA del CSV di Catanzaro di Luciana Loprete che dall’alto della sua esperienza ha saputo dare il suo contributo nelle fasi di accorpamento di quello che ad oggi è divenuta una entità fondamentale per la politica del terzo settore dell’area centrale della Calabria. 

Uno spunto quindi questo, che può fare da apripista a valutazioni ancor più incisive se si pensa alla divisione territoriale anche della struttura ramificata dell’UICI e che con accorpamenti mirati e soprattutto sulla base di evidenze statistiche potrebbe portare a risultati ancor più soddisfacenti in termini pratici.

Enna – Il GSD UICI Fucà punta alla serie B

Autore: Anna Buccheri

Nel weekend scorso (12-14 marzo 2021) a Silvi Marina in provincia di Teramo per la Prima giornata del Campionato di Serie C di Showdown grazie a entusiasmo, impegno, sano spirito agonistico, preparazione e voglia di farcela l’atleta Dario La Paglia del GSD UICI “G. Fucà” di Enna si è aggiudicato il primo posto. È stato “un brillante esordio”, come sottolinea il coach Marta Zocco che ha accompagnato per la prima volta l’atleta ennese.

In gara, per questo girone di andata, c’erano 12 atleti. Dario La Paglia ha vinto 10 incontri su 11 e ha totalizzato 20 punti, guadagnandosi così il primo posto. Al secondo posto, pari merito, si sono piazzati l’atleta emiliano Stefano Tortini (ASD La Ghirlandina) e il siciliano Pietro Finistrella (GSD Catania Torball) con 18 punti, a seguire con 16 punti Ercole Fabriani  (La Fenice di Pescara).

La Sezione Territoriale UICI di Enna ha sostenuto la partecipazione di Dario alla gara con convinzione ed emozione, credendo fermamente nel valore dello sport che è disciplina di vita, formativa e capace di riconoscere l’impegno della persona e l’importanza della fatica necessaria per raggiungere ogni traguardo.

L’appuntamento per le gare del girone di ritorno è fissato per il fine settimana del 21-23 maggio a Lignano Sabbiadoro dove l’atleta ennese, come dice il coach Marta Zocco: “dovrà tenacemente difendere il primo posto per assicurarsi la promozione in serie B”.

Cagliari – Notiziario n. 17 del 17 marzo 2021

Carissime socie e carissimi soci,

vi informiamo che, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, organizzeremo varie attività autogestite che di seguito indichiamo:

– Passeggiata in città a Cagliari, prevista per sabato 27 marzo prossimo, con partenza alle ore 15,30 da Piazza Costituzione – durata di circa 2 ore e mezza – costo di € 10,00 a persona. Oggetto della passeggiata sarà la scoperta del verde urbano presso strade, piazze e parchi. Per le adesioni contattare la guida turistica Renato Capocchia entro il 25 marzo a numero 3206166061.

Tutti coloro che avessero bisogno di essere accompagnati potranno contattare i nostri uffici entro la stessa data del 25 marzo; sarà nostra cura coordinare il servizio attraverso i volontari del servizio civile.

– Gite in tandem, proposte da una guida cicloturistica, in città e dintorni, attraverso l’utilizzo dei 4 tandem della Sezione – in programmazione;

– Escursioni in città, proposte da una guida turistica, con prossime date e programmi differenziati;

– Percorsi di equitazione che si terranno presso il Circolo Ippico San Simone a Sa Illetta;

Tutti coloro che fossero interessati ad aderire ad una o più iniziative o a richiedere ulteriori informazioni sono pregati di contattare gli uffici della nostra sede. Le spese di partecipazione, da quantificare in relazione al numero delle adesioni e alla tipologia di attività, saranno a carico di ciascun partecipante.

Diego Barbieri: Il 14enne di Ceranesi nominato Alfiere della Repubblica

Dalle notizie degli organi di stampa del 12 marzo 2021.

“Nonostante un grave incidente avuto a 8 anni e i numerosi interventi chirurgici, il genovese Diego Barbieri non si è arreso e a soli 14 anni è stato nominato ‘Alfiere della Repubblica’ dal presidente Sergio Mattarella”.

Il governatore ligure Giovanni Toti oggi si è congratulato con il 14enne di Ceranesi, nell’entroterra di Genova, premiato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per la forza e l’impegno con cui trasmette l’amore per la montagna”.

“Diego – ha aggiunto Toti – è diventato esempio di resilienza e riscatto per amici e compagni di scuola e dopo il suo incidente nel bosco continua ad andare in montagna e a promuovere le bellezze della nostra terra. Bravo Diego per avere dimostrato che nessun ostacolo è insormontabile”.

“Quella di Diego è una storia toccante. Racconta e riconosce la forza di un ragazzino che non si è arreso, ma contemporaneamente riconosce la forza di una scuola e di una comunità che hanno saputo capirlo e accompagnarlo: prima nei piccoli passi necessari per una vita nuova, più difficile, diversa da quella a cui era abituato a causa di un terribile incidente, poi di nuovo sulle montagne grazie a una joelette, un mezzo speciale per l’arrampicata, che ora gli permette di raggiungere le vette insieme ai suoi compagni. Mi sono complimentata con Marco, suo papà. Mi ha spiegato quanta forza gli ha dato il progetto che la sua scuola, l’Alice Noli di Campomorone, ha dedicato alla “montagna”. Lo afferma l’assessore alle Politiche giovanili e alla Scuola Ilaria Cavo. “Mi sono complimentata anche con il professor Stefano Piana – aggiunge Cavo – per la dedizione con cui ha seguito Diego, portando avanti quel progetto già avviato, senza trasformarlo ma migliorandolo per Diego. I suoi limiti visivi e pratici sono diventati una crescita per tutti. Grazie Diego per la tua capacità di reazione. Essere alfiere da oggi vuol dire essere anche un esempio per gli altri”, conclude Cavo.

Il Presidente Cassinelli comunica che Diego Barbieri è utente del Centro di Riabilitazione Visiva dell’Istituto Chiossone di Corso Italia.

Catania – L’UICI e le visite ai senza fissa dimora

Autore: Simonetta Cormaci

Settimana Mondiale del Glaucoma

“Immaginate di trovarvi in strada senza sapere dove andare, perché non avete né una casa, né un amico, né un parente, nessuno che vi accolga. Come siete finiti nella condizione di non-ritorno poco importa, certo è che dalla strada non potete andarvene. La strada diviene così un campo di concentramento senza reticolato, una prigione senza sbarre, ma senza via di scampo”.
Così scriveva qualche anno fa l’antropologo urbano Federico Bonadonna nel saggio “In nome del barbone” da cui è tratto il brano succitato. A tale realtà di emarginazione, presente anche a Catania, si è voluta avvicinare la nostra Sezione grazie a una iniziativa voluta dalla Presidente Rita Puglisi c he ha colto l’invito di collaborazione della Croce Rossa internazionale Comitato di Catania con l’indispensabile supporto specialistico della Società Oftalmologica Siciliana (SOSI),
l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità (IAPB) e la Clinica Oculistica Universitaria dell’azienda Policlinico-San Marco.
Così sabato13 marzo, nell’ambito della Settimana mondiale della prevenzione del Glaucoma, L’Unita mobile oculistica ha sostato in piazzale Rocco Chinnici, zona della città frequentata da persone senza dimora, eseguendo visite oculistiche a 25 persone. In un clima cordiale e aperto i senza dimora sono stati accolti dalla Presidente e dai presenti, fra cui l’Assessore ai Servizi sociali e Politiche della famiglia del Comune di Catania, e accompagnati dai volontari della Croce Rossa all’Unità mobile per lo screening.
Le persone senza dimora, ultime fra gli ultimi, vittime di discriminazione e rifiuto sociale , non sarebbero in condizioni di accedere facilmente a visite del Servizio sanitario pubblico. Così, ancora una volta, l’UICI Sezione di Catania ha voluto esprimere solidarietà e vicinanza con gesti concreti. Come ha detto Rita Puglisi parlando con l’Assessore.. presente alla mattinata di screening: ”Noi disabili spesso siamo visti come persone da assistere e aiutare invece noi stessi siamo una risorsa e vogliamo essere utili alle nostre concittadine e concittadini con gesti positivi e concreti”. E tra il gruppo di servizio all’Unita mobile, mentre si accolgono i senza dimora che hanno voluto farsi visitare, si fa strada un’idea bellissima a cui tutti si impegnano a dare seguito: la creazione di un corridoio sanitario per venire incontro alle esigenze di cura delle persone più svantaggiate, senza dimora ma anche tutte quelle persone e famiglie che -causa pandemia- sono ridotte in povertà.
Per una mattina mondi diversi si sono incontrati e , in nome della salute degli occhi, si sono ritrovati in un momento gioioso che speriamo di ripetere ancora tante volte. Un caloroso grazie alle oculiste e oculisti, ai volontari della Croce Rossa, al personale UICI senza la cui collaborazione non si sarebbe potuta realizzare l’iniziativa.

Salerno – 11 e 12 marzo 2021: “Prevenzione del Glaucoma”

Anche quest’anno la Sezione territoriale UICI di SALERNO, ha aderito alla settimana del glaucoma organizzata dalla agenzia IAPB di Roma che si è tenuta dal 08/03 al 14/03/2021, dandone ampia diffusione sulle emittenti televisive di “Telecolore Salerno, che copre l’intero territorio Provinciale e che ha mandato in onda 4 volte al giorno per l’intera settimana lo spot divulgativo ed informativo della campagna di prevenzione e non solo, sulle emittenti radiofoniche di Radio Alfa, radio bussola 24 e radio base, con interviste, al direttore del nostro ambulatorio oculistico, Dr. Francesco Scozia, il Presidente Sezionale Rosa Raffaele, che hanno spiegato ognuno per le proprie competenze, l’importanza dell’iniziativa e invitando la cittadinanza a sottoporsi alla misurazione del tono oculare oltre che ad una accurata visita almeno una volta l’anno, per evitare che possano insorgere problematiche anche irreparabili.

Con profondo rammarico, quando tutto era pronto, purtroppo la Regione Campania  è stata dichiarata “zona rossa” e pertanto  i controlli visivi previsti per i giorni 11 e 12 marzo, che questa sezione voleva dedicare agli  screening del glaucoma, non si sono potuti effettuare.

Siamo rimasti comunque in piena attività, pensando subito ad una alternativa che ci consentisse di rimanere accanto all’iniziativa e alle persone che avessero avuto bisogno di informazioni, attivando per i giorni stabiliti del 11 e 12 marzo, un punto di ascolto telefonico per tutti i cittadini, che ci ha fatto registrare circa 50 telefonate di persone che ci hanno contattati e che ci hanno fatto domande sulla patologia del glaucoma, impegnandoci con gli stessi che appena le cose andranno meglio, cosa che ci auguriamo il prima possibile, sarà cura di questa sezione ricontattare tutti quelli che si sono prenotati ed invitarli a venire presso il nostro Ambulatorio per mantenere fedelmente il nostro impegno per l’attività di screening che per le ben note situazioni emergenziali sanitarie sopra riportate non si sono potuti effettuare.

Genova – Segreteria telefonica del 15 marzo 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Nella prospettiva di offrire il migliore supporto alla campagna di vaccinazione dedicata ai disabili, invitiamo i soci interessati alla somministrazione del vaccino anti-covid a comunicare alla Sezione i seguenti dati personali e di eventuale accompagnatore:

– Cognome e nome

– Indirizzo

– Numero di telefono cellulare o fisso

– Codice fiscale

– Numero identificativo della tessera sanitaria (numero di 20 cifre riportato sul retro della tessera sanitaria)

Tali dati devono essere comunicati tramite email all’indirizzo di posta elettronica uicge@uici.it

Solo chi non disponesse di posta elettronica può effettuare la comunicazione telefonicamente al numero 010 25 100 49 nell’orario di apertura dell’ufficio.

Prosegue l’iniziativa “Un libro al telefono” in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Unione e la Casa Editrice Fratelli Frilli; venerdì 19 marzo alle ore 17:00 terzo appuntamento di un’ora con la lettura del libro “Le porte della notte” di Maria Masella.

L’iniziativa si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale si accede chiamando, nell’orario indicato, il numero telefonico 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Mercoledì 17 marzo su SlashRadio alle ore 18:00 il Presidente del Consiglio Regionale Uici della Liguria Arturo Vivaldi presenterà due nuove iniziative online: le Giornate della Lettura e un servizio di descrizione dei luoghi più belli e interessanti della Regione.

Giovedì 18 marzo alle ore 16:00 la seconda delle due puntate speciali dedicate al XIII Meeting Online dei Lettori di Kaleidos

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308 e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 17 marzo con Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore 20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a martedì 23 marzo 2021

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 10-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 10/2021 di venerdì 12/3/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/03/011NEWS-2021-10.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-102021_202

In primo piano:

•             Covid: contagi in aumento e probabili nuove restrizioni, ma c’è anche qualche novità sul fronte vaccini

•             Settimana mondiale del glaucoma: sabato 13 marzo un seminario on-line per conoscere e prevenire il “ladro silenzioso della vista”

•             Mobilità: arriva un sondaggio europeo per valutare l’accessibilità del trasporto urbano

•             Sport: nuovo successo per la squadra torinese di Torball, terza nella classifica provvisoria di Serie A