Parma – L’assemblea sezionale ha approvato relazione morale e bilancio consuntivo 2020

Nella mattinata di domenica 11 aprile i soci e le socie della Sezione Territoriale di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si sono ritrovati per lo svolgimento dell’assemblea annuale dedicata alle attività dello scorso anno. A causa del perdurare della pandemia, la riunione si è svolta utilizzando la piattaforma per audio/video conferenze Zoom ed ha visto una nutrita partecipazione dei membri del sodalizio di via Bixio.

Particolarmente importante e significativa è stata anche la presenza delle autorità istituzionali cittadine e associative nazionali. Il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha portato all’assemblea il proprio saluto personale, soffermandosi sulle collaborazioni in essere con la sezione UICI di Parma e sull’incontro recentemente avuto con le associazioni dei disabili. L’intervento dell’Assessore al Welfare Laura Rossi ha ribadito la volontà di proseguire nella collaborazione con l’Unione che, anche grazie al contributo di una figura importante come quella del Disability Manager, vedrà ancora l’Amministrazione a sostegno delle problematiche dei disabili visivi.

In rappresentanza del Presidente Nazionale UICI è intervenuto il membro della Direzione Nazionale Vincenzo Massa, seguito poi dal Consigliere Nazionale Giovanni Taverna e dal Presidente Regionale Stefano Tortini. Tra gli interventi anche quelli del Presidente Provinciale dell’Ente Nazionale Sordi e Presidente della Federazione delle Associazioni Nazionali Disabili Gabriele Dall’Asta ed il Vice Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili Umberto Guidoni. A portare il saluto dei Lions Club, organizzazione da sempre vicina alle tematiche dei non vedenti, sono intervenuti il Secondo Vice Governatore del Distretto 108 TB Cristian Bertolini e Paola Maccioni del Lions Club Parma Farnese.

Dopo il saluto delle autorità e l’adempimento delle procedure statutarie, l’assemblea è passata alla discussione della relazione morale redatta dal Presidente Sezionale Guido Schianchi e del bilancio consuntivo 2020. Nonostante le difficoltà pratiche a cui l’attività dell’Unione di Parma è stata costretta dalla pandemia, le iniziative realizzate e messe in cantiere sono state numerose. Gli uffici sezionali hanno comunque fornito la necessaria assistenza per lo svolgimento delle pratiche di riconoscimento dell’invalidità. I vari referenti si sono impegnati per il superamento delle barriere architettoniche con particolare riferimento a semafori e mezzi di trasporto pubblico. Si è consolidata la collaborazione con la FAND, l’ANMIC e l’ENS, è proseguito il sostegno alla lettura attraverso il Libro Parlato e sono state delineate molte altre iniziative che si concretizzeranno nei prossimi mesi. La raccolta di fondi per il sostegno della struttura sezionale e delle sue attività ha necessariamente avuto una battuta d’arresto nel corso del 2020, ma il Presidente Schianchi ed il Consiglio Sezionale sono particolarmente impegnati nel reperimento delle indispensabili risorse economiche. Gli interventi dei soci sono stati incentrati sulla necessità di proseguire nel superamento delle barriere architettoniche-sensoriali rendendo sempre più fruibili gli autobus cittadini ed i percorsi pedonali. In riferimento alla fruibilità dei marciapiedi diversi interventi sono stati dedicati alla pericolosità rappresentata dai monopattini elettrici e da altri veicoli silenziosi come le auto elettriche, auspicando l’adozione di idonei dispositivi a bordo che consentano di percepire l’avvicinarsi del mezzo anche attraverso l’udito.

Anche il tema del lavoro è stato oggetto degli interventi sottolineando che le nuove tecnologie, a condizione che siano concepite con criteri di accessibilità, possono rappresentare nuove opportunità di collocamento delle persone cieche, pur riconoscendo che impieghi più tradizionali come quello del centralinista e massofisioterapista, grazie all’evoluzione operativa a cui vanno incontro, possono offrire ancora delle opportunità. Da registrare inoltre l’importanza di alcuni interventi dedicati alle tematiche dei bambini ciechi od ipovedenti, dei giovani ed alla pratica di attività sportive utili anche per favorire l’aggregazione dei disabili visivi.

A conclusione del dibattito, i due documenti sottoposti alla valutazione dell’assemblea sono stati accolti favorevolmente da tutti i soci presenti.

Nei loro interventi conclusivi il membro della Direzione Nazionale Vincenzo Massa ed il Presidente Regionale Stefano Tortini hanno comunicato le varie iniziative formative e ricreative che si stanno per concretizzare a livello nazionale e regionale, oltre all’impegno profuso anche per l’accesso alle vaccinazioni anti Covid-19 per una categoria fragile come quella dei ciechi e degli ipovedenti.

Dopo il saluto del Presidente Guido Schianchi ai soci ed a tutte le numerose autorità intervenute, alle ore 12,30 si sono conclusi i lavori assembleari della sezione UICI di Parma.

Siena – “Quelli delle 17”: incontro domenicale

Domenica 18 aprile il salottino delle 17 della nostra sezione di Siena, incontrerà il progetto:

“Le lenti del pregiudizio!”

Cos’è Le lenti del pregiudizio

È un luogo in cui parleremo di benessere psicologico e salute mentale, di disabilità, di tossicodipendenza e dipendenze patologiche, di disabilità, di minoranze etniche e religiose, di orientamenti sessuali, di questioni di genere e di tanto altro.

I vari temi verranno trattati in modo semplice, ma non semplicistico, al fine di sfatare falsi miti, smontare pregiudizi e superare stereotipi.  Lo faremo raccogliendo la voce dei protagonisti e il parere degli esperti (docenti universitari, psicologi, medici, psichiatri e così via).

Vedremo in che modo i mass media, vecchi e nuovi, contribuiscono al diffondersi e al radicarsi di pregiudizi e stereotipi.

Perché seguire Le lenti del pregiudizio

Perché siamo convinti che solo attraverso la conoscenza e la buona informazione sia possibile superare stereotipi e pregiudizi.

Crediamo che questa sia l’unica strada per liberarsi di quelle lenti che, indossate inconsapevolmente, deformano la realtà, influenzando opinioni, scelte e relazioni interpersonali.

Il progetto sarà presentato da Katia Caravello e dallo staff di progetto.

Per intervenire seguite le istruzioni sotto riportate.

UICI Siena ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: Zoom meeting invitation – Riunione Zoom di UICI Siena

Ora: 13 apr 2021 05:00 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/96235393321?pwd=a25oM2ZnblZkL0h5c0hUbVIxdWJEQT09

ID riunione: 962 3539 3321

Passcode: 700528

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,96235393321#,,,,*700528# Italia

+390200667245,,96235393321#,,,,*700528# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+1 929 205 6099 Stati Uniti d’America (New York)

+1 253 215 8782 Stati Uniti d’America (Tacoma)

+1 301 715 8592 Stati Uniti d’America (Washington DC)

+1 312 626 6799 Stati Uniti d’America (Chicago)

+1 346 248 7799 Stati Uniti d’America (Houston)

+1 669 900 6833 Stati Uniti d’America (San Jose) ID riunione: 962 3539 3321

Passcode: 700528

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/ak6K0NLxK

Pistoia – Per imparare a vedere basta rendersi disponibili

Autore: Daniela Raspollini

Fonte: La Vita (inserto de L’Avvenire)

Un aiuto importante che arriva attraverso un “piccolo” servizio di volontariato presso l’unione italiana ciechi

Quando è il cuore a vedere non ci sono barriere o differenze insuperabili. Rendersi disponibili, anche soltanto con qualche ora del proprio tempo, può cambiare la vita e diventare un contributo importante per chi è più in difficoltà. Giuliano Menku, giovane pistoiese (27 anni) si è prestato come volontario per l’unione Italiana dei ciechi e ipovedenti. “Ho scelto questa esperienza – spiega Giuliano – perché una conoscenza in comune all’unione me ne ha parlato. Era un periodo in cui cercavo un’opportunità lavorativa e mi è sembrata un’ottima idea candidarmi per poter fare esperienza e rendermi utile per il prossimo”. “Il mio servizio – racconta il giovane volontario – consiste nell’aiutare i soci che richiedono un servizio all’Unione però, in questo momento, gli accompagnamenti non possono essere fatti per via del Covid, quindi mi limito ad aiutare in Unione quando c’è bisogno e in molti casi preparare i cd per i soci che richiedono qualche titolo tramite il libro parlato oppure a spedire mascherine a chi le richiede”. Confrontarsi con il limite degli altri è sempre un’opportunità di crescita personale. “le mie impressioni – commenta Giuliano – sono di un’esperienza positiva che mira a capire le esigenze delle persone non vedenti. Molte volte si danno per scontate tantissime cose. Avere la possibilità di poter prendere spunto da chi non ci vede, ti fa capire che la vita ha mille sfaccettature e che non bisogna mai sentirsi soli. Un’esperienza del genere aiuta a crescere sotto il lato umano. In questo progetto come attraverso qualsiasi altro servizio, aiutare persone che hanno più difficoltà di noi deve essere un dovere per tutti, non è assolutamente tempo perso ma ci arricchisce umanamente”. L’unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti è nata nel 1920. “Fu una vittoria straordinaria dal punto di vista umano e politico – scrive Tiziana Lupi, la presidente della sezione locale – perché da quel momento fu possibile costruire un percorso in nome dei diritti di tutti.”

“Alla base di questo grande traguardo – spiega Tiziana – vi fu la convinzione che la reale integrazione sociale dei non vedenti si potesse ottenere solo se i non vedenti stessi si fossero impegnati direttamente per la rivendicazione dei loro diritti di uomini e di cittadini”. A Pistoia l’Associazione è attiva dal dopoguerra: “L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti a livello provinciale è stata fondata il 1 gennaio 1948. Siamo un ente morale preposto all’assistenza, alla tutela dei diritti materiali e morali dei non vedenti, all’attività di segretariato sociale. Svolgiamo anche servizio di Caf e patronato. Promuoviamo il collocamento mirato lavorativo delle persone minorate della vista, svolgiamo consulenza e attivazione di sistemi informatici e software per favorire l’autonomia e la comunicazione dei soci. Siamo inoltre attivi sul territorio con campagne di sensibilizzazione sulle problematiche della prevenzione della cecità e per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali. Provvediamo inoltre al reperimento di ausili per l’autonomia domestica e generica e siamo costantemente impegnati per la fruizione dell’arte da parte dei non vedenti. Forniamo assistenza per scaricare audiolibri attraverso il Libro Parlato. Annualmente organizziamo gite sociali, la gara sportivo dilettantistica Peschiamo insieme e la partecipazione a mostre ed eventi culturali”. Il Covid ha complicato e in parte bloccato alcune iniziative, ma l’impegno dell’associazione prosegue lo stesso. “Al momento – spiega Tiziana – abbiamo tenuto incontri socio culturali in modalità on line. Il prossimo 17 aprile si terrà l’assemblea ordinaria dei soci della nostra sezione in modalità virtuale attraverso la piattaforma zoom”.

Per info www.unioneciechipistoia.it

Parma – Assemblea annuale

Si è svolta da remoto nella mattinata di domenica 11 aprile l’annuale assemblea associativa della Sezione Territoriale di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dedicata alle attività del 2020. Nutrita la partecipazione sulla piattaforma per audio/video conferenze Zoom, che ha visto la presenza di autorità istituzionali cittadine e associative nazionali. Il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha portato il proprio saluto personale, soffermandosi sulle collaborazioni in essere con la sezione UICI di Parma e sull’incontro recentemente avuto con le associazioni dei disabili. L’intervento dell’Assessore al Welfare Laura Rossi ha ribadito la volontà di proseguire nella collaborazione con l’Unione che, anche grazie al contributo di una figura importante come quella del Disability Manager, vedrà ancora l’Amministrazione a sostegno delle problematiche dei disabili visivi.

In rappresentanza del Presidente Nazionale UICI è intervenuto il membro della Direzione Nazionale Vincenzo Massa, seguito dal Consigliere Nazionale Giovanni Taverna e dal Presidente Regionale Stefano Tortini. Tra gli interventi anche quelli del Presidente Provinciale dell’Ente Nazionale Sordi e Presidente della Federazione delle Associazioni Nazionali Disabili Gabriele Dall’Asta ed il Vice Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili Umberto Guidoni. A portare il saluto dei Lions Club, organizzazione da sempre vicina alle tematiche dei non vedenti, sono intervenuti il Secondo Vice Governatore del Distretto 108 TB Cristian Bertolini e Paola Maccioni del Lions Club Parma Farnese.

La discussione dell’assemblea si è svolta sui temi della relazione morale redatta dal Presidente Sezionale Guido Schianchi e sul bilancio consuntivo 2020. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, le iniziative sono state numerose. Gli uffici sezionali hanno fornito assistenza per lo svolgimento delle pratiche di riconoscimento dell’invalidità. I vari referenti si sono impegnati per il superamento delle barriere architettoniche con particolare riferimento a semafori e mezzi di trasporto pubblico. Si è consolidata la collaborazione con la FAND, l’ANMIC e l’ENS, è proseguito il sostegno alla lettura attraverso il Libro Parlato e sono state delineate molte altre iniziative che si concretizzeranno nei prossimi mesi. La raccolta di fondi per il sostegno della struttura sezionale e delle sue attività ha necessariamente avuto una battuta d’arresto, ma il Presidente Schianchi ed il Consiglio Sezionale sono particolarmente impegnati nel reperimento delle indispensabili risorse economiche. Gli interventi dei soci sono stati incentrati sulla necessità di proseguire nel superamento delle barriere architettoniche-sensoriali rendendo sempre più fruibili gli autobus cittadini ed i percorsi pedonali. In riferimento alla fruibilità dei marciapiedi diversi interventi sono stati dedicati alla pericolosità rappresentata dai monopattini elettrici e da altri veicoli silenziosi come le auto elettriche, auspicando l’adozione di idonei dispositivi a bordo che consentano di percepire l’avvicinarsi del mezzo anche attraverso l’udito.

Anche il tema del lavoro è stato oggetto degli interventi sottolineando il valore e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, a condizione che siano concepite con criteri di accessibilità, pur riconoscendo che impieghi più tradizionali come quello del centralinista e massofisioterapista, grazie all’evoluzione operativa a cui vanno incontro, possono offrire ancora delle opportunità. Da registrare inoltre l’importanza di alcuni interventi dedicati alle tematiche dei bambini ciechi od ipovedenti, dei giovani ed alla pratica di attività sportive utili anche per favorire l’aggregazione dei disabili visivi.

Nei loro interventi conclusivi il membro della Direzione Nazionale Vincenzo Massa ed il Presidente Regionale Stefano Tortini hanno comunicato le varie iniziative formative e ricreative che si stanno per concretizzare a livello nazionale e regionale, oltre all’impegno profuso anche per l’accesso alle vaccinazioni anti Covid-19 per una categoria fragile come quella dei ciechi e degli ipovedenti.

A conclusione del dibattito, i due documenti sottoposti alla valutazione dell’assemblea sono stati accolti favorevolmente da tutti i soci presenti.

Salerno – Cucina e autonomia domestica

Anche Salerno, dopo aver costituito il Comitato dei giovani, ha promosso il primo incontro in piattaforma zoom, sul tema: “Autonomia in cucina” rivolto ai ciechi ed ipovedenti salernitani.

L’evento, moderato dalla coordinatrice Arianna De Lisa, ha avuto come ospite, un’amica non vedente e appassionata di cucina Lucia Esposito, la quale con amore e passione ci ha aiutato a capire come affrontare le difficoltà delle persone ipovedenti e non vedenti in cucina e più in generale nell’ambiente domestico.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

1 sicurezza

2 tecniche

3 metodi di cottura.

Evento che ha avuto una durata di circa 3 ore, registrando una buona partecipazione di circa 30 persone che non hanno fatto mancare domande e richieste di suggerimenti alla relatrice, su ogni aspetto degli argomenti trattati.

Ci sembra di aver iniziato con il piede giusto, al fine di responsabilizzare la fascia dei giovani, che deve sentirsi parte attiva della Associazione.

Catanzaro – Attività della sezione UICI per l’emergenza Covid-19

Si comunica che la sezione UICI di Catanzaro nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del COVID-19 continua a garantire:

Apertura uffici di segreteria dal lunedì al venerdì soltanto dalle ore 08:30 alle ore 14:00 e martedì e venerdì negli orari pomeridiani previa prenotazione. 

L’accesso è consentito, previa prenotazione, SOLO in casi di Necessità, ad un utente per volta e nel rispetto della distanza minima di 1 mt.

È obbligatorio presentarsi muniti di mascherina e guanti monouso.

In accordo con la locale sezione U.N.I.Vo.C. di Catanzaro si garantiscono:

  • Servizio di accompagnamento ai lavoratori ancora in servizio.
  • Consegna farmaci e spesa a domicilio,previa prenotazione , il servizio è inoltre stato esteso anche ai soggetti disabili gravi oppure over 75. 
  • In considerazione della situazione di isolamento è stato mantenuto il servizio del Libro Parlato in modo da dare la possibilità agli utenti di poter passare le proprie giornate in compagnia di saggi ed autori.

“La tua Voce dono prezioso per chi non vede “ è ancora possibile donare la propria voce registrando un testo del cuore e inviando il file audio a questa sezione UICI.

Restano attivi i servizi di assistenza essenziali per i soggetti pluriminorati ,concordandoli quotidianamente,quali O.S.S. ,interventi domiciliari ed assistenza psicologica .

Per far vivere con serenità queste settimane difficili, si garantisce un intervento di natura specialistica: attività di assistenza psicologica anche a distanza.

L’attività di Consulenza fiscale e Patronato è garantita in via telematica. Inoltre è ancora possibile fare richiesta per la precompilazione (mod. 730)

Assistenza tiflodidattica e servizi scolastici e postscolastici per alunni di ogni ordine 

Continuano inoltre le riunioni tematiche su piattaforma con i nostri giovani, genitori, studenti, adulti, lavoratori, organizzate con cadenza settimanale e in modalità anche telefonica per i soci più anziani. 

Per alleggerire il peso del distanziamento sociale che ci viene ancora una volta imposto e soprattutto per abbattere quel senso di noia che lo stare in casa ci fa nascere, in diretta Facebook dalla pagina dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Catanzaro verrà trasmesso un nuovo spazio settimanale aperto” Non ci vedo… Ma ci credo!”.

Durante la diretta sarà possibile porre domande, osservazioni e curiosità sulle diverse tematiche che verranno affrontate.         

Come nelle scorse settimane, continua la nostra azione di daccolta, distribuzione e consegna dei beni di prima necessità per le famiglie che vivono in gravi difficoltà economiche e sociali.

Per chi volesse collaborare, ognuno con le proprie possibilità, può farlo attraverso un contributo o un vostro pacco-spesa.

Ritiro, consegna e distribuzione saranno svolti da noi gratuitamente.

La nostra sezione inoltre continua a stare vicino a tutti voi soci e amici , non fermando le nostre attività ma semplicemente cambiando le modalità di esecuzione a distanza come da calendario:

Fitness 

– Martedì ore 18:00

Attività Teatrale 

 – Mercoledi dalle ore 17:00

Attività Corale

– Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare gli uffici di segreteria:

• Tel :0961721427

• Mail: uiccz@uici.it

•FB :Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Catanzaro  

Genova – Segreteria telefonica del 29 marzo 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Il Consiglio e l’ufficio augurano una serena Pasqua a tutti i soci, loro familiari e amici.

Si informa che l’Assemblea ordinaria dei soci avrà luogo sabato 17 aprile in seconda convocazione alle ore 14:45 presso la sala convegni del Bi.Bi. Service in Via XX Settembre n. 41 a Genova se le condizioni epidemiologiche lo consentiranno, altrimenti l’assemblea si svolgerà on line su piattaforma Zoom nella stessa giornata e col medesimo orario; la lettera di convocazione con tutti i dettagli è stata inviata a tutti i soci ed è disponibile sul sito www.uiciliguria.it/genova

Iniziata la campagna fiscale 2021, ricordiamo ai soci la possibilità di destinare il 5 per mille delle imposte sul reddito a questa Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indicando il codice fiscale dell’associazione 00465930105 in sede di dichiarazione dei redditi.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 089 92 92 e 010 089 92 90 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni.

Il costo varia da 15 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 27 euro per il modello 730 congiunto dei parenti di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento al costo di 5 euro.

E’ inoltre a disposizione dei soci e dei loro familiari il CAF 50&Più per la presentazione della dichiarazione dei redditi : gli interessati possono rivolgersi direttamente alla sede di Via XX Settembre 40/5 a Genova contattando i numeri 010 54 30 42 e 010 55 30 352 o alla sede di Genova Sestri Ponente contattando il numero 010 60 11 908

Si informa che sul marciapiede di Via Caffaro da percorrere per raggiungere la sede sezionale al n. 6, sono installate impalcature per il rifacimento delle facciate dei palazzi; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione.

Mercoledì 31 marzo su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica di dialogo diretto “Chiedi al Presidente”.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 31 marzo col Presidente Giuseppe Pugliese.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a martedì 6 aprile 2021.