Visite tattili-sensoriali Musei Civici- Biennale ArteInsieme

Nell’ambito della VII Biennale ArteInsieme del  2017, promossa dal Museo Tattile Statale Omero – Tactus Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con ilMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono in programma delle visite tattili-sensoriali che coinvolgono al momento ben tredici  Musei civici.
Queste proposte didattiche nascono con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, favorendo l’accessibilità al patrimonio culturale e museale della città.
Successivamente verrà pubblicato il calendario completo dell’evento.

Il primo appuntamento di domenica 21 maggio prevede:
Una giornata a Villa Borghese

ore 11.00-13.00: MUSEO PIETRO CANONICA
Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati
L’esplorazione tattile di alcune opere permette di conoscere l’arte dello scultore Pietro Canonica, il cui lavoro, che si caratterizza per una straordinaria perizia tecnica e capacità di rendere attraverso il marmo la psicologia dei personaggi ritratti, si inserisce nella produzione artistica internazionale tra Ottocento e Novecento.
www.museocanonica.it
Referenti: Biancamaria Santese; Carla Scicchitano
biancamaria.santese@comune.roma.it; carla.scicchitano@comune.roma.it

ORE 13.00-15.30: in questa giornata è possibile acquistare un lunch box alla Caffetteria Casina del Lago (Viale dell’Aranciera n. 2), prenotando al numero 06 85352623 o inviando una mail all’indirizzo: casinadellago@gruppogiannelli.it

ORE 15.30-17.30: MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Visita guidata tattile-sensoriale con un curatore storico dell’arte del Museo e operatori specializzati
L’obiettivo dell’esperienza tattile-sensoriale è familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese, scoprire la collezione permanente del museo e soprattutto la figura di Giorgio de Chirico, di cui si possono esplorare alcune sculture e conoscere opere pittoriche attraverso apposite tavole tattili.

www.museocarlobilotti.it
Referente: Laura Panarese laura.panarese@comune.roma.it

Info
Visite guidate tattili-sensoriali gratuite con prenotazione obbligatoria
al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

Campo estivo 2017 dell’ I.ri.fo.r. consiglio regionale del lazio

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

– essere nella condizione di minorazione visiva con disabilità aggiuntiva
certificata;
– essere nella fascia di età 16-35 anni;
– non aver usufruito dello stesso servizio nell’anno precedente;
– gravità delle minorazioni;
– anzianità (saranno privilegiati i soggetti più grandi);
– usufruire dei servizi del centro regionale sant’Alessio Margherita di Savoia per
i ciechi;
– a parità di condizioni fara’ fede la data di ricezione della domanda.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.
*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.

Grand tour musei 2017 – IX edizione

Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita FESTA DEI MUSEI – NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

INGRESSO LIBERO

20 MAGGIO ore 21 – 23,30: CON / TATTO – AZIONE!
Gli spazi espositivi del Museo Tattile Statale Omero saranno abitati per due giorni da TAVOLE TATTILI, di varia foggia e misura, che inviteranno il pubblico a compiere delle Contattilazioni, ovvero dei VIAGGI ASTRATTI DI MANI come declamato da Filippo Tommaso Marinetti nel suo “Manifesto sul Tattilismo”, per una rinascita o un risveglio dei nostri sensi. Le suggestioni tattili sono completate, come in una complessa operazione sinestesica, da commenti sonori realizzati dal Sound Designer Stefano Sasso del Centro di Produzione Sperimentale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata, coordinato dal prof. Paolo Marzocchi. Il pubblico, bendato, potrà dar vita ad un emozionante atto percettivo-estetico ricco di stimoli e suggestioni. Le tavole tattili sono state liberamente ispirate a concetti filosofici classici e moderni, alla poesia e alla storia, realizzate da Massimiliano Trubbiani (Museo Tattile Statale Omero).

21 MAGGIO: ROCCAFLUVIONE: PROTAGONISTI I BAMBINI Quaranta bambini della scuola primaria di Roccafluvione (sezione seconda A) la mattina di domenica 21 maggio verranno in visita al Museo Omero per l’attività ad occhi chiusi “Contemporaneamente disegno”. I bambini porteranno in questo viaggio verso Ancona i loro “Bagagli di rinascita” ovvero una CARTELLA PIENA DI DISEGNI per raccontare a tutti le BELLEZZE di ROCCAFLUVIONE, paese dell’ascolano colpito dal sisma. I disegni saranno esposti per tutta la giornata in una sala del Museo Omero.

#grandtourmusei2017 #viviamolemarche

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona tel. 071 2811935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero

HAPPENING per la diversità e la pace – Biennale Arteinsieme 2017

Sabato 20 maggio 2017

Corso Carlo Alberto, Ancona

ANCONA – Sabato 20 maggio, tra le 9.30 e le 12.00, mostre, musica, laboratori e sfilate animeranno il Corso Carlo Alberto di Ancona in occasione dell’Happening per la diversità e la pace organizzato nell’ambito della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere dal Museo Tattile Statale Omero, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e dal Comune di Ancona.
Una mattina di festa con bambini e ragazzi delle scuole di Ancona, associazioni culturali, musicali e con il coinvolgimento dell’Associazione commercianti del Piano e dei salesiani.

Il programma prevede alle ore 9.45, alla presenza del Sindaco avv. Valeria Mancinelli, l’inaugurazione della scultura e delle maioliche realizzate dal Liceo Artistico per i giardini di piazza Ugo Bassi con l’esibizione dell’ensemble dell’Accademia Musicale di Ancona. Dalle 9.45 sarà possibile partecipare alla realizzazione dell’installazione dedicata a Mimmo Paladino, curata dallo staff del Museo Tattile Statale Omero.  Si prosegue alle ore 10.15 nella piazzetta del centro commerciale dove viene allestita una mostra di artisti siriani e ci sarà l’esibizione di un gruppo dell’Accademia Musicale di Ancona. Dalle 10.15 presso la Cucinoteca di Oggetti e Desideri ci sarà la degustazione biscotti dai sapori del mondo. In prossimità della Chiesa dei Salesiani si potranno apprezzare alcuni importanti aspetti dell’arte islamica grazie alla scuola della Moschea della fratellanza di Ancona. Invece dalle 10.45 presso il Sagrato della chiesa dei Salesiani inizia il concerto dell’Accademia Musicale, e a seguire più momenti a cura dell’I.I.S. “Vanvitelli-Stracca-Angelini” di Ancona: una mostra nata dal progetto “Tutti a scuola: incontro tra culture e partecipazione attiva”. Il progetto ha avuto lo scopo di creare un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni studente, al fine di facilitare la permanenza dei ragazzi stranieri nel sistema scolastico e di promuovere l’inclusione sociale delle minoranze. Contemporaneamente ci sarà una sfilata di moda dal titolo “Ethno-Fashion”, contaminazioni etniche e ispirazioni folk nella collezione ideata e realizzata dalle allieve dell’I.I.S. “Vannvitelli-Stracca-Angelini” indirizzo Sistema Mod. Linee. Volumi e tessuti prendono spunto da terre lontane; stampe e colori dei costumi tradizionali si trasformano e “vestono” abiti metropolitani: i capi si trasformano, le forme si semplificano. Le lavorazioni, il “‘fatto a mano” si unisce a finiture contemporanee e a dettagli classici, come i ricami e le passamanerie. A seguire il coro “CULTURE IN-CANTO”, direttrice: Alessandra Molinelli. Un laboratorio musicale innovativo, pensato in progress, aperto a tutte le persone che nella scuola lavorano e vogliono imparare a collaborare abbattendo le barriere dei ruoli. Punti espositivi con oggetti di design realizzati dagli studenti del Liceo Artistico e dai richiedenti asilo del G.U.S. di Ancona saranno esposti presso i negozi “Oggetti e desideri”, “Ottica Mancini” e “LAR illuminazione”.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it tel. 0712811935
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-happening
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Happening arte insieme  - Locandina

Happening arte insieme – Locandina

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità – Occhio ai bambini” a. s. 2016/17 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il comitato IAPB di Salerno e la sede territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di maggio impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole elementari della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi, il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/05-27/05/2017 .
Occhio ai bambini a Salerno e provincia
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma (Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) ha iniziato il giorno 8 Maggio u.s. presso la Direzione Didattica del 1° Circolo di Cava de’ Tirreni lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado (fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Provinciale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia.
8/5 – Cava de’ Tirreni; 9 e 10/5 Nocera Superiore (Scuola Media Fresa Pascoli); 11 e 12/05 Angri (Direzione Didattica 3° Circolo); 13/5 Cava de’ Tirreni (Plesso di Santa Maria del Rovo); 15 e 16/05 Salerno (Istituto Comprensivo Barra); 17 e 18/05 Baronissi (Direzione Didattica: Plesso di San Francesco d’Assisi e plesso di Santa Maria delle Grazie- Sava); 19 e 20/05 Pagani(Istituto Comprensivo “Sant’Alfonso dei Liguori”: plesso scuola infanzia e primaria G. Carducci e scuola secondaria di 1° grado); 22/05 Teggiano (Istituto Comprensivo); 23/05 Montesano sulla Marcellana (plesso di Montesano Scalo); 24/05 Sant’Arsenio (Istituto Comprensivo); 25-26-27/05 Sala Consilina( Istituto Comprensivo “Camera”: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado -Istituto Comprensivo “Viscigliete” (scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado).
Vincenzo Massa

Torino – “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte”

Torino, giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017
Teatro Gobetti
via Rossini, 12 Torino
9:30-13:00/14:00-17:30

Nel tempo in cui musei e siti d’interesse culturale sono sempre più coinvolti in un processo di cambiamento che li renda sempre più accessibili, crediamo sia necessaria una riflessione sui possibili criteri e le attenzioni da dedicare alle varie forme di disabilità, a partire dallo stato delle cose, e dal grande impegno già in atto in questo momento.
Questo convegno nasce dall’urgenza di un confronto a tutto campo sulla questione dell’accessibilità, ed è promosso da Making Sense, progetto di rete torinese che dalla fine del 2013 conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, ponendosi la domanda cruciale di come si possa comunicare efficacemente un contenuto artistico, in primo luogo ai disabili visivi, a partire dai principi del design for all.
Il convegno vuole dunque essere un’occasione di confronto con una pluralità di soggetti che  affrontano questioni relative al tema dell’accessibilità alla cultura, portando i diversi punti di vista di realtà museali, della comunicazione, della linguistica, del mondo della disabilità.
L’idea fondante è quella di contribuire a una ricerca accurata, e il più possibile corale, su quali siano le strategie più efficaci a rendere   fruibili i prodotti delle varie arti per le persone con disabilità. Una tale ricerca si fonda su alcune questioni teoriche fondamentali, quali la natura del linguaggio e il suo rapporto con i sensi, o la capacità del linguaggio di fornire un contributo specifico, unitamente agli altri sensi, nella formazione delle immagini mentali. Necessaria è anche una riflessione sulle qualità dei supporti utilizzati e sulle tecniche di realizzazione dei supporti stessi, e sull’uso di risorse tecnologiche.
Per informazioni, 3407208067 oppure  makingsense.to@gmail.com

A cura di
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educativo
PAV Parco Arte Vivente, Attività Educative e Formative
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
Città di Torino, Direzione Politiche Sociali e Rapporti , Servizio Disabili
Tactile Vision Onlus
UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino
I.Ri.fo.R Onlus, Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva, sezione di Torino

“La partita del sole”

L’U.N.I.Vo.C di Napoli parteciperà a “la partita del sole” che si terrà presso lo stadio “San Paolo” alle ore 9:30 il giorno martedì 30 maggio. Con la collaborazione del patrocinio del comune di Napoli, CSV di Napoli, Unicef. il messaggio dell’evento, incoraggia un tifo sano valorizzando il calcio e lo stadio come strumenti e luoghi di aggregazione sociale. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Calciatori-Attori Italiani Onlus con la collaborazione della Rappresentativa Italiana Magistrati. Attori-cantanti-calciatori di Napoli si sfideranno contro attori-cantanti-calciatori del resto d’Italia.

Per partecipare occorre acquistare il biglietto dal costo di 2,50 euro presso la nostra sede(Via Costantinopoli N°19 tel:19915172/73). L’evento rappresenta per le associazioni anche un’opportunità di fare raccolta fondi per le proprie attività di solidarietà e di autofinanziamento. L’intero incasso della manifestazione sarà, infatti, devoluto in beneficenza.

La partita del sole - locandina

La partita del sole – locandina

Ascoli Piceno e Fermo – Campo estivo educativo-riabilitativo “Summer camp”

L’I.Ri.Fo.R  di Ascoli Piceno e Fermo organizza: dal 12 luglio al 22 luglio (inizio ore 16:00 del 12 luglio e chiusura alle ore 9,00 del 22 luglio) presso il Camping Led Zeppelin – il Campo Estivo Educativo Riabilitativo per bambini e ragazzi con e senza minorazioni aggiuntive. I partecipanti affiancati da educatori esperti nella disabilità visiva saranno guidati a vivere, partecipare in modo autonomo, ognuno secondo le proprie possibilità, ad utilizzare le risorse ambientali presenti per una maturazione espressiva, comunicativa e prassica.
I mezzi attraverso i quali si realizzeranno gli obiettivi prefissati saranno i “Laboratori Creativi” che rappresentano una vera e propria “officina” per la concretizzare le attività previste.
Saranno attivati:
• Laboratorio del suono ed ecolocalizzazione;
• Laboratorio manuale-espressivo;
• Laboratorio sensoriale-percettivo;
• Laboratorio di orientamento e mobilità;
• Laboratorio di cucina;
• Laboratorio sportivo;
Strutturando le attività in modo semplice e dettagliato, utilizzando metodologie attive, i ragazzi saranno stimolati e gradualmente accompagnati a fare esperienze nelle varie situazioni di vita pratica.
Il mare, la piscina, le uscite in città rappresenteranno momenti di svago e relax non strutturato.
Al campo estivo potranno partecipare:
• bambini non vedenti e ipovedenti dai 6 ai 11 anni;
• ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 12 ai 20 anni;
• bambini e ragazzi con pluriminorazione;
• genitori di bambini e ragazzi con pluriminorazione;

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio, attraverso la compilazione degli appositi moduli reperibili al seguente indirizzo www.uicap.it
Per informazioni contattare la Dr.ssa Emanuela Storani (coordinatrice del campo estivo)  347 3630687 e la Dr.ssa Erika Valentini 339 6443260.

In campo la dis-abilità: soggiorno estivo riabilitativo – ricreativo per ragazzi con disabilità visiva con minorazioni aggiuntive

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio (ONLUS) ha presentato il progetto “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma.
Il campo sarà della durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio, presso la struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio.
Per partecipare all’iniziativa si richiede, obbligatoriamente, di inviare il modulo di iscrizione al soggiorno estivo (che si trova in allegato) e la certificazione in possesso riguardante la condizione di pluriminorazione.

La quota di partecipazione è di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

Le prenotazioni dovranno pervenire, con la relativa documentazione richiesta, contestualmente al bonifico dell’anticipo di 100,00 euro all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio, obbligatoriamente entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 –uiclazio@uiciechi.it ).

I criteri di ammissione al soggiorno estivo sono i seguenti:

–          ESSERE NELLA CONDIZIONE DI MINORAZIONE VISIVA CON DISABILITÀ AGGIUNTIVA
CERTIFICATA;
–          ESSERE NELLA FASCIA DI ETÀ 16-35 ANNI;
–          NON AVER USUFRUITO DELLO STESSO SERVIZIO NELL’ANNO PRECEDENTE;
–          GRAVITÀ DELLE MINORAZIONI;
–          ANZIANITÀ (SARANNO PRIVILEGIATI I SOGGETTI PIÙ GRANDI);
–          USUFRUIRE DEI SERVIZI DEL CENTRO REGIONALE SANT’ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER
I CIECHI;
–           A PARITÀ DI CONDIZIONI FARA’ FEDE LA DATA DI RICEZIONE DELLA DOMANDA.

Qualora si superi il numero previsto delle domande si darà priorità ai soggetti iscritti all’U.I.C.I.

*Tutte le attività saranno coordinate dal Dr. Giuseppe D’Aniello, Neuropsicomotricista.

Modulo d’iscrizione

I.RI.FO.R – CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

“IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”

PERIODO arrivo 23 luglio – partenza 30 luglio 2017
DURATA 7 giorni
STRUTTURA Centro Ferie Salvatore
LOCALITÀ San Felice Circeo (LT)

(Compilare in stampatello)

Il sottoscritto ________________________________ presenta all’I.Ri.Fo.R., domanda di iscrizione al Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 contestualmente alla quota di partecipazione di €500,00 comprendente la pensione completa del soggiorno per il pluriminorato ed il suo operatore (messo a disposizione dall’ I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio) e tutto il trattamento riabilitativo.

n. adulti (da 16 anni ai 35) _____

Le prenotazioni dovranno pervenire esclusivamente all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro il giorno 16 giugno 2017 via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it), contestualmente all’anticipo di 100,00 euro.

Il versamento dovrà essere effettuato presso l’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio tramite Bonifico Bancario.
Intestato a: I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio
IBAN: IT86 W 01005 03211 000000016675
CAUSALE: Anticipo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017.
IL SALDO – dovrà essere effettuato stesse modalità con causale: Saldo Soggiorno Estivo Riabilitativo 2017 entro il 07 Luglio 2017.
Le ricevute di versamento dovranno pervenire via fax o e-mail (06/86391117 – uiclazio@uiciechi.it) all’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio entro i termini sopra indicati.

VI INVITIAMO ALLA MASSIMA COLLABORAZIONE RISPETTANDO LE MODALITA’ SOPRA INDICATE.

*ALLEGARE CERTIFICAZIONE RIGUARDANTE LA CONDIZIONE DI PLURIMINORAZIONE.
Data ______________________
FIRMA
____________________________________
*N.B. – in caso di rinuncia, l’anticipo non verrà rimborsato.

Sintesi dei lavori del Cda del 22Marzo 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 205 del 16 marzo, il giorno 22marzo 2017 alle ore 17 si è riunito, in modalità online, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 17,05 il Presidente Rodolfo Masto procede alla verifica del numero legale. Sono presenti il Vicepresidente Hubert Perfler, i Consiglieri Mario Barbuto, Pier Michele Borra, Claudio Cassinelli. Risultano assenti giustificati i Consiglieri Gianluca Rapisarda e Raffaele Ciambrone rappresentante del MIUR.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.

Approvazione e ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Il Presidente pone alla ratifica n. 2 deliberazioni assunte in via d’urgenza:deliberazione n. 1 del 17.02.2017, deliberazione n. 2 del 21.02.2017.
Attuazione Decreto legislativo n. 81 del 2008 riguardante la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Conferimento incarichi di Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione e del medico competente per l’attuazione della Sorveglianza Sanitaria. Il C.d.A. ratifica all’unanimità la determinazioni.
Rinnovo della polizza assicurativa per la copertura dei rischi di infortunio per gli accompagnatori dei consiglieri.
Il C.d.A. ratifica all’unanimità la determinazione presidenziale n. 2 del 21.02.2017
Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente comunica che sono stati intrapresi i primi contatti con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per conoscere le modalità relative all’erogazione dei contributi spettanti alla Federazione di cui alle Leggi n. 284/1997 e n. 311/2004. Si informa che il Direttore Generale del terzo settore e della responsabilità sociale dell’impresa è il Dott. Alessandro Lombardi, mentre la Dott.ssa Caterina Farre è la dirigente che assisterà la Federazione nei rapporti con il Ministero.
Il Presidente comunica che sono stati presi contatti con Ubi Banca per avviare le pratiche di richiesta della anticipazione di cassa, così come stabilito nelle deliberazioni consiliari n. 4 e n.5 del 15 Febbraio 2017. Il Consiglio prende atto.
Il Presidente informa che occorre revisionare il Regolamento amministrativo della Federazione, chiede quindi che sia avviato un tavolo tecnico per affrontare le varie problematiche inerenti. Il Consigliere Mario Barbuto sostiene che l’argomento, non essendo inserito nell’odierno O.d.G. andrà trattato nei prossimi C.d.A.
Il Presidente informa che il dipendente Vincenzo La Francesca ha inoltrato richiesta di trasformazione del suo contratto part-time in Telelavoro per tre giorni a settimana. Il Presidente, sentito il parere del C.d.A., analogamente a quanto deciso per il dipendente Pietro Vecchiarelli respinge la richiesta. Il dipendente inoltre chiede,dovendo sostenere l’esame di abilitazione all’albo degli educatori tiflologi fissato dall’Irifor per il prossimo 30 Marzo, la possibilità di studiare fuori dal suo posto di lavoro in quanto in ufficio non gli è possibile espletare tale attività. Il Presidente informa che terrà un colloquio personale con il dipendente per la risoluzione dei problemi esposti.
Il Presidente comunica che il 6 Aprile presso il Consiglio Regionale del Lazio la Federazione è stata invitata a partecipare ad un incontro dove saranno trattate problematiche riguardo la disabilità visiva. Il Presidente Mario Barbuto consiglia di delegare in rappresentanza il dipendente dott. Vincenzo La Francesca.
Il Presidente informa che a Firenze l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza una manifestazione per l’assegnazione di Borse di studio. Il Consigliere Pier Michele Borra è stato delegato a partecipare in rappresentanza della Federazione.
Il Presidente,considerata la difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva, comunica al C.d.A., che su indicazione del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione Provinciale di Roma, la Federazione può partecipare,e quindi accettare tirocinanti, come la stessa Unione, ai progetti di tirocinio per i disabili promossi dalla Regione Lazio, in collaborazione con la Sezione Provinciale e il Consiglio Regionale dell’UICI. I tirocini della durata di un anno sono a totale carico della Regione Lazio che garantisce ai tirocinanti € 500,00 mensili lasciando il solo costo dell’assicurazione Inal all’Ente.La dott.ssa Simona Cassano sarà la tirocinante inserita che prenderà servizio in Federazione. Il C.d.A. prende atto.
Approvazione del Bilancio Consuntivo 2016 a seguito delle indicazioni formulate dal Collegio dei Sindaci Revisori;
Il Presidente,a seguito della riunione del collegio sindacale del 20.03.2017 nella quale il Collegio ha espresso parere favorevole all’approvazione del bilancio consuntivo2016 predisposto in data 15.02.2017,sottopone al C.d.A., che approva, la relativa deliberazione, che viene approvata all’unanimità.
4)Nota n. 2053 del 7 marzo 2017 del Ministero dell’Interno in risposta alla nota della Federazione n. 83 del 31 gennaio 2017 con la quale si richiedeva la terza rata del finanziamento previsto dalla Legge 278/2005;
Il Presidente informa che il Prof. Avv. Angelo Clarizia ha accettato di predisporre la lettera di risposta da inviare al Ministero in merito alla terza rata del contributo straordinario per la realizzazione del Centro Polifunzionale di cui la legge 278/2005, non ancora erogata. Il Consigliere Mario Barbuto chiede di poter condividere la lettera di risposta prima di essere inviata al Ministero. Il C.d.A. prende atto.

5)Proposta di proroga fino al 30 giugno 2017 della convenzione tra la Federazione e l’Istituto Rittmeyer di Trieste;
Il Presidente informa che il 31 dicembre 2016 è scaduta la convenzione tra Federazione e l’Istituto Rittmeyer di Trieste relativa alle attività tese al finanziamento di progetti in ambito nazionale, europeo ed internazionale a favore delle persone con disabilità visiva. A tal proposito propone al C.d.A. di autorizzare la proroga dei termini, così come è stato richiesto dallo stesso Istituto fino al 30 giugno 2017. Il C.d.A. esprime parere favorevole alla proroga.

6) Partecipazione della Federazione alla “Bologna Children’s Book Fair” fiera che si terrà dal 3 – 6 aprile 2017 a Bologna in collaborazione con l’Associazione “Nati per leggere” e l’Istituto Cavazza di Bologna
Il Presidente informa il Consiglio che nel periodo compreso tra il 3 e il 6 Aprile p.v. si svolgerà la“Bologna children’s Book Fair” pertanto propone la partecipazione della Federazione a questo importante appuntamento dedicato al mondo della produzione dei libri per ragazzi con l’operatore Pietro Vecchiarelli. Il C.d.A. esprime parere favorevole.

7) Partecipazione della Federazione alla Fiera “Tempo di libri” che si terrà dal 19 al 23 aprile 2017 a Rho Fiera Milano in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Fondazione LIA e l’Istituto dei Ciechi di Milano;
Il Presidente informa che tra il 19 e il 23 Aprile p.v. a Milano si svolgerà “Tempo di libri” presso la Fiera di Milano (Rho).
A tale manifestazione, organizzata dalla Fabbrica del libro, società costituita tra gli altri dall’Associazione Italiana Editori, il Presidente propone la partecipazione, con diverse e varie edizioni di libri tattili, della Federazione con due dipendenti i Sigg. Stefano Alfano e Pietro Vecchiarelli. Il C.d.A. prende atto ed esprime parere favorevole alla partecipazione.

8) Ultimi aggiornamenti in merito all’Assemblea Federale della Federazione e al Seminario sull’Inclusione scolastica che si svolgeranno a Palermo, rispettivamente il 7 e l’8 aprile 2017;
Il Presidente informa il C.d.A. sugli ultimi aggiornamenti dell’Assemblea Federale e sul Seminario riguardante l’inclusione scolastica che si svolgeranno a Palermo il 7 e 8 Aprile p.v. Inoltre comunica che verrà assegnata la medaglia d’oro della Federazione forgiata con l’effige del Professor Augusto Romagnoli alla memoria del Professor Gioacchino Di Trapani. Ritirerà il prestigioso riconoscimento il figlio Giuseppe. La spesa per la fusione della medaglia ammonta a € 834,07 esclusa iva al 22%. Il C.d.A. prende atto ed autorizza la spesa.
9) Varie ed eventuali;
Il punto non viene trattato, in quanto nessun Consigliere avanza ulteriori proposte.
Alle ore 18,05, il Presidente Rodolfo Masto dichiara chiusa la seduta non avendo il Consiglio di Amministrazione altri punti all’Ordine del giorno da discutere.