Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si terrà la terza edizione degli Accessibility Days, manifestazione volta a sensibilizzare sul tema dell’accessibilità chi si occupa di tecnologie digitali come sviluppatori, designer e maker, e aperta a tutti coloro a cui interessa l’argomento.
La due giorni prevede sessioni teoriche, laboratori pratici ed esperienze “sensoriali”, tra cui una “cena al buio” e visite guidate al Museo Omero.
Non mancherà il confronto con utenti con disabilità, che esporranno le loro esigenze di accesso a servizi e informazioni.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. Territoriale di Ancona in collaborazione con DevMarche e Universal Access. Siete tutti invitati a partecipare.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito: https://accessibilitydays.it/it/
Archivi categoria: Enti Collegati
L’UICI e le istituzioni collegate, al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, insieme alla Biblioteca Regina Margherita, alla Federazione Pro Ciechi e alla Stamperia di Catania, in collaborazione con Fondazione LIA, saranno presenti con un proprio stand al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio.
Il sistema di istituzioni presenti a Torino rappresenta parte della rete di collaborazioni sinergiche che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intrattiene con le organizzazioni a essa collegate, al fine di garantire la piena inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva… insieme per trasformare i limiti in punti di forza!
All’edizione del Salone del Libro di Torino che si apre il 9 maggio, alcune delle realtà del sistema parteciperanno per mostrare concretamente il fondamentale lavoro che svolgono per garantire alle persone con disabilità visiva il diritto di accedere alla lettura e alla cultura in generale.
Presso il nostro stand, S82, Padiglione 3, oltre a trovare tanto materiale informativo, grazie al personale presente, potrete soddisfare ogni vostra curiosità in merito alla cecità e all’ipovisione, conoscere le modalità e gli strumenti che consentono a chi ha problemi di vista di leggere e scrivere e partecipare ad attività coinvolgenti e stimolanti…, adatte per adulti e per piccini!
Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, sarà attivo il laboratorio “Mi presti la tua voce?”. Insieme registreremo piccoli passi di grandi racconti del passato e daremo vita a un vero e proprio audiolibro che tutti i nostri utenti del Libro Parlato potranno ascoltare.
Mostreremo le tecniche di lettura ad alta voce, l’uso dei programmi audio e scopriremo insieme il piacere di leggere per gli altri.
Sono lieto di invitarti domenica 12 maggio, Sala Indaco 11.30-12.30, “Reading al buio”. Sarà un’esperienza emozionante che avvicinerà al mondo dell’accessibilità e farà conoscere le diverse modalità di lettura delle persone con disabilità visiva. Ospiti Francesca Pieri (DeA Planeta), Alice Basso (Garzanti) e Maria Clara Ori (Fondazione LIA).
Lunedì 13 maggio, invece, ti aspetto presso la Sala Magenta 12.00-13.00, per l’incontro “Perché produrre e-book accessibili?”. Raggiungere un bacino di lettori più ampio, migliorare qualitativamente i propri e-book ed essere conformi all’evoluzione della legislazione in materia: sono alcuni dei molti vantaggi per un editore di rendere il proprio catalogo accessibile a tutti. Partecipano Mario Barbuto (Presidente Fondazione LIA e UICI) Cristina Mussinelli (Segretario generale Fondazione LIA) e Denise Nobili (Fondazione LIA).
Irifor – Soggiorni per persone sordocieche
L’ I.Ri.Fo.R. anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà due raduni, estivo e invernale, in collaborazione con la dottoressa Angela Pimpinella e con la competente Commissione UICI.
È importante individuare dei soggetti che possano partecipare e che devono possedere queste caratteristiche:
– Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari);
– Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti);
– Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio);
– Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.
A breve verrà diffuso anche il programma preciso del raduno estivo e più in là il programma del raduno invernale.
Si prega di segnalare eventuali interessati all’indirizzo e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu .
Irifor – Attività formative anno 2019: Corso di formazione “Comunicare con la LIST”
L’Irifor organizzerà un Corso di formazione dal titolo “Comunicare con la LIST”.
Il corso si rivolge a coloro i quali possiedono una conoscenza della LIS e desiderano apprendere le competenze linguistiche di base per guidare, accompagnare e comunicare con una persona sordocieca attraverso la Lingua Dei Segni Tattile.
La sede di svolgimento delle lezioni sarà il Centro regionale Sant’Alessio di Roma in Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38, 00147 Roma .
Le lezioni si svolgeranno in 3 fine settimana, per un totale di 39 ore, il 25 e 26 Maggio 2019, l’8 e 9 Giugno 2019 e il 22 e 23 Giugno 2019. Il Sabato le lezioni saranno dalle 9 alle 19 e la Domenica dalle 9 alle 13.
Programma del corso
Il corso è costituito da una parte teorica ed una parte esperienziale, strettamente interconnesse, articolate su tre week end intensivi.
Durante il corso interverranno una educatrice sorda segnante esperta nella relazione con le persone pluridisabili e un consulente esperto in comunicazione ed emozioni, che si occuperanno di approfondire i due ambiti di interesse.
Aspetti teorici: definizione di sordo cecità, sistemi di comunicazione utilizzati, la relazione con la persona sordo cieca, comunicazione ed emozioni, burn out e gestione dello stress.
Aspetti tecnici della lingua nella comprensione e nella produzione della LIST: strategie comunicative in LIST, segni specifici, posizioni, posture, sensibilizzazione sulle tecniche di orientamento e mobilità.
Analisi dei diversi ruoli: assistente, insegnante, interprete, volontario.
Strategie comunicative della LIST nei diversi ambiti: Scolastici, Extrascolastici, visite culturali, seminari e conferenze, soggiorni, trattative ed altro.
Verranno fornite strategie comunicative appropriate e tecniche di gestione dello spazio a seconda del setting.
Docenti:
Interprete LIS: dottoressa Serena Bruni.
Relatori esterni: dottoressa Alessandra Boni, dottor Marco Bruni.
Iscrizioni:
L’iscrizione al corso dovrà pervenire ai nostri uffici entro il 19 Maggio 2019 utilizzando la mail: archivio@pec.irifor.eu e specificando il Nome, il Cognome, la Qualifica e i propri Contatti e allegando ricevuta del pagamento iscrizione.
Il costo del seminario è di € 50 da versare al momento dell’iscrizione sul conto corrente dell’Istituto con IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – causale “Iscrizione corso LIST 2019”.
Agli iscritti agli Albi del nostro Istituto è riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione e, inoltre, la partecipazione al seminario è valida come attività formativa ai fini del mantenimento dell’iscrizione agli Albi.
Le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.paladino@irifor.eu.
Salone Internazionale del Libro di Torino
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presente al Salone internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 Maggio.
Con noi ci saranno il Centro Nazionale del Libro Parlato, la Biblioteca per ciechi Regina Margherita di Monza, la Stamperia regionale braille di Catania, la Federazione delle istituzioni pro ciechi e la Fondazione Lia.
Insieme per trasformare i limiti in punti di forza
Vi aspettiamo a Lingotto Fiere, Padiglione 3, stand S82 per imparare il braille, sperimentarvi nella lettura al buio, allenare la vostra percezione tattile e tanto altro ancora.
Primo campo estivo con cani guida a Barcis (PN) dal 2 all’11 agosto 2019
“IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITÁ”
La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’IRiFoR nazionale in collaborazione con “STUDIO IN” propongono, per l’estate 2019 a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html” http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).
Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quarta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, si vuole raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita.
Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto su:
– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane;
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, visita al Vajont, camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.
CONDIZIONI E COSTI
12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie. WIFI-TV-bagno.
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I., viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
Costo pro-capite (con 50% di contributo Irifor).
650 euro per le 6 doppie (12 persone).
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 13 luglio 2019.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 14 giugno 2019.
Per informazioni e chiarimenti:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.
Elena Ferroni, e-mail: caniguida@uiciechi.it
Cell. 3493022571.
Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:
De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org
Cell. 334 6339469.
Linda Legname nuovo Presidente del Centro Helen Keller
Il 30 aprile u.s., si è insediato, il nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro Regionale Helen Keller, composto dai rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, come previsto dalla L.R. 4/2001, nelle persone di: Mario Barbuto, Santino Di Gregorio, Linda Legname e Gaetano Minincleri.
Nella stessa seduta è stata eletta all’unanimità Presidente del Centro Linda Legname.
Il nuovo Consiglio, di cui fanno parte il Presidente Nazionale ed il Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nasce con i propositi di rilanciare le attività a favore dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito dell’autonomia, formazione, addestramento e consegna dei cani guida per ciechi e per tutto ciò che si rende necessario per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.
Queste le prime parole del neo presidente Linda Legname: “Unitamente al Consiglio, i dipendenti ed i collaboratori, auspichiamo che il Centro ritrovi lo slancio per essere operativo non solo nel territorio regionale ma anche nello scenario nazionale, interagendo con tutte le istituzioni che operano in favore dei ciechi e degli ipovedenti per implementare la propria attività in coerenza con la nuova società, con i nuovi bisogni dei ciechi”.
Una sfida di questo nuovo CdA è quella di aprire le porte del Centro anche alle persone non vedenti con disabilità aggiuntive.
Nuovo Consiglio d’amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
L’assemblea della Federazione delle istituzioni pro Ciechi, ha eletto il nuovo consiglio d’amministrazione. Riconfermato alla presidenza Rodolfo Masto mentre alla vice presidenza sono stati chiamati Michele Borra e Hubert Perfler. Fanno parte del consiglio Mario Barbuto, l’avv. Cassinelli, Paolo La Corte e il dott. Dutto in rappresentanza del Miur.
A tutti loro l’augurio di buon lavoro.
Eletto il Presidente del Centro Helen Keller
Per i ciechi italiani, per i nostri fedeli amici a quattro zampe, e per tutti noi, oggi 30 Aprile è una giornata di ritorno alla luce!
Il Centro H. Keller è finalmente tra le braccia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
È stato insediato il nuovo CDA ed eletto il nuovo Presidente nella persona della nostra Linda Legname.
Lavoro, impegno e dedizione di tutti aiuteranno il centro a risorgere dalle ceneri.
Irifor – Corso di Astronomia per ciechi ed ipovedenti con eclissi parziale di luna: Latina 14-17 luglio 2019
L’Associazione Pontina di Astronomia (APA) in collaborazione con I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale organizza un corso residenziale di astronomia per ciechi ed ipovedenti in concomitanza con l’importante evento astronomico del 2019: l’eclissi di luna prevista per la sera del 16 Luglio.
Sarà organizzato un grande evento realmente inclusivo, condividendo le emozioni di un’eclissi di Luna, grazie agli strumenti tiflodidattici presenti.
Una serie di strumenti astronomici tattili realizzati dal Magg. Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA, permetteranno di analizzare a fondo questo fenomeno. Strumenti, più o meno grandi, più o meno complessi, alcuni in 4 dimensioni, con i movimenti necessari per seguire il fenomeno in evoluzione nel tempo. Strumenti in ogni caso unici nel loro genere, poiché autocostruiti, e che in questi anni hanno ricevuto grandi apprezzamenti non solo dai partecipanti delle scorse edizioni, ma anche dagli esperti tiflologi dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e dell’I.Ri.Fo.R..
Per avere qualche esempio di ciò che viene fatto in questi giorni, qui di seguito trovate i link ad alcuni interessanti video:
– Video corso del 2018:
– Video servizio RAI:
Affinché la visita a Latina sia non solo un momento di approfondimento scientifico ma anche una piacevole vacanza, l’Associazione Pontina di Astronomia ha organizzato 3 giorni di attività, con le mattine impegnate a parlare di stelle, e i pomeriggi dedicati al relax e/o visite presso i luoghi di maggior interesse del nostro bel territorio. L’albergo scelto, data la stagione, si trova non “vicino” al mare, ma proprio sulla spiaggia.
Il numero di partecipanti al corso di astronomia è limitato ad 8 persone disabili della vista.
Programma del Corso
– Domenica 14/07
Arrivo in serata alla stazione ferroviaria di Latina o presso Hotel Tirreno (Latina, via Lungomare N° 4174).
Ore 20.30 Cena.
-Lunedì 15/07
Ore 08.30 Partenza con pulmino dall’albergo (durata percorso circa 10’).
Ore 09.15 Inizio lezioni. Le dimensioni, le masse, le orbite e le distanze dei pianeti. L’orbita della Terra intorno al Sole.
Ore 10.45 Intervallo caffè
Ore 11.00-12.30 Il Sole nelle mani: come si muove sopra e sotto il nostro orizzonte, di giorno e di notte, al variare delle stagioni, in ogni punto della Terra: come, dove, quando, quanto e perché varia la durata del giorno e della notte.
Ore 13.00 Pranzo con visita dell’aeroporto militare di latina.
Ore 16.30 (circa) Rientro in albergo.
Ore 20.30 Cena
– Martedì 16/07
Ore 08.30 Partenza con pulmino dall’albergo.
Ore 09.15 Inizio lezioni: conoscere la Luna: caratteristiche dinamiche e fisiche; le eclissi, le fasi, il moto sincrono. Dimensioni e distanza del sistema Terra-Luna in scala.
Ore 10.45 Intervallo caffè.
Ore 11.00-12.30 Conoscenza ed esercitazioni con gli strumenti per l’osservazione guidata dell’eclissi parziale di Luna che sarà seguita nella notte con gli stessi strumenti e con gli stessi assistenti didatti.
Ore 13.00 Pranzo e ritorno in albergo.
Ore 19.30 Cena.
Ore 20.30 Inizio della serata sul prato con l’eclissi parziale di Luna.
– Mercoledì 17/07
Ore 09.15 Inizio lezioni. Osservazione della volta celeste e sua rotazione. L’eclittica, l’equatore celeste, lo zodiaco. La stella Polare.
Ore 10.15 Intervallo caffè.
Ore 10.30-12.30 Conferenza del Prof. Paolo Saraceno su: “I buchi neri e le onde gravitazionali”. A seguire, domande e risposte su argomenti di astronomia, astrofisica, cosmologia, geologia, biologia, chimica e fisica del pianeta Terra. (“ll caso Terra” di Paolo Saraceno, Libro Parlato-Feltre).
Ore 12.30 Chiusura del corso. Consegna degli attestati e foto di gruppo.
ORE 13.00 Pranzo. Saluti e partenze.
Partecipazione e costi
La quota di partecipazione al corso è di € 400.00.
Questa somma comprende i servizi di seguito indicati che sono disponibili per tutti i partecipanti in gruppo, dalla domenica sera 14/07 (arrivo) fino a mercoledì 17/07 (dopo pranzo, partenza):
a) partecipazione attiva alle lezioni pratiche e teoriche,
b) pranzi e cene ovunque vengano consumati, secondo il programma della giornata.
c) trasporto negli spostamenti, inclusi l’arrivo e la partenza dalla stazione ferroviaria di Latina o dalla stazione autolinee.
d) servizio di accompagnamento in gruppo.
e) ingressi a visite ed escursioni guidate.
f) sistemazione dei partecipanti nello stesso albergo in camera doppia con prima colazione + ombrellone, due sdraio e servizio spiaggia. Supplemento per camera singola 15,00 euro. Qualche possibilità di (piccolo) supplemento per cane guida.
L’albergo è situato su due piani, senza ascensore. Le camere assegnate ai partecipanti saranno, possibilmente, tutte al primo piano.
Il non fruire di alcuni di questi servizi non dà diritto a rimborsi o sconti.
Eventuali accompagnatori possono far parte del gruppo ed usufruire degli stessi servizi logistici versando la stessa quota dei partecipanti frequentatori. Possono partecipare a tutte le lezioni come uditori.
L’albergo ospitante è l’Hotel Tirreno Via Lungomare, 4174 – 04100 LATINA LIDO (LT) Tel. 0773 273402.
Domanda di adesione e questionario – istruzioni
La possibilità di partecipare al Corso di Astronomia prevede la compilazione della “Domanda di Adesione” e del “Questionario” che si aprono cliccando sul seguente link:
https://forms.gle/MRJWfGVVZWN2JQ8H7
Compilarli in ogni parte, firmarli e cliccare su “INVIA”.
Per qualunque informazione potete telefonare o scrivere ad Andrea Miccoli: andmicco@libero.it (cell. 347 5775180) oppure ad Alessandro Fantin: a.fantin@fastwebnet.it (cell. 345 1722028).
Il termine di scadenza per la compilazione delle domande e del questionario è martedì 14 maggio 2019.
Dopo tale data, ai partecipanti saranno comunicate le istruzioni per l’invio dell’anticipo di 100,00 euro mediante bonifico.
Alessandro Fantin (Cell. 3451722028) contatterà telefonicamente ogni partecipante per conoscere le varie esigenze ed assicurare ad ognuno la migliore sistemazione possibile.