Si terrà mercoledì 15 Luglio alle ore 10.30 a Roma presso la Sala Capranichetta, (Piazza Montecitorio 125) la presentazione ufficiale della proposta Disegno di Legge “INTERNALIZZAZIONE DEGLI ASSISTENTI ALL’AUTONOMIA E COMUNICAZIONE NELL’ORGANICO DEL MIUR” a cura delle federazioni delle associazioni nazionali a tutela delle persone con disabilità FAND e FIRST. La proposta di legge mira a stabilizzare nell’organico del MIUR gli assistenti all’autonomia e comunicazione che assistono gli alunni con disabilità grave e gravissima, ai sensi dell’art. 13 comma 3 delle legge 104 del 1992, uniformando la disciplina giuridica nel nostro territorio e garantendo una costante presenza di tale figura professionale nel processo educativo e di inclusione degli alunni con disabilità. La conferenza stampa sarà presieduta dai presidenti delle associazioni nazionali ANMIC, ANMIL, ENS, UICI, UNMS, ANGLAT, ARPA aderenti alla Federazione FAND e dai vertici della Federazione FIRST.
Per informazioni – Segreteria organizzativa: 349.4734380 oppure 328.1145742
Una nuova attività laboratoriale per famiglie tra casa e museo Tutti i venerdì di luglio e agosto dalle ore 17 alle 20
Per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria al cell. e whatsapp 335 56 96 985.
Invitiamo le famiglie a venire al museo per scoprire, tra la nostra ricca collezione, un’opera curiosa e particolare che ispirerà i bambini a giocare con una scatola piena di “attrezzi”: colla, forbici, matita, stoffa, carte colorate e tattili, piume, gommacrepla, bottoni, legno, fili e spago, quadretto di cartone. Una scatola “personale” da portare a casa per giocare a fare l’artista costruendo ritratti o città. Al museo sarete accolti e guidati dalle nostre operatrici in tutta sicurezza.
Costo dell’attività: 10 euro a scatola (la scatola contiene materiale per far giocare anche due bambini).
Info Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28 www.museoomero.it
Immagine di una scatola contenente bottoni, fili, spago e colla
Scatola con l’adesivo dell’evento circondata da scatole simili ma aperte a mostrare il contenuto di bottoni, forbici, cartoncini, piume ecc.
Bando per il finanziamento di Corsi di aggiornamento sull’uso del Pc con sistema operativo Windows 10, di Smartphone e delle tecnologie assistive, del sistema operativo Mac OS-X e delle piattaforme interattive online da parte di soggetti disabili visivi.
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, indice per il 2020 un nuovo Bando per la selezione e il finanziamento di corsi finalizzati all’approccio all’utilizzo del personal computer, dello smartphone e alla conoscenza dei principi fondamentali che stanno alla base dell’informatica da parte di utenti disabili visivi che per la prima volta si avvicinano a questi strumenti.
Art.1 – OBIETTIVO GENERALE
Consentire a ciascun partecipante di conseguire l’autonomia necessaria per gestire le funzionalità di base del PC con sistema operativo Windows 10 con tecnologie assistive, dello smartphone e del sistema operativo Mac OS-X utilizzato esclusivamente sui personal computer Apple e delle piattaforme interattive online come Zoom Meeting, Google Meet e altre e social network, quali Facebook, Instagram, ecc.
Art.2 – DESTINATARI
Ogni corso sarà rivolto ad un numero massimo di 12 allievi ipovedenti o ciechi assoluti suddivisi in gruppi composti da un minimo di quattro a un massimo di otto partecipanti. Il numero minimo per organizzare un corso finanziabile è di 6 allievi.
Art.3 – DURATA DEI CORSI
Le ore di lezione ammesse per ogni corso saranno al massimo 18 per le persone ipovedenti e 24 per le persone non vedenti.
Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare una sola richiesta di finanziamento, utilizzando unicamente il formulario allegato.
Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 4 settembre 2020.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Le istanze saranno sottoposte alla valutazione di ammissibilità da parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., in relazione all’osservanza dei criteri del presente bando.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 11.2.
Considerata la situazione straordinaria dovuta alla fase di post pandemia, si sollecitano le strutture a sottoporre i progetti il più presto possibile, poiché questi potranno essere esaminati e autorizzati anche in data precedente al 4 settembre.
Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 120.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
Per ogni corso proposto, si farà riferimento al costo orario desumibile dai parametri orari fissati dal Comunicato n.9/2015 dell’I.Ri.Fo.R. per quanto riguarda le attività informatiche.
In particolare il costo orario per gruppi di quattro corsisti ammonta a € 50,00/h.
Si riporta, unicamente a titolo esemplificativo, la tabella di riferimento:
Tipologia Corso computer o smartphone
Valore ora/corso
Corso con 4 iscritti
Euro 50,00
Corso con 6 iscritti
Euro 75,00
Corso con 8 iscritti
Euro 100,00
La partecipazione degli allievi è condizionata al pagamento di una quota di partecipazione pari a € 40,00 per il corso da 18 ore e di € 80,00 per il corso da 24 ore.
Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i quattro mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.
Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I corsi potranno essere realizzati ricorrendo in via prioritaria agli Esperti in docenza informatica per disabili visivi iscritti all’Albo dei docenti informatici dell’I.Ri.Fo.R.
Sarà cura della struttura proponente indicarne il nominativo in fase di presentazione della proposta progettuale, segnalandone la presenza nell’apposito Albo, specificando altresì se il docente individuato è docente iscritto nella sezione Ciechi assoluti o Ipovedenti.
Art.10 – DISPOSITIVI NECESSARI
– Un PC DeskTop/LapTop/Tablet con Windows 10 – ScreenReader JAWS, NVDA, ZOOMTEXT, MAGIC per ogni corsista
– uno smartphone IOS o Android, possibilmente corredato anche di display Braille
– Un MaC, ove richiesto
Art.11 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
11.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;
2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la nuova scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
Bando per il finanziamento di iniziative sperimentali di Intervento precoce rivolte a bambini con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive fino a 6 anni di età
PRESENTAZIONE
E’ indetto un Bando per il finanziamento di iniziative di Intervento precoce rivolte a bambini con disabilità visiva (età 0 – 6 anni).
Art.1 – Destinatari
Minori in età 0 – 6 anni affetti da cecità o ipovisione, anche con minorazioni aggiuntive, in possesso di certificazione attestante l’invalidità, rilasciata dalla struttura sanitaria territoriale (A.S.L.) e/o idonea documentazione attestante le reali condizioni di disabilità del soggetto.
Il progetto rivolge particolare attenzione nei confronti di utenti per i quali la disabilità visiva risulti associata a patologie plurime (neuromotorie, cognitive, sensoriali, relazionali).
Art.2 – Obiettivo generale
Le iniziative di Intervento precoce mirano a sostenere un’utenza particolarmente fragile per la quale un intervento abilitativo tempestivo e l’adeguato sostegno ai genitori, nel delicato momento post-diagnosi e nei primi anni di crescita del bambino, possono scongiurare i rischi di sviluppo e le conseguenze secondarie rispetto all’assenza o alla mancata integrità della funzione visiva, soprattutto in presenza di disabilità aggiuntive.
Art.3 – Struttura dell’Intervento precoce e modalità organizzative
L’intervento prevede un ciclo di azioni di abilitazione volte a promuovere lo sviluppo globale del bambino, individuandone i punti di forza e di debolezza secondo un approccio olistico.
Le attività previste dovranno essere contenute all’interno dei seguenti parametri:
– numero dei bambini: come indicato nel successivo articolo 6;
– numero degli operatori: fino a un massimo di tre per bambino, scelti tra le figure indicate nell’art.5 e in grado di garantire un approccio equilibrato alle esigenze del bambino;
– numero ore: fino a quaranta ore complessive di intervento per ogni bambino;
– periodo di intervento: anno scolastico, dal 1 ottobre al 30 giugno dell’anno successivo, comunque 30 settimane di durata massima.
Art.4 – Figure professionali coinvolte
Per l’avvio dei nuovi servizi, le figure o le strutture individuate sul territorio dovranno possedere un’esperienza provata e verificabile nell’ambito delle attività rivolte a bambini con deficit visivo e pluridisabilità ed essere in possesso di titolo di studio o attestazione professionalizzante per l’esercizio della professione.
Ove possibile, sarà preferibile impiegare figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.
Le sedi proponenti, per la realizzazione dei servizi previsti dal presente Bando, potranno individuare strutture specializzate operanti sul territorio.
4.1. – Figure professionali impiegabili:
· Psicologo
· Istruttore di orientamento e mobilità & autonomia domestica
· Fisioterapista
· Operatore di stimolazioni basali
· Ortottista
· Logopedista (con specializzazione del linguaggio e/o in disfagia)
· Terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva
Possono rispondere al presente Bando le sedi regionali dell’I.Ri.Fo.R. in ragione di un numero di 6 utenti moltiplicato per il numero di sezioni territoriali della Regione, fino a un massimo di 48 utenti.
Art.6 – Costi ammissibili
Il costo di ogni singola ora di prestazione dovrà essere ricompreso tra un minimo di 35 e un massimo di 45 Euro.
Il contributo dell’I.Ri.Fo.R. sarà pari a € 30,00 per ogni ora di prestazione erogata, oltre a un ulteriore contributo del 15% per spese generali calcolato sul valore del finanziamento dell’Istituto.
È previsto inoltre un contributo aggiuntivo sul finanziamento I.Ri.Fo.R., pari al 10%, per l’acquisto di materiali specifici necessari allo svolgimento delle attività, da scegliere nell’elenco allegato al presente Bando.
La somma eccedente dovrà essere coperta con apposito cofinanziamento da parte della struttura richiedente.
Art.7 – Vigenza del Bando
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 14 settembre 2020.
Nel periodo di vigenza del Bando, le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento delle iniziative.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Le istanze saranno sottoposte alla valutazione di ammissibilità da parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., in relazione all’osservanza dei criteri indicati nel presente Bando.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.
Art.8 – Risorse finanziarie disponibili
Nel caso in cui il valore finanziario totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo stanziato, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare un criterio generale di decurtazione di ogni progetto in modo proporzionale.
Art.9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
9.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;
2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando unicamente la nuova scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;
3) attestazione del cofinanziamento per la parte eccedente il finanziamento I.Ri.Fo.R.;
4) preventivo del materiale da acquistare;
5) certificazioni di disabilità visive e/o pluriminorazioni degli utenti.
La documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
Bando per attività integrative rivolte a bambini e adolescenti disabili visivi in età scolare
Presentazione
E’ indetto un Bando che, partendo dal lavoro di rete in essere tra l’I.Ri.Fo.R. e i Centri di Consulenza Tiflologica e Tiflodidattica (CCT), intende stimolare attività integrative rivolte a bambini e adolescenti in età scolare, disabili visivi, anche con minorazioni aggiuntive.
Art.1 – Obiettivo generale
Il progetto si propone di colmare il deficit di esperienze e socializzazione che, prima il lockdown e poi il distanziamento sociale causati dal diffondersi del Covid 19, hanno provocato nei bambini e negli adolescenti ciechi, ipovedenti e con minorazioni aggiuntive che fanno del contatto e dell’esperienza i pilastri della loro crescita.
Art. 2 – Destinatari
bambini e adolescenti ciechi, ipovedenti o con minorazioni aggiuntive, in età scolare.
Art.3 – Struttura delle attività e modalità organizzative
Le attività mireranno al raggiungimento dell’obiettivo di cui all’art. 1 nel rispetto dei seguenti parametri organizzativi:
a) numero utenti per ogni attività: minimo 2 massimo 4 (gli utenti possono variare da attività ad attività, ma ogni utente potrà partecipare soltanto a una delle attività del progetto);
b) filoni di attività:
attività all’aperto; riscoperta delle città;
attività sportive;
laboratori;
attività di autonomia;
c) periodo di svolgimento
dal 20 luglio al 20 settembre 2020
d) durata
da un minimo di 10 ore fino a un massimo di 20 ore per tipologia di attività scelta per progetto.
Il rapporto tra educatore/destinatario delle attività dovrà essere valutato ed eventualmente adattato sia in base alla tipologia delle attività scelte sia alle specificità del partecipante rilevate dai responsabili dei CCT.
Art.4 – Tipologia di attività e durata
Le attività previste dal Bando sono le seguenti:
a) attività all’aperto, riguarderanno tutte le esperienze che possono essere realizzate a contatto con la natura come ad esempio: trekking, visite a fattorie didattiche, parchi avventura, giardini zoologici, orti botanici, attività in spiaggia ecc.;
b) attività di riscoperta della città, potranno riguardare tutte quelle esperienze mirate a scoprire il territorio cittadino come ad esempio: passeggiate nei centri cittadini; visite a siti di interesse storico o artistico; visite ai musei ecc.;
c) attività sportive, potranno riguardare le varie discipline sportive come ad esempio: il tandem, la canoa, la vela, l’attività subacquea, la moto terapia ecc.:
d) laboratori, potranno svolgersi al chiuso e dovranno riguardare tassativamente i seguenti ambiti: 1) giochi, 2) manualità, 3) scrittura creativa, 4) fotografia con audio descrizione;
e) attività di autonomia personale, saranno quelle mirate ad acquisire le abilità e le competenze fondamentali per la cura, conseguire la consapevolezza del senso estetico e il benessere della persona.
4.1. – durata delle attività
Tipologia
Durata minima
Durata massima
Attività all’aperto
10 ore
20 ore
Attività di riscoperta della città
10 ore
18 ore
Attività sportive
10 ore
20 ore
Laboratori
10 ore
15 ore
Attività di autonomia personale
10 ore
12 ore
Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare
Possono rispondere al presente Bando tutte le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R. in ragione di un progetto per ogni provincia.
Art.6 – Realizzazione degli interventi
Le strutture partecipanti dovranno progettare e realizzare le attività avvalendosi dei Centri di Consulenza Tiflologica e tiflodidattica di riferimento indicati nelle tab.1 e 2.
I CCT saranno responsabili del coordinamento di tutte le attività progettuali.
Tab.1
Sedi CCT
Ambiti di competenza
Abruzzo
Tutte le 4 sedi territoriali dell’Abruzzo
Calabria
Tutte le 5 sedi territoriali della Calabria
Campania
– CCT Caserta – CCT Napoli
Sedi di Avellino, Benevento, Caserta Sedi di Napoli e Salerno
Friuli Venezia Giulia
Tutte le 4 sedi territoriali del Friuli più la sede di Belluno
Lazio
Tutte le 6 sedi territoriali del Lazio più la sede di Grosseto
Marche
Tutte le 4 sedi territoriali delle Marche
Molise
Tutte le sedi territoriali del Molise
Sardegna
Tutte le 4 sedi territoriali della Sardegna
Sicilia
– CCT Agrigento
Sedi territoriali di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Trapani
– CCT Catania
Sedi territoriali di Catania, Enna, Messina, Siracusa
– CCT Palermo
Sede territoriale di Palermo
Toscana
Sedi territoriali della Toscana (esclusa Grosseto)
Umbria
Tutte le sedi territoriali dell’Umbria
Veneto
Sedi territoriali del Veneto (esclusa Belluno)
Tab.2
Sedi regionali I.Ri.Fo.R.
Poli di riferimento
Basilicata
CCT di Bari e Foggia
Emilia Romagna
Istituto dei Ciechi Cavazza – Bologna
Liguria
Istituto dei ciechi Davide Chiossone – Genova
Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
Istituto dei Ciechi di Milano
Art.7 – Figure professionali
Le attività saranno realizzate, avvalendosi prioritariamente degli iscritti negli Albi I.Ri.Fo.R. degli Assistenti all’autonomia e comunicazione ed Esperti in scienze tiflologiche o a figure similari di provata esperienza nel settore della disabilità visiva e della pluridisabilità.
Art.8 – Costi ammissibili e risorse finanziarie
Il contributo dell’I.Ri.Fo.R. per ognuno dei progetti presentati sarà pari a € 1.500,00.
La famiglia di appartenenza di ogni partecipante contribuirà al progetto con una quota fissa pari a € 5,00 l’ora per il numero di ore previste per l’attività prescelta.
Nel caso in cui il valore finanziario totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare criteri generali di decurtazione di ogni progetto in modo proporzionale.
Art.9 – Vigenza del Bando
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’I.RI.FO.R. e resta valido fino al 31 luglio 2020.
Entro tale data, le strutture interessate sono invitate a inviare le richieste di finanziamento delle iniziative.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Alle strutture i cui progetti verranno accolti, sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 60% del finanziamento.
Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.
Considerati i tempi molto ristretti, per favorire l’inizio immediato alle attività, i Consigli regionali I.RI.FOR. sono invitati a presentare subito i progetti che saranno esaminati, validati e autorizzati con la massima celerità, anche prima del 31 luglio.
Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta del finanziamento dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;
2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la nuova scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi;
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
Siamo finalmente in grado di confermare anche lo svolgimento del secondo soggiorno estivo presso la casa vacanze di Tirrenia il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel”, dal 12 al 26 settembre 2020.
Probabilmente, sia pure con rammarico, non saremo in condizione di garantire tutte le attività di socializzazione che erano state previste, considerato il persistere delle conseguenze della diffusione del Coronavirus, ma abbiamo concordato comunque la possibilità di svolgere un periodo di vacanza che speriamo possa incontrare la soddisfazione e il piacere di tutti.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00 scontato euro 800,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00 scontato euro 700,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00 scontato euro 900,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00 scontato euro 800,00
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.
I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative;
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra e serate.
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
Vista l’importanza dell’iniziativa si prega di darne la massima diffusione. Suggeriamo infine a ciascuno, di verificare la possibilità di fruire del bonus “vacanze” previsto dal DL 33/2020 ed eventuali, successive modificazioni e integrazioni.
La Fondazione Istituto Strachan Rodinò ONLUS in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, al fine di favorire la crescita, l’autonomia e l’integrazione dei bambini ciechi ed ipovedenti, ha deciso di finanziare delle attività estive laboratoriali rivolte a 10 bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. Il periodo di pandemia e lockdown che ci siamo lasciati alle spalle è stato complesso e difficile, e per chi viveva già la normalità della vita quotidiana come una continua sfida ai propri limiti è stato un ulteriore aggravio che ha richiesto la messa in campo di tutte le proprie energie, mentali e fisiche, per affrontarla. Per i bambini e ragazzi con disabilità visiva, l’improvviso passaggio da una rassicurante quotidianità di vita scolastica ad una didattica a distanza mai sperimentata e spesso complicata da mille difficoltà tecniche, esperienziali e familiari, ha probabilmente allargato il gap tra i compagni di scuola e il bambino/ragazzo che studiava a casa. Da qui l’esigenza di proporre delle attività che permettessero di mettere in gioco tutto quanto possibile per compensare, almeno in parte, il vuoto di relazioni sociali e amicali, che questo periodo complesso ha creato. Sulla base della bella e felice esperienza dello scorso anno, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Le esperienze che i ragazzi potranno vivere a partire dal prossimo 6 luglio, vanno dalla canoa Kayak, grazie alla collaborazione del Circolo Ilva e degli istruttori federali, alle escursioni presso importanti siti culturali della regione Campania tra i quali il museo ferroviario di pietrarsa, ai laboratori di attività motoria che si svolgeranno presso i giardini di Villa Fernandes a Portici, importante edificio confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza; ai laboratori musicali, alle esperienze a cavallo. “Grazie a questi laboratori – afferma il Presidente della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile – questi bambini faranno delle esperienze davvero irripetibili ed è doveroso ringraziare sia tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione del progetto, sia gli educatori che seguiranno i ragazzi con abnegazione e disponibilità, ma soprattutto i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò per l’entusiasmo con cui hanno accolto questa proposta progettuale”. “È doveroso riconoscere – aggiunge Mirabile – come con altrettanto entusiasmo il Circolo ILVA ha messo a disposizione competenze e professionalità per una causa così nobile”. Dunque domenica 5 luglio si parte con un incontro per far conoscere bambini, famiglie ed educatori, e poi da lunedì 6 luglio: tutti in canoa!
Per Contatti: Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile@alice.it – fondazionerodino@libero.it
Tutti i mercoledì dal 15 luglio al 19 agosto 2020 alle ore 21,30 Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona Ingresso libero
Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XIX edizione; l’appuntamento è ogni mercoledì dal 15 luglio al 19 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.
NovitàLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA al numero 335 56 96 985 (cell. e whatsapp) con assegnazione del posto a sedere. Si può prenotare dal giovedì alla domenica con il seguente dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il lunedì dalle 10 alle 13 per il solo spettacolo del mercoledì successivo.
CONCERTI E SPETTACOLI
Mercoledì 15 luglio ore 21,30 MISTERI PER CASO SYUSY BLADY & ÁNEMA Dio è un uomo con la barba? Atlantide è esistita davvero? Cristoforo Colombo ha veramente scoperto l’America? I Sumeri hanno avuto a che fare con gli alieni? Viaggeremo tra miti, curiosità archeologiche e simboli segreti, in compagnia di Syusy, una turista non-per-caso che da vent’anni va a caccia di misteri che, se svelati, potrebbero cambiare la storia come crediamo di conoscerla. Gli Ànema accompagneranno con un programma di musiche dal mondo questo viaggio nel tempo e nello spazio.
Mercoledì 22 luglio ore 21,30 VIAGGIO INTORNO AL MONDO Il Voyage Trio – Christian Riganelli fisarmonica, Luca Mengoni violino, David Padella contrabbasso – presenta un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, da composizioni originali alla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango.
Mercoledì 29 luglio ore 21,30 MOI PUOI TOI La musica, la voce, la vita di una donna. Edith Piaf attraverso le lettere d’amore a Marcel Cerdan. Maria Grazia Barboni voce e chitarra Milena Costantini voce narrante
Mercoledì 5 agosto ore 21,30 RAPTUS Mappa per l’invisibile Luca Talevi voce recitante. Federico Paolinelli pianoforte. Musiche originali di F. Paolinelli. Lo spettacolo è una lettura teatrale che affronta l’insolito tema della follia. Non è una storia, bensì stralci di racconti di vite, di incontri, di destini. Attraverso un mix di emozioni e sensazioni scandite da dialoghi e scenari immaginari, i tre protagonisti sono in realtà un unico uomo, che deve confrontarsi con la perdita di tante parti di sé che avrebbero potuto farne un essere realizzato.
Mercoledì 12 agosto ore 21,30 GALA BELCANTO Le più belle arie d’opera italiane di Verdi e Puccini”, come “D’amor sull’ali rosee” da Il Trovatore o “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly. Accompagnato dalla Form Opera Ensemble, il soprano Marta Torbidoni ci incanterà con la sua voce sublime. Le elaborazioni musicali sono curate da Michele Scipioni. Concerto a cura del Museo Omero, della FORM, Fondazione Orchesta Regionale delle Marche in collaborazione con L’associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona.
Mercoledì 19 agosto ore 21,30 TRIBUTO A FEDERICO FELLINI Nel centenario della nascita 1920 – 2020 di Fellini, il NINO ROTA ENSEMBLE allieterà la serata ricordando il regista attraverso alcune delle colonne sonore più conosciute dei suoi film, da Amarcord a La Dolce Vita. Il Nino Rote Ensemble è un gruppo tutto al femminile composto da musiciste unite da una grande passione per la musica e per il cinema che si presentano in quartetto con voce, flauto,violino, pianoforte e sax.
GLI APERITIVI DI MICA MOLE Dalle ore 20 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole!, nuovo bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 91 48 137.
MOSTRA “TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI” La mostra permette di esplorare tattilmente i modellini di sette monumenti con i relativi contesti territoriali del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C.”.
INFO Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA al numero 335 56 96 985 (cell. e whatsapp) con assegnazione del posto a sedere. Si può prenotare dal giovedì alla domenica con il seguente dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e il lunedì dalle 10 alle 13 per il solo spettacolo del mercoledì successivo. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’Auditorium della Mole “O. Tamburi” con una capienza inferiore.
Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”. La rassegna Sensi d’estate 2020 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Ingresso libero al Museo e alla Mostra
Orario luglio e agosto: – dal martedì al sabato 17-20 – domenica e festivi 10-13 e 17-20 – visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21 alle 24. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28 60121 Ancona #museoomero #sensidestate2020
Giuseppe Lapietra (Direttore responsabile – Corsi base online di tiflodidattica)
Concluso l’anno sperimentale
Lo scorso 14 maggio si sono conclusi gli esami finali riservati agli insegnanti e agli educatori che ci hanno dato fiducia e frequentato i corsi base online di tiflodidattica.
L’Irifor nazionale ha sperimentalmente proposto al mondo scolastico italiano tale formulazione online in tempi non sospetti, con il duplice obiettivo di fornire una proposta formativa omogenea per tutto il territorio nazionale e garantire un’alta qualità dell’offerta attraverso uno staff di indiscussa professionalità nel campo della tiflodidattica.
Per l’attività rivolta ad adulti non vi sono particolari controindicazioni nell’utilizzare l’online. 164 sono stati gli iscritti frequentanti e 119 si sono cimentati nelle prove conclusive necessarie per ottenere l’attestato che, oltre la frequenza, ne comprovi un esito formativo positivo. 87 esaminati hanno superato le prove. Per coloro che hanno denotato lacune, il Collegio Formatori proporrà al CDA Irifor una prova d’esame ulteriore da tenersi entro il corrente anno.
I corsi sono stati suddivisi in quattro moduli tematici: a) Inclusione scolastica; b) prerequisiti e didattica del Braille; c) sussidi didattici; d) tifloinformatica e didattica.
Ogni modulo prevedeva 35 ore di lezioni e i corsisti potevano scegliere quali frequentare. Tanti iscritti hanno scelto di seguirli tutti.
Il consenso ottenuto e le gratificazioni testimoniateci hanno costituito il vero propellente che ci ha ulteriormente motivato e ha reso più lieve la pesantezza dell’impegno. Si pensi che l’attività didattica ha avuto inizio il primo ottobre 2019, ma i quattro mesi precedenti sono stati intensissimi per la definizione, la strutturazione, la formalizzazione della proposta formativa che, tra l’altro, richiedeva una sorta di tirocinio operativo per l’utilizzo della piattaforma SOFIA. Insomma, si è trattato per me di una vacanza di lavoro che ha occupato l’intero periodo estivo.
A tal proposito è opportuno che io chiarisca circostanze e motivazioni che mi hanno imposto una accelerazione risolutiva, onde consentire finalmente la messa a punto, lo svolgimento e la conclusione dei corsi base descritti.
Da quasi due anni si discuteva e si progettava con ritmi vertiginosi; il Presidente Barbuto e l’allora vicepresidente Vita ne sanno qualcosa, dato che sempre seguivano ed incitavano ad essere più pragmatici ed operativi.
Niente da fare, Sisifo sembrava sistematicamente avere la meglio – vi risparmio gli innumerevoli trascorsi della vicenda. Solo un curioso particolare mi preme richiamare: il 31 maggio 2019, in sede MIUR a Roma si svolse la riunione del Comitato paritetico MIUR/UICI. Ero presente all’incontro, presenti anche Marco Condidorio e Giampiero Notari. Linda Legname non poté partecipare, immersa in una urgentissima attività per risolvere un grosso problema relativo ad una importantissima progettualità.
All’ordine del giorno anche il canonico argomento della formazione e aggiornamento dei docenti.
Il dott. D’Amico, dirigente ministeriale competente invitato al nostro incontro, ci pose perentoriamente un quesito senza mezzi termini. Insomma, chiese se avevamo formalizzato e attuato una proposta di aggiornamento dei docenti e quanti docenti l’avevano scelta.
Conoscevo nei minimi dettagli le nostre incertezze nel definire in modo conclusivo una proposta operativa. Marco Condidorio inopinatamente rispose positivamente al quesito e il dott. D’Amico, perplesso, dichiarò che, tornato nel suo ufficio avrebbe verificato il tutto. L’accaduto mi scosse profondamente e mi assunsi la responsabilità di rassicurare il dirigente ministeriale, impegnando la credibilità dell’UICI a garantire per l’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 la strutturazione di una coerente ed agile proposta formativa in tiflodidattica.
Ex malo bonum. Da quel momento c’è stata la svolta, grazie ad una millanteria? Forse, questo è troppo; allora, con S. Girolamo, parliamo di una pia falsificazione.
Ma via, si trattava di mettersi all’opera insieme e non fuggire dagli impegni con infantili capricci di lesa maestà. Giusto chiedere rispetto, ma si è credibile rispettando i propri colleghi di commissione che non sono orpelli puramente ornamentali.
In una simile situazione figurarsi se il grande problema cosmico era costituito dal decidere sul nome del direttore responsabile dei corsi! Bisognava solo darsi da fare e subito.
Ma accantoniamo le nostre piccolezze e procediamo.
Un plauso particolarmente motivato devo esternare nei confronti dei nostri 13 formatori, scelti come sicura garanzia di immagine, di alta credibilità ed efficacia formativa. Il Collegio Formatori da me istituito e coordinato, ha curato tutte le fasi dell’attività corsuale e assunto decisioni attraverso un libero e scrupoloso confronto. (I colleghi mi scusino per l’omissione dei titoli, mio incluso). Giancarlo Abba, Enzo Bizzi, Marco Fossati, Lorenza Vettor, Federico Bartolomei, Paola Bonanomi, Chiara Calisi, Antonio Quatraro, Francesca Piccardi, Loretta Secchi, Giovanni Cellucci, Vito Lapietra, Luca Ciani, loro sono stati i brillanti protagonisti inizialmente timorosi, via via entusiasti e trascinanti in questa importante impresa collettiva di un vero corpo docente di cui andar fieri. Le singole individualità sono emerse attraverso le specifiche competenze, ma l’assieme armonioso è stata la vera arma vincente.
Una nota di encomio devo riservare al nostro giovane direttore scientifico Carmelo Gurrieri, sempre collaborativo e attento, da me sempre invitato alle riunioni del Collegio Formatori.
Sorrido quando gli ricordo che un anno fa entrambi volevamo sottrarci al ruolo di direttore dei corsi e ci mancava che usassimo la monetina, visto che non avremmo potuto inserire alcun dato sulla piattaforma ministeriale, senza immettere cognome e nome del direttore responsabile.
Ecco svelato il complotto.
La sentita e partecipe attività di supporto dei nostri funzionari degli uffici centrali ha consentito una efficienza operativa invidiabile.
Ora occorre dare stabilità strutturale al nostro progetto, capire come offrirlo al Ministero dell’Istruzione quale opportunità quasi cogente per tutti gli insegnanti che operano con alunni ciechi e ipovedenti.
Questa è la sfida che ci dovrà vedere presto impegnati.
in ossequio alla tradizione, prima della chiusura estiva sarà mia premura informarvi circa le attività della Federazione, che nonostante l’emergenza sanitaria non si sono mai fermate.
Alcuni progetti hanno subito inevitabili rallentamenti, ma confidiamo di recuperarli già a partire dal mese di settembre.
Tra questi, il Progetto Enel Cuore e forse qualche tappa del Tour dell’Unione.
Salvo ulteriori impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà la nostra Mostra “A spasso con le dita” sarà allestita a Foggia, Lecce e Orvieto.
Così come riferito nel corso del CdA del 27 maggio, confermo che il Centro di Produzione ha risposto positivamente a tutte le richieste di materiale Tiflodidattico e che i nostri Centri di Consulenza hanno fornito agli studenti e alle loro famiglie la migliore assistenza possibile.
Vale la pena sottolineare con soddisfazione l’impegno dei nostri Responsabili che coordinati da Linda Legname hanno sviluppato modalità di consulenza a distanza molto positivi, così come evidenziato anche dal Ministro Lucia Azzolina nel corso di una interessante diretta Facebook.
Nel salutarvi, vi segnalo il manifesto allegato che presenterà i libri illustrati della Federazione in occasione di una serie di mostre che saranno realizzate in Giappone, il nostro Pietro Vecchiarelli seppur invitato a totale carico dell’organizzazione ha liberamente rinunciato.
Mi raccomando caricate le pile, perché oltre a garantire il pieno appoggio a tutte le iniziative che l’Unione potrà intraprendere da oggi al Congresso, la Federazione ha bisogno dei vostri “saperi” e del vostro cuore per preparare degnamente il suo Centenario.
Un caro saluto a tutti
Rodolfo Masto
“Sono state definite le date dell’esposizione Tactile Picture books from Italy che visiterà a partire dal mese di Agosto, 4 diverse prefetture del Giappone.
Questo il programma:
Itabashi Art Museum (Tokyo) – 22 Agosto – 27 Settembre 2020
Yokkaichi Municipal Museum (Mie) – 3 Ottobre – 1 Novembre 2020
Ishikawa Nanao Art Museum (Ishikawa) – 6 Novembre – 13 Dicembre 2020
Art Museum and Library, Ota (Gunma) – 19 Dicembre – 24 Gennaio 2021
Nelle 4 sedi verrà esposta una collezione di 18 libri tattili illustrati italiani scelti tra i più rappresentativi.
Di questi 17 saranno libri della Federazione, già editi o fatti riprodurre in copie limitate per l’occasione.
I libri verranno presentati in originale con traduzione giapponese in nero e braille.
La prima parte della fornitura (8 libri in doppia copia) è stata già spedita, la seconda parte partirà entro il 15/7.
Sta curando la manifestazione la Dott.ssa Ayami Moriizumi, ricercatrice e collaboratrice dell’Istituto di Cultura giapponese in collaborazione diretta con la dott.ssa Kiyoko Matsuoka, Direttrice del Museo Itabashi.
In allegato il manifesto di presentazione che verrà tradotto in giapponese e esposto a presentazione della mostra”.