Il Museo Omero collabora al Cinematica Festival

Attesa per l’ottava edizione del Cinematica festival, in collaborazione con il Museo Omero, che darà il suo contributo dal 18 al 20 giugno. Si parte venerdì 18 dalle 15:00 alle 18:30, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana con la presenza del Presidente Aldo Grassini al Talk “Corporeità e nuove tecnologie”. Dal tocco al touch. Il senso del tatto nella corporeità mediata. Un incontro appassionante per docenti, studenti ma anche un pubblico di qualsiasi età.
Con Derrick De Keerchove sociologo, Emanuele Frontoni ingegnere, Gianluca Moroncini medico, Maria Rosanna Fossati designer, Marco Lazzarotto Muratori psicoanalista, Andrea Orlandi ricercatore. Introducono Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero e Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica Festival. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
Si prosegue con i laboratori didattici a cura dello staff del Museo Omero.
Sabato 19 dalle 15:00 alle 19:00 “Viaggi di mani nell’arte”, laboratorio per docenti, operatori museali, educatori, studenti. Il rapporto tra Arte e tattilità e la sua dimensione inclusiva in particolare per i non vedenti ma non solo verrà trattato ripercorrendo i più interessanti esiti della produzione artistica del Novecento e contemporanea, si indagherà il rapporto tra tatto e vista, l’esplorazione tattile dell’opera d’arte, le traduzioni tattili dei dipinti, la formazione dell’immagine tattile e l’educazione del tatto a cominciare da Maria Montessori passando per il Bauhaus e Bruno Munari. Attività pratica ispirate al Manifesto sul Tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti.
La mattinata di domenica 20 (primo turno ore 10.00, secondo turno ore 11.30) sarà “Ricordi di famiglia”. Durante il laboratorio oltre alla lettura delle storie vere e originali, le famiglie costruiranno la loro storia in un libro tutto da toccare.

Tutte le attività sono su prenotazione.

Contatta il 335 56 96 985 o scrivi una e-mail a didattica@museoomero.it, per informazioni, costi e prenotazioni.

Il calendario completo del festival è consultabile su www.cinematicafestival.com.

Pubblicato il 16/06/2021.

Museo Omero – Online il n. 16 della Rivista Aisthesis

Da oggi è online il nuovo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Tre sono le interessanti letture scientifiche che ti offriamo. In apertura Vito D’Ambrosio affronta i temi cultura, paesaggio e patrimonio nella Costituzione.
A seguire un articolo di Fernando Torrente che approfondisce il rapporto esistente e inevitabile tra l’uomo e l’arte.

In chiusura una riflessione, quanto mai attuale, del Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco su musei e rivoluzione digitale.

Buon ascolto e buona lettura.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/06/2021.

Univoc Caserta – Il laboratorio delle idee targato CE con il Maestro Ivan Dalia

Siamo arrivati al secondo appuntamento del “Laboratorio delle idee targato CE”, come ospite, il nostro special guest: il Maestro compositore pianista Ivan Dalia, con il quale viaggeremo tra le note delle emozioni e delle energie allo stato puro,  danzando su ritmi di melodie ed atmosfere, che intrecciandosi toccano nello spirito abbracciandosi alla grandezza dell’universo.

Mercoledì 9 giugno alle ore 18:30, il “Laboratorio delle idee targato CE” sarà il luogo dove tutti condivideremo il nostro spirito, per creare un’armonia come linfa dell’anima.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. di Caserta Vincenzo del Piano: “la musica è il linguaggio più antico che l’uomo conosce, attraverso di essa tutti parliamo la stessa lingua, senza distinzione di forme e colori, non esiste bianco e nero, non esiste vedente o cieco, non esiste uomo o donna, siamo tutti note di una meravigliosa melodia di vita.

Voglio ringraziare da subito il nostro Maestro Ivan Dalia, che  ci permetterà di scoprire e riscoprire un mondo variopinto, dove si costruiscono ponti fra le culture, creando dialogo e vita, dentro e fuori di noi”.

Grazie alla collaborazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, l’evento è organizzato sulla piattaforma zoom, pertanto, per coloro che non sono soci dell’U.N.I.Vo.C. potranno accedervi scrivendo a uicce @ uici.it, entro e non oltre le ore 17:00, successivamente sarà inviato il link per la sala.

Siamo certi che sarà un’esperienza unica e coinvolgente, quindi, non esitate! L’U.N.I.Vo.C. vi aspetta numerosi!

Pubblicato il 09/06/2021.

Irifor – Aggiornamento Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Attività formative anno 2021 – Aggiornamento Evento formativo nazionale per     Fisioterapisti e Massofisioterapisti LA NEURODINAMICA IN TERAPIA MANUALE: Valutazione e Trattamento – Quadranti Superiore e Inferiore– Bologna, 25-26 settembre 2021 / 13-14 novembre 2021

Con viva soddisfazione, segnaliamo che il corso in oggetto ha raggiunto il numero massimo delle 22 adesioni previste.

Chi vorrà, potrà inviare ancora all’indirizzo email neurodinamica2021@irifor.eu la Scheda Anagrafica in allegato per l’inserimento nella lista di riserva:

Allegato Scheda2021.doc

Allegato Scheda2021.pdf

 

Pubblicato il 07/06/2021.

“Toccare le parole”, il mondo dei libri tattili per bambini

PROVINCIA DI LECCE E FEDERAZIONE NAZIONALE PRO CIECHI PROMUOVONO WEBINAR GRATUITI

Giugno dedicato a raccontare il mondo dell’editoria tattile illustrata per la prima infanzia: prenderà il via il prossimo 7 giugno, il ciclo di webinar “Toccare le parole”, organizzato dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.

Si tratta di un programma di 4 incontri (lunedì 7, 14, 21 e 28 giugno), gratuiti e aperti a tutti, che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, in cui illustratori, tiflologi, editori, genitori, bibliotecari e operatori culturali, coordinati dalla giornalista del quotidiano La Repubblica Lara Crinò, analizzeranno le potenzialità didattiche, inclusive, ludiche ed espressive dei libri tattili illustrati.

Il link per accedere agli appuntamenti (dalle 16 alle 18.30), sarà disponibile dal 3 giugno. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito del sistema bibliotecario della provincia di Lecce www.bibliando.it, su quello istituzionale della Provincia www.provincia.le.it e su quello della Federazione www.libritattili.prociechi.it.

I quattro webinar in programma vedranno avvicendarsi  esperti nazionali da Milano, Assisi, Monza, Padova, Foggia, Reggio Emilia, Brescia, Roma, Pesaro, Napoli, Torino, e internazionali (da Francia, Svizzera, Tokio). I temi sono: “La didattica inclusiva e la lettura” (7 giugno), “Il Libro tattile e illustrato” (14 giugno), “La promozione della letteratura tattile illustrata” (21 giugno), “Toccare oltre” (28 giugno).

“Toccare le parole” fa parte degli interventi sull’accessibilità culturale e la promozione della lettura realizzati nell’ambito di “Leggere è uguale per tutti”, il progetto della Provincia di Lecce (finanziato dall’avviso pubblico “Community library” della Regione Puglia), con cui si vuole promuovere e realizzare l’inclusione e l’integrazione di persone con gravi disabilità visive, con una specifica attenzione al mondo dell’infanzia.

“È un altro pezzo del modello della “Community library” che sta prendendo corpo. Al di là delle competenze assegnate, la Provincia di Lecce sta portando avanti con grade sforzo e successo la realizzazione di questo importante “motore” culturale, e continua a svolgere il ruolo di raccordo e di coordinamento nel settore delle biblioteche, strategico per il territorio, anche in funzione dell’accessibilità dei luoghi di cultura che ci sta molto a cuore”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. “Inoltre, abbiamo recentemente acquistato un’ampia collezione di libri tattili per la prima infanzia, che sono andati ad arricchire il catalogo della sezione ragazzi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce e che sono a disposizione delle biblioteche del territorio”.

Aggiunge la consigliera provinciale con delega alle Politiche culturali Dina Manti: “La Provincia, nonostante la riforma che ha tentato di limitarne le funzioni e l’assenza di una competenza specifica, conferma così la grande capacità di programmare interventi strategici per l’intero territorio salentino, anche nel settore culturale”.

Realizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, “Leggere è uguale per tutti” ha come principale obiettivo la divulgazione e valorizzazione del libro illustrato tattile, un prodotto editoriale di grandissimo pregio, ad oggi ancora purtroppo in gran parte sconosciuto, non solo a chi si occupa di educazione e formazione, ma anche nell’ambito delle stesse associazioni e famiglie dei non vedenti. Peraltro, questo speciale settore editoriale, rappresenta un’importante eccellenza nazionale, essendo italiani molti degli autori premiati nell’ambito del concorso internazionale “Typhlo e Tactus”.

Qualsiasi bambino per poter elaborare il proprio immaginario, per creare rappresentazioni e storie, ha bisogno di possedere un bagaglio di immagini che, in età prescolare, è costituito dall’esperienza sensoriale visiva che passa anche attraverso il libro illustrato. Ciò vale soprattutto per i bambini con deficit visivo: privati del contatto spontaneo con la lingua scritta presente nel proprio contesto di vita (giornali letti dall’adulto, insegne dei negozi, cartelloni pubblicitari, etichette di prodotti alimentari), necessitano di più occasioni di ‘lettura’. Deve trattarsi, ovviamente, di libri illustrati tattilmente, in cui la storia, trascritta in caratteri a stampa ed in braille, è affiancata da immagini tattili, cioé disegni esplorabili con le dita, appositamente realizzati con materiali diversi per forma, spessore e texture.

La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus opera da oltre vent’anni in questo particolare ambito editoriale, realizzando libri speciali e unici, in cui l’esperienza visiva diventa esperienza tattile: si tratta di oggetti complessi, composti da materiali diversi (carta, tessuti, legno) e realizzati con tecniche artigianali (collage, sartoria, intaglio), che affiancano all’immagine aptica il testo in braille e in alta leggibilità, e che traducono tattilmente ciò che generalmente si comprende attraverso la vista. Nati come supporti didattici per non vedenti, si sono rivelati importanti anche rispetto a molte altre disabilità.

Il progetto “Leggere è uguale per tutti” proseguirà con la mostra “A Spasso con Le Dita – Le Parole Della Solidarietà”, un format sull’illustrazione tattile e le letture inclusive che dal 2013, anno in cui è stato realizzato per la prima volta, è stato ospitato da istituzioni in varie città d’Italia, facendo informazione e formazione sui temi della disabilità visiva. L’appuntamento sarà dal 27 settembre al 9 ottobre, presso la Biblioteca provinciale Bernardini a Lecce.

Locandina “Toccare le Parole”

Programma toccare le parole.pdf

Pubblicato il 04/06/2021.

Servizio civile regionale al Museo Omero: invito a partecipare

Oggi ti informiamo sul prossimo progetto di Servizio Civile Regionale al Museo Omero.

La nostra struttura accoglierà presso la propria sede 4 volontari con il progetto Rimaniamo in ConTatto, dedicato al settore Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, e dello sport.

L’invito a partecipare al progetto è rivolto ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training cioè non impegnati in attività lavorativa e/o formazione e/o di studio), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i CPI della Regione Marche.

Il servizio, che sarà attivato nel mese di luglio 2021, ha una durata di 12 mesi per un monte ore totale annuo di 1145 (circa 25 ore settimanali su 5 giorni a settimana) e riconosce ai partecipanti un assegno mensile di 439,50 euro lordi.

La domanda, esclusivamente per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, dovrà essere presentata, entro il 15 giugno 2021, utilizzando il sistema informatico SIFORM2.

Le date previste per la selezione sono il 16 e 17 giugno 2021 presso la nostra sede.

Scopri tutti i dettagli del progetto e i requisiti di ammissione.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it

Pubblicato il 04/06/2021.

Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce

Autore: Mario Barbuto

Il Lions Clubs International—Multidistretto 108 Italy, insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, ha dato vita a un grande progetto di solidarietà e sostegno concreto, dal titolo “Lions e UICI: la solidarietà che costruisce” che ha previsto la donazione da parte dei Lions di strumenti assistivi e di supporto all’inclusione scolastica per tanti nostri studenti.

Questa Presidenza Nazionale organizza l’evento di presentazione del progetto che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 11:00 presso la sala convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.

All’evento, moderato dalla giornalista RAI Dania Mondini, interverranno:

Rosario Sasso sottosegretario di Stato al MI, il Ministro alle disabilità Erika Stefani, Mario Barbuto Presidente Nazionale, Carlo Sironi Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy, Leonardo Di Noi Governatore distretto Ta1 e delegato alla realizzazione del progetto con Uici, Rodolfo Masto, Pietro Piscitelli, dirigenti scolastici, Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, famiglie e studenti.

Nel corso dell’evento si esibiranno al pianoforte e al flauto traverso due studenti non vedenti e saranno illustrate varie testimonianze direttamente dai protagonisti che hanno beneficiato delle  donazioni.

Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà,

Per partecipare, via Zoom https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Per collegarsi alla pagina FaceBook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un evento ricco di contributi, presenze e testimonianze.

Di seguito, il programma della Giornata.

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 26/05/2021.

Caserta – L’UNIVOC apre il laboratorio delle idee targato CE

A Caserta l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi grazie alla collaborazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti apre “il laboratorio delle idee tagato CE”; Un laboratorio al momento virtuale, poiché gli incontri si svolgeranno su piattaforma per le video conferenze, nella speranza quanto prima di ritrovarsi tutti insieme ed in presenza.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. Vincenzo del Piano dichiara: “il laboratorio, vuole essere un luogo dove potersi incontrare e proporre idee, non solo come collante della nostra partecipazione attiva, ma che ci permetterà di crescere insieme e trasformare le nostre idee in azioni concrete”.

Le attività che saranno proposte durante gli incontri toccheranno vari temi, i professionisti, gli artisti, i volontari stessi, non proporranno argomentazioni statiche, ovvero, chi parla e chi ascolta, ma l’onbiettivo del laboratorio è proprio quello di essere uno strumento dinamico, dove coltivare e diffondere le idee e l’insieme delle esperienze.

Il primo appuntamento di oggi, 26 maggio alle ore 18 sarà con parliamone con lo specialista: in questo incontro il Dott. Gianpaolo Carotenuto, psicologo e psicoterapista, nonchè speaker di una radio locale, affronterà il Tema della comunicazione, non solo come strumento di relazioni, bensì anche stumento di diffusione e di emancipazione.

Attraverso la comunicazione l’uomo è stato in grado di evolversi, trasferendo conoscenze e saperi, necessità e soluzioni, vecchi e nuovi modi di stare insieme: per fare insieme.

I prossimi appuntamenti proporranno temi come:

– spettacolandia: in questo incontro sarà dato spazio alla creatività e all’anima artistica che è dentro in ognuno di noi. Special guest il Maestro Ivan Dalia pianista e compositore.

– recensionando: in questo incontro si parlerà degli ausili che possono aiutare le persone con disabilità visiva nelle proprie azioni quotidiane nonchè di adattamenti e strategie utilizzate in mancanza di detti ausili specifici. Special guest la Dott.ssa Carmela Sabino, esperta del sistema di letto-scrittura braille.

– cosa va e cosa non va: in questo incontro si parlerà a 360 gradi di esperienze che hanno reso possibile la libertà dell’uomo e delle donne che hanno potuto esprimere la loro personalità. Special guest sarà la Dott.ssa Emanuela Fortini, teologa ed promotrice di domatizzazione.

Il resto degli incontri?

Saranno organizzati sulla base delle idee dei partecipanti:

professionisti, soci, volontari, amici, che saranno trasferite all’interno del “laboratorio, allora se avete già una idea, non mancate all’apppuntamento di stasera, ma potete anche scrivere a univocce@univoc.org cosa aspettate!

Pubblicato il 26/05/2021.

Buon compleanno Museo Omero!

Il 29 maggio è il compleanno del Museo Omero e lo festeggiamo insieme per tutto il fine settimana.

Per ricordare i ventotto anni di attività, per le giornate di sabato 29 e domenica 30 maggio, un’operatrice museale leggerà il libro tattile “C’era una volta un museo” che racconta la storia del Museo Omero e dei loro fondatori.

Durante la visita alla collezione accarezza con cura le opere e scatta una foto con quella che più ti piace.

Il Dipartimento Educazione ti fornirà una cornice, per abbellire la tua foto ricordo.

Se lo desideri, condividi lo scatto sui nostri canali social Facebook, Instagram o Twitter.

Info e prenotazioni:

• La prenotazione è obbligatoria. Chiama o scrivi un messaggio anche whatsapp al 335 56 96 985 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00) oppure invia una e-mail a didattica@museoomero.it.

• Attività gratuita.

• Sabato 29 maggio (16:00 – 19:00) domenica (10.00 – 13:00 e 16:00 – 19:00).

Programma evento “Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce”

Venerdì 28 maggio 2021 – ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Segui l’evento:

Su Slash Radio Web: https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Su Facebook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti

Su Zoom: https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09#success

LIONS E UICI: LA SOLIDARIETÀ CHE COSTRUISCE
Progetto di intervento post Covid19 realizzato da
IL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO 108 ITALY
e L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
con la collaborazione
dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi
e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Venerdì 28 maggio 2021 ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale
delle Istituzioni pro Ciechi
Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Moderatrice: DANIA MONDINI Giornalista RAI

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 24/05/2021.