Mostra “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Venerdì 20 maggio inaugura la nuova mostra del Museo Tattile Statale Omero “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”, visitabile fino al 31 agosto.

Un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare un materiale onnipresente nella nostra vita, ora esaltato, ora condannato, ora povero, ora chic, ora pop ora di élite.

Un materiale miracoloso, la plastica, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare.

In mostra opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design in plastica diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l’ambiente se non correttamente smaltito.

L’intento è quello di promuovere, anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e di promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

Informazioni

Ingresso gratuito.

Prenotazione e mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

Spettacolo di burattini: “Dario e Serena – Parigi e Berlino”

Una produzione Museo Tattile Statale Omero e Teatrino Pellidò.

Domenica 15 maggio 2022 alle ore 11:00 e alle ore 16:00 presso la corte della Mole Vanvitelliana di Ancona andrà in scena lo spettacolo di burattini  “Dario e Serena – Parigi e Berlino”, una produzione Museo Tattile Statale Omero e Teatrino Pellidò.
Si tratta di uno spettacolo davvero speciale perché ideato da Vincenzo Di Maio del Teatrino Pellidò di Ancona prendendo spunto dalla storia vera di Aldo Grassini e Daniela Bottegoni e il loro desiderio di fondare il Museo Tattile Statale Omero.

Così Vincenzo Di Maio: “Avevo da tempo il desiderio di confrontarmi con la percezione sensoriale propria dell’arte e il fortunato incontro con il Museo Omero mi ha aperto delle porte che avevo solo intravisto, considerando che l’arte è multisensoriale, nella sua fruizione e nel processo creativo, l’artista e il pubblico si incontrano nella condivisione di un caleidoscopio di percezioni che vanno oltre la ragione, le analisi dei critici, la conservazione e valorizzazione che si fa nei musei, ha a che fare con la bellezza e la percezione che di essa abbiamo.”

L’iniziativa rientra all’interno di Grand Tour Musei Marche 2022 (14-18 maggio).

Cultura – Progetto europeo Erasmus Plus Amusing in Ancona

Partner in visita al Museo Omero e al Liceo Artistico Edgardo Mannucci

Il 5 e 6 maggio presso il Museo Tattile Statale Omero e il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” si terrà il quarto incontro transnazionale del progetto europeo Erasmus plus Amusing iniziato nel 2019 e, causa pandemia, prorogato fino al 2022.

Gli incontri precedenti si sono svolti ad Atene, a Valencia, a Vilnius e ora è il turno di Ancona.

L’obiettivo principale del progetto Amusing, Adapting Museums for Inclusive goals, è quello dello scambio tra tutti i partner internazionali, di buone pratiche nelle modalità, negli strumenti e nella politica di accessibilità e inclusione di studenti con disabilità visiva. Questo progetto unisce inclusione sociale ed educativa, arte, scienza, tecnologia ed istruzione per offrire alternative per l’accessibilità all’arte e ai musei.

In questa due giorni di lavori, i partner del progetto (3 Gymnasium Kifissias, IES Conselleria, Conselleria de Educación, Cultura y Deporte , IES Benlliure, FabLab Cuenca, Ayuntamiento de Valencia, Lithuanian National Museum of Art, Lighthouse for the Blind of Greece) conosceranno la realtà del Museo Tattile Statale Omero, visiteranno la Collezione Design guidati dal curatore Fabio Fornasari, approfondiranno i servizi tiflodidattici, tra cui le trascrizioni in Braille, le audioguide, i disegni a rilievo e i libri tattili.

Ampio spazio sarà riservato alla pratica con i laboratori didattici del Museo Omero e la visita al Liceo Artistico “E. Mannucci”.

Museo Omero – Proposte per le festività

Il 25 aprile, il 1 maggio e il 4 maggio (festa del patrono) il Museo Tattile Statale Omero sarà aperto con orario 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
Per queste giornate di festa lo staff ha programmato visite guidate alla nuova Collezione Design del Museo: sarà un percorso alla scoperta delle storie e delle curiosità legate alle più celebri creazioni del Design italiano, entrate a far parte del nostro immaginario e della nostra vita quotidiana.
Ci saranno due turni per ciascuna giornata: la mattina alle ore 11:00 e il pomeriggio alle ore 17:00.
Il prezzo della visita guidata è di 5 euro a persona. L’ingresso per l’occasione sarà gratuito.
Inoltre fino al 26 aprile sarà possibile visitare la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”. Ingresso libero presso le sale del Museo.
Info
Periodo: 25 aprile, 1 e 4 maggio 2022 alle ore 11:00 e alle ore 17:00
Visita guidata: 5 euro a persona
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 (Tel. e whatsapp) o scrivendo a didattica@museoomero.it
Obbligatoria: mascherina chirurgica (Decreto legge 24 marzo 2022, n.24).

Resoconto CdAN I.Ri.Fo.R.

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito online il 13 aprile u. s., alle ore 15.00.

Il Presidente Mario Barbuto, inizialmente, ha posto in votazione il verbale della seduta del 3 marzo 2022, che il Consiglio ha approvato all’unanimità.

Si è poi proceduto alla presa d’atto del verbale della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale tenutasi il 24 marzo 2022.

In ordine al Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali” sono stati approvati, esprimendo una valutazione positiva delle proposte, i progetti pervenuti da 17 strutture.

A seguire, sono stati approvati: il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Iniziative di OM e AP per persone cieche e ipovedenti con minorazioni aggiuntive” sviluppato a titolo di esperienza pilota per includere i ragazzi con pluridisabilità, finalizzando allo stesso la somma di 50.000,00 Euro e il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Musicoterapia e disabilità aggiuntive”, sostanzialmente immutato rispetto alla precedente edizione e già confermato con parere favorevole dal CTSN.

Con una breve relazione del Vice Presidente è stata illustrata la proposta di partecipazione, unitamente ad alcuni Enti appartenenti al Gruppo di Coordinamento, a iniziative fieristiche che si terranno, rispettivamente, a:

• Milano dal 29 aprile al 1° maggio 2022, “Fai la cosa giusta”, riservata in particolare ad ambiente e istruzione;

• Torino dal 18 al 23 maggio 2022 “Salone del Libro”, dove sarà illustrato il progetto Edico;

Per quest’ultimo, primo sistema che permette a non vedenti e a persone con gravi disabilità visive di imparare, in un unico ambiente, discipline scientifiche complesse, sviluppato in Spagna dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna), e adattato per l’Italia dall’UICI con il supporto dell’Istituto, è stato deliberato di proseguire l’incarico ai due consulenti alle stesse condizioni dell’anno precedente e di garantire la manutenzione del sito web; il continuo aggiornamento e la distribuzione del software e l’assistenza continua agli utenti per la formazione.

Il Consiglio ha poi deliberato di istituzionalizzare, compatibilmente con le risorse a disposizione, la prosecuzione del sostegno alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi per gli Assistenti Tiflologi tramite lo stanziamento di una somma annua di 250.000,00 Euro.

Di seguito, è stata decisa la nomina del Dott. Marco Savino, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, a Revisore Legale dei conti dell’Istituto per la certificazione del Bilancio d’esercizio, ai sensi dell’art. 31 del Codice del Terzo Settore.

In chiusura, alcuni componenti del Consiglio hanno dato comunicazione delle attività svolte.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta si è conclusa alle ore 16.45.

Cultura – Il design e la poesia tattile per immergersi nel benessere culturale

Due novità assolute per il Museo Tattile Statale Omero.

Online la Rivista vocale “Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

ANCONA – Sempre in espansione la Rivista Aisthesis. Con questo numero 19, tutto primaverile, parliamo di vere mete raggiunte dal Museo Omero: una nuova sezione e una nuova forma di poesia.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi” è già online sul sito del Museo Omero (https://bit.ly/3KgSFan) con la voce di Luca Violini e le consuete traduzioni in spagnolo e inglese, totalmente accessibili e ciò permette una continua ascesa di lettori-ascoltatori.

Questa volta è direttamente il presidente del Museo, Aldo Grassini, a motivare e spiegare la nuova Collezione Design, non come una acquisizione, ma un vero nuovo spazio. “Dopo 28 anni il Museo compie un passo quasi obbligato, allargando il suo ambito dal regno dell’arte convenzionalmente intesa a quello del design”.

È affidata a Fabio Fornasari, curatore del progetto e dell’allestimento, il dettagliato e puntuale racconto, dove bellezza, utilità, vita quotidiana e socializzazione si incontrano con la genialità del mondo dell’industria. Trentadue oggetti iconici da ascoltare, manipolare e toccare, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti, alla Radio Cubo della Brionvega, dalla Vespa Piaggio alla Valentine della Olivetti, fino al Gommino della Tod’s.

Andrea Sòcrati incontra poi due Maestri d’eccezione che hanno voluto condividere e sostenere la nascita della “poesia tattile”: Emilio Isgrò e Lamberto Pignotti. Titolata “l’albero”, la poesia si compone di quattordici “tavole-versi”, ognuna di un materiale diverso, che ospitano l’immagine di un albero realizzata con puntini a rilievo, unità base del codice Braille. Sono le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono (ma anche sonore, costituite dal fruscio prodotto dalle mani che toccano). Un certo entusiasmo e molto interesse da parte degli ambienti letterari ed editoriali nazionali, anche per la popolarità che accompagna da anni sia Isgrò che Pignotti. In particolare di Isgrò ricordiamo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana le opere realizzate per la Treccani. La poesia tattile è finalmente nata e si attendono futuri ed emozionanti sviluppi.

“Progetto Autismo” al Museo Tattile Statale Omero

Dal 2 aprile al Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un innovativo progetto sperimentale finalizzato a rendere i musei e i luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo.

Un diritto sancito nella Carta dei Diritti delle Persone affette da Autismo adottata dal Parlamento Europeo nel 1996, che prevede il libero accesso alla cultura, allo svago, alle attività ricreative. Ad oggi le poche esperienze documentate hanno quasi sempre carattere di provvisorietà e saltuarietà e sono fruibili in tempi ben precisi. Risulta praticamente omessa la possibilità per tali persone di fruire liberamente e a propria discrezione, degli spazi culturali al di fuori delle attività organizzate e pur sempre importantissime.

Il progetto intende realizzare un nuovo modello che consenta alle persone con autismo, di avvalersi liberamente dei luoghi della cultura per vivere significative e piacevoli esperienze educative e ricreative con la famiglia, con gli amici, con gli educatori e i docenti.

Dal 2 aprile il Museo Omero metterà a disposizione, su richiesta, delle postazioni mobili – con tavolini e sedie – che le persone con autismo potranno collocare a loro piacimento nello spazio museale per svolgere alcune attività, proposte dal museo o portate da casa o da scuola.

Inoltre presso la Collezione Design del Museo Omero è presente la spazio “Fuori tutti”, un luogo dove le persone con autismo possono accedere per prendersi una pausa di relax. Successivamente un ambiente simile sarà allestito accanto alla sala contemporanea del Museo.

Il progetto, che vede la collaborazione del Centro Autismo Età Evolutiva Regione Marche, del Comune di Ancona e delle principali Associazioni nazionali e territoriali, si svolge per fasi anche con l’obiettivo di diventare un modello replicabile in altre realtà culturali.

L’avvio del progetto coincide con l’entrata in vigore del decreto legge 24 marzo 2022 numero 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza: per accedere al Museo resta soltanto l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Da domenica 3 aprile inoltre viene ripristinata la gratuità di accesso ogni prima domenica del mese, pertanto l’ingresso alla Collezione Design, l’unica sezione a pagamento del Museo, sarà anch’essa gratuita.

Info

Ingresso:
Domenica 3 aprile: gratuito
Obbligatoria: mascherina chirurgica (Decreto legge 24 marzo 2022, n.24).
Prenotazione consigliata al 3355696985 (cell. e whatsapp) oppure alla mail didattica@museoomero.it

Orari:
dal martedì al sabato 16:00 – 19:00; domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Lunedì chiuso.

postazione mobile per colorare

Luca dal Pozzolo e Giovanna Brambilla al Museo Omero

sabato 26 marzo alle ore 17:00 ti invitiamo alla presentazione dei libri “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” di Luca Dal Pozzolo e “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore” di Giovanna Brambilla.

Presentano i due volumi, dialogando con gli autori, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Andrea Sòcrati, referente per l’accessibilità e Annalisa Trasatti, coordinatrice.

Entrambi i libri sono editi da Editrice Bibliografica e fanno parte della collana “Geografie Culturali”.

Il saggio del 2019 di Luca Dal Pozzolo “Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano” propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale.

Il libro, si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda.

Il saggio del 2021 di Giovanna Brambilla, “Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore”, si propone come un utile strumento per muoversi tra musei, opere e pubblico dal punto di vista privilegiato dell’educazione al patrimonio.

Informazioni

26 marzo ore 17:00

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione a info@museoomero.it

Accesso con Green pass rafforzato obbligatorio.

Pubblicato il 23/03/2022.

Irifor – Scadenza Bando 31 marzo 2022: Corso di Giornalismo

Data l’imminente scadenza, vi ricordiamo di seguito il:

Bando I.Ri.Fo.R. 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”

L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”.

Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche. I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione. A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso. A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola). Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.

Art. 2 – Requisiti di ammissione Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità. Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore.


 Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande
3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo https://www.irifor.eu/domanda-per-la-richiesta-di-partecipazione-al-corso-di-giornalismo/ e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:archivio@irifor.eu.3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.

Art. 4 – Selezione dei candidati 4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista.

4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.

Art. 5 – Iscrizione e frequenza

5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.

5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.

Art.6 – Trattamento dati 6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste. 6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

Pubblicato il 22/03/2022.

Irifor – Soggiorno “Primo Sole”

Dal 28 maggio al 11 giugno 2022, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B Euro 938,00
  • Camera doppia in Torre B Euro 868,00
  • Camera doppia in Torre A Euro 1050,00

La quota comprende:

• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni

• Cocktail di benvenuto

• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini

• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche

• animazione e intrattenimento

• una serata con piano bar e cantante

• servizio spiaggia, ombrellone e sdraio

Le quote sono riservate ai soci dell’Uici che partecipano all’intero soggiorno (14 giorni).

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

  a. Escursioni.

  b. Parrucchiera.

  c. Estetista.

  d. Infermiera.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce, scacchi e altro ancora, per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 32.270 

email: info@centroletorri.it

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Vi attendiamo numerosi.