Museo Statale Omero – Sensi d’Estate 2023

La rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero.
Tutti i mercoledì dal 19 Luglio al 23 Agosto 2023.
Spettacoli ore 21:30 nella corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.
Ingresso libero.

ANCONA – “Sensi d’Estate” compie ventidue anni. Un lungo percorso per questa rassegna cresciuta insieme al Museo Tattile Statale Omero e nata da un’idea di Roberto Farroni nel 2002.

SPETTACOLI

La splendida cornice della corte della Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà i sei appuntamenti “Sensi d’Estate”, caratterizzati da una grande varietà di proposte, tutti i mercoledì alle ore 21:30, dal 19 luglio al 23 agosto 2023.

Apre la rassegna mercoledì 19 luglio alle ore 21:30 “Tango a dos voces. Note e versi di una musica che ha stregato il mondo”. Le voci sono voci di Giacomo Medici e Sarita Schena. La performance è viaggio musicale nel tango, per omaggiare gli artisti che ne hanno segnato la storia. Musicisti: Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte. Ad impreziosire il concerto i ballerini e maestri di tango Alessandro Esposto e Sara Porfiri, ex campioni europei di tango.

Mercoledì 26 luglio Victor Carlo Vitale porterà in scena Novecento di Alessandro Baricco. A quasi trent’anni dal debutto del monologo di Baricco torna uno spettacolo immortale, sull’uomo, i suoi sogni e le sue paure con al centro la parola. Uno spettacolo di e con Victor Carlo Vitale accompagnato al pianoforte da Alessandro Pellegrini. Disegno luci Giovanni Caccia, costumi Viviana Ginebri, produzione esecutiva e organizzazione Fabrizio Saracinelli.

Mercoledì 2 agosto torna a Sensi d’Estate l’irriverente Duco Bucolico,ovvero

Antonio Ramberti e Daniele Maggioli per presentare il nuovo album “Via col vento”. I due artisti romagnoli scrivono canzoni di “cantautorato illogico d’avanguardia” e dal vivo riescono sempre a suscitare l’ilarità generale. I loro concerti sono un concentrato d’improvvisazione e libertà, in una continua ricerca del contatto con il pubblico.

Mercoledì 9 agosto Carla Manzon porta in scena Juliette. Vita di una cantante. 
Si tratta di una lettura-spettacolo, un omaggio a Juliette Grèco, un’artista globale che ha segnato un’epoca, una donna simbolo del Novecento, la cui vita è ancora un fulgido esempio per le giovani generazioni. Musiche immortali accompagnano il racconto. La fisarmonica del maestro Romano Todesco esegue alcune fra le più belle ed emozionanti canzoni della Grèco. Produzione MALTE.

Mercoledì 16 agosto in scena Musica da Ripostiglio… perché da camera ci sembrava eccessivo. Sono in quattro e danno spettacolo, facendo divertire il pubblico con un repertorio a metà strada tra lo scanzonato e l’impegnato, dai classici italiani a influenze straniere, in un’atmosfera tipicamente retrò.

L’ironia non fa difetto a questo gruppo nato dal ventennale sodalizio artistico tra il cantautore Luca Pirozzi e il chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono aggiunti Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria e alle percussioni.

Mercoledì 23 agosto Sensi d’Estate si conclude conla serata in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona dal titolo Beniamino Gigli e i 4 tenori del XX secolo ovvero Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e Franco Corelli. Il concerto prevede la partecipazione dei tenori Dario Di Vietri e Rosolino Cardile, accompagnati al pianoforte dal Maestro Riccardo Serenelli, e dalla voce narrante di Luca Violini che, tra l’alternarsi delle arie d’Opera, racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del XX secolo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso agli spettacoli è libero. Gli spettacoli si svolgono all’aperto nella corte della Mole. In caso di maltempo si terranno all’interno dell’Auditorium della Mole.

Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario.

La rassegna Sensi d’Estate 2023 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa e Coop Culture, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@MuseoOmero su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Spotify

Pubblicato il 10/07/2023.

Catanzaro – Estate, sole, brezza e spensieratezza!

Le Sezioni I.Ri.Fo.R. ed U.N.I.Vo.C. di Catanzaro per l’anno 2023 propongono un soggiorno estivo riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari.

L’invito alla partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono cogliere l’opportunità di trascorrere una settimana di possibilità, avventure, esplorazioni all’aria aperta e nuovi incontri. Un soggiorno di socializzazione, di vacanza e magia per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili. I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio Sant’Andrea 4 stelle – Contrada Taverna – Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ).

RESORT

Il Villaggio Turistico si affaccia sul mare in Calabria, in località Sant’Andrea Apostolo dello Ionio ed è incastonato nel cuore di un verde parco di ulivi, mimose, oleandri e gelsi.

Il Resort si trova in uno dei luoghi più suggestivi dal punto di vista naturalistico, in una delle coste ioniche calabresi più amate dai turisti, a due passi da spiagge considerate tra le più belle d’Italia.

Gli amanti dello sport potranno esercitare le proprie passioni grazie alla presenza di campi da tennis, calcetto e basket. Nel Resort sono presenti quattro piscine, mini e junior club, animazione diurna e spettacoli serali, tutto il necessario per trascorrere una vacanza meravigliosa e rilassante.

Nella piazza centrale, all’interno della struttura, si trovano: minimarket, bazar, farmacia, bar, ristorante, pizzeria, birboneria, studio fotografico e lavanderia self a gettoni.

A disposizione Spiaggia privata con ombrelloni, sdraio e lettini suddivisa in due zone: la sezione Energy per gli amanti della musica e dello spettacolo, la sezione Relax (senza animazione) per chi vuole godere della bellezza e della natura del luogo.

L’I.Ri.Fo.R. di Catanzaro si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel settore della disabilità visiva e plurima.

L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti assistenza continua durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:

  • Attività ludico ricreative;
  • Laboratorio teatrale e corale;
  • Laboratorio di musicoterapia;
  • Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;
  • Attività di OM ed AP.

Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.

Il soggiorno avrà luogo da sabato 29 luglio a sabato 05 Agosto 2023, gli interessati dovranno dare conferma entro giorno 05 Luglio con versamento di relativo acconto. La quota di partecipazione al soggiorno è di 500 euro oltre oneri assicurativi.

All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida, patologie mediche ed intolleranze alimentari.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria:

Sezione Territoriale di Catanzaro Tel. 0961721427 Fax. 0961797994

mail univoccz@univoc.org

Il Presidente I.Ri.Fo.R. Luciana Loprete

Il Presidente U.N.I.Vo.C. Daniela Taverna

Museo Tattile Omero – Dal Museo Miraikan al Museo Omero

Delegazione giapponese incontra Aldo Grassini

Martedì 20 giugno il Museo Tattile Statale Omero ha accolto direttamente dal MIRAIKAN di Tokio, la Dottoressa Chieko Asakawa – Chief Executive Director e il Dottor Hironobu Takagi – Executive Director.

Il MIRAIKAN è il Museo nazionale della scienza emergente e dell’innovazione, museo scientifico istituito dall’Agenzia giapponese di Scienze e Tecnologia e diretto dall’astronauta Mamoru Mōri.

Gli illustri ospiti, durante la visita, sono rimasti piacevolmente colpiti dalla possibilità di toccare tutte le opere d’arte esposte in collezione, tra cui il David di Michelangelo, il modello architettonico del Pantheon e la Venere di Milo.

I due rappresentanti hanno presentato al Prof. Aldo Grassini il Laboratorio di accessibilità Miraikan, che prevede collaborazioni con istituti di ricerca internazionali.

Tra i progetti illustrati, la nuova tecnologia “AI Suitcase”, il robot di navigazione per persone non vedenti. Sembra una valigia disponibile in commercio, eppure è in grado di riconoscere ostacoli e persone per guidare l’utente non vedente in sicurezza.

Oltre a questo progetto il Museo Miraikan sta ideando mostre tattili, fruibili da tutti i visitatori oltre che dai persone con disabilità visiva.

Un proficuo scambio di esperienze tra due realtà attive sul fronte dell’accessibilità alle persone con disabilità visiva.

Una strada aperta tra Italia e Giappone per far incontrare cultura e tecnologia.

Pubblicato il 21/06/2023.

Corso di giornalismo “Giornalisti per un giorno Arman Soldin” – Cerimonia fine corso

Martedì 13 giugno 2023 si concluderà il corso di giornalismo “Giornalisti per un giorno Arman Soldin”, promosso e finanziato dalI’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale, patrocinato da Rai Pubblica Utilità e Associazione Stampa Romana.

Il corso ha coinvolto otto ragazzi non vedenti provenienti da diverse regioni italiane e quattordici studenti del liceo scientifico Bruno Touschek di Grottaferrata.

Dopo otto mesi di lezioni on line e un laboratorio in presenza corsisti e docenti si ritroveranno alle ore 11:00 a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, in via Pollio 10, per la cerimonia di conclusione del corso.

Alla cerimonia saranno presenti i formatori del corso che in questi mesi hanno accompagnato i ragazzi con professionalità, dedizione e trasmesso la passione per un ambito quale il giornalismo non sempre facile.

Grazie a Dania Mondini, Claudio Loiodice, Sabrina Parisi, Sabrina Turco, Emanuela Bruni, Francesco Rao e Claudia Tetti.

Saranno presenti il preside della scuola Touschek coinvolta attivamente nel progetto e la professoressa Marina Esposito.

Non poteva mancare la vicedirettrice di Rai Pubblica Utilità Michela Lapietra.

I ragazzi riceveranno gli attestati di partecipazione e avranno l’opportunità di vivere un momento di confronto finale e uno scambio di considerazioni sull’esperienza vissuta.

L’evento si concluderà con un rinfresco durante il quale i giovani annulleranno le distanze geografiche salutando e ringraziando i docenti in uno spazio di condivisione e di leggerezza.

Il Vice Presidente dell’I.Ri.Fo.R. Vincenzo Massa ringrazia docenti e corsisti per l’impegno e la dedizione e auspica nuove progettualità che avranno come protagonisti sempre i nostri ragazzi alla ricerca di nuove sfide occupazionali e professionali.

Museo Tattile Omero – Grazia Deledda in Esalettura

3 giugno 2023 ore 17:00

Evento di lettura accessibile

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Arriva anche in Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”.

L’esalettura rende disponibile un libro in sei differenti formati: in nero, in Braille, in e-book, in formato gestibile dalle sintesi vocali, in formato audio e in formato video con traduzione nella LIS (Lingua dei Segni Italiana).

L’iniziativa, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi di Nuoro, prevede la lettura pubblica di due novelle, tratte da “Racconti sardi” di Grazia Deledda: una letta da persona vedente, l’altra da una persona cieca.

Alla lettura si affianca la traduzione nella Lingua dei Segni Italiana, così da rendere fruibile la manifestazione anche ai cittadini sordi.

Un modo per promuovere le opere dell’unica donna italiana premio Nobel per la letteratura e dimostrare che chiunque padroneggi uno strumento di acquisizione della cultura è in grado di rendere la lettura in modo perfettamente equivalente.

Al termine dell’evento il pubblico presente riceverà in dono una copia di “Racconti sardi”, omaggio della Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto, nato nel 2016, in oltre 100 giornate di lettura ha messo in distribuzione circa 10.000 libri distribuiti gratuitamente.

Il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Nuoro Giovanni Marongiu dichiara: “Siamo entusiasti dell’ospitalità della Unione Ciechi di Ancona e del Museo Omero che hanno inteso organizzare di concerto con noi questa manifestazione”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Info:

Sabato 3 giugno ore 17:00.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 01/06/2023.

Museo Tattile Omero – Iniziative ponte 2 giugno

Venerdì 2 giugno

In occasione della Festa della Repubblica il Ministero della Cultura offre la possibilità di visitare gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.

Il Museo Omero sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 con la Collezione Design ad ingresso gratuito.

Sabato 3 giugno ore 17:00

Arriva anche in Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”.

L’iniziativa, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi di Nuoro, prevede la lettura pubblica di due novelle tratte dai “Racconti sardi” di Grazia Deledda. Una novella sarà letta da persona vedente, l’altra da una persona cieca, e in contemporanea sarà tradotta nella Lingua dei Segni Italiana. Ti attende anche un omaggio.

Domenica 4 giugno Domenica 4 giugno si rinnova l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per l’occasione anche la Collezione Design sarà ad ingresso libero. Il Museo Tattile Statale Omero è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Pubblicato il 31/05/2023.

Museo Tattile Omero – Lirica accessibile: pacchetti turistici e corso di formazione

Presentiamo il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”.

Di che cosa si tratta?

Pacchetti turistici, tirocini e corso di formazione intorno ai nove titoli d’opera accessibili nelle stagioni di Jesi, Macerata, Fano, Fermo ed Ascoli Piceno.

Pacchetti turistici

I pacchetti turistici sono stati studiati per abbinare agli spettacoli un viaggio per conoscere le città e i luoghi della lirica nelle Marche.

Il primo è quello di 4 giorni e 3 notti dedicato a “Macerata e i suoi dintorni”, dal 4 al 7 agosto 2023, in occasione del Macerata Opera Festival 2023, comprensivo dei biglietti per “La traviata” di Verdi e “Carmen” di Bizet.

L’attività è in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS di Macerata e l’Ente Nazionale Sordi di Macerata.

Info e prenotazioni: b2b@sferisterio.it.

Corso di formazione

Il 13 giugno (ore 15-19) e il 14 giugno (ore 9-13), presso la sala conferenze del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, si svolgerà un modulo di formazione gratuito per “guide inclusive”.

Il corso è aperto a persone non vedenti e non udenti under 35, individuati e selezionati in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS Marche e Ente Nazionale Sordi Onlus Marche, ma anche a guide turistiche e operatori museali che collaborano con gli Istituti culturali delle città coinvolte nel progetto (Jesi, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Fano) interessate ad un approfondimento sul tema dell’accessibilità al patrimonio storico-artistico e alla gestione di percorsi e guide inclusive.

Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria entro il 9 giugno 2023.

Tel. e Whatsapp 342 5060364; email info@museoomero.it

Le opere liriche

Nei prossimi mesi, in occasione delle stagioni liriche nelle città coinvolte nel progetto, i capolavori del repertorio operistico saranno agibili grazie a percorsi inclusivi multisensoriali e laboratori alla scoperta di scene, costumi e del dietro le quinte; audio introduzioni e video inclusivi in Lingua dei Segni Italiana (LIS) su scenografie, costumi e scelte registiche; audiodescrizioni dal vivo con brevi descrizioni di ciò che avviene durante lo spettacolo; sopratitoli, dal vivo, dei libretti d’opera.

Il cartellone regionale di opera accessibile comprende tra luglio ed agosto 2023 i tre titoli operistici in scena all’Arena Sferisterio di Macerata: “Carmen” di Georges Bizet, “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti e “La traviata” di Giuseppe Verdi. Ad ottobre invece “Cosi? fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro Pergolesi di Jesi.

A novembre il cartellone accessibile propone a Jesi “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini e “De Bello Gallico” di Nicola Campogrande in prima rappresentazione assoluta; al Teatro dell’Aquila di Fermo, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro della Fortuna di Fano, per il programma della Rete Lirica delle Marche va in scena “Tosca” di Giacomo Puccini.

A dicembre appuntamento con “La rondine” di Giacomo Puccini a Jesi.

Ultima proposta nel febbraio 2024, “Norma” di Vincenzo Bellini a Fermo, Ascoli Piceno e Fano.

Progetto

Il progetto è realizzato dal Comune di Jesi (Capofila) in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Arena Sferisterio e Fondazione Rete Lirica delle Marche con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e con il co-finanziamento della Regione Marche. Il Museo Tattile Statale Omero è partner di progetto.

La consulenza scientifica è di Elena Di Giovanni, docente esperta in accessibilità ai media, allo spettacolo e alla cultura (Università degli Studi di Macerata).

Museo Tattile Statale Omero

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Esami finali dei corsi Irifor per centralinisti

Si svolgeranno entro la fine di giugno nelle sedi di Palermo e Catania dell’Irifor (Istituto per la Ricerca, la Formazione e Riabilitazione) dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, gli esami finali per ventidue disabili visivi che hanno frequentato i corsi per Centralinista telefonico su sistemi informatici.

“Una volta superati gli esami – ha spiegato Maria Francesca Oliveri, presidente facente funzioni del Consiglio regionale dell’Unione – gli allievi, che hanno tra i 18 e i 40 anni, potranno essere assunti come centralinisti, secondo quanto previsto dalla modifica, approvata dall’Assemblea regionale siciliana nel marzo del 2022, della precedente legge regionale sulle norme per l’accesso al lavoro dei non vedenti. La nuova norma rappresenta un grande passo in avanti per l’autonomia e la dignità dei disabili visivi”.

Le commissioni esaminatrici (per Palermo, presidente Antonino Vannini, componenti Sergio Rappa e Giuseppe Scaccia; per Catania, Francesca Venanzio presidente, componenti Dario La Paglia e Concettina Maria Rita Torrisi) sono state nominate con decreto di Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana.

Fin dal suo insediamento, Maria Francesca Oliveri aveva inserito tra le priorità dell’azione del Consiglio regionale dell’Uici, “l’applicazione puntuale e tempestiva della Legge Regionale del 2022 sulla riforma del collocamento obbligatorio al lavoro dei centralinisti telefonici e degli altri operatori della comunicazione con disabilità visive”.

Una riforma siciliana che per la prima volta dà esecuzione a un decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del gennaio del 2000, con cui il collocamento obbligatorio era stato esteso a nuove figure professionali.

Così oggi, in Sicilia, il centralinista con disabilità visive può essere utilizzato anche come “operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico”, per “la gestione e l’utilizzo di banche dati” nonché per “i servizi di telemarketing e di telesoccorso”.

Per prepararsi a questi compiti, i partecipanti ai corsi – organizzati dall’Irifor a seguito dell’Avviso 30 della Regione siciliana – hanno seguito un programma didattico della durata di mille ore improntato alle più moderne e sofisticate tecnologie informatiche e digitali, con approfondimenti riguardanti la lingua inglese e le tecniche di comunicazione sociale.

Pubblicato il 24/05/2023.

Museo Tattile Omero – Visite guidate ai camminamenti della Mole

Dal 18 al 21 maggio 2023 Ancona ospita, presso la Mole Vanvitelliana, Tipicità in Blu.Per l’occasione, sabato 20 e domenica 21 maggio, il Museo Omero, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale, proporrà visite guidate gratuite alla Mole Vanvitelliana, nell’anno in cui si festeggiano i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli.

Una visita arricchita dall’opportunità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città.

L’evento è inserito all’interno della quindicesima edizione di Grand Tour Musei 2023.

Info:

Sabato 20 maggio ore 17:00 e domenica 21 maggio ore 11:00 e ore 17:00.

Visita guidata gratuita.

Prenotazione obbligatoria: 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o scrivere a info@museoomero.it (max. 25 persone a turno).

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 08/05/2023.

Museo Tattile Omero – Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Aprile 2023

ARTE, POESIA, SCULTURA

Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi – Aprile 2023

ZUFFI, in pinacoteca profumi e musica

PIERSANTI, se manca la poesia manca umanità

SCIOLA, scultura nell’agrumeto di famiglia

Se entro in un museo multisensoriale tocco un tessuto, sento profumo d’incenso, ascolto una melodia, scorgo una fiammella accesa. Tutto questo è possibile se, la “Santa Palazia” del Guercino viene allestita e collocata con una prassi che coinvolga tutti i sensi. Questo crede e si propone di fare Stefano Zuffi, curatore della Pinacoteca Podesti di Ancona (dove appunto si trova questa opera), storico dell’arte e prolifico divulgatore, con più di 100 volumi tradotti in più lingue. Non un desiderio, il suo, ma un nitido progetto.

Con un intenso e appassionato dialogo, Umberto Piersanti, tra i poeti del 900 più importanti, si lascia tentare da Gabriella Papini, con rischiosi interrogativi. Cosa è oggi la poesia? A cosa serve? Ci rende migliori? Sincere e spiazzanti le risposte. Tutte da leggere e rileggere. Affidato a Roberto Moroni, il profilo letterario di questa sempre imprevedibile ed eclettica personalità. Così come da non perdere la voce di Luca Violini che abbraccia due sue splendide poesie.

Infine una magica ma reale narrazione della legenda di Pinuccio Sciola, raccontata dalla figlia Maria, che ci conduce, insieme ad Annalisa Trasatti, nel “giardino sonoro” nei pressi di Cagliari. L’agrumeto di famiglia, oggi parco permanente e centro culturale e didattico, dove le pietre delle numerose sculture emettono vibrazioni ed emozioni godibili e percepibili dai numerosissimi visitatori.

Con questo ultimo numero di aprile (online già da alcuni giorni), la Rivista scientifica vocale del Museo Omero, “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, si allarga ad un ampio pubblico, non più solo specialistico, instaurando confronti e notizie, anche grazie alla versione in inglese e spagnolo. Una palestra animatissima per sperimentazioni, progetti ed iniziative di avanguardia nel campo dell’accessibilità e fruizione totale dell’arte e della cultura.

Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Redazione

Museo Tattile Statale Omero

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona

telefono 071 28 11 93 5 fax 071 28 18 35 8

www.museoomero.it

redazione@museoomero.it

#museoomero su facebook, twitter, instagram, youtube

Pubblicato il 03/05/2023.