Beni culturali – Visite guidate gratuite alla Mostra Visioni Animali

Festa dei Musei 2016

2 – 3 luglio

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona

 

Il Museo Tattile Statale Omero partecipa alla prima edizione della Festa dei Musei 2016 promossa dal Mibact in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM a Milano con l’apertura straordinaria della mostra VISIONI ANIMALI. Sculture d’Arte Contemporanea alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Sabato 2 luglio la mostra ad ingresso libero sarà aperta fino alle 23 con visite guidate gratuite il pomeriggio alle ore 17 e la sera alle ore 21.

Domenica 3 luglio si replica la visita guidata gratuita la mattina alle ore 11.

Guide esperte condurranno i visitatori nella magia e nel fascino di un grande zoo organizzato da Antonello Rubini: 57 animali di ogni specie, appartenenti ai regni della terra, delle acque e del cielo realizzati da scultori italiani dal 1938 ad oggi: da Bodini a de Chirico, Cucchi, Fazzini, Martini, Trubbiani, Ceccobelli fino a Nanni Valentini e Giosetta Fioroni.

Una “galleria onirica” come scrive Simone Dubrovic, autore di un testo in catalogo, dove “gli animali riconducono l’uomo a se stesso”.

Una mostra straordinaria anche per ulteriore valore aggiunto: la possibilità di toccare le sculture e l’occasione unica di sperimentare la “ricca varietà dei materiali, ciascuno dei quali parla con una voce che soltanto le mani sono in grado di ascoltare”, come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero.

VISIONI ANIMALI

Sculture d’Arte Contemporanea

fino al 4 settembre 2016

Ingresso mostra: libero.

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2016_visioni-animali

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona www.museoomero.it

Info: tel. 071 2811935 – info@museoomero.it

Sport – Al via il XXXIX Campionato Italiano Assoluto Estivo di Nuoto Paralimpico

La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico organizza, in collaborazione con la PHB Polisportiva Bergamasca onlus, i Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico che avranno luogo a Bergamo, dall’1 al 3 luglio 2016.

La nostra giovane atleta Martina Rabbolini si cimenterà (categoria S11 – non vedenti) nei 100 dorso, 100 rana e 400 stile libero.

 

IMPIANTO GARA

Centro Sportivo Piscine

Via dello Statuto 43

Bergamo

Calcio B1: 2 e 3 luglio Final Four ad atri

Grande attesa per le fasi finali della Coppa Italia di calcio a 5 categoria B1. La Final Four si disputerà sabato 2 e domenica 3 luglio ad Atri, in provincia di Teramo, con quattro squadre pronte a sfidarsi: Asd Liguria Calcio Nv, Asd Nuovi Orizzonti Siracusa, Asd Uic Bari e Ascus Uic Lecce. Sabato prossimo sono in programma le semifinali e gli accoppiamenti verranno effettuati attraverso un sorteggio. Domenica, invece, si giocheranno le finali per il 1° e 2° posto e per il 3° e 4°. La Coppa Italia di Calcio a 5 è inserita nel programma gare della 30^ edizione della AtriCup, un evento diventato nel corso degli anni appuntamento fisso dell’estate con molte discipline sportive in calendario. Tra queste, ci sarà spazio anche per il Torball. Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto anche presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo e Chiara Coltri, capitano della Nazionale femminile basket in carrozzina che sarà impegnata nei campionati europei.  Saranno 14 le nazioni rappresentate dalle circa 150 squadre iscritte e un totale di 1500 atleti provenienti da numerose nazioni. La Final Four di calcio a 5 B1 si svolgerà presso il Centro turistico integrato sito ad Atri-Pineto strada Provinciale (località Colle Sciarra).

Tablature per chitarra tradotte nella simbologia Braille e per sintesi vocale, di Domenico Cataldo

Autore: Domenico Cataldo

La concezione di questo metodo, nasce dall’idea di aggiungere, al linguaggio musicale già esistente ed operativo, a disposizione dei musicisti con disabilità visive, un ulteriore tassello per una categoria di strumentisti ben precisa, i chitarristi e i bassisti. Sono un chitarrista ipovedente dalla nascita e, dopo vari percorsi musicali svolti con alterne fortune, sono approdato alla didattica musicale, nella fattispecie relativa alla sei corde, per ipo e non vedenti, tengo infatti dei corsi dal 2012, presso la sezione provinciale di Como dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti ONLUS.
Quest’esperienza mi sta dando la possibilità di affrontare lo studio della notazione musicale in Braille, linguaggio col quale per ovvie ragioni didattiche, devo interagire con i miei allievi.
La sempre crescente passione per questa scrittura, ed il mio accostamento alle tecnologie utilizzate dai ciechi, tramite la mediazione di software di sintesi vocali che consentono l’uso dei dispositivi, oltre ad aprirmi una nuova prospettiva sul mondo, mi hanno fatto comprendere che… forse manca ancora qualcosa: un chitarrista vedente, oltre alla notazione musicale su pentagramma, dispone di una seconda possibilità per poter affrontare i suoi studi, l’intavolatura, o tablatura, ovvero la rappresentazione grafica delle sei corde su sei linee orizzontali e parallele, all’interno delle quali vengono indicati dei numeri, che indicano i tasti da premere, come in un sistema cartesiano di ascisse ed ordinate; vi è una facilitazione data da una maggior immediatezza nello studio di un qualsiasi brano, da svolgere anche in autonomia, soprattutto per i più inesperti ancora prossimi allo studio del pentagramma, dal quale, nota fondamentale, non si può comunque prescindere.
Questa possibilità, a parte qualche tentativo riportato su qualche dispositivo elettronico che rende l’analisi di un pezzo un po’ farraginosa, non è ancora a disposizione dei colleghi non vedenti, è per questa ragione che nelle prossime pagine tenterò di proporre una riproduzione, sia in Braille che con simbologie utilizzabili tramite sintesi vocali, della tablatura, metodo che ha aiutato e tuttora aiuta generazioni di musicisti. In questo documento, oltre alla traduzione dell’impianto basico della tablatura, nei suoi rapporti corde / tasti, sono state pensate anche delle simbologie interpretative che individuano le varie tecniche tipiche di questo strumento.
E’ opportuno ricordare che, l’analisi di una tablatura presuppone, nella maggior parte dei casi, una conoscenza dei brani o delle parti che si vogliono analizzare, almeno a livello di ascolto, a meno che le stesse non siano corredate almeno delle indicazioni concernenti le durate di ogni nota, parametri non sempre presenti, a differenza della notazione musicale su pentagramma.
Data la presenza di un primo tentativo, la proposta rimane perfettibile e quindi suscettibile di modifiche e riadattamenti.
Un pensiero importante, in merito a questa stesura va a Michela Barrasso, la quale, oltre ad essere mia compagna, mi ha insegnato con grande passione, il Braille e la figura carismatica e storica del suo inventore, mi ha anche dato alcuni suggerimenti su come rendere appetibili alcuni simboli, ringrazio inoltre i miei allievi, che mi auguro, possano trarre beneficio, insieme agli altri non vedenti che vogliono accostarsi allo studio della chitarra, da queste pagine. Nella mia pagina web www.domenicocataldo.it è presente l’intero metodo in PDF, chiunque fosse interessato ad una versione accessibile del documento, può contattarmi direttamente all’indirizzo domenicocataldo1974@tiscali.it, riceverà GRATUITAMENTE il relativo file rtf.
Buona musica a tutti www.domenicocataldo.it

Beni culturali – Copia per non vedenti del celebre busto di Eleonora d’Aragona

Salvatore Davì

Una copia per non vedenti del celebre busto di Eleonora d’Aragona verrà donata alla Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis.

La presentazione ufficiale avverrà mercoledì 22 giugno ore 18 a Palazzo Abatellis, alla presenza dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Avv. Carlo Vermiglio, del Direttore della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, prof. Gioacchino Barbera, e della Dott.ssa Conny Catalano, Presidente del Rotaract Club Palermo Agorà.

fonte:

http://www.lalapa.it/il-rotaract-club-palermo-agora-dona-una-riproduzione-del-busto-del-laurana-per-non-vedenti/

Pordenone – Corso Istruttori di Tennis per Ciechi

Continuando con la diffusione ed espansione dell’attività, vorrei informare che Domenica 3 Luglio si terrà a Sacile (Pordenone) il corso per Istruttore di Tennis per Ciechi e Ipovedenti (1° Livello), dalle ore 09:30 alle 17:00.

Al mattino si svolgerà la parte teorica e al pomeriggio la parte pratica.

Il corso è aperto ai maestri di tennis, professori di educazione fisica, studenti e laureati in Scienze Motorie. Potranno iscriversi anche gli istruttori di altre discipline sportive con esperienza di lavoro con persone disabili non vedenti ed ipovedenti.

Sarei grato se potreste informare le varie Sezioni Provinciali per reclamizzare la realizzazione dell’evento.

Per informazioni scrivere a tennisperciechiitalia@hotmail.com o chiamare Eduardo Silva cell. 340-84.66.480.

Sport – Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2015/16

I minorati della vista attivi in molte discipline
GS svolge importante lavoro di auto aiuto

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti ha avuto luogo il 09.06.2016 a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno presentato dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito sono stati illustrati il programma delle attività nonché le linee guida. Oltre ai soci minorati della vista nonché gli atleti guida e collaboratori vedenti, il Presidente Franz Gatscher ha potuto dare il benvenuto al Presidente del settore sport disabili della federazione VSS. Questo si è congratulato con l’attività svariata e ha sottolineato il fatto, che i gruppi sportivi per persone con disabilità svolgono un importante lavoro di auto aiuto che sostiene gli interessati, attraverso l’attività sportiva, nella riabilitazione e integrazione sociale. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

 

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni

Le offerte settimanali, cioè l’allenamento di Torball (sport di squadra per minorati della vista), l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti. 2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball Serie A. La squadra Bolzano1 ha ottenuto in Serie A il buono quarto posto. Il Bolzano in Serie B è riuscito a qualificarsi al quinto posto. Le donne hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Europea che si disputerà in ottobre ad Ascoli Piceno. Per la prima volta una squadra del Bolzano ha partecipato al torneo nel quale in due giornate è stata disputata la Coppa Italia. Il fatto che ben tre giovani giocatori sono stati convocati per la squadra nazionale U22 per il Goalball apre delle belle prospettive per il futuro. Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali e hanno ottenuto dei buoni piazzamenti. Da sottolineare è il primo posto nel torneo a Bergamo per 12 squadre, al quale hanno preso parte alcune delle squadre migliori dell’Europa. Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 41. torneo internazionale VSSRaiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo a Riva di Tures nonché il 23. Campionato internazionale di scacchi. Quest’ultimo si è svolto, come di consueto, su un altissimo livello e ha visto la partecipazione di giocatori provenienti da 6 paesi. Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento. Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Bolzano o rispettivamente da Tell a Sluderno in Val Venosta e il giorno dopo di ritorno a Bolzano. La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale nonché la presentazione della propria attività in occasione della festa sportiva della Federazione VSS sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino. Il torneo di birilli, un torneo di Watten insieme con gli altri gruppi sportivi per persone con disabilità, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo. Oltre a 90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

 

Ringraziamento

In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti-guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbe potuta essere svolta. Un particolare ringraziamento va agli Uffici Sport della Provincia Autonoma e del Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051 – 0471-971117

Di seguito la foto del gruppo:

Foto1

Sport – BXC: Fiorentina BXC e Patrini Malnate accedono alla finale

Si sono disputate nel week-end le semifinali del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Ieri, sabato 18 giugno, I Thunder’s Five Milano sono stati sconfitti, a Firenze, 12 a 6 e 12 a 5 dalla Fiorentina BXC. Da segnalare, nel primo incontro, un fuori campo del milanese Ivan Nesossi.
Mentre oggi pomeriggio, a Bollate, i Patrini Malnate hanno riportato un doppio successo (12 a 6 e 9 a 8) contro il BolognaWSCvinta.
La finale, in programma sabato 25 giugno (ore 16:00) al campo Leoni di Bologna, vedrà quindi l’inedita sfida tra Fiorentina BXC e Patrini Malnate.

Sport – BXC: Al via le semifinali

Sabato 18 giugno, a Firenze (inizio ore 14:00), si svolgerà la prima semifinale del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi che vedrà i Thunder’s Five Milano sfidare, in un doppio incontro di 7 riprese, la Fiorentina BXC.
L’altra semifinale, prevista a Bollate alle 14:00, metterà di fronte i Patrini Malnate e il BolognaWSCvinta
La finale si disputerà a Bologna sabato 25 giugno.

Classifiche

Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Thunder’s Five Milano 12** (6-0-4) – 600
3. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
4. Tigers Cagliari 3* (2-1-7) – 250

*la squadra è stata penalizzata di due punti per rinuncia
** secondi in quanto in vantaggio negli scontri diretti

Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300

Sport – 2 bronzi per Arjola Dedaj ai Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera

Si sono conclusi i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera in programma a Grosseto dal 10 al 16 giugno.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme azzurre), con la sua guida, l’ex eptatleta Elisa Bettini, ha conquistato due medaglie di bronzo nella categoria T11 (non vedenti).
Di seguito il dettaglio delle gare:
– Sabato 11, terza nei 200 metri con il tempo di 28:39;
– Martedì 14 giugno, quarta nei 100 metri con il tempo di 13:64;
– Mercoledì 15 giugno, terza nel salto in lungo con la misura di 4,25 metri.
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/