Sport – BXC: Al via le semifinali

Sabato 18 giugno, a Firenze (inizio ore 14:00), si svolgerà la prima semifinale del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi che vedrà i Thunder’s Five Milano sfidare, in un doppio incontro di 7 riprese, la Fiorentina BXC.
L’altra semifinale, prevista a Bollate alle 14:00, metterà di fronte i Patrini Malnate e il BolognaWSCvinta
La finale si disputerà a Bologna sabato 25 giugno.

Classifiche

Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Thunder’s Five Milano 12** (6-0-4) – 600
3. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
4. Tigers Cagliari 3* (2-1-7) – 250

*la squadra è stata penalizzata di due punti per rinuncia
** secondi in quanto in vantaggio negli scontri diretti

Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300

Sport – 2 bronzi per Arjola Dedaj ai Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera

Si sono conclusi i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera in programma a Grosseto dal 10 al 16 giugno.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme azzurre), con la sua guida, l’ex eptatleta Elisa Bettini, ha conquistato due medaglie di bronzo nella categoria T11 (non vedenti).
Di seguito il dettaglio delle gare:
– Sabato 11, terza nei 200 metri con il tempo di 28:39;
– Martedì 14 giugno, quarta nei 100 metri con il tempo di 13:64;
– Mercoledì 15 giugno, terza nel salto in lungo con la misura di 4,25 metri.
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/

 

Servizio Civile con UICI Modena: per guardare più lontano!

La sezione modenese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti seleziona 8 giovani volontari di Servizio Civile tra i 18 e i 28 anni da coinvolgere nelle attività sezionali a favore dei disabili visivi e in progetti sociali di sensibilizzazione e inclusione. Scadenza per la consegna delle candidature: ore 14 del 30 giugno 2016.

Sarà un anno di scoperte, di formazione, di crescita personale e professionale quello che vivranno gli otto giovani che a partire dal prossimo novembre trascorreranno 30 ore la settimana con lo staff, i soci e i volontari UICI. “Cerchiamo ragazzi che abbiano voglia di mettersi in gioco con la loro energia e la loro creatività nelle attività sezionali di tutti i giorni in favore di ciechi e ipovedenti e nei vari progetti che stiamo portando avanti”” fanno sapere dall’associazione.
I giovani, ai quali è richiesta una certa flessibilità di orario e una sincera motivazione a relazionarsi coi disabili visivi, saranno di sostegno a tutte le attività associative: in primo luogo i servizi fondamentali come gli accompagnamenti e i trasporti, l’assistenza nel disbrigo di pratiche burocratiche, l’aiuto nello studio e nelle attività quotidiane. In secondo luogo i volontari saranno di supporto per l’organizzazione e la realizzazione dei corsi di informatica, mobilità, autonomia personale rivolti ai soci. In terzo luogo i volontari saranno in prima linea nella difesa del diritto alla lettura e alla cultura dei disabili visivi, poiché affiancheranno lo Staff UICI nella gestione dell’audioteca del Libro Parlato, si occuperanno della digitalizzazione dei testi e della loro traduzione in Braille. Tra le attività a sostegno del diritto all’istruzione rientra anche lo studio delle possibilità annesse alla stampa 3D, campo di ricerca per UICI Modena. Per i più creativi si aggiunge a tutto questo la possibilità di collaborare con il team di animazione UICI per dare vita a nuovi eventi di sensibilizzazione alla disabilità visiva come sono stati lo Spritz & Braille, il Toccare per Credere e il più recente Hasta la Svista.
I giovani che hanno dai 18 ai 28 anni interessati a questa opportunità dovranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le 14 del 30 giugno prossimo, seguendo le indicazioni riportate negli allegati del bando.

Per informazioni:
UICI Modena
via Don Milani 54
e-mail: uicmo@uiciechi.it
tel: 059300012
web: http://www.uicimodena.it/?q=node%2F1480

La Sala virtuale 98 90 50 della Commissione nazionale anziani accoglie i nipoti, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

La denominazione della nostra sala, “Parla, un amico ti ascolta”, chiarisce con assoluta certezza che i nonni intendono offrire la loro amicizia a tutti, ma proprio a tutti.
In particolare, come in questa bella circostanza saremo felici di prestare la nostra affettuosa attenzione a una giovane studentessa che, in procinto di iniziare gli studi universitari ha steso una tesina sulle conseguenze del dramma di Chernoyil soffermandosi soprattutto sulle nefaste conseguenze del tumore tiroideo.
Il tema che Elena ci proporrà venerdì prossimo 24 giugno alle ore 18 riveste senza dubbio un valore sociale decisamente importante e condurrà a proclamare, ancora una volta, l’urgenza di prodigarsi per il benessere ambientale e l’urgenza sempre maggiore di anteporre al profitto la sicurezza e il dono meraviglioso della nostra vita.
Non è mai troppo tardi per recuperare la gioia che scaturisce dalla convinzione profonda che il nostro pianeta, il nostro habitat esiste per noi, per consentirci una vita serena e non viceversa.
Sarà perciò bello e interessante fare nostro il pensiero e l’aspirazione di una giovane studentessa impegnata per costruire il proprio domani ricco di consapevolezza e di voglia di vivere.
Voglio credere che molti di noi parteciperanno a questo incontro e chi avesse necessità del pin di ingresso può, come sempre, rivolgersi a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio
Sarà bello essere in molti per cogliere il timido sorriso di Elena e condividere la sua speranza in un mondo migliore.

Cesare Barca

Referente commissione per la terza età.
Cesare Barca
Email::barcacesare39@libero.it
Tel.329 20 50 972
Nunziante esposito
Email: Nunziante.esposito@alice.it
Tel.349 67 23 351
Pino Servidio
Email: giuseppe.servidio@alice.it
Tel.33 5 80 82 002

Show cooking solidale: la ristorazione incontra il sociale 19 giugno 2016: “la buona terra” in festa

Domenica 19 giugno la Cooperativa Sociale “La Buona Terra” organizza un evento aperto a tutta la cittadinanza che coinvolge anche la ristorazione reggiana, unendo la passione per l’agricoltura biologica alla riqualificazione sociale del territorio.

E’ tempo di festa per la neo cooperativa sociale “La Buona Terra”. Dopo l’inaugurazione del 14 maggio scorso, è in programma per domenica 19 giugno un evento di “show cooking” che avrà come protagonisti tre noti chef reggiani – Andrea Incerti Vezzani, Olatz Agoues, Gianni Brancatelli, dei ristoranti “Cà Matilde”, “A Mangiare”, “La Bottega Italiana-Agricucina” – che, in collaborazione con “Arrogant Pub”, si esibiranno in divertenti performance culinarie grazie agli ortaggi a km 0 offerti dall’orto de La Buona Terra. Inoltre, anche i più piccoli potranno dare spazio alla loro creatività partecipando ad un “cooking lab” a loro dedicato.

“Sarà una giornata all’insegna della solidarietà e della professionalità, non solo per La Buona Terra, ma anche per la cooperativa sociale Madre Teresa e per i progetti Mani in Pasta e Filo Rosa, che cureranno rispettivamente l’apericena e l’abbigliamento degli chef – spiega Tania Incerti, presidente della Cooperativa Sociale La Buona Terra. “Grazie alla partecipazione di queste realtà e in particolare alla collaborazione dei ristoratori reggiani, che credono fortemente nel progetto di sviluppo sociale, ci auguriamo che la giornata possa essere non solo un momento di festa ma un punto di partenza per la vendita e la promozione di prodotti del nostro territorio in un’ottica di sviluppo eco-sostenibile”.

La Cooperativa Sociale e Agricola “La Buona Terra” si occupa di agricoltura sociale nell’ambito dell’orticoltura biologica. Offre a ragazzi e giovani adulti, italiani e stranieri, senza lavoro e a rischio emarginazione sociale una concreta e reale opportunità di inserimento lavorativo, attraverso percorsi di crescita personale in un contesto formativo “green” ed ecosostenibile. Grazie ad uno spazio di orticoltura interamente biologico, ottenuto riqualificando un’area agricola nella frazione di Rivalta a Reggio Emilia, La Buona Terra produce e commercializza una grande varietà di ortaggi antichi e di prodotti stagionali a km zero. Il progetto di sviluppo sociale accoglie otto giovani beneficiari in condizioni di difficoltà personale ed economica che sono inseriti in cooperativa attraverso tirocini formativi della durata variabile da tre a sei mesi ciascuno. L’obiettivo è quello di rendere i giovani diretti protagonisti del loro riscatto sociale, partecipando alla gestione di un’impresa agricola.

DOMENICA 19 GIUGNO 2016
DALLE ORE 17.00
COOPERATIVA SOCIALE “LA BUONA TERRA”
VIA S. AMBROGIO 22 RIVALTA (RE)

PROGRAMMA:
– Ore 17.00 COOKING LAB per bambini – a cura di Olatz Agoues, chef “A Mangiare”
– ore 18.00 SHOW COOKING
– dalle 18.00 APERI-CENA RUSTICO – a cura di LABORATORIO MANINPASTA e di ARROGANT PUB
– A seguire musica dal vivo

—–
Alberto Sabatini
MADRE TERESA COOPERATIVA SOCIALE
Via Kennedy 17, 42124 Reggio Emilia
Cell: +39 348 4278314 Tel. 0522 272108 Fax 0522 277126
alberto.sabatini@coopmadreteresa.it

Assunzioni nel pubblico impiego (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione a tempo indeterminato di N. 1 persona non vedenti abilitata alle mansioni di centralinista telefonico (rif. GU n. 42 del 27-5-2016)
Sede di lavoro: sezione di Rimini dell’Ufficio Motorizzazione civile di Bologna
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro provinciale dell’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro per l’Impiego.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili:
presso il Centro per l’Impiego di Rimini, a cui chiedere aggiornamenti sulla propria posizione in graduatoria ex Legge n. 113/1985
presso la locale Sezione UICI di Rimini.
Tipologia di richiesta: Avviso di rettifica e riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a copertura della quota d’obbligo prevista per legge, di N. 1 posto di Istruttore amministrativo, riservato agli iscritti nelle liste delle categorie protette – disabili art. 1 Legge 68/1999 (rif. GU n. 42 del 27-5-2016)
Sede di lavoro: Comune di Ranica (BG)- Settore affari generali e servizi alla persona
Modalità di avviamento: selezione per titoli ed esami. La domanda di partecipazione, compilata su modello FACSIMILE allegato al bando, dovrà essere presentata mediante una delle seguenti modalità:
spedizione postale, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, avendo cura di specificare sulla busta “Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo – categoria C –da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona” al seguente indirizzo: Comune di Ranica – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG)
presentazione diretta, entro il giorno di scadenza nell’orario di apertura al pubblico dell’ufficio, presso Ufficio Protocollo del Comune di Ranica, sito in Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG).
invio alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Ranica (PEC) comune.ranica@pec.regione.lombardia.it esclusivamente attraverso PEC del candidato, avendo cura di precisare nell’oggetto: concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo – categoria C – da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona.”
Requisiti richiesti:
Appartenenza alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68 del 1999;
Iscrizione, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, negli elenchi/graduatorie delle persone disabili presso un qualsiasi Centro Provinciale per l’Impiego;
possesso del diploma di maturità (titolo quinquennale);
idoneità fisica all’impiego.
Scadenza: 27 giugno 2016
Informazioni utili: Comune di Ranica, Ufficio Segreteria – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG) – Tel. 035/479024 – e-mail: segreteria@comune.ranica.bg.it
Il bando è pubblicato alla pagina:
http://www.comune.ranica.bg.gov.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase01.aspx
Tipologia di richiesta: Approvazione e pubblicazione della graduatoria provvisoria- Roma e Provincia rif. Avviso pubblico per l’avviamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti ai sensi della Legge 113/1985
Sedi di Lavoro: Istituto Nazionale di Statistica in Roma: N. 4 posti; Città di Ciampino (RM): N. 1 posto; Comune di Monterotondo (RM): N. 1 posto; Consiglio Nazionale delle Ricerche in Roma: N. 1 posto.
La graduatoria provvisoria è stata pubblicata in data 13 giugno 2016 alla seguente pagina:
http://romalabor.cittametropolitanaroma.gov.it/pages/lavoro/bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-lavviamento-al-lavoro-dei-centralinisti-non-vedenti-ai-0
Scadenza per riesame: I candidati esclusi potranno effettuare istanza di riesame in merito alla posizione e/o esclusione dalla graduatoria provvisoria entro e non oltre il termine perentorio del 24 giugno 2016, utilizzando esclusivamente il modulo FACSIMILE pubblicato all’indirizzo in sopra impressione che dovrà essere presentato, in carta semplice, presso l’Ufficio SILD, primo piano stanza 108, di Viale Rolando Vignali, n. 106.
Informazioni utili: al numero verde 800818282 della Città metropolitana di Roma Capitale oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sild@cittametropolitanaroma.gov.it
La graduatoria definitiva, unitamente al calendario degli avviamenti dei candidati utilmente collocati in graduatoria, verrà resa nota in data 8 luglio 2016.

Guida Tattile per non vedenti a The Floating Piers

E’ stata predisposta una guida tattile denominata “Walk on water, never alone” pensata per tutte le persone affette da deficit visivo che si trovassero a visitare l’opera “The Floating Piers” di Christo e Jeanne Claude in esecuzione sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio prossimi venturi.
Per raccogliere le informazioni necessarie, vi invitiamo a visitare il sito raggiungibile attraverso il link sottostante.
La TAVOLETTA TATTILE è GRATUITA ed è riservata solo a persone non vedenti e ipovedenti che desiderano vivere la loro esperienza sensoriale dentro l’opera dell’artista. È disponibile prenotarla su www.walkonwaterneveralone.com.

la guida tattile  “Walk on water, never alone"

la guida tattile “Walk on water, never alone”

Saggio di danza all’Istituto dei Ciechi di Milano

Sabato 18 giugno Istituto dei Ciechi di Milano via Vivaiio 7 Dalle ore 15:30
I danzatori del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS e del Circolo Culturale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano “Paolo Bentivoglio” saranno ospiti della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechidi Milano per quello che è il nostro appuntamento annuale con i brividi della danza:
Danza del ventre, ballo liscio e danze medievali saranno le protagoniste dell’evento.
L’appuntamento è per sabato 18 giugno, alle 15:30, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 (Milano).
Vi aspettiamo numerosi!

I risultati del week-end

Domenica 12 giugno, si sono svolti a Roma i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ilaria Granata è giunta terza, Ilaria Vermi quinta, Giuseppe Rizzi settimo e Pietro Palumbo ottavo.
Sempre oggi, a Bergamo, si sono disputati i recuperi del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi, tra Thunder’s Five Milano e Tigers Cagliari.
Il primo incontro ha visto la vittoria dei meneghini per 9 a 3, mentre il secondo match non si è disputato causa impraticabilità del campo.

Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-4) – 556
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-6) – 278

Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300

Sport – Un week-end di Atletica leggera, baseball e scherma

domenica 12 giugno Roma ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Saranno presenti anche i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano.
Impianto gara:
Centro Tecnico Federale Federazione Italiana Bocce
Via Fiume Bianco 75 (incrocio con Via della Grande Muraglia)
Roma
Il week-end proporrà anche l’ultimo recupero del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Domenica 12 giugno, i Thunder’s Five sfideranno, presso il Campo Orobico di di via Pizzo della Presolana a Bergamo, i Tigers Cagliari. L’inizio è previsto per le 10:30.
La doppia sfida sarà determinanante per definire la seconda posizione del Girone Ovest e quindi la quarta semifinalista tra i Lampi e i Thunder’s Five.
Si sono già qualificati I Patrini Malnate (primi del Girone Ovest), Fiorentina BXC (primi nel girone Est) e Bologna WSCvinta (secondi nel Girone Est).
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-5) – 313
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Dal 10 al 16 giugno sono in programma a Grosseto i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre), con la guida Elisa Bettini, parteciperà ai 100, 200 e salto in lungo T11 (non vedenti).
Impianto gare
Stadio Zecchini
via Atleti Azzurri d’Italia
Grosseto
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/