“Angolo della poesia”: Concorso Leopardi 2016 – scadenza 31 agosto, di Maria Conte

Autore: Maria Conte

… comunicare attraverso versi, rime e figure retoriche. Esprimere emozioni e sentimenti.

Il premio di Poesia internazionale “G. LEOPARDI” riguarda narrativa, poesia, giornalismo, pittura, scultura, fotografia, teatro, decorazione su vetro e ceramica, insomma l’arte in generale ed è a cura della redazione “Il mio giornalino” di Aversa, organo ufficiale dell’Associazione culturale “Scuola centro Kant”. Nasce libero da qualunque convenienza associativa e opprimente ufficiosità, per una cultura del terzo millennio vera e per puro amore della parola. Si divide in sette sezioni:

  1. Racconto in vernacolo (edito ed inedito) a tema libero.
  2. Racconto in lingua italiana o straniera a tema libero (edito ed inedito).
  3. Poesia in lingua italiana o vernacolo o straniera o silloge a tema libero (edita ed inedita).
  4. Articolo giornalistico a tema libero o dossier giornalistico (edito ed inedito).
  5. Quadro o collettiva, scultura o una serie di oggetti in ceramica artistica, pittura, decorazione su vetro a tema libero (editi ed inediti).
  6. Musica, canzoni o danza a tema libero(editi ed inediti).
  7. Fotografia o raccolta di foto e immagini storiche, opere teatrali a tema libero (editi ed inediti).

E’ prevista una quota di partecipazione di 20,00 euro per ogni sezione. L’importo dovrà pervenire a mezzo vaglia postale o in contanti ai seguenti indirizzi:

Segreteria del premio, sita in via Publio Virgilio Marone, 3, Aversa (CE) – 81031 – alla giornalista Maria Conte (e-mail:mariacaonte@libero.it).

La scadenza della presentazione dei lavori è prevista per  il 31- 08-2016. Gli elaborati dovranno essere consegnati in cinque copie.

Richiesta informazioni: tel. 081-8903375/328-1664378.

Giornalista dott. ssa Maria Conte

Turismo. Online bookingable.com, il primo portale italiano di prenotazione per turisti con disabilità

Torino – È online BookingAble.com, il primo portale italiano di prenotazione dedicato ai turisti con disabilità. Il nuovo sito, che si ispira al celebre Booking.com, è un progetto finanziato dalla Fondazione CRT e realizzato da IsITT (Istituto italiano per il Turismo per Tutti), in collaborazione con il Settore Turismo per Tutti della Consulta per le Persone in Difficoltà onlus – CPD e il Tour Operator Stile Divino Italy.

BookingAble.com offre ai viaggiatori con disabilità la possibilità di creare il proprio pacchetto turistico in autonomia, prenotando direttamente online camere, soggiorni e servizi turistici con garanzie di buona fruibilità. Il portale presenta le informazioni utili sul territorio e sulle strutture ricettive (selezionabili per destinazione, tipologia di disabilità e data), in modo da valutare se presentano servizi e spazi accessibili in base alle proprie necessità. Si supera, così, la filosofia del “bollino valutativo”, che spesso si presenta come un’insidia senza illustrare caratteristiche e informazioni su accessibilità e fruibilità utili per una scelta consapevole ed autonoma.

“Un turismo capace di rispondere alle esigenze di chi è in difficoltà è un turismo attento ai diritti di tutti, nel pieno rispetto delle pari opportunità – afferma Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT –. La Fondazione CRT ha sostenuto con convinzione BookingAble.com, sia come importante progetto di inclusione, sia perché è un ulteriore strumento per la valorizzazione del nostro territorio, a maggior ragione dopo che il New York Times ha inserito Torino tra le principali mete turistiche internazionali”.

“BookingAble.com si presenta per noi, viaggiatori con disabilità – sostiene Giuseppe Antonucci, Presidente di IsITT – come una nuova grande opportunità di autonomia. Poter finalmente organizzare un viaggio direttamente da casa, scegliendo le strutture e i servizi in base alle proprie necessità è secondo me una grande conquista, segno tangibile dei passi in avanti che si stanno concretizzando nel campo del Turismo per Tutti. Il Turismo per Tutti sta finalmente diventando a portata di click, all’insegna del Turismo per Tutti 2.0”.

Le schede di rilevazione dell’accessibilità sono studiate da tecnici del settore, mentre la qualità dell’accoglienza è verificata tramite mistery client con disabilità, selezionati tra i possibili utenti del servizio. Altra caratteristica della piattaforma: per ogni destinazione sono presenti servizi turistici da abbinare alla prenotazione della struttura (come guide turistiche specializzate, trasferimenti, noleggio auto, ristoranti, ecc.) e tour operator di riferimento per il territorio. In sintesi, BookingAble.com accompagna il turista sia nella fase di prenotazione, sia durante il soggiorno, con un’assistenza adeguata e continua tramite call center telefonico e chat.

Il portale fornisce inoltre formazione e assistenza alle stesse strutture ricettive e ai gestori dei servizi turistici per offrire un’accoglienza adeguata. Bookingable.com mette quindi in rete esigenze e competenze di viaggiatori, prestatori di servizi e intermediari (tour operator e agenzie di viaggio), ridisegnando un percorso che fino ad oggi era spesso lungo e incerto. Come organizzano oggi infatti la propria vacanza le persone con disabilità? Navigano in Internet per valutare prezzo e tipologia della struttura; chiamano successivamente l’albergo per avere informazioni sull’accessibilità; contattano quindi un’associazione di tutela delle persone con disabilità per conferme o alternative; infine prenotano. Spesso si affidano anche a blog turistici creati da persone con disabilità per conoscere strutture o luoghi accessibili.

Va sottolineato che le persone con disabilità sono la “terza nazione” al mondo e rappresentano oggi un significativo potenziale mercato. Nei Paesi europei le stime parlano di quasi 50 milioni di “viaggiatori con disabilità”, pari al 30% delle persone con disabilità. Se si considerano anche anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità temporanea o particolari necessità alimentari, si arriva a 145 milioni di turisti con esigenze specifiche. I numeri crescono ancora se si pensa che anche i turisti con disabilità, come tutti, viaggiano in compagnia di parenti e amici, elemento che porta a stimare una domanda potenziale di circa 290 milioni di persone, per un indotto stimato in 185 miliardi di euro.
Ufficio Stampa CPD
CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus
Via San Marino, 10 – 10134 Torino
tel. 011.319.81.45 – 011.318.82.85
fax.011.318.76.56
uffstampa@cpdconsulta.it
www.cpdconsulta.it

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale pluridisabilità 14 luglio 2016

Autore: Angela Pimpinella

La Commissione Nazionale pluridisabilità si è riunita il 14 luglio 2016  on line utilizzando la modalità talkyoo dalle ore 10.30 alle 12.00. Erano presenti Angelina Pimpinella, Flavio Vezzosi, Luciana Loprete, Antonio Passaro, Mirko Fava ed è stato invitato Stefano Tortini. Erano assenti Giovanna Virga ed Annita Ventura. Questa riunione si è concentrata molto su alcune informazioni forniteci da Stefano Tortini sulla legge relativa al “Dopo di Noi” per la quale l’U.I.C.I. aveva presentato degli emendamenti per favorire la fruibilità di tale legge anche alle persone con pluridisabilità. Purtroppo abbiamo appreso che questi non sono stati integrati e per questo motivo si stanno avendo contatti con parlamentari per cercare di recuperarne la mancanza. La discussione è stata molto positiva e abbiamo potuto notare l’esigenza di avere nuovi provvedimenti per la pluridisabilità che dovrebbero garantire interventi più adeguati e continuativi. La riunione è poi continuata e ogni componente ha presentato il lavoro che ha potuto svolgere con le altre commissioni; è emersa una momentanea difficoltà di raccordo tra le commissioni. Per quanto mi riguarda ho riferito sulla mia esperienza avuta in Sicilia durante un campo estivo per persone con pluridisabilità gravi dove ho potuto constatare come anche lì come in molte altre realtà esistono molti disagi legati alla mancanza di personale adeguatamente formato. Inoltre ho dato informazioni sulla mia partecipazione al convegno sulla pluridisabilità che si è tenuto l’8 luglio a Catanzaro, un evento molto importante e dal quale è emersa ancora una volta la necessità di garantire i servizi.

Angela Pimpinella

Turismo. DOMANI il lancio del primo portale italiano per turisti con disabilità

Domani, giovedì 14 luglio, alle ore 11.00, presso la Sala Consiglio della Fondazione CRT, in via XX Settembre 31, a Torino, sarà presentato BookingAble.com, il primo portale italiano per turisti con disabilità.
Il sito permette di creare il proprio pacchetto turistico in autonomia, prenotando direttamente online camere, soggiorni e servizi turistici accessibili a tutti.

Interverranno:
Segretario Generale della Fondazione CRT – Massimo Lapucci
Presidente dell’IsITT (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) – Giuseppe Antonucci
Direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Giovanni Ferrero
la coordinatrice del progetto BookingAble.com – Daniela Virgilio
Fabrizio Marta, blogger, viaggiatore con disabilità, ambasciatore di BookingAble.com.
Sarà presente il vice Presidente vicario di Federalberghi Torino – Caterina Fioritti.

Nella giornata di venerdì 15 luglio, alle ore 11.00 si replicherà l’appuntamento ad Asti in Sala Platone – Palazzo di Città in Piazza San Secondo.

Sintesi dei lavori della Commissione Previdenza e Pensionistica 23 giugno 2016

Il 23 giugno 2016 si è riunita, on-line, la Commissione Previdenza e Pensionistica.
Relativamente alle questioni lavorative e previdenziali legate alla Legge n. 113/1985, la Commissione, chiamata ad esprimersi formalmente, ha dato all’unanimità parere favorevole alla proposta di scorporo della parte contributiva dal testo generale di riforma della Legge n. 113/1985, da presentare in forma emendativa alla prima occasione parlamentare utile (in sede di Legge Finanziaria o altro disegno di legge ratione materiae), ritenendo che tale nuova presa di posizione da parte dell’Unione possa essere la strategia più efficace ai fini del raggiungimento di un risultato positivo.
Si è discusso, sotto più punti di vista, delle criticità legate all’iter di accertamento medico-legale per il riconoscimento delle disabilità: sotto il profilo funzionale circa i ritardi nella tempistica di convocazione delle Commissioni medico-legali, sotto quello di rappresentanza dei medici oculisti specialisti, ormai sempre più latitanti, che dovrebbero presenziare in nome delle Associazioni storiche di categoria (sulla questione, è già calendarizzato un incontro congiunto con la FAND presso la DG dell’INPS) e, ancora, sotto il profilo documentale circa la corretta produzione delle certificazioni introduttive da allegare alle istanze amministrative di accertamento medico-legale.
Con riferimento alla attività di assistenza e consulenza che l’Unione svolge sul territorio, la Commissione ha concordato sulla opportunità di inviare un messaggio a tutte le strutture territoriali Uici recante precise indicazioni circa le tipologie di certificazione introduttiva sul visus e soprattutto sul residuo perimetrico binoculare (campo visivo binoculare) che gli utenti devono farsi rilasciare preliminarmente dagli oculisti, perché poi, in seduta di esame da parte della Commissione, non sorgano perplessità sul corretto inquadramento degli interessati ai sensi della Legge n. 138/2001 (l’attenzione si è focalizzata sulla necessità di individuare sul territorio strutture sanitarie pubbliche, con cui eventualmente convenzionarsi, che abbiano, tra gli esami in diagnostica, l’accertamento del campo visivo binoculare con il metodo Zingirian-Gandolfo a punti 100 con indice di attendibilità).
La Commissione, infine, si è mostrata d’accordo ad accogliere l’autocandidatura del signor Andrea Natale a un nuovo componente effettivo, per comprovate qualità e conoscenze.
Il prossimo appuntamento è fissato per l’autunno.

“Judo”: in Umbria sette nuovi Under 22

È calato il sipario sul raduno della nazionale di Judo, che ha lavorato per tre giorni a Montone, in provincia di Perugia. L’iniziativa era legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. In questo caso, l’obiettivo era quello di dare inizio alla preparazione di nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. E alla fine l’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo. All’evento, denominato “Judo Summer Camp”, sono stati infatti sette i nuovi atleti Under 22 che hanno deciso di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Un’esperienza molto positiva per i ragazzi che si sono allenati accanto agli atleti della nazionale di Judo, guidata dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti. In futuro proseguirà senza  sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate qualche mese fa dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare a tutti i ragazzi la possibilità di avvicinarsi allo sport.

Corso Emozioni Subacquee

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” didattica subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, Vi invita a partecipare al corso in oggetto con rilascio di certificazione internazionale , alle Isole Tremiti dal 20 al 25 settembre 2016. I corsi saranno tenuti da istruttori abilitati, brevettati ASBI, con rapporto un allievo / un istruttore.
Gli obiettivi di Albatros sono: l’integrazione del sub non vedente con tutti i subacquei, consentendogli di effettuare le immersioni in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature  conosciute, esplorando e “osservando” al meglio gli habitat sommersi più vari.
Il costo a Noi riservato è di 850,00 euro, comprensivo di: cinque  giorni a mezza pensione presso l’hotel “Il Gabbiano a San Domino” – Isole Tremiti, ore di docenza, teoria e pratica, kit allievo, bombola, tessera associativa “Albatros”, zavorra per immersione e istruttore personale.
L’Associazione “Albatros”, inoltre, darà in omaggio ai corsisti la muta subacquea che sarà fatta su misura dalla ditta Neos Sub (partner dell’Associazione).
Le iscrizioni scadranno il 31 luglio 2016. Gli interessati dovranno inviare al momento dell’iscrizione, via e-mail (ang.costantino@libero.it)  un  documento personale, un certificato medico per attività subacquea non agonistica e un acconto di euro 150,00 intestato a: Associazione culturale Albatros  progetto Paolo Pinto – Banca Prossima fil. 05000 cc n. IT69 Q033 5901 6001 0000 0105 321.
Buona…immersione

Museo Tattile Statale Omero – Prorogata all’8 luglio la scadenza per le domande del Servizio Civile Nazionale

Prorogata all’8 luglio la scadenza per la presentazione delle domande per il Progetto di Servizio Civile Nazionale presso il Museo Tattile Statale Omero arte insieme. Cultura e culture senza barriere

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 4 volontari in Servizio Civile Nazionale con il progetto “Arte insieme. Cultura e culture senza barriere”.

I giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica attraverso l’agire concreto all’interno di un progetto di Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche), che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono presentare domanda direttamente al Museo Omero.

La domanda di ammissione, la scheda di dichiarazione (allegati 2, 3 e scheda CV in questa pagina), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire entro le ore 14.00 dell’8 Luglio 2016.

Link con bando, scheda progetto e allegati:
http://www.museoomero.it/main?p=attivita_servizio_civile_nazionale

Martina Rabbolini conquista 4 ori, 2 argenti e… il pass paralimpico

Si sono conclusi domenica 3 luglio i Campionati Italiani estivi di nuoto Finp a Bergamo.
Martina Rabbolini ha conquistato 4 ori nei:
– 400 stile e finale open 400 stile
– 100 rana e finale open 100 rana
e 2 argenti nei:
– 100 dorso e finale open 100 dorso
La nostra giovane nuotatrice, notizia di questi giorni, è stata
E’ stata ufficializzata, proprio in questi giorni, la convocazione di Martina ai Giochi Paralimpici, in programma a Rio de Janeiro dal 7 al 18 settembre 2016.
link alla notizia: http://finp.it/page.php?id_news=846

Complimentissimi!

“Judo senza barriere”: grande successo in Umbria

È in corso di svolgimento a Montone, in provincia di Perugia, un raduno tecnico della rappresentativa nazionale di Judo. L’iniziativa è legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. Dopo il Goalball a Bologna e il calcio a 5 B1 in Abruzzo, una nuova esperienza con il Judo in occasione dell’evento denominato “Judo Summer Camp”, dove i protagonisti sono i ragazzi ipovedenti e non vedenti della Nazionale Italiana di Judo Fispic: Cannizzaro Simone, Dura Federico, Peli Michela, Spampinato Alessandra Benedetta, Teodori Valerio Romano e Zanfardino Angelo, guidati dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti, dell’Allenatore Nazionale, Fabio Capelletti. Gli azzurri si sono confrontati in un triangolare a squadre, chiamato “Judo senza barriere”, contro atleti normodotati delle formazioni Kodokan Judo Fratta (Umbertide) e Aiymi Ashi (Roma). La manifestazione ha come obiettivo di avvicinare al Judo nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. L’evento, indetto dalla Fispic, è curato da Alena Kurlovich, delegata Fispic Umbria. Dunque, prosegue il lavoro di attuazione delle misure approvate dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente e che mette i giovani al centro della propria attività.

 

il gruppo di judoka

il gruppo di judoka