La via della guarigione. Incontro con Dr. Claudio Pagliara, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Nel maggio scorso ho avuto modo di conoscere e di conversare con il Dr. Claudio Pagliara, autore di un libro che mi ha catturato per il suo contenuto e per la freschezza espositiva. Il suo titolo è molto accattivante: La via della guarigione,un titolo davvero promettente.
L’autore indica con assoluta trasparenza i benefici della medicina olistica per raggiungere una guarigione che consenta la realizzazione di una qualità di vita “più ricca, più energica ed entusiasmante. Egli sostiene inoltre che la peggiore situazione dell’uomo è la mancanza di consapevolezza delle proprie potenzialità. Si tratta, insomma, di un libro che sta rivoluzionando il mondo della medicina tradizionale attraverso tre affermazioni fondamentali: “curare la mente per curare il corpo, curare l’ambiente per curare l’uomo, curare lo spirito per curare il mondo

Ma chi è il Dr. Claudio Pagliara? Siamo forse di fronte ad un libro dei sogni?
Il Dr. Pagliara Claudio è oncologo e medico di medicina generale, ricercatore e conferenziere, presidente dell’Associazione per la ricerca sul cancro, autore di un trattato sulla tossicità dei farmaci.
Convinto sostenitore dei principi enunciati non si risparmia nella cura di tanti ammalati seguendoli anche a domicilio e, oltretutto, sprigiona una particolare simpatia e profonda umanità.
Intervistato ripetutamente dai media ha accolto anche il mio desiderio di averlo al telefono per “Senior, ” la rivista sonora dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e, alla mia richiesta di intervenire nella nostra sala virtuale 98 90 50 egli ha aderito con spirito di sincera apertura sociale e professionale.

L’incontro sarà per giovedì 20 ottobre alle ore 18 e credo davvero che non si potrà perdere questa splendida occasione perché ci offre la possibilità di aprire la nostra mente e il nostro cuore alla comprensione di un nuovo orizzonte per migliorare la nostra qualità di vita percorrendo insieme “la via della guarigione”
Leggere e penetrare il contenuto del testo è certamente utile per tutti, ma ritengo sia ancor più significativo avere la possibilità di conoscere l’autore e cogliere direttamente da lui le spiegazioni e i chiarimenti che riterremo utili.
Come sempre chi avesse necessità di conoscere il pin di ingresso nella sala potrà rivolgersi a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio.
Cesare Barca
Cesare Barca tel.329 20 50 972
Nunziante Esposito: tel.349 672 33 51
Email: nunziante.esposito@alice.it
Pino Servidio: tel.335 80 82 002
Email: giuseppe.servidio@alice.it

Ai Patrini Malnate il torneo di fine stagione “GIOVANNI NATALINI” di baseball per ciechi

Si è svolto nel week-end a Bologna il TORNEO DI FINE STAGIONE “GIOVANNI NATALINI”di baseball per ciechi.
La vittoria è andata alla Roma All blinds che ha sconfitto i Patrini Malnate 4 a 2. Le nostre formazioni non sono riuscite ad accedere alle semifinali che hanno visto il BolognaWSCvinta e la Fiorentina BXC perdere proprio contro Roma e Malnate.
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Al via il torneo di fine stagione di baseball per ciechi

Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi “TROFEO “GIOVANNI NATALINI”.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti”, Roma, 22 ottobre 2016 – Aula della Clinica Oculistica dell’Universita’ Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

La Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Università Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecita’ IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “La parola agli ipovedenti” per sabato 22 ottobre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (ingresso da Via Lancisi). Al presente comunicato, si allega il programma dettagliato dell’evento.
Considerata l’importanza degli argomenti in trattazione si raccomanda a tutte le strutture di favorire la partecipazione dei soci interessati e soprattutto dei medici oculisti che collaborano con le nostre sezioni territoriali.
La partecipazione al Seminario è gratuita, mentre le eventuali spese sono a carico delle strutture invianti. Per ragioni organizzative si prega di comunicare la propria presenza all’evento alla segreteria organizzativa entro il 15 ottobre p.v. chiamando o scrivendo a:
IAPB – Sezione Italiana
dott.ssa Barbara AULETA
tel. 06.36.00.49.29 (digitare “1”)
e-mail: sezione.italiana@iapb.it

-Seminario Nazionale
“La parola agli ipovedenti”
Quarta edizione
Sabato 22 ottobre 2016
Aula della Clinica Oculistica
dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°
(Ingresso da Via Lancisi)

Dipartimento Organi di Senso – Sezione Oftalmologia – Sapienza Università di Roma
Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus

PROGRAMMA

Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 – Saluto delle Autorità
Prof.ssa Antonella Polimeni (Direttore DAI dell’Università Sapienza – Roma)
Prof. Giancarlo Cianfrone (Direttore DIU dell’Università Sapienza – Roma)
Dott. Mario Barbuto (Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus)
Avv. Giuseppe Castronovo (Presidente Nazionale Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus)
Video intervento del Sottosegretario al Ministero della Salute, Vito De Filippo.
1° Sessione: moderano Michele Corcio, Adoriano Corradetti, Alessandro Lambiase
Ore 10,30 – “Le criticità per l’ipovedente nella normativa attuale” – Filippo Cruciani (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI e Direzione IAPB – Università Sapienza);
Ore 10.45 – “Tecnologia e ipovisione – Strumenti per la risoluzione dell’ambiguità visiva” – Antonino Cotroneo (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);
Ore 11.00 – “La disabilità certificata e la disabilità vissuta” – Roberto Perilli (Oculista ASL Pescara);
Ore 11.15 – Dibattito
Ore 11.45 – “Progetto Eye Fitness”: la riabilitazione domiciliare” – Marco Sulfaro (Ortottista Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);
Ore 12.00 – “Le problematiche degli studenti ipovedenti” – Giancarlo Abba (già Direttore scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano);
Ore 12.15 – “L’ipovisione nel contesto internazionale: stato dell’arte e nuove prospettive” – Francesca Sbianchi (Coordinatrice Commissione Relazioni Internazionali dell’UICI);
Ore 12.30 – “Coppie/Genitori ipovedenti e dinamiche familiari” – Stefania Fortini (Psicologa-Psicoterapeuta Polo Nazionale per la riabilitazione visiva IAPB Italia Onlus);
Ore 12.45 – Dibattito
Ore 13.30 – Lunch offerto da IAPB Italia onlus.

2° Sessione: moderano Stefano Tortini, Filippo Cruciani e Alessandro Lambiase
Ore 14.30 – “L’alta tecnologia nell’ipovisione” – Leonardo Mastropasqua (Direttore della Clinica Oftalmologica-Centro Regionale di Eccellenza dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”);
Ore 14.45 – “Definirsi ipovedenti, tra vedere e non vedere” – Zaira Raiola (Componente Commissione Nazionale Ipovedenti dell’UICI);
Ore 15.00 – Testimonianze di due ipovedenti;
Ore 15.15 – “Le problematiche dell’ipovedente non più giovane” – Angelo Mombelli (Presidente Comitato Regionale IAPB della Lombardia);
Ore 15.30 – Dibattito;
Ore 16.00 – Conclusioni.

La partecipazione al convegno è gratuita, tuttavia, per ragioni organizzative, chi desidera partecipare, è pregato di segnalare il proprio nominativo alla Segreteria Organizzativa entro il 15 ottobre 2016, chiamando o scrivendo alla Segreteria IAPB Italia onlus, dr.ssa Barbara Auleta, tel. 0636004929 (digitare 1), e-mail: sezione.italiana@iapb.it.

11a Giornata nazionale del cane guida Lucca – Domenica 16 ottobre 2016 Piazza San Michele ore 10.00-17.00

“Liberi di andare insieme!”, cosi? l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sceglie di presentare questa giornata, che si celebra da ben undici anni, per dire una volta di piu? che la persona non vedente e il cane che la accompagna non vanno mai separati (L37/1974; L376/1988; L60/2006;
L 67/2006). Pensando ai recenti episodi avvenuti in alberghi e posti di lavoro in cui e? stato messo in discussione l’accesso del cieco con il suo cane guida. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti utilizza questa occasione per ribadire con forza che il cane non deve mai essere allontanato dalla persona non vedente, perche? separarli, in qualsiasi contesto della vita quotidiana, vuol dire far venire meno la loro liberta? di movimento faticosamente conquistata.
E’ per questo motivo che la UICI Toscana, in collaborazione con la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci saranno a Lucca domenica 16 ottobre.

PROGRAMMA:
– Ore 10. 00 – 13.00 Ritrovo a Lucca presso Piazzale Verdi
Sfilata con i cani verso piazza San Michele dove ci sara? uno stand informativo.
Incontro con le Autorita?, l’Arcivescovo ed i cittadini.
– Ore 15.00 – 17.00 Piazza San Michele, dimostrazioni di lavoro con i cani guida ad opera degli addestratori della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci.

Bologna – “Liberi di andare insieme” 16 Ottobre 2016: XI Giornata nazionale del cane guida

In programma a Bologna la manifestazione regionale promossa dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Emilia Romagna

Bologna, 10 Ottobre 2016 – Il 16 ottobre si celebra la Giornata nazionale del cane guida per ciechi. La giornata, istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel 2006 e giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare tutti i cittadini sul tema della mobilità e della facile circolazione delle persone cieche e ipovedenti.

“Liberi di andare insieme”, è il motto che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di stampare quest’anno su tutte le magliette che saranno indossate il prossimo 16 ottobre in molte piazze italiane dai ciechi e dagli ipovedenti accompagnati dal loro cane guida e dagli amici sostenitori. In occasione dell’evento nazionale, il Consiglio Regionale UICI dell’Emilia Romagna, insieme a tutte le sezioni provinciali della regione, parteciperà in quella giornata a Bologna alla manifestazione ufficiale a supporto della causa. “La Giornata nazionale del cane guida serve a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che ha per la persona con disabilità visiva l’utilizzo di questi animali – dichiara Marco Trombini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna. “Per il non vedente, il cane guida è molto più di un ausilio: tra il cane guida e il proprio conduttore si viene a creare una vera simbiosi. Per questo, non accettare il cane guida, vuol dire in un certo senso non accettare la persona non vedente. È necessario continuare a batterci per affermare la validità di una legge che da più di quarant’anni vieta la discriminazione dei disabili visivi accompagnati dal cane guida, ma che purtroppo nella quotidianità non è ancora del tutto rispettata, soprattutto se pensiamo agli ultimi fatti di cronaca su un caso segnalato vicino a noi nella città di Rimini”.

Nella mattinata di domenica 16 Ottobre in Via Rizzoli sarà allestito un punto informativo – attivo dalle ore 10 alle 17 – in cui sarà possibile sia incontrare i ciechi con i cani guida, insieme agli accompagnatori, addestratori e agli istruttori di orientamento e mobilità, nonché approfondire con loro le principali norme legislative sul tema e le regole per una buona convivenza civile in ambito di disabilità e accessibilità degli spazi. In particolare, saranno presenti l’istruttore cinofilo Cristiano Barneto, dell’Associazione “Dog & Fun” e Simone Venza, istruttore di orientamento e mobilità e addestratore cani guida. Allo stesso tempo, proprio per denunciare numerose situazioni di maleducazione cittadina e di mancato senso civico, sarà proiettato un video con le immagini eloquenti delle principali difficoltà riscontrate dalle persone cieche e ipovedenti nelle loro quotidiane operazioni di mobilità.

Nel pomeriggio, sempre nel capoluogo emiliano a partire dalle ore 15, la manifestazione si sposterà lungo tutta Via Indipendenza, con l’obiettivo di mostrarsi alla città rivendicando il diritto dei disabili visivi a muoversi liberamente in compagnia del fedele amico a quattro zampe.

Ai Patrini Malnate la Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales

Sabato 1 ottobre lo stadio Kennedy di Milano ha ospitato la quarta edizione della Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales di baseball giocato da ciechi.
La vittoria è andata ai Patrini Malnate che hanno superato, dopo il tie-break, i Bluefire Cus Brescia per 5 a 4. Al terzo posto sono giunti i Lampi Milano che hanno avuto ragione dei Thunder’s Five Milano (3 a 2).
I risultati delle due semifinali sono stati i seguenti:
Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano 7 a 0
Lampi Milano – Bluefire Cus Brescia 6 a 7 (dopo il tie-break)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

UICI Firenze – Disponibilità quaderni ad alta visibilità

Come noto, il bambino ipovedente alle prese con l’apprendimento della scrittura deve affrontare, oltre al normale impegno sostenuto da tutti i suoi coetanei, un ulteriore sforzo per percepire i riferimenti grafici spaziali che aiutano nell’organizzazione della pagina e nel mantenimento del necessario ordine, costituiti dalle varie rigature e quadrettature del foglio. Spesso, inoltre, i bambini ipovedenti con minorazioni aggiuntive non sono in grado di rispettare gli spazi delle righe e dei quadretti convenzionali.
Al fine di rispondere ai bisogni di questi due gruppi di alunni, la sezione di Firenze della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha fatto realizzare quaderni di sei tipologie differenti, i quali possono essere utilizzati da bambini e ragazzi ipovedenti di ogni ordine e grado di scuola.
I quaderni che proponiamo hanno, infatti, le seguenti caratteristiche generali:
– righe e quadretti in grigio molto marcato, con spessore della traccia leggermente maggiorato;
– carta bianco avorio opaca gr. 90 di buona qualità per evitare che la scrittura traspaia sul retro, specie con l’utilizzo di pennarelli o di strumenti grafici con tratto spesso ed evidente;
– 48 fogli per quaderno;
– dimensione A4, per evitare differenziazioni non necessarie rispetto alle dimensioni dei quaderni comunemente in uso adottate;
– copertine con colori vivaci differenziati per tipologia.

I “Quaderni ad alta visibilità” nascono dall’esperienza dei professionisti che operano all’interno del Centro per la Riabilitazione Visiva “Carlo Monti” e al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze e saranno disponibili presso la nostra sezione da Settembre 2016.

Le sei tipologie individuate sono le seguenti:
– 2 formati standard: quadretto da 1 cm (solitamente usato in prima e seconda elementare) e riga da 8 mm (solitamente usata dalla quarta/quinta elementare in poi)
– 4 formati “speciali” che non esistono attualmente in commercio:
– quaderni a righe di seconda elementare con binario centrale più evidente e con abolizione delle righe verticali, che costituiscono un elemento visivamente poco utile; i quaderni a righe di seconda vengono solitamente utilizzati anche in sostituzione di quelli a righe di terza che hanno un binario molto stretto
– quadretti da 7mm, più piccoli di quelli da 1 cm, che seguono l’evoluzione naturale della scrittura senza costringere tuttavia l’alunno ipovedente a scrivere troppo in piccolo per non compromettere la rilettura
– quadretti da 1,5 cm per le macro-grafie, utili per quegli alunni che presentano, oltre alla problematica visiva, anche lievi deficit motori e/o disabilità intellettive
– righe da 1,5 cm, con righe di confine molto evidenti, per gli alunni di cui sopra.

I quaderni hanno un costo di € 2 ciascuno
È possibile ordinarli già da ora, contattando la nostra sede via e-mail o via telefono ai seguenti recapiti:
uicfi@uiciechi.it
Tel. 055 580319

Per l’ordine sarà necessario indicare:
– nome e indirizzo per la spedizione;
– Recapito telefonico in caso di eventuale ulteriore necessità di contatto;
– quantitativo richiesto per ogni tipologia di quaderno.

“Chi vede poco spesso non si nota, per cui l’ipovedente è un cittadino senza patria.
Il nostro quaderno vuole essere un piccolo ponte perché gli altri ci vedano per quello che siamo: persone con qualche difficoltà in più, perché la loro vista è difettosa, e perché gli altri non lo sanno.
Fra la disabilità e la divers-abilità la differenza la fa l’aiuto giusto, e il nostro quaderno, per tanti bambini potrà essere proprio l’aiuto che ci vuole!”

Sport – Al via la Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales

Sabato 1 ottobre lo stadio Kennedy di Milano ospiterà la quarta edizione della Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales di baseball giocato da ciechi.
Alla manifestazione parteciperanno: Lampi Milano, Patrini Malnate , Thunder’s Five Milano, Bluefire cus Brescia
Il programma è il seguente:
-ore 10 I Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (semifinale)
– a seguire Lampi Milano – Bluefire Cus Brescia (semifinale)
– a seguire finale 3° e 4° posto
– a seguire FINALISSIMA

Beni Culturali – Festa dei nonni 2 ottobre: Nonno mi fai UN RITRATTO…da MUSEO?

Festa dei nonni

Domenica 2 ottobre ore 10

Nonno mi fai UN RITRATTO…da MUSEO?

In occasione della Festa dei Nonni, il Museo Omero propone domenica 2 ottobre alle ore 10, un laboratorio sul RITRATTO. Nonni e nipoti saranno prima accompagnati in un percorso singolare tra personaggi, strane facce e strane storie nel mondo dell’arte, poi con colla, forbici, pennelli, colori e materiali di ogni tipo costruiranno un bel ritratto su di una cornice: nonni e nipoti gli uni di fronte agli altri per sfoderare il profilo migliore.

 

INFO

Prenotazione obbligatoria.

Ingresso libero.

Costo attività: 4,00 euro a partecipante, esclusi bambini 0-4 anni, disabili e loro accompagnatori.

Telefono 071 28 11 93 5

e-mail didattica@museoomero.it

 

Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona, telefono 071 28 11 93 5 www.museoomero.it