Sport – BXC: I Patrini Malnate accedono alle semifinali

Si è disputato domenica 17 settembre, al Kennedy di Milano, il recupero del primo turno di Coppa Italia di baseball per ciechi che ha visto i Patrini Malnate conquistare il successo e l’accesso alle semifinali in programma domenica 24 settembre a Bologna.
Le altre semifinaliste sono Fiorentina BXC, Bluefire Cus Brescia e Bologna White Sox Cvinta.
Di seguito i risultati del girone di Milano:

Lampi Milano – Thunder’s Five Milano 10 a 2

Thunder’s Five Milano – Patrini Malnate 0 a 3
Patrini Malnate – Lampi Milano 4 a 1

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

 

Beni culturali – 23 e 24 settembre: Giornate del Patrimonio Europeo al Museo Omero

Il Museo Omero, in occasione del trasferimento delle opere nei suoi spazi definitivi al secondo e terzo piano della Mole Vanvitelliana, aderisce alle Giornate del Patrimonio Europeo rinnovando e amplificando il rapporto delle sculture esposte con gli spazi suggestivi della Mole Vanvitelliana. Sarà possibile vivere l’esperienza multisensoriale del Museo ammirando le architetture della struttura, in un allestimento che vuole restituire il respiro del luogo. Dalle sale del Museo si potrà cogliere infine il contesto naturale del Lazzaretto, un’isola pentagonale artificiale, crocevia di storie e di linguaggi, dialogo tra mare e città.

Informazioni:
Ingresso libero.
Orario: sabato 23 settembre ore 16-19, domenica 24 settembre ore 10-13, 16-19.
L’entrata del Museo è ora nella Corte della Mole, dietro al tempietto, scalone monumentale sulla destra. Ingresso disabili con ascensore a sinistra dell’entrata principale.

Emozione in ferrari, di Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna

Buon giorno siamo Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna, 2 amici non vedenti appartenenti alle sezioni Uici di Bergamo per me e Padova per Beatrice e volevamo dire la nostra impressione e condividere con tutti voi la bellissima e stupenda emozione che abbiamo potuto vivere, lo scorso sabato 16 settembre grazie alla Unione ciechi, alla Commissione sport e tempo libero che ha davvero organizzato un evento bellissimo e curato nei minimi dettagli e nei minimi particolari a partire dalla sistemazione alberghiera sino al giro in pista con gli amici del club ferrari di Anagni. Tutti gentilissimi. noi siam arrivati aroma il giorno prima e abbiamo visitato con un amico la capitale e visto alcune sue bellezze tipo il panteon la fontana di trevi e le mitiche Piazza Navona, Piazza di Spagna e non poteva mancare il gelato alla gelateria Giolitti dove abbiamo preso la coppa mondiale. Siam arrivati poi in serata all’istituto religioso un nuovo complesso molto bello donato dagli spagnoli alla nostra unione, complesso nuovo tutto bellissimo struttura nuovissima con un percorso guidato che ci permetteva di fare da soli. Gentilissimi tutti sia Ernesto Galasso che Simonetta, Camilla, Huber Perfler, insomma tutti quelli che hanno organizzato questo evento davvero sono stati bravissimi e gentilissimi. Anche il tempo ha aiutato infatti sabato tranne qualche goccia di pioggia per il resto davvero tutto okissimo. Noi siam stati tra i primi a girare in pista per motivi di rientro poi nelle nostre città per altri impegni. Io, confesso mi son commosso a sentire quel rombo. Anche se sulle ferrari vi ero salito parecchi anni fa, è stato bello riprovare quella bellissima emozione con un testa coda e tutte quelle curve a s a gomito infatti quel circuito a solo 3 rettilinei poi è tutto a curve. Anche il buffe è stato davvero ottimo e gli amici già citati prima ci hanno aiutato. Anche Beatrice è stata davvero contentissima di aver partecipato a questa iniziativa. Come ha detto giustamente Huber Perfler presidente di trieste per organizzare eventi del genere ci vuole tempo e tanta costanza e pazienza ma penso che anche loro siano soddisfatti visto i più di 100 iscritti che eravamo. Non la voglio far tanto lunga ma ci è piaciuto e ci è sembrato doveroso ringraziare tutti perché quando un ente lavora bene e ti fa star bene e ti fa sentire parte di sé il minimo è dire grazie grazie perché ti senti in famiglia in questi eventi grazie perché davvero è stata una emozione davvero bellissima fortissima che non la si può descrivere ma và vissuta davvero e dal vivo. Mi permetto qui di proporre 2 cose. Primo a me anche a Beatrice piacerebbe venisse organizzata una bella mongolfierata infatti io non son mai stato in mongolfiera quindi chissà se la commissione vuol organizzare qualcosa del genere noi ben lieti e saremo i primi a esserci sicuramente. E secondo se vi và io volentieri siccome canto e suono da molti anni mi piacerebbe fare un concerto per la nostra unione anche per una raccolta fondi a disposizione. Ancora davvero un grosso grazie da me e dalla mia amica anche lei socia Beatrice Bologna.

Napoli – L’Arte in… sé

Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 17 circa, presso il Parco dell’Istituto Martuscelli, largo Martuscelli 26, Napoli si terrà un workshop esperienziale di arti musicali e teatrali.
Il workshop promosso da UICI Napoli e Mente e Coscienza ONLUS, in collaborazione con l’Istituto Domenico Martuscelli e con il patrocinio del Comune di Napoli, si pone come obiettivo il trascorrere una giornata insieme, facendo esperienza di attività musicali e teatrali dal forte potere evocativo.
Tutte le attività si svolgeranno in gruppo, non sono richieste competenze musicali o artistiche di nessun tipo essendo tutte le attività basate sull’improvvisazione e l’espressione personale.
Le attività proposte saranno:
– Drum Circle, attività che si svolge con i tamburi o qualunque altro oggetto che si presti ad essere percosso, come secchi, pentole o coperchi. Sotto la guida di Grazia Di Luca che dirige l’attività, si sperimenta cosa significa entrare in risonanza emotiva con le percussioni, che smuovono le emozioni più profonde.
– La Body Percussion ci accompagnerà nel mondo dei suoni prodotti dal nostro corpo. Giuseppe Saggiomo ci insegnerà come le diverse parti del nostro corpo, strofinate, colpite, accarezzate, sono in grado di produrre vibrazioni e suoni diversi.
– Infine il teatro con Gianluca Masone ci guiderà alla scoperta dell’improvvisazione teatrale, dove tutti possono essere attori mettendo in scena se stessi senza limiti di espressione corporea o vocale.
Quest’attività nasce da un’idea di Francesco Calzolaro, Musicista e Maestro dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli con l’obiettivo di portare l’emozione dell’arte a tutti, in un progetto d’integrazione rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni e adulti di ogni età.
Non serve conoscere la musica, ma serve portare il desiderio di condividere un momento aggregativo dove ognuno porta sé stesso e la propria voglia di partecipare.
L’inclusione si realizza anche attraverso il pranzare insieme con una colazione al sacco che ognuno si porterà da casa.
La buona riuscita dell’evento richiede tempo, cura e attenzione per ogni singola persona che vi prenderà parte e per questa ragione è previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati secondo l’ordine di arrivo. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione, che dovranno essere versati al momento della prenotazione.

INFORMAZIONI RIASSUNTIVE:
Workshop esperienziale.
Domenica 24 settembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 circa.
Il workshop prevede attività di Drum Circle, Body Percussion e Teatro, da svolgere in gruppo.
Pranzo al sacco portato da casa dai singoli partecipanti.
Le attività si svolgeranno all’interno dell’Istituto Martuscelli, in largo Martuscelli 26, Napoli.
Iscrizione obbligatoria presso la Sezione UICI di Napoli telefono 081.549.8834. Oppure scrivendo una mail a arteinse@gmail.com indicando Nome, cognome, cellulare ed età. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione.

Breve presentazione dello staff organizzativo.
• Ideatore del progetto: Calzolaro Francesco, Clarinettista e docente presso l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.
• Di Luca Grazia Psicologa, Musicoterapeuta, Docente di scuola dell’Infanzia e Primaria dirige il Drum Circle.
• Giuseppe Saggiomo – Percussionista presso il Teatro San Carlo di Napoli, Docente scuola secondaria di primo grado e Body Percussion.
• Gianluca Masone attore, regista, esperto di arte scenica e dizione.
• Nicoletta Pisanò – Consulente Psicologa, esperta in disabilità sensoriale.
• Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli – Importanti iniziative della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti, nei quali si vedrà protagonista la nuova tecnologia “che” come afferma Giuseppe Fornaro responsabile della Commissione, “ci sorprenderà per la realizzazione di nuovi Ausili, studiati per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalità”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione UICI organizzatrice, “che rappresentano i principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale: l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito alla Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36”.
Tale istituto è uno dei più importanti d’Italia per l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente come filiale della Società Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori e sport, tutto a misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede.

Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico, sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30 presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia. -19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
Per i primi due eventi è possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.

Per info e prenotazioni contattare il 3346048850.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Sport – 20° Campionato nazionale di atletica leggera

Gli atleti Trevigiani dell’ U.I.C.I. nell’olimpo trentino del CSI
Concluso a Cles, al Centro per lo Sport e tempo libero, il 20° Campionato nazionale di atletica leggera. Oltre 1700 atleti partecipanti, 177 finali. Pioggia di medaglie per il comitato di Trento. Nel medagliere bene per gli atleti Trevigiani alla loro prima apparizione con 3 ori 1 argento e un bronzo, 5 medaglie complessive con 5 atleti. Bene anche per gli accompagnatori con 4 medaglie d’oro 1 di bronzo.

Sant’Anastasia, Napoli – Tre immancabili appuntamenti

A breve, il via ad importanti iniziative in seno alla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli.
La Commissione inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti dove si vedra’ protagonista la nuova tecnologia che ci sorprendera’ per la realizzazione
di nuovi Ausili studiati per l’autonomia dei disabili visivi.
Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalita’; questi, i
principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale:
l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito in Via Santa Teresa degli Scalzi. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli e’ uno degli Istituti piu’ importanti d’Italia per
l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente, come filiale della Societa’ Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori, teatro, sport, tutto su misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede. Esso e’ frequentato da giovani provenienti da tutto il Mezzogiorno d’Italia;
quei giovani che, pur privati di quel bene prezioso che e’ la vista, possono inserirsi nel mondo del lavoro con adeguata competenza professionale.
Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella
lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
Horus è composto da una cuffia indossabile con telecamere e da una parte tascabile che contiene un potente processore e una batteria di lunga durata. Una volta indossata la cuffia, la persona attiva le diverse funzionalità grazie a pulsanti facilmente individuabili, di forme diverse, presenti sia sulla parte indossabile sia su quella tascabile.
Cosa può fare Horus?
1. Legge testi, anche su superfici non piatte.
2. Apprende e riconosce i volti delle persone, avvisando in automatico quando si incontra una persona conosciuta.
3. Riconosce oggetti. Una volta inquadrato (il dispositivo aiuta l’utente a centrare l’oggetto tramite indicazioni sonore) Horus ne impara l’aspetto. Grazie alla percezione 3D, Horus sarà poi in grado di riconoscere lo stesso oggetto da qualsiasi angolazione.
4. Avverte la persona in caso di ostacoli lungo il cammino. Le informazioni relative alla presenza di persone e oggetti vengono analizzate da un software che converte gli input visivi in istruzioni verbali.
5. Descrive foto e scenari. Che si tratti di una cartolina, una fotografia o un paesaggio, Horus fornisce una breve descrizione di ciò che si trova davanti.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato
per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia.
Il BEL, Bastone Elettronico Lions, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Clubs International, a partire dai Distretti 108Ta1 e 108Ta2, ne sono stati i promotori in Italia.
Il principio è molto semplice! E’ lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, ormai tutte le recenti automobili quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine.
Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo!
Certo, le modalità possono essere diverse: si possono usare “segnali” di diversa natura quali raggi infrarossi, laser, ultrasuoni, ecc., ma il principio resta identico. Ed il tempo che il segnale impiega a ritornare indietro, di rimbalzo, fornisce la misura della distanza che intercorre fra l’apparecchiatura e l’ostacolo. Occorre quindi decidere come comunicare al cieco la presenza di un ostacolo. Due i sistemi: una vibrazione (segnale tattile) oppure un suono (segnale acustico).
Si preferisce, in genere, la vibrazione poiché è talora difficile, in ambienti rumorosi quali le nostre strade o luoghi affollati, percepire bene il suono dell’apparecchiatura. Inoltre, le persone non vedenti utilizzano spesso l’udito per raccogliere preziose informazioni sull’ambiente che le circonda, ed un segnale sonoro in più, emesso dall’apparecchiatura, potrebbe interferire con tale esigenza. E’ anche nota la maggiore sensibilità tattile che si acquisisce quando, ad esempio, si è seguito un corso di linguaggio Braille.
Le apparecchiature che i Lions italiani hanno utilizzato ed ora distribuiscono sono numerose e funzionano con il principio sopra esposto:
-19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente, ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
L’idea alla base è molto semplice: Un bambino non vedente quando muove la mano non ha coscienza di quello che sta facendo e del movimento che compie nello spazio. Se al polso indossa un braccialetto sonoro inizia invece a prenderne coscienza, e se il braccialetto viene indossato anche dai genitori o dagli amici, il bimbo riesce a capire come si muovono e a interagire meglio con loro».
I suoni – dal fischio del treno al ruggito dell’elefante – sono stati ideati insieme con i bambini, che grazie ad Abbi sono riusciti per la prima volta anche a giocare a giochi come “moscacieca”.
Per i primi due eventi e’ possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850
La Commissione Provinciale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’
Cordinatore Giuseppe Fornaro

Ascoli Piceno e Fermo – Giornate Europee del Patrimonio: 23-24 settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema Cultura e Natura, il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto ha organizzato per sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 alle ore 16.00 una visita guidata alle sculture del Museo d’Arte sul Mare – MAM – di San Benedetto del Tronto situato lungo il Molo Sud.
Il museo all’aperto, inaugurato ufficialmente nel 2012, ospita oltre 170 opere tra sculture e pitture di artisti provenienti da 37 nazioni diverse.
In una cornice unica al mondo, sabato 23 settembre sarà effettuata una visita guidata accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. Appuntamento alle ore 16,00 all’inizio del Molo Sud di San Benedetto del Tronto.

Saranno selezionate circa 20 sculture e sarà possibile conoscere il loro significato ed esplorarle con il tatto.

In caso di pioggia le visite non si terranno essendo il museo all’aperto.
Per informazioni email clubunesco.sbt@gmail.com oppure telefono 3285321643

Evento realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS

Locandina Giornate europee del patrimonio

Locandina Giornate europee del patrimonio

Barletta – Apertura centro di ipovisione presso l’Ospedale di Barletta

Convenzione tra Asl Bat e Irifor Bat

La Regione Puglia è tra quelle Regioni che hanno il piano di rientro finanziario della Sanità, per cui all’interno delle ASL non sono possibili assunzioni, pertanto appare ancora più importante il traguardo che è stato appena raggiunto.
Infatti siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del Centro di Ipovisione presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Barletta.
Questo è stato possibile grazie all’azione dell’UICI e dell’IRIFOR, che in particolar modo si è fatto carico per 2 anni di impegnare una propria ortottista specializzata nel campo dell’ipovisione che lavorerà nel predetto Centro.
A fronte di questa apertura, l’agenda delle prenotazioni è stata già avviata per cui dal giorno 02 ottobre inizieranno le visite oculistiche.
Questo servizio rappresenterà per il territorio un riferimento importante non solo per i nostri soci ma per tutta la Provincia (come ben ha detto nell’apprendere questo avvenimento il Presidente Nazionale Barbuto: “Cosi si va oltre l’Unione”).
La considerazione che nasce è che quando riusciamo ad incontrare delle istituzioni pubbliche, in questo caso l’ASL BAT, responsabili e capaci di recepire i bisogni del territorio, con la cooperazione di tutti, si riescono ad avere importantissimi risultati.

Beni culturali – “La Notte dei Musei”: sabato 16 settembre 2017

Sabato 16 Settembre, ritorna “La Notte dei Musei” al Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale di Catania. Sarà una notte dedicata alla cultura e all’arte quella di sabato 16 Settembre al Museo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale di Catania, sito in Via Etnea 602, che aderisce all’iniziativa del comune “La Notte dei musei”. L’evento organizzato dal comune di Catania interesserà tutti i musei civici e i siti monumentali della città.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Sabato 16 Settembre dalle 19.00 alle 24.00 offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una notte “tutta da toccare”. I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i numerosi capolavori artistici e monumentali, grazie alle riproduzioni esposte interamente realizzate dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Una sorta di passeggiata “virtuale”, suddivisa per sale e sezioni che permettono di scoprire forme, proporzioni, dimensioni e caratteristiche che coinvolgono e incuriosiscono tutti i visitatori, siano essi non vedenti o vedenti.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “toccare con mano” forme e volumi di numerosi capolavori artistici. Dai plastici architettonici come il Teatro Massimo “Bellini” al Palazzo degli Elefanti di Catania, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “Ottico-Tattili” e alle sculture.
Una inconsueta “duplicazione” di un’opera d’arte e una stimolazione multisensoriale, favorita sia dalla visione sinottica dell’opera sia dalla possibilità di apprezzarla tramite il tatto.
Appena usciti dalle sale, il percorso continua poi con un “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore, fino a giungere al “Bar al buio” il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti. Nell’ultimo tratto del percorso il laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Tutto questo grazie anche all’aiuto degli indicatori sonori e tattili che permetteranno ai disabili di visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica. Il costo del biglietto è di € 2,50.
L’ingresso è gratuito per i disabili e i loro accompagnatori, e per i bambini under 10.
La biglietteria chiuderà alle ore 23.
Un’occasione speciale per visitare il Polo Tattile Multimediale, luogo di cultura e di integrazione. Un’esperienza da vivere ad “occhi chiusi” dove, disabili e non, possono approcciarsi attraverso una prospettiva diversa alla scoperta dei sensi “toccando” il mondo dell’arte.”

Link Evento: https://www.facebook.com/events/1433727393390334