Sport – BXC: Torneo “Fiammella” di Brescia

Si svolgerà sabato 30 settembre, presso il diamante del Cus di Via Branze a Brescia, il torneo “Fiammella” di baseball per ciechi con la partecipazione delle 4 squadre lombarde ( Bluefire Cus Brescia, I Patrini Mlnate, Lampi Milano e Thunder’s Five Milano).
Di seguito il programma della giornata:
ore 10:00 – BlueFire CusBrescia – Thunder’s Five Milano
A seguire – Thunder’s Five Milano – Lampi Milano
A seguire – Lampi Milano – I Patrini Malnate
A seguire – I Patrini Malnate – BlueFire CusBrescia
A seguire – BlueFire CusBrescia – Lampi Milano
A seguire – Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Ferrara – “Luce dei miei occhi” giornata nazionale del cane guida 15 ottobre 2017

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) / Sezione Provinciale di Ferrara
PluralCosmos, associazione di promozione sociale
Centro Sportivo Educativo Nazionale CSEN di Roma, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal CIP
ROTARY CLUB Cardinal Lambertini di Poggio Renatico e i ROTARY CLUB dell’Area Estense
promuovono:
“LA GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA”
evento interregionale a Ferrara e
IL CONCORSO LETTERARIO “LUCE DEI MIEI OCCHI”

 

La manifestazione consiste in esibizioni e dimostrazioni di attività con l’ausilio di cani e si svolgerà nel sottomura di via Porta Catena, nelle due aree verdi separate da Via Tumiati, estendendosi anche alle mura Degli Angeli per lo svolgimento di una camminata benefica.
A pochi metri di distanza, all’interno del Pattinodromo comunale, in Via Gustavo Bianchi, sarà disponibile il pranzo e più tardi si svolgerà, a conclusione della giornata, la premiazione del concorso letterario.
L’area sarà accessibile e fruibile, sarà dotata di servizi igienici per disabili e non e nelle immediate vicinanze saranno riservati numerosi parcheggi, per le associazioni invitate a presenziare e per le persone disabili. La zona è comunque dotata di numerosi parcheggi liberi.

Patrocini ricevuti:
Comune di Ferrara;
Regione Emilia Romagna;
Regione Toscana;
UICI – Regione Emilia Romagna;
Comitato Italiano Paraolimpico CIP.

Parteciperanno all’iniziativa:
Il tenore Diego Raphael Forunato;
Per il Comitato Italiano Paraolimpico, il campione maratoneta LORIS CAPANNA.
La Scuola Nazionale della Regione Toscana – cani guida per ciechi di Scandicci;
La Scuola Triveneta – cani guida di Selvazzano, Padova, con l’associazione Puppy Walker;
Blindsight Project – progetti e iniziative per persone disabili sensoriali;
Onda Azzurra, gruppo di Salvataggio iscritto al coordinamento della Protezione Civile;
Il centro di educazione cinofila Itinera Agility Dog di Ferrara, iscritto allo CSEN;
L’A.V.E.D.E.V., associazione che ha in gestione il canile comunale di Ferrara;
ChiaraMilla, Associazione di promozione sociale e sportivo dilettantistica, Tecniche di Terapie ed Attività Assistite dall’Animale e Educazione assistita dall’Animale;
La Lega del Cane di Ferrara;
L’Associazione Culturale Mondo Animali per la comprensione dell’animale e della relazione uomo-animale di Ferrara.
Bibliocucina Associazione Culturale Gastronomica;
L’OSPEDALE DEGLI ANIMALI di Ferrara – gruppo CVIT Ospedalità Privata Veterinaria;
Pluriversum Edizioni – casa editrice di Ferrara;
Le unità cinofile delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Finanza, esercito, Polizia Municipale, altri);
Toelettatura.

L’organizzazione logistica (attrezzature, pratiche, coordinamento, volontariato, ecc.), per conto della UICI di Ferrara, sarà curata dai CLUB ROTARY DELL’AREA ESTENSE – FERRARA. I club potranno promuovere anche altre iniziative, concordate con l’UICI, volte all’integrazione e fruibilità dei luoghi della città, ambienti diversi, hobby e sport.

 

SCOPO DELLA INIZIATIVA
UICI, PluralCosmos, CSEN e ROTARY vogliono mettere a tema l’amore che unisce l’uomo al cane, soffermandosi in particolare sull’importanza del cane guida per l’autonomia delle persone non vedenti. Con l’evento si intende fornire ai cittadini informazioni riguardanti l’impiego di detti cani, il valore del loro operato e di quello di tutti i cani di soccorso e di supporto; formare sul comportamento, corretto e adeguato, da tenere incontrando un cane al lavoro; diffondere la cultura del rispetto per gli animali e la consapevolezza delle loro capacità e necessità.
Si vuole inoltre segnalare le difficoltà in cui versano le scuole di addestramento a causa delle quali i destinatari sono costretti ad affrontare lunghi tempi di attesa per l’assegnazione; la necessità che hanno le scuole dei cani guida di trovare famiglie alle quali affidare i cuccioli fino all’età utile per l’addestramento.

Programma di massima della giornata:
– ore 9:00: accoglienza e iscrizioni;
– ore 9:30: Apertura della giornata con musica e saluti;
– ore 10: inizio della camminata benefica lungo le mura della città (circa 2 KM), da condividere con gli amici cani. Lungo il cammino, in alcuni punti suggestivi, sarà effettuata una sosta durante la quale verranno letti brani tratti dai racconti pervenuti per il concorso letterario ed abbeverati gli animali.
– ore 10:15: inizio delle dimostrazioni delle scuole per cani guida e per cani da supporto, delle esibizioni dei nuclei – unità cinofile delle forze dell’ordine e della protezione civile. NB: Tutti i partecipanti potranno in ogni caso assistere alle dimostrazioni proposte, poiché esse proseguiranno e si ripeteranno per tutta la giornata, fino alle ore 17:00 circa.
– ore 12:30: pranzo presso il Pattinodromo comunale. Nell’area della manifestazione vi sarà comunque un’area ristoro aperta tutto il giorno, per persone e animali.
– ore 17:30: Presso il Pattinodromo, proclamazione dei finalisti del concorso letterario “LUCE DEI MIEI OCCHI”,, conclusioni e saluti.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Pattinodromo di via Gustavo Bianchi, per quanto sarà possibile.

La partecipazione all’intera manifestazione è aperta a tutti e con la iscrizione ed un modesto contributo (€ 5,00), si potrà ricevere il “kit luce dei miei occhi” per l’amico animale e la maglietta dell’evento. L’iscrizione è valida anche per la passeggiata.
Il pranzo dovrà essere prenotato ed avrà un costo di 15 Euro.
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare anche il libro che raccoglie i racconti finalisti al premio letterario. Parte del ricavato andrà alla UICI di Ferrara.
Tutti i fondi raccolti prima, durante e dopo la manifestazione serviranno per coprire le spese organizzative. L’eventuale rimanenza sarà destinata all’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI di Ferrara per le sue attività a sostegno di tutte le persone con minorazioni visive.
COSTI: Iscrizione € 5,00 ; Pranzo € 15,00 ; Libro € 10,00 . Altro non quantificato.

E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE ALL’EVENTO E AL PRANZO, DA CONFERMARE TELEFONICAMENTE
E’ possibile prenotare il pernottamento presso strutture alberghiere convenzionate per l’evento.

Per contatti e informazioni tecniche (pratiche occupazione suolo, rumore, Scia inizio attività ecc) riferimento: Studio tecnico S.T.G.A. di Padovani e Mazzanti, Via Renata Viganò, 5 – Ferrara 0532-742503 – Mazzanti Riccardo Cell. 328-0968586.

Per altro (tematiche, partecipanti, informazioni varie, prenotazioni) riferimento: ufficio UICI di Ferrara 0532-207630, e-mail uicfe@uiciechi.it, Presidente Alessandra Mambelli 3396391565.

 

Napoli – “Importanti iniziative della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli”

Napoli, Istituto Paolo Colosimo, Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36.

Comunicato stampa

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti, nei quali si vedrà protagonista la nuova tecnologia “che” come afferma Giuseppe Fornaro responsabile della Commissione, “ci sorprenderà per la realizzazione di nuovi Ausili, studiati per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalità”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione UICI organizzatrice, “che rappresentano i principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale: l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito alla Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36”.
Tale istituto è uno dei più importanti d’Italia per l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente come filiale della Società Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori e sport, tutto a misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede.

Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico, sono i seguenti:

28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.

7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30 presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia. -19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
Per i primi due eventi è possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.

Per info e prenotazioni contattare il 3346048850.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Sport – BXC: I Patrini Malnate accedono alle semifinali

Si è disputato domenica 17 settembre, al Kennedy di Milano, il recupero del primo turno di Coppa Italia di baseball per ciechi che ha visto i Patrini Malnate conquistare il successo e l’accesso alle semifinali in programma domenica 24 settembre a Bologna.
Le altre semifinaliste sono Fiorentina BXC, Bluefire Cus Brescia e Bologna White Sox Cvinta.
Di seguito i risultati del girone di Milano:

Lampi Milano – Thunder’s Five Milano 10 a 2

Thunder’s Five Milano – Patrini Malnate 0 a 3
Patrini Malnate – Lampi Milano 4 a 1

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

 

Beni culturali – 23 e 24 settembre: Giornate del Patrimonio Europeo al Museo Omero

Il Museo Omero, in occasione del trasferimento delle opere nei suoi spazi definitivi al secondo e terzo piano della Mole Vanvitelliana, aderisce alle Giornate del Patrimonio Europeo rinnovando e amplificando il rapporto delle sculture esposte con gli spazi suggestivi della Mole Vanvitelliana. Sarà possibile vivere l’esperienza multisensoriale del Museo ammirando le architetture della struttura, in un allestimento che vuole restituire il respiro del luogo. Dalle sale del Museo si potrà cogliere infine il contesto naturale del Lazzaretto, un’isola pentagonale artificiale, crocevia di storie e di linguaggi, dialogo tra mare e città.

Informazioni:
Ingresso libero.
Orario: sabato 23 settembre ore 16-19, domenica 24 settembre ore 10-13, 16-19.
L’entrata del Museo è ora nella Corte della Mole, dietro al tempietto, scalone monumentale sulla destra. Ingresso disabili con ascensore a sinistra dell’entrata principale.

Emozione in ferrari, di Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna

Buon giorno siamo Matteo Tiraboschi e Beatrice Bologna, 2 amici non vedenti appartenenti alle sezioni Uici di Bergamo per me e Padova per Beatrice e volevamo dire la nostra impressione e condividere con tutti voi la bellissima e stupenda emozione che abbiamo potuto vivere, lo scorso sabato 16 settembre grazie alla Unione ciechi, alla Commissione sport e tempo libero che ha davvero organizzato un evento bellissimo e curato nei minimi dettagli e nei minimi particolari a partire dalla sistemazione alberghiera sino al giro in pista con gli amici del club ferrari di Anagni. Tutti gentilissimi. noi siam arrivati aroma il giorno prima e abbiamo visitato con un amico la capitale e visto alcune sue bellezze tipo il panteon la fontana di trevi e le mitiche Piazza Navona, Piazza di Spagna e non poteva mancare il gelato alla gelateria Giolitti dove abbiamo preso la coppa mondiale. Siam arrivati poi in serata all’istituto religioso un nuovo complesso molto bello donato dagli spagnoli alla nostra unione, complesso nuovo tutto bellissimo struttura nuovissima con un percorso guidato che ci permetteva di fare da soli. Gentilissimi tutti sia Ernesto Galasso che Simonetta, Camilla, Huber Perfler, insomma tutti quelli che hanno organizzato questo evento davvero sono stati bravissimi e gentilissimi. Anche il tempo ha aiutato infatti sabato tranne qualche goccia di pioggia per il resto davvero tutto okissimo. Noi siam stati tra i primi a girare in pista per motivi di rientro poi nelle nostre città per altri impegni. Io, confesso mi son commosso a sentire quel rombo. Anche se sulle ferrari vi ero salito parecchi anni fa, è stato bello riprovare quella bellissima emozione con un testa coda e tutte quelle curve a s a gomito infatti quel circuito a solo 3 rettilinei poi è tutto a curve. Anche il buffe è stato davvero ottimo e gli amici già citati prima ci hanno aiutato. Anche Beatrice è stata davvero contentissima di aver partecipato a questa iniziativa. Come ha detto giustamente Huber Perfler presidente di trieste per organizzare eventi del genere ci vuole tempo e tanta costanza e pazienza ma penso che anche loro siano soddisfatti visto i più di 100 iscritti che eravamo. Non la voglio far tanto lunga ma ci è piaciuto e ci è sembrato doveroso ringraziare tutti perché quando un ente lavora bene e ti fa star bene e ti fa sentire parte di sé il minimo è dire grazie grazie perché ti senti in famiglia in questi eventi grazie perché davvero è stata una emozione davvero bellissima fortissima che non la si può descrivere ma và vissuta davvero e dal vivo. Mi permetto qui di proporre 2 cose. Primo a me anche a Beatrice piacerebbe venisse organizzata una bella mongolfierata infatti io non son mai stato in mongolfiera quindi chissà se la commissione vuol organizzare qualcosa del genere noi ben lieti e saremo i primi a esserci sicuramente. E secondo se vi và io volentieri siccome canto e suono da molti anni mi piacerebbe fare un concerto per la nostra unione anche per una raccolta fondi a disposizione. Ancora davvero un grosso grazie da me e dalla mia amica anche lei socia Beatrice Bologna.

Napoli – L’Arte in… sé

Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 17 circa, presso il Parco dell’Istituto Martuscelli, largo Martuscelli 26, Napoli si terrà un workshop esperienziale di arti musicali e teatrali.
Il workshop promosso da UICI Napoli e Mente e Coscienza ONLUS, in collaborazione con l’Istituto Domenico Martuscelli e con il patrocinio del Comune di Napoli, si pone come obiettivo il trascorrere una giornata insieme, facendo esperienza di attività musicali e teatrali dal forte potere evocativo.
Tutte le attività si svolgeranno in gruppo, non sono richieste competenze musicali o artistiche di nessun tipo essendo tutte le attività basate sull’improvvisazione e l’espressione personale.
Le attività proposte saranno:
– Drum Circle, attività che si svolge con i tamburi o qualunque altro oggetto che si presti ad essere percosso, come secchi, pentole o coperchi. Sotto la guida di Grazia Di Luca che dirige l’attività, si sperimenta cosa significa entrare in risonanza emotiva con le percussioni, che smuovono le emozioni più profonde.
– La Body Percussion ci accompagnerà nel mondo dei suoni prodotti dal nostro corpo. Giuseppe Saggiomo ci insegnerà come le diverse parti del nostro corpo, strofinate, colpite, accarezzate, sono in grado di produrre vibrazioni e suoni diversi.
– Infine il teatro con Gianluca Masone ci guiderà alla scoperta dell’improvvisazione teatrale, dove tutti possono essere attori mettendo in scena se stessi senza limiti di espressione corporea o vocale.
Quest’attività nasce da un’idea di Francesco Calzolaro, Musicista e Maestro dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli con l’obiettivo di portare l’emozione dell’arte a tutti, in un progetto d’integrazione rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni e adulti di ogni età.
Non serve conoscere la musica, ma serve portare il desiderio di condividere un momento aggregativo dove ognuno porta sé stesso e la propria voglia di partecipare.
L’inclusione si realizza anche attraverso il pranzare insieme con una colazione al sacco che ognuno si porterà da casa.
La buona riuscita dell’evento richiede tempo, cura e attenzione per ogni singola persona che vi prenderà parte e per questa ragione è previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati secondo l’ordine di arrivo. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione, che dovranno essere versati al momento della prenotazione.

INFORMAZIONI RIASSUNTIVE:
Workshop esperienziale.
Domenica 24 settembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 circa.
Il workshop prevede attività di Drum Circle, Body Percussion e Teatro, da svolgere in gruppo.
Pranzo al sacco portato da casa dai singoli partecipanti.
Le attività si svolgeranno all’interno dell’Istituto Martuscelli, in largo Martuscelli 26, Napoli.
Iscrizione obbligatoria presso la Sezione UICI di Napoli telefono 081.549.8834. Oppure scrivendo una mail a arteinse@gmail.com indicando Nome, cognome, cellulare ed età. Gli eventuali accompagnatori saranno considerati come partecipanti all’evento e quindi si dovranno iscrivere secondo le modalità indicate.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’evento prevede una sottoscrizione di €5 per sostenere le spese di organizzazione.

Breve presentazione dello staff organizzativo.
• Ideatore del progetto: Calzolaro Francesco, Clarinettista e docente presso l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.
• Di Luca Grazia Psicologa, Musicoterapeuta, Docente di scuola dell’Infanzia e Primaria dirige il Drum Circle.
• Giuseppe Saggiomo – Percussionista presso il Teatro San Carlo di Napoli, Docente scuola secondaria di primo grado e Body Percussion.
• Gianluca Masone attore, regista, esperto di arte scenica e dizione.
• Nicoletta Pisanò – Consulente Psicologa, esperta in disabilità sensoriale.
• Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli – Importanti iniziative della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti, nei quali si vedrà protagonista la nuova tecnologia “che” come afferma Giuseppe Fornaro responsabile della Commissione, “ci sorprenderà per la realizzazione di nuovi Ausili, studiati per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalità”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione UICI organizzatrice, “che rappresentano i principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale: l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito alla Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36”.
Tale istituto è uno dei più importanti d’Italia per l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente come filiale della Società Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori e sport, tutto a misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede.

Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico, sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30 presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia. -19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
Per i primi due eventi è possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.

Per info e prenotazioni contattare il 3346048850.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Sport – 20° Campionato nazionale di atletica leggera

Gli atleti Trevigiani dell’ U.I.C.I. nell’olimpo trentino del CSI
Concluso a Cles, al Centro per lo Sport e tempo libero, il 20° Campionato nazionale di atletica leggera. Oltre 1700 atleti partecipanti, 177 finali. Pioggia di medaglie per il comitato di Trento. Nel medagliere bene per gli atleti Trevigiani alla loro prima apparizione con 3 ori 1 argento e un bronzo, 5 medaglie complessive con 5 atleti. Bene anche per gli accompagnatori con 4 medaglie d’oro 1 di bronzo.

Sant’Anastasia, Napoli – Tre immancabili appuntamenti

A breve, il via ad importanti iniziative in seno alla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli.
La Commissione inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti dove si vedra’ protagonista la nuova tecnologia che ci sorprendera’ per la realizzazione
di nuovi Ausili studiati per l’autonomia dei disabili visivi.
Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalita’; questi, i
principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale:
l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito in Via Santa Teresa degli Scalzi. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli e’ uno degli Istituti piu’ importanti d’Italia per
l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente, come filiale della Societa’ Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori, teatro, sport, tutto su misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede. Esso e’ frequentato da giovani provenienti da tutto il Mezzogiorno d’Italia;
quei giovani che, pur privati di quel bene prezioso che e’ la vista, possono inserirsi nel mondo del lavoro con adeguata competenza professionale.
Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella
lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
Horus è composto da una cuffia indossabile con telecamere e da una parte tascabile che contiene un potente processore e una batteria di lunga durata. Una volta indossata la cuffia, la persona attiva le diverse funzionalità grazie a pulsanti facilmente individuabili, di forme diverse, presenti sia sulla parte indossabile sia su quella tascabile.
Cosa può fare Horus?
1. Legge testi, anche su superfici non piatte.
2. Apprende e riconosce i volti delle persone, avvisando in automatico quando si incontra una persona conosciuta.
3. Riconosce oggetti. Una volta inquadrato (il dispositivo aiuta l’utente a centrare l’oggetto tramite indicazioni sonore) Horus ne impara l’aspetto. Grazie alla percezione 3D, Horus sarà poi in grado di riconoscere lo stesso oggetto da qualsiasi angolazione.
4. Avverte la persona in caso di ostacoli lungo il cammino. Le informazioni relative alla presenza di persone e oggetti vengono analizzate da un software che converte gli input visivi in istruzioni verbali.
5. Descrive foto e scenari. Che si tratti di una cartolina, una fotografia o un paesaggio, Horus fornisce una breve descrizione di ciò che si trova davanti.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato
per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia.
Il BEL, Bastone Elettronico Lions, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Clubs International, a partire dai Distretti 108Ta1 e 108Ta2, ne sono stati i promotori in Italia.
Il principio è molto semplice! E’ lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, ormai tutte le recenti automobili quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine.
Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo!
Certo, le modalità possono essere diverse: si possono usare “segnali” di diversa natura quali raggi infrarossi, laser, ultrasuoni, ecc., ma il principio resta identico. Ed il tempo che il segnale impiega a ritornare indietro, di rimbalzo, fornisce la misura della distanza che intercorre fra l’apparecchiatura e l’ostacolo. Occorre quindi decidere come comunicare al cieco la presenza di un ostacolo. Due i sistemi: una vibrazione (segnale tattile) oppure un suono (segnale acustico).
Si preferisce, in genere, la vibrazione poiché è talora difficile, in ambienti rumorosi quali le nostre strade o luoghi affollati, percepire bene il suono dell’apparecchiatura. Inoltre, le persone non vedenti utilizzano spesso l’udito per raccogliere preziose informazioni sull’ambiente che le circonda, ed un segnale sonoro in più, emesso dall’apparecchiatura, potrebbe interferire con tale esigenza. E’ anche nota la maggiore sensibilità tattile che si acquisisce quando, ad esempio, si è seguito un corso di linguaggio Braille.
Le apparecchiature che i Lions italiani hanno utilizzato ed ora distribuiscono sono numerose e funzionano con il principio sopra esposto:
-19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente, ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
L’idea alla base è molto semplice: Un bambino non vedente quando muove la mano non ha coscienza di quello che sta facendo e del movimento che compie nello spazio. Se al polso indossa un braccialetto sonoro inizia invece a prenderne coscienza, e se il braccialetto viene indossato anche dai genitori o dagli amici, il bimbo riesce a capire come si muovono e a interagire meglio con loro».
I suoni – dal fischio del treno al ruggito dell’elefante – sono stati ideati insieme con i bambini, che grazie ad Abbi sono riusciti per la prima volta anche a giocare a giochi come “moscacieca”.
Per i primi due eventi e’ possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850
La Commissione Provinciale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’
Cordinatore Giuseppe Fornaro