Sport – Martina Rabbolini premiata da Regione Lombardia

Il governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana – insieme al presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, all’assessore regionale allo Sport Martina Cambiaghi e al sottosegretario regionale ai Grandi eventi sportivi Antonio Rossi – ha premiato, martedì 2 ottobre presso la sala del Consiglio Regionale al Pirellone, alcuni atleti paralimpici che l’estate scorsa hanno impreziosito il medagliere tricolore: 39, quasi il 50% delle medaglie azzurre, sono state conquistate dagli atleti lombardi nei campionati europei o mondiali di numerosi sport, dall’atletica al ciclismo, dal nuoto al triathlon.
Tra i premiati anche la nostra socia Martina Rabbolini che ha conquistato una medaglia di bronzo ai recenti Campionati Europei di Nuoto Paralimpico che si sono svolti a Dublino nel mese di agosto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

4 ottobre: “La skarrozzata: Una passeggiata per provare la disabilità”

La CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà terrà una Conferenza Stampa domani, 4 ottobre 2018, alle ore 11.00 presso la Sala delle Colonne, Comune di Torino, Piazza Palazzo di Città 1:

SKARROZZATA – Una passeggiata per provare la disabilità: un’iniziativa tesa all’inclusione sociale e coerente con l’Art. 30 della Convenzione ONU sui Diritti della Persona con Disabilità. L’evento consiste in una semplice passeggiata di gruppo nelle città, su carrozzina o qualsiasi mezzo non a motore come passeggini, tricicli, monocicli, rollerblade e skateboard; è un sistema di sensibilizzazione non-formale.

Interverranno:
Sonia Schellino – Assessora al Walfare della Città di Torino
Alberto Sacco – Assessore al Commercio della Città di Torino
Gabriele Piovano – Presidente CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus
Roberto Ariagno – Responsabile Marketing Officina Ortopedica Maria Adelaide

XIII Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno desideriamo riservare un momento speciale ai nostri amici a quattro zampe che ci affiancano giorno per giorno in ogni situazione.
Per proseguire e intensificare il nostro dialogo informativo con la cittadinanza relativamente al prezioso ruolo del Cane Guida per le persone con disabilità visiva, al fine di garantire loro la libertà di muoversi in condizioni di parità con tutti, abbiamo scelto di intitolare questi momenti di festa e di incontro “caniguidaincittà”, nel quadro della tredicesima Giornata Nazionale prevista per il 16 ottobre.
Le celebrazioni quest’anno cominceranno con una festa nazionale dedicata ai nostri cani sabato 6 ottobre a Torino.
La Giornata è stata organizzata con la preziosa collaborazione della sezione territoriale di Torino e del nostro Consiglio Regionale UICI del Piemonte che hanno lavorato insieme ad A.P.R.I. Onlus, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti la quale è nostro partner nella promozione e nella gestione dell’evento.

Programma

#caniguidaincittà
Festeggiamo insieme la tredicesima giornata nazionale dedicata al Cane Guida

Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto a Torino alle 10.00
10.00 – Accoglienza dei partecipanti
10.15 – Saluto delle associazioni e delle autorità
11.00 – Presentazione delle scuole cani guida
11.30 – 12.30 – Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate
15.00 – 16.00 Passeggiata per via Po con i cani guida e i partecipanti all’evento
Assistenza e partecipazione della Banda della polizia Municipale di Torino
16.00 – 17.00 Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate

Nel corso della giornata verrà distribuito materiale informativo sui cani guida e verranno date informazioni su tematiche veterinarie e comportamentali. Sul palco, un sottofondo musicale con strumenti acustici.
Per comunicare l’adesione, inviare via mail il modulo qui allegato. a:

Franco Lepore, presidente Sezione UICI Torino
uicto@uiciechi.it
e a:
Dajana Gioffré, responsabile settore cani guida di APRI
caniguida@ipovedenti.it

Per chi arriva da altre regioni, è previsto un “apericena” e il pernottamento in un albergo di Torino, oltre al trasporto nel punto di incontro della festa.

Vi attendiamo numerosi, insieme ai nostri amici a quattro zampe, per una giornata di festa e di dialogo con la città.

Modulo da compilare a cura del partecipante

Beni culturali – 7 ottobre 2018: “Una Domenica al Museo” al Polo Tattile Multimediale di Catania

Ritorna, dopo la breve pausa estiva, l’appuntamento con “Una Domenica al Museo”, presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il museo aprirà le porte ai visitatori Domenica 7 Ottobre dalle 17.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 21,00, offrendo un viaggio sensoriale affascinante per una Domenica “TUTTA DA TOCCARE”.
I visitatori, non vedenti e vedenti, potranno attraverso il tatto, conoscere e scoprire i capolavori artistici e monumentali dell’Europa e del Mediterraneo, grazie alle riproduzioni esposte.
All’interno del museo si possono sperimentare, conoscere e “TOCCARE CON MANO” forme e volumi di numerosi capolavori artistici.
Dai “plastici architettonici” come il Ponte di Mostar o Cupola della Roccia di Gerusalemme, dal Colosseo alla Torre Eiffel, dalla Moschea Blu di Istanbul alle piramidi d’Egitto e poi dalle opere pittoriche in rilievo come la “Creazione di Adamo” di Michelangelo alla “Medusa” di Caravaggio, realizzate secondo il metodo di scomposizione in piani “OTTICO-TATTILE e alle Sculture, il tutto realizzato interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da più di trent’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti della Sicilia.
Grazie al percorso tattilo/plantare i disabili potranno visitare il museo in piena autonomia, eliminando ogni tipo di barriera architettonica, sino a giungere al “Giardino Sensoriale”, un’oasi verde all’interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita con piante ed essenze tipiche del Mediterraneo dove il vedente, bendato, può provare una realtà “al buio” sconosciuta stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica e originale è il “Bar al buio”, il primo permanente in Italia, che permette agli ospiti vedenti di gustare un caffè o una bevanda e toccare i quadri in bassorilievo totalmente al buio, immergendosi in una realtà a loro sconosciuta, il tutto accompagnati dai non vedenti, nel ruolo di guide e banconisti.
Nell’ultimo tratto del percorso lo Showroom “Frammenti di luce” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti e ipovedenti come libri, sussidi didattici, ausili per l’autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un’esperienza da vivere tutta ad “OCCHI CHIUSI”, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell’arte dove è “VIETATO NON TOCCARE”.
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA

LINK EVENTO: https://www.facebook.com/events/703924159968809/

PER INFO TEL. 095/500177 – EMAIL visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it
Lun – Ven 9.00-14.00/15.00-18.00

Evento Ferrari, di Ciro Taranto

Il giorno 29 settembre all’autodromo Valle dei Templi a Racalmuto in provincia di Agrigento si è svolto il secondo evento Ferrari in collaborazione tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il club Ferrari del presidente Valerio Palmigiani, manifestazione a cui hanno partecipato più di 160 soci di quasi tutte le province della Sicilia. Ho portato il saluto del Presidente Nazionale e del responsabile della commissione sport turismo e tempo libero Hubert Perfler; è stata un’esperienza fantastica anche a detta di molti nostri soci e sono in preventivo ancora altri eventi. Ho sottolineato quanto sia importante la sinergia tra club Ferrari e Unione.

Foto di Ciro Taranto accanto ad una Ferrari

Foto di Ciro Taranto accanto ad una Ferrari

Foto di Ciro Taranto seduto nella Ferrari

Foto di Ciro Taranto seduto nella Ferrari

Foto di una Ferrari e di alcuni meccanici

Foto di una Ferrari e di alcuni meccanici

Convenzione Uici, Irifor e Università Pegaso

ECP PEGASO Università Telematica
– CEFUL –

EDUCATORI PROFESSIONALI
con Unipegaso potrai conseguire online:
– Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della Formazione L-19
– Corso intensivo per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico

Laurea L-19 per educatore professionale: La legge 205/2017 commi 594 -601 prevede per esercitare la professione di educatore professionale socio-pedagogico nei servizi e nei presidi socio-educativi e socioassistenziali è necessaria la Laurea Triennale L-19 -Scienze dell’educazione.
Corso intensivo per l’esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico per educatori con attività nel settore superiore ai 3 anni: corso di 60 cfu:
Il comma 597 introduce la possibilità di un corso di 60 CFU per sanare la posizione di coloro che sono in possesso dei requisiti indicati nella Legge sopracitata.

GRAZIE ALLA CONVENZIONE TRA:
PEGASO Università Telematica, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS e Irifor

Potrai usufruire di particolari agevolazioni.
Per info ed iscrizioni: 347.9378580 -328.3268387 ecpceful@unipegaso.it -mario.bosco@unipegaso.it

Locandina Educatori professionali

Locandina Educatori professionali

6 ottobre: Giornata Nazionale del Cane Guida #caniguidaincittà

Sabato 6 ottobre, piazza Vittorio, evento dedicato agli “accompagnatori a 4 zampe”

I cani guida sono gli occhi di chi non vede: sono amici e alleati insostituibili delle persone cieche, sono compagni di viaggio lungo la strada dell’autonomia. Tutti i cittadini (non solo i disabili visivi e le loro famiglie) dovrebbero imparare a conoscere e rispettare questi particolarissimi “accompagnatori a quattro zampe”. Ecco perché, da ben tredici anni, esistono le Giornate Nazionali del Cane Guida, eventi a tema che si svolgono, con diverse declinazioni, su tutto il territorio italiano. Quest’anno l’appuntamento è per sabato 6 ottobre a Torino, dalle 10 alle 18, in piazza Vittorio Veneto. L’evento è organizzato dall’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (sede centrale in collaborazione con la sezione territoriale di Torino) e dall’APRI – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti.

Il titolo scelto per l’edizione 2018, #caniguidaincittà, nasce dalla necessità di riconoscere questi compagni a quattro zampe come supporto reale e concreto ai cittadini ciechi ed ipovedenti, che accompagnano ovunque, passo dopo passo. Cani guida in città, circondati da cittadini realmente consapevoli del loro ruolo e della loro importanza.

La giornata si articola in diversi momenti: ci sarà la presentazione delle diverse scuole, l’esibizione di addestratori che mostreranno come si “educano” i cani guida, la passeggiata con gli amici a quattro zampe. Presso gli stand allestiti per l’occasione verranno distribuiti materiali informativi su vari argomenti: sarà possibile, ad esempio, conoscere nel dettaglio quali leggi tutelano i cani guida e come comportarsi in loro presenza. Inoltre, grazie alla disponibilità di alcuni esperti, verranno fornite indicazioni precise relative agli aspetti veterinari e al comportamento degli animali. Infine, non mancheranno momenti di musica e intrattenimento.

Il ruolo che i cani guida ricoprono per le persone cieche non è affatto scontato. Le associazioni promotrici ricordano che in Italia esiste una normativa specifica, spesso ancora ignorata. In particolare, la legge n. 37 del 1974, successivamente integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006, assicura alla persona non vedente il diritto di essere accompagnata dal cane guida su qualunque mezzo di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico.

Nonostante queste chiarissime indicazioni, gli episodi di discriminazione sono ancora molti: in un negozio o sul taxi, in un albergo e perfino in un ambulatorio oculistico, a molti ciechi è capitato, anche recentemente, di sentirsi dire “il cane qui non entra”. Ecco allora l’importanza di un approccio corretto alla materia.

Ma la Giornata del Cane Guida non vuole essere solo informazione: sarà anche un momento di festa per tutti, da vivere col sorriso sulle labbra e con un pizzico di leggerezza. Vi aspettiamo. Di seguito il programma dettagliato della giornata.

#caniguidaincittà, festeggiamo la XIIII giornata dedicata a loro
Torino, piazza Vittorio Veneto, 6 ottobre 2018

Programma della manifestazione.
Ore 10.00: Accoglienza dei partecipanti
Ore 10.15: Saluto dele Associazioni e delle autorità
Ore 11.00: Presentazione delle scuole cani guida
Ore 11.30 – 12.30: Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate (Milano)
Ore 15.00 – 16.00: Passeggiata per via Po con i cani guida ed i partecipanti all’evento (sarà presente la Banda della Polizia Municipale di Torino)
Ore 16.00 – 17.00: Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate (Milano)

Per l’intera giornata saranno distribuiti materiali informativi.
Sul palco, musica dal vivo con strumenti acustici.

Locandina #Caniguidaincittà

Locandina #Caniguidaincittà

Sedicesima edizione torneo di scopone scientifico – Fase finale

La fase finale della sedicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Brindisi, Hotel Orientale, Corso Garibaldi 40, dal 26 al 28 ottobre 2018.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quindicesima edizione composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia, che di fatto, come da regolamento ospita la fase finale del 2018.
L’organizzazione delle finali del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa Giuseppe Pinto.
I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,30 di venerdì 26 ottobre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno dal pranzo del 26 al pranzo del 28 ottobre ,sarà a carico della Presidenza Nazionale.
Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare una migliore riuscita della manifestazione, entro 15 ottobre c.a., eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione dello Sport Tempo libero e Turismo Sociale al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento allegato al comunicato n.62 del 18/4/2018, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve. Chiarimenti sulle regole del gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it / 348 6423872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957gmail.com / 334 6689311).
Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa.
Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente senza aggravio di spese, le finali della diciassettesima edizione del Torneo.

Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sign. Milvio Caputo raggiungibile
al n. 06/69988501 e/o all’indirizzo e-mail : amministrazione.cnt@uiciechi.it.

Elenco Coppie Partecipanti:
Abruzzo: Di Deo Antonello – Iarloni Donato
Basilicata: Florio Luciano – Florio Rosaria
Calabria: Ritacco Roberto – Cupi Fortunato
Campania: Trancucci Giovanni – Travaglione Vincenzo
Emilia R.: Miserotti Simeone – Franchi Roberto
Lazio: Bia Michele – Tordini Michele
Lombardia : Vanoni Danilo – Viganò Maurizio
Friuli V.G.: Mastrangelo Domenico – Arancio Rocco
Marche: Filipponi Patrizia – Cappelli Giancarlo
Molise: Rufo Alfredo – Caccia Francesca
Puglia 1: Pizzuto Paolo – Raone Luigi
Puglia 2: Pinto Antonio – Pinto Giuseppe
Sicilia: Gueli Vincenzo – Albani Salvatore
Veneto: Zuccarato Graziella – Grassi Enrico
Umbria: Sbianchi Maurizio – Rossi Paolo

Buon gioco e buon divertimento a tutti!!!

Sport – Il play-by-play dei gironi di coppa italia disponibile online

Proseguendo nel progetto di implementazione del Play-By-Play delle partite di BXC, sviluppato da Daniela Pierri, con la collaborazione di Alessandro Meli ed Andrea Maestri (e di Stefano Burlini e Barbara Marangoni nella fase precedente), l’AIBXC comunica che ai seguenti links:
https://tinyurl.com/live-bxc oppure http://bit.ly/live_pbp
è disponibile il play-by-play di tutte le partite di qualificazione della Coppa Italia BXC 2018 (disputatesi a Milano, Bologna, Sassari e Brescia il 15-16 settembre) nonchè dell’All-Star Game 2018 disputatosi a Staranzano il 2 settembre.

Una volta collegati, dovrete scegliere la gara da seguire dal menù a tendina in alto a sinistra.

Per visualizzare un’altra gara, cliccate sul link “Nuova gara” e selezionate la gara che vi interessa dal menù.

Poiché si tratta di un servizio ancora in sperimentazione e di cui dobbiamo valutare la fattibilità e l’opportunità di attuazione per il futuro, chiediamo agli utenti di darci notizia della loro fruizione del PBP e di inviarci come feedback pareri, sia positivi che negativi, e segnalazioni su possibili modifiche, scrivendo all’indirizzo mail dell’AIBXC

info@aibxc.it

Per ulteriori informazioni sul mondo del Baseball per Ciechi visitate il nostro sito:
http://www.aibxc.it/index.php

Verona città accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale

Domenica 14 ottobre alla Gran Guardia la presentazione del manifesto per una città a misura di tutti nell’ambito del convegno sull’accessibilità organizzato da “Yeah”

Un manifesto per rendere Verona una città a misura di tutti: l’iniziativa sarà presentata domenica 14 ottobre al Palazzo della Gran Guardia, con inizio alle ore 15, nell’ambito del convegno “Verona Città Accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale” organizzato da “Yeah”, cooperativa sociale attiva da anni nel settore dell’accessibilità, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Verona.
Nel dibattito, a cui è stato invitato anche il Ministro per la Famiglia e la Disabilità, on. Lorenzo Fontana.interverranno, tra gli altri, il sindaco di Verona Federico Sboarina,l’assessore all’Urbanistica Ilaria Segala, il presidente degli Albergatori veronesi Giulio Cavara, il presidente dell’Associazione Trasporti Massimo Roncucci, il presidente di ATV Massimo Bettarello, oltre a numerosi esperti del settore, tecnici, rappresentanti di categoria e operatori sociali.
Cosa si sta facendo per eliminare le barriere e migliorare l’accessibilità a Verona? Il convegno, divenuto ormai un appuntamento fisso dell’autunno veronese, ha l’obiettivo di fare il punto sui progetti e le iniziative in corso, promuovendo la cultura dell’accessibilità e favorendo il confronto fra istituzioni, associazioni di persone con disabilità e realtà economiche.
Saranno analizzate diverse tipologie di barriere (architettoniche, percettive, digitali e culturali) e le opportunità per superarle, attraverso esempi concreti di buone pratiche in particolare nell’ambito del turismo e dei trasporti.
I relatori e tutti i partecipanti saranno invitati a prendere un impegno morale con la città nel fare ciascuno la propria parte, sottoscrivendo il manifesto “#VERONA Città ACCESSIBILE” che pone obiettivi, ambiziosi ma raggiungibili, sul fronte dell’accessibilità intesa come opportunità di crescita e di sviluppo.
Il convegno sarà dunque un importante momento di confronto e di assunzione di responsabilità per il futuro, ma anche l’occasione per premiare l’impegno concreto: quest’anno infatti sarà conferito per la prima volta il Premio “Verona Accessibility Awards”. A riceverlo saranno le realtà che più si sono distinte nel 2018 nella realizzazione di concreti progetti di accessibilità.
L’ingresso al convegno è gratuito ed è necessario registrarsi. Per le persone con disabilità che desiderano partecipare all’evento autonomamente è previsto un servizio di accompagnamento. Durante il convegno sarà inoltre disponibile la sottotitolazione.

Per informazioni e registrazione: http://www.progettoyeah.it/it/news/87-verona-citta-accessibile-2018.html

Contatti con i media:
Mob. 340 48 48 773
Mail.: ufficiostampa@progettoyeah.it info@progettoyeah.it

locandina dell’evento

YEAH COOPERATIVA SOCIALE
Yeah è un ramo aziendale di Cooperativa Sociale Quid specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità.
Abbattere le barriere relazionali, digitali e fisiche: questa è la mission di Yeah che opera attraverso attività di consulenza, ideazione e gestione progetti nell’ambito dell’accessibilità; corsi di preparazione per strutture pubbliche e private, per riconoscere e soddisfare le esigenze di utenti con disabilità; attività di consulenza per garantire fruibilità e accessibilità dei servizi; interventi per l’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali (accessibilità di informazioni e siti web), con particolare riguardo alle proposte di turismo accessibile.
I fondatori di Yeah, Marco Andreoli e Fabio Lotti, hanno tenuto lezioni per master universitari negli atenei di Verona, Brescia, IUL e IULM. Yeah organizza annualmente a Verona il convegno “Turismo accessibile veronese: modelli di sviluppo”, corsi su accessibilità e turismo accessibile, e fornisce attività di consulenza a strutture ricettive, aziende di trasporto sia pubblico che privato, parchi di divertimento. La cooperativa si è aggiudicata il premio Innoval 2012 per le start up più innovative, e il premio “I colori delle idee” 2014, organizzato e conferito da “Progetto di vita – Fondazione Cattolica per i giovani”.