Disability & Diversity Management a Roma, di Valter Calò

Sotto riportato, pubblicizzo un evento che si terrà a Roma, una figura professionale nuova che va seguita e approfondita.
buona lettura!
Valter Calò

DISABILITY & DIVERSITY MANAGEMENT
Ricerche, esperienze e prospettive a confronto

Roma, auditorium Inail – Piazzale Pastore 6
Giovedì 22 novembre 2018
10:00 – 17:00

Negli ultimi anni in Italia è aumentato notevolmente, da parte di imprese e professionisti, l’interesse per alcuni aspetti della vita lavorativa, centrati sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze individuali.
Tra questi, il Diversity Management è l’approccio multilaterale che riconosce le differenze al fine di gestirle e valorizzarle, non solo per adempiere a obblighi normativi (come, per esempio, nel caso della legge 68/99 per l’assunzione delle persone con disabilità), ma anche come forte elemento di “employer branding” e strumento per aumentare la competitività dell’impresa e le possibilità di successo.

Data l’importanza e la complessità di questi temi, Consuelo Battistelli (IBM), Veronica Mattana (LabLavoro), Paolo Robutti (Abilitando) e Isabella Ippoliti (Cluster Srl), organizzano l’evento nazionale “Disability & Diversity Management: Ricerche, Esperienze e Prospettive a Confronto”, che si terrà a Roma il prossimo 22 novembre.
L’evento si propone come un qualificato momento informativo e formativo (di incontro, riflessione e dibattito) sul Diversity e sul Disability Management. Nello specifico, si propone di:
– presentare le politiche europee sulle diversità e disabilità, nonché il quadro normativo di riferimento;
– evidenziare le best practices nelle imprese italiane e internazionali, nella P.A. e nel terzo settore;
– Favorire lo scambio e il confronto tra diversi punti di vista;
– Individuare le future direzioni e gli ambiti di applicazione del Diversity e del Disability Management.

L’evento sarà articolato in tre momenti
– Mattina: approfondimenti su alcuni temi generali e una round table, dedicata al disability management.
– Pomeriggio: alcuni approfondimenti sui risultati delle ricerche più recenti nell’ambito delle discriminazioni sui luoghi di lavoro e sul welfare aziendale; sessione “Talking about” con esperti, professionisti e imprese, a confronto con il pubblico.
– Area espositiva Poster: parallela al convegno, prevede l’esposizione di lavori, precedentemente selezionati tramite una call for paper, che potranno essere visti durante l’intera giornata.

PROGRAMMA DEL MATTINO
09:30 Registrazione
10:00 Saluti Istituzionali
Saluti del Presidente Inail Massimo De Felice
Flavia Marzano – Assessora Roma semplice, Comune di Roma Capitale
Valentina Grippo – Consigliere Regionale del Lazio e Vicepresidente IX° Commissione
Claudio Durigon – Sottosegretario di Stato Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Daniele Viotti – Componente Commissioni Bilancio e Libertà, Giustizia e affari Interni del Parlamento Europeo.

Interventi
10:30 “Il diversity management in Italia e in Europa”
Marco Buemi – Esperto di sviluppo sostenibile e diversity management
10:50 “Interventi di sostegno al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro. Verso l’istituzione del disability manager in Inail”
Stefano Putti – Inail – Dirigente vicario della Direzione Centrale Prestazioni Socio-Sanitarie
11:10 “Diversity management e accomodamenti ragionevoli: il quadro normativo e giurisprudenziale”
Carla Spinelli – Professoressa Associata Università di Bari Aldo Moro

Round Table: Il Disability Management
11:30 “Un “Gruppo” al servizio dell’inclusione”
Paola Pellegrinuzzi, Welfare Intesa Sanpaolo
11:45 “Ascolto e Inclusione”
Sonia Vassallo – disability manager Alstom Italia
12:00 “Servizi e Misure a sostegno dell’inclusione”
Maurizio del Conte – Presidente Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro
12:15 “L’inclusione in rete”
Alberto Lapi – Employee Relations Lead (Italia, Europa Centrale, Grecia) Accenture
12:30 “Disability manager: un ponte per l’inclusione”
Francesca Bonsi Magnoni – Disability Manager Welfare & People Care
Unicredit S.p.A.
12:45 “Neurodiversità, fonte di talento”
Francesc Sistach – Direttore sud Europa e Latam Specialisterne
13:00 “Malattie croniche, lavoro e Disability Management”
Fabiola Silvaggi – Psicologa ricercatore presso UOC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità – Fondazione IRCCS

13:15 “2000 anni di inaccessibilità … e poi?”
Andrea Venuto – Delegato della Sindaca all’accessibilità universale Comune di Roma

13:30 Pausa pranzo – Durante la pausa pranzo sarà offerto ai partecipanti un buffet. Su richiesta dei partecipanti con disabilità è prevista una pausa pranzo servita al tavolo.

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO
Interventi
14:30 “Il diversity management nella Pubblica Amministrazione. Una prospettiva internazionale”
Gabriele Giorgi – Professore Associato Università Europea
14:50 “Il welfare aziendale: sviluppi e prospettive”
Franca Maino – Ricercatrice Università di Milano, direttrice Laboratorio “Percorsi di Secondo Welfare”

Talking About
15:10 “La diversità tra la motivazione del lavoratore e la competitività dell’impresa”
Romano Benini – Autore RAI, Giornalista e Docente Universitario
15:25 “Il percorso in Randstad e il valore della diversità con Human Forward”
Valentina Sangiorgi – Chief HR Officer Randstad Italia
15:40 “Persone con disabilità. Un processo di selezione su misura”
Cristina Toscano, Selezione Intesa Sanpaolo
15:55 “Diversity e Comunità emozionali”
Giacomo Piantoni – Head of HR Nestlè Italia
16:10 “L’inclusione inizia da noi. Una sfida possibile”
Paola Pernat – HR Manager & Business Partner Jacobs
16:25 “La gestione della diversità è la normalità per le risorse umane”
David Trotti – Presidente Regionale Lazio A.I.D.P.
16:40 Dibattito e chiusura lavori

Per tutta la durata dell’evento sarà prevista una sezione poster.

Saranno offerti servizio di interpretariato in Lingua dei segni LIS e sottotitolazione.

Lavoro e matematica, di Valter Calò

La matematica, non è materia per tutti, ancor meno per noi o voi studenti con una disabilità visiva.
Nei miei incontri su e giù per l’Italia, ho conosciuto la prof.ssa Anna Capietto dell’Università di Torino che si occupa di accessibilità di formule, teoremi e grafici; ho approfittato subito ponendogli un problema che i Periti fonici hanno sui grafici d’onda dei segnali audio, da Anna ho avuto subito la piena collaborazione per approfondire e studiare questa nostra problematica.
Segnalo sotto l’inaugurazione del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive.
Buona lettura, ma soprattutto chi è nelle vicinanze, vada a riscontrare di persona questa opportunità!
Valter

Chi è Anna Capietto?
Prof. ordinario di Analisi Matematica
Referente per la disabilità nel Dipartimento di Matematica “G.Peano”, Università di Torino
Responsabile del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”.

Evento:
Il 20 novembre alle 12 il Magnifico Rettore inaugurerà presso il Dipartimento di Matematica, Via Carlo Alberto 10, il Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”

Le attività che fanno capo al Laboratorio sono descritte su http://www.integr-abile.unito.it/

Locandina dell’evento:
Inaugurazione del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le Stem “S. Polin”
Logo Università di Torino
Logo Dipartimento di Matematica G. Peano
Logo Progetto Integr-Abile
Partecipano:
Prof. Gianmaria Ajani Magnifico Rettore dell’Università di Torino
Elisabetta Grande Polin
Marisa Rosalba Pavone Delegata del Rettore per la disabilità, Università di Torino
Paolo Prinetto Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Politecnico di Torino
Federico Borgna Sindaco di Cuneo
Luciano Paschetta Direttore I.Ri.Fo.R./UICI Regione Piemonte (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione/Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
Carlo Enrico de Fernex Responsabile Segreteria Generale e Comunicazione Istituzionale, Società Reale Mutua Assicurazioni
Federica Patti Assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica, Comune di Torino
Marino Badiale Direttore del Dipartimento di Matematica “G. Peano”, Università di Torino
Coordina:
Anna Capietto Responsabile per la disabilità del Dipartimento di Matematica “G. Peano” e Responsabile del Laboratorio “S. Polin”
20 Novembre Ore 12:00 Aula Magna del Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino

Sport – Torball, Bolzano vince la Supercoppa

Al termine di tre gare molto tirate, il Gsd Non e Semivedenti Bolzano ha battuto l’Asd Reggina Uic conquistando la Supercoppa italiana di Torball 2018. Il Bolzano ha vinto il primo incontro con il punteggio di 4-2, ma i calabresi hanno ristabilito la parità aggiudicandosi il secondo match (4-3). Nella terza e decisiva partita il successo è andato al Bolzano (5-2). La Fispic si congratula con il Gsd Non e Semivedenti Bolzano per la conquista del prestigioso trofeo e fa i complimenti alla Reggina per aver tenuto testa all’avversario fino alle fine.
Sempre oggi pomeriggio, a Reggio Calabria e a Bergamo, si sono disputate anche le gare di coppa Italia di Torball.

I risultati
Girone A (Reggio Calabria)
GSD COLOSIMOvsASD AUGUSTA NO.VE. 11-1
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD REGGINA UIC ONLUS 3-2
ASD SETTECOLLI vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING 4-10
GSD COLOSIMO Vs GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO 1-1
ASD AUGUSTA NO.VE. vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING 8-3
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD SETTECOLLI 8-2
Il programma di domani (domenica 18 novembre) a Reggio Calabria
ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING vs GSD COLOSIMO
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD AUGUSTA NO.VE.
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD SETTECOLLI
GSD COLOSIMO vs ASD REGGINA UIC ONLUS
ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING vs GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO
ASD AUGUSTA NO.VE. vs ASD SETTECOLLI
ASD REGGINA UIC ONLUS vs ASD OLIMPIC PAIDEIA SPORTING
GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO vs ASD AUGUSTA NO.VE.
ASD SETTECOLLI vs GSD COLOSIMO

Girone B (Bergamo)
APD PICENA NON VEDENTI vs ASD OMERO BERGAMO 2-9
ASD POL.UICI TORINO vs POLISPORTIVA UIC LATINA 4-1
ASD AS L’AQUILONE vs ASD CIECHI BRIANZA 6-5
APD PICENA NON VEDENTI vs ASD POL.UICI TORINO 0-10
ASD OMERO BERGAMO vs ASD CIECHI BRIANZA 0-1
POLISPORTIVA UIC LATINA vs ASD AS L’AQUILONE 4-3
ASD CIECHI BRIANZA vs APD PICENA NON VEDENTI 2-5
POLISPORTIVA UIC LATINA vs ASD OMERO BERGAMO 2-4

Il programma di domenica 18 novembre a Bergamo
ASD POL.UICI TORINO – ASD AS L’AQUILONE
APD PICENA NON VEDENTI – POLISPORTIVA UIC LATINA
ASD CIECHI BRIANZA – ASD POL.UICI TORINO
ASD OMERO BERGAMO – ASD AS L’AQUILONE
POLISPORTIVA UIC LATINA – ASD CIECHI BRIANZA
ASD AS L’AQUILONE – APD PICENA NON VEDENTI
ASD POL.UICI TORINO – ASD OMERO BERGAMO

Foto dei Vincitori mentre esultano alzando la coppa

Foto dei Vincitori mentre esultano alzando la coppa

Sport – Costa vince la medaglia di bronzo ai campionati del mondo di judo

Impresa straordinaria di Carolina Costa che a Odivelas, in Portogallo, ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di Judo (Ibsa Judo World Championships). Dopo aver conquistato il primo posto nel proprio girone (Pool A) battendo l’ucraina Anastasiia Harnyk e la brasiliana Rebeca Silva, nel turno successivo Costa ha sconfitto l’uzbeka Feruzakhon Yusupova. Alla fine si è arresa solo in semifinale contro la cinese Hongyu che poi si è aggiudicata la medaglia d’oro. La Fispic è a Odivelas con il presidente Sandro Di Girolamo e il Segretario federale Andrea Cesolini, i sette atleti Valerio Romano Teodori, Simone Cannizzaro, Asia Giordano, Michela Peli, Federico Giuseppe Dura, Matilde Lauria e, appunto, Carolina Costa, il Direttore Sportivo del Judo Rosario Valastro, il Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e il Medico Massimo Gigli.

Foto della premiazione

Foto della premiazione

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Piacenza – Una giornata da Fico Eataly World: il viaggio nei sapori e nella tradizione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo.

Tutto il meglio della biodiversità italiana è racchiuso negli spazi di Fico Eataly World, ovvero Fabbrica Italiana Contadina, che è diventata una meta turistica internazionale. Un polo attrattivo di Bologna, dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia. Ma non solo. Fico è molto di più. È un viaggio in tutti i sensi, tra profumi e sapori. Senza dimenticare il divertimento con aree dedicate ad esperienze uniche.
Nella settimana dal 10 al 18 novembre il parco tematico festeggia “Un anno da Fico”, un compleanno da vero re con tantissimi eventi organizzati in collaborazione con chef, esperti e food blogger.
Una visita in questo spazio delle meraviglie è d’obbligo e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione territoriale di Piacenza organizza per domenica 18 novembre un tour nel parco del cibo più grande al mondo. Una storia che viene dal passato e racconta il ricco patrimonio italiano, fatto di eccellenze e sapienza.
Per i partecipanti ci sono tre partenze disponibili: da Piacenza Cheope alle 7.45; da Caorso, piazza della Rocca, alle 8.15; da Fiorenzuola, davanti al bar Romano, alle 8.30.
Arrivati a Fico ci sarà un “Ambasciatore della Biodiversità” ad accogliere il gruppo Uici e prenderà il via il Fico Gran Tour. Il viaggio parte dalla terra, (condizioni meteo permettendo): 20 mila mq di aree esterne dove si potranno scoprire le principali coltivazioni italiane e le razze animali più rappresentative del territorio. In seguito si entrerà nel cuore pulsante di FICO, le 40 fabbriche contadine dove sono al lavoro i maestri del gusto e si impareranno tutti i segreti della tradizione regionale e italiana.
Il pranzo è libero, così come il pomeriggio. I partecipanti potranno infatti passeggiare fra il mercato e le botteghe oppure per entrare nelle “giostre”, piccoli padiglioni multimediali che consentono di esplorare in maniera attiva, dinamica e coinvolgente i vari elementi: Fuoco, Mare, Animali, la Bottiglia (olio-vino-birra), Terra, Futuro. La giostra degli Animali e la Giostra del Futuro sono di carattere particolarmente tattile e quindi fruibile a tutti.
La giornata si trasforma così in una intensa passeggiata alla scoperta delle prelibatezze made in Italy. Non c’è che scegliere, secondo i propri gusti, dalla pizza alla pasta, dalla sfoglia alle degustazioni di birre e vini. Cosa si può fare? Di tutto e di più. Si impara, si gusta, ci si diverte e si fa anche la spesa!
Rientro previsto per le 20.00 In caso di persone non autonome è necessario essere accompagnati (il costo della giornata è 45 euro e include bus Gt, Gran Fico Tour, ingresso alle giostre multimediali, accompagnatore e assicurazione medica. L’ingresso a Fico è gratuito ma per offrire un’esperienza completa, approfittando delle riduzioni per i gruppi, sono stati inseriti il Gran Fico Tour e l’ingresso alle giostre, normalmente a pagamento.
Per informazioni UICI Piacenza: 0523 337677

Sport – Campionato del mondo di judo per non vedenti, più di 30 Nazioni presenti

Con gli Azzurri con la napoletana Matilde Lauria.

In Portogallo. Da venerdì a domenica, Odivelas (distretto di Lisbona) ospiterà i campionati del mondo di Judo. C’è grande attesa per l’evento che vedrà la partecipazione di sette atleti azzurri. La delegazione italiana è in Portogallo per prepararsi alla competizione. Anche il presidente della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Fispic Sangro Di Girolamo ed il Segretario federale Andrea Cesolini raggiungeranno Odivelas per assistere all’Ibsa Judo World Champion Ships
Matilde Lauria è alla prima esperienza mondiale, si è imposta all’attenzione dei tecnici federali con caparbietà e grande impegno. Nonostante la sua non verdissima età, è pluri campionessa italiana nella categoria 66 kg.
L’atleta dell’ASD Non ed Ipovedenti Napoli si allena con il maestro Muscariello alla palestra della polisportiva Partenope. Il Presidente, dottor Aldo Barbi è orgoglioso perché, dalla collaborazione con il responsabile della NOIVEDNapoli, Rocco De Icco, è nata una bella collaborazione che dà ancorapiù lustro alla società che ha la sua sede storica a Napoli in piazza Municipio e permette ad un numero sempre maggiore di non vedenti di praticare la disciplina del judo.
L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli con sede in via S. Giuseppe dei nudi 80, presso la sede dell’Unione Ciechi, crede che, il primo prestigioso traguardo di Matilde darà la spinta agli altri per ottenere risultati importanti prendendo esempio da lei, grande compagna e maestra.
Siamo certi che alla nostra Lauria non basterà la sola partecipazione alla competizione iridata ma punterà conquistare un grande risultato.
Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a nome di tutta l’associazione augura a Matilde di raggiungere un ottimo risultato.

Presidente A.S.D. Non ed Ipovedenti Napoli – Rocco De Icco – tel. 3391534092

Terzo appuntamento con Cinema senza Barriere®: “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì

Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

Mercoledì 21 novembre, all’Anteo Palazzo del Cinema (sala Rubino), ore 19.30, torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma “Notti Magiche”, il nuovo film diretto da Paolo Virzì presentato come evento speciale all’ultima Festa del Cinema di Roma, in cui il regista racconta l’avventura trepidante, nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano, di tre giovani aspiranti sceneggiatori.
Durante i campionati del mondo di calcio Italia ’90, la notte in cui la Nazionale viene eliminata ai rigori dall’Argentina, Leandro Saponaro (Giancarlo Giannini), un noto produttore cinematografico, viene trovato morto nelle acque del Tevere. I principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori: Antonino (Mauro Lamantia), metodico e rigoroso studente siciliano, Luciano (Giovanni Toscano), toscano vitale e festaiolo, ed Eugenia (Irene Vetere), figlia di una potente famiglia romana in perenne depressione. I tre sono chiamati a ripercorrere la loro versione al Comando dei Carabinieri.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e dal mese di ottobre dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Il calendario completo delle proiezioni sarà disponibile su www.mostrainvideo.com
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

Euforia di Valeria Golino, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

I tre giovani protagonisti Antonino, Luciano ed Eugenia, durante una scena del film

I tre giovani protagonisti Antonino, Luciano ed Eugenia, durante una scena del film

Gli attori insieme al regista Paolo Virzì

Gli attori insieme al regista Paolo Virzì

Ufficio stampa Lo Scrittoio
Antonio Pirozzi 339 5238132; ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti 3488596789; press office@scrittoio.net
Via Crema, 32 // 20135 Milano // 02 78622290-91
www.scrittoio.net

Presentazione de «Il Circuito» un film di Daniele Costa

Venerdì 23 novembre h 21:00
sala Fronte del Porto – Cinema Porto Astra
via Santa Maria Assunta 20, Padova

Il Circuito è l’ultimo lavoro video di Daniele Costa, videoartista classe ’92, che venerdì 23 novembre sarà presentato per la prima volta presso la sala Fronte del Porto del cinema Porto Astra.
Il progetto parte dalla storia di Elisa Moscato, non vedente dall’età di 17 anni a causa di un aggravamento di una malattia congenita. Il lavoro osserva e ripercorre, attraverso il mezzo video, le sue modalità di ridefinizione spaziale e le esigenze interpretative del mondo che la circonda durante una gara di rally, sport che pratica da alcuni anni.
Fare la co-pilota consente ad Elisa di rielaborare il proprio spazio e i propri confini in relazione e grazie all’attività sensoriale che compie. Da quando ha perso la vista, le immagini di cui aveva avuto esperienza sono rimaste nella sua memoria, contribuendo a determinare un nuovo processo di apprendimento della realtà circostante.
Il rally diventa l’esperienza totalizzante che le permette di acquisire sensazioni e stimoli connettendoli alle immagini appartenenti alla sua memoria.
Il corto, completamente girato all’interno di un veicolo durante una gara di rally, indaga il circuito che unisce diversi stati di comprensione: tatto, propriocezione, immaginazione e memoria, capaci di mescolare realtà esperita e le sensazioni ricevute ed elaborate in quei frangenti.
Il montaggio costruisce una narrazione non lineare e svela al contempo il completarsi del circuito, che si compie sia attraverso la gara lungo il tracciato della strada, sia a livello percettivo e intracerebrale, generando una modalità di visione altra.
Il lavoro è stato realizzato grazie alla fondamentale collaborazione e disponibilità della Scuderia Progetto M.I.T.E. di Brescia, grazie alla quale ipovedenti e non vedenti, forniti di road book in braille o ingrandito, svolgono il ruolo di navigatori in gare di regolarità e rally.
Il lavoro vede inoltre la collaborazione di Careof, organizzazione no-profit per l’arte contemporanea di Milano che favorisce la creatività e la sperimentazione artistica in ogni sua espressione e forma. Organizza, tra le altre cose ArteVisione, workshop intensivo dedicato a giovani artisti che lavorano con il mezzo video in collaborazione con SkyArte, a cui Daniele Costa ha partecipato nel 2017 e grazie a cui ha elaborato le fasi successive del lavoro.
Durante la serata del 23 novembre, alla proiezione del film seguiranno una serie di interventi che racconteranno il lavoro e ne approfondiranno i temi.
Saranno presenti in sala:
Daniele Costa, regista
Gilberto e Barbara Pozza della scuderia Progetto M.I.T.E. di Brescia, che grazie alla loro disponibilità e collaborazione hanno reso possibile la realizzazione del lavoro;
Roberto Callegaro, Presidente della Sezione Provinciale di Padova per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Elisa Moscato e Sandro Martini, protagonisti del video;
Marco Furlanetto, sound designer che ha raccolto l’impronta sonora del lavoro;
Caterina Benvegnù, curatrice che ha seguito la direzione artistica del progetto;
Guido Bartorelli, curatore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova;
IL CIRCUITO è un film di Daniele Costa realizzato con il supporto di Scuderia Progetto M.I.T.E, Brescia e di For H Srl; con la partnership tecnica di Moovie Film Service Company e con la collaborazione di Careof, Milano. Si avvale inoltre del patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Dettagli tecnici
IL CIRCUITO
video
Durata: 14’26’’
Anno di esecuzione: 2018
Paese: Italia

Biografie:
Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992)
Inizia la pratica artistica nel 2013 dedicandosi prevalentemente al video.
Dopo la laurea di primo livello in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo all’Università di Padova, completa gli studi in Arti Visive nel 2018 presso l’Università IUAV di Venezia, con una tesi di ricerca sul fine vita nei centri assistenziali per malati terminali dal titolo “Ad mortem, piccoli interventi sul fine vita”. La sua ricerca si focalizza sulla conoscenza del corpo umano in due direzioni di introspezione personale. Da una parte il funzionamento interno del corpo umano, basata su approfondimenti medico-scientifici, dall’altra la singolarità umana, la conoscenza dell’individuo in rapporto alla sua storia, al suo mondo e alla sua persona. I suoi progetti sono stati presentati in istituzioni e festival quali National Gallery of Art Tirana (AL), Thessaloniki museum of contemprary art e Thessaloniki museum of photography, House of King Peter I Belgrado (RS), Artevisione Careof e Sky Arte (Milano), Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia).

Progetto M.I.T.E.
Progetto M.I.T.E. nasce nel 1998 grazie a un’idea di Gilberto Pozza. Il nome è l’acronimo della parola “insieme” in quattro diverse lingue: tedesco, italiano, inglese e francese (Miteinander, Insieme, Together, Ensemble). Tale progetto, unico al mondo, dà l’opportunità a persone ipovedenti e non vedenti di partecipare, come navigatori, a gare di rally internazionali e nazionali e gare di regolarità.
La serietà del Progetto M.I.T.E., unita alla disponibilità degli organizzatori di gare automobilistiche, primo tra tutti Ernesto Cinquetti dell’Autoconsult & Competition, hanno permesso l’instaurarsi di un rapporto di reciproca fiducia grazie al quale, una volta comunicata l’intenzione di partecipare ad un evento sportivo, lo staff del Progetto M.I.T.E. riceve il road book ufficiale (libro contenente il percorso della gara) con qualche giorno d’anticipo per poterlo interpretare, trascrivere e stampare in braille. L’importanza del Progetto M.I.T.E. consiste nel fatto che i non vedenti sono realmente inseriti nel mondo dell’automobilismo e gareggiano al pari degli altri equipaggi comparendo nella classifica generale, non necessitando di una graduatoria a sé stante.

Info e contatti:
Gilberto Pozza: 392 9265529 – gilbipozza@gmail.com
Caterina Benvegnù: 339 7866948 – caterina382@gmail.com

Sport – Campionato del mondo di judo: Azzurri in Portogallo

Da venerdì a domenica, Odivelas (distretto di Lisbona) ospiterà i campionati del mondo di Judo. C’è grande attesa per l’evento che vedrà la partecipazione di sette atleti azzurri. La delegazione italiana è sbarcata oggi in Portogallo per prepararsi alla competizione. Giovedì anche il presidente della Fispic Sangro Di Girolamo e il Segretario federale Andrea Cesolini raggiungeranno Odivelas per assistere all’Ibsa Judo World Championships. Oggi sono sbarcati a Lisbona il Direttore Sportivo del Judo Rosario Valastro, il Tecnico Nazionale Roberto Tamanti e il Medico Massimo Gigli Massimo, insieme agli atleti Valerio Romano Teodori, Simone Cannizzaro, Asia Giordano, Michela Peli, Federico Giuseppe Dura, Carolina Costa e Matilde Lauria. Gli incontri si svolgeranno nella palestra Sports hall Pavilhao multiusos de Odivelas, Alameda do Porto Pinheiro, 2675-668, a Odivelas.

F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram sulle pagine ufficiali Fispic

Insegnanti e Docenti non vedenti in formazione e aggiornamento…, di Marco Condidorio

Giovedì 15 novembre alle ore 14:30, presso l’Istituto Francesco Cavazza avrà inizio la tre giorni di formazione e aggiornamento per oltre 15 docenti non vedenti e ipovedenti gravi.

Erano oltre quattro anni che i docenti non vedenti della scuola italiana attendevano questo momento di formazione e aggiornamento, finalmente offerto dall’I.Ri.Fo.R. nazionale e che avrà luogo nel prestigioso Istituto bolognese di via Castiglione.
L’Istituto Francesco Cavazza, fanno sapere i vertici di via Castiglione, è onorato di ospitare per la prima volta oltre quindici docenti provenienti da tutte le regioni italiane, al fine di consentire loro una tre giorni di formazione e aggiornamento sui temi più importanti, che toccano da vicino la professione docente e non solo.
Infatti per la prima volta un ex istituto per ciechi si offre quale struttura recettiva per lo svolgimento di un corso rivolto a docenti non vedenti.
L’organizzazione dell’Istituto ha permesso di allestire l’aula di informatica e le sale dove saranno tenute le lezioni, che terranno impegnati i docenti, per tre giorni nuovamente studenti, sulle tematiche più sensibili, tra cui l’accessibilità dei registri elettronici e dei testi scolastici, la normativa vigente afferente la scuola in particolare la legge 107/2015 e sulle tecniche e strategie per tenere la classe e svolgere le lezioni.
Ed infatti il titolo del corso è: la valorizzazione del docente e dirigente disabile visivo nel contesto normativo ed organizzativo, didattico, educativo e formativo della legge 107/2015
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha investito tanto nella sua storia per la formazione dei futuri cittadini, così come oggi fa lo stesso I.Ri.Fo.R. nazionale.
L’I.Ri.Fo.R. ONLUS, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del D.M. 177/2000, ha accolto la proposta delle commissioni nazionali, quella per la tutela dei diritti degli insegnanti e quella dell’Istruzione e Formazione, le quali hanno voluto fortemente questa opportunità formativa e di socializzazione delle più diverse tematiche afferenti le difficoltà della stessa professione, soprattutto quelle relazionali tra colleghi e studenti.
La professione docente non richiede, per il suo svolgimento, abilità fisico/sensoriali; in aula, di fronte agli studenti sono necessarie competenza, scioltezza, intuizione, empatia, professionalità ed un buon uso della dote più difficile, l’ascolto.
Non di meno sono importanti la capacità di sapersi porre, relazionare e, soprattutto condividere con studenti, colleghi e personale scolastico difficoltà soggettive e oggettive.
Molte sono le persone non vedenti che scelgono la carriera dell’insegnamento ma, non sufficientemente da catturare l’attenzione del ministero dell’istruzione sui temi più sensibili per noi docenti non vedenti o ipovedenti gravi e talvolta con minorazione aggiuntiva.
Come dire che dobbiamo ammettere che a fare la storia sono sempre le quantità e non le qualità, nel caso nostro le persone che hanno scelto l’insegnamento come professione.
Ma veniamo alle finalità di questo importante appuntamento con la formazione e l’aggiornamento:
il corso si propone di riportare al centro del dibattito sulla scuola, nuovamente la figura dell’insegnante attraverso una riflessione complessiva sulla situazione italiana, non solo dell’istituzione scolastica ma, dell’istruzione e dell’educazione in relazione alle esigenze dei docenti in situazione di cecità assoluta, parziale o di ipovisione grave, che vi operano. La disabilità verrà indagata nei suoi aspetti problematici e penalizzanti, ma anche presa in considerazione come valore aggiunto, specialmente sul terreno didattico e pedagogico. Verranno approfondite le strategie e le metodologie più adatte per affrontare gli aspetti relativi all’informatizzazione della scuola e verrà fatta una ricognizione delle principali forme di comunicazione messe in atto dagli studenti di oggi, soprattutto per quel che attiene ai linguaggi non verbali. Il tutto avendo come sfondo la normativa attualmente vigente, vedi per esempio la legge 107/2015
Gli Obiettivi specifici, per cui questa tre giorni può essere ritenuta a tutti gli effetti il modello per futuri progetti formativi che intendano rivolgersi a docenti o dirigenti non vedenti sono:
• “Conoscere meglio i propri diritti per un miglior esercizio dei propri doveri, diritti già normati e quelli per i quali, con l’apporto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si possa conseguire opportuna regolamentazione.
• Fare il punto sulla conoscenza e la pratica delle tecnologie informatiche e multimediali e verificarne sia il migliore uso sia il miglioramento dell’accessibilità
• Cogliere tutte le opportunità offerte dall’informatica per la gestione dei propri compiti burocratici e didattici.
• Mettere a fuoco i problemi relazionali con i colleghi (per i docenti) e con il personale dipendente (per i dirigenti scolastici)
• Comprendere l’odierna realtà adolescenziale e giovanile rispetto alle distorsioni indotte dalla minorazione visiva, approfondendo i linguaggi non verbali.”
Si sottolinea la mancanza, a questo seminario, dei dirigenti scolastici non vedenti che, nel passato hanno lavorato nella scuola italiana, con competenza e dedizione, lessico appropriato e autorevolezza.
Comunque, se è pur vero che fisicamente siamo una minoranza, dal punto di vista della dedizione, della professionalità, del credo personale e dell’entusiasmo, il docente rappresenta ancora oggi, per questa nostra società così fortemente concentrata sull’utilità immediatamente spendibile d’ogni cosa purché materiale, il contraltare dell’utilità medesima, ovvero sia siamo l’inutilità nel senso più profondo e bello del pensiero teoretico greco, che ha rivolto se stesso al vero senso delle cose, lasciando la ricerca dell’utilità all’altro, per l’altro, contemplando il senso per sé; e che, in questo esercizio volto al coglimento del vero sapere, la professione docente, sola trova se stessa e s’esplica!
Marco Condidorio