L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile rende noto di aver attivato l'applicazione (App) multimediale gratuita per fornire informazioni pratiche sull'utilizzo del mezzo aereo ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM).
L'applicazione, che era stata presentata in anteprima il 3 dicembre 2012, in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità", è disponibile in 4 lingue, italiano, inglese, spagnolo e francese, e può essere scaricata e utilizzata su tre diverse piattaforme: Apple (dal 24 aprile), Android e Windows Phone dai prossimi giorni.
Il progetto si affianca a numerose altre iniziative realizzate dall'Enac in base e a supporto delle normative comunitarie che hanno stabilito regole comuni in tutti gli aeroporti dell'Unione Europea per assicurare che le persone con disabilità, a mobilità ridotta o anziani (PRM) nel trasporto aereo ricevano assistenza speciale, senza discriminazioni e senza costi aggiuntivi. Lo Stato italiano, infatti, ha designato l'Enac quale Organismo responsabile della corretta applicazione in ambito nazionale del Regolamento (CE) n.1107/2006 del Parlamento e del Consiglio del 5 luglio 2006.
I contenuti della App costituiscono una guida multimediale in grado di fornire informazioni sull'assistenza speciale e riprendono i temi già trattati nelle sezioni dedicate all'argomento sul portale dell'Enac www.enac.gov.it.
L'App, infatti, è finalizzata ad affiancare il passeggero in modo diretto ed efficace, ricorrendo a uno degli strumenti più utilizzati nella comunicazione moderna e mettendo in evidenza le tutele e i diritti che spettano ai passeggeri a ridotta mobilità.
Tra i contenuti della App ricordiamo:
Cosa è l'assistenza speciale e a chi è rivolta;
Chi sono i passeggeri a mobilità ridotta (PRM);
A chi e quando si deve richiedere l'assistenza;
Chi fornisce l'assistenza in aeroporto e in volo;
Cosa accade se l'assistenza non è stata richiesta;
Cosa fare in caso di assistenza negata o non adeguata.
In breve, si riepilogano le caratteristiche tecniche dell'applicazione "Assistenza speciale PRM":
Categoria: Viaggi;
Apple: sistema operativo superiore a 5.0;
Android: sistema operativo superiore a 2.1;
Windows: sistema operativo Windows Phone 7 e 8;
App gratuita;
Disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo;
Utilizza la memoria locale del dispositivo per evitare il problema della connettività dei dati durante i viaggi.
Il link per scaricare l'applicazione ENAC PRM di Eurolit srl:
https://itunes.apple.com/it/app/enac-prm/id628365925?mt=8
Archivi categoria: Commissioni
L’inclusione scolastica dei disabili visivi : un bilancio a “metà legislatura”, di Luciano Paschetta
Siamo ormai alla metà della durata del mandato ricevuto dal XXII congresso e credo utile proporre un bilancio del nostro impegno ed un esame di quanto avvenuto in questi trenta mesi in un settore fondamentale per il futuro dei nostri giovani.
Una realtà, quella della scuola italiana, che tra riforme e "controriforme" stenta a "ritrovarsi". E' in questa situazione di smarrimento , di incertezza normativa , di discontinuità organizzativa e di difficoltà gestionale, che quotidianamente si trovano a vivere e a studiare i nostri ragazzi inseriti nei diversi ordini di scuola. Il problema maggiore è dato dalla "frammentazione" del sistema derivante dalla sempre più elevata "autonomia" degli EELL alla quale si è aggiunta l'autonomia didattica delle singole scuole, il che, nella totale assenza di definizione di "standard minimi comuni " del servizio sta producendo una diffusa "anarchia" nella gestione del nostro sistema scolastico. In una distribuzione a "macchia di leopardo", a fianco di scuole di eccellenza con validissime esperienze di integrazione, troviamo situazioni dove mancano i presupposti per poter realizzare un reale processo di inclusione, così , mentre la "società civile" , attraverso una ricerca della Fondazione Agnelli , svolta in collaborazione con la società TREELLE e la Caritas, si interrogava sulla validità e sulle possibilità di cambiamento del nostro sistema di inclusione , anche noi , con l'I.RI.Fo.R. e la collaborazione dei Centri di consulenza tiflodidattica della BIC e della Federazione, abbiamo realizzato , in riferimento all'anno scolastico 2011/12 , una ricerca al fine di poter valutare lo "stato dell'integrazione" dei nostri ragazzi che darà vita nel prossimo autunno al "Il Libro bianco" sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva.
Inoltre l'I.RI.Fo.R. , la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e la B.I.C. , consapevoli della necessità e dell'urgenza di un rilancio per la rinascita degli studi tiflologici, hanno stipulato un protocollo di intesa per promuovere lo sviluppo e la proposta di nuove opportunità di formazione tiflopedagogica per docenti ed assistenti alla comunicazione. L'I.RI.Fo.R. centrale, nel corrente anno formativo, ha già attivato presso la sua sede di Macerata un corso di 600 ore di formazione e aggiornamento, in tiflologia per l'inclusione che vede la partecipazione di oltre 120 tra docenti di sostegno ed "assistenti domiciliari", La nostra azione in questo periodo è stata poi caratterizzata dal potenziamento della "rete" di relazioni e collaborazioni con l'"esterno": con l'università La Sapienza di Roma, abbiamo promosso l'attivazione di un master per "Assistenti alla comunicazione e all'autonomia personale per disabili sensoriali" che , progettato in collaborazione con l'I.RI.Fo.R., verrà attivato nell'anno accademico prossimo.
L'insediamento alla direzione del MIUR del prof. Francesco Profumo e l'affidamento della delega alle tematiche della disabilità al sottosegretario Marco Rossi Doria, ci hanno poi consentito un nuovo e proficuo rapporto con il Ministero: dopo quattro anni, il 7 gennaio 2012, finalmente è stato ricostituito l'osservatorio permanente per l'integrazione degli alunni con disabilità, luogo di confronto tra amministrazioni, associazioni ed esperti , che , nei 15 mesi della sua attività , lavorando intensamente ed in stretto raccordo con le associazioni di disabili, ha prodotto significativi risultati che vogliamo qui brevemente riassumere.
E' stato avviato un modello approfondito di valutazione dei bisogni formativi con la stipula, il 12 luglio 2012, del protocollo interministeriale tra MI.U.R. e Ministero della Salute, per la tutela dei diritti alla salute e allo studio degli studenti con disabilità, dal quale ci si attende la definizione di criteri standard e semplificati di valutazione dei bisogni formativi, nel quadro fornito dalla I.C.F. ( la classificazione internazionale dello stato di salute delle persone), in merito abbiamo organizzato con l'I.RI.Fo.R. un corso di formazione sul modo di applicare l'ICF nella valutazione dei soggetti con disabilità visiva.
E' stato organizzato il 6 dicembre 2012 presso il MIUR il seminario nazionale "La via italiana all'inclusione scolastica: VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE" per una verifica/valutazione di 35 anni di integrazione scolastica, nel corso del quale abbiamo avuto modo di sottolineare la necessità di una maggior formazione ed attenzione dei docenti in relazione alle specifiche necessità derivanti dalla disabilità visiva .
E' stata emanata la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012, "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione della rete territoriale per l'inclusione scolastica" , con la quale si propone un approccio più personalizzato e sensibile anche alle difficoltà transitorie delle persone e con la quale viene riorganizzata la rete dei CTS (Centri territoriali di supporto) che diventano il punto di riferimento sul territorio per docenti e genitori in relazione alle problematiche dell'inclusione
Nell'anno 2012 sono stati predisposti quaranta master in didattica e psicopedagogia speciali, riservati al personale docente di ruolo , di sostegno e curriculare. Di questi , su nostra specifica sollecitazione, quattro, attualmente in via di organizzazione , saranno dedicati alle tematiche dell'inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità sensoriali.
Anche la nostra costante pressione esercitata sul MIUR circa la necessità del rispetto del diritto all'accessibilità, culminata con l'incontro da me avuto , assieme a Salvatore Romano quale Direttore nazionale incaricato di trattare dell'innovazione tecnologica assistiva, con Giovanni Biondi, al quale ha partecipato anche il Capo segreteria di Marco Rossi Doria, Paolo Mazzoli, dove abbiamo ribadito l'urgenza di intervenire a tutela del diritto di accesso a tutti i materiali digitali impiegati nelle scuole, a fini amministrativi, per le comunicazioni alle famiglie e a scopo didattico, ha trovato una prima risposta nell'allegato 1 del recente DM, prot_ n_ 209, del 26_03_2013, sull'adozione dei libri di testo.
Eravamo e siamo tuttavia ben consapevoli del fatto che, affinchè i nuovi provvedimenti abbiano una efficacia positiva sul processo di integrazione dei nostri ragazzi, occorre potenziare le conoscenze e l'impegno associativo a livello locale e, per questo, abbiamo già realizzato due incontri della nostra "rete" territoriale dei responsabili regionali e provinciali dell'istruzione ed una , di prossima attuazione, sarà dedicata ad illustrare i contenuti, gli aspetti critici e le opportunità offerte da questi ultimi provvedimenti.
In particolare occorre avere maggior consapevolezza circa le modalità di valutazione derivanti dalla nuova modalità definita dall'I.C.F.; essere pronti a contrastare il rischio contenuto nella direttiva sui B.E.S. che i bisogni dei disabili visivi si disperdano nella generalità dei bisogni, promuovendo iniziative di formazione per i dirigenti scolastici ed i docenti incaricati della loro gestione ed essendo pronti a sfruttare l'opportunità offerta alle associazioni di aprire sportelli di consulenza presso i rinnovati CTS; è necessario infine vigilare affinchè vengano applicate le disposizioni previste dal nuovo decreto sull'adozione dei libri di testo in relazione alla loro accessibilità.
Questo nostro impegno avrà maggior successo se riusciremo a fare "sistema" , prima di tutto, lavorando in rete" , tra noi, con le risorse del territorio e con le altre associazioni di disabili: da parte nostra in questo periodo siamo riusciti a costruire sulle tematiche dell'inclusione un fronte comune tra la FAND e la FISH.
Luciano Paschetta
Responsabile operativo commissione nazionale istruzione
Incontro con le Ferrovie dello Stato, Redazionale
Abbiamo il piacere di comunicare che il 24 aprile alle ore 12, il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ed il Presidente dell'associazione disabili visivi sono stati ricevuti da una folta delegazione delle Ferrovie dello Stato guidata da un alto funzionario. Scopo dell'incontro è stato la presentazione del nuovo percorso Loges-Vett Evolution.Un tecnico dell'INMACI ha illustrato i disegni del nuovo percorso. Il Presidente dell'ADV ha dato conto dei dettagli tecnici, il Presidente dell'Unione ha parlato della necessità di ampliare lo spazio della cultura dell'autonomia e dei corsi formativi che l'Unione intende realizzare a favore di quei ciechi ed ipovedenti che decidono di utilizzare i percorsi tattili. Infine il Presidente dall'ADV, dopo aver parlato del Sesamonet (il sistema elettronico che integra il Loges-Vett Evolution) ha chiesto di valutare la opportunità di ripristinare i percorsi particolarmente usurati.
Napoli: Il goalball ritorna a Cercola, di Giuseppe Fornaro
Il 04 maggio prossimo in gara la Asd Real Vesuviana
L'inizio della manifestazione è prevista per le ore 14:30 di sabato 04 maggio e domenica 05 maggio dalle ore 08:30, all'interno del Palazzotto dello sport di Cercola, in via dei Platani, si svolgerà una delle gare di campionato di Goalball, o palla rotante, attività sportiva di squadra per i non vedenti riconosciuta dall'I.B.S.A. (International Blind Sport Association Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi, presente ai Giochi Paraolimpici).
L'evento è stato promosso dall'Ambito N.10 con sede nel Comune Di Somma Vesuviana Napoli e dalla società Real Vesuviana.
La manifestazione nazionale rientra nel progetto: sport e accessibilità per tutti. La valorizzazione dell'esistente.
L'attività sportiva in palestra ed all'aperto aiuta i ragazzi abili e diversamente abili a rapportarsi con l'ambiente e ad esprimere l'aspetto cognitivo e relazionale in situazioni di libertà spazio-temporale. Lo sport riveste inoltre un ruolo essenziale nella cura della persona permettendo di riconquistare la fiducia in se stessi.
migliorare lo stato psico-fisico delle persone con disabilità; animare e sensibilizzare il territorio alle problematiche delle persone con disabilità e delle loro famiglie; favorire l'integrazione delle persone in situazione di disabilità nel tessuto sociale.
La pratica dell'educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti, ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all'educazione fisica e allo sport, indispensabili allo sviluppo della sua personalità (dalla Carta Internazionale per l'educazione e lo Sport, art.1, UNESCO 22/11/1979).
Il goalball è una sorta di pallamano giocata da atleti con disabilità sensoriale, E' uno sport di squadra che fa parte del programma dei giochi paralimpici estivi nei quali ha debuttato nell'edizione di Toronto 1976.
Oggi è praticato in circa 51 Paesi tra cui l'Italia.
Sedi e Gironi campionato italiano Goalball
1° Giornata L'Aquila
2° Giornata 04/05/05/2013 Cercola/NA.
3° Giornata 18/19/05/2013 Avellino
4° Giornata 02/03/06/2013 Bergamo
Squadre che partecipano al torneo:
A.S.D.A.D. L'Aquilone
A.S.D. Real Vesuviana UICI.SANT'ANASTASIA
A.S.Dis. Bergamo 1
G.S. Colosimo A. Napoli
A.S.Dis. Bergamo 2
G.S. ColosimoB. Napoli
G.S. Nuova Realtà Campana Avellino
Il gruppo sportivo A.S.D. Real Vesuviana si è posto da 5 anni la promozione dello sport per disabili attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline.
L'Associazione organizza inoltre attività culturali, e svolge un'opera di sensibilizzazione nelle scuole.
L'associazione sportiva dilettantistica "Napoli REAL VESUVIANA " promuove tra le attività sportive dedicate ai disabili, il "Torball, Goalball, Show Down, Tiro con l'arco, Braccio di ferro, Calcetto a 5 cat. b1, tandem, tornei di scacchi, giochi di carte, Escursioni guidate e Uscite in barca", partecipando al campionato nazionale serie B di Torball, campionato nazionale serie A di Goalball, campionato di ShowDown e al campionato nazionale di Calcetto a 5 cat. b1.
IL NOSTRO MOTTO:
"Una persona in più in palestra è una persona in meno tra le mani dei servizi sociali".
Sede di Sant'Anastasia: Centro Liguori Via S.Giuseppe 12 – 80048 Sant'Anastasia (Na)
Sede di Somma Vesuviana: Centro Disabili Piazza Vittorio Emanuele III – 80049 Somma Vesuviana (NA) E-mail:
na013@fispic.it
Facebook:
http://www.facebook.com/napoli.realvesuviana/
http://www.facebook.com/groups/realvesuviana/
Bari: Settima Edizione Race for the cure, di Luigi Iurlo
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, prenderà parte a tre giorni di salute, sport e benessere per la lotta ai tumori al seno, il 24, 25 e 26 maggio 2013. organizzate da Susan G. Komen Italia "Race For The Cure". Tre giorni ricchi di iniziative rivolte a famiglie, aziende, scuole, atleti e sportivi della domenica.
E' possibile iscriversi alla Susan G. Komen Italia "RACE FOR THE CURE" anche presso la Sezione Provinciale di Bari dell'U.I.C.I. di Bari, Viale Ennio n. 54. Con il versamento di soli 10 euro sarà possibile ritirare una borsa contenente prodotti per il corpo e non solo oltre ad una t-shirt. Per giunta, gli iscritti alla Susan G. Komen Italia avranno diritto a partecipare, domenica 26 maggio, presso il Teatro Team, con un biglietto di ingresso di soli 5 euro, ad un concerto in onore dei Beatles. Per i non iscritti, invece, il biglietto di ingresso è pari a 16 euro. Di seguito il programma delle tre giornate in oggetto e dell'evento concertistico.
INFO RACE 2013 BARI.pdf
3
BARI RACE FOR THE CURE, 24 – 25 – 26 MAGGIO 2013
TRE GIORNI DI SALUTE, SPORT E BENESSERE PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO- 7ª ed.
La Race for the Cure è l'evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno. La manifestazione si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire.
La Race è un evento di tre giorni ricco di iniziative dedicate alla salute, allo sport e al benessere, che culmina la domenica con la partecipatissima corsa di 5 km e passeggiata di 2 km.
Correre non è indispensabile. Puoi passeggiare, partecipare alle attività che si susseguono nei tre giorni della manifestazione o semplicemente stare in compagnia con i tuoi amici e la famiglia, l'importante è esserci! Tanto divertimento per tutti, anche per i "perfetti sedentari" che possono godersi l'atmosfera festiva in attesa delle premiazioni. Se non puoi esserci … iscriviti comunque e sostieni la Race e la lotta ai tumori del seno!
Madrine dell'evento saranno nuovamente le attrici Maria Grazia Cucinotta, da sempre molto vicina ai progetti della Susan G. Komen Italia e Rosanna Banfi, "Donna in Rosa" lei stessa.
QUANDO E DOVE Il Villaggio Race (Piazza Prefettura) apre già venerdì 24 e sabato 25 maggio per il ritiro delle borse gara e le iscrizioni dell'ultima ora. Ad aspettarti tanti stand degli sponsor, intrattenimenti per bambini, attività sportive e laboratori educativi. E domenica 26 maggio, alle 9.30, tutti ai nastri di partenza su Piazza Prefettura. Il percorso si snoda attraverso
un circuito di 5 km (percorrendo il Lungomare Nazario Sauro fino all'altezza di Piazza Gramsci e ritorno) e una passeggiata nel centro storico di Bari (passando per la Muraglia, Chiesa di Santa Chiara, Piazza Federico di Svevia e Piazza Massari) e termina con le premiazioni e i festeggiamenti in Piazza Prefettura.
COME ISCRIVERSI E RITIRARE LA BORSA GARA, IL PETTORALE E LA T-SHIRT E' possibile iscriversi on line, presso gli uffici della Komen Italia, e in altri punti di iscrizione pubblicati sul sito www.raceforthecure.it aggiornato continuamente.
La donazione minima per partecipare alla Race è di 10€ (sia adulti che bambini). Presentando la propria ricevuta al Villaggio Race, l'iscritto potrà ritirare la nuovissima borsa gara con la t-shirt da collezione e il pettorale della Race
(Piazza Prefettura: 24 maggio dalle 15.00 alle 20.00 – 25 maggio dalle 10.00 alle 20.00 – 26 maggio entro le ore 9.00).
Per partecipare alla gara competitiva è necessario aver compiuto 18 anni (entro il 26.05.13) ed essere tesserato per il 2013 alla FIDAL o altro ente di promozione sportiva convenzionato con la FIDAL (AICS, UISP, ACSI, LIBERTAS).
Il tesserino va esibito al ritiro del pettorale presso lo stand "iscrizione competitivi" al Villaggio Race; in caso contrario, l'iscrizione sarà considerata valida esclusivamente per la gara non competitiva. L'iscrizione deve essere comunque effettuata entro il 24
maggio e comunicata a Bari Road Runners (
rinopiepoli@libero.it
|
fax 080 5521691) o alla Komen Italia (bari.race@komen.it).
Ulteriori informazioni su www.raceforthecure.it.
CREA UNA SQUADRA Partecipare insieme è più divertente! Iscrivi almeno 10 persone entro il 22 maggio e potrai concorrere con i tuoi compagni ai premi per il gruppo più simpatico ed originale, quello proveniente da più lontano, il circolo sportivo o la palestra più numerosa, la più grande squadra aziendale, femminile, scolastica o universitaria, ospedaliera, "in divisa", nuova iscritta e la più numerosa in assoluto.
I PREMI Non vince solamente chi corre più veloce! Tantissimi premi ad estrazione tra i partecipanti e le squadre presenti alla cerimonia finale.
DIVENTA VOLONTARIO Se vuoi donarci un po' del tuo tempo e della tua esperienza scrivi a:
bari.race@komen.it
PRENDI POSIZIONE NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO I fondi raccolti dalla Race di Bari saranno devoluti a favore di progetti volti a promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l'aggiornamento degli operatori sanitari e l'acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura nel territorio pugliese.
CORRI O PASSEGGIA INSIEME A NOI.
E se non puoi venire, offri comunque un tuo contributo. Anche un euro può fare la differenza.
CORRI CON NOI ANCHE A:
ROMA 17 18 , 19 maggio BOLOGNA 27 , 28 , 29 settembre
Per info e iscrizioni: roma.race@komen.it; bologna.race@komen.it
Ti aspettiamo e … passaparola!!
Susan G. Komen Italia Tel: 080.5593622 \ 346 0314796 Fax: 080.5593014
bari.race@komen.it
www.raceforthecure.it
Seguici anche su facebook:
www.komen.it/facebook
Beatles.pdf
Teatro Team per la Susan G. Komen Italia
La Jazz Studio Orchestra interpreta i Beatles
Venerdì 24 maggio alle 21, chi si iscrive alla "Bari Race for the Cure" per la lotta ai tumori
del seno paga solo 5 euro.
Il concerto è della Jazz Studio Orchestra diretta dal maestro Paolo Lepore. Protagonisti
d'eccezione, i Beatles, attraverso le voci soliste di Silvia Anglani, Serena Brancale,
Stefania Dipierro, Gigi Zanni, Cinthia Eremo, Fabio Lepore e Antonio Tuzza. Insieme per
una nobile causa: lottare contro le neoplasie della mammella a fianco alla Susan G.
Komen Italia – Comitato Puglia, presieduto dal prof. Vincenzo Lattanzio.
Il concerto, omaggio all'insostituibile gruppo di Liverpool è in programma il 24 maggio al Teatro Team di Bari con inizio alle 21.
Lo spettacolo è reso possibile grazie alla sensibilità di Bartolomeo Pinto e del suo Teatro che, insieme alla Jazz Studio Orchestra, hanno voluto offrire il loro contributo alla Susan G. Komen Italia, un'organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che dal 2000 opera in Italia nella lotta ai tumori del seno.
La Susan G. Komen Italia si sostiene principalmente grazie alla sua ormai famosa Race for the Cure, la manifestazione sportiva (che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica) attraverso la quale finanzia progetti sul territorio e che a Bari giunge quest'anno alla settima edizione.
Ma, come fare a partecipare al concerto? E' presto detto: saranno riservati posti limitati in galleria al costo di 5 euro a chi si sarà iscritto alla Race del 26 maggio. Per tutti gli altri, il costo sarà di 16 euro. Chi si iscriverà on line, potrà presentarsi al teatro la sera stessa con la stampa dell'iscrizione e ritirare il biglietto.
Quest'anno il week-end di Sport, Salute e Benessere sarà organizzato, ancora una volta, in Piazza Prefettura proprio a partire da venerdì 24 maggio e culminerà con la corsa e passeggiata di 5km di domenica 26.
"Ogni anno, sebbene le possibilità di guarigione siano alte, quasi 12.000 donne – su
47mila casi – perdono la loro battaglia, spiega il prof. Lattanzio. I tumori del seno rappresentano, infatti, le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. La prevenzione è, dunque, fondamentale se si vuole sconfiggere il cancro. Sono grato, pertanto, a Bartolomeo Pinto ed all'amico Paolo Lepore con la sua Jazz Studio Orchestra per la loro grande disponibilità nei confronti di un problema di forte rilevanzasociale".
(Per informazioni: Teatro Team tel. 0805210877 – www.teatroteam.it ; Susan G. Komen Italia – Comitato regionale Puglia – c/o Serv Senologia SARIS AOU Policlinico Bari tel. 0805593622 – bari.race@komen.it).
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail: uicba@uiciechi.it
Roma: Maratona 17 marzo 2013, di Alfio Pulvirenti
Domenica, 17 marzo 2013, alle ore 09.30 aveva inizio la manifestazione sportiva, maratona di Roma, con la partenza degli ottanta atleti disabili motori, i quali hanno corso in handbike. Subito dopo sono partiti migliaia di atleti normodotati, provenienti da tutto il mondo, , i quali si accingevano a percorrere 42 chilometri. Per concludere, sono partiti i dilettanti, per percorrere una distanza pari a cinque chilometri. Al punto di arrivo erano state allestite le unità di soccorso e fra queste l'unità di riabilitazione, la quale, essendo dotata di circa 100 unità, ha potuto intervenire su 1200 atleti che, stremati dalla fatica e dal dolore, afferivano ai box di fisioterapia. Ad assicurare questo servizio è stata l'Associazione Italiana Fisioterapisti in collaborazione con L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A rappresentare l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono stati: Mirella Gavioli, Samantha De Rosa, Claudio La Corte, Francesco Ciardone e Alfio Pulvirenti, i quali si sono avvalsi del supporto e della competenza di Valentina Massimi, laureanda in scienze dell'educazione.
Dopo un'ora ,12 minuti e 15 secondi dalla partenza veniva annunciato l'arrivo di Alex Zanardi, atleta disabile, che confermava, anche questa volta, il primo posto in classifica. Dopo l'assedio della stampa, Zanardi si è allontanato dai riflettori ma, inevitabilmente, è stato raggiunto da Mirella Gavioli, fisioterapista non vedente, la quale ha espresso apprezzamenti per il traguardo raggiunto dall'atleta. Zanardi ha ricambiato i complimenti, apprezzando la presenza dei professionisti non vedenti.
I Fisioterapisti hanno svolto un lavoro di squadra, ricevendo l'apprezzamento non solo formale, da parte delle autorità istituzionali, ma da ogni singolo atleta che, rimuovendosi dal letto di trattamento, esprimeva un cenno di gratitudine nei loro confronti.
Lo slogan, più volte citato dallo speaker, incitava tutti gli ascoltatori a chiudere le porte alla discriminazione per aprirle al mondo. Spesso si considera questo fenomeno in riferimento alle caratteristiche etniche e culturali delle persone ma esso, talvolta, può riguardare le differenze nelle abilità. Alla manifestazione hanno preso parte abili e disabili così come è avvenuto per coloro che hanno svolto il soccorso fisioterapico. Professionisti normodotati e non vedenti hanno svolto il proprio ruolo in perfetta sinergia ed armonia, integrandosi, per offrire agli atleti il meglio della loro conoscenza e competenza.
Il messaggio del valore e della possibilità di integrazione sociale delle persone è stato tacito ed efficace. Il dialogo e la cooperazione fra operatori normodotati e non vedenti, emersi dal terreno della spontaneità e dell'avanzamento culturale della società, costituiscono l'esempio della strada da percorrere per il raggiungimento di questo meraviglioso obiettivo.
Alfio Pulvirenti
Roma: 19° MARATONA domenica 17 marzo 2013, di Mirella Gavioli
Fisioterapisti AIFI e UICI, operativi a disposizione degli atleti: "ACEA" maratona di Roma.
In continuità al processo di integrazione professionale avviato dal precedente comitato, e grazie alla positività dei rapporti collaborativi e di considerazione intessuti dall'attuale comitato tecnico scientifico nazionale fisioterapisti e massofisioterapisti in seno all'UICI, ed in particolare, dal suo componente prof. Alfio pulvirenti quale attivista di entrambe le associazioni in loco,
per il secondo anno consecutivo, la maratona di Roma, ha acolto tra i vari operatori volontari, professionisti del settore riabilitativo associati AIFI, di cui hanno fatto parte anche 5 fisioterapisti non vedenti e ipovedenti, soci UICI.
La manifestazione che ha visto la presenza di un numero infinito di atleti di tutte le nazionalità, di tutti i colori e di tutte le caratteristiche agonistiche o meno, è stata ricca di emozioni ed arricchita da performance coreografiche e musicali spettacolari.
Ad apertura della maratona, Quale valore aggiunto, si è dato il via ad una competizione di handbike per disabili motori, vinta magistralmente dall'atleta Alex Zanardi che, dopo aver ricevuto le attenzioni a lui dedicate ed essere sceso dal podio congedandosi dalla stampa, è stato prontamente raggiunto dalla componente il comitato UICI,Fisioterapista Mirella Gavioli, per uno scambio di saluti e di conoscenza, dalla quale ha ricevuto i complimenti per la performance e i ringraziamenti per i vari messaggi da egli espressi a sostegno della cultura della disabilità, in quanto non vedente, socia dell'U.i.c.i, oltre ad essere parte della rappresentanza professionale presente alla manifestazione sportiva.
I complimenti sono stati ricambiati con entusiasmo in un clima di simpatica cordialità, tesi a trasmettere una reciprocità di stima e considerazione per tutto ciò che ciascuno riesce e può fare a sostegno dell'integrazione in tutti i settori.
I Colleghi non vedenti hanno lavorato in perfetta sinergia con i Colleghi vedenti, dai quali hanno ricevuto spontaneamente quelle attenzioni necessarie a gestire al meglio le situazioni, grazie anche alla consapevole voglia e capacità di sentirsi tutti parte di un gruppo, senza troppe timidezze e/o autoemarginazioni, mettendosi a disposizione e in gioco con pieno spirito costruttivo e collaborativo, tanto nei rapporti tra colleghi quanto con gli atleti che, a centinaia, hanno potuto beneficiare di un intervento fisioterapico ed interculturale di qualità, garantito sia dalla padronanza delle metodiche manuali, che delle varie lingue straniere, riscuotendo apprezzamento e dialoghi entusiasmanti.
Un altro importante segnale che sottolinea la considerazione ricambiata da parte dell'AIFI nei confronti dei Colleghi non vedenti, si è potuto apprezzare nel fatto che è stata riservata una postazione idonea ed integrata, per lavorare, fianco a fianco, oltre ad aver proposto l'opportunità di poter lavorare anche sugli atleti disabili. Quest'ultimo aspetto pone certamente in evidenza il riconoscimento della fiducia e della professionalità esperibile dai Colleghi non vedenti, rappresentando, tra le altre, la coesistenza di disabilità motoria, visiva, sfida e riabilitazione.
Si è trattato di certo, di una manifestazione dai contenuti di alto rilievo sportivo, umano e culturale alla quale, assumendosi l'intero onere per la partecipazione,anche i soci Pulvirenti Alfio da Roma, Gavioli Mirella da Mantova, Samantha de Rosa da Udine, Ciardone Francesco da Pescara, Claudio la Corte da Como, hanno potuto e voluto dire la loro, dimostrando senso di appartenenza e di sviluppo delle politiche rivolte tanto alla professione, quanto all'associazione di appartenenza in riferimento alla tutela della disabilità visiva, contrassegnata, per l'occasione, anche dal logo apposto sulle magliette identificative concesse dalla dirigenza di AIFI Lazio, senza onere alcuno.
Tutti questi fatti, frutto di un impegno costante e fattivo profuso dal comitato fisioterapisti e dalla categoria da esso rappresentata e sostenuta dalla nostra associazione, non potranno far altro che essere rafforzati nel loro orgoglio, incoraggiando le istanze e le iniziative che infondono il giusto senso di appartenenza, nonchè il messaggio di possibile vera integrazione, ai ciechi e al resto della società di cui sono parte integrante.
"A nome del comitato tecnico scientifico nazionale fisioterapisti, esprimo un grazie alla dirigenza UICI E AIFI, per la considerazione e per le opportunità raccolte e concesse alla valorizzazione e al superamento delle barriere culturali e professionali che ci vedono e vedranno sempre più affiancati; un grazie ai referenti AIFI Sergio e Giovanna Gigli, per l'amichevole accoglienza,la fiducia e lo spazio concesso per l'occasione; un grazie alla dott.ssa Valentina Massimi che, con la sua disponibilità e la sua formazione nel campo socio-educativo, ha garantito il migliore dei supporti che hanno permesso a tutti noi di poter apprezzare a pieno i vari momenti della manifestazione, permettendo di viverli pur senza vederne le "sfumature"; un ringraziamento al collega Alfio Pulvirenti, per essersi fatto promotore e coordinatore della nostra partecipazione in un consesso così particolare quanto entusiasmante.
un ringraziamento lo rivolgo a tutti noi, che crediamo l'integrazione sia anche da ricercare, che sia possibile, che sia doverosa e gratificante e a chi, ogni giorno, investe e si spende per conquistarla mettendosi in gioco con dignità."
Gavioli Mirella.
Componente il comitato tecnico scientifico nazionale massofisioterapisti
L’INPS non spedisce più il CUD ai pensionati: un piccolo passo in avanti per l’autonomia dei ciechi o un problema in più per gli anziani? La storia infinita del CUD INPS, di Angelo De Gianni
In ottemperanza alla legge 228 del 2012, l'INPS, dovendo rispettare precisi obblighi di risparmio e di aumento dell'efficienza e proseguendo il percorso di informatizzazione dell'attività amministrativa, ha comunicato ufficialmente, con la circolare n. 32 del 26 febbraio scorso, che non saranno più inviati i CUD in forma cartacea ai pensionati, compresi quelli in carico all'ex INPDAP.
Che cos'è e a che cosa serve il CUD?
Il CUD è un documento, emesso annualmente, nel quale sono riepilogati i redditi percepiti nell'anno solare precedente e le ritenute fiscali che l'Istituto
ha operato su di essi. Chi è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, perché, ad esempio, percepisce altri redditi, oltre a quello della pensione, e/o possiede immobili non può fare a meno del CUD, per calcolare quanto dovuto complessivamente all'erario.
Se il CUD non viene più spedito al suo domicilio, come può fare un pensionato a procurarselo?
L'INPS, nella predetta circolare n. 32, elenca i canali alternativi a disposizione dei cittadini, che hanno necessità di ottenere questo importante documento: chi ha dimestichezza con il PC e/o con gli altri strumenti informatici può scaricare e/o stampare il CUD accedendo, tramite pin, alla propria area personale del sito internet dell'Istituto, oppure riceverlo direttamente nella casella di posta elettronica certificata, ovviamente se già attiva e conosciuta dall'INPS; coloro che, invece, per varie ragioni, non hanno accesso al web, hanno a disposizione altri canali: possono incaricare un Centro di Assistenza fiscale, possono recarsi presso una qualsiasi sede INPS o rivolgersi allo sportello amico di uno degli uffici postali nei quali questo servizio è funzionante, pagando, in quest'ultimo caso, un corrispettivo di circa €3.
Questo, apparentemente, è un passo in avanti verso l'autonomia "burocratica" dei disabili visivi, che possono collegarsi ad un sito web, accedere all'area personale INPS, scaricare il CUD e scandagliarlo tramite un video ingranditore o uno screen reader. Senonchè, sapiamo bene che la gran parte dei minorati della vista è costituita da anziani che non sono in grado, salvo poche eccezioni, di utilizzare con dimestichezza i nuovi strumenti informatici, destreggiandosi tra codici numerici interminabili, password e captcha indecifrabili.
Ancora una volta, quindi, il progresso tecnologico rischia di ritorcersi contro i più deboli tra i deboli.
Con un successivo messaggio l'INPS ha integrato la circolare n. 32, rendendo disponibile anche il nuovo numero verde 800 43 43 20, al quale si può richiedere la spedizione del CUD a casa propria,che può essere composto da rete fissa 24 ore su 24 e che, ad un servizio automatico, affianca il servizio con operatore, attivo, però, soltanto, si fa per dire, dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì, e dalle 8 alle 14 il sabato. Da cellulare, invece, si può telefonare al n. 06 164 164.
A parte il problema, per chi non ha buona memoria, di leggere il proprio codice fiscale o il numero del libretto di pensione che presumibilmente verranno richiesti dall'operatore o dal sistema automatico, alcune domande di rito in questi casi sorgono spontanee: quanto tempo occorrerà stare con la cornetta incollata all'orecchio, prima di completare le operazioni di richiesta? Quanto tempo occorrerà aspettare prima di trovare nella cassetta della posta la busta contenente l'agognato CUD?
Insomma, ancora una volta le associazioni dei disabili, in primis l'Unione, sono chiamate a tutelare i soggetti che rappresentano, affinché siano garantiti i loro diritti: non va dimenticato, infatti, che ogni cittadino a diritto di conoscere quanto gli è stato erogato e quanto gli è stato trattenuto e che la presentazione della dichiarazione dei redditi, tranne alcuni casi particolari, è un obbligo, la cui inosservanza è sanzionata pesantemente.
Angelo De Gianni
La storia infinita del CUD INPS
Quando si parla dell'invio del CUD ai pensionati dell'INPS e degli altri enti ad esso accorpati, sembra di vedere un telefilm a puntate. Facciamo, allora, un breve riassunto della prima parte, prima di passare al secondo e, speriamo, conclusivo episodio.
Con la circolare n. 32 del 26 febbraio, a cui si è aggiunto un messaggio del 1 marzo, l'INPS ha reso noto che non invierà più il CUD a coloro che, nel 2012, hanno percepito dall'Istituto redditi soggetti all'Irpef. Nei due comunicati sono stati illustrati anche gli strumenti a disposizione dei cittadini per ottenere la certificazione utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. L'UICI ha tempestivamente dato ampio risalto alla novità, sia attraverso la stampa associativa, sia tramite i messaggi e le newsletter delle Sezioni Provinciali, in modo da garantire una capillare diffusione tra i minorati della vista anziani.
Il 13 marzo è "andata in onda" la seconda puntata: l'ente previdenziale ha integrato la circolare n. 32 con un messaggio, nel quale sono state aggiunte nuove modalità per la richiesta del CUD. Chi ha la disponibilità di un'indirizzo di posta elettronica, anche non certificata, potrà chiedere la certificazione reddituale, inviando una e-mail all'indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, allegando l'istanza firmata e la copia digitale fronte/retro di un documento di riconoscimento valido del richiedente.
In altre parole, il pensionato, aiutato da un familiare se non è in grado di utilizzare gli strumenti informatici, dovrà redigere la richiesta a mano o con un programma di videoscrittura, firmarla, digitalizzarla, cioè passare allo scanner l'istanza ed il documento di riconoscimento, e, finalmente, inviare il tutto all'indirizzo mail sopra indicato, attendendo la risposta, i cui tempi di evasione non sono specificati.
Come nella precedente puntata, una serie di interrogativi sorge ancora una volta spontanea: praticamente tutte le famiglie d'Italia hanno tra i loro componenti una o più persone anziane; allora, perché non è stata prevista, fin dall'inizio, la possibilità di richiedere il CUD via posta elettronica ordinaria, dato che, in genere, un figlio, un nipote o un altro congiunto possiedono un indirizzo e-mail dal quale spedire la richiesta?
Ma, più in generale, viene da chiedersi: i costi del personale addetto alla spedizione dei CUD, sottratto ad altre attività, del numero verde, che, come tutti sappiamo, prevede l'addebito delle chiamate al ricevente, delle spedizioni cartacee tramite gli uffici postali, nonché le spese accessorie, non risulteranno, a conti fatti, superiori a quelle che l'Istituto avrebbe sostenuto spedendo il CUD a tutti, come è avvenuto fino all'anno scorso?
Piuttosto che creare confusione tra persone che già hanno difficoltà a districarsi tra i mille adempimenti della vita quotidiana, non sarebbe risultato più economico bloccare la spedizione automatica della certificazione reddituale solo a coloro che siano già in possesso dell'abilitazione ai servizi telematici dell'INPS, lanciando, nel contempo, una campagna d'informazione sui vantaggi dell'informatizzazione, finalizzata a convincere i pigri e gli indecisi a richiedere il PIN?
Ancora una volta l'innovazione tecnologica italiana passa attraverso confusione ed incertezze, coinvolgendo, o, meglio, travolgendo i cittadini più fragili.
Angelo De Gianni
Unione Europea dei Ciechi: Parigi, 8 marzo 2013: Giornata Internazionale della Donna, di Maria Kyriacou
L'8 marzo di ogni anno governi, organizzazioni, istituti di istruzione, gruppi di donne e mass media di tutto il mondo rendono omaggio ai risultati economici, politici e sociali ottenuti dalle donne nel corso della storia. Per l'occasione, eventi e conferenze stampa si concentrano su temi specifici che riguardano le donne a livello sia locale che mondiale.
Oggi, 8 marzo 2013, l'Unione Europea dei Ciechi vuole richiamare l'attenzione sull'impatto che la crisi economica e finanziaria ha sulle donne con disabilità visiva.
Gli effetti della crisi economica stanno divenendo piuttosto evidenti in diversi ambiti della vita delle donne con disabilità visiva: l'introduzione di misure di austerità in molti paesi Europei ha come risultato la riduzione di quei sussidi e servizi essenziali che finora hanno contribuito a coprire i costi aggiuntivi causati dalla perdita della vista. L'opportunità di usufruire di tali sussidi, in passato, forniva a queste donne il supporto necessario a superare le barriere con cui si scontrano per condurre vite piene e indipendenti.
A causa di una crisi economica senza precedenti, si assiste al progressivo aggravamento dei tassi già elevati di disoccupazione e dei tassi minimi di partecipazione alla forza lavoro relativi alle donne con disabilità visiva. Per loro è più difficile ottenere o mantenere un'occupazione, soprattutto a causa della riduzione di offerte di lavoro e dei tagli ai fondi governativi per i programmi per l'occupabilità e l'occupazione di persone con disabilità.
La ricerca e le informazioni sulle buone prassi mostrano che esistono alcuni modi per affrontare le sfide in tempo di crisi e che dalla risoluzione di queste sfide si generano nuove opportunità.
Nel tentativo di superare l'impatto della crisi economica, bisognerebbe soprattutto porre l'accento su quanto è importante che le donne con disabilità visiva sviluppino un maggior potere economico e la chiave è nell'istruzione, sia formale che informale, e nella tutela sociale. Si deve garantire alle donne con disabilità visiva l'accesso allo sviluppo di capacità, alla difesa dei diritti e alla formazione e questo permetterà anche altre forme di emancipazione di tipo sociale, politico e culturale, forgiando la loro fiducia e la loro autostima. La sicurezza economica contribuirà inoltre a realizzare uno sviluppo sostenibile a lungo termine e a ridurre la povertà.
Nonostante possa suonare come un "ossimoro", l'attuale crisi economica e finanziaria può in effetti rivelarsi per le donne con disabilità visiva un'opportunità per sensibilizzare maggiormente i legislatori e aiutarli a formulare e a valutare delle politiche di risposta a questa situazione. In tempo di crisi, le donne con disabilità visiva e le rispettive organizzazioni possono rendere ancora più vivido il bisogno di uno sviluppo sostenibile e inclusivo; esse possono porre rimedio alle diseguaglianze economiche e strutturali nei sistemi esistenti e formulare politiche e nuove strutture che condurranno a un risultato più egualitario.
Senza dubbio è ancora lunga la strada da percorrere prima che le donne con disabilità visiva siano in prima linea nella partecipazione economica, politica e sociale. Tuttavia, se insieme collaboriamo con fiducia allora sarà possibile superare alcune delle sfide più grandi della crisi e fare realmente la differenza.
Maria Kyriacou
Coordinatrice della Rete Donne
dell'Unione Europea dei Ciechi
traduzione di Valentina Romano
L’istruzione e le sue diverse problematiche, di Luciano Paschetta
Giovedì 28 febbraio il Presidente nazionale ha dato il via ad un nuovo ciclo di trasmissioni nel corso delle quali verranno affrontate le diverse tematiche associative. "Abbiamo voluto iniziare queste trasmissioni" ha esordito il prof Tommaso Daniele, "affrontando per prime le tematiche relative all'istruzione, sia perché esse sono state sempre le prime presenti alla nostra attenzione, ma anche perché, in questo momento, sono molte le nostre preoccupazioni in merito al processo di integrazione e tanti i problemi che ci vengono quotidianamente segnalati. A quelli del passato: mancata assistenza ai genitori, scarsa preparazione dei docenti di sostegno, esoneri ingiustificati dalle lezioni di educazione fisica, necessità di maggiori competenze tiflologiche all'interno della scuola e nei servizi, lungaggini nella fornitura dei libri di testo in braille, ecc., si è aggiunta una vera e propria emergenza: la mancata accessibilità dei libri di testo informatizzati, delle Lim, dei registri elettronici per i docenti, dei programmi per la verifica delle assenze e degli altri prodotti informatici utilizzati nella scuola. Assistiamo così al paradosso che l'uso del computer che aveva aperto ai disabili visivi nuovi orizzonti di comunicazione con i "normovedenti" e di pari opportunità nelle comunicazioni, a causa dell'ignoranza della legge Stanca da parte dei produttori dei libri di testo e dei diversi software utilizzati nelle scuole, ci troviamo di nuovo e di più emarginati. Le nostre preoccupazioni sono aumentate, dopo che il direttore Salvatore Romano e Luciano Paschetta hanno incontrato il responsabile dei servizi informativi del Miur il quale ha dichiarato "l'impotenza del Ministero" ad intervenire. A questo punto non ci rimane che l'azione legale".
All'incontro erano anche presenti il direttore Paolo Colombo, quale responsabile del lavoro per l'Unione, Luciano Paschetta, responsabile operativo della Commissione nazionale istruzione e i componenti della stessa Commissione, il direttore Giovanni Loche, il consigliere nazionale Michele Corcio e Claudio Signorini. Purtroppo, pochi sono stati gli ascoltatori, anche a causa di un disservizio che, in questi ultimi giorni, ha provocato l'interruzione del sistema di invio delle circolari dell'Unione; tuttavia, il dibattito che si è sviluppato con gli intervenuti alla trasmissione è stato vivace e qualificato. Marco Condidorio, presidente regionale del Molise, ha evidenziato la necessità che le famiglie accolgano i suggerimenti del tiflologo anche in merito ai libri di testo. Ha poi rilevato la necessità di istituzionalizzare la figura del tiflologo anche con uno specifico percorso formativo a livello universitario. In merito, Paschetta, ha sottolineato che il "tiflologo" è una figura non "definibile": egli dovrebbe essere uno psicologo, un formatore, un pedagogista ed un pedagogo, un educatore, uno psicomotricista con competenze tiflologiche. Una figura dal profilo professionale improponibile, per questo l'Irifor ha scelto di attivare albi per figure definite quali gli educatori ed operatori tiflologici ed ha promosso l'attivazione di un master per "assistente alla comunicazione per disabili visivi", proprio per fare chiarezza sulla professionalità dell'esperto chiamato ad intervenire. Ricorda poi come alla famiglia nessun intervento può essere "imposto", ma solo "proposto". Sia Michele Corcio, sia Claudio Signorini ribadiscono la considerazione per cui l'esperto in tiflologia deve innanzitutto "farsi accogliere" dalla famiglia, senza mai sostituirsi ad essa, ma soltanto sostenendola.
Giovanni Loche sottolinea la necessità di un confronto con le realtà internazionali (ad esempio quella dei college americani) ai quali far eventualmente riferimento nel ripensare il modello di inclusione. Paschetta chiarisce che certamente sulle modalità del processo di integrazione è iniziata una riflessione, ma sottolinea come nel nostro paese il "modello integrato" sia ormai patrimonio culturale comune che nessuna organizzazione (partiti, sindacati, ecc.) mette più in discussione.
Paolo Colombo riprende il tema dell'accessibilità e informa che è già stato avviato uno studio, anche con il coinvolgimento delle "associazioni consumatori", per individuare le modalità di una azione legale o per singoli casi o come class action, ed a breve si agirà. Maio Taddei denuncia una grave situazione da lui rilevata nel grossetano dove, in un paesino dell'Appennino, un ragazzo con disabilità aggiuntive, oltre la difficoltà visiva, anche a causa dell'impreparazione della famiglia prima, dell'insegnante di sostegno e degli operatori dei servizi poi, oggi viene tenuto a casa seduto tutto il giorno su una sedia. "Situazioni come queste fanno riflettere" dice Paschetta, "e certamente vanno affrontate con coraggio e senza pregiudizi ideologici; personalmente, penso che per casi come questo occorrerà pensare a "mini-comunità" nelle città capoluogo presso le quali far soggiornare i ragazzi durante la settimana, mentre frequentano le scuole della città". In merito alla trascrizione dei testi in braille o ingranditi, sia Signorini, sia Corcio ribadiscono come, soprattutto nella scuola primaria, questi siano fondamentali per un corretto apprendimento della lingua e non solo. Occorre tuttavia, anche per evitare inutili spese, valutare con consapevolezza se trascrivere l'intero testo o solo parti di esso. Secondo Massimo Vita, presidente dell'Unione di Siena, invece, oggi si può risparmiare utilizzando, anziché ingrandimenti e trascrizioni cartacee, software ingrandenti e display braille; ma sia Michele che Claudio ribadiscono l'utilità, nella primaria, della "pagina" cartacea, anche per farne capire al bambino il layout. Vita sostiene poi che per quei ragazzi che hanno disabilità tali da ridurne gravemente le possibilità comunicative, forse occorrerebbe pensare a soluzioni diverse dalla scuola, quali i centri diurni, perché, in alcuni casi, essi disturbano il lavoro didattico. In proposito riferisce il caso di un allievo che, dopo due anni di permanenza in classe con molte difficoltà per i compagni, ha dovuto essere ricoverato in ospedale psichiatrico. Paschetta ricorda come la sentenza della Cc dell'88 vada in direzione opposta e, soprattutto, sottolinea come la presenza dei disabili nelle classi comuni, in nessun caso, sia la causa del degrado della nostra scuola, le cui origini sono ben altre. La verità è che la scuola autonoma si è concretizzata nel nostro paese in una scuola "anarchica", una scuola nella quale si trovano eccellenze a fianco di profonde situazioni di disservizio. La scuola autonoma richiedeva, a garanzia di qualità, la definizione di standard minimi comuni, e la presenza di un sistema di valutazione del servizio. Essa invece è rimasta la scuola dove l'autonomia didattica, senza un organico funzionale di istituto, rimane solo una dichiarazione di intenti irrealizzabile e dove nel consiglio di istituto il Dsgs, responsabile amministrativo, non è presente e dove il Ds, responsabile dei risultati, è "unus inter pares" e il suo voto vale come quello dell'operatore scolastico. Ciò detto, ha concluso Paschetta, le difficoltà dell'inclusione scolastica, nel bene e nel male, sono da valutare in correlazione agli attuali problemi della scuola italiana.
Luciano Paschetta