Legge 214/11 : azione comune CISL – UICI

Autore: Redazionale

Caro Tommaso Daniele,
siamo sicuramente disponibili, come CISL, a collaborare con l’UICI per un’azione comune a tutela delle persone con disabilità, a partire dalla spinosa applicazione della L.214/11.
Il problema è normativo, come da voi ben evidenziato nella lettera al Ministro, e penalizza fortemente alcune tipologie di lavoratori, come quelli che accedono a procedure di mobilità o fruiscono dei congedi straordinari disciplinati a partire dalla legge 104.
Su questo è opportuna una precisazione: la questione non riguarda i permessi mensili, in quanto le norme in materia di contribuzione stabiliscono che una settimana è coperta contributivamente anche se è versato un solo contributo nella settimana stessa. Quindi, usufruire di tre giorni di permesso al mese non ha alcuna rilevanza.
Riguarda, invece, purtroppo, il congedo straordinario indennizzato di due anni, fruibile anche in maniera frazionata.
Inoltre va parimenti evidenziato che il problema non investe i lavoratori pubblici, in quanto in questo settore anche i permessi mensili sono coperti da contribuzioni obbligatorie e quindi effettive.
Il problema è noto alla Cisl che, da tempo, si sta spendendo nel chiedere una modifica normativa sia attraverso l’azione del proprio Patronato Inas che attraverso la più propria azione sindacale, tanto che un riferimento a tale questione è contenuto persino nelle Tesi Congressuali, che recitano:
In attesa di concordare le modalità con le quali concretizzare questa volontà comune di collaborare sul tema, vi salutiamo cordialmente.

P.il Dipartimento
Silvia Stefanovichj

Il Segretario Confederale
Pietro Cerrito

Ascoli Piceno: XVI edizione “Passeggiata in tandem Ascoli – Grottammare” 16 giugno 2013, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

La Sezione Provinciale di Ascoli Piceno  organizza il 16 Giugno 2013 la XVI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone, anche quest’anno, di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale, anche con la partecipazione di ciclisti. Si tratta di una passeggiata in tandem, e pertanto non competitiva, a carattere interregionale, il cui percorso di 45 chilometri circa, si snoda da Ascoli Piceno a Grottammare. Anticipiamo nel frattempo le linee essenziali del programma della manifestazione e del percorso: la partenza avverrà dal piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.45, alla presenza delle autorità. Il percorso si snoderà lungo la statale salaria, attraversando i comuni della vallata del Tronto; proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare per terminare al Piazzale Kursaal, con l’arrivo previsto per le ore 13.00 circa. La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che verrà consumato presso il Ristorante La Locanda degli Zii, Piazzale Aldo Moro 2 – San Benedetto del Tronto. Ai partecipanti provenienti dalle Marche fino a un numero di 10 equipaggi, i tandem verranno forniti dall’organizzazione, scelti in base all’ordine di prenotazione. Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il proprio supporto per prenotare il pernottamento di sabato 15 Giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti. Per i partecipanti che provengono da fuori provincia e desiderano di pernottare abbiamo preso accordi con Hotel Bolivar – Via Ovidio 8 – 63074 San Benedetto del Tronto Tel. 073581818, http://www.hotelbolivar.it/  Il costo per l’iscrizione è di €. 50,00 per ogni equipaggio (€. 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo, che si terrà al Ristorante Locanda degli Zii Tel. 3894525325. Per aggregati la quota di partecipazione è di €. 25,00 cadauni comprensivi del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-251818 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro le ore 13.00 di lunedì 10 giugno 2013.  Per i partecipanti che intendessero raggiungere Ascoli Piceno la mattinata stessa del 16 Giugno, l’organizzazione predisporrà il trasbordo dalla stazione ferroviaria di San Benedetto del Tr. ad Ascoli Piceno fino alle ore 8.15. L’Unione ha concordato una convenzione con due strutture recettive, l’Hotel Marche via Kennedy 34 – Ascoli Piceno,Tel 0736/45475, La mattina del 16 Giugno per i residenti all’Hotel Marche, alle 8.45 e alle re 8.00 per i residenti al Parco dei Principi, l’organizzazione provvederà al trasporto degli atleti, dagli Hotel al luogo della partenza. Per qualunque necessità di chiarimento potrete contattare i numeri telefonici 335.8135755, uff. 0736.253407, Valentini Erika 366.6021314.

PROGRAMMA Della MANIFESTAZIONE
Domenica 16 giugno 2013.
* Ore  9.00 Ritrovo Piazzale della Stazione – Ascoli Piceno –  e accreditamento.
* Ore  9.45 Partenza carovana.
* Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione.
* Ore 14.00 Pranzo – Ristorante Locanda degli Zii.
Percorso:
* Ore 09.45 Partenza Piazzale della Stazione.
* Ore 10.00 Monticelli . (Via Salaria).
* Ore 10.25 Castel di Lama (Via Salaria).
* Ore 10.35 Colli del Tronto (Sosta di 30 rimuti).
* Ore 11.10 Pagliare del Tronto.  (Via Salaria).
* Ore 11.40 Stella di Monsanpolo. (Via Salaria).
* Ore 11.50 Centobuchi ( Via Salaria).
* Ore 12.10 Porto D’Ascoli (Via Salaria).
* Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli (Via Mare).
* Ore 12.40 San Benedetto del Tronto (Lungomare).
* Ore 13.00 Grottammare ( Lungomare) – Arrivo al Piazzale Kursaal.

    
     

 
  
       ILPRESIDENTE NAZIONALE

                ( Prof. Tommaso Daniele)   

 

 

XVI EDIZIONE
“Passeggiata in Tandem Ascoli Piceno – Grottammare”
16 Giugno 2013

SCHEDA DI ADESIONE

il/la sottoscritto/a ________________________________________________________

nato/a a _________________________________ Prov. ____ il ____________________

residente in _______________________________________________________ Prov. __

Codice Fiscale: _________________ Cell. ___________ E-mail ______________________

accompagnato nell’occasione

il/la sottoscritto/a ________________________________________________________

nato/a a _________________________________ Prov. ____ il ____________________

residente in _______________________________________________________ Prov. __

Codice Fiscale: _________________ Cell. ___________ E-mail ______________________

dichiarando di essere fisicamente idonei a sostenere la prova, comunica di voler partecipare alla XV Edizione della “Passeggiata in Tandem Ascoli – Grottammare” prevista per il 16 Giugno 2013, come da programma di cui si è intesa visione.
Coordinate bancarie per il versamento della quota d’iscrizione: c/c postale n.. 15264633 Intestato a UICI Ascoli Piceno, Conto Corrente Bancario presso Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno,  IBAN:IT64Z0574813503100000300014, con causale , iscrizione tandem 2013.

O   Chiede  di usufruire del tandem messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.

      Chiede  di usufruire di una guida messo a disposizione dalla Sezione provinciale di Ascoli Piceno.
Luogo _______________ Data _________

___________________

Allego ricevuta di versamento.

 

Reatech Italia – Accessibilità Inclusione Autonomia, Redazionale

Autore: Redazionale

Milano, 10 – 12 ottobre 2013

Convegno categorie protette: una risorsa per il mondo del lavoro
5 giugno 2013-05-20
Reatech Italia, rassegna italiana dedicata al mondo della disabilità e a tutte le persone con esigenze speciali, organizza un Convegno dedicato alle categorie protette.

Obiettivo dell'iniziativa è quello di fare chiarezza su cosa sia cambiato con la riforma del lavoro, sugli incentivi per le aziende che assumono e sulle sanzioni previste dalla normativa, e su come sia possibile selezionare un candidato appartenente ad una categoria protetta con successo.

 

“Capitan Uncino” Uisp: il varo nazionale delle barche autocostruite dai ragazzi con e senza disabilità, di Ivano Maiorella

Autore: Ivano Maiorella

Appuntamento sabato 18 maggio a Santa Marinella (Roma), alle ore 15: dalla Sicilia alla Lombardia, ragazzi con disabilità e senza, hanno realizzato otto barche a vela di quattro metri che metteranno in acqua tutti insieme
Roma, 13 maggio. Dopo mesi di progettazione, costruzione, verniciatura e decorazione, le barche a vela del progetto "Capitan Uncino- in mare aperto per tutte le abilità" sono pronte per il varo nazionale, previsto sabato 18 maggio alle 15, nel Porto turistico Odescalchi di Santa Marinella (Roma). Il progetto, promosso dall'Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito della legge 383 di promozione sociale, ha visto protagonisti circa 500 ragazzi e ragazze con disabilità e senza, in sette città italiane, dalla Sicilia alla Lombardia: Noto (Sr), Ferrara, Como, Civitavecchia (Rm), Gaeta, Salerno, Tricase (Le).
L'idea che ha animato il progetto è che lo sport, la vela in particolare, possa rappresentare uno strumento di aggregazione e integrazione sociale.
Tutto è stato fatto in casa dai ragazzi, con chiodi, compensato marino e lana di vetro. Dai sette mini-cantieri sono state costruite otto barche a vela di quattro metri, realizzate sulle esigenze di tutti, ragazzi e ragazze con disabilità e senza. Ogni gruppo ha vissuto un'esperienza basata sul lavoro in comune e sulla condivisione della cultura del mare. Le regole si sono ispirate all'antica filibusta (XVI-XVII secolo), come educazione all'autorganizzazione, alla condivisione delle responsabilità e al rispetto delle diverse abilità. 
Il programma del varo nazionale a Santa Marinella, sul litorale laziale, poco a sud di Civitavecchia, è distribuito su due giorni. Sabato 18 alle 15 è prevista la messa in acqua degli scafi, nello scivolo del Porticciolo turistico. Le barche, assistite da gommoni e scafi d'appoggio, percorreranno in flottiglia circa 300 metri, contrassegnati da due boe. I ragazzi provenienti dalle sette città, insieme ai loro istruttori e insegnanti, si daranno il cambio a bordo delle barche e sarà agevole seguirli da terra, mare permettendo. Domenica 19 maggio si incomincia alle 9.15 con una cerimonia pubblica presso la sala del teatro della Parrocchia di San Giuseppe, di fronte al mare. Ciascun equipaggio presenterà l'inno composto per l'occasione, il motto e illustrerà le fasi salienti dell'esperienza sia per la parte della filibusta, sia per il laboratorio di costruzione della barca. Partecipano anche rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.
ECCO LE FOTO DELLA COSTRUZIONE DELLE BARCHE DALLE VARIE CITTA':
https://www.dropbox.com/sh/vfx1lycchr23gr2/yPb_W69g2z
Ivano Maiorella
Responsabile Ufficio stampa e comunicazione Uisp
Sede nazionale Uisp: Largo Nino Franchellucci, 73 – 00155 Roma
Tel. 06/43984340-316
i.maiorella@uisp.it
 

Centralinisti – Agenzia interinale – Posto vacante, di Emanuele Ceccarelli

Autore: Emanuele Ceccarelli

Articolo 1, Agenzia di lavoro interinale con sedi in tutta Italia, riserva sul portale www.categorieprotette.it alla Divisione Categorie Protette http://www.articolo1.it/categorie-protette-36.html uno spazio esclusivamente dedicato alle offerte di lavoro di profili appartenenti alle categorie protette, in linea con le professioni maggiormente richieste dal mercato ed in base agli obblighi assunzionali previsti dalla legge n. 68/1999. L'occasione è per informare che tra gli annunci pubblicati il 16.4.2013 leggiamo della ricerca di n. 1 addetto al centralino contratto 20 ore settimanali CATEGORIE PROTETTE – INVALIDI Sede di lavoro: Eur Torrino ROMA. Gli interessati possono inviare il CV, con autorizzazione al trattamento dei dati e indicazione del ruolo che desiderano ricoprire (Dlgs 196/03) via e-mail a: Articolo1, Agenzia per il Lavoro. S.p.A. e-mail roma2@articolo1.it
 

Corrado Augias e l’ipovisione, di Corrado Siri

Autore: Corrado Siri

LETTERA A CORRADO AUGIAS

Gent. mo Dottor Augias, mi permetto di sottrarle qualche minuto, confidando nella Sua preziosa sensibilità, per sottoporre alla Sua attenzione un piccolo-GRANDE problema di natura meramente "tecnica", che personalmente (ma la cosa riguarda moltissimi altri lettori) incontro nell'affrontare la lettura della Sua rubrica "LA MIA BABELE" su IL VENERDI' di Repubblica.
Tale Rubrica è scritta in corsivo e ciò rappresenta per un ipovedente grave come me un grande ostacolo! Una sorta di "barriera visiva". Le confesso che dopo aver letto la Rubrica di Brunella Schisa e le due brevi recensioni della Sua pagina, mi trovo costretto a rinunciare nel prosieguo della lettura della parte in corsivo.
Sono un accanito lettore e pur conoscendo il metodo Braille e utilizzando sintetizzatore vocale per computer, amo soprattutto la lettura diretta, il contatto "fisico" con il libro o il giornale, anche se comporta per me tempi lunghi e affaticamento. Affaticamento che potrebbe essere diminuito se non evitato al milione e mezzo di ipovedenti stimato in Italia, semplicemente grazie ad accorgimenti tecnici quali la scelta di font (in particolare Arial), di corpo caratteri, contrasto e, laddove possibile, riduzione del corsivo appunto! Il tutto senza rinunciare all'aspetto, all'estetica o al significato che la diversificazione nell'impiego di caratteri tipografici può rappresentare.
Le rubo ancora qualche istante per compiere alcune riflessioni sul fatto che nella nostra società è ormai acquisita la consapevolezza della necessità di abolire le barriere architettoniche, ma nella nostra società non esiste ancora una vera "cultura dell'ipovisione"! Il milione e mezzo (solo in Italia) di persone con un'acuità visiva così bassa da non poter far completamente affidamento sul senso della vista in molte situazioni della vita quotidiana, ma allo stesso tempo non identificabile con chi è cieco, potrebbe essere alleviata da molti disagi, consentendo la valorizzazione del grande potenziale che un ancorché minimo residuo visivo può comportare, adottando soluzioni semplici e non onerose, ad esempio nelle segnaletiche stradali, negli uffici pubblici e ovviamente… nei giornali! Ringraziandola sentitamente per l'attenzione, la saluto cordialmente.
Corrado Siri

RISPOSTA DI CORRADO AUGIAS

Capisco il suo problema, lo segnalo subito alla Direzione del giornale.
Cordialmente, Corrado Augias

RISPOSTA DELL'ART DIRECTOR DI REPUBBLICA, GIANNI MASCOLO

Gentile Signor Siri, il 19 aprile troverà in edicola un Venerdì rinnovato graficamente e arricchito nei contenuti.
Spero che l'abolizione del fastidioso corsivo ed l'introduzione del nuovo carattere del testo siano da lei, e dai nostri lettori, apprezzati maggiormente.
Un cordiale saluto Gianni Mascolo, Art Director.

Ecco la mia risposta: Gent. mo Dottor Mascolo, la ringrazio sentitamente per l'attenzione e per le iniziative intraprese dal Vostro giornale, che senz'altro verranno accolte con grande favore dai lettori con gravi difficoltà di vista! Personalmente mi attiverò, per quanto in mia facoltà, quale volontario impegnato nel campo della disabilità visiva, per diffondere al massimo la Notizia! Ringraziandola vivamente, le porgo i più distinti e riconoscenti Saluti, Corrado Siri.
IL VENERDI' di Repubblica è uscito in edicola rinnovato nei contenuti e, come anticipato dall'art director Gianni Mascolo, anche nella "veste grafica". Il corsivo è stato eliminato in tutti gli articoli e le rubriche. I titoli sono in "grassetto marcato" e gli articoli stessi, tutti in stampatello minuscolo in nero con buon contrasto su pagine esclusivamente bianche. Nel complesso, rispetto alla versione precedente del giornale, si notano mutamenti tipografici apprezzabili che, a mio avviso, ne consentono una migliore fruibilità ai lettori con difficoltà visive.

Enac attiva App gratuita per passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta consultabile in 4 lingue su Piattaforme Apple, Android e Windows Phone, di Roberto Romeo

Autore: Roberto Romeo

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile rende noto di aver attivato l'applicazione (App) multimediale gratuita per fornire informazioni pratiche sull'utilizzo del mezzo aereo ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM).
L'applicazione, che era stata presentata in anteprima il 3 dicembre 2012, in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità", è disponibile in 4 lingue, italiano, inglese, spagnolo e francese, e può essere scaricata e utilizzata su tre diverse piattaforme: Apple (dal  24 aprile), Android e Windows Phone dai prossimi giorni.
Il progetto si affianca a numerose altre iniziative realizzate dall'Enac in base e  a supporto delle normative comunitarie che hanno stabilito regole comuni in tutti gli aeroporti  dell'Unione Europea per assicurare che le persone con disabilità, a mobilità ridotta o anziani (PRM) nel trasporto aereo ricevano assistenza speciale, senza discriminazioni e senza costi aggiuntivi. Lo Stato italiano, infatti, ha designato l'Enac quale Organismo responsabile della corretta applicazione in ambito nazionale del Regolamento (CE) n.1107/2006 del Parlamento e del Consiglio del 5 luglio 2006.
I contenuti della App costituiscono una guida multimediale in grado di fornire informazioni sull'assistenza speciale e riprendono i temi già trattati nelle sezioni dedicate all'argomento sul portale dell'Enac  www.enac.gov.it.
L'App, infatti, è finalizzata ad affiancare il passeggero in modo diretto ed efficace, ricorrendo a uno degli strumenti più utilizzati nella comunicazione moderna e mettendo in evidenza le tutele e i diritti che spettano ai passeggeri a ridotta mobilità.
Tra i contenuti della App ricordiamo:
Cosa è l'assistenza speciale e a chi è rivolta;
Chi sono i passeggeri a mobilità ridotta (PRM);
A chi e quando si deve richiedere l'assistenza;
Chi fornisce l'assistenza in aeroporto e in volo;
Cosa accade se l'assistenza non è stata richiesta;
Cosa fare in caso di assistenza negata o non adeguata.
In breve, si riepilogano le caratteristiche tecniche dell'applicazione "Assistenza speciale PRM":
Categoria: Viaggi;
Apple: sistema operativo superiore a 5.0;
Android: sistema operativo superiore a 2.1;
Windows: sistema operativo Windows Phone 7 e 8;
App gratuita;
Disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo;
Utilizza la memoria locale del dispositivo per evitare il problema della connettività dei dati durante i viaggi.
Il link per scaricare l'applicazione ENAC PRM di Eurolit srl:
https://itunes.apple.com/it/app/enac-prm/id628365925?mt=8
 

L’inclusione scolastica dei disabili visivi : un bilancio a “metà legislatura”, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Siamo ormai alla metà  della durata del mandato ricevuto dal XXII congresso e credo  utile proporre un bilancio   del nostro impegno ed un esame di quanto avvenuto   in questi trenta mesi   in un settore fondamentale  per il futuro dei nostri giovani.
Una realtà, quella della scuola italiana, che   tra riforme e "controriforme"   stenta a "ritrovarsi".  E' in questa situazione di smarrimento , di incertezza normativa   , di  discontinuità organizzativa e  di difficoltà gestionale, che   quotidianamente si trovano a vivere   e a studiare i nostri ragazzi inseriti nei diversi ordini di scuola. Il problema maggiore  è dato dalla "frammentazione" del sistema derivante dalla sempre più elevata "autonomia" degli EELL  alla quale si è aggiunta l'autonomia didattica delle singole scuole, il che,  nella totale assenza  di  definizione di "standard minimi comuni "   del servizio sta producendo una diffusa "anarchia"  nella gestione del nostro sistema scolastico.  In una distribuzione a "macchia di leopardo",  a fianco di scuole di eccellenza con validissime esperienze di integrazione, troviamo situazioni  dove mancano i presupposti per  poter realizzare un reale processo di inclusione,   così , mentre la "società civile"  , attraverso una ricerca della Fondazione Agnelli , svolta in collaborazione con la società TREELLE e la Caritas, si interrogava sulla validità e sulle possibilità di cambiamento del nostro sistema di inclusione  , anche noi ,  con l'I.RI.Fo.R.   e la collaborazione dei  Centri di consulenza tiflodidattica della BIC e della Federazione, abbiamo realizzato  , in riferimento all'anno scolastico 2011/12 , una ricerca al fine di poter valutare  lo "stato dell'integrazione" dei nostri ragazzi che darà vita nel prossimo autunno al "Il Libro bianco" sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva. 
Inoltre l'I.RI.Fo.R. , la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e la B.I.C. ,  consapevoli   della necessità e dell'urgenza di  un rilancio   per la rinascita degli studi tiflologici,  hanno    stipulato un protocollo di intesa per promuovere  lo sviluppo e la proposta di nuove opportunità di formazione tiflopedagogica per docenti ed assistenti alla comunicazione. L'I.RI.Fo.R.    centrale, nel corrente anno formativo,   ha  già attivato presso la sua sede di Macerata  un corso  di    600 ore di formazione e aggiornamento, in tiflologia per l'inclusione che vede la partecipazione di oltre 120 tra docenti di sostegno ed "assistenti domiciliari",  La nostra azione  in questo periodo è stata poi caratterizzata dal potenziamento della "rete" di relazioni e collaborazioni con l'"esterno": con l'università La Sapienza di Roma,   abbiamo promosso    l'attivazione di un master  per "Assistenti alla comunicazione e all'autonomia personale per disabili sensoriali"  che , progettato in collaborazione con l'I.RI.Fo.R., verrà attivato nell'anno accademico prossimo. 
L'insediamento alla direzione del MIUR  del prof. Francesco Profumo  e l'affidamento della delega alle tematiche della disabilità al  sottosegretario Marco Rossi Doria, ci hanno  poi consentito un nuovo  e proficuo rapporto con il Ministero: dopo quattro anni, il 7 gennaio 2012, finalmente   è stato ricostituito l'osservatorio  permanente per l'integrazione degli alunni con disabilità, luogo di confronto tra amministrazioni, associazioni ed esperti , che , nei 15 mesi della sua attività , lavorando intensamente  ed in stretto raccordo con le associazioni di disabili,   ha  prodotto significativi risultati che vogliamo qui brevemente riassumere.
E'  stato avviato un modello approfondito di valutazione dei bisogni formativi con la stipula, il 12 luglio 2012, del protocollo interministeriale  tra MI.U.R.  e Ministero della Salute, per la tutela dei diritti alla salute e allo studio degli studenti con disabilità, dal quale ci si attende la definizione di criteri standard e semplificati di valutazione dei bisogni formativi, nel quadro fornito dalla I.C.F. ( la classificazione internazionale dello stato di salute delle persone), in merito abbiamo organizzato con l'I.RI.Fo.R. un corso di formazione sul modo di applicare l'ICF nella valutazione  dei soggetti con disabilità visiva.
E' stato organizzato  il 6 dicembre 2012  presso il MIUR il seminario nazionale  "La via italiana all'inclusione scolastica: VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE"  per una verifica/valutazione di 35 anni di integrazione scolastica, nel corso del quale abbiamo avuto modo di sottolineare   la necessità di una maggior formazione   ed attenzione dei docenti in relazione alle specifiche necessità derivanti dalla disabilità visiva .
 E' stata emanata la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012, "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione della rete territoriale per l'inclusione scolastica" , con la  quale si propone un approccio più personalizzato e sensibile anche alle difficoltà transitorie delle persone e con la quale  viene riorganizzata la rete dei CTS (Centri territoriali  di supporto)  che diventano il punto di riferimento sul territorio per docenti e genitori in relazione alle problematiche dell'inclusione
   Nell'anno 2012 sono stati predisposti  quaranta master in didattica e psicopedagogia speciali, riservati al personale docente di ruolo ,  di sostegno e curriculare. Di questi , su nostra specifica sollecitazione, quattro, attualmente  in via di organizzazione ,   saranno dedicati alle tematiche dell'inclusione scolastica  dei ragazzi con disabilità sensoriali.
Anche la nostra costante pressione  esercitata sul MIUR  circa la necessità del rispetto  del diritto all'accessibilità, culminata con l'incontro      da me avuto , assieme  a Salvatore Romano quale  Direttore nazionale incaricato di trattare dell'innovazione tecnologica assistiva,   con Giovanni Biondi,  al quale ha partecipato anche il Capo segreteria di Marco Rossi Doria, Paolo Mazzoli, dove abbiamo ribadito l'urgenza di intervenire a tutela del diritto di accesso a tutti i materiali digitali impiegati nelle scuole, a fini amministrativi, per le comunicazioni alle famiglie e a scopo didattico, ha trovato una prima risposta nell'allegato 1 del recente   DM, prot_ n_ 209, del   26_03_2013, sull'adozione dei libri di testo.
Eravamo e siamo tuttavia ben consapevoli  del  fatto che,  affinchè i nuovi provvedimenti abbiano una efficacia positiva sul processo di integrazione dei nostri ragazzi, occorre potenziare  le conoscenze e l'impegno associativo a livello locale e, per questo, abbiamo già realizzato due incontri della nostra "rete"   territoriale dei responsabili regionali e provinciali dell'istruzione ed una , di prossima  attuazione, sarà dedicata  ad illustrare  i contenuti, gli aspetti critici e le opportunità offerte da questi ultimi provvedimenti.
In particolare occorre avere maggior consapevolezza circa le modalità di valutazione derivanti dalla  nuova modalità definita dall'I.C.F.; essere pronti a contrastare il rischio contenuto  nella direttiva sui B.E.S. che  i bisogni dei disabili visivi si disperdano nella generalità dei bisogni,  promuovendo iniziative di formazione per i dirigenti  scolastici ed i docenti incaricati della loro gestione  ed essendo  pronti a sfruttare l'opportunità offerta alle associazioni di aprire sportelli di consulenza presso i rinnovati CTS; è necessario infine vigilare affinchè vengano applicate le disposizioni previste dal nuovo decreto sull'adozione dei libri di testo in relazione alla loro accessibilità.
Questo nostro impegno avrà maggior successo se riusciremo a fare "sistema" , prima di tutto,  lavorando  in rete" , tra noi, con le risorse del territorio  e con le altre associazioni di disabili: da parte nostra  in questo periodo  siamo riusciti  a costruire sulle tematiche dell'inclusione  un fronte comune tra la FAND  e la FISH.

       Luciano Paschetta
    Responsabile operativo commissione nazionale istruzione
 

Incontro con le Ferrovie dello Stato, Redazionale

Autore: Redazionale

Abbiamo il piacere di comunicare che il 24 aprile alle ore 12, il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ed il Presidente dell'associazione disabili visivi sono stati ricevuti da una folta delegazione  delle Ferrovie dello Stato guidata da un alto funzionario. Scopo dell'incontro è stato la presentazione del nuovo percorso Loges-Vett Evolution.Un tecnico dell'INMACI ha illustrato i disegni del nuovo percorso. Il Presidente dell'ADV ha dato conto dei dettagli tecnici, il Presidente dell'Unione ha parlato della necessità di ampliare lo spazio della cultura dell'autonomia e dei corsi formativi che l'Unione intende realizzare a favore di quei ciechi ed ipovedenti che decidono di  utilizzare i percorsi tattili. Infine il Presidente dall'ADV, dopo aver parlato del Sesamonet (il sistema elettronico che integra il Loges-Vett Evolution) ha chiesto di valutare la opportunità di ripristinare i percorsi particolarmente usurati.
 

Napoli: Il goalball ritorna a Cercola, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Il 04 maggio prossimo in gara la Asd Real Vesuviana

L'inizio della manifestazione è prevista per le ore 14:30 di sabato 04 maggio e domenica 05 maggio dalle ore 08:30, all'interno del Palazzotto dello sport di Cercola, in via dei Platani, si svolgerà una delle gare di campionato di Goalball, o palla rotante, attività sportiva di squadra per i non vedenti riconosciuta dall'I.B.S.A. (International Blind Sport Association Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi, presente ai Giochi Paraolimpici).
L'evento è stato promosso dall'Ambito N.10 con sede nel Comune Di Somma Vesuviana Napoli e dalla società Real Vesuviana.
La manifestazione nazionale rientra nel progetto: sport e accessibilità per tutti. La valorizzazione dell'esistente.
L'attività sportiva in palestra ed all'aperto aiuta i ragazzi abili e diversamente abili a rapportarsi con l'ambiente e ad esprimere l'aspetto cognitivo e relazionale in situazioni di libertà spazio-temporale. Lo sport riveste inoltre un ruolo essenziale nella cura della persona permettendo di riconquistare la fiducia in se stessi.
migliorare lo stato psico-fisico delle persone con disabilità; animare e sensibilizzare il territorio alle problematiche delle persone con disabilità e delle loro famiglie; favorire l'integrazione delle persone in situazione di disabilità nel tessuto sociale.
La pratica dell'educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti,  ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all'educazione fisica e allo sport, indispensabili allo sviluppo della sua personalità (dalla Carta Internazionale per l'educazione e lo Sport, art.1, UNESCO 22/11/1979).
Il goalball è una sorta di pallamano giocata da atleti con disabilità sensoriale, E' uno sport di squadra che fa parte del programma dei giochi paralimpici estivi nei quali ha debuttato nell'edizione di Toronto 1976.
Oggi è praticato in circa 51 Paesi tra cui l'Italia.
Sedi e Gironi campionato italiano Goalball
1° Giornata L'Aquila
2° Giornata 04/05/05/2013 Cercola/NA.
3° Giornata 18/19/05/2013 Avellino
4° Giornata 02/03/06/2013 Bergamo
Squadre che partecipano al torneo:
A.S.D.A.D. L'Aquilone
A.S.D. Real Vesuviana UICI.SANT'ANASTASIA
A.S.Dis. Bergamo 1
G.S. Colosimo A. Napoli
A.S.Dis. Bergamo 2
G.S. ColosimoB. Napoli
G.S. Nuova Realtà Campana Avellino
Il gruppo sportivo A.S.D. Real Vesuviana si è posto da 5 anni la promozione dello sport per disabili attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline.
L'Associazione organizza inoltre attività culturali, e svolge un'opera di sensibilizzazione nelle scuole.
L'associazione sportiva dilettantistica "Napoli REAL VESUVIANA " promuove tra le  attività sportive dedicate ai disabili, il "Torball, Goalball, Show Down, Tiro con l'arco, Braccio di ferro, Calcetto a 5 cat. b1, tandem, tornei di scacchi, giochi di carte, Escursioni guidate e Uscite in barca", partecipando al campionato nazionale serie B di Torball, campionato nazionale serie A di Goalball, campionato di ShowDown e al campionato nazionale di Calcetto a 5 cat. b1.
IL NOSTRO MOTTO:
"Una persona in più in palestra è una persona in meno tra le mani dei servizi sociali".
Sede di Sant'Anastasia: Centro Liguori Via S.Giuseppe 12 – 80048 Sant'Anastasia (Na)
Sede di Somma Vesuviana: Centro Disabili Piazza Vittorio Emanuele III – 80049 Somma Vesuviana (NA) E-mail:
na013@fispic.it
Facebook:
http://www.facebook.com/napoli.realvesuviana/
 http://www.facebook.com/groups/realvesuviana/