Sport: Il baseball per ciechi protagonista al Torneo Internazionale “Italian Softball Week”, Redazionale

Autore: Redazionale

La prima edizione della Italian Softball Week, importante torneo internazionale pre-mondiale (presenti Italia, Australia e Stati Uniti) che si disputa ad Azzano Decimo (PD) dal 7 al 10 agosto prossimi, vedrà la presenza di un incontro dimostrativo di baseball per ciechi.

La partita AIBXC (Girone Ovest – Girone Est) è programmata il giorno 6 agosto (ore 19:30 circa), prima della presentazione ufficiale delle squadre e della serata di benvenuto organizzata al campo da softball.

Tecnologia e Accessibilità: ATM di Poste Italiane: software che vocalizza tutte le operazioni di prelievo, di Nunziante Esposito.

Autore: Nunziante Esposito

E’ ormai più di un lustro che collaboro, nell’ambito delle attività svolte dalla Commissione OSI, con i dirigenti e gli ingegneri dei Servizi Integrati di Poste Italiane di Napoli.

Questa esperienza, iniziata quando siamo stati chiamati a verificare l’accessibilità di un ATM intelligente che stavano realizzando con la collaborazione della facoltà di ingegneria dell’Università di Benevento, alla fine, ha prodotto una enorme delusione, dopo tutte le aspettative che aveva creato.

Dopo sei anni, di quasi assoluto silenzio in merito agli ATM intelligenti, abbiamo avuto da Poste italiane la richiesta di effettuare i test per verificare l’accessibilità di un software che rende l’ATM a guida vocale per un utilizzo in piena autonomia per un disabile visivo.

Nonostante abbiamo problemi di usabilità con il sito in generale ed ultimamente anche di accessibilità per il servizio del telegramma on-line che non si può più fare in piena autonomia per chi utilizza uno screen-reader, fortunatamente, dobbiamo dire che Poste Italiane è l’unico gestore ad annoverare tra i suoi prodotti il dispositivo per la firma Digitale Remota accessibile. Inoltre, è stata già avviata una collaborazione per cercare di eliminare dal sito di Poste Italiane quei problemi di usabilità e di accessibilità attualmente presenti.

Aver avuto questa richiesta di test per il software che vocalizzerà tutti gli ATM, ci inorgoglisce da un certo punto di vista, ma ci preoccupa per le aspettative che può generare tra i disabili visivi e per le conseguenti delusioni nel caso questo progetto, per una qualsiasi ragione, non fosse realizzato.

Dopo il test eseguito al software come ci è stato richiesto, test che riporto di seguito per far anche capire con che cosa abbiamo a che fare, con i tecnici intervenuti abbiamo anche parlato di alcuni problemi che ci sono stati segnalati da altri disabili visivi:

– App per iPhone che non consente di concludere le transazioni a causa del pulsante di conferma che non viene intercettato da VoiceOver.
– La possibilità, di cui si parla sul sito stesso, di eliminare il lettore vocale per eseguire le operazioni dispositive per Bancoposta.

Fortunatamente, ho trovato nelle persone con le quali ho eseguito il test, gli interlocutori giusti che hanno preso in carico questi problemi, promettendo di verificare e di venirci incontro con la loro risoluzione.
Riprendendo il discorso per il test eseguito, se si adotterà questo software su tutti gli oltre 7000 ATM di Poste Italiane, sarà una cosa importantissima per tutti i disabili visivi.

Infatti, tutti questi ATM vocalizzati, in aggiunta a tutti quelli che le banche hanno già vocalizzato in precedenza, possiamo dire tranquillamente di aver risolto il problema del prelievo in piena autonomia. La ragione è presto detta: gli ATM di Poste sono distribuiti in modo capillare su tutto il territorio italiano.

Con la speranza che questa modifica strutturale a queste macchine sarà realizzata come programmato, ecco di seguito il test del software per vocalizzarlo che ho eseguito per conto della Commissione OSI, su un ATM di Poste.

Premessa:

– Come concordato con i tecnici di Poste, per tramite della dr.ssa Pina Russo, il test è stato eseguito presso l’Ufficio Postale Centrale di Castellammare di Stabia (NA), in data 17 Luglio 2014, alle ore 11,30. Praticamente sotto casa mia.
– Erano presenti tre tecnici di Poste italiane, la dr.ssa Pina Russo ed il sottoscritto.
– Il test è stato eseguito sul dispositivo ATM dell’ufficio postale esternamente all’ufficio dove era dislocato. In pratica il normale ATM dell’ufficio.
– Questo ATM è stato preparato con il software da testare che consiste nel rendere l’ATM accessibile con guida vocale.

Esecuzione del test.

Consegnatami una cuffia ed avuto le giuste indicazioni per trovare la presa Jack per inserire lo spinotto, ho predisposto il tutto per ascoltare i messaggi dell’ATM.

Per avviare la guida vocale, come già previsto su molti ATM di banche che hanno i loro bancomat a guida vocale, ho premuto il numero 5 che presenta il classico puntino in rilievo.

La voce guida, tra l’altro prodotta con la sintesi vocale Paola della Loquendo, mi avvisava che se avessi premuto di nuovo il 5, avrei avuto in voce le istruzioni per usare l’ATM a guida vocale.

Il volume era alquanto basso per un ambiente aperto dove stavo operando, per cui, su indicazioni del tecnico, ho cercato il pulsante per aumentare il volume, quindi, ho seguito il filo delle cuffie, ho individuato il jack e sopra di esso ho trovato il pulsante per aumentare il volume.

Ho premuto di nuovo il 5 ed ho ascoltato quanto mi veniva riferito. Nei messaggi mancavano delle indicazioni, cosa che ho fatto subito presente e i tecnici hanno preso nota per aggiungerle nella versione definitiva.

Il tastierino numerico è quello tradizionale, per capirci, come quello del telefonino. Proprio a fianco del tastierino numerico, sul lato destro, ci sono 4 tasti di grandezza quasi doppia rispetto ai tasti del tastierino. Dall’alto verso il basso, abbiamo:

– Un tasto contrassegnato con una X in rilievo. Serve ad annullare l’operazione.
– Un tasto con una lettera C in rilievo. Serve a cancellare l’ultimo carattere inserito.
– Un tasto con una lettera O in rilievo. Serve a confermare. Insomma, con questo tasto si dà il consenso quando chiesto. Equivale a rispondere sì ed accettare.
– Un tasto senza indicazioni. E’ un tasto libero che al momento non serve.

Mi è stata consegnata una carta Bancoposta per eseguire un prelievo reale. Inizialmente non sapendo come inserire la carta, ho dovuto avere delle indicazioni dal tecnico che mi assisteva. Ho compreso presto che il cip che è presente sulla carta è ben individuabile per cui non ci sono difficoltà a capire che bisogna inserire la carta con il cip rivolto verso l’alto e con il lato più vicino ad esso in avanti.

Una volta avuta questa indicazione, è difficile che la si possa dimenticare. Inoltre, c’è da dire che la carta non può essere inserita in modo errato, per cui, al massimo si perde solo tempo.

Inserita la carta nell’apposita feritoia indicata anche nelle spiegazioni, la voce guida mi ha chiesto il pin di sicurezza. Il pin mi è stato dettato ed è stato semplice inserirlo. Ho poi dato la conferma pigiando il tasto con la lettera O.

La voce guida mi ha avvisato di attendere. Dopo qualche manciata di secondi, mi ha chiesto di inserire la cifra da prelevare e di confermare l’operazione.

Ho inserito il numero come mi è stato suggerito, ed ho confermato con il terzo tasto. Non c’è alcun bisogno di inserire i decimali, perché come già sappiamo, è possibile prelevare solo cifre intere.

La voce guida mi ha informato che stavo effettuando un prelievo della cifra digitata e che per continuare dovevo confermare. Ho premuto di nuovo il terzo tasto ed ho confermato.

Sullo schermo è comparsa la scritta non vocalizzata che mi chiedeva se desideravo la ricevuta, invitandomi a confermare. Anche questa anomalia, visto che la sintesi mi leggeva solo sì o no, è stata annotata dai tecnici e sarà messa a posto nella versione definitiva del software.

Avendo perso tempo, si è annullata l’operazione e la sintesi mi ha invitato a riprendermi la carta. Ho ripetuto l’operazione ed ho effettuato il prelievo per la persona che mi ha fornito la carta Bancoposta.

Avendo Poste Pay, ho fatto un prelievo in piena autonomia anche con la mia carta sul mio conto. E’ stata una cosa bellissima, visto che è la prima volta in tre anni che ho potuto effettuare un prelievo in piena autonomia.

Siccome ho chiesto per l’ipovisione, mi hanno informato che al momento di pigiare il numero 5, lo schermo diventa di colore nero e le scritte diventano di colore giallo, con un bel contrasto ed un forte ingrandimento.

Consapevole che solo questa modalità di contrasto non è sufficiente, anzi è sicuramente insufficiente per tutte le tipologie di ipovisione, ho chiesto di far testare questo tipo di schermata anche da un ipovedente della Commissione OSI e mi hanno detto che sarà fatto un test in remoto quanto prima.

Per gli ipovedenti è importante avere la gestione del monitor in modalità accessibile, con tutti i contrasti e tutti i colori per tutte le patologie di ipovisione più importanti, ma mi hanno riferito che non sanno se sarà possibile poter implementare altro.

Comunque, in considerazione del fatto che si ha una guida vocale molto semplice e funzionale, ed essendo una operazione di brevissima durata, anche se non fossero implementati altri tipi di contrasti ed ingrandimenti per venire incontro a tutte le tipologie di ipovisione, non sarebbe un grosso danno. Infatti, sarebbe solo necessario portarsi una cuffietta per ascoltare la voce guida.

Al di la della richiesta di far effettuare un test da parte dell’ipovedente e della possibilità di implementare altri contrasti, mi sono consultato con il sig. Massimiliano Martines, ipovedente della Commissione OSI, per avere anche il suo parere in merito. Massimiliano concordava con me che non era necessario fare altro e che era già sufficiente utilizzare la voce guida, cosa che abbiamo già comunicato anche ai responsabili di Poste Italiane.

Infatti,diceva che sono troppe le variabili in gioco, tra cui: posizione dell’utente rispetto al monitor, contrasti di luce creati da fonti esterne, posizione del monitor rispetto alle fonti di luce stesse, utilizzo o meno di occhiali, eccetera, quindi, è inutile implementare altre tipologie di contrasti tra sfondo e testo. L’unica cosa necessaria, solo per coprire più tipologie di ipovisione, bisogna sostituire il contrasto attualmente scelto con quello più idoneo: sfondo nero e caratteri bianchi.

Ho chiesto anche le tempistiche di realizzazione di questo progetto su tutti gli ATM di Poste Italiane e mi hanno riferito che per il momento non si sa. Presumibilmente, è prevista la realizzazione del progetto dilazionato nel tempo a partire da Settembre-Ottobre prossimo. Il tutto è legato come sempre ai costi, sia del software, sia delle modifiche hardware da apportare agli ATM, anche se personalmente ho messo in forte evidenza la necessità di questa importante soluzione per l’autonomia di tutti noi.

Spero che questo progetto, molto importante per i disabili visivi, sarà approvato e realizzato quanto prima. Intanto, pur ringraziando Poste Italiane per questa attenzione nei nostri confronti, mi voglio augurare che non si riveli poi una chimera, come è avvenuto per gli ATM intelligenti che non sono stati più realizzati.

`***********`

`Nunziante Esposito <nunziante.esposito@uiciechi.it>`_

Sport: Olympic Beach Centro Le Torri Tirrenia, si è svolto il primo torneo amatoriale di Showdown!, di Federica Buzzelli

Autore: Federica Buzzelli

Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 Luglio 2014 presso l’Olympic Beach Centro Le Torrri di Tirrenia, si è svolto il primo torneo amatoriale di Showdown!, con Federica Buzzelli in qualità di direttore sportivo del torneo!
Straordinariamente parlando e con immenso piacere da parte di tutti i partecipanti ivi compreso l’organizzazione, lo stesso si è manifestato in un clima assolutamente festoso, con estrema collaborazione di tutti i neo aspiranti atleti e non solo, giunti da ogni parte:
Bari, Foggia, Genova, Livorno, Melfi, Pavia, Pistoia, Siena, Venezia, ma soprattutto con la grande competenza, la serietà e la necessaria e giusta sensibilità da parte dell’arbitro federale e internazionale, Massimo di Livorno, e la sua preziosa e valida aiutante Elisabetta di Firenze, che hanno fatto sì, con la loro disponibilità, che si creasse un clima sereno trasformando il principio di amatorialità, in un grande pizzico di vero, sano e giusto agonismo che non guasta mai e che se non ci fosse, l’intento verrebbe meno!
l’Olympic Beach nella persona del suo direttore:
Ivan Barile, nell’augurarsi che questo nuovo evento possa ripetersi annualmente, ringrazia tutti nessuno escluso ed esprime il suo proprio positivo pensiero per l’ottima riuscita della manifestazione rinnovando a tutti il suo saluto e un arrivederci al secondo e molti altri tornei Amatoriali di Showdown presso il centro federale Olympic Beach di Tirrenia.
Il direttore sportivo del torneo:
Federica Buzzelli.
1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Partecipanti
Sacchetto
Carota
De Bellis
Fabbri
Bazzano
De Gruttola
Di Bari
Foresi
Loglisci
Varricchio

1° Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Girone Unico
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
25-lug 1 16:00/16:30 Sacchetto Carota 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 2 16:00/16:30 De Bellis Fabbri 2 – 11 4 – 11 – –
25-lug 1 16:30/17:00 Bazzano De Gruttola 11 – 3 11 – 2 – –
25-lug 2 16:30/17:00 Di Bari Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
25-lug 1 17:00/17:30 Loglisci Varricchio 7 – 11 1 – 11 – –
25-lug 2 17:00/17:30 Carota De Bellis 11 – 8 11 – 0 – –
25-lug 1 17:30/18:00 De Gruttola Di Bari 11 – 8 12 – 7 – –
25-lug 2 17:30/18:00 Fabbri Bazzano 12 – 2 11 – 3 – –
25-lug 1 18:00/18:30 Varricchio Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
25-lug 2 18:00/18:30 Foresi Loglisci 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 1 18:30/19:00 Bazzano Di Bari 6 – 11 3 – 11 – –
25-lug 2 18:30/19:00 Carota Fabbri 9 – 11 8 – 12 – –
25-lug 1 19:00/19:30 Sacchetto De Bellis 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 2 19:00/19:30 Foresi Varricchio 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 9:00/9:30 Varricchio Carota 12 – 4 1 – 12 11 – 8 –
26-lug 2 9:00/9:30 Loglisci Di Bari 8 – 11 7 – 11 – –
26-lug 1 9:30/10:00 De Gruttola Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 2 9:30/10:00 Sacchetto Fabbri 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 10:00/10:30 Bazzano Loglisci 7 – 11 11 – 14 – –
26-lug 2 10:00/10:30 Varricchio De Bellis 11 – 5 12 – 2 – –
26-lug 1 10:30/11:00 Carota De Gruttola 12 – 7 11 – 6 – –
26-lug 2 10:30/11:00 Foresi Sacchetto – – – –
26-lug 1 11:00/11:30 Di Bari Varricchio 11 – 13 12 – 10 11 – 8 –
26-lug 2 11:00/11:30 Fabbri Loglisci 4 – 11 12 – 9 11 – 2 –
26-lug 1 11:30/12:00 Sacchetto Bazzano 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 2 11:30/12:00 De Bellis Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 14:30/15:00 De Bellis De Gruttola 10 – 12 4 – 11 – –
26-lug 2 14:30/15:00 Di Bari Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 15:00/15:30 Carota Loglisci 11 – 6 16 – 13 – –
26-lug 2 15:00/15:30 Foresi Bazzano 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 15:30/16:00 De Bellis Di Bari 7 – 11 6 – 12 – –
26-lug 2 15:30/16:00 Sacchetto De Gruttola 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 16:00/16:30 Bazzano Varricchio 5 – 11 11 – 6 7 – 12 –
26-lug 2 16:00/16:30 Fabbri Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 16:30/17:00 De Gruttola Loglisci 6 – 11 13 – 10 9 – 11 –
26-lug 2 16:30/17:00 Di Bari Carota 12 – 8 12 – 7 – –
26-lug 1 17:00/17:30 De Bellis Bazzano 10 – 13 3 – 11 – –
26-lug 2 17:00/17:30 Varricchio Fabbri 4 – 11 7 – 12 – –
26-lug 1 17:30/18:00 Foresi Carota 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 2 17:30/18:00 Loglisci Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 18:00/18:30 De Gruttola Varricchio 1 – 11 9 – 12 – –
26-lug 2 18:00/18:30 Fabbri Di Bari 11 – 14 12 – 6 12 – 10 –
26-lug 1 18:30/19:00 Loglisci De Bellis 12 – 3 11 – 6 – –
26-lug 2 18:30/19:00 Carota Bazzano 12 – 5 8 – 12 6 – 12 –
26-lug 1 19:00/19:30 Fabbri De Gruttola 11 – 7 11 – 7 – –

1° Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Risultati Girone Unico
Partecipante Punti Partite giocate Punti fatti Punti subiti Punti differenza
Sacchetto 0 8 0 176 -176
Carota 22 9 198 140 58
De Bellis 8 9 114 160 -46
Fabbri 34 9 219 105 114
Bazzano 20 9 174 143 31
De Gruttola 17 9 160 151 9
Di Bari 28 9 214 141 73
Foresi 0 8 0 176 -176
Loglisci 20 9 188 153 35
Varricchio 27 9 207 129 78

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
N. Risultati Girone Unico
1. FABBRI
2. DI BARI
3. VARRICCHIO
4. CAROTA
5. LOGLISCI
6. BAZZANO
7. DE GRUTTOLA
8. DE BELLIS
9. SACCHETTO
9. FORESI

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Semifinali
Uomini Donne
DI BARI BAZZANO FABBRI
VARRICHIO LOGLISCI CAROTA
DE GRUTTOLA

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Semifinale Uomini
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
27-lug 1 9:00\9:30 DI BARI BAZZANO 8 – 12 11 – 7 12 – 5 –
27-lug 2 9:30\10:00 VARRICHIO LOGLISCI 11 – 7 12 – 6 – –
Semifinale Donne Girone
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
27-lug 2 9:00\9:30 FABBRI CAROTA 12 – 2 12 – 7 – –
27-lug 1 9:30\10:00 CAROTA DE GRUTTOLA 10 – 12 7 – 12 – –
27-lug 1 10:00\10:30 DE GRUTTOLA FABBRI 11 – 5 7 – 11 0 – 11 –

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Partecipanti alle finali
Uomini Donne
Di Bari Varricchio Fabbri De Gruttola

Partecipanti per 3/4 posto
Uomini
LOGLISCI BAZZANO

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Uomini finale
Data T. Orario Giocatore Giocatore 1° Set 2° Set 3° Set 4°Set 5°Set
27\7 1 11:00\11:45 Di Bari Varricchio 12 – 8 12 – 10 7 – 12 7 – 11 12 – 7

Donne finale
Data T. Orario Giocatrice Giocatrice 1° Set 2° Set 3° Set 4°Set 5°Set
27\7 1 11:45\12:30 Fabbri De Gruttola 12 – 2 11 – 7 3 – 11 11 – 6 –

Uomini 3°/4° posto
Data T. Orario Giocatore Giocatore 1° Set 2° Set 3° Set
27\7 1 10:30\11:00 LOGLISCI BAZZANO 11 – 0 9 – 12 11 – 5

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Risultati finali
N. Uomini Donne
1. DI BARI FABBRI
2. VARRICCHIO DE GRUTTOLA
3. LOGLISCI CAROTA
4. BAZZANO FORESI
5. DE BELLIS
6. SACCHETTO

 

Anziani: Conosciamoci- incontro con il Presidente, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

E’ risaputo, particolarmente da noi, quanto sia utile entrare in contatto gli uni con gli altri, quale efficacia possa assumere realizzare, per quanto possibile, il concetto di “comunità”.

Talora si sostiene, forse un tantino semplicisticamente, che la tecnologia informatica assopisca il bisogno  di avere contatti personali, ma non è esattamente così. Infatti, a ben pensarci, la facilità  di comunicare velocemente  ci apre molte possibilità legate alla diffusione delle idee  e, volendo, introduce il presupposto di un’amicizia che in molti casi viene poi perfezionata con l’incontro fisico.

Il telefono e, in particolare, la sala telefonica virtuale voluta dalla commissione nazionale anziani dell’Unione rappresenta, quindi, grazie alla sua concezione tecnologica, la possibilità di venire a contatto almeno vocalmente e ciò sappiamo bene che vuol dire molto, anzi moltissimo: non consentirà di conoscere le caratteristiche fisiche dell’interlocutore, ma fa chiarezza sulla preparazione culturale, sul temperamento, sul carattere personale e quant’altro.

Questo, per annunciarvi che, proprio per conoscerci e parlarci dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sarà con noi il Presidente nazionale Mario Barbuto.

Alle ore diciassette e trenta di venerdì prossimo   25 luglio, avremo la possibilità non solo di ascoltare il suo saluto, ma anche di dialogare tranquillamente con lui e di esprimere i bisogni che riteniamo prioritari per il nostro avanzamento comunitario o, più esattamente, associativo.

Credo che l’avvenimento rivesta una particolare importanza, perché non è facile poter avere l’occasione di dialogare con il nostro presidente nazionale, superando ogni difficoltà burocratica e aprirsi con lui con spontanea cordialità.

Non perdiamo questa occasione, un altro passo in avanti per vivere insieme lo spirito di accoglienza e di amicizia che dovrebbe sempre distinguere la nostra associazione.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento di simpatia.
Ripeto: venerdì 25 alle ore 17,30 nella sala 989050.

Per informazioni e per conoscere il pin, rivolgetevi come sempre al sottoscritto, a Nunziante Esposito e a Giuseppe Servidio. Ecco i recapiti:

– Cesare Barca: Tel. 045 83  00 282 – E-mail: cesarebarca@alice.it
– Nunziante Esposito: Tel.: 349 67 23 351 – E-mail: nunziante.esposito@uiciechi.it
– Giuseppe Servidio: Tel: 335 80 82 002 – E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

Cesare Barca

Accessibili i  bancomat di Poste Italiane, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

“E’ stata una grossa soddisfazione prelevare per la prima volta da un ATM di Poste Italiane, realmente dal mio conto e in piena autonomia.”
Questo il commento di Nunziante Esposito, uno dei nostri soci, che da sempre  collabora  come volontario nella commissione OSI (Osservatorio Siti Internet) dell’U.I.C.I. alla diffusione della “cultura dell’accessibilità”.
Venerdì 18 u.s. , conclusi i test di prova, egli ha avuto modo di verificare  il risultato del suo lavoro di collaborazione con Poste Italiane  per rendere accessibili ai disabili visivi gli oltre 7.000 bancomat delle Poste. Questo è un grande passo avanti per la nostra autonomia se si tiene conto che i bancomat di PI sono distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale compresi i piccoli comuni , là dove le banche non sono presenti.
A presto una nota informativa di “istruzioni per l’uso”.

Luciano Paschetta

 

Istruzione: MIUR, Giannini incontra le Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Incontro tenutosi il 15 luglio u.s. tra il Ministro Giannini e le delegazioni della FAND e della FISH sulla proposta di legge formulata dalle due Federazioni, dove
la delegazione della FAND era formata dai nostri due responsabili dell’istruzione: Salvatore Romano e Luciano Paschetta.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha incontrato al Miur i rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, Fish e Fand. Nel corso dell’incontro si è discusso della proposta di legge sul miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali, già depositata alla Camera dei Deputati.

La proposta, elaborata nel corso degli ultimi due anni dalle Associazioni che partecipano all’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità del Miur, punta, tra l’altro, a individuare ulteriori misure per garantire la continuità didattica e la presa in carico del progetto inclusivo da parte di tutti i docenti della classe, ad assicurare la formazione in servizio degli insegnati, a ridurre il contenzioso tra famiglie e amministrazione, a migliorare la qualità inclusiva delle singole classi e delle singole scuole.

Nel corso delle prossime settimane il Miur seguirà il percorso del provvedimento, con un nuovo incontro con le Federazioni previsto a fine mese.

Luciano Paschetta

Anziani: L’amicizia è vita, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Da molti anni l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti favorisce e divulga la possibilità di godere di soggiorni marini presso il proprio Centro Le Torri di Tirrenia e presta particolare attenzione ai periodi dedicati alle persone anziane.
Muovendosi sulla scia di questa consuetudine la Commissione nazionale anziani ha da tempo proposto e organizzato due soggiorni estivi, nel mese di Giugno (denominato primo sole) e in settembre (ultimo sole o, meglio ancora, sole settembrino) . I due soggiorni sono sempre stati vissuti favorevolmente da tante persone più o meno anziane che ritrovavano presso il nostro Centro vacanze la gioia della loro autonomia e la possibilità di incontrare amici conosciuti spesso durante la loro gioventù.

Da molti anni l’Unione mi affida il compito di coordinare questi soggiorni, una attività che cerco di svolgere con particolare impegno perché vivo e quindi comprendo la bellezza, ma anche la difficoltà di trascorrere serenamente l’età avanzata.

In particolare mi impegno nell’organizzare incontri e giochi utili perché tutti possano conoscersi ed esprimere la loro esperienza, la loro voglia di partecipare attivamente a tornei di scopone scientifico, di shodown, di incontri canori e di “raccontarsi” ritrovando, in tal modo, la gioia della coesione, la stupefacente utilità dell’interscambio delle proprie conoscenze e la forza della inclusione sociale che vince lo sconforto della solitudine e incrementa la “voglia di vivere”, di riproporsi comunitariamente.
Accade spesso, e quest’anno in particolare, che la presenza di persone più giovani trovino, nelle proposte di animazione, un evidente richiamo alla loro partecipazione e favoriscano così il processo intergenerazionale che scaturisce in modo diretto, del tutto informale, ma non per questo meno utile e concreto.
Anche nel soggiorno dedicato al “primo sole” abbiamo potuto organizzare un avvincente concerto corale che ha catturato tutti i presenti infondendo entusiasmo e palpitante soddisfazione. Ancora, grazie all’interessamento amichevole di Andrea Bocelli che desidero pubblicamente ringraziare, due giovani pianisti, il duo Dolly, hanno tenuto un concerto di grande interesse artistico eseguendo composizioni trascritte a quattro mani particolarmente celebri e talora impegnative sul piano tecnico ed espressivo. Anche questa serata è stata frequentata e seguita da tutti con estremo interesse.
Una gita all’Oasi di Massaciuccoli dove si è vissuto un pomeriggio immersi nella bellezza di un territorio destinato alla protezione e alla riproduzione degli uccelli in genere e in particolare di quelli più rari ha visto la partecipazione di oltre quaranta persone.
Sì, perché se è vero che il nostro Centro di Tirrenia comporta la stupenda possibilità di essere autonomi ho sempre provveduto ad organizzare uscite culturalmente utili e divertenti ottenendo l’aiuto di tanti accompagnatori in parte offerti dall’Olympic Beach hotel e in parte godendo dell’attenzione di amici del luogo: proprio così, perché la nostra presenza va sempre più coniugata con l’esterno diffondendo in tal modo un’attenzione e una conoscenza reale della nostra disabilità.
I soggiorni anziani di Tirrenia, perciò, posso assicurare che generano inclusione socialmente utile e diffondono una conoscenza svuotata di pregiudizi circa la nostra situazione personale e collettiva.
Anche il soggiorno di settembre avrà un programma che terrà conto, come nel precedente, di offrire a tutti i soggiornanti, più o meno anziani, nuove possibilità di godere di quindici giorni ricchi di mare, di sole e di libertà e consentirà, come in altre occasioni è accaduto, di costruire nuove amicizie, nuove emozioni e rinnoverà il desiderio di vivere comunitariamente.
Ancora non possiamo tacere della grande utilità che sta confermando la validità della nostra intuizione nel promuovere corsi di informatica svolti con la notoria competenza da Nunziante Esposito che offrono a molti l’opportunità di accrescere la loro autonomia, la loro personale autostima e contribuiscono notevolmente a combattere la solitudine e l’isolamento, i nemici peggiori per tutti e ancor più per le persone avanti negli anni.
É questo un progetto che sta coronando le nostre attese per cui continuerà la sua realizzazione fino al momento in cui vi sarà qualcuno che vorrà, anche attraverso l’utilizzo dei mezzi informatici, accrescere la propria libertà personale e comunitaria.
Ai benefici del mare, di un servizio alberghiero particolarmente attento e professionale, alla gioiosa possibilità di poter godere di una spiaggia tutta per noi, una spiaggia ben sorvegliata e dotata di servizi particolarmente moderni, è stato dunque conferito al soggiorno un valore aggiunto di notevole importanza, un servizio che sta già producendo i suoi frutti.
Tutto questo lo facciamo senza nasconderci, senza creare isolamento dal contesto sociale in cui veniamo a trovarci, anzi, nel limite del possibile comunichiamo l’attività dell’Unione anche attraverso la stampa locale rendendo pubbliche le nostre migliori iniziative culturali.

I nostri soggiorni, dunque, sono una pagina aperta che viene proposta alla comunità toscana perché possa comprendere che, aldilà della nostra disabilità visiva, noi siamo uomini e donne che credono fermamente nei valori supremi delle pari opportunità soggettive e comunitarie e sul sentiero tracciato da questa convinzione profondamente radicata intendono percorrere l’avventura di ogni loro giornata.

Cesare Barca

Olympic Beach Centro Le Torri Tirrenia e il suo primo torneo amatoriale di Showdown!, di Federica Buzzelli

Autore: Federica Buzzelli

Pregiatissimi Ospiti e Carissimi Amici, siete tutti invitati al primo Torneo Amatoriale di Showdown che si terrà a Tirrenia il 25 – 26 e 27 Luglio p.v.

Vi aspettiamo numerosi per tre giorni di sport , sano divertimento e un pizzico di agonismo …

Segue il regolamento:

TORNEO AMATORIALE DI SHOWDOWN ” OLYMPIC BEACH ”
25-26 e 27 luglio 2014 .

1. ISCRIZIONI AL TORNEO:
A. sono ammessi al Torneo tutti i giocatori senza alcuna distinzione.
Visto lo spirito amatoriale del Torneo, non saranno accettate le sole iscrizioni degli atleti presenti nella Lista Ranking Fispic, e più precisamente: Maschile, dal numero 1 al numero 20 compreso – Femminile, dal numero 1 al numero 10 compreso.
B. all’atto dell’iscrizione dovranno essere versati 10,00 euro quale diritti di organizzazione sul conto intestato a: OLYMPICBEACH; iban:

IT36Y0103013905PREP95592591

con causale : TORNEO AMATORIALE

C. le iscrizioni dovranno pervenire:

1) a mezzo email all’indirizzo:
olympicbeachshowdown@libero.it

contestualmente alla copia del bonifico .

2) o direttamente al Centro le Torri ” Olympic Beach ” .

D. le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2014.

E. Il primo classificato della sezione Maschile e di quella Femminile parteciperanno di diritto al primo torneo nazionale Fispic di showdown ” Olympic ” che si terrà a Tirrenia dal 30/31 ottobre, al 01/02 novembre 2014.

2. RITIRO DAL TORNEO:
A. nel caso un giocatore abbandonasse il torneo una volta iniziato, tutte le partite già giocate e quelle ancora da disputare verranno automaticamente perse a tavolino, in due set 11-0 .
B. il corrispettivo di 10,00 euro versati non saranno restituiti .

3. ABBIGLIAMENTO:
– pur non essendo il torneo “Olympic Beach” riconosciuto dalla FISPIC , si chiede a tutti i partecipanti di giocare indossando:
A. mascherina oscurante o simili che verranno controllate dagli arbitri prima di ogni partita ; B. maglietta a maniche corte ; C. pantaloni della tuta o simili e scarpe da ginnastica ecc.

4. CONTROLLO EQUIPAGGIAMENTO DI GIOCO:
A. durante la riunione tecnica di apertura del torneo, tutti i giocatori dovranno far visionare allo staff, tutte le palette con le quali giocheranno il torneo, le quali verranno misurate secondo gli standard previsti dal regolamento tecnico di showdown FISPIC ; B. tutte le palette che non passeranno il controllo, non potranno essere utilizzate durante il torneo.

5. ASSISTENZA DURANTE LE PARTITE DA PARTE DEI TECNICI:
– tutti i giocatori e le giocatrici, potranno avere un coach .

6. PARTITE:
– tutte le partite verranno disputate al meglio dei tre set, tranne le finalissime maschili e femminili per il primo e secondo posto assoluti, che verranno disputate al meglio dei cinque set, tempistiche permettendo.

7. ORARI DELLE PARTITE:
A. le partite verranno numerate con apposito calendario, distanziate di 25 o 30 minuti l’una dall’altra a seconda del numero degli iscritti; B. in caso di ritardo di un giocatore oltre i 5 minuti sull’orario di gioco previsto, la partita verrà aggiudicata a tavolino al giocatore regolarmente presente, al quale saranno assegnati 4 punti in classifica; C. in caso di ritardo di entrambi i giocatori, saranno assegnati 0 punti in classifica a ciascuno di essi.

8. PUNTEGGI:
A. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 0, verranno assegnati 4 punti in classifica di girone; B. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 1, verranno assegnati 3 punti in classifica di girone; C. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita un set a 2, verrà assegnato un punto in classifica di girone; D. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita 0 set a 2, verranno assegnati 0 punti in classifica di girone.

9. PARITÀ DI PUNTEGGIO TRA GIOCATORI:
A. nelle classifiche all’interno di un girone, in caso di parità di punteggio tra più giocatori, saranno decisivi:
A1. gli scontri diretti tra i giocatori pari punti; A2. considerati gli scontri diretti, in caso di ulteriore parità, verrà calcolata la differenza tra i punti fatti e i punti subiti tra i giocatori pari punti; C. conteggiato lo scontro diretto, i punti fatti e i punti subiti , in caso di ulteriore parità, sarà considerato il maggior numero di punti segnati; D. conteggiato il maggior numero di punti segnati, in caso di ulteriore parità, sarà considerato il minor numero di punti subiti; E. conteggiato il minor numero di punti subiti, in caso di ulteriore parità, verrà disputato un set di spareggio agli 11 con cambio campo ai 6 che verrà considerato vinto dal giocatore che raggiungerà per primo gli 11 punti, indipendentemente dallo scarto di punti rispetto all’avversario.

10. RECLAMI:
A. nel corso della partita, il giudizio dell’arbitro è inappellabile; B. i giocatori, in caso di un presunto torto subito durante la partita, potranno presentare reclamo verbale entro 30 minuti dall’accaduto, presso una commissione che verrà costituita all’uopo; scaduto tale termine il fatto non potrà più essere discusso.
C. La partecipazione al torneo comporterà l’implicita accettazione delle norme del presente regolamento da parte di tutti i giocatori e tecnici.

Il Direttore del Torneo
Federica Buzzelli .

Verona: “In tandem nel veronese”: la parola d’ordine è divertimento for all!, di Anna Corradini

Autore: Anna Corradini

“In tandem nel veronese” è una nuova idea di turismo accessibile sul territorio veronese che nasce dalla sinergia di diversi soggetti: l’impresa sociale CLV, CISL Verona, l’associazione culturale AMEntelibera, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità UICI, ENS e FAND con le loro sezioni di Verona e la Fondazione Cattolica Assicurazioni.
Il tandem, che racchiude in sé la duplicità del viaggiare e del muoversi insieme verso una meta comune, vuole offrire un’opportunità turistica nuova e accessibile nel territorio di Verona e provincia, nella quale le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità sono protagoniste attive. L’idea è di offrire, a persone con disabilità sensoriali e a chiunque voglia muoversi in modo slow e divertente, la possibilità di conoscere lo splendido territorio veronese in tandem, un’esperienza davvero particolare che ricorda anche tempi lontani quando si vedeva muoversi qualche tandem lungo le bianche strade di campagna.
Grazie al co-finanziamento di CLV impresa sociale e Fondazione Cattolica Assicurazione che hanno reso possibile l’avvio di questa iniziativa, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità si inseriscono nel panorama delle offerte turistiche della provincia veronese e, offrendo un servizio a turisti e residenti, possono godere di una nuova fonte di reddito, importante per il loro stesso sostentamento date le attuali ristrettezze imposte dalla crisi economica.
A partire dal mese di maggio 2014 quindi presso la sede UICI di Verona -su prenotazione – è possibile noleggiare uno dei quattro tandem a disposizione: noleggiando un tandem escursionisti, residenti e turisti potranno godersi gli angoli più o meno conosciuti del veronese, dalla pianura alla collina. Inoltre è in fase di realizzazione una guida multilingue (italiano, inglese e tedesco) che permetterà di scegliere all’interno della provincia di Verona i percorsi cicloturistici più piacevoli e
accessibili. La guida sarà acquistabile sia in formato cartaceo che in formato scaricabile su computer o telefonino mediante il sito www.veronaintandem.it; inoltre per ciechi e ipovedenti sarà possibile sempre dal sito acquistare la guida in formato mp3.
“In tandem nel veronese” ha il patrocinio del Comune di Verona e dell’associazione Amici della Bicicletta – sezione di Verona.

Per informazioni

AMEntelibera
tel. 045 7600128 -cell. 340 7739525 / 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

Bolzano: Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2013/14 – spronare i giovani minorati della vista allo sport , di Gabriela Bernard

Autore: Gabriela Bernard

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti si è tenuta recentemente a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibito dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito hanno presentato il programma delle attività nonché le linee guida. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali come ad esempio l’allenamento di Torball, l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball e precisamente una in Serie A e una in Serie B. La squadra di Serie A si è piazzata a metà classifica, mentre la squadra di Serie B ha ottenuto il secondo posto. Con ciò è stata promossa in Serie A e nella prossima stagione 2 squadre bolzanine potranno giocare nel massimo Campionato. Le donne invece hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Mondiale che si disputerà in settembre a Innsbruck.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali fra i quali è da menzionare il torneo giovanile di Torball a Hopfgarten/Tirolo. In occasione della Coppa Europea disputata in novembre 2013 ad Antwerpen la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi ed è riuscita a qualificarsi per il semifinale.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 39. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo in Val Casies nonché il 21. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Mantova a Sirmione.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Spronare i giovani minorati della vista allo sport
Le attività del tempo libero organizzate dal GSDNSB vengono come sempre frequentate molto volentieri, un po’ più smorzato invece è il cambio generazionale nello sport agonistico, ad esempio nello sci fondo e nell’atletica leggera. Il Presidente Gatscher è lieto che si è riusciti trovare alcuni giovani entusiasti per il gioco del Torball. Una soddisfazione, sia per l’interessato, sia per l’intero GS è la convocazione del giocatore Christian Mair per la squadra nazionale di Torball. “Nonostante ciò è sempre molto importante”, pensa Gatscher, “far conoscere, in particolare a tutti i genitori dei giovani minorati della vista, ai loro insegnanti di educazione fisica nonché ai presidi scolastici le nostre attività e di sensibilizzare maggiormente.”

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti -guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va alla Provincia Autonoma, al Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051
– Gabriela Bernard –