Conferenza europea sull’impiego, 21-22 ottobre 2021

Nei giorni 21 e 22 ottobre sarà possibile seguire a distanza i lavori della Conferenza annuale sull’impiego dell’Unione Europea dei Ciechi “Employment of blind and partially sighted people, a key to inclusion”. La conferenza si terrà in lingua inglese e potrà essere seguita tramite il seguente link della piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/j/88468564146#success.

Segue il programma della conferenza:

Employment of Blind and Partially Sighted People – a Key to Inclusion

Programme

Thursday, October 21, 2021

09.00 – 09.30: Introductory speeches and opening: President of the Republic of Serbia Aleksandar Vučić (TBC), EBU President, Rodolfo Cattani and President of the Union of the Blind in Serbia, Milan Stosic.

09.30 – 10.15: Presentation of the activities of the Ministry for Labour, Employment, social and veterans’ affairs regarding the employment of blind and visually impaired persons in Serbia (the speech by the Minister) followed by discussion. Moderation by a representative from Serbia (TBC).

10.15 – 11.00: The active measures of the employment of persons with disabilities in Serbia (the Director of the National Employment Service). Followed by discussion. Moderation by a representative from Serbia (TBC).

11.30 – 13.00: The examples of good practice – Presentation of a public institution or company which has employed blind and partially sighted persons.

The presentation of the research of the Union of the Blind of Serbia on the employment of blind and visually impaired persons in Serbia.

15.00 – 17.00: The experiences of 4 EBU member countries, Montenegro, Hungary, Germany and Spain (TBC) in the employment of blind and partially sighted persons. Followed by Discussion.

17.30 – 18.30: The impact of Covid 19 on the employment of blind and partially sighted persons. Speech by Stefan Trömel, ILO Senior Disability Specialist (online), followed by discussion. Moderation by Rodolfo Cattani.

Friday, October 22, 2021

09.00 – 10.30: The examples of good practice and challenges in the employment of blind and partially sighted physiotherapists – report of the Research by CFPSAA (EBU member from France). Followed by Discussion. Moderation by Lars Bosselmann.

11.00 – 12.00: Presentation by EBU Second Vice-President Bárbara Martín Muñoz of the report on the situation of blind and partially sighted persons regarding employment in Europe after 10 years of the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities: challenges and opportunities, focussing on 5 countries, Sweden, Italy, UK, Portugal and Belgium. Followed by Discussion. Moderation by Lars Bosselmann.

12.00: Reading and adoption of the resolution.

12.30: Conclusions and closing ceremony.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 23 settembre alle ore 08,30 si è riunita a Roma la Direzione Nazionale in seduta ordinaria. È stata invitata a partecipare, come uditrice nell’ambito di un’azione formativa, la sig.ra Sara Kobal rappresentante italiana nel progetto EBYouth, promosso dall’EBU per formare giovani ciechi e ipovedenti su tematiche riguardanti la disabilità visiva e la collaborazione internazionale.

È stato approvato il verbale della riunione del 23 luglio 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

GdL 1 Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti del 29 giugno.

Verbale dell’incontro del gruppo Istruzione e coordinamento riunito il 29 luglio.

Si è preso atto anche del protocollo d’intesa tra INPS e le associazioni ANMIC, ENS, UICI e ANFASS finalizzato alla costituzione di un tavolo di confronto tecnico sulla disabilità e del decreto decisorio con il quale è stato dichiarato estinto il ricorso incardinato nel 2015 da I.E.R.F.O.P. Perenzione favorevole all’Unione.

Il Presidente ha informato che si è completato l’insediamento degli organi statutari della IAPB con la conferma all’unanimità di Mario Barbuto quale presidente, l’elezione di Matteo Piovella come Vicepresidente. È stato costituito un piccolo gruppo di lavoro per la revisione dello Statuto della IAPB nelle persone del Presidente, Vicepresidente e on.le Paolo Russo.

Si sono valutate diverse opportunità per migliorare le varie proposte inserite nella Legge di Bilancio 2022.

È stato stabilito di svolgere il Premio Braille presso il Teatro Italia a Roma il prossimo 3 dicembre. Tema della manifestazione lo sport. Prossimamente la vicepresidente provvederà a riunire il gruppo competente.

Sono state prese in esame le richieste delle sezioni territoriali relative alle risorse umane del Fondo di Solidarietà 2021. Sono state assegnate risorse per quasi mezzo milione di Euro. Sono state evidenziate alcune criticità per pochissime sezioni che saranno approfondite nei prossimi giorni e riportate all’attenzione della Direzione quanto prima.

Sono stati esaminati e approvati i preventivi per la realizzazione di un gonfalone da destinare a tutte le sedi regionali. I gonfaloni andranno utilizzati in tutte le manifestazioni pubbliche, offerti a disposizione delle sezioni ed esposti nelle sedi regionali quando non sono utilizzati negli eventi pubblici.

Per ciò che concerne il Centro Nazionale del Libro Parlato si è proposto di invitare circa 15 persone tra i più assidui lettori per costituire un gruppo di ascolto con funzioni di verifica della qualità tecnica delle opere, delle caratteristiche dei lettori e di eventuali inconvenienti di qualsiasi natura nell’espletamento del servizio.

Per la commissione scelta dei libri da registrare, sono state proposte e incaricate persone di alto livello culturale, interne ed esterne all’Unione.

La Direzione prende atto del verbale della gara per il risanamento e la ristrutturazione della Sede Nazionale di Via Borgognona.

Si è convenuto di procedere alla stima orientativa del valore commerciale del patrimonio immobiliare, mediante rilevazioni on line effettuate su apposite pagine web che offrono un servizio attendibile, per quanto comunque un po’ approssimativo.

Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Imperia, Trapani, Vercelli e la eventuale alienazione di un magazzino-deposito in Roma, di Via Seripando.

I lavori hanno avuto termine alle ore 13.30.

Campagna “La prevenzione non va in vacanza 2021

Autore: Uici Basilicata

Al via la quarta edizione della campagna Nazionale curata dall’agenzia internazionale per la prevenzione alla cecità IAPB  Italia Onlus, “la prevenzione non va in vacanza”. Com’è ormai noto questa importante campagna si rinnova per ricordare quali sono le buone pratiche da adottare durante l’estate per proteggere la nostra vista. Numerosi gli eventi organizzati dai comitati territoriali IAPB in collaborazioni con le sezioni provinciali UICI di Potenza e Matera. Dal 7 all’ 11 agosto infatti il comitato IAPB e la sezione provinciale UICI di Matera parteciperà con un punto informativo alla rassegna annuale della Lucania Film Festival, presso il “CineParco Tilt” di Marconia di Pisticci. Per promuovere le buone pratiche legate al tema della prevenzione i primi 100 visitatori che si rivolgeranno allo stand riceveranno un ticket per una consumazione omaggio all’interno dell’evento.

            In particolare la sera del 9 agosto alle ore 20:00 sarà condotto un workshop sul tema della prevenzione a cura di un oculista. Sempre nell’arco della stessa serata dalle 20:15- 21:15 verranno proiettati dei corti all’interno della rassegna “Cinema Bendato” che saranno audio descritti e audio narrati dal vivo da Dino Paradiso, Fabio Pappacena, Roberta Laguardia e Manuel Santagata.

Scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura dell’accessibilità dei prodotti audiovisivi anche per le persone con disabilità della vista.  In ciascuna serata della rassegna sarà proiettato, inoltre, uno spot di animazione cinematografica realizzato in collaborazione con il Lions Club Matera Host Sede.

            Per quanto riguarda gli eventi organizzati dal comitato IAPB e sezione provinciale UICI di Potenza,  il 4 settembre dalle ore 15:30 alle ore 19:30 si svolgerà presso L’Oasi Pantano di Pignola la “Pedalata della prevenzione”, in collaborazione con l’associazione Ciclostile e il circolo WWF Potenza – Aree Interne. L’evento è patrocinato dal comune di Pignola. Per l’occasione 11 risciò  e bici gireranno intorno all’area protetta divulgando le buone pratiche della prevenzione delle patologie della vista attraverso la diffusione di messaggi ben visibili, tramite  appositi cartelli. Possono partecipare tutti i cittadini interessati a fare una salutare pedalata all’aria aperta sia a bordò dei risciò che con bici proprie.     Sarà inoltre installato un punto divulgativo all’interno di un gazebo IAPB antistante l’Oasi dell’area protetta. Per chi non sia in possesso di un mezzo proprio, l’Oasi sarà raggiungibile anche attraverso un servizio navetta che partirà da piazza Zara a Potenza effettuando diverse corse.

            Nella data dell’11 settembre inoltre verrà organizzata la Caccia al tesoro “Prevenire è meglio che curare”  nel centro storico del Capoluogo. L’iniziativa si svolgerà dalle 9:30 alle 12:00 e coinvolgerà dai 3 ai 4  gruppi di persone che intraprenderanno ognuno un differente percorso. Gli indizi della caccia saranno reperiti presso ottici e farmacie. 

Visite guidate rivolte alle persone cieche o ipovedenti presso Castel dell’Ovo

Abbiamo ricevuto richiesta da parte del Segretariato regionale MiC per la Campania di promuovere visite guidate rivolte alle persone cieche o ipovedenti presso Castel dell’Ovo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. L’obiettivo è di rafforzare lo stretto legame tra i luoghi della cultura con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.

      Per l’anno 2021 le GEP si svolgeranno il 25 e il 26 settembre pp.vv. e, per l’occasione, il Segretariato regionale MiC per la Campania ha programmato, di concerto con il SAAD, quattro visite guidate a Castel dell’Ovo, dove ha anche sede l’Istituto, proponendo un percorso di conoscenza multisensoriale. Per ciascuna giornata saranno proposte due visite guidate durante le ore mattutine, con partenza alle ore 9.30 e alle ore 11.30.

      Le visite saranno contingentate e limitate a un massimo di 15 persone, aperte al pubblico e su prenotazione. Il personale Segretariato provvederà, inoltre, a garantire il rispetto delle norme vigenti di contenimento epidemiologico assicurando le eventuali disposizioni di sicurezza che l’Ente riterrà opportuno indicare ad integrazione.

     I gruppi interessati dovranno prenotarsi entro e non il 31 agosto rivolgendosi a – saad.progetti@unisob.na.it

      Ricordiamo che, utilizzando la stessa mail, è, altresì, possibile richiedere informazioni per poter organizzare altre visite presso i musei che hanno aderito alla rete “Campania tra le mani” di cui anche la nostra Unione fa parte.

Museo Omero – Letture tra le dita “Un Museo bestiale”

Domenica 8 agosto terzo appuntamento per la rassegna “Lettura tra le dita”
Il nostro è “Museo bestiale” abitato da animali e libri speciali, da guardare e da toccare!
Vi aspettiamo per cercare insieme tutti gli animali nascosti tra le sculture.
Accompagnati dalle letture animate del Museo Omero e di Nati per leggere, accarezzerete libri, statue, zampe, code e ali.
Alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia.
L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A. Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni.
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 98 5 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.
Costo: 4 euro a partecipante gratuito bimbi 0-4 anni disabili e i loro accompagnatori.
L’ingresso al museo, dal 6 agosto 2021 è soggetto alla presentazione del Green pass (ad eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale, minori di 12 anni, e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica).

La colazione

Se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!
Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2021

BaleraSwing. Il viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras

Mercoledì 11 agosto si svolgerà una serata della rassegna estiva “Sensi d’estate” all’insegna della spensieratezza.
Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la “Bella Musica”, tutto questo sono Rudy Valentino e i Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.

Lo scopo della serata? Divertire e… divertirsi!
Info e prenotazioni

Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

Novità: l’ingresso, sempre gratuito, è soggetto alla presentazione del Green pass.

L’ingresso è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 29 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it
Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

I cani di piccola e media taglia possono accedere in Corte durante gli spettacoli solo se dotati di museruola.
Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.
Museo Omero
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Mappe tattili stazione di Madonna dell’Arco

Il 4 agosto 2021é stato inaugurato un percorso LOGES-VET-EVOLUTION presso la stazione di Madonna dell’Arco.

Dopo Sant’Anastasia, è presente anche nella stazione di Madonna dell’Arco, con le relative mappe tattili utilizzabili da non vedenti e ipovedenti.

Il sistema LOGES-VET-EVOLUTION nasce per consentire, a non vedenti e ipovedenti, l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.

Dal punto di vista pratico consiste in una pavimentazione costituita da una serie di superfici dotate di rilievi, studiate per essere percepite durante la camminata e cromaticamente contrastanti con la pavimentazione esistente usando il bastone per ciechi.

Anche la stazione di Madonna dell’Arco è stata resa accessibile in quanto luogo di interesse e culturale, quale il santuario e luogo di aggregazione per la presenza della nostra associazione.

Il percorso infatti permette al non vedente di muoversi tranquillamente dall’entrata, alla biglietteria fino al treno. Inoltre per dare completezza al sistema e garantire al meglio l’orientamento sono state installate mappe tattili, ossia mappe a rilievo con scrittura Braille.

La nostra associazione UICI ha contribuito e collaborato nella realizzazione del progetto, conferendo consigli, esperienza e strategie per meglio capire e soddisfare le esigenze relative alla disabilità visiva.

Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno partecipato e che con il loro contributo hanno realizzato tale progetto: l’importante presenza di Umberto De Gregorio, Presidente dell’EAV, l’assessore alle politiche sociali Cettina Giliberti del Comune di Sant’Anastasia, Giuseppe Fornaro consigliere nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il disability manager Anna Sammarruco di EAV; Ferdinando Caprino che ha curato l’opera, il lavoro encomiabile di ingegneri e tecnici dell’EAV che sono state figure importanti per questo ammodernamento e per rendere fruibile le stazioni ai non vedenti; la presenza dei soci e dei volontari UICI.

I ringraziamenti vanno anche al nostro amico Raffaele Coccia che ha partecipato attivamente alla realizzazione dei percorsi di Sant’Anastasia e Madonna dell’Arco.

Monopattini elettrici – Audizione presso la IX commissione della Camera dei deputati

Autore: Mario Barbuto - Presidente Nazionale

Trasporti, Poste e telecomunicazioni

AC 2675, Rosso e altri.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che rappresenta e tutela per legge e per statuto i Diritti e gli interessi delle persone non vedenti, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, in relazione al tema, dinanzi a questa onorevole commissione parlamentare, desidera evidenziare alcuni elementi di criticità e proporre qualche spunto di orientamento per una disciplina del monopattino elettrico quale veicolo di locomozione urbana.

Rimane fermo il giudizio di positività circa l’estensione dell’uso del monopattino in ambito urbano per favorire la mobilità sostenibile e la semplificazione del traffico veicolare delle nostre città. Tale giudizio si alimenta con numerose ragioni già evidenziate in maniera opportuna in questo e in altri ambiti di discussione, sulle quali non riteniamo sia necessario insistere oltre.

La diffusione tanto rapida del mezzo, tuttavia, ha determinato una progressiva crescita delle criticità dovute in parte a una mancanza di normativa specifica, in parte a una incomprensibile trascuratezza nell’osservanza delle disposizioni comunque vigenti. Il monopattino, infatti, già è assoggettato alla disciplina che regola l’impiego e la circolazione dei velocipedi che purtroppo, però, quasi mai viene invocata, rispettata e fatta rispettare.

L’assenza di norme specifiche, l’inosservanza di quelle comunque esistenti e il vorticoso sviluppo del mezzo nelle nostre città hanno causato e causano due ordini di problematiche legate alla pericolosità di un uso improprio:

– Pericolosità dovuta alla silenziosità del veicolo, alla sua possibile velocità, all’indeterminatezza degli spazi e delle aree entro cui la sua circolazione sia consentita.

– Pericolosità dovuta a modalità di parcheggio del tutto prive di regole. Vere e proprie forme di abbandono del mezzo sui marciapiedi che dovrebbero essere dedicati esclusivamente o in grande prevalenza alla viabilità pedonale.

Entrambe le ragioni di pericolo sopra elencate, hanno già causato vari incidenti alle persone con disabilità visiva, qualcuno anche grave, con necessità di intervento sanitario presso il pronto soccorso.

Senza pretesa di anticipare e suggerire le soluzioni più idonee che rimangono comunque nella prerogativa di questa commissione e del Parlamento, abbiamo apprezzato il metodo di lavoro istruttorio basato sul confronto con le associazioni dei cittadini e degli altri soggetti interessati al tema, tra i quali le aziende di distribuzione o noleggio del monopattino con le quali risulta quanto mai opportuna l’instaurazione di un dialogo permanente di lavoro.

Tra le azioni di maggiore efficacia da porre in essere, segnaliamo:

Campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte agli utilizzatori di monopattini per un uso virtuoso e consapevole del mezzo.

Misure volte a scoraggiare i comportamenti non virtuosi, già adottate da alcune amministrazioni comunali, d’intesa soprattutto con i gestori dello sharing.

Presenza sul veicolo sia di segnalatore acustico, sia di limitatore di velocità. In particolare, la segnalazione acustica obbligatoria è già stata adottata per le auto elettriche, confermando la necessità di dare rilievo e soluzione al tema della silenziosità dei mezzi circolanti su strada.

Definizione e delimitazione delle aree di transito e degli spazi di parcheggio del monopattino, compatibilmente con le esigenze di pedonalità urbana sicura e sostenibile disciplinata da regolamenti comunali.

Divieto assoluto di percorrenza sui marciapiedi dedicati alla mobilità pedonale.

Adozione di adeguate sanzioni da parte della Polizia Urbana in presenza di violazione di norme.

Confidiamo in una soluzione rapida e adeguata, magari non la migliore in assoluto, ma la più efficace e celere possibile, per mettere fine alle situazioni di criticità e di condizionamento grave del Diritto alla mobilità da parte di tutti i cittadini, soprattutto in presenza di deficit sensoriali gravi quali la disabilità visiva, alcuni dei quali oggi risultano condizionati a tal punto dalla paura di rimanere vittime di incidenti da monopattino da sentirsi costretti a ridurre o addirittura evitare del tutto ogni loro uscita dalla propria abitazione in modalità di mobilità autonoma.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Campagna Nazionale “La prevenzione non va in vacanza 2021”

Autore: Maria Buoncristiano

Venerdì 6 agosto alle ore 10:30, presso la sezione UICI di Potenza in Corso Garibaldi 2, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della campagna nazionale “La prevenzione non va in vacanza” curata dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia ONLUS.

Si tratta di un appuntamento, ormai divenuto consueto, per ricordare l’importanza della prevenzione delle patologie oculari a tutte le età, senza per questo rinunciare a piacevoli momenti di svago.

Numerosi gli eventi organizzati e promossi dal Consiglio Regionale UICI di Basilicata su entrambe le province di Potenza e Matera, nel rispetto delle norme anti covid. Durante la conferenza stampa sarà presentato il fitto programma di eventi.