Elezione del Collegio dei Probiviri

Sabato 20 maggio u.s., in prosecuzione di seduta del 2 maggio, il Consiglio Nazionale ha proceduto alla elezione del Collegio dei Probiviri che risulta così costituito:

Massimiliano Cattani

Laureato, Impiegato

Socio UICI dal 1972, Sezione Monza – Effettivo

Giuseppe Damante

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1977, Sezione Caltanissetta, Supplente

Santino Di Marcantonio

Diplomato, massofisioterapista

Socio UICI dal 1964, Sezione Teramo, Effettivo

Nicolò La Ferla

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1966, Sezione Arezzo, Effettivo

Giovanna Ruggieri

Laureata, Impiegata, in pensione

Socia UICI dal 2012, Sezione Matera, Supplente

Sono state avviate oggi stesso le procedure di accettazione della carica, alle quali seguirà l’insediamento dell’Organo.

U.I.C.I. Torino – Dark on the road: arriva a Torino il bar al buio

Il 26 maggio, una giornata per immergersi nel mondo di chi non vede

Un caffè… al buio. Perché? Per scoprire che la vista non è tutto: è possibile esplorare il mondo anche affidandosi agli altri sensi. Per concedersi una pausa, da dedicare a se stessi o magari da vivere con i propri amici. Per condividere – seppur nello spazio di pochi minuti – l’esperienza quotidiana delle persone con disabilità visiva, intuendone le fatiche, ma anche le insospettabili risorse. C’è tutto questo nell’iniziativa che l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) di Torino (ente collegato all’Unione Ciechi) propone venerdì 26 maggio (dalle 10 alle 20.30) in piazza Vittorio Veneto. All’interno di un mezzo completamente oscurato (un grande camion di 12m x 6) verrà allestito un bar, dove verranno servite diverse consumazioni (caffetteria, ma anche brioche, aperitivi e piccoli snack). Il tutto rigorosamente al buio. I camerieri saranno persone cieche e ipovedenti. Organizzata in collaborazione con la cooperativa Abilnova di Trento, l’iniziativa “Dark on the road” si inserisce nel progetto “Insieme per un sorriso”, sostenuto dalla Città di Torino. 

Nell’era dell’immagine, la stragrande maggioranza delle informazioni passa attraverso il canale visivo. Ma quando questo viene, per un momento, escluso, gli altri sensi si risvegliano e si acutizzano: l’udito esplora lo spazio, il tatto coglie la forma degli oggetti, olfatto e gusto si coalizzano per regalarci un mosaico percettivo di grande intensità. Ecco perché quella del bar al buio è un’esperienza che merita. Naturalmente la proposta vuole anche innescare un dialogo con chi vive la privazione della vista come condizione quotidiana e ha trovato strategie per affrontarla. Tra un caffè e un succo di frutta, possono nascere riflessioni sull’accessibilità, sulle possibilità di accesso allo studio e al lavoro, sulle tante barriere sensoriali e culturali che ancora complicano la vita di chi non vede (dai mezzi pubblici sprovvisti di annunci vocali ai monopattini abbandonati ovunque).

“Dark on the road” è un progetto itinerante che tocca molte città d’Italia: la tappa torinese è un’ottima opportunità di incontro e sensibilizzazione. Da notare che la presenza dei camerieri non vedenti ribalta il tradizionale schema di “accompagnatore” e “accompagnato” e perfino l’idea stessa di “disabilità”. Il tutto viene proposto con il sorriso, in una cornice particolare, piazza Vittorio, tradizionalmente associata al mondo della movida e alla grande presenza di giovani (che sono tra i principali destinatari dell’iniziativa). Per ragioni logistiche, l’accesso al bar al buio è organizzato in gruppi di 30 persone alla volta. Per la consumazione si prevede un tempo di circa 20 minuti.

U.I.C.I. Torino – Attività

Soggiorno a Ischia: conferma iscrizioni (entro il 24 maggio)

Poiché è stato ampiamente raggiunto il numero di adesioni necessario, il soggiorno a Ischia (organizzato dalla nostra associazione dal 3 al 10 settembre) è stato confermato. Chi aveva segnalato l’adesione nelle scorse settimane, è pregato di confermare l’iscrizione entro mercoledì 24 maggio, versando una caparra di 200 € a persona a mezzo bonifico bancario all’IBAN IT69W0200801046000105158002, intestato a IRIFOR onlus Sezione di Torino o recandosi direttamente presso i nostri uffici. Sull’intera quota per il viaggio l’I.Ri.Fo.R. interverrà con un contributo di 100 € a partecipante. Una volta perfezionata l’iscrizione, gli interessati riceveranno tutti gli aggiornamenti sul soggiorno.

Proiezione accessibile film “Pane e cioccolato” (24 maggio)

Mercoledì 24 maggio (ore 21), presso il Cineteatro Baretti (via Baretti 4), si tiene la proiezione accessibile di “Pane e cioccolato”, film del 1973, diretto da Franco Brusati, con Nino Manfredi e Johnny Dorelli. Con disillusione e autoironia, la pellicola affronta il drammatico tema dell’emigrazione, raccontando la storia di un lavoratore italiano trasferitosi in Svizzera. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione, scaricabile dall’app MovieReading. L’iniziativa è realizzata dall’associazione +Cultura Accessibile. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di iscriversi (mail: daniela.trunfio@fastwebnet.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCJiYzI0ZDhiOGYxMzAiLGZhbHNlXQ> ).

Incontro dott. Gaido su medicine alternative (25 maggio)

Giovedì 25 maggio (dalle ore 16.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il raffronto tra medicina occidentale e medicine orientali. L’incontro è dedicato, in particolare, alla respirazione, al significato che assume nelle diverse tradizioni e alle tecniche per gestirla al meglio. Organizzata dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCIyMjcyOTI2YTNiMDMiLGZhbHNlXQ> ; tel. 011535567).

Incontro Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino (30 maggio)

Martedì 30 maggio (ore 15.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un incontro promosso dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Saranno presenti la professoressa Carla Tinti e la dottoranda Rebecca Frinco, referenti di una serie di progetti di studio sulla plasticità cerebrale, che hanno coinvolto e tuttora coinvolgono alcuni nostri soci. L’incontro ha una finalità duplice: da un lato vuole essere un momento di festa per ringraziare, anche attraverso un piccolo rinfresco, le persone con disabilità visiva che, in questi anni, hanno collaborato agli esperimenti. Contemporaneamente il Dipartimento di Psicologia intende incontrare nuovi amici per far conoscere il proprio lavoro. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCIyMjcyOTI2YTNiMDMiLGZhbHNlXQ> ; tel. 011535567). Ricordiamo, inoltre, che attualmente sono in corso progetti di ricerca a cui è ancora possibile partecipare. I dettagli sono disponibili a questo link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCI5ZWJkMDZiMTM4OTIiLGZhbHNlXQ> .

Presentazione corso fisioterapia Università di Firenze (30 maggio)

Martedì 30 maggio (dalle 15 alle 17) l’Università di Firenze propone una presentazione dell’offerta formativa dell’ateneo, che si terrà in modalità on-line e dedicherà particolare attenzione alle persone con disabilità visiva. In particolare, verrà illustrato il corso di laurea in fisioterapia, il cui bando per le prove di ammissione prevede una riserva di posti a candidati non vedenti. Inoltre si parlerà dei servizi di supporto all’esperienza universitaria per allievi ciechi o ipovedenti. Gli interessati sono pregati di segnalare la propria adesione, entro il 25 maggio (mail: unifiinclude.disabilita@unifi.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCIxOGE2YzFlMDE0Y2EiLGZhbHNlXQ> ). Invitiamo i nostri soci più giovani e le loro famiglie a partecipare, poiché questa iniziativa potrebbe aprire le porte a un percorso di studio affascinante e a una promettente carriera lavorativa.

Teatro. Spettacolo accessibile “Agosto a Osage County” (tour tattile e audiodescrizione: 31 maggio)

Proseguono gli spettacoli accessibili promossi dal Teatro Stabile di Torino, con una importante novità: per la prima volta verrà sperimentata l’audiodescrizione, in tempo reale, delle scene senza dialogo, una tecnica che garantisce a chi non vede la piena godibilità di quanto accade sul palcoscenico. Invitiamo tutti i soci a provare questo nuovo strumento.        

A essere resa accessibile è l’opera “Agosto a Osage County”, del drammaturgo statunitense Tracy Letts. Si tratta di una commedia dall’umor nero, in cui un’intera famiglia, riunitasi per un funerale, rivela tutte le piccolezze e gli intrighi nascosti sotto una patina di rispettabilità. La regia è di Filippo Dini, con un cast d’eccezione, tra cui spiccano Giuliana De Sio e Manuela Mandracchia.

Mercoledì 31 maggio (ore 18) al teatro Carignano, si terrà un tour tattile gratuito, guidato dalla compagnia teatrale. Inoltre sarà possibile assistere al successivo spettacolo sperimentando la novità dell’audiodescrizione. Le persone con disabilità hanno diritto al biglietto a 31 €, mentre, in caso di necessità, gli accompagnatori possono entrare gratuitamente. Per prenotazioni è necessario scrivere una e-mail a accessibilita@teatrostabiletorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCI1MmMwYjYzYzVmMjkiLGZhbHNlXQ> . Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet del teatro.

Gita U.N.I.Vo.C castello reale di Valcasotto, Garessio (Cuneo) (11 giugno)

Domenica 11 giugno la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita al Castello di Valcasotto, meravigliosa dimora principesca immersa nel verde e sospesa nel tempo, che si trova a Garessio (Cuneo). Il ritrovo è in programma alle ore 7.30, davanti alla sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II. Raggiunta la destinazione a bordo di un bus da turismo, i partecipanti visiteranno la dimora nobiliare, ma anche un vicino caseificio, dove sarà possibile osservare la stagionatura dei formaggi. Poi il gruppo pranzerà in un ristorante della zona, con prodotti tipici. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione U.N.I.Vo.C. (mail univocto@univoc.ort <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCI5NGI3ZDBiZWU3M2EiLGZhbHNlXQ> ; tel. Enza Ammendolia 339 683 60 01) entro il 5 giugno. Chi avesse bisogno di un accompagnatore, può farlo presente al momento dell’iscrizione, compatibilmente con le disponibilità dei volontari. Si prega anche di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTYiLCI1ZWUyZmVmYzUyMGUiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

U.I.C.I. Mantova – Continuano le installazioni del sistema LETIsmart

Autore: Mirella Gavioli

Disabilità visiva, continuano le installazioni in città del sistema LETIsmart per la mobilità in autonomia e sicurezza. Nuovi radiofari in quattro attraversamenti pedonali semaforizzati cittadini.

Nella mattina di sabato 20 maggio, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli e la presidente della sezione territoriale Uici di Mantova Mirella Gavioli accompagnata da una delegazione di associati, hanno presentato i 4 nuovi attraversamenti pedonali con tecnologia Letismart per non vedenti e ipovedenti posizionati in piazzale Gramsci, agli incroci con viale Montello e via della Repubblica.

Il sistema LETIsmart (www.letismart.it) consiste in un dispositivo applicato al tradizionale bastone bianco per ciechi che interagendo con dei radiofari diffusi in città permette ai disabili visivi di orientarsi e interagire con l’ambiente urbano muovendosi in autonomia.  Oltre ai 16 radiofari già attivi in città in punti strategici del centro storico lungo percorsi che vanno da via Conciliazione sino a piazza Sordello, l’Amministrazione comunale, in accordo con l’Uici di Mantova, ha realizzato quattro nuovi attraversamenti con tecnologia LETIsmart in viale della Repubblica, all’incrocio con via Sant’Alessio, in viale Risorgimento, all’incrocio con via Po, in via della Repubblica, all’incrocio con piazzale Gramsci, e in viale Montello, sempre all’incrocio con piazzale Gramsci.

Dunque, l’adeguamento di questi impianti semaforici rappresenta il completamento di percorsi pedonali recentemente implementati a beneficio dei disabili visivi, che potranno spostarsi con sempre maggiore sicurezza e autonomia nello spazio urbano e collegarsi con le altre parti della città storica. L’Amministrazione ha deciso di intervenire su questi quattro attraversamenti pedonali semaforizzati esistenti perché esiste un alto flusso pedonale. L’intervento permette di aumentare il grado di sicurezza e di funzionalità anche per utenti con disabilità visive.

Il progetto “LETIsmart voce e luce” già sostenuto anche dai club Lions, è un’idea del triestino Attini, dirigente nazionale dell’associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che è diventata realtà in città grazie agli investimenti del Comune di Mantova, attraverso l’assessorato ai Lavori Pubblici. L’istallazione dei radiofari, in punti concordati e ritenuti strategici del centro storico, è stata eseguita a cura di Tea spa.

L’assessore Martinelli, recependo la proposta della presidente della sezione territoriale Uici di Mantova Gavioli, infatti, ha riconosciuto fin da subito la validità del progetto a supporto della mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva e dal 2021 sono stati attivati i primi sistemi di radiofari che si interfacciano con il bastone bianco e con il pocket LETIsmart sviluppato dall’azienda di microelettronica Scen (www.scen.it).

Lo strumento del tutto innovativo nella sua concezione e nella microelettronica di soli 8 grammi di cui è dotato, mette a disposizione delle persone con disabilità visiva, ma non solo, un sistema semplice e non impattante, quanto performante e in continua evoluzione, al fine di garantire autonomia, dignità, sicurezza e maggior orientamento nel muoversi e nel vivere attivamente, anche da turisti, nella nostra città.

Il progetto avviato in città, quindi, si è ampliato grazie all’installazione di nuovi dispositivi con tecnologia LETIsmart presso alcuni impianti semaforici con attraversamento pedonale. L’intenzione, ora, è che si possa vedere un prossimo sviluppo anche nell’ambito del sistema dei trasporti pubblici e dei servizi.

“È auspicabile che si potenzino altri punti con questa tecnologia – ha affermato Mirella Gavioli, presidente provinciale dell’Uici – in particolare sui mezzi pubblici e negli esercizi commerciali, perché l’obiettivo è aumentare la fruibilità della città per tutti, rendendola così più accogliente e accessibile. Si tratterebbe di un forte segnale di civiltà a tutela della dignità delle persone, comprese quelle con maggiori difficoltà”.

“Si tratta di un importante intervento frutto della collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Uici di Mantova – ha detto l’assessore Martinelli -. Abbiamo da subito sposato il progetto LETIsmart perché perseguiamo l’obiettivo di rendere Mantova una città a misura di tutti, in cui l’ambiente urbano sia accessibile e utilizzabile da chiunque, con particolare attenzione alle persone diversamente abili. Si tratta di un progetto ampio e in via di sviluppo. È intenzione dell’Amministrazione, infatti, proseguire il lavoro inserendo nuovi radiofari in vari punti della città e attraversamenti semaforici secondo le priorità che verranno concordate di volta in volta con l’Uici di Mantova”.

Sono numerose le applicazioni civili di LETISmart per identificare anche luoghi di interesse pubblici e privati quali negozi, servizi medici e ospedalieri, edifici di culto e di cultura. L’Amministrazione ad esempio ha previsto l’installazione del sistema di radiofaro LETIsmart, anche presso la Biblioteca Teresiana, per garantire l’orientamento e la riconoscibilità degli ingressi.

Il sistema non risulta particolarmente oneroso, e il distretto Lions Mantova Brescia Bergamo ha già raccolto fondi per poterne sostenere l’implementazione.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sono aperte le iscrizioni al progetto Irifor finanziato dalla Sede nazionale dal titolo “Sportello Ipovisione”. Le attività riabilitative a valere sul Bando Irifor n. 3/2023 “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”, sono indirizzate a titolo totalmente gratuito a favore di n. 3 ipovedenti over 60. Le attività di riabilitazione e di educazione visiva verranno svolte mediante l’utilizzo di tecniche assistive, ad opera di un ortottista con un percorso formativo improntato sulla disabilità visiva. Dopo una valutazione individuale dei soggetti interessati, delle loro difficoltà e potenzialità, l’ortottista elaborerà un programma di intervento specifico personalizzato di circa 10 ore per ciascuno, modulabile. Gli interventi verranno effettuati a domicilio o presso la sede Uici di Cagliari in funzione delle esigenze personali dell’utente. La consulenza verterà prevalentemente sull’utilizzo del videoingranditore sia da tavolo sia portatile, del zoom-text e NVDA, dello smartphone e del tablet. Si svolgerà un ciclo riabilitativo con alcuni software, come Vision-pad, secondo le necessità personali. Il servizio verrà erogato a favore di ciascuno dei tre utenti con una periodicità che verrà valutata di comune accordo con gli interessati e si sviluperà nell’arco di 4 mesi circa. Le persone interessate sono pregate di contattare i nostri Uffici.

Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 16,00, l’Uici Consiglio Regionale per la Sardegna, con la collaborazione della Coordinatrice del Gruppo Istruzione, organizza un incontro per un confronto sull’anno scolastico che volge al termine, sui traguardi raggiunti, le difficoltà incontrate e i nuovi obiettivi. La riunione si terrà in forma mista, on line sulla piattaforma Zoom e in presenza presso la sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari. Sono inviate a partecipare tutte le famiglie interessate alle tematiche. I genitori che desiderano partecipare a distanza sono pregati di inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica istruzione.uici.sardegna@gmail.com entro le ore 18:00 del 23 maggio 2023. Sarà cura della Coordinatrice regionale inviare il link per il collegamento.

Sabato 27 maggio, in occasione dell’edizione 2023 di Monumenti Aperti, la nostra Sezione, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Istituto dei Ciechi per la Sardegna, collaborerà per la buona riuscita dell’iniziativa con alcuni Soci che hanno dato disponibilità e i volontari del servizio civile universale. Saranno visitabili, dalle ore 10,00 per l’intera giornata, l’atrio, la cappella, la sala riunioni del Cda, il materiale didattico storico, la sala informatica con i nuovi ausili tecnologici. Invitiamo tutti a partecipare numerosi.

Sabato 27 maggio 2023 la Biblioteca Italiana Regina Margherita di Monza terrà presso l’Hotel “Centro Le Torri”, a Tirrenia la selezione nazionale del Concorso di Lettura “Louis Braille”. Siamo lieti di comunicare che, come unici esponenti della Sardegna, parteciperanno due giovani soci della nostra Sezione.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 22 al 28 maggio 2023

Vi segnaliamo che sabato 20 maggio a partire dalle ore 9:00 trasmetteremo la prosecuzione della Seduta del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS iniziato lo scorso 2 maggio (per ulteriori approfondimenti rimandiamo al Comunicato N. 57), mentre andrà in onda eccezionalmente domenica 21 maggio alle ore 15:00 la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 22 al 28 maggio 2023.

Lunedì 22 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Franco Vanni de la Repubblica per parlare dell’Inter di Simone Inzaghi qualificata per la finale di Champions League che si svolgerà a Istanbul il prossimo 10 giugno contro il Manchester City di Guardiola;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a cinque cat. B2/3, Triathlon e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 19 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di domenica 21 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 23 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per gli approfondimenti sull’editoria e i libri sarà con noi Jacopo Madau, assessore alla Cultura del Comune di Sesto Fiorentino, per parlarci de la “Notte Bianca in Biblioteca” presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino.

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox

Apriremo la puntata occupandoci de “La città del Presente”, un manuale che nasce per illustrare le linee guida per la progettazione delle città “anche” per cittadini e cittadine con disabilità visiva. Un progetto del Gruppo di Lavoro 4 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, coordinato da Marino Attini, che ci presenterà l’iniziativa insieme ad altri componenti del Gruppo di Lavoro e collaboratori alla stesura del manuale;

Bande di ragazzini imperversano generando il terrore nelle strade, nelle scuole, sui mezzi pubblici, di giorno e di notte. Cosa si cela dietro questo mondo indecifrabile, trasversale per sesso, estrazione sociale, etnia e provenienza? Il nuovo podcast di Roberta Lippi, autrice e scrittrice, indaga il fenomeno, spaventoso e dilagante, delle cosiddette “baby gang” italiane. Il progetto nasce da un’idea di Publispei, che vuole declinare il tema anche nella forma televisiva e ha coinvolto Storielibere per realizzare la serie podcast, con la supervisione di Matteo B. Bianchi. Ne parleremo con l’autrice e con un responsabile di Storielibere, piattaforma editoriale di podcast affidata a narratori autorevoli, punti di riferimento nei propri ambiti e per i temi trattati. Fondata nel 2018, a oggi ha pubblicato oltre 100 serie originali superando i 18 milioni di download.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 24 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox

sarà ai nostri microfoni uno dei monumenti della musica italiana, Ares Tavolazzi, per dieci anni bassista degli Area e da decenni tra i jazzisti più influenti sulla scena internazionale, con collaborazioni che hanno spaziato da Battisti, Paolo Conte e Guccini fino a Max Roach, Lee Konitz, Bosso, Bollani e Fresu;

tre settimane fa abbiamo ospitato il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni, autore del libro “Diventare Mourinho”, oggi pomeriggio concederemo il “diritto di replica” al diretto interessato, lo “Special One”, o meglio, al suo misterioso alter ego, praticamente indistinguibile dall’originale dal punto di vista vocale, per scherzare sul (e con) l’allenatore più carismatico e discusso in circolazione;

Per la prima volta ai nostri microfoni la modella, attrice, conduttrice televisiva e ora anche scrittrice: Natasha Stefanenko. Il suo “Ritorno nella città senza nome” edito Mondadori è un romanzo ad alto tasso thriller. Tanti elementi da spy story, una città segreta sperduta tra gli Urali, ma anche una storia largamente autobiografica.

Sinossi: “Papà non torna a casa da giorni. Stop. Niente di grave. Stop. Ma io e la nonna siamo molto preoccupate. Stop. Cerca di rientrare prima che puoi. Stop. La nonna ti aspetta. Stop.” Dopo aver ricevuto un’allarmante comunicazione di sua madre, Natasha si precipita alla stazione Jaroslavskij di Mosca per salire sul treno notturno 572 diretto a nord. Sa che qualcosa di terribile è già accaduto: suo padre Sergej – ingegnere nucleare e convinto sostenitore della politica sovietica – è improvvisamente scomparso senza dare notizie di sé. Il presentimento che la sparizione del padre nasconda verità che non devono essere svelate e l’opprimente sensazione di essere pedinata l’accompagnano per tutto il viaggio fino a Sverdlovsk-45, la città dove Natasha è nata e cresciuta. S-45 è un luogo che per ragioni militari non appare sulle carte geografiche, circondato da filo spinato e sottoposto al controllo del governo federale. È un luogo strategico dove si lavorava alla costruzione dell’arsenale nucleare sovietico e ora, con i nuovi accordi voluti da Gorbačëv e Reagan, al piano di progressiva dismissione delle armi atomiche. Pur muovendosi con intraprendenza nella sua città natale, le indagini di Natasha giungono presto a un punto morto. Solo quando arriva Alex si aprono due nuove piste: la prima, legata al padre, la riporta a Mosca; la seconda la porta a intessere un’altalenante relazione d’amore con l’ambiguo Alex. Con l’intreccio delle due storie – largamente autobiografiche e ad alto tasso thrilling – Natasha Stefanenko ci racconta l’anima di un paese grande, inquieto e disorientato, l’Urss degli anni Novanta, che vive la fine di consolidate certezze e anche la dirompente irruzione di nuove libertà.

Natasha Stefanenko nasce a Sverdlovsk, in Russia, il 18 aprile 1969. Il padre è un ingegnere nucleare che negli anni 70 lavorava in una città segreta, vicino Sverdlosvsk, raggiungibile solo, in 6 ore, con un treno che viaggiava nella steppa russa alla velocità di 30 km orari. Un po’ per caso inizia la professione di modella: notata tra il pubblico durante l’esibizione di “Look of the Year”, nel 1992 viene chiamata a partecipare e inaspettatamente vince il concorso. Natasha rinuncia al viaggio premio a New York per concludere gli studi. È solo dopo avere ottenuto la laurea in ingegneria metallurgica che la voglia di viaggiare la spinge ad intraprendere l’avventura di modella. Natasha Lavora per tutte le testate di moda più prestigiose e partecipa alle più importanti sfilate di moda: il suo volto e il suo nome diventano sempre più noti anche grazie agli spot televisivi di cui Natasha è protagonista. Approda anche alla tv grazie a Fabrizio Frizzi e poi al mondo del cinema. Dal 2005 lavora a SKY, dove conduce alcuni programmi su SKY Vivo, e successivamente su SKY Uno e Cielo.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 25 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox

per 35 anni è stato il braccio destro del presidente Berlusconi e deus ex machina del Milan più vincente di sempre: oggi che il tandem si è ricomposto a Monza Adriano Galliani ha deciso di raccontare la sua avventura rossonera nel libro “Le memorie di Adriano G. Storia di una passione infinita” (edito da Piemme), scritto insieme al giornalista Luigi Garlando che tornerà ai nostri microfoni

sinossi: «Questi non sono gli Annali di Tacito e neppure l’Almanacco della Panini. Non mi interessava una compilazione dettagliata di gol e partite, ne esistono già parecchie; io ho voluto raccogliere e dare ordine alle emozioni che hanno segnato venticinque anni, in cui sono stato Amministratore delegato unico dell’Associazione Calcio Milan. Non ho scritto un volume di storia, ho composto un canzoniere d’amore per il Milan, che è stato la mia vita. È stato il cuore a selezionare i miei ricordi e, siccome al cuore non si comanda, è inutile chiedersi perché ci siano delle cose e perché ne manchino altre. Queste sono Le memorie di Adriano G. E vanno prese così». Adriano Galliani ha vinto tutto: scudetti, coppe campioni, coppe intercontinentali. Per la prima volta si racconta in un’autobiografia sincera, ricca di aneddoti e retroscena sui suoi esordi, gli anni “monzesi”, su come è cominciata l’avventura milanista, sul Milan degli Immortali e degli Invincibili, sui campioni che hanno giocato per i rossoneri dal 1986 al 2011, sul meraviglioso rapporto con il Presidente Silvio Berlusconi. Le memorie di Adriano G. è una carrellata di ricordi vividi e commoventi, da Arrigo Sacchi ad Ancelotti, dal campione più amato, Marco Van Basten ad Andrij Shevchenko, Ricardo Kaká e Zlatan Ibrahimović. In mezzo tante trattative di mercato, tanti colpi di scena, tanti trionfi e coppe alzate. In questa lunga “confessione a cuore aperto” ci sono i pensieri indelebili di chi sale sul tetto del mondo e compie un’impresa sportiva epica e straordinaria. 

Luigi Garlando è la prima firma della Gazzetta dello Sport. Da anni scrive libri di successo per adulti e per ragazzi. Tra gli altri, il bestseller Per questo mi chiamo Giovanni e L’estate che conobbi il Che, Premio Strega Ragazzi 2018.

Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti (i fan di Dylan Dog la portano nel cuore) Paola Barbato ha scritto per Piemme “Il dono”

sinossi: «È stato il mio cuore. Non sono stato io.» Con queste parole, e un coltello insanguinato tra le mani, l’uomo accoglie la polizia. Tutti lo conoscono, è un giornalista che si è sempre occupato di cronaca nera, unica persona a cui molti criminali hanno deciso di rilasciare un’intervista. Un uomo integerrimo, calmo, stimato. Che ora è diventato un brutale assassino. Un mostro. L’ispettrice Flavia Mariani è una donna dura e intransigente, non ha molti amici ma nel suo lavoro è sempre stata una delle migliori, forse per dimostrare al mondo, e anche a sé stessa, che una donna in polizia può valere più di un uomo. Quando va a trovare l’assassino nell’infermeria del carcere, è pronta ai comportamenti tipici di quelli come lui: il silenzio, la menzogna, l’invenzione. Invece, la realtà che le viene restituita è esattamente quella che hanno stabilito i primi rilievi: la modalità dell’aggressione, i tempi e i luoghi. Ma qualcosa non la convince. Perché parla del proprio cuore come se fosse un’entità diversa da sé? E perché in casa sua ci sono segni di persecuzione e minacce? La risposta, o almeno un primo indizio, è nella cassaforte dell’uomo, sotto forma di un foglio. L’uomo ha subito un trapianto di cuore e il donatore è Valerio Felici, un serial killer che per anni aveva agito indisturbato, fino alla morte accidentale. Solo mesi dopo, erano state rinvenute per caso le prove dei suoi crimini. A quanto pare troppo tardi per impedire che il suo cuore continuasse a vivere nel corpo di un altro. E ne facesse a sua volta un assassino. Ma il cuore non è il solo organo ad essere stato donato, e ora Flavia deve trovare gli altri. Per salvarli. O per fermarli.

Paola Barbato classe 1971, è milanese di nascita, bresciana d’adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e tre cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, tra cui Dylan Dog, ha pubblicato Bilico, Mani nude (vincitore del Premio Scerbanenco), Il filo rosso, Non ti faccio niente e Io so chi sei (il primo titolo di una trilogia). Ha scritto e co-sceneggiato per la Filmmaster la fiction Nel nome del male, con Fabrizio Bentivoglio. Con Piemme ha pubblicato Non ti faccio niente (2017), Io so chi sei (2018), Bilico (2018), Mani nude (2019) www.paolabarbato.it

“Il camaleonte. La voce oltre il buio” (Bibliotheka Edizioni) è l’autobiografia scritta insieme alla giornalista Valeria Biotti di uno dei più iconici doppiatori italiani, Angelo Maggi, già voce tra gli altri del Tom Hanks di “Castaway”, dello Hugh Grant di “Notting Hill”, del Robert Downey Jr – IronMan della saga cinematografica Marvel e del Commissario Wincherster dei “Simpons”

sinossi: Ha prestato la voce a Tom Hanks in Cast Away, a Robert Downey Jr in Iron Man, a Bruce Willis ne Il Sesto Senso, a Hugh Grant in Notting Hill. Ma è anche il dott. Cox di Scrubs, l’agente Gibbs in NCIS e molti, moltissimi altri. Dal rocambolesco esordio con il maestro dei maestri, Vittorio Gassman, fino a Toy Story e alla creazione “cicciotta” della voce inconfondibile del Commissario Winchester de i Simpson. Passando per il grande schermo con Sapore di mare e per tournée teatrali – con Albertazzi, Caprioli, Carotenuto – in ogni angolo del Paese. Il racconto della vita di uno dei più versatili e straordinari doppiatori italiani diventa, dunque, l’occasione per vestire l’armatura di Iron Man, per giocare il doppio più incredibile della storia – Ugo Tognazzi – Vittorio Gassman vs Luciano Pavarotti – Paolo Villaggio – e contendersi il prestigioso Scolapasta d’Oro; per carpire i segreti della tecnica dei più talentuosi professionisti, ma anche scoprire curiosità su chi regala una seconda anima ai più grandi attori dello schermo. Le luci si abbassano, tutto tace. Forse in lontananza, al di là del vetro, un click. Poi il fruscio leggero di un cursore spinto lentamente verso l’alto. Il mondo si spegne. Signori, tendete l’orecchio: entra in scena il doppiaggio.

Angelo Maggi laureato in Scienze Biologiche e diplomato alla Bottega teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, debutta in Fa male il teatro con Vittorio Gassman. Recita in importanti compagnie tra le quali quella di Albertazzi, di Caprioli, di Carotenuto e di Squarzina. Dal 2016 porta in scena un originale one man show, Il DoppiAttore, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, unendo le sue due grandi passioni, il teatro e il doppiaggio. Al cinema è nel mitico Sapore di mare dei fratelli Vanzina. È protagonista, tra gli altri film, di Zero in condotta e Mi faccia causa regia di Steno.  In tv, ha preso parte a varie fiction tra cui Questa è la mia terra, è stato Papa Pacelli in Paolo VI e il Cap. Tebaldi ne L’isola. Nel doppiaggio è la camaleontica voce di grandi star del cinema tra le quali Bruce Willis e Robert Downey Jr. in tutta la saga di “Iron Man”. Ma soprattutto da 25 anni è la voce italiana di Tom Hanks in moltissimi film da Cast Away fino ai recenti Elvis e Pinocchio. È inoltre la voce di diversi protagonisti di serial televisivi di successo tra cui: Jethro Gibbs in NCIS, il Dott. Cox in Scrubs, Red Reddington in The Blacklist e il napoletanissimo Commissario Winchester de I Simpson. Ha vinto numerosi premi tra cui il prestigioso “Nastro d’argento” per il film Stanlio & Ollio, 2 volte il “Leggio d’oro”, 3 volte il premio “Voci” come miglior protagonista maschile, il premio “Vincenzo Crocitti international”, il prestigioso Premio “Tonino Accolla” alla carriera e infine il Premio “Gualtiero De Angelis”. Il Camaleonte è il suo primo libro.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 26 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 27 maggio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 28 maggio a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Monaco, sesta tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito cittadino di Montecarlo. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, 

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Contributi dei lettori – L’Unione del terzo millennio: come si costruisce?

Autore: Massimo Vita

In questi giorni appena ho capito che si andava verso il congresso straordinario ho tentato di immaginare come io pensavo di contribuire alla costruzione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per il terzo millennio.

Prima di tutto mi sono immediatamente detto che se avrei presunto di camminare da solo avrei commesso un errore grave per me e per l’associazione. Mi sono confrontato con diversi amici e insieme abbiamo pensato di ripartire da Firenze perché da quella città è partita l’associazione e l’evento più significativo: la marcia del dolore.

Abbiamo predisposto un manifesto aperto che sarà sottoscritto da quanti aderiranno a questa iniziativa e proveremo a costruire una squadra forte la quale sceglierà i candidati al consiglio nazionale e il candidato o la candidata alla presidenza. Non chiediamo di aderire alle idee di una persona ma a una squadra che si sceglierà un candidato o candidata alla presidenza.

Io sto contribuendo come posso e come so ma sono certo di essere parte di un progetto in cui mi sento parte attiva e per il quale mi batterò fino alla fine.

Sono sempre convinto però che di questo congresso si poteva fare a meno e sinceramente mi aspetterei un intervento del ministero vigilante che portasse un po di chiarezza nella nostra associazione. Non mi si dica che i panni sporchi si lavano in casa perché a lavare i panni sporchi in piazza è stato per primo chi si è rivolto alla magistratura senza aver, di fatto, mai lasciato il suo posto.

Ci siamo ritrovati difronte al fatto che il presidente ricorre contro la sua associazione e quindi contro se stesso e l’Unione di fatto non ha potuto mai difendersi come avrebbe dovuto.

Oggi però siamo al congresso e io spero di poter offrire il mio contributo di idee al fine di portare l’associazione verso il terzo millennio e renderla sempre più aperta, sempre più trasparente e sempre più collegiale.

Cerimonia funebre di Arturo Vivaldi

Oggi, si terrà la cerimonia funebre in memoria di Arturo Vivaldi alle ore 12:00 presso il Tempio Laico del Cimitero di Staglieno a Genova. La Presidenza, la Direzione e il Consiglio Nazionale dell’Uici si uniscono al dolore della famiglia.

Arturo rimarrà sempre nel cuore di chi l’ha conosciuto e ci animerà sempre con la sua musica e il suo entusiasmo.

Senior n. 5 maggio 2023

Autore: Cesare Barca

In ogni nostra pubblicazione teniamo particolarmente conto delle necessità generali dei nostri lettori. Sappiamo che generalmente sono tutti avanti negli anni per cui dobbiamo offrire sostegno psicologico e innovazione. In questa circostanza abbiamo cercato di suggerire nuovi equilibri particolarmente solidi.

Il tutto viene sostenuto dall’informazione, dall’apertura mentale e dal reciproco contatto interpersonale. Indichiamo i titoli principali: anziani e il cambiamento, a cuore aperto, la vita è musica con intervista al prof Giuseppe Alfredo Iannocari, musica classica introdotta e spiegata, letture particolarmente interessanti, l’apporto del dott. Ezio Pescatori e del dott. Giuseppe Alfredo Iannocari. E ancora, le canzoni antiche di Massimiliano, Senior informa di Angelo de Gianni, l’approccio alla natura di Patrizia Modica, Leggiamo insieme di Angela Bruni. Ancora un interessante apporto di Patrizia Modica.

Il tutto confezionato come sempre da Francesco Piscitiello.

Vi lascio all’ascolto del Sommario e tenete presente che questa audio-rivista, vi aspetta.

U.I.C.I. Trieste – Settimana verde 2023

Autore: Hubert Perfler

Organizzata dal GDL4 Nazionale Settore: sport, tempo libero e turismo

sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Località Forni di Sopra – (Carnia) UD

Hotel Posta ***

Periodo: Domenica 25 giugno – Domenica 2 luglio 2023.

Breve descrizione del Luogo.

Il paese di Forni di Sopra è situato in Carnia al confine con il Veneto ed occupa quindi

l’estremità nord occidentale della regione Friuli Venezia Giulia. Adagiato nella splendida alta Val Tagliamento l’abitato si snoda attorno alla quota di circa 907 metri.

L’orientamento da ovest ad est rende la vallata solatia e dal clima raramente umido con temperature mai troppo calde in estate né troppo rigide in inverno.

Dal punto di vista orografico si distinguono nettamente due versanti della valle, quello meridionale tipicamente dolomitico quindi frastagliato e roccioso con le cime dei gruppi del Cridola, dei Monfalconi, e del Pramaggiore, che raggiungono quote attorno ai 2600 m. e quello settentrionale dal profilo più dolce, ricco di pascoli e cime più arrotondate come il Clap Varmost, famoso per le piste di sci, o il Clap Savon che sfiora i 2500 m. La stagione estiva permette agli appassionati di cimentarsi in escursioni di varie difficoltà e lunghezza, si passa dal facile sentiero detto “Anello di Forni” lungo il fondovalle per arrivare alle scalate delle cime dolomitiche. Volendo poi prendere quota comodamente in seggiovia è possibile raggiungere la malga Varmost. Il centro sportivo consente la pratica di varie attività: nuoto, tennis, pallavolo, pallacanestro, avviamento all’arrampicata, con l’ausilio di guide e istruttori, equitazione, bocce.

Per le famiglie con bambini il parco giochi in pineta rappresenta un fondamentale punto di ritrovo.

Particolarmente frequentato è il centro visite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane, vero fulcro dell’animazione ambientale della località. In inverno oltre al centro sportivo sempre funzionante abbiamo un piccolo stadio del ghiaccio, numerosi itinerari per le escursioni sci-alpinistiche, o con le ciaspole, ma naturalmente lo sci la fa da padrone. A Forni si scia su piste facili in fondovalle dove ha sede la locale scuola di sci oppure, per i più bravi, ci sono le piste del comprensorio del Varmost che raggiungono i 2100 m. del monte Crusicalas e rientrano fino in paese con un dislivello di oltre 1200 m e una lunghezza vicina ai sette chilometri servite da un moderno impianto di innevamento programmato. La pista di fondo, che segue in parte il già citato Anello di Forni, è lunga più di tredici Km. ed è sede di importanti competizioni internazionali.

Hotel Posta

L’Hotel Posta è lieto di presentare la propria offerta per la prossima estate 2023, dedicata ai gruppi organizzati (minimo 25 persone).

Ricordiamo che il nostro Hotel, recentemente rinnovato, dispone di tutti i comfort della categoria 3 stelle.

I 66 posti letto (che possono arrivare a 78 con terzi letti) sono distribuiti in 28 camere doppie e 10 camere singole tutte dotate di servizi privati con doccia, asciugacapelli, televisore, telefono e cassette di sicurezza.

Cordialità, ospitalità del personale e l’ottima posizione, proprio al centro del paese, fanno dell’Hotel Posta il luogo ideale per ospitare gruppi organizzati. Lo stesso vanta una pluridecennale esperienza con i non ed ipovedenti giovani ed anziani. Il centro commerciale e tutti i servizi essenziali quali ad esempio, farmacia, ambulatorio medico, ufficio postale, banche, e municipio sono situati a pochi metri dall’albergo; lo stesso vale per il locale centro sportivo. Nel nostro giardino organizziamo piacevoli grigliate e oltre alla zona relax solarium gli ospiti possono fruire di una graziosa piscina che completa la nostra offerta.

Un simpatico parco giochi per bambini testimonia, assieme ad altri servizi dedicati, tutta la nostra attenzione agli ospiti più giovani. Oltre ai servizi gestiti dal nostro Comune, l’organizzazione dell’Hotel Posta è in grado di proporre ai gruppi, una serie di attività esclusive, un ricco menù degustazione con piatti tipici locali e quant’altro possa agevolare un soggiorno estremamente piacevole e rilassante, il tutto ad un prezzo sicuramente interessante come specificato più avanti.

In Hotel gli orari dei pasti sono:

Colazione dalle 08.00 alle 10.00 con ampia scelta di dolci o di salati.

Pranzo dalle 12.30 alle 14.00

Cena dalle 19.00 alle 20.30

Menù a scelta che varia ad ogni pranzo e ad ogni cena con 5 primi, 3 secondi, contorni di stagione, frutta o dolce (non vi sono problemi per chi dovesse seguire delle diete particolari), colazione e verdure a buffet che il personale dell’albergo aiuterà a distribuire in caso di impossibilità o difficoltà dell’ospite non vedente.

Premesso che il soggiorno estivo è diretto a persone di ogni età, cercheremo di personalizzare (per quanto possibile) il soggiorno di ogni partecipante, proponendo svariate attività che più possano adattarsi all’ospite; lasciando ad ognuno la possibilità di passare la vacanza come più gli piace.

Per persone che amano la tranquillità ed il relax assoluto vi sono le condizioni ideali adiacenti l’albergo:

Un giardino, dotato di parco giochi per i bimbi ed una bella piscina da poco costruita contornata da sdraio per chi ama crogiolarsi al sole.

Un parco (dedicato a Louis Braille dall’amministrazione locale) con 3 laghetti e una passeggiata lieve adatta a tutti ed innumerevoli panchine per riposarsi e per gustare i rumori della natura circostanti.

Molte passeggiate adatte a chi non intende fare fatica, essendo il paese in fondo ad una valle pianeggiante.

Per persone che amano camminare e salire in quota per interrompere la sedentarietà quotidiana durante l’anno lavorativo:

Vi sono moltissime camminate che sono adatte a chiunque abbia un minimo di fiato e resistenza muscolare, tutte di strade sterrate comodissime per un cammino senza pensieri. Di seguito ne cito alcuni esempi:

Partendo dall’ Hotel si può arrivare in 2 ore di cammino fino al Rifugio Giaf 1400 m. Questa camminata presenta una partenza in falso piano per circa un’ora ed una notevole salita per un’ora.

Partendo dall’Hotel si può arrivare in 2 ore di cammino fino al rifugio Som Picol 1400 m. Questa è una camminata che non presenta falsi piani, parte subito in salita e continua a salire fino all’arrivo con una pendenza notevole.

Vi sono infine tantissime malghe e rifugi da raggiungere ad una quota di 1800 m. che richiedono una buona prestazione fisica, seppure sono camminate sempre su strade sterrate, ma ripide. Ne cito solo alcuni: Rifugio Pacarini, Malga Tragonia, Malga Tartoi, La Suita e Malga Varmost.

Per chi invece vuole godersi la vacanza visitando luoghi e musei dell’alto Friuli o dell’adiacente Veneto e/o del vicino Alto Adige, beh (con quota a parte e da concordare), possiamo accontentare anche questi. Abbiamo a disposizione (su prenotazione all’atto dell’iscrizione) dei pulmini che al bisogno possono essere utilizzati per questo scopo. Cito alcuni luoghi che si possono visitare:

Cortina (la perla delle dolomiti)

Tolmezzo ove visiteremo un bellissimo museo delle Arti e Tradizioni Popolari della Carnia e durante il ritorno faremo una sosta al Caseificio di Enemonzo ove si possono acquistare formaggi tipici della zona, poiché il latte di tutta la valle viene lavorato lì.

Sauris Visita al prosciuttificio, Visita al Museo etnografico, Visita alla tessitura e Visita alla Chiesa di San Lorenzo.

Pesaris Il Museo dell’orologio

Bordano Famosa per una vasta scelta di farfalle esotiche.

Il lago di Auronzo o S. Candido, Dobbiaco in Val Pusteria

Le prenotazioni devono essere effettuate entro e non oltre il 09 Giugno 2023 con il versamento di una caparra di euro 250,00 da versare presso la sezione triestina dell’U.I.C.I. o in contanti o con vaglia postale intestato alla suddetta o con bonifico bancario su IBAN IT32Q0503402200000000005358. All’atto dell’iscrizione si prega di segnalare l’eventuale presenza del cane guida per permetterci di predisporre una camera più comoda. Non essendoci una disponibilità infinita di posti si terrà conto dell’ordine d’arrivo delle prenotazioni.

Prezzo della pensione completa: Euro 560,00

Prezzo della mezza pensione: Euro 515,00

Bambini dai 3 ai 10 anni pensione completa. Euro 485,00

Supplemento camere singole: € 5,00 al giorno a persona

In caso di bisogno di trasporto per raggiungere la località montana, abbiamo predisposto dei mezzi con partenza da Trieste in Piazza Oberdan (davanti alla Regione) alle ore 09.00 del giorno 25/06/2023 e ritorno alle ore 16.30 c.a. del 03/07/2023 nello stesso luogo.

Per chi giunge a Forni con i propri mezzi deve detrarre 25,00 Euro dai totali sopra indicati.

Per informazioni rivolgersi all’UICI di Trieste 040/768046 o direttamente al responsabile del GDL4 Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler al 348/6423872