EDICO IL PRIMO SISTEMA GRATUITO PER L’APPRENDIMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE PER I CIECHI

Autore: Redazionale

DAL 7 APRILE LA SCIENZA È ALLA PORTATA DI TUTTI: ARRIVA EDICO IL PRIMO SISTEMA GRATUITO CHE RIVOLUZIONA L’APPRENDIMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE PER I CIECHI

La tecnologia continua, progresso dopo progresso, ad ampliare gli orizzonti di chi vive una condizione di disabilità. EDICO rappresenta un grande traguardo: è il primo sistema che permette a non vedenti e a persone con gravi disabilità visive di imparare, in un unico ambiente, discipline scientifiche complesse. Questo software innovativo, sviluppato in Spagna dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna), è stato adattato per l’Italia dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto di I.Ri.Fo.R., l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione. Grazie a U.I.C.I, dal 7 aprile sarà a disposizione gratuitamente per scuole e studenti con disabilità visiva di ogni ordine e grado, dalle elementari all’Università. Matematica, fisica, chimica, statistica, con EDICO diventano accessibili a tutti, migliorando notevolmente anche l’interazione con insegnanti, familiari e compagni di classe normodotati. Rispetto alle modalità correntemente in uso, presenta numerosi vantaggi: dispone di un editor lineare per inserire qualsiasi contenuto di tipo tecnico, di un display grafico che mostra le formule scientifiche in modo visivo e di una modalità braille per gestire gli elementi da apprendere o su cui effettuare esercitazioni e calcoli. L’esposizione dell’output avviene anche tramite sintesi vocale e l’aggiornamento delle aree di lavoro su schermo viene eseguito istantaneamente. In questo modo, le esercitazioni o le formule sviluppate dallo studente vengono mostrate in tempo reale, consentendo un’interazione immediata tra studenti non vedenti e i loro insegnanti, i compagni di classe o i familiari, per uno studio ottimale e in totale autonomia. L’immissione dei dati avviene dalla tastiera QWERTY o da una tastiera braille e il sistema è compatibile con screen reader normalmente in uso e più funzionali, come NVDA o Jaws. Il software è arricchito da funzionalità specifiche per aiutare a realizzare o apprendere operazioni matematiche comuni e procedimenti più complessi, supportando con semplificazioni passo passo, analisi degli errori e correzioni guidate. Personalizzabile e flessibile, EDICO si adatta a qualsiasi utente, dal bambino delle scuole elementari fino agli studenti di medie o superiori e a quelli delle Università, oltre a risultare di facile utilizzo per insegnanti di qualsiasi ordine e grado. Presentato il 7 aprile a Roma, nel corso di un evento presso la sede della Presidenza nazionale trasmesso in diretta anche sul canale Facebook, EDICO permetterà ai non vedenti di accedere con facilità a percorsi formativi di carattere scientifico, che oggi presentano maggiori opportunità lavorative e di carriera. Come ha commentato il Presidente U.I.C.I. Mario Barbuto “La tecnologia è una delle chiavi più importanti per l’inclusione e l’accesso alla cultura e al lavoro per i non vedenti e questo importante progetto ne è l’ennesima dimostrazione. Come U.I.C.I. abbiamo sempre dedicato massima attenzione a supportare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie innovative, non solo istituendo ormai trent’anni fa l’I.Ri.Fo.R., che oggi rappresenta una realtà di eccellenza nel campo, ma anche avviando collaborazioni e scambi con strutture attive in altri Paesi per valorizzare e portare in Italia buone pratiche e innovazioni. Vogliamo continuare su questa strada mettendo a disposizione la nostra rete sul territorio e le nostre competenze con l’obiettivo di creare le migliori condizioni possibili per garantire alle persone con disabilità visiva un presente e un futuro di pari opportunità e cittadinanza piena“.

Prima della validazione, EDICO è stato sottoposto a una fase di sperimentazione e test con alunni e insegnanti di ogni ordine e grado in diverse regioni d’Italia. Il percorso ha coinvolto i Centri di Consulenza Tiflodidattica dell’UICI, l’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, l’Istituto Nazionale valutazione ausili e tecnologie (INVAT) e l’Istituto dei ciechi di Milano. L’impegno dell’Unione è ora quello di far conoscere EDICO ai propri associati, alle autorità scolastiche e alle Istituzioni centrali fornendo tutta l’assistenza informativa, attivando il proprio sistema territoriale di 107 sezioni e sensibilizzando i Centri Territoriali di supporto che forniscono ausili e tecnologie assistive agli istituti scolastici che ospitano alunni con disabilità.

Il software EDICO con manuale d’uso in italiano è scaricabile liberamente e direttamente dal sito I.Ri.Fo.R. all’indirizzo www.irifor.eu. Viene attivato tramite licenza, concessa sempre gratuitamente, richiedendo il codice di attivazione inviando una mail a cti@once.es da comporre seguendo il format preordinato indicato nel sito.

Cultura – Procida, capitale italiana della cultura 2022: tutto per tutti

Il Comune di Procida in occasione dell’evento inaugurale dell’anno della Cultura, si prende cura dell’accessibilità per le persone cieche e ipovedenti, grazie anche alla sensibilità delle associazioni locali, regionali e nazionali che si sono unite in un lavoro comune attraverso il Tavolo per l’accessibilità, organismo di sensibilizzazione, promozione e di indirizzo nato all’interno di uno dei 44 progetti del dossier: Tutto per tutti.

La performance teatrale Moby Dick, spettacolo del Teatro dei Venti, premio UBU 2019 alla migliore scenografia potrà essere ammirato ad occhi chiusi.

Il 9 aprile, a partire dalle ore 16:30, grazie alla generosità e professionalità di Procida TV, e attraverso la pagina facebook Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti provincia di Napoli si potrà seguire in diretta l’evento attraverso la voce della conduttrice radiofonica Ida Di Martino. “Siamo davvero contenti” dichiara il Presidente UICI Mario Mirabile “di mettere a disposizione la nostra pagina FB e collaborare a rendere fruibile un momento così importante e significativo per la nostra terra.

Tutte le forme di arte e di cultura”, aggiunge Mirabile “devono essere sempre accessibili e fruibili da tutti i cittadini senza distinzione alcuna. Tutti hanno diritto a godere della bellezza!”

Cultura per il superamento di ogni barriera, evento come veicolo di coesione sociale, Procida come luogo accogliente e inclusivo in grado di favorire il dialogo tra individui, il rispetto delle unicità e la valorizzazione delle potenzialità di ognuno.

A Salerno si accendono i motori: è partito il Taxi Sociale per non vedenti

Autore: Pasquale Sorrentino

È stato finalmente firmato il protocollo d’intesa tra la Comunità montana Vallo di Diano e l’U.I.C.I. sezione di Salerno che mette a disposizione il Taxi Sociale per chi è affetto da gravi patologie della vista. Si tratta di un importante accordo per sfruttare ancora di più il servizio di trasporto a chiamata finanziato con i fondi della Strategia per le Aree Interne, di cui l’Ente montano è titolare. Il progetto si avvale della profìcua collaborazione tra Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Albumi. Francesco Cavallone, Presidente della Comunità Montana, è molto soddisfatto del risultato raggiunto: «Fin dal primo momento eravamo convinti della bontà dell’intervento e i fatti ci danno ragione: in meno di un mese dall’attivazione abbiamo richieste da associazioni di categoria di soggetti cosiddetti fragili. La sottoscrizione del protocollo con l’Associazione è motivo di grande soddisfazione». Raffaele Rosa, Presidente U.I.C.I sezione di Salerno, apprezza l’iniziativa. «È un giorno particolare. Siamo sul territorio a livello provinciale da 66 anni e possiamo dire che con questo protocollo d’intesa, scriviamo una bella pagina. È una cosa meravigliosa poter dare una mano ai tanti amici e soci ipovedenti presenti nel Vallo di Diano».

Aprile a Cagliari all’insegna dell’inclusività

7 aprile: arte accessibile e percorsi multisensoriali

Un mese di eventi importanti nel capoluogo sardo. Si comincia il 7 aprile, alle ore 17,00, con l’attività “Progetto Aperto” all’interno della mostra “Non puoi uccidere il tempo col cuore”, allestita all’EXMA di via San Lucifero 71 a Cagliari. Nata dalla collaborazione con Marco Peri, storico dell’arte e educatore museale, “Progetto Aperto” nasce per favorire un modello di esperienza culturale inclusivo e accessibile a tutti, che permetta l’incontro e lo scambio tra le persone. attraverso percorsi multisensoriali.

L’evento è aperto a un gruppo di adulti massimo 20 partecipanti, con particolare attenzione per persone non vedenti o ipovedenti. L’attività prevede una quota di partecipazione di 7,00 € per il biglietto intero e di 4,00€ ridotto per disabili visivi e accompagnatori.

Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite mail didattica@consorziocamu.it o contattando il Consorzio Camù, Didattica e Servizi Educativi al numero 3466675174, dal martedì al sabato 10.00-13.00/15.00-17.30.

7 aprile: Editing e Scrittura Creativa

Dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede U.I.C.I. di Cagliari, ecco il primo incontro del corso di Editing e Scrittura Creativa a cura di Roberta Gatto. I corsisti che non potranno partecipare in presenza potranno collegarsi su Zoom al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/87347486940?pwd=YlY2MVdkRlNmOWI5VjZqZmY1ZDk5QT09 ID riunione: 873 4748 6940 Passcode: 987261

7 aprile: “Autonomia e bioenergetica” progetto d I.Ri.Fo.R. di Cagliari

Alle ore 18.30 la Dott.ssa Elena Marrazzi, nell’ambito del Bando I.Ri.Fo.R. N. 17/2021, presenterà il progetto I.Ri.Fo.R. di Cagliari “Autonomia e bioenergetica”. L’intervento è destinato a persone cieche ed ipovedenti di età compresa tra 25 e 65 anni, per un massimo di 6 partecipanti. Il percorso, strutturato con incontri di gruppo, avrà una durata di 30 ore complessive, con appuntamenti settimanali da un’ora e un quarto ciascuno. Durante gli incontri verranno eseguiti esercizi di respirazione, fisici, posturali e contatti corporei, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico, l’integrazione tra corpo e mente e l’autonomia in generale. L’intervento sarà affiancato dalla Dott.ssa Silvia Fà, tecnico in Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che darà indicazioni sull’uso degli strumenti di orientamento spazio-temporale, come il bastone bianco.

Il progetto si svolgerà dal mese di Aprile 2022 a Ottobre 2022 con calendario da concordare con le professioniste coinvolte e i partecipanti. Le iscrizioni sono aperte e saranno a titolo gratuito. In allegato i moduli da compilare e firmare.

9 aprile: Ludoteca inclusiva per socializzare e divertirsi

Dedicato a stimolare socializzazione, creatività, affinamento della manualità, conoscenza di giochi da tavolo e a favorire tutti aspetti cognitivi e il miglioramento delle capacità logico-deduttive di ciechi e ipovedenti di tutte le età, il secondo incontro mensile di Ludoteca inclusiva si terrà dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Coordinato dal Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT, l’evento propone giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox e altri. Le adesioni, aperte dagli 11 anni, vanno comunicate entro venerdì 8 aprile.

24 aprile: seminario:“La vita del Cane Guida”

Una giornata per imparare tutto del migliore amico dell’uomo. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00,

presso il centro dell’Associazione di Cultura Cinofila Jàgaru (Loc. Piscina Nuxedda S.S. 125 Km. 21,150, 09040 Maracalagonis CA) i soci dell’U.I.C.I. Sezione Territoriale di Cagliari sono invitati a partecipare gratuitamente. Il seminario:“La vita del Cane Guida” è organizzato da Jàgaru e dalla Fondazione Pulixi. È obbligatoria l’iscrizione entro il 19 aprile 2022 attraverso l’invio del nominativo e copia di un documento di identità del partecipante all’indirizzo jagarugroup@gmail.com.

CULTURA – :”Un Giorno La Notte” docufilm sulla disabilità visiva

Vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, il docufilm “Un giorno la Notte”, di Michele Aiello e Michele Cattani, viene proiettato il 6 aprile presso l’Istituto Statale Superiore Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia. L’evento è promosso e organizzato da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia, in collaborazione con Istituto Garibaldi per i Ciechi e con il Comune di Montecchio Emilia Assessorato Scuola, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, ed è offerto in visione gratuita grazie a ZALAB e Arca di Noè, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna

La proiezione porta sul grande schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey afflitto da Retinite Pigmentosa che lo condurrà alla cecità.

Un Giorno La Notte” è un film sulla vita di Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione alla sua malattia e che, dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, incontra un nuovo amico e scopre la passione per il baseball. Decide così di filmare la sua storia per mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.  Lo spettatore si trova coinvolto in un turbinio di relazioni umane e conquiste silenziose, a partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, sogno/realtà. Grazie alla scelta dei registi di girare nel formato 4:3, la visione del film permette di vivere le stesse percezione dei protagonisti. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto. 

Durante la mattinata nell’aula magna dell’Istituto si svolgeranno due proiezioni che coinvolgeranno quattro classi prime, due del Liceo Scientifico e due dell’Istituto Tecnico Economico. Al termine della proiezione, si svolgerà il dibattito con gli studenti.

Saranno presenti

il professor Damiano Pisi, in rappresentanza del corpo docente dell’Istituto Statale Superiore Silvio D’Arzo; Chiara Tirelli, Presidente della Sezione Territoriale U.I.C.I. di Reggio Emilia; Paola Terranova, responsabile Biblioteca Istituto Garibaldi; Elena Terenziani lAssessore alla Scuola, Pari Opportunità, Politiche Giovanili.

Per la Zalab Film saranno presenti il protagonista Sainey Fatti e il coprotagonista Pasquale Di Flaviano.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono: 0522 435656

UICI in lutto, ci ha lasciati il Cav. Josef Stockner

Autore: Valter Calò

È venuto a mancare il nostro caro amico Cav. Josef Stockner, Presidente Onorario della Sezione Alto Adige dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS/APS, e fino al 2015 Presidente della stessa. Deceduto all’ospedale di Bressanone, Josef Stockner aveva 82 anni e negli ultimi mesi purtroppo il suo stato di salute era peggiorato notevolmente.

Dal 1968, e per 47 anni, ha ricoperto la carica di Presidente Sezionale UICI Alto Adige. Dal 2015 al 2020 ha continuato la sua preziosa collaborazione come membro del Consiglio Sezionale. Lui stesso cieco dall’infanzia, si è sempre impegnato instancabilmente per portare avanti l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a livello provinciale, regionale e nazionale. Il suo impegno è sempre stato indirizzato a migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva e la loro integrazione sociale. Oltre al lavoro all’interno dell’UICI, era anche attivo in diverse altre Associazioni per le persone con disabilità visive e con disabilità in generale in ambito socio-culturale e sportivo.

Cav. Josef Stockner, per più di mezzo secolo, ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito sociale in Alto Adige e oltre.

“Toccar con mano i Longobardi”: inaugura a Brescia una nuova mostra tattile

“Toccar con mano i Longobardi” è l’innovativo progetto promosso dall’associazione Italia Langobardorum –struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) che si concretizza con una mostra al Museo Santa Giulia di Brescia.

Fino al 29 maggio i visitatori potranno scoprire la storia di questo popolo sfiorando i monumenti e le loro aree di collocazione riprodotte in modellini tridimensionali. La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero e con il supporto della sezione locale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile, rendendo accessibile la conoscenza anche alle persone con disabilità visiva.

Anche i visitatori non vedenti potranno, attraverso il tatto, “vedere” e conoscere un momento molto importante della nostra storia durante il quale anche il territorio di Brescia e della Lombardia hanno ricevuto influenze dal popolo longobardo. Sono stati riprodotti i principali monumenti del Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo.

La mostra comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti in Italia, che rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse nel nostro Paese e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo massimo splendore.

Il progetto utilizza le più moderne tecnologie per il rilievo dei monumenti e per la stampa dei modelli. Inoltre, tutti i tecnici coinvolti hanno seguito un corso di formazione sull’accessibilità per garantire consapevolezza e competenze nel personale verso il tema dell’inclusività e dell’educazione al patrimonio.

A rendere il percorso ancor più accessibile le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print. Le descrizioni audio sono interpretate dagli attori della compagnia teatrale di detenuti e attori professionisti #SIneNOmine, nata e cresciuta all’interno della casa circondariale di Spoleto.

Per prenotare visite guidate con la società Arte Con Noi è possibile inviare un’email all’indirizzo info@arteconnoi.it; oppure telefonare a Cinzia Pasini (al 340.3503863) o ad Ilaria Mirani (al 333. 6424884)

APRILE AL MUSEO OMERO: NUOVI PROGETTI E NUOVE REGOLE  

Dal prossimo 1 aprile, con l’entrata in vigore del decreto legge 24 marzo 2022 numero 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

Per accedere al Museo Omero non è più richiesto il possesso del green pass, ma resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Progetto Autismo

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il museo avvia la prima fase di un innovativo progetto sperimentale per trasformare musei e luoghi della cultura in ambienti favorevoli all’autismo. Il progetto intende realizzare un nuovo modello che consenta, alle persone con autismo, di avvalersi liberamente dei luoghi della cultura per vivere esperienze educative e ricreative con la famiglia e gli amici, con gli educatori e i docenti. Il Museo Omero mette a disposizione postazioni mobili, con tavolini e sedie, che le persone con autismo possono collocare a loro piacimento nello spazio museale per svolgere alcune attività, per tutto il tempo che lo desiderano. Le attività sono scelte tra quelle proposte dal museo e quelle personali portate da casa o da scuola.  Inoltre, presso la Collezione Design del Museo Omero, è presente la spazio “Fuori tutti”, dove le persone con autismo possono accedere per una pausa di relax. Il progetto, che vede la collaborazione del Centro Autismo Età Evolutiva Regione Marche, del Comune di Ancona e delle principali Associazioni nazionali e territoriali, si svolge per fasi con l’obiettivo di diventare un modello replicabile in altre realtà culturali.

Domenica gratuita

Da domenica 3 aprile viene ripristinata la gratuità di accesso ogni prima domenica di ogni mese, pertanto anche l’ingresso alla Collezione Design, l’unica sezione a pagamento del museo, sarà gratuito.

Per maggiori informazioni

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Aiuta l’Associazione Puoi destinare il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424

TOUR GIUGNO 2022 NEL SALENTO

PERCORSI ACCESSIBILI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISABILITA’ VISIVA

Un viaggio alla scoperta del Salento partendo da Lecce per raggiungere il mare, lungo percorsi che attraversano l’antica storia di questa terra, assaporandone cibi, vini e dolci caratteristici.

Date: da venerdì 3 giugno a domenica 5 giugno 2022

IL TOUR

VENERDI 3 GIUGNO

Ritrovo presso la stazione di Lecce entro le 12.00 circa per spostarsi verso l’Hotel per la sistemazione e il pranzo. Durante il pomeriggio una passeggiata nel centro storico di Lecce. Partendo da una delle porte caratteristiche della città, il tour prosegue per le vie del centro facendo tappa al Castello Carlo V con un percorso presso le mura Urbiche dove c’è una riproduzione tattile delle mura cinquecentesche. Si continua alla Basilica di Santa Croce e a Palazzo dei Celestini per arrivare una delle piazze più belle d’Italia, Piazza Sant’Oronzo. A Piazza Duomo la possibilità di toccare, presso il Museo Diocesano, una riproduzione fedelissima del rosone della Basilica di Santa Croce.

Cena presso uno dei ristoranti più eleganti e accoglienti di Lecce.

SABATO 4 GIUGNO

Dopo colazione, mattinata al mare in uno dei posti più affascinanti del Salento i “Laghi Alimini”, un grande bacino lagunare generato quando, a causa della continua erosione del mare, un’antica insenatura venne chiusa. A seguire, sosta in spiaggia a godersi il sole e il mare cristallino del Salento. Pranzo presso un agriturismo tipico a Uggiano la Chiesa. Pausa relax in Hotel e nel pomeriggio percorso senso-olfattivo nella natura, a caccia di piante spontanee con degustazione dei liquori prodotti dalle loro essenze.

DOMENICA 5 GIUGNO

Una volta terminata la prima colazione, prima sosta a Galatina per ammirare la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria con i suoi preziosi affreschi.

Sosta culinaria presso una delle pasticcerie storiche del Salento per la produzione artigianale dei tipici pasticciotti e fruttoni.

Poi si parte per un altro paesino caratteristico Galatone, dove Donato e Federica, con amore gestiscono una trattoria tipica e con un laboratorio di pasta fresca tipica leccese.

Quota di partecipazione € 490

Supplemento camera singola €50 per 2 notti

La quota comprende

– trasporto per 3 giorni (compreso il servizio navetta stazione di Lecce – Hotel e viceversa);

– sistemazione presso “Hotel delle Palme” 4 stelle a Lecce con trattamento di mezza pensione;

 – ingresso per persona ipovedente/non vedente per le chiese e punti da visitare previsti dal programma;

 – pasti come da programma;

 – laboratori e degustazioni;

– assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende

– eventuale supplemento di €50 a persona per chi dovesse arrivare o partire dall’aeroporto di Brindisi;

– supplemento facoltativo per accompagnatore il loco. È previsto un accompagnatore ogni due persone (intera giornata fino al rientro in hotel), €370 da saldare in contanti in loco;

– extra personali.

Nota: Se non fosse possibile effettuare una delle esperienze previste nel programma, la stessa sarà sostituita da una analoga.

Iscrizioni

Entro il 27 aprile 2022 fino ad esaurimento posti con un minimo di 6 partecipanti, saldo entro il 29 aprile 2022

Per maggiori informazioni

Agenzia Semar (Manuela) +39 0832331533 Giuseppe +39 3405418983 (chiamata o whatsapp); Marta +39 3279087369 (chiamata o whatsapp).