U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Sabato 17 giugno, alle ore 15.30 e in collegamento zoom, si terrà il 5° ed ultimo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli della Mental trainer accademy con la quale ricordo è in essere un’interessantissima convenzione, per parlare dell’ipnosi, e per salutarci con il consueto aperitivo conviviale, in attesa di poterci ritrovare per prossime attività e collaborazioni. Vi ricordo l’importanza della partecipazione dei soci e degli amici dell’Unione, all’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del candidato/a al prossimo congresso straordinario, convocata per giovedì 22 giugno alle ore 15.30, presso la sala polivalente del circolo ARCI Salardi di Mantova, tutti i dettagli nella convocazione che dovrebbe esservi giunta via posta elettronica per chi ci ha lasciato un contatto attivo, o mezzo posta ordinaria. L’assemblea potrà essere seguita anche a distanza, così come il diritto al voto segreto per poter esercitare il quale necessitiamo di richiesta via e-mail per poter ottenere il link personale, entro i termini indicati. Per chi non potrà essere fisicamente presente, sollecito anche questa forma di partecipazione attraverso il supporto di amici o familiari dei nostri soci meno tecnologici. Sempre giovedì 22 al mattino, per ottimizzare ed approfittare della presenza a Mantova dei dirigenti Nazionali Marino Attini e Barbara Leporini, è organizzata la terza tappa de “LA CAROVANA DELL’AUTONOMIA URBANA”, che si terrà presso la sala consiliare del comune di Mantova in via Roma, a cui auspico una convinta e numerosa partecipazione dei soci e delle persone interessate che si potranno coinvolgere, per parlare di accessibilità, autonomia e conoscere meglio i sistemi di mobilità e di progettazione attualmente più utili ai disabili visivi, oltre alla presentazione di occhiali studiati appositamente per favorire la visione e il filtraggio della luce a beneficio delle persone con disabilità visiva realizzati da Target e UICI, e del Manuale “LA CITTA’ DEL PRESENTE”, a cura dei dirigenti UICI. Per poter organizzare al meglio tutte queste iniziative, è gradita la conferma di partecipazione da trasmettere quanto prima alla scrivente mezzo cel: 333.92.81.815, o alla segreteria sezionale. Rinnovo l’invito a chi non lo abbia ancora fatto, nel rispetto di tutti e del costante impegno che l’associazione, attraverso i propri dirigenti, dipendenti e collaboratori, mette in campo ogni giorno a tutti i livelli a tutela e salvaguardia dei diritti di tutti i disabili visivi e delle nostre famiglie, a provvedere con sollecitudine all’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso ed eventualmente per l’annualità precedente, con relativo ritiro della nuova tessera, potendo così beneficiare a pieno titolo, di attività, opportunità e dei servizi forniti.

Siamo vicini alle famiglie delle nostre socie Maria Begni e Franca Borsatti e alla sezione gemella di Como, per la scomparsa dell’amica e componente del MAC Anna Bove, che ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del padre. Le accompagnino il nostro pensiero e la nostra preghiera per il loro nuovo cammino nella luce e nella pace.

Corso di giornalismo “Giornalisti per un giorno Arman Soldin” – Cerimonia fine corso

Martedì 13 giugno 2023 si concluderà il corso di giornalismo “Giornalisti per un giorno Arman Soldin”, promosso e finanziato dalI’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale, patrocinato da Rai Pubblica Utilità e Associazione Stampa Romana.

Il corso ha coinvolto otto ragazzi non vedenti provenienti da diverse regioni italiane e quattordici studenti del liceo scientifico Bruno Touschek di Grottaferrata.

Dopo otto mesi di lezioni on line e un laboratorio in presenza corsisti e docenti si ritroveranno alle ore 11:00 a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, in via Pollio 10, per la cerimonia di conclusione del corso.

Alla cerimonia saranno presenti i formatori del corso che in questi mesi hanno accompagnato i ragazzi con professionalità, dedizione e trasmesso la passione per un ambito quale il giornalismo non sempre facile.

Grazie a Dania Mondini, Claudio Loiodice, Sabrina Parisi, Sabrina Turco, Emanuela Bruni, Francesco Rao e Claudia Tetti.

Saranno presenti il preside della scuola Touschek coinvolta attivamente nel progetto e la professoressa Marina Esposito.

Non poteva mancare la vicedirettrice di Rai Pubblica Utilità Michela Lapietra.

I ragazzi riceveranno gli attestati di partecipazione e avranno l’opportunità di vivere un momento di confronto finale e uno scambio di considerazioni sull’esperienza vissuta.

L’evento si concluderà con un rinfresco durante il quale i giovani annulleranno le distanze geografiche salutando e ringraziando i docenti in uno spazio di condivisione e di leggerezza.

Il Vice Presidente dell’I.Ri.Fo.R. Vincenzo Massa ringrazia docenti e corsisti per l’impegno e la dedizione e auspica nuove progettualità che avranno come protagonisti sempre i nostri ragazzi alla ricerca di nuove sfide occupazionali e professionali.

“Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”: Evento finale del progetto dell’UICI in favore degli studenti con disabilità visive

Le attività del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore”, finanziato da Impresa Sociale con i Bambini sono giunte alla fase finale.

Per l’occasione si terrà un evento nel salone Aldo Moro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito in viale di Trastevere, 76/a (Roma) il 30 Maggio p.v. dalle 10:00 alle 13:00.

Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa minorile che ha coinvolto circa cinquecento alunni delle scuole di ogni ordine e grado nelle regioni Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana.

Le azioni regionali hanno evidenziato l’importanza di considerare negli interventi i molteplici fattori che concorrono a “costruire” la condizione di povertà educativa minorile puntando su attività destinate anche e soprattutto al recupero di abilità sociali, di consapevolezza della propria condizione, di autonomia, di fiducia in sé e di autoaffermazione.

In apertura avremo i saluti del Ministro Giuseppe Valditara e la mattinata sarà scandita da interventi e testimonianze di operatori e ragazzi beneficiari del progetto e sarà moderata dalla giornalista Giulia Cerasoli.

L’evento potrà essere seguito su piattaforma Zoom al seguente link:

https://zoom.us/j/96544935744

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale,

(https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Cerimonia funebre in memoria di Giuseppe Scalise

Domani, 24 maggio si terrà la cerimonia funebre in memoria di Giuseppe Scalise, alle ore 15.30 nella chiesa di Ponte di Brenta. La Presidenza, la Direzione e il Consiglio Nazionale dell’Uici si uniscono al dolore della famiglia.

Giuseppe lascia un grande vuoto nel cuore di chi l’ha conosciuto e ne ha apprezzato il lavoro instancabile.

Per chi volesse inviare messaggi di cordoglio collegarsi al sito: www.allibardiimpresafunebre.com

Turismo sensoriale – Girovagare in Friuli, nel caldo ferragosto, alla ricerca di emozioni in natura

Sette giorni tra il mare della laguna, a caccia del sole mattutino e del fresco della sera;

passeggiare sulla spiaggia, sui prati, in mezzo ai boschi; fare sosta in osterie, gustare piatti semplici, conditi di buona compagnia, questo sarà il nostro ferragosto!

Vi proponiamo un viaggio multisensoriale per scoprire un’insenatura che si allunga in penisola: è la Venezia Giulia.

In questa baia dove mare e terra giocano a rincorrersi, l’ambiente naturale è sovrano.

Gli arbusti si abbeverano di acqua salmastra, popolata da aironi e fenicotteri, i boschi ombreggiano spiagge silenziose.

Godremo insieme di un mare ancora selvaggio, della bellezza dell’Oasi della Cona e della Valle Cavanata, conosceremo la forza del fiume Isonzo e della montagna friulana, con la sua natura avvolgente.

Gusteremo piatti tipici del territorio e praticheremo sport d’acqua e di terra.

Vivremo esperienze autentiche che stimoleranno tutti i nostri sensi.

Da sabato 12 agosto 2023 a venerdì 18 agosto 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 31/05/2023, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE – AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

L’Ufficio inclusione dell’Università degli studi di Firenze intende proporre ai ragazzi con disabilità visiva e alle loro famiglie un evento di orientamento alla scelta del percorso di studi universitario.

Durante l’evento, che si terrà on line il 30 maggio p.v. dalle ore 15:00 alle ore 17:00 verrà presentata l’offerta formativa dell’Ateneo fiorentino con particolare riferimento al Corso di Laurea in Fisioterapia (Classe L/SNT-2) il cui bando per le prove di ammissione prevede una riserva di posti a candidati non vedenti.

La giornata vedrà l’intervento del personale dell’Ufficio Inclusione che illustrerà tutti i servizi a supporto dell’esperienza universitaria di studenti ipovedenti e non vedenti.

Per consentire una migliore organizzazione vi chiediamo di segnalare entro il 25 maggio p.v. il vostro eventuale interesse, comunque non vincolante, a prendere parte all’evento inviando una mail a unifiinclude.disabilita@unifi.it

L’evento si terrà con la partecipazione di un minimo di almeno una ventina di studenti non vedenti e loro famiglie.

U.I.C.I. Milano – La moda come non l’hai mai vista

Autore: Alberto Piovani

La Sezione di Milano ha deciso di supportare e sostenere attivamente l’evento LA MODA COME NON L’HAI MAI VISTA del progetto ROSA ASSOLUTO di Exclusive Services.

L’evento avrà luogo nel corso della Fashion Week di febbraio 2024 a Milano e si svolgerà nella prestigiosa sede della Fondazione dell’Istituto Dei Ciechi di Milano di via Vivaio. Una sfilata mai realizzata prima in Italia per donne non vedenti o ipovedenti, finalizzata a valorizzarne la bellezza e l’autodeterminazione, per la quale si stanno selezionando 30/35 aspiranti modelle.

Requisiti per la candidatura:

• altezza minima 1,60 m;

• predisposizione al team working e volontà di mettersi in gioco, in un percorso che, alla fine, aiuterà a superare ostacoli emotivi come paure, ansia e insicurezza;

• possibilità di viaggiare per raggiungere Milano (negli incontri di preparazione alla sfilata e per l’evento stesso).

Le candidate, per le quali non sono fissati limiti di età e non è richiesta esperienza pregressa, dovranno inviare una email, allegando una o più fotografie recenti a figura intera, entro e non oltre il 31 maggio 2023 a: candidati@exclusiveshopping.it

Nella mail sarà necessario indicare:

• dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza);

• contatti (indirizzo email, cellulare);

• dati fisici (altezza, peso, taglia, misura delle scarpe);

• specificare se non vedente o ipovedente;

• assistenza (cane guida, bastone o altro).

Tutte le candidate riceveranno riscontro entro il 7 giugno.

Mettetevi in gioco, sarà un’esperienza!

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il 20 maggio alle ore 9:00 riprende la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta convocata per il giorno 2 maggio, in modalità on line attraverso la piattaforma Zoom Meeting, per completare la trattazione dell’ordine del giorno.

Il Presidente invita tutti i consiglieri e gli ascoltatori a osservare un minuto di silenzio in onore e memoria del Presidente Arturo Vivaldi, recentemente e immaturamente mancato.

Il Presidente rivolge inoltre un pensiero agli abitanti della regione Emilia Romagna e delle Marche e ai nostri soci e consiglieri di quelle terre colpite dalle recenti alluvioni.

Infine rivolge un caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione al Presidente della nostra sezione territoriale di Agrigento Giuseppe Vitello che si trova in terapia intensiva a causa di una improvvisa complicazione di salute.

Viene ripreso il punto 4) Collegio dei Probiviri: prese d’atto e conseguente elezione di tre componenti effettivi e due supplenti, a norma dell’art. 7, comma 3, lett. b) poiché nella precedente seduta del 2 maggio era stata accolta la proposta del Presidente di una formulazione di candidature per il Collegio dei Probiviri da parte dei Consiglieri Nazionali e conseguente elezione.

Sono state raccolte le seguenti segnalazioni che hanno prodotto una lista di candidati senza distinzione tra effettivi e supplenti:

Sabrina Baldin, Massimiliano Cattani, Giuseppe Damante, Santino Di Marcantonio, Leonardo Di Stefano, Antonino Duca, Armando Giampieri, Aldo Grassini, Nicolò La Ferla, Fortunato Pirrotta, Giovanna Maria Roberta Ruggieri, Eugenio Saltarel, Lorenza Vettor.

Il Presidente chiede che venga escluso il collegamento radio perché deve comunicare informazioni riservate e strettamente personali riguardanti alcune delle candidature proposte.

Ripresa la trasmissione pubblica, si procede alla votazione a scrutinio segreto mediante sistema elettronico.

Sono eletti:

Massimiliano Cattani, Santino Di Marcantonio e Nicolò La Ferla, membri effettivi;

Giuseppe Damante e Giovanna Ruggieri, supplenti.

Il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Nazionale n. 58/2022, viene respinto con votazione palese per appello nominale (27 voti contro il ricorso, 13 a favore, 2 astenuti).

Viene accolta la proposta di nomina della signora Maria Paola Vaccino quale “Amica dell’Unione”, avanzata dalla sede di Vercelli.

Seguono le comunicazioni del Presidente e dei consiglieri.

Il Presidente informa che il provvedimento cautelare del tribunale di Roma relativo alla sospensione della decisione del collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023, sarà inviato ai consiglieri in versione integrale e in forma riservata.

Ricorda inoltre, l’evento di chiusura del progetto Bloom Again il 30 maggio presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il grande successo dell’Unione alla Fiera del Libro di Torino, con la presenza di numerosi e illustri personaggi tra i quali il presidente del Senato Ignazio Larussa.

Il componente Masto comunica che finalmente si è sbloccata la situazione del Centro Polifunzionale di alta specializzazione sulla pluridisabilità della Federazione a Roma e presto sarà effettuata la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.

I componenti Attini e Camodeca riferiscono circa la partecipazione dell’Unione agli Accessibility Days alla Università “La Sapienza” di Roma e il grande interesse suscitato sia dal volume “La città del presente” realizzata dal GdL4 che le attività di riconoscimento dei prodotti tramite tags, sviluppate da Irifor tramite sistema NaviLens, in particolare con Kellog’s e Procter & Gamble.

Si registrano anche altri interventi dei consiglieri Lepore, Fornaro, Esposito, ecc…

La riunione termina alle ore 13:50.

Quando la tanto agognata accessibilità diventa un a chimera

L’European Disability Forum (EDF) e l’International Association of Accessibility Professionals (IAAP) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che chiarisce i limiti della tecnologia nota come “overlay di accessibilità” e ha avvertito che questa tecnologia non rende i siti Web accessibili o conformi alla legislazione europea sull’accessibilità.

Gli overlay di accessibilità consentono agli utenti di modificare l’aspetto dei contenuti online. Sebbene ciò possa aiutare alcune persone, funzionalità simili sono già disponibili nei browser e nei dispositivi odierni e alcuni overlay possono interferire con l’altra tecnologia utilizzata dalle persone con disabilità per accedere ai contenuti online (nota come tecnologia assistiva).

Molti servizi online pubblici e privati utilizzano ora overlay di accessibilità invece di correggere il loro sito Web per garantire che sia conforme alle leggi sull’accessibilità e agli standard di accessibilità digitale.

Il nostro obiettivo con questa dichiarazione è garantire che le persone che non sono esperti di accessibilità digitale capiscano cosa può e non può fare questa tecnologia. Consigliamo vivamente agli acquirenti di tecnologia di impegnarsi attivamente con esperti di accessibilità digitale, persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative per comprendere le esigenze degli utenti e come soddisfarle.

“Può essere difficile per le persone che non sono specialisti dell’accessibilità digitale, inclusi utenti, sviluppatori, designer e proprietari di siti Web che acquistano tecnologia, capire cosa possono e non possono offrire gli overlay di accessibilità e i limiti e i potenziali rischi di qualsiasi nuova tecnologia.”

“Gli utenti di tecnologie assistive hanno già i loro dispositivi e browser configurati con le loro impostazioni preferite. La tecnologia di sovrapposizione può interferire con la tecnologia assistiva dell’utente e sovrascrivere le impostazioni dell’utente, costringendo le persone a utilizzare invece la sovrapposizione. Ciò rende il sito Web meno accessibile ad alcuni gruppi di utenti e potrebbe impedire l’accesso ai contenuti.

“I proprietari di siti Web che non sono specialisti dell’accessibilità digitale possono essere indotti a credere che gli overlay possano ‘aggiustare’ l’accessibilità di un sito Web, ma non è così. Gli overlay non rendono il sito web accessibile o conforme alla legislazione europea sull’accessibilità. Non costituiscono un’alternativa accettabile o un sostituto per riparare il sito Web stesso.

INVAT, Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie.

Elezione del Collegio dei Probiviri

Sabato 20 maggio u.s., in prosecuzione di seduta del 2 maggio, il Consiglio Nazionale ha proceduto alla elezione del Collegio dei Probiviri che risulta così costituito:

Massimiliano Cattani

Laureato, Impiegato

Socio UICI dal 1972, Sezione Monza – Effettivo

Giuseppe Damante

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1977, Sezione Caltanissetta, Supplente

Santino Di Marcantonio

Diplomato, massofisioterapista

Socio UICI dal 1964, Sezione Teramo, Effettivo

Nicolò La Ferla

Diplomato, Centralinista, in pensione

Socio UICI dal 1966, Sezione Arezzo, Effettivo

Giovanna Ruggieri

Laureata, Impiegata, in pensione

Socia UICI dal 2012, Sezione Matera, Supplente

Sono state avviate oggi stesso le procedure di accettazione della carica, alle quali seguirà l’insediamento dell’Organo.